PDA

View Full Version : Cavo cross e switch...


hammer83
18-09-2004, 20:41
Ciao!
Come ho già detto in un altro post, vorrei utilizzare un vecchio pc con linux come router adsl, ma ho bisogno di un piccolo chiarimento. Prima i due pc che ora connetterò attraverso uno switch, erano collegati con un cavo cross, c'è modo di riutilizzare quel cavo al posto di comprare altri 10 metri di cavo dritto???
Non lo dico per il costo del cavo, ma perchè il vecchio cavo passa dietro mobili ed è attaccato al muro, e dovrei rifare tutto il lavoro...

Come ho detto, vorrei utilizzare uno switch, sbaglio o di solito c'è un'entrata "uplink" per connettere in cascata più switch? E se non sbaglio per quel connettore si utilizza un cavo cross... posso utilizzare quel connettore per collegare i pc?

Ciao!

hammer83
20-09-2004, 04:04
uppettino...

randolph
20-09-2004, 07:21
Ciao,
il cavo cross e dritto sono esattamente lo stesso cavo solo intestati diversamente.
Quindi basta che tu tagli i connettori da entrambe le parti e ne crimpi due nuovi usando una sequenza uguale per entrambe i connettori.
La sequenza che utilizzo io di solito (ma non è vincolante) è:

bianco-arancione
arancione
bianco-verde
blu
bianco-blu
verde
bianco marrone
marrone

La sequenza dei cavetti non è vincolante, basta che i due connettori siano uguali dopo.

N.B. se è uno switch buono potrebbe darsi che accetti direttamente anche i cavi cross senza fare altro, informati sulla scheda tecnica dello stesso.

Ciao

CH1CC0
20-09-2004, 09:46
Originariamente inviato da randolph
Ciao,
il cavo cross e dritto sono esattamente lo stesso cavo solo intestati diversamente.
Quindi basta che tu tagli i connettori da entrambe le parti e ne crimpi due nuovi usando una sequenza uguale per entrambe i connettori.
La sequenza che utilizzo io di solito (ma non è vincolante) è:

bianco-arancione
arancione
bianco-verde
blu
bianco-blu
verde
bianco marrone
marrone

La sequenza dei cavetti non è vincolante, basta che i due connettori siano uguali dopo.

N.B. se è uno switch buono potrebbe darsi che accetti direttamente anche i cavi cross senza fare altro, informati sulla scheda tecnica dello stesso.

Ciao

Purtroppo, per esperienza personale, sono costretto a smentire.
L'ordine dei cavetti è importante.
Mi spiego meglio, bisogna rispettare "le coppie", in quanto i cavi sono sistemati in coppie per schermare il cavo da eventuali interferenze.
Alcuni switches e routers molto sensibili, quasi "schizzinosi", non ne vogliono sapere se i cavi non sono stati crimpati nella sequenza corretta.

Ciao

randolph
20-09-2004, 10:56
Originariamente inviato da CH1CC0
Purtroppo, per esperienza personale, sono costretto a smentire.
L'ordine dei cavetti è importante.
Mi spiego meglio, bisogna rispettare "le coppie", in quanto i cavi sono sistemati in coppie per schermare il cavo da eventuali interferenze.
Alcuni switches e routers molto sensibili, quasi "schizzinosi", non ne vogliono sapere se i cavi non sono stati crimpati nella sequenza corretta.

Ciao

Ciao,
io dicevo semplicemente che la mia sequenza non è vincolante ce ne sono n funzionanti. Naturalmente non posso mettere i cavi a caso!

CH1CC0
20-09-2004, 16:45
Originariamente inviato da randolph
Ciao,
io dicevo semplicemente che la mia sequenza non è vincolante ce ne sono n funzionanti. Naturalmente non posso mettere i cavi a caso!

Ok, avevo capito male, scusa :D

Comunque, sempre meglio utilizzare le specifiche EIA/TIA 568 o 568b (mi pare siano queste).

Ciaociao

magiufi
20-09-2004, 20:15
Originariamente inviato da randolph
Ciao,
il cavo cross e dritto sono esattamente lo stesso cavo solo intestati diversamente.
Quindi basta che tu tagli i connettori da entrambe le parti e ne crimpi due nuovi usando una sequenza uguale per entrambe i connettori.
La sequenza che utilizzo io di solito (ma non è vincolante) è:

bianco-arancione
arancione
bianco-verde
blu
bianco-blu
verde
bianco marrone
marrone

La sequenza dei cavetti non è vincolante, basta che i due connettori siano uguali dopo.

