View Full Version : Configurazioni del mese: Settembre 2004
Redazione di Hardware Upg
17-09-2004, 17:23
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1082/index.html
Ritorna il consueto appuntamento con la guida alle configurazioni del mese, in una versione più maneggevole e di facile consultazione. Tra le novità troviamo processori Sempron e schede video GeForce 6800GT, in attesa di PCI Express il prossimo mese
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ImperatoreNeo
17-09-2004, 17:35
SCSI? Basta?
Ma non era messa da parte la questione Budget in questo sistema multimediale? :)
edivad82
17-09-2004, 17:42
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
SCSI? Basta?
Ma non era messa da parte la questione Budget in questo sistema multimediale? :)
dicesi proposta...non è la verità assoluta ma solo proposta...
L'unica cosa che mi fa storcere un po' il naso è la 9600SE nell'a configurazione entry-level...
beh in fatto di masterizzatori dvd c'è di meglio,nel sistema ad elevate prestazioni si poteva mettere un pioneer 108 o un nec 3500,attualmente i migliori sul mercato.
mackillers
17-09-2004, 18:15
un doppio hd per la versione multimediale no?!!!
Attila_fdd
17-09-2004, 18:17
le cose che mi fanno storcere il naso sono diverse:
scelta del sempron come entry level,
scelta di tutte le schede video,
scelta dei monitor,
scelta dei dischi rigidi,
scelta dei lettori ottici...
e di alcune schede madri.
Davirock
17-09-2004, 18:26
Buon lavoro, ma io avrei scelto altro in qualche caso.
x sistema di fascia bassa:
concordo con cionci sul fatto che la radeon 9600se non sia una scelta molto azzeccata. in effetti costa molto poco, però a qualche euro in più si poteva prendere qualcosina in più. e arrivare cmq sotto i 1000 eurozzi di prezzo.
x sistema di fascia alta:
- se non si deve badare al prezzo non metterei mai quell'hdd. lasciando perdere soluzioni SCSI, esagerate a mio parere, personalmente preferisco avere almeno 2 hdd: uno veloce di sistema e uno capiente per storage. Quindi con qualche euro in più avrei preso come sistema un WD Raptor (magari 2 in raid sata, ma il prezzo lieviterebbe) e un'altro come storage, come il Maxtor 160Gb sata, non un missile, ma abbastanza capiente e silenzioso.
- io come case avrei messo lo stacker: è il case perfetto, ne sono un felice possessore. costa la stessa cifra del wavemaster ed è enormemente più espandibile! e soprattutto molto areato, quindi silenzioso
- in un sistema così preferirei vedere una soluzione di raffreddamento avanzata, sempre ad aria, ma silenzioso.
Certo è che la volontà di silenzio fa a botte con i Raptor;)
Allora fate come me: 2 hdd sata non molto veloci, ma i raid, e non troppo capienti (per spendere meno). Es: come in signature, io ho 2 hdd Seagate Barracuda V (silenziosi, ma son 2!)
Bye
Davirock
17-09-2004, 18:30
... devo spendere buone parole per l'LG 4120b.
Ce l'ho ed è fantastico. fa tutto, legge di tutto. e poi riesce a scrivere a 12x i DVD (non 8x come detto nell'articolo) e 40x per i cd.
è stupendo e soprattutto economico!
A volte fa un po' il prezioso: i cd-r un po' pacco marcati 48x non riesce a vederli oltre i 24.
Bye
si il 4120b l'ho provato ed è ottimo xo i nuovi masterizzano +/- R a 16 e +/- RW a 4 e DL a 4.
visto che per il sistema ad elevate prestazioni nn c'erano problemi di budget si poteva mettere il meglio.
Cmq ottimo articolo
Originariamente inviato da Attila_fdd
le cose che mi fanno storcere il naso sono diverse:
scelta del sempron come entry level,
scelta di tutte le schede video,
scelta dei monitor,
scelta dei dischi rigidi,
scelta dei lettori ottici...
e di alcune schede madri.
Xkè il sempron nn ti garba???
Cmq sono contento che nel PC di fascia alta ci sia l'Ath 64. indubbiamente OTTIMO!
Ciao.
che mi dite del reparto audio?
(interna) CREATIVE Sound Blaster Audigy 2 ZS Plat Pro 260 euro
(esterna FIREWIRE) TERRATEC Aureon 7.1 Firewire 200 euro
(interna) TERRATEC Aureon 7.1 Universe 165 euro
prendendo terratec che e' apprezzatissima forse anche di piu di creative si risparmia dalle 100 alle 50 euro... mica poco..... i soldi risparmiati li spendi per prendere componenti migliori...
non vorrei dire ma a me queste configurazioni sembrano un po' sballate...
