PDA

View Full Version : Come connettersi a rete wireless?


Gigizzu
18-09-2004, 18:47
Premetto che sono completamente ignorante in materia di reti e quindi potrei scrivere una serie di stupidate ma confido in qualche super esperto che possa risolvere il mio problema chiarificandomi un po' le idee.
Problema: Appartamento con router + switch + access point che accede a internet.
In un appartamento 5 piani sotto si deve connettere alla rete un computer attraverso il router dell'appartamento sopra menzionato.
Come fare: basta una semplice scheda wireless (USB o PCI) con antenna per ricevere il segnale,anche attraverso le solette del palazzo o serve altro?
Se basta la scheda, quale scheda consigliate?
Deve essere della stessa marca del router + access point?
Ringrazio anticipatamente
Ciao

alexmere
18-09-2004, 19:27
Originariamente inviato da Gigizzu
Premetto che sono completamente ignorante in materia di reti e quindi potrei scrivere una serie di stupidate ma confido in qualche super esperto che possa risolvere il mio problema chiarificandomi un po' le idee.
Problema: Appartamento con router + switch + access point che accede a internet.
In un appartamento 5 piani sotto si deve connettere alla rete un computer attraverso il router dell'appartamento sopra menzionato.
Come fare: basta una semplice scheda wireless (USB o PCI) con antenna per ricevere il segnale,anche attraverso le solette del palazzo o serve altro?
Se basta la scheda, quale scheda consigliate?
Deve essere della stessa marca del router + access point?
Ringrazio anticipatamente
Ciao
Uhm 5 piani sono parecchi, a occhio e croce sono circa 13 metri e 5 solette... Direi che all'interno molto probabilmente non si riesce. Per il momento prendi un AP (access point) e prova a vedere se prende e come.
Se non prende oppure la banda passante è minima, puoi pensare ad una cosa del genere: 2 access point in modalità bridge all'esterno, sul davanzale della finestra (ciascuno ben ancorato!) con le antenne che si guardano. L'appartamento con il router+switch etc. si collega all'AP fuori dalla finestra tramite un cavo di rete e l'altro AP prende la connessione che hai necessità di condividere. Così sicuramente funziona.

PS: ti sconsiglio di prendere una scheda Wi-Fi per il PC che sta 5 piani sotto, poiché se non prende, poi non te ne fai niente. Un AP è più configurabile e quindi lo puoi sfruttare per diverse situazioni. Non è indispensabile prendere prodotti della stessa marca, ma se quello che hai già funziona bene, perché cambiare? ;) [almeno io la penso così]

Gigizzu
18-09-2004, 19:56
Originariamente inviato da alexmere
Uhm 5 piani sono parecchi, a occhio e croce sono circa 13 metri e 5 solette... Direi che all'interno molto probabilmente non si riesce. Per il momento prendi un AP (access point) e prova a vedere se prende e come.
Se non prende oppure la banda passante è minima, puoi pensare ad una cosa del genere: 2 access point in modalità bridge all'esterno, sul davanzale della finestra (ciascuno ben ancorato!) con le antenne che si guardano. L'appartamento con il router+switch etc. si collega all'AP fuori dalla finestra tramite un cavo di rete e l'altro AP prende la connessione che hai necessità di condividere. Così sicuramente funziona.

PS: ti sconsiglio di prendere una scheda Wi-Fi per il PC che sta 5 piani sotto, poiché se non prende, poi non te ne fai niente. Un AP è più configurabile e quindi lo puoi sfruttare per diverse situazioni. Non è indispensabile prendere prodotti della stessa marca, ma se quello che hai già funziona bene, perché cambiare? ;) [almeno io la penso così]