N.B. se è uno switch buono potrebbe darsi che accetti direttamente anche i cavi cross senza fare altro, informati sulla scheda tecnica dello stesso.

Ciao

Questa sopra è comunque la sequenza giusta per rispettare le specifiche

hammer83
28-09-2004, 15:19
ok grazie, ma dove compro i connettori nuovi, e come faccio ad attaccarli?

Avete parlato anche di switch che accettano i cavi cross, ne conoscete qualcuno? Che caratteristica devo ricercare nelle specifiche tecniche?

Ciao!!!

randolph
28-09-2004, 15:24
I cavi e i connettori rj45 li trovi in qualsiasi negozio da elettricista, solo che dopo devi avere anche la pinza per crimparli, che costa una botta! Ti conviene farteli crimpare direttamente da loro.
Quasi tutti gli switch di una certa marca accettano oramai anche i cavi cross. Cmq fra le speifiche devi cercare la voce "accetta cavi crossover", tutto qua:O

hammer83
28-09-2004, 15:35
GRAZIE MILLE!!!

Ciao!!!

hammer83
28-09-2004, 15:40
Secondo te questo accetta i cavi cross?



D-LINK DES-1005D
Switch di rete 5 porte di tipo RJ45

D-LINK DES-1005D

DESCRIZIONE QUALITATIVA
Per piccole aziende e uffici periferici
Questo switch è stato progettato per migliorare le prestazioni in ambienti SOHO come piccole aziende e uffici periferici, garantendo la flessibilità di connessioni a 10/100Mbps. Potente ma semplice da utilizzare, consente agli utenti di connettere una qualsiasi porta ad un nodo a 10Mbps o 100Mbps per moltiplicare l’ampiezza di banda, migliorare i tempi di risposta e soddisfare pesanti carichi di lavoro.



5 porte 10/100Mbps

Lo switch fornisce 5 porte, tutte con supporto allo standard NWay. Le porte sono in grado di negoziare sia la velocità di connessione in ambienti di rete 10BASE-T e 100BASE-TX sia la modalità di trasmissione full-duplex o half-duplex.



Controllo di flusso
Il controllo di flusso riduce al minimo la perdita di pacchetti, inviando dei segnali di collisione quando il buffer di ricezione della porta è pieno. Il controllo di flusso è disponibile in modalità half-duplex.



Funzionalità
Standard IEEE 802.3 e IEEE 802.3u

Standard IEEE 802.3X controllo di flusso

Switch Layer 2

Metodo switching Store and Forward

5 porte 10/100Mbps NWay

Funzionalità MDI/MDIX per tutte le porte

Buffer memoria : 1 MBits

Tabella indirizzi MAC : 2K per dispositivo

Supporto full/half duplex per ogni porta

RAM buffer allocato dinamicamente per ogni porta

Controllo di flusso contro la perdita di dati

Auto correzione dell’inversione di polarità RX

Auto apprendimento della configurazione di rete

Percentuali filtraggio/inoltro dei pacchetti Ethernet : 14,880 pps per porta

Percentuali filtraggio/inoltro dei pacchetti Fast Ethernet : 148,800 pps per porta

Gamma completa di LED diagnostici sul pannello frontale

Alimentatore esterno

Forma compatta e dimensioni palmari

FCC Classe B, CE Mark, VCCI Classe B

UL, CSA, TUV/GS





SPECIFICHE TECNICHE
sottofamiglia: Unmanaged Desktop 10/100Mbps Switch

Classe: 10/100 Mbps Fast Ethernet

Dimensioni: 171 x 98 x 29 mm

Numero Porte: 5

Tipo Connettori: RJ45

Disponibilità Up-link: Sì

Disponibilità Stack: No

Metodo Switching: Store and Forward

Alimentatore: esterno


Grazie anticipatamente!

Ciao!!!!

alexmere
28-09-2004, 16:03
Originariamente inviato da hammer83
Secondo te questo accetta i cavi cross?

[...omissis...]


Sì: lo garantisce la funzionalità MDI/MDIX.

hammer83
01-10-2004, 02:42
ok grazie!


ciao!!