Vorrei far notare che nella configurazione multimediale c'è la foto di un disco seagate mentre avete proposto un western digital.
nicgalla
17-09-2004, 20:09
x Andrea
io proporrei delle configurazioni che riguardino solo la componentistica del computer, lasciando a parte le periferiche come monitor e tastiera, che vanno un po' a gusti ed esigenze.
IMHO se avessi 3mila euro per un pc ci farei un bel Athlon64 3500+ (il 3800+ è assai sopravvalutato), un Raptor 74 GB come sistema e un 120-160 GB Seagate come dati. Infine prendo una Audigy meno costosa e un bel Chieftec nel quale installare un raffreddamento a liquido tipo Ybris.
Come periferiche si potrebbe prendere un 17" LCD di fascia alta e un Wireless Optical desktop elite di Microsoft.
edivad82
17-09-2004, 20:47
Originariamente inviato da Attila_fdd
le cose che mi fanno storcere il naso sono diverse:
scelta del sempron come entry level,
scelta di tutte le schede video,
scelta dei monitor,
scelta dei dischi rigidi,
scelta dei lettori ottici...
e di alcune schede madri.
nessuno ti obbliga a comprare una macchina così ;) SONO PROPOSTE...come caxx ve lo dobbiamo dire? :D
Lucrezio
17-09-2004, 23:07
Mi permetto, ovviamente il tutto IMHO, di fare qualche appunto
-Entry level:
Perfettamente d'accordo sulla scelta del Sempron, che permette, grazie al skt754, un upgrade all'athlon64 per un futuro, ma avrei preso una scheda madre di livello un attimo superiore. Visto che non sono 50€ a fare la differenza...
Per quel che riguarda il Disco Rigido, perché nn sfruttare il controller serial ata? L'ingombro dei cavi è decisamente minore, visto che la differenza di prezzo è trascurabile perché no?
Riguardo al monitor, perché non suggerire anche una soluzione LCD? Visto che una configurazione del genere è destinata ad un utente alle prime armi ma con voglia di iniziare a "smanettare" ( altrimenti si va alla coop, 500€ e via! ), che tipicamente tiene il computer nella sua cameretta, in termini di estetica e ingombro non ci sono paragoni ( è personale, ma da quando sulla mia scrivania ho un LGFLATRON ho il doppio dello spazio disponibile! )!
-configurazione di fascia media
Anche qui pienamente d'accordo sul processore; mi sembra un'ottima scelta anche la scheda madre!
Avrei risparmiato un po' sulla ram, orientandomi magari su un modello con latenze meno spinte, e avrei reinvestito il guadagno in una scheda video di fascia superiore. Per più o meno 230€ si trova la Radeon 9800Pro con 128MB DDR... è un altro paio di maniche!
Anche in questo caso avrei optato per un LCD, magari con interfaccia DVI... ma, ripeto, questi sono gusti!
-fascia alta: Avete fatto trenta, fate trentuno! Visto che il budget non è un problema, tanto vale installare un Athlon FX-53, con una spesa poco superiore.
Per il resto lusso, fatta eccezione per il sistema di Storage. Essendo il vero collo di bottiglia del sistema, io avrei optato per due Raptor 36GB in striping (250€) e magari un disco Eide di grosso taglio. Sempre pensando ad una configurazione senza problemi di budget (ahimé...).
Infine, riguardo alla struttura dell'articolo, distinguerei il sistema a fascia alta dal sistema Workstation... e proporrei una configurazione portatile. Ovviamente a vostra discrezione!
Parlo, ovviamente, di considerazioni del tutto IMHO e personali!
Complimenti per l'ottimo lavoro, le vostre configurazioni sono sempre dei riferimenti più che validi!
Ciao a tutti!
P.S.: spero di aver scritto qualcosa di sensato... sono stanco, studio chimica e matematica ininterrottamente da 1 settimana e il mio cervello inizia a perdere colpi! :D
Lucrezio
17-09-2004, 23:08
P.P.S.: dimenticavo: scusate se rompo le scatole... cercherò di non farlo più!
beh...
i pezzi x la maggior parte vanno bene magari i 512 mb li dividerei in 2 banchi da 256 o ne monterei 2 da 512 visti i prezzi dei singoli banchi
nella configurazione di fascia alta metterei invece 2 hd con raid ;)
gianly1985
17-09-2004, 23:43
Mah non mi convincono.... 1000 euro per un sistema entry level mi sembrano un po' troppi : a quel prezzo ci si può pigliare un notebook entry level con P4!
Poi non ho capito, sull'entry wireless desktop e sul medio mouse+tastira wired da 15 euro! Al massimo al contrario...
3000 euro per un pc con CRT e niente raid.... mhuahahahha questa è bella... e voi che scrivete i commenti è inutile che fate tutti i delicatini per non pigliarvi la responsibilità di quello che dite, io non ho peli sulla lingua e sono sicuro che anche se non vi sbilaniciate nel criticare non acquistereste mai e poi mai uno dei sistemi proposti... bella prova di schiettezza.
