View Full Version : previsioni sui prossimi 5-10-20 anni
magalini
18-09-2004, 12:07
per i processori esistono delle roadmap in modo da sapere cosa uscirà nei prossimi anni...
esiste qualcosa di simile per le digitali?
20 anni fa mi padre comprò una pentax che fa foto da paura.. e tuttora va meglio di diemila compatte di plastica.
con quella macchina sono andato dappertutto anche in condizioni estreme; mi è caduta dall'altezza di un metro e mezzo sull'asfalto e non si è fatta niente..
tra 20 anni una canon 10/ 20D cosa sarà?
ciaociao
sarà lo stesso che è ora...
come detto tante volte.. .se una macchina fotografica ci soddisfa in pieno ora perchè tra 10 anni non dovrebbe farlo?
non considerarla come un materiale informatico.. non ci devi far girare nessun programma.. ma solo fare foto;)
Originariamente inviato da etzocri
sarà lo stesso che è ora...
come detto tante volte.. .se una macchina fotografica ci soddisfa in pieno ora perchè tra 10 anni non dovrebbe farlo?
non considerarla come un materiale informatico.. non ci devi far girare nessun programma.. ma solo fare foto;)
Quoto in pieno. Peró é lecito aspettarsi un calo dei prezzi col tempo, e forse dei perfezionamenti, non delle rivoluzioni, in campo tecnologico (ad esempio piú sensibilitá per i sensori).
Originariamente inviato da marakid
Quoto in pieno. Peró é lecito aspettarsi un calo dei prezzi col tempo, e forse dei perfezionamenti, non delle rivoluzioni, in campo tecnologico (ad esempio piú sensibilitá per i sensori).
Non solo - ma ci sono anche i sensori dell'esposizione e dell'autofocus.
La robustezza della macchina stessa resa migliore con nuovi materiali.
Dipende tutto dalla diffusione che avranno e se continua cosi' i miglioramenti non possono altro che essere esponenziali.,
Pensate alle automobili.
JaNnAz
fabiannit
18-09-2004, 15:43
Originariamente inviato da marakid
Quoto in pieno. Peró é lecito aspettarsi un calo dei prezzi col tempo, e forse dei perfezionamenti, non delle rivoluzioni, in campo tecnologico (ad esempio piú sensibilitá per i sensori).
Si, basta pensare che soli pochi anni fa delle 3Megapixel costavano sui 1500€ :eek: ;)
Quindi fra un anno potremo permetterci tutti una bella Canon EOS 300D :cool: :D
Originariamente inviato da fabiannit
Si, basta pensare che soli pochi anni fa delle 3Megapixel costavano sui 1500€ :eek: ;)
Quindi fra un anno potremo permetterci tutti una bella Canon EOS 300D :cool: :D
Qui non sono d'accordo.... se fra 5 anni la 300D costerà 50 euro, le ottiche costerano forse + di adesso...... oggi il prezzo delle reflex digitali 'economiche' non è superiore a quello delle compatte, ma le compatte hanno gia l'ottica, le reflex no.
Bye!
la robustezza dei materiali c'è già ora.. basta prendere dei modelli non entry level..
per esempio la 10D o se vogliamo esagerare la serie 1 della canon sono robuste e sicuramente destinate a durare più della 300D..
ci saranno sicuramente soluzioni migliori per quanto riguarda la latitudine di posa.. la qualità di immagine alle alte sensibilità..
però non si è obbligati a cambiarla come un pezzo di hardware..
tra 5 anni la 300d sarà fuori produzione e si troverà solo usata.. se ora usata si trova a circa 750 euro tra 5 anni, o non la vorrà più nessuno o si troverà a meno di 300 euro.. ma a quel punto chi la venderà??? io preferirei tenerla come secondo corpo che "regalarla" per poco...
a meno che canon non cambi baionetta
momo-racing
18-09-2004, 16:55
Originariamente inviato da etzocri
se una macchina fotografica ci soddisfa in pieno ora perchè tra 10 anni non dovrebbe farlo?
secondo me questa considerazione è corretta, però solamente in via teorica.
Certo, se una macchina fotografica oggi fa foto che ci soddisfano tali foto dovrebbero soddisfarci anche fra 20 anni. il problema è che probabilmente lo standard qualitativo delle macchine fra 20 anni sarà talmente elevato che una foto che oggi risulta soddisfacente in futuro non lo sarà, non perchè non sarà più una bella foto ma perchè sarà qualitativamente inferiore rispetto allo standard.
