View Full Version : macchine con standard jp2?
sapete se al momento in commercio già ve ne siano? ho fatto delle prove con mt-wice che è analogo al jp2 e vedo che degrada molto meno le immagini per cui vorrei provare questo standard...e vi sono delle possibilità di aggiornare i firmware delle fotocamere per implementare altri algoritmi di compressione immagini?
Domanda interessante, non so risponderti ma mi inserisco nel 3d anch'io, magari imparo qualcosa di interessante... :p
il jp2 è un formato proprietario quindi sarà difficile vederlo in macchine fotografiche.. comunque sta stentando a prendere piede anche nel web.. nonostante sembri moolto buono
Se ne è parlato tempo fa.....il jp2 da buoni risultati comprimendo molto le immagini, ma lasciandole 'guardabili' non ci sono differenze dal jpg....per cui non credo che sarà mai utilizzato per la fotografia digitale.
Bye!
Ho posto questa domanda sul jp2 ma in base alle risposte che ho ottenuto, che non ritengo esaurienti sul piano tecnico, vedrò di spiegarmi meglio:
Il motivo per cui ritengo che il JP2, ma non quello standard necessariamente, sia uno algoritmo decisamente interessante è proprio il fatto che esso si basi su frattali anzichè su delle superficie a lati paralleli per l'analisi e la "distribuzione della compressione" delle immagini.
Con algoritmi non lineari come questi i difetti di compressione risultano distibuiti su tutta l'immagine e l'occhio non li riesce a identificare facilmente.
A parità di compressione la qualità delle immagini risulta molto più definita rispetto al jpg normale, dove ingrandendo un poco si cominciano a intravedere qui e là zone quadrettate: a occhio, in base a un paio di esperimenti che ho fatto con mt-wice e con un tool di matlab addirittura 4 o 5 volte!
Penso che a parità di hardware, utilizzando algoritmi software più aggiornati, le macchine foto in commercio acquisirebbero funzionalità decisamente superiori, perchè agire in questo senso equivale ad aumentare la risoluzione di salvataggio di un immagine e si godrebbe di maggiori spazi di memoria.
Per questo vorrei capire se è possibile riscrivere i firmware delle macchine in questo senso per aggiornare un pò qualcuna delle macchine che possiedo.
grazie a tutti per la collaborazione
il jp2 è un formato proprietario
Questo purtroppo per un formato che avrebbe cosí larga diffusione é un problema piú forte delle migliorie tecniche
Ottima descrizione tecnica :)
Che disponibilità di colori si hanno? Se c'è il limite degli 8 bit per canale o cosa
Secondo me per la possibilità dell'aggiornamento del firmware dipende dalle caratteristiche tecniche del nuovo formato, quanto si discosta dal vecchio jpg.
agire in questo senso equivale ad aumentare la risoluzione di salvataggio di un immagine e si godrebbe di maggiori spazi di memoria.
Prometto che dopo questo post ritorno a ragionare da tecnico e basta :rolleyes:
É un altro buon motivo tecnico per adottare questo standard, ed un altro buon motivo commerciale per non farlo... ridurre il mercato delle memorie probabilmente non converrebbe neanche a chi fa solo fotocamere, figurarsi a quelli che producono sia fotocamere che memorie.
per aggiornare un pò qualcuna delle macchine che possiedo.
:eek: :eek: ma quante ne hai?
vorrei capire se è possibile riscrivere i firmware delle macchine in questo senso
Dovrebbe essere possibile. Giá adesso i processori delle macchine riescono a gestire due formati completamente diversi per metodo di compressione, il TIFF che utilizza una compressione derivata dall'Huffman e il JPEG che lavora con la trasformata del coseno. Al massimo ci metterebbe un po' di piú a salvare perché il processore ha in hw funzioni specifiche per l'algoritmo JPEG.