E non rispondetemi che sono proposte e che non sono obbligato a comprarli: sono state scritte su un sito pubblico e quindi si beccano tutte le critiche e contestazioni del caso e chi le ha scritte se vuole ribatte PUNTO, e se ha toppato lo ammette e cerca di fare ammenda la prossima volta....
Forse non era stata una cattiva idea sospendere le configurazioni del mese....
DioBrando
17-09-2004, 23:51
Originariamente inviato da gianly1985
Mah non mi convincono.... 1000 euro per un sistema entry level mi sembrano un po' troppi : a quel prezzo ci si può pigliare un notebook entry level con P4!
Poi non ho capito, sull'entry wireless desktop e sul medio mouse+tastira wired da 15 euro! Al massimo al contrario...
3000 euro per un pc con CRT e niente raid.... mhuahahahha questa è bella... e voi che scrivete i commenti è inutile che fate tutti i delicatini per non pigliarvi la responsibilità di quello che dite, io non ho peli sulla lingua e sono sicuro che anche se non vi sbilaniciate nel criticare non acquistereste mai e poi mai uno dei sistemi proposti... bella prova di schiettezza.
E non rispondetemi che sono proposte e che non sono obbligato a comprarli: sono state scritte su un sito pubblico e quindi si beccano tutte le critiche e contestazioni del caso e chi le ha scritte se vuole ribatte PUNTO, e se ha toppato lo ammette e cerca di fare ammenda la prossima volta....
Forse non era stata una cattiva idea sospendere le configurazioni del mese....
Tu che parli di RAID, come metà delle persone che postano nella news hai idea della sua funzione di quali reali vantaggi porti in un sistema SOHO?
Qua nel forum/portale appena si parla di Raid sembra che + di qlc1 abbia visto la Madonna.
Mah :rolleyes:
DioBrando
17-09-2004, 23:53
Originariamente inviato da edivad82
nessuno ti obbliga a comprare una macchina così ;) SONO PROPOSTE...come caxx ve lo dobbiamo dire? :D
ma la libertà di parola, di opinione, critica inclusa sn ancora concesse no?
Allora n credo che esprimere con tutta la pacatezza del caso dei suggerimenti in merito sia qlc da censurare.
Impariamo noi, imparate voi e sn tutti felici e contenti :D
gianly1985
18-09-2004, 00:00
Anche se il Raid (sto parlando di striping ovviamente) desse un guadagno di prestazioni ridicolo (ma così non è), bè, se mi stessi facendo un computer di SEI MILIONI (uso le lire per shockare un po' :-D ) vorrei anche quel piccolo guadagno (tra l'altro l'unico ottenibile in campo di hard disk se non si vuole passare ai 10k o 15k giri)..
TyGerONE
18-09-2004, 00:10
"IMHO" ?
e come si fa a fare un reply QUOTE ?
Eraser|85
18-09-2004, 00:16
Originariamente inviato da DioBrando
Tu che parli di RAID, come metà delle persone che postano nella news hai idea della sua funzione di quali reali vantaggi porti in un sistema SOHO?
Qua nel forum/portale appena si parla di Raid sembra che + di qlc1 abbia visto la Madonna.
Mah :rolleyes:
secondo me sei te che nn conosce il raid.. quindi per favore non influenzare le conoscenze degli utenti meno esperti.. nn è la prima volta che ti vedo andare contro il raid..
prima tutti a smadonnare perchè gli hdd sono la parte + lenta di un pc.. poi come si inizia a parlare di raptor in raid0 tutti a dire "ma il raid è inutile, ma il raid così, ma il raid cosà, ma i raptor quanto costano, bla bla bla, bla bla blu.."
decidetevi na bona volta.. :mad: :mad: :muro: :mc:
Eraser|85
18-09-2004, 00:17
Originariamente inviato da TyGerONE
"IMHO" ?
e come si fa a fare un reply QUOTE ?
imho -> in my honest opinion
x il quote.. copia la frase che vuoi quotare e incollala tra i tag (QUOTE) (/QUOTE) -> al posto delle parentesi tonde, usa le quadre.
DioBrando
18-09-2004, 00:20
Originariamente inviato da FLikKo
che mi dite del reparto audio?
(interna) CREATIVE Sound Blaster Audigy 2 ZS Plat Pro 260 euro
(esterna FIREWIRE) TERRATEC Aureon 7.1 Firewire 200 euro
(interna) TERRATEC Aureon 7.1 Universe 165 euro
prendendo terratec che e' apprezzatissima forse anche di piu di creative si risparmia dalle 100 alle 50 euro... mica poco..... i soldi risparmiati li spendi per prendere componenti migliori...