Ovvero: oggi mi compro una D70 ( o una Eos300 così non scateno flames :) ) e sboroneggio perchè ho una macchina della madonna che mi fa anche il caffé e sono contento. Fra 10 anni un mio amico si comprerà una Compatta digitale entry level da 200 euro e confrontando le mie foto con le sue scoprirò che fanno esattamente le stesse foto, anzi la sua avrà senz'altro una risoluzione maggiore e quindi una maggiore quantità di dettaglio. La mia macchina farà quindi ancora foto bellissime ma forse mi darà un po' fastidio scoprire che la qualità da essa offerta sia pari a quella di una compatta economica.
non sto dicendo che oggi non valga la pena di spendere soldi per una reflex digitale ( anche perchè il mio ragionamento è quello tipico di guarda tutto e finisce per non comprare niente ) perchè comunque voi per quei 10 anni avrete fatto foto bellissime in quantità industriale e ve la sarete goduta al massimo.
quello che voglio dire è semplicemente che se con una 35mm, a mio parere, puoi acquistare una macchina fotografica da 1000 euro e tenerla per tutta la vita senza nessuna preoccupazione, le digitali sono in una fase di sviluppo tale che ad oggi anche il più esoso degli investimenti non durerà, in termini di concorrenza, più di dieci anni ( e qui sta a voi stabilire se questo è un tempo sufficientemente lungo o eccessivamente breve )
se fossi un automobilista degli anni 50, in cerca unicamente di prestazioni, negli anni 50 una ferrari mi avrebbe senz'altro soddisfatto. Quella ferrari oggi garantirebbe esattamente le stesse prestazioni di 50 anni fa, però tali prestazioni al giorno d'oggi le può raggiungere e superare anche una BMW o un alfa romeo e le ferrari di oggi andrebbero 10 volte più veloci di quelle di 50 anni fa. Ciò vorrebbe dire che la mia ferrari acquistata negli anni 50 non si è messa ad andare più piano, è la media delle prestazioni delle altre macchine che si è alzata.
Ciò non significa che la ferrari degli anni 50 sia da buttare ( magari averne una! )
lo stesso discorso per la macchina fotografica: se voglio una macchina che sia il top, e la compro adesso, fra 10 anni mi troverò in mano una macchina che sarà raggiunta e superata, in termini di prestazioni, da gran parte delle altre digitali, a differenza di quanto avviene nelle macchine fotografiche a pellicola. le foto che farà saranno sempre belle, però fra 10 anni, confrontandola con macchine che avranno risoluzioni di 80 megapixel, algoritmi per la riduzione dei disturbi perfetti anche a iso elevate, aberrazioni cromatiche nulle e quant'altro la nostra macchina non reggerà il confronto.
sarebbe come dire: se compri autocad12 e riesci a fare i disegni che ti interessano allora anche se uscisse autocad2004 non avresti bisogno di cambiarlo. In linea teorica è corretto dire ciò ma in linea pratica sono tante e tali le comodità offerte dall'ultima release del software da rendere scomodo l'uso della vecchia.
Originariamente inviato da momo-racing
secondo me questa considerazione è corretta, però solamente in via teorica.
Certo, se una macchina fotografica oggi fa foto che ci soddisfano tali foto dovrebbero soddisfarci anche fra 20 anni. il problema è che probabilmente lo standard qualitativo delle macchine fra 20 anni sarà talmente elevato che una foto che oggi risulta soddisfacente in futuro non lo sarà, non perchè non sarà più una bella foto ma perchè sarà qualitativamente inferiore rispetto allo standard.
se fossi un automobilista degli anni 50, in cerca unicamente di prestazioni, negli anni 50 una ferrari mi avrebbe senz'altro soddisfatto. Quella ferrari oggi garantirebbe esattamente le stesse prestazioni di 50 anni fa, però tali prestazioni al giorno d'oggi le può raggiungere e superare anche una BMW o un alfa romeo e le ferrari di oggi andrebbero 10 volte più veloci di quelle di 50 anni fa. Ciò vorrebbe dire che la mia ferrari acquistata negli anni 50 non si è messa ad andare più piano, è la media delle prestazioni delle altre macchine che si è alzata.
