View Full Version : Athlon 64 a 0.09 micron in commercio
Redazione di Hardware Upg
18-09-2004, 08:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13173.html
I primi sample delle nuove cpu AMD Athlon 64 costruite con processo a 0.09 micron appaiono in commercio
Click sul link per visualizzare la notizia.
http://www.vocinelweb.it/faccine/big/03.gifhttp://www.hkepc.com/bbs/attachments/QDZ1_90a64.jpghttp://www.vocinelweb.it/faccine/big/03.gif
ricapitolando, questo e' un:
512KB di L2,
800 mhz di HT
con socket 939 e controller dual ram, il tutto a 0.09micron
e le frequenze sono di 2000/2200/2400?
dovro' farmi una tabbellina..
Chissà che bestia sarà da overclockare:eek:
Originariamente inviato da lucusta
......e le frequenze sono di 2000/2200/2400?
dovro' farmi una tabbellina..
Mi sa che le frequenze sono 1800, 2000, 2200.
Dumah Brazorf
18-09-2004, 09:29
Ora la domanda è: come si riconoscono?
Ciao.
ErminioF
18-09-2004, 09:32
Un 3000+ a 0.09 micron su socket939? Le cose iniziano a farsi interessanti :D
Quando arrivano in Italia?
direi che il periodo di transizione all'amd 64 sta per terminare: quando la linea sarà stata trasferita tutta a 0.09, le mobo supporteranno il cool&quite al 100% senza perdita di prestazioni o smadonnamenti per attivarlo, e win64 bit sarà arrivato, allora passerà ad una nuova piattaforma!
Quindi bisognerà di nuovo fare attenzione per distiguere modelli diversi, ma di stessa frequenza. Se non sbaglio fin'ora non c'erano A64 a 754 pin ed a 939 pin con le stesse frequenze.
Faranno a 0.09 micron anche gli A64 a 754 pin?
Il sample della foto se sono sbaglio è un 3500+
Sono curioso di asservare se scalano bene in frequenza!
http://www.monarchcomputer.com/Merchant2/merchant.mv?Screen=PROD&Store_Code=M&Product_Code=120422&Category_Code=NA_2
Nephtlys
18-09-2004, 11:22
Quindi il passaggio agli 0.09 micron per AMD è stato davvero indolore, a differenza di quanto è capitato ad altri (Intel in testa). Credo sia interessante soprattutto il fatto che AMD abbia deciso di introdurre per sk 939 anche i modelli con PR inferiori..a questo punto il destino del socket 754 è davvero segnato.
che bello finalmente anche amd a 0.09, quando arriveranno in italia? :sbav:
Questi primi processori saranno in prova per verificare se con il processo 0,09 ci son problemi, una volta che tutto sarà ok modificheranno subito l' architettura incominciando ad aumentare la cache.
Slamdunk
18-09-2004, 11:49
Ok, possono sfornare nuovi proci finchè vogliono, ma che cacchio, deve uscire nForce4 altrimenti non se ne fa nulla :|
ErminioF
18-09-2004, 12:20
Ormai manca solo una DFI UT Lanparty su socket 939 con nforce4 :D
Rispondo ad un utente: non credo proprio ke faranno cpu a 0,09 su socket 754, un socket nato per rendere "indolore" il passaggio di piattaforma, ma destinato a sparire quanto prima.
stbarlet
18-09-2004, 12:56
nn eri dello stesso avviso poco tempo fa :fiufiu:
Ma dove lo vedete che il socket è 939?
Io nell'articolo leggo:
"Socket di connessione, frequenza di bus Hypertransport e quantitativi di cache L1 e L2 non cambiano"
Nephtlys
18-09-2004, 13:05
Se vai al link postato da GU2, leggerai che il modello lì presentato è un 3200+ a 0.09 micron per sk939..in fondo è abbastanza logico pensare che i nuovi modelli siano solo per sk939: che senso avrebbe differenziare la linea di produzione per tenere in vita il sk754, un chipset di passaggio? Boh..poi magari i fatti ci smentiranno, e vedremo CPU 0,09 micron a 754 pin!
e poi nell'articolo si parla di 3500+ che amd farà solo per 939...
Originariamente inviato da Nephtlys
Se vai al link postato da GU2, leggerai che il modello lì presentato è un 3200+ a 0.09 micron per sk939..in fondo è abbastanza logico pensare che i nuovi modelli siano solo per sk939: che senso avrebbe differenziare la linea di produzione per tenere in vita il sk754, un chipset di passaggio? Boh..poi magari i fatti ci smentiranno, e vedremo CPU 0,09 micron a 754 pin!
Lo spero.. :muro:
x nin, mi sa che speri male, amd quando ha laciato l'athlon 64 aveva già preannunciato che sarebbe stato solo un passaggio intermedio il socket 754 quindi la sua vita continuerà inizialmente solo per il sempron IMHO per poi passare il tutto (anche il sempron) al 939 :)
Il socket 939 offre il dual channel in più rispetto al 754, che però non offre un guadagno netto di prestazioni.
In fondo poi il Socket 754 lo potrebbero lasciare x i Sempron, no?
Originariamente inviato da sirus
x nin, mi sa che speri male, amd quando ha laciato l'athlon 64 aveva già preannunciato che sarebbe stato solo un passaggio intermedio il socket 754 quindi la sua vita continuerà inizialmente solo per il sempron IMHO per poi passare il tutto (anche il sempron) al 939 :)
In realtà comunque, secondo le stime iniziali, questo 754 doveva essere già stecchito da un pò se non sbaglio.. :D
Nephtlys
18-09-2004, 14:07
Si,in effetti il sk754 potrebbe anche sopravvivere per le CPU entry level, almeno per un po'..in fondo la roadmap ufficiale di AMD prevede una versione a 0.09 dei Sempron (il mitico core Palermo!!! :D)
Immagino sia una questione di costi: in teoria dovrebbe essere più conveniente produrre un procio 754pin, rispetto ad uno a 939..o no?! In caso affermativo, sarebbe economicamente giustificato mantenere due linee produttive.
Originariamente inviato da Nephtlys
Quindi il passaggio agli 0.09 micron per AMD è stato davvero indolore, a differenza di quanto è capitato ad altri (Intel in testa).
questo mi sembra quantomeno azzardato: oltre a quasi un anno di ritardo rispetto ad intel (gia' non è poco) bisognerebbe anche aspettare di vedere quanto consumano (e quindi scaldano) i nuovi proci in versione 0.09....
Originariamente inviato da Nephtlys
Immagino sia una questione di costi: in teoria dovrebbe essere più conveniente produrre un procio 754pin, rispetto ad uno a 939..o no?! In caso affermativo, sarebbe economicamente giustificato mantenere due linee produttive.
si ma vuoi mettere l'aggravio economico di metter su 2 diverse linee produttive di packaging dei procio???
-(Lovin'Angel)-
18-09-2004, 20:23
Originariamente inviato da dins
direi che il periodo di transizione all'amd 64 sta per terminare: quando la linea sarà stata trasferita tutta a 0.09, le mobo supporteranno il cool&quite al 100% senza perdita di prestazioni o smadonnamenti per attivarlo, e win64 bit sarà arrivato, allora passerà ad una nuova piattaforma!
Ciao Dins!
Visto ke sembra ne sai, dammi 2 ragguagli tecnici! :D
Allora, dici che il periodo di "transizione" per Atholon64, penso tu voglia intendere processo di AFFINAMENTO e compatibilità con Motherboard & Memorie... nonchè resa produttiva e propensione all'OC tra la CPU Athlon64 e resto delle componenti, vero?
Intendi tutto questo pacchetto di cose no..?
Bene, se questo processo si sta completando come volevi dirci,
(quindi avremo CPU + stabili e votate all'OC e maggiori freq. sopportabili dalla MB su FSB e DDR + performanti
che sfruttano l'A64 )
mi fai capire quando sia le Motherboard.. sia le CPU e le DDR saranno ottimizzate per sfruttare a FONDO un sistema cosi composto (quanto ci vorrà secondo te)? :)
SKT 939
CPU A64 3500+ (calore, affinamento, rock-solid OC, DDR optim.)
DDR 400/500/550/600
Ciao. :cool:
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Ciao Dins!
Visto ke sembra ne sai, dammi 2 ragguagli tecnici! :D
Allora, dici che il periodo di "transizione" per Atholon64, penso tu voglia intendere processo di AFFINAMENTO e compatibilità con Motherboard & Memorie... nonchè resa produttiva e propensione all'OC tra la CPU Athlon64 e resto delle componenti, vero?
Intendi tutto questo pacchetto di cose no..?
esattamente!
Es:le prime mb non supportavano proprio il Cool&Quite.
Poi alcune si e alcune no.
Ora quasi tutte ma spesso funziona male etc...
e così via per gli altri fattori da me elencati.
Bene, se questo processo si sta completando come volevi dirci,
(quindi avremo CPU + stabili e votate all'OC e maggiori freq. sopportabili dalla MB su FSB e DDR + performanti
che sfruttano l'A64 )
[\QUOTE]
CPU piu' stabili no, piu' votate all' oc si!
Stessa cosa per le mobo e in generale i chipset delle mobo (vedi attesa per il nuovo nforce)
[QUOTE]
mi fai capire quando sia le Motherboard.. sia le CPU e le DDR saranno ottimizzate per sfruttare a FONDO un sistema cosi composto (quanto ci vorrà secondo te)? :)
SKT 939
CPU A64 3500+ (calore, affinamento, rock-solid OC, DDR optim.)
DDR 400/500/550/600
Ciao. :cool:
secondo me dal punto di vista hardware e di supporto si sta andando rapidamente a regime, credo che tra natale e pasqua tutta la piattaforma 939 sarà abbastanza matura.
Forse un po' di piu' ci vorrà per il software, cioè per avee un win64bit con tutta la suite di driver, stabile matura e performante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.