Dreadnought
21-09-2004, 19:41
Il JPEG 2000 proprietario... mah... non mi risultano ci siano royalties nel suo utilizzo, però forse mi sbaglio... mi pare che sia paro paro il jpeg normale.
h1jack3r
30-09-2004, 22:59
Giá adesso i processori delle macchine riescono a gestire due formati completamente diversi per metodo di compressione, il TIFF che utilizza una compressione derivata dall'Huffman e il JPEG che lavora con la trasformata del coseno. Al massimo ci metterebbe un po' di piú a salvare perché il processore ha in hw funzioni specifiche per l'algoritmo JPEG.
ma il tiff non è un formato non compresso?
abreak2000
30-09-2004, 23:33
Originariamente inviato da beee
Se ne è parlato tempo fa.....il jp2 da buoni risultati comprimendo molto le immagini, ma lasciandole 'guardabili' non ci sono differenze dal jpg....per cui non credo che sarà mai utilizzato per la fotografia digitale.
Bye!
Io tempo fa con il Corel Draw 12 provai a salvare una foto con il jp2. La foto era in 4 Mp e mi ricordo che con le impostazioni di default del codec quando entrai nelle proprieta' del file generato occupava davvero poco...300 kb e la qualita' era rimasta invariata. Sono rimasto sbalordito. La foto non era ritoccata, nè sfocata, occupava circa 1.5 mb in jpg. Se reinstallo il Corel rifaccio l'esperimento giusto per curiosita' ;) e rimando un post
ma il tiff non è un formato non compresso?
Il TIFF puó essere non compresso o compresso in vari modi (tipicamente zip o lzw che sono imparentate con la Huffman), ma in un altro 3d mi hanno fatto notare che le fotocamere di solito non comprimono... quindi ne approfitto per correggermi! ;)
abreak2000
01-10-2004, 23:19
come promesso...
ho provato a ricomprimere alcune foto con il jp2 del Corel Photo Paint precisamente con una presa da un sito (Canon A95 a risoluz. max) che ha parita di qualita' è riusltata 1/4 del file generato dalla A95 in jpg. Poi mi sono ricordato della foto che avevo compresso tempo fa... era scattata con una Nikon 4500 al chiuso. Rispetto all'altra era molto meno complessa ... ed il jpg2 ha compresso circa 8 volte di piu' sempre a parita' di qualita'. Precisamente 1.36 mb in 136 kb. Nella media credo che riesca sempre a comprimere una foto almeno del 500%. Non male no?
PS - i paragoni li ho fatti confrontando con lo zoom impostato al 400% con tutte e 2 le foto davanti agli occhi ovviamente ;)
Dreadnought
02-10-2004, 01:17
Postaci delle PNG-32 con dei crop delle immagini che dici.
abreak2000
02-10-2004, 12:22
Originariamente inviato da Dreadnought
Postaci delle PNG-32 con dei crop delle immagini che dici.
ho provato a fare di nuovo degli esperimenti con un crop di una foto ( http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/a95/samples/img_7003.jpg ).
il jpeg tirandolo al massimo (ho provato a settarlo a 80%) ha compresso l'immagine da schifo ( a cubetti ) (file 1). Ho pensato di operare in questa maniera per dimostrare la bonta' dell'altro codec.
il jp2 impostandolo in maniera da fargli generare un file delle stesse dimensioni tende a sfocare leggermente il rumore
nella stessa maniera in cui farebbe un filtro gaussian o quasi. In poche parole il jp2 tende a togliere il rumore dalle foto.
Il file del crop è di 356x294 pixel. Se si opera su delle foto piu' grandi questo difetto sparisce e la compressione del jpg2 come ho scritto nel topic dell'altro giorno
risulta almeno del 500% in piu' rispetto al buon vecchio jpg a parita' di risultati. Se invece si impostano tutti e 2 i codec alla qualita' massima cioè senza perdita di dettaglio le prestazione del jp2 scendono al 200%.
Avevo preparato i crop ma non riesco ad allegare i files per via delle dimensioni. Per chi volesse posso mandare i files via email. Ma come ripeto il jp2 lo si deve far lavorare su immagini + grandi...quindi è quasi inutile secondo me valutare i risultati su qeui crop. vi consiglio a tutti di provare... ne vale la pena
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.