La Firewire costa sui 219 Euro mentre la Universe sui 200.
La seconda come la Platinum Pro della Creative utilizza il rack esterno per poter collegare + comodamente le varie periferiche ( ottiche e non) e poteva essere nella configurazione IMHO un'ottima alternativa, visto e considerato poi che la codifica nelle Terratec è superiore; insomma consigliarne entrambe o anche la Firewire sarebbe stato forse + corretto, ma d'altra parte dovevano fare una scelta...
Sempre a proposito della scheda audio, nella fascia media forse si potrebbe consigliare l'acquisto di una separata.
La live e la audigy2 si trovano ad un buon prezzo così come la Space della Terratec con 90 Euro uno se la porta a casa.
E valgono tutti i soldi spesi.
Un'ultima noticina la spendo a favore di un piccolo ragionamento per la fascia alta.
Uno che spende 3000 per un computer è lecito pensare che ci lavori e anche parecchio, magari grafica professionale, CAD, cmq elaborazioni che pesano.
Non sarebbe il caso di consigliare due dischi, uno + performante per tenere OS e programmi mentre l'altro per lo storage + tranquillo e che abbia un buon rapporto prezzo/memoria?
In modo tale da separare i dati sensibili da una possibile corruzione del Master...
Cmq a mio parere specie per chi n è pratico la rubrica del consiglio mensile la trovo utile :)
Saluti
DioBrando
18-09-2004, 00:29
Originariamente inviato da Eraser|85
secondo me sei te che nn conosce il raid..
quanto ci scommettiamo che è il contrario?
Cmq si può sempre imparare, inizia a spiegarmelo tu, perchè se dici che n lo conosco si presuppone tu invece lo conosca e bene altrimenti n saresti in grado di dare un giudizio
quindi per favore non influenzare le conoscenze degli utenti meno esperti.. nn è la prima volta che ti vedo andare contro il raid..
appunto, se sn meno esperti e quindi probabilmente n conoscono a cosa serva e in quali casi si rende necessario un suo utilizzo per quale motivo decantarne le lodi?
Forse perchè ce ne sn tanti altri che scrivono W il Raid...
Io n sn contro la tecnologia in sè stessa quanto contro il decantare qlc, che per un utilizzo casalingo ha ben pochi vantaggi ( a meno che uno n sia disposto a spendere per dei controller seri che utilizzino ad es le modalità 4 e 5...ma naturalmente sai di cosa stò parlando :rolleyes: )
prima tutti a smadonnare perchè gli hdd sono la parte + lenta di un pc.. poi come si inizia a parlare di raptor in raid0 tutti a dire "ma il raid è inutile, ma il raid così, ma il raid cosà, ma i raptor quanto costano, bla bla bla, bla bla blu.."
decidetevi na bona volta.. :mad: :mad: :muro: :mc:
mai detto cose simili, anzi ho difeso il Raptor + volte dicendo che tutti i soldi che costa sn soldi BEN spesi.
Ti consiglio di non generalizzare nel mio caso e di fare una piccola ricerca su Raptor&co. per vedere quali sn state le opinioni in proposito.
P.S.: IMHO = In My Humble Opinion = a mio modesto parere ecc.
guardache i prezzi che ho scritto li ho presi da SD, :|
lasciando stare le opinioni su questa o quella modifica, fermo restando che penso che TUTTI siamo daccordo che almeno un raptor da 36gb ci deve stare in una configurazione da + di 3000€, penso che questa nuova configurazione del mese generalizzi troppo
IMHO la precedente impostazione con 7-8 configurazioni mi sembrava migliore in quanto c'era un quadro più completo, mentre questa soluzione con solo 3 proposte non copre tutte le fascia di prezzo e cmq non mi sembra adatta a un sito specialistico come hwupgrade.it
Attila_fdd
18-09-2004, 10:50
grazie diobrando per l'appoggio alla mia considerazione che non era per nulla offensiva a differenza della risposta ricevuta, ma dopotutto non tutti sanno comunicare. Non condivido la tua posizione sul raid, oggigiorno sempre piu persone conoscono questo tipo di configurazione e soprattutto chi vende conosce i vantaggi che porta una configurazione del genere... da quando l'ho messo sul mio computer le cose sono notevolmente cambiate e non è solo una impressione (poi basta guardare anche i vari test che si trovano online), ti dico che 2 raptor in raid si fanno sentire gia sul mio athlonxp, figurati su un athlon64 ;)
per il sempron non sono convinto come non ero convinto del duron a suo tempo, per un sistema di fascia bassa oggi conviene fare 1000000 di piu un athlon xp, che costa poco ed è anche performante, non vedo la necessita ora di una cpu come il sempron. Discorso diverso si fara quando saranno sparite le cpu athlonxp e rimarranