PDA

View Full Version : GUIDA SUPPORTO LCD DA TAVOLO IN PLEXY


kaksa
19-09-2004, 13:13
allora, dato che dovevo farmi sto supporto per lcd ho deciso di fare una guida. magari sara utile a qualcuno
per prima cosa ho preso le misure e ho fatto il disegno di come volevo realizzare il tutto pensado a buchi, cavi, viti ecc
http://img80.exs.cx/img80/3087/IMG_0065.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0065.jpg)


dopo ho diegnato i tagli da fare sul plexy con un marker indelebile.
ovvio che bisogna sater sul bordo per risparmiare tempo, materiale e fatica
http://img80.exs.cx/img80/3092/IMG_0068.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0068.jpg)


per tagliare il plexy va usata una sega con denti fini tipo quelle per il metallo, il segetto alternativo andrebbe pure bene ma a mio parere con la sega manuale si ha piu controllo(doppi sensi a gogo)
http://img80.exs.cx/img80/7943/IMG_70.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_70.jpg)



dopo aver effettuato il taglio i bordi sono brutti e anche un po' storti nonostante tutta la precisione del taglio
http://img80.exs.cx/img80/6020/IMG_72.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_72.jpg)



quindi è necessario passare la lima, ancghe qua non va usata quella per legno ma bensi metallo! con leggere pressioni si riesce a livellare tutti i lati.
http://img80.exs.cx/img80/7129/IMG_73.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_73.jpg)


ora tocca fare il buco per la finestra, per agevolare il taglio ho fatto tanti buchi in serie lungo il perimetro da tagliare. occhio allo spessore della punta, meglio stare piu interni che esterni.
http://img80.exs.cx/img80/8011/IMG_0073.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0073.jpg)

http://img80.exs.cx/img80/1847/IMG_75.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_75.jpg)

ora è il momento di esportare definitivamente il materiale in eccesso per aprire la finestra. ho usato un dremel tarocco ma che funziona benissimo. i dischetti carta vetrata vanno benissimo ma attenti ai giri teneteli bassi o il plexy inizierà a sciogliersi!.
http://img80.exs.cx/img80/5050/IMG_0075.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0075.jpg)

http://img80.exs.cx/img80/6107/IMG_0076.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0076.jpg)

http://img80.exs.cx/img80/7412/IMG_0077.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0077.jpg)



dopo il taglio notiamo che il risultato fa davvero schifo ma abbiamo anche gli attrezzi per migliorare il tutto.
si puo usare una semplice lima piatta oppure:

http://img80.exs.cx/img80/7200/IMG_0079.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0079.jpg)


infatti dopo qualche passata:
http://img80.exs.cx/img80/3232/IMG_0080.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0080.jpg)


per smussare gli angoli ho usato una mola, forse troppo per il plexy ma almeno è veloce e preciso.
http://img80.exs.cx/img80/7309/IMG_82.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_82.jpg)

risultato:
http://img80.exs.cx/img80/6237/IMG_84.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_84.jpg)

come viti ho scelto queste belle cromate http://img80.exs.cx/img80/8079/IMG_0085.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0085.jpg)
hanno dei tubettida interporre tra plexy e pbc del lcd. questi ultimi vanno accorciati.

http://img80.exs.cx/img80/7089/IMG_0088.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_0088.jpg)

prendere le misure bene non è sempre facile, infatti ho usato un cacciavite con punta calda per segnare dove bucare dato che una penna non ci passava.
dopo di che si buca.
http://img80.exs.cx/img80/2778/IMG_87.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_87.jpg)

la fase di piegatura è forse quella piu delicata ma neanche tanto difficile. prima ho fatto una prova su altri pezzi di scarto.
non bisogna sater troppo vicini con il phon senno si rischia di deformare la plastica. bisogna passare il riscaldatore sopra e sotto a qualche a circa 5 cm di distanza e pian piano il plexy inizia a piegarsi.
a questo punto possiamo regolare con le mani l'inclinazione.
http://img80.exs.cx/img80/4994/IMG_90.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_90.jpg)


per la verniciatura ho usato un semplice spary.
dipingendo dietro al plexy avremo un risultato lucido simil applee non avremo paura di togliere la vernica graffiando.
prima si assicura il lato che dovra rimanere lucido con il nastro di carta.
http://img80.exs.cx/img80/3606/IMG_92.th.jpg (http://img80.exs.cx/my.php?loc=img80&image=IMG_92.jpg)


prima pulire con alcool bene il tutto per togliere lo sporco e il grasso delle mani.stando a circa 30 cm si puo dare una prima mano leggera senza colature.
http://img12.exs.cx/img12/2931/IMG_0092.th.jpg (http://img12.exs.cx/my.php?loc=img12&image=IMG_0092.jpg)

in aggiornameto.