lo stesso discorso per la macchina fotografica: se voglio una macchina che sia il top, e la compro adesso, fra 10 anni mi troverò in mano una macchina che sarà raggiunta e superata, in termini di prestazioni, da gran parte delle altre digitali, a differenza di quanto avviene nelle macchine fotografiche a pellicola. le foto che farà saranno sempre belle, però fra 10 anni, confrontandola con macchine che avranno risoluzioni di 80 megapixel, algoritmi per la riduzione dei disturbi perfetti anche a iso elevate, aberrazioni cromatiche nulle e quant'altro la nostra macchina non reggerà il confronto.
sarebbe come dire: se compri autocad12 e riesci a fare i disegni che ti interessano allora anche se uscisse autocad2004 non avresti bisogno di cambiarlo. In linea teorica è corretto dire ciò ma in linea pratica sono tante e tali le comodità offerte dall'ultima release del software da rendere scomodo l'uso della vecchia.
hai ragione.. però se il fine delle fotografie sarà la stampa.. si avrà sempre il limite delle dimensioni..
chi spenderebbe un sacco di soldi per una macchina da 80mPixels se poi le foto verranno stampate a 10*15 o anche in A4?
ben vengano le altre cose come prestazioni perfette ad alti iso.. e tutto l'altro..
ovviamente io e credo un po tutti speriamo in questa evoluzione:sofico: :cool:
momo-racing
18-09-2004, 17:11
Originariamente inviato da etzocri
hai ragione.. però se il fine delle fotografie sarà la stampa.. si avrà sempre il limite delle dimensioni..
chi spenderebbe un sacco di soldi per una macchina da 80mPixels se poi le foto verranno stampate a 10*15 o anche in A4?
ben vengano le altre cose come prestazioni perfette ad alti iso.. e tutto l'altro..
ovviamente io e credo un po tutti speriamo in questa evoluzione:sofico: :cool:
ovviamente il tutto dipende dalle esigenze del "fotografo" e queste deve conoscerle il fotografo stesso e nessuno può consigliarlo a riguardo.
se uno scatta delle foto per poi stamparle non vedrà la differenza tra una 50mpx e una 100mpx nemmeno stampando in A3.
se uno scatta le foto per vedersele sul monitor e ama andare alla ricerca dei particolari nelle foto allora più mpx ci sono e maggiore sarà la sua goduria.
se uno scatta una foto per farne dei crop, maggiore sarà il numero di mpx e maggiore sarà la sua goduria. Paradossalmente se una macchina è dotata di un elevatissimo numero di mpx uno potrebbe anche evitare di comprarsi delle costosissime lenti da 500mm, usando un obiettivo normale e poi facendo il crop della foto scattata, che avrà comunque una risoluzione più che accettabile e superiore a una D70 di adesso. di contro invece, quando si raggiungeranno risoluzioni altissime del sensore si presenteranno probabilmente dei problemi sulle lenti che dovranno essere pulitissime e nitidissime per poter catturare anche il minimo dettaglio e non inficiare l'altissima risoluzione del sensore, il che porterà ad un innalzamento dei costi delle lenti.
questione di esigenze, di necessità, di possibilità di spesa. come qualsiasi altra cosa alla fin fine.
Secondo me ormai le reflex digitali di oggi hanno raggiunto un livello qualitativo che gli permette di poter essere usate in eterno a meno che non si abbiano esigenze particolari: una 300d fa ottime stampe, e la sua qualità rimarrà invariata anche tra 20 anni (mi preoccupa piuttosto tutto quello che ci gira intorno: tra 20 anni che memorie si useranno? Come cavolo la scaricherò la compact flash visto che lo standard usb sarà obsoleto e ci saranno formati completamente diversi?).
Certo le compatte ne hanno di strada da fare; la qualità sarà sempre maggiore e il prezzo sempre più basso.
Paganetor
18-09-2004, 19:47
Originariamente inviato da Er4seR
(mi preoccupa piuttosto tutto quello che ci gira intorno: tra 20 anni che memorie si useranno? Come cavolo la scaricherò la compact flash visto che lo standard usb sarà obsoleto e ci saranno formati completamente diversi?).
e perchè mai? ;) i floppy da 3.5" li trovi facilmente in giro ancora adeso che l'unità di misura è diventata il giga, non più il megabyte... ;)
e poi non credo che le memorie si svilupperanno in nuovi standard "hardware"... piuttosto diventeranno più piccole, e nello spazio occupato oggi da una CF ci staranno 80 giga di roba! :sofico:
per rispondere al primo post, ne devo mangiare di pane e merluzzo per arrivare a tirare al limite la mia 300D! :p
e poi, come hanno già detto, un fattore di grande importanza sono le ottiche! 200 Mpixel su ottiche di cartapesta sono pixel buttati via... nel caso, investite qualcosa di più su ottiche anche costose (1000 euro, o un po' di più se le vostre tasche ve lo permettono... ;) ), vi assicuro che già con una macchina "vecchia" ve ne accorgerete della differenza... ;)
io come detto ho la 300D, ma ho acquistato anche delle ottiche serie L (17-40 e 70-200 f4): insieme costano circa 1300 euro, hanno un rapporto qualità/prezzo non indifferente... e sapete una cosa? oltre a fare ottime foto con la digitale, anche con una vecchia EOS5 (ha una decina d'anni!!!) sono venute foto ancora migliori di quando è uscita dalla fabbrica con il suo obbiettivo standard... questo perchè le moderne pellicole, unite a ottiche ottime, hanno permesso alla macchina di dare il meglio di sè anche dopo dieci anni!
;)
Fra 10 anni un mio amico si comprerà una Compatta digitale entry level da 200 euro e confrontando le mie foto con le sue scoprirò che fanno esattamente le stesse foto, anzi la sua avrà senz'altro una risoluzione maggiore e quindi una maggiore quantità di dettaglio. La mia macchina farà quindi ancora foto bellissime ma forse mi darà un po' fastidio scoprire che la qualità da essa offerta sia pari a quella di una compatta economica.
Non credo che sará cosí, perché se l'elettronica ha un'evoluzione rapidissima, lo stesso non si puó dire per le ottiche. Anche il discorso "+risoluzione,+dettaglio" ha il suo limite: a paritá di megapixel, ci sono macchine che colgono piú dettagli di altri per la differente qualitá delle ottiche.
Questo almeno é quanto ho colto dalle recensioni che ho visto in giro e dai commenti dei fortunati che hanno delle dreflex: correggetemi se sbaglio.
Originariamente inviato da Paganetor
io come detto ho la 300D, ma ho acquistato anche delle ottiche serie L (17-40 e 70-200 f4): insieme costano circa 1300 euro, hanno un rapporto qualità/prezzo non indifferente... e sapete una cosa? oltre a fare ottime foto con la digitale, anche con una vecchia EOS5 (ha una decina d'anni!!!) sono venute foto ancora migliori di quando è uscita dalla fabbrica con il suo obbiettivo standard... questo perchè le moderne pellicole, unite a ottiche ottime, hanno permesso alla macchina di dare il meglio di sè anche dopo dieci anni!
Su questo non c'è dubbio. Ho anche io la 300d con il 18-55 del kit (se avessi i soldi per un obiettivo L lo prenderei :cry: ); ora mi è stato regalato il 50mm F1,8 II e si vede l'enorme differenza di qualità tra un obiettivo e l'altro. Sono tutti e due di fascia bassissima ma a livello di qualità di immagine c'è una differenza enorme. Ho visto delle foto fatte con obiettivi "seri" e sono su un altro pianeta rispetto a quelle scattate con la mia macchina (parlo di qualità tecnica, perchè la "bella" foto dipende sempre dal fotografo che può anche avere la macchinetta che danno con il dixan).
Allo stesso modo la mia OM-1 analogica di trent'anni (non ha niente di elettrico tranne l'esposimetro) fa scatta foto superbe che non temono confronti con la migliore delle digitali di oggi, e non ha niente di configurabile oltre a diaframmi e tempi.
Tutto questo per ribadire, come è già stato detto, che spesso sono le ottiche a far la differenza, e non i megapixel come va tanto di moda ora... Una macchina di 30 anni fa può scattare ancora foto di gran lunga migliori di una macchina di oggi.
Originariamente inviato da momo-racing
Paradossalmente se una macchina è dotata di un elevatissimo numero di mpx uno potrebbe anche evitare di comprarsi delle costosissime lenti da 500mm, usando un obiettivo normale e poi facendo il crop della foto scattata, che avrà comunque una risoluzione più che accettabile e superiore a una D70 di adesso.