Ti ringrazio per la spiegazione ma ho ancora dei dubbi. Alla luce della tua spiegazione non riesco a capire la funzionalità dei singoli componenti: AP serve a connettersi alla rete senza cavi giusto?
Ma allora un router wireless è un AP o no?
Quello che ho capito sulla base della mia ignoranza è:
Il router dell'appartamenrto "pilota" è wireless quindi:
Se nell'appartamento 5 piani sotto prendo un AP questo mi funziona come un antenna e poi se vedo che il segnale arriva devo prendere una scheda Wi-Fi per sfruttare questo segnale e connettermi con il PC. Altrimenti devo usare un ponte con un ripetitore (AP in modalità ripetitore) e un AP che riceve il segnale e lo manda al pc nell'appartamento di sotto. Perchè però se è tutto wireless devo connettere AP nel appartamento con router con un cavo di rete?
Mi sa che ho fatto un po' di casino ma se riesci a chiarirmi le idee ti ringrazio moltissimo.....
Se poi mi consigli anche i componenti che devo prendere ancora meglio...
Grazie

alexmere
18-09-2004, 20:20
Originariamente inviato da Gigizzu
Ti ringrazio per la spiegazione ma ho ancora dei dubbi. Alla luce della tua spiegazione non riesco a capire la funzionalità dei singoli componenti: AP serve a connettersi alla rete senza cavi giusto?
Ma allora un router wireless è un AP o no?
Quello che ho capito sulla base della mia ignoranza è:
Il router dell'appartamenrto "pilota" è wireless quindi:
Se nell'appartamento 5 piani sotto prendo un AP questo mi funziona come un antenna e poi se vedo che il segnale arriva devo prendere una scheda Wi-Fi per sfruttare questo segnale e connettermi con il PC. Altrimenti devo usare un ponte con un ripetitore (AP in modalità ripetitore) e un AP che riceve il segnale e lo manda al pc nell'appartamento di sotto. Perchè però se è tutto wireless devo connettere AP nel appartamento con router con un cavo di rete?
Mi sa che ho fatto un po' di casino ma se riesci a chiarirmi le idee ti ringrazio moltissimo.....
Se poi mi consigli anche i componenti che devo prendere ancora meglio...
Grazie
Un router ADSL wireless ha un AP integrato, quindi diciamo pure che un router ADSL wireless è anche un AP.
Se 5 piani sotto il segnale arriva, hai due possibilità:
- scheda Wi-Fi;
- AP che si collega al PC con un cavo Ethernet tramite scheda di rete Ethernet.
Per scoprire se il segnale arriva, devi usare un dispositivo Wi-Fi e vedere nel software di configurazione i livelli di segnale che si raggiungono. Se malauguratamente il segnale non arrivasse, una scheda Wi-Fi non ti servirebbe a molto, mentre invece un AP può essere messo da un'altra parte (fuori dalla finestra, ad esempio) perché al PC si collega con un cavo di rete.
Nel caso di una scheda Wi-Fi PCI, la prolunga per l'antenna è una soluzione, ma più il cavo di prolunga per l'antenna è lungo, più la perdita è maggiore, cioè l'antenna avrà meno portata e, quindi, la banda passante sarà minore.
Con un cavo di rete, invece, i dati passano dalla scheda di rete all'AP (e lì arrivano perfetti alla massima velocità del protocollo Fast Ethernet, cioè 100 Mbit/s). Sarà poi compito della sezione wireless dell'AP trasformare i dati da Fast Ethernet a 802.11X e spararli via radio ovunque nel raggio di più o meno 100 metri.

Ora per ipotesi diciamo che 5 piani sotto l'AP non prende e che quindi metti un AP per piano fuori dalle finestre. In questa situazione puoi configurare gli AP in diversi modi: AP, bridge point-to-point, repeater.
MODALITÀ BRDIGE - I due AP comunicano solo fra di loro, non permettendo ad alcun dispositivo che non abbia il MAC ADDRESS dell'altro memorizzato di accedere alla rete Wi-Fi e questa è la soluzione più sicura per l'esterno della tua rete.
MODALITÀ REPEATER - L'AP che sta più in alto è configurato in modalità repeater, cioè questo AP prende il segnale dal router ADSL wireless e lo estende all'esterno, in modo che poi l'AP che starà 5 piani più in basso potrà prendere il segnale senza problemi. Questa soluzione, seppure comoda, presenta degli inconvenienti: maggiore estensione della tua rete Wi-Fi, maggiore visibilità, maggiore vulnerabilità. Inoltre, in modalità repeater un AP usa metà banda per ricevere e metà per trasferire, quindi il throughput reale effettivo è dimezzato (in modalità bridge si arriva alla massima velocità del protocollo Wi-Fi degli AP).
MODALITÀ AP - Configurando l'AP che sta in alto in modalità AP, si hanno praticamente le stesse conseguenze del punto precedente.