Wigo
19-09-2004, 15:25
complimenti splendida guida

Fed03
20-09-2004, 12:41
Grandissimo:cool:
a quando il seguito?:D

negator136
20-09-2004, 13:56
cavoli sembra proprio bello!!

ora voglio vederlo finito! :)

nairno
20-09-2004, 14:17
wow la stessa idea che mi era venuta in mente per me, avendo il case con lo sportello davanti ai lettori e floppy mi era venuto in mente di mettere il display esterno proprio come stai proponendo nella tua guida, inutile dire che attendiamo il seguito al piu presto ;)

kaksa
20-09-2004, 17:17
wow, sono contento che vi piaccia. ora vedo un po' come andare avanti e posto il tutto al piu presto.
ciao:)

nairno
20-09-2004, 17:38
l'unica cosa che potrebbe rendere il lavoro un po meno pulito forse sono i cavi (lpt e quello per l'illuminazione) hai già un idea su come ovviare?

kaksa
20-09-2004, 17:42
ho fatto la cazzata:eek:
prima della piegatura avevo fatto dei segni a matita sul plexy. poi ci ho verniciato su dimenticandomi che dalla parte opposti si sarebbe visto.
oggi tolgo il nastro di carta e:cry:
adesso provo a sverniciare ma penso che il plexy si rovinera di brutto, al max rifaccio tutto:rolleyes: :D

kaksa
20-09-2004, 17:43
Originariamente inviato da nairno
l'unica cosa che potrebbe rendere il lavoro un po meno pulito forse sono i cavi (lpt e quello per l'illuminazione) hai già un idea su come ovviare?

si ma solo una idea, devo vedere come viene.
:oink:

matadar
23-09-2004, 19:02
Originariamente inviato da kaksa
............................
la fase di piegatura è forse quella piu delicata ma neanche tanto difficile. prima ho fatto una prova su altri pezzi di scarto.
non bisogna sater troppo vicini con il phon senno si rischia di deformare la plastica. bisogna passare il riscaldatore sopra e sotto a qualche a circa 5 cm di distanza e pian piano il plexy inizia a piegarsi.
a questo punto possiamo regolare con le mani l'inclinazione.
............................

Vorrei piegare il plexy per fare una scatola trasparente all'alimentatore e ho trovato interessante il tuo metodo di riscaldarlo con il phone per poterlo piegare.
Volevo chiederti se hai usato un phone da capelli o il phone da falegname per sverniciare e che poteza fa?
Complimenti per il tuo lavoro

kaksa
23-09-2004, 19:49
Originariamente inviato da matadar
Vorrei piegare il plexy per fare una scatola trasparente all'alimentatore e ho trovato interessante il tuo metodo di riscaldarlo con il phone per poterlo piegare.
Volevo chiederti se hai usato un phone da capelli o il phone da falegname per sverniciare e che poteza fa?
Complimenti per il tuo lavoro

ho usato uno di quei phon (phone sarebbe telefono:confused:, boh) tarocchi da supermercato per sverniciare. devo averlo pagato 10 euro ha due velocita/potenze. ha 400 o 600watt
non ci crederai ma anche io sto prendendo le misure per fare il copri ali in plexy. purtoppo in sti giorni non ho tempo pero.

ti consiglio di non usare il plexy da 4mm ma da 2 se lo trovi, lo pieghi facilmente appoggiando un tubo sulla parte scaldata per fare in modo che ti venga ben arrotondato. il 4mm è troppo spesso per sti lavoretti.
ciao

Gil Estel
24-09-2004, 07:59
come hai fatto per la vernice?
a me si scrosta dopo aver verniciato il poliver... come hai risolto?

magari hai usato qualche vernice particolare...

Hilenaluna
24-09-2004, 12:11
allora..non sperare di togliere la vernice perchè è inutile, non c'è diluente o svernicaiatore che tenga,i prodotti che tolgono la vernice fondono pure il plexy o cmq lo macchiano\spaccano...lavoro da rifare almeno di non riuscire a camuffare la riga a matita dal lato buono.

Aggiungerei che il plexy 2mm a me sembra un po' sottilino..cmq regge..magari tende a flettere un pò:rolleyes:

ultima aggiunta...

Il vero tocco di classe per un supporto in plexy è il bordo lucido.

avere una superficie lucida e fighissima ma il bordo opaco...insomma non è il massimo.

Lucidare il plexy è più facile di quel che si pensa.


materiale occorrente:
1 pezzo di carta vetrata (20 cm circa) 100
1 panno abrasivo per levigatrice o carta abrasiva con spugnetta dietro (tipo 200 - 600 come grana)
1 panno abrasivo per levigatrice o carta abrasiva con spugnaetta dietro
1 pezzo di stoffa di jeans (20 -30 cm)
un asse di legno,èpuntine un morsetto
pasta abrasiva

un po' di giornale o spugnetta di gommapiuma (ottimo riciclare quella delle cassette del'uva o della frutta)

Si predispone così il piano di lavoro

1)si punta con le puntine la gommapiuma o i fogli di giornale con sopra la carta abrasiva 200 sul piano di legno

2) si punta con le puntine il panno abrasivo per levigatrice "grosso"

3)si punta con le puntine il panno abrasivo per levigatrice "fine"

4) si punta la gommapiuma con il jeans sopra

5) si emtte la pasta abrasiva sul panno di jeans..non ne serve tanta..una ditata basta.

6)si ferma il piano di legno sul piano di lavoro con uno o più morsetti (io di norma li punto sul piano di lavoro ma la mia mamma so che non mi uccide per questo..perchè ho il mio banco da lavoro e spaciugo :D ).

esecuzione:

si prende il pezzo da lavorare

Si lima per bene il pezzo cercando di fare il bordo con meno segni da lima possibili.

Poi si passa il lavoro di lucidatura in 4 fasi

Si passa il pezzo sopra la carta vetrata 100 finchè non è uniforme l'opacità del bordo

poi si ripete l'operazione per le altre 3 fasi...fino al jeans...in poco tempo...5 minuti al max impegandosi è lucido.

per dare il tocco finale e togliere i residui di pasta abrasiva
io mi sono costruita un disco in jeans per il dremel.

praticamente sono 7 discetti di jeans da 3 cm di diametro.
Li ho cuciti a macchina facendo una piccola spiarle dal centro fino a 5 mm dal bordo.
Poi l'ho montato sull'albero del dremel a vite..quello che si usa per i feltrini da lucidare.Esiste cmq una punta del genere già fatta solo che i diaschi sono in cotone.fatto il disco la lucidatura bisogna farlo sfilacciare simulando la lucidatura di un pezzo qualsiasi.Partiranno per aria un po' di fili.

Una volta fatto lo strumento semplicemente lo si fa passare a media velocità sul bordo da lucidare

é più lungo da dire che da fare..ma il risultato è eccezzionale!!!
vedi i pannelli esterni messi in "Lunalight tower" lucidati con questa tecnica (thanks to AEnimaThirdEye)

ciao Chiara

Hilenaluna
24-09-2004, 12:25
Originariamente inviato da Gil Estel
come hai fatto per la vernice?
a me si scrosta dopo aver verniciato il poliver... come hai risolto?

magari hai usato qualche vernice particolare...


I casi sono due..o la vernice fa schifo! Perchè un buon smalto acrilico si aggrappa che è un piacere..oppure non la lasci asciugare del tutto tra un mano e l'altra..perchè se dai il secondo strato mente quelklo sotto è semiasciutto la tensione suprficiale ti fa screpolare il tutto.Questo è il principio delle vernici creckelè.

per dare la vernice è sempre meglio fare strati sottili e incrociati.

Mi è caoitato però che una volta una vernice blu florescente mi abbia fatto una pellicola...che si sfogliava via tutta se cercavi di grattarla...brutta esperienza...anche perchè il plexy rimane cmq macchiato dall'acquaragia delle bombolette.

Altra brutat avventura..bomboletta data su un primer per alluminio saratoga non catlizzante...è fiorito tutto..si distaccava il primer..che tra l'altro impiegò 4 giorni ad asciugare...che schifezza di prodotto.

Aggarpante epossidico rulez

kaksa
24-09-2004, 12:46
ho usato un normale spray da 3 euro al brico. ma funziona davvero bene.
la sverniciatura è impossibile, avevo gia constatato rovinando tutto il lavoro fatto. ma cmq l'ho gia rifatto nuovo:D