Non sono mai stato tanto d'accordo con 'sti discorsi dei crop...
A parte il fatto che una foto si scatta "sul campo" e non in post-process, semmai in post-process si correggono dettagli ma l'inquadratura va "studiata" mentre si scatta... Ma poi soprattutto non ditemi che ottengo la stessa foto, a parità di area inquadrata, se scatto con una D70 con un 100 mm o con una futura Dxx da 12 MPixel con un 50 mm, croppando al centro... 6 Mpixel ciascuna, stessa area inquadrata, ma la profondità di campo? E lo "schiacciamento" dovuto al teleobiettivo?
Una foto non è fatta solo di dettagli, dettagli, dettagli... Se così fosse, ben vengano i megapixel. Ma ci sono anche altri fattori che spingono a usare un'ottica piuttosto che un'altra. Ed è per questo che UN obiettivo non sarà mai così versatile da poter essere usato sempre (neppure un 18 mm su una macchina da 200 MPixel...)
Personalmente preferirei avere una macchina che faccia foto "pulite" a 6-8 MPixel e un un bel parco ottiche, piuttosto che una 200 MPixel con un 18 mm e Photoshop per "croppare qua e là"...
E poi si è visto che maggior numero di pixel non vuol dire necessariamente maggiore qualità... Provate a guardare una foto fatta con una 300d usando l'obiettivo del kit e usandone uno di alto livello... Ditemi se la foto è uguale :rolleyes:
Paganetor
21-09-2004, 14:18
Originariamente inviato da Er4seR
E poi si è visto che maggior numero di pixel non vuol dire necessariamente maggiore qualità... Provate a guardare una foto fatta con una 300d usando l'obiettivo del kit e usandone uno di alto livello... Ditemi se la foto è uguale :rolleyes:
no, non lo è! :D
ma non solo in termini di dettagli catturati, ma anche di resa cromatica ;) ho fatto lo stesso scatto con il 18-55 e il 17-40 L: quella fatta con il serie L sembrava polarizzato!!! e invece era l'altro che aveva tirato il cielo verso un colore "bianco lattiginoso"!
secondo me l'importanza dei fattori in campo è:
1) la lente
2) il supporto (sensore o pellicola)
3) il corpo macchina
anzi... prima di tutto ci metto il fotografo! ;)
quindi smettiamola di scrivere sul forum e andiamo fuori a scattare qualche foto che così almeno impariamo qualcosa!!! :p
Io dico che in questo ordine sono importanti:
-Il fotografo
-La macchina
-Le lenti
Paganetor
21-09-2004, 14:43
Originariamente inviato da Er4seR
Io dico che in questo ordine sono importanti:
-Il fotografo
-La macchina
-Le lenti
credo che le lenti vengano (molto) prima della macchina ;) in fondo la macchina (smplificando al massimo la cosa) ha la funzione di far passare la luce solo nel momento giusto... ma senza lenti buone è dura! :p
Originariamente inviato da Paganetor
credo che le lenti vengano (molto) prima della macchina ;) in fondo la macchina (smplificando al massimo la cosa) ha la funzione di far passare la luce solo nel momento giusto... ma senza lenti buone è dura! :p
Può venire una bella foto anche con una lomo... se il fotografo è capace
Originariamente inviato da etzocri
sarà lo stesso che è ora...
come detto tante volte.. .se una macchina fotografica ci soddisfa in pieno ora perchè tra 10 anni non dovrebbe farlo?
non considerarla come un materiale informatico.. non ci devi far girare nessun programma.. ma solo fare foto;)
non vorrei contraddirti, ma le macchine digitali sono in parte un materiale informatico. no?
magari le ottiche no, ma tra un po' la macchina fotografica digitale potrà essere un palmare che si connette anche ad intenret per postare sui forum. ammesso che esista ancora intenret...
magari ci si potrà ritoccare direttamente le foto.
cioe' la macchina in sè potrà anche cambiare poco, ma tutto quello che ci sta dierto, dentro e davanti penso proprio che cambierà.
Originariamente inviato da Er4seR
Io dico che in questo ordine sono importanti:
-Il fotografo
-La macchina
-Le lenti
*
Originariamente inviato da _Umbra_
non vorrei contraddirti, ma le macchine digitali sono in parte un materiale informatico. no?
magari le ottiche no, ma tra un po' la macchina fotografica digitale potrà essere un palmare che si connette anche ad intenret per postare sui forum. ammesso che esista ancora intenret...
magari ci si potrà ritoccare direttamente le foto.
cioe' la macchina in sè potrà anche cambiare poco, ma tutto quello che ci sta dierto, dentro e davanti penso proprio che cambierà.
E' ovvio che la macchina si evolverà, ma il fatto che non si connetta a internet o che non ti faccia ritoccare la foto non mi impedirà di continuare a fare le foto che faccio oggi... La qualità rimarrà per sempre la stessa che ho oggi, poi è ovvio che quelle nuove avranno qualità superiore e funzioni sempre maggiori, ma ciò che ho oggi di certo non cesserà di funzionare. In parte non condivido il tuo paragone di una macchina digitale a un pc (penso intendessi quello come materiale informatico): il pc va aggiornato perchè i nuovi software diventano sempre più pesanti, l'immagine che fotografiamo invece è sempre un fascio di luce che batte su un sensore, non richiede maggiori risorse hardware man mano che passa il tempo ;)
C'è gente (compreso me) che ancora usa macchine completamente manuali (ho anche una 300d), nonostante quelle di oggi facciano anche il caffè, eppure funzionano benissimo.
bene allora diciamo la solita cosa
:p
anche se io non so quale sia davvero il dislivello tra evoluzione di lenti ed evoluzione "informatica".
prima si è parlato di lenti. ma le lenti di ora sono davvero ugualia quelle di 20 anni fa?
Originariamente inviato da marakid
Non credo che sará cosí, perché se l'elettronica ha un'evoluzione rapidissima, lo stesso non si puó dire per le ottiche. Anche il discorso "+risoluzione,+dettaglio" ha il suo limite: a paritá di megapixel, ci sono macchine che colgono piú dettagli di altri per la differente qualitá delle ottiche.
Questo almeno é quanto ho colto dalle recensioni che ho visto in giro e dai commenti dei fortunati che hanno delle dreflex: correggetemi se sbaglio.
Ma chi lo sa per adesso e' cosi' - ma ci sono nuovi materiali anche per le ottiche nel futuro - prova a pensare alle lenti liquide elettrostatiche con messa a fuoco veriabile - sono soloprototipi ma tra 20 anni?
JaNnAz
1)fotografo
2)lenti
3) macchina fotografica
Originariamente inviato da _Umbra_
bene allora diciamo la solita cosa
:p
anche se io non so quale sia davvero il dislivello tra evoluzione di lenti ed evoluzione "informatica".
prima si è parlato di lenti. ma le lenti di ora sono davvero ugualia quelle di 20 anni fa?
Sicuramente l'evoluzione fotografica non ti costringe a buttare ciò che diventa obsoleto, come avviene nel mondo informatico.
A livello di lenti non c'è la rincorsa tecnologica come per i componenti elettronici; la qualità negli anni sicuramente aumenta con l'uso di materiali sempre migliori, ma lenti di decenni fa spesso sono ancora al top.
cooosa lenti liquide??
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ahhhhh e cosa sarebbero?
mi fa piacere sapere di non dover cambiare macchina come cambio pc!!
:p :p :p
Originariamente inviato da _Umbra_
cooosa lenti liquide??
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ahhhhh e cosa sarebbero?
mi fa piacere sapere di non dover cambiare macchina come cambio pc!!
:p :p :p
Immagino che tecnicamente non siano "lenti liquide" ma qualche tempo fa si parlava di lenti in grado di modificare la loro forma, fatte apposta per essere piccole ed essere integrate in dispositivi come cellulari etc etc
Originariamente inviato da Er4seR
Immagino che tecnicamente non siano "lenti liquide" ma qualche tempo fa si parlava di lenti in grado di modificare la loro forma, fatte apposta per essere piccole ed essere integrate in dispositivi come cellulari etc etc
Qui dice qualcosina... http://www.giornaledibrescia.it/giornale/2000/02/07/14,MEDICINA/T1.html
Praticamente usa una goccia che tramite un campo elettrico modifica la sua forma diventando una lente "variabile" :D ... :eek:
Ciau!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.