In definitiva, secondo me è meglio che cominci con un AP e poi, se serve, fare un po' di esperimenti per trovare la migliore soluzione.

Gigizzu
18-09-2004, 20:44
Grazie mille penso di avere capito.
In definitiva opto per questa soluzione: AP che collego con scheda di rete Ethernet al Pc al piano sottostante (cavo LAN normale?)
A questo punto verifico se il segnale arriva (ci sarà un software di configurazione dell'AP che mi dirà che banda arriva?)
Se non arriva niente provo fuori dalla finestra altrimenti Bridge point to point.....
L'ultima cosa poi non ti disturbo più:
Ho trovato delle Scheda di rete Wireless su bus PCI 22Mbps con antenna esterna: non mi farebbe lo stesso servizio del AP ma senza cavo di collegamento alla scheda Ethernet?
In caso contrario mi puoi consigliare tu un buon AP?
Grazie ancora spero di riuscire nella realizzaizione
Ciao

alexmere
19-09-2004, 10:05
Originariamente inviato da Gigizzu
Grazie mille penso di avere capito.
In definitiva opto per questa soluzione: AP che collego con scheda di rete Ethernet al Pc al piano sottostante (cavo LAN normale?)
A questo punto verifico se il segnale arriva (ci sarà un software di configurazione dell'AP che mi dirà che banda arriva?)
Se non arriva niente provo fuori dalla finestra altrimenti Bridge point to point.....
L'ultima cosa poi non ti disturbo più:
Ho trovato delle Scheda di rete Wireless su bus PCI 22Mbps con antenna esterna: non mi farebbe lo stesso servizio del AP ma senza cavo di collegamento alla scheda Ethernet?
In caso contrario mi puoi consigliare tu un buon AP?
Grazie ancora spero di riuscire nella realizzaizione
Ciao

alexmere
19-09-2004, 10:07
Originariamente inviato da alexmere
Ok ci siamo quasi.

Il PC al piano di sotto si collega all'AP con un cavo di rete (il cavo LAN normale, che è fornito nella confezione dell'AP). Il software di configurazione indica la Forza Del Segnale e la Qualità Del Segnale (io ho D-Link e ti parlo di questi prodotti); inoltre, in scala logaritmica ci sono anche i valori del traffico in ricezione e in trasmissione, che variano durante il trasferimento di dati.

Della scheda PCI ho già parlato, ma evidentemente sono stato poco chiaro. Questa scheda ha l'antenna che esce dallo slot PCI, quindi è vincolata alla posizione del PC; se il PC è sotto la scrivania, allora l'antenna della scheda PCI, oltre alle 4 solette, deve attraversare anche la scrivania => meno segnale. Con l'AP, invece, l'antenna si può posizionare dove ti pare, perché il collegamento dati con il PC avviene con il cavo di rete.

Esistono anche delle prolunghe per le antenne, ma queste determinano una perdita di segnale che aumenta all'aumentare della lunghezza di tale prolunga. In pratica, se l'antenna è attaccata alla scheda, il segnale che recepisce l'antenna è il massimo possibile; al contrario, se l'antenna ha una prolunga, il segnale che riesce a ricevere è indebolito dalla resistenza (bassa, ma non trascurabile) che il segnale elettrico incontra nel cavo di prolunga.

Nel tuo caso bisogna eliminare il maggior numero di ostacoli lungo il percorso del segnale e ciò è possibile con un AP, che puoi mettere dove ti pare. Inoltre, se l'AP non prende, puoi provare la seconda soluzione (bridge point-to-point con un altro AP (stesso modello! Non si sa mai...)), mentre con una scheda PCI ci fai poco.

Se non hai esigenza di tanta banda, un AP come il D-Link DWL-900AP+ (22 Mbps) penso possa fare al caso tuo. Da Media World costa (se c'è ancora) 65 €, quindi tanto per cominciare puoi comprare quello.

Gigizzu
19-09-2004, 11:58
Ok! Allora faccio così....
Ho cercato quell' AP che mi hai consigliato è l'ho trovato a 96 euro quindi spero che a media world lo abbiano ancora alla cifra che mi hai detto tu....
Grazie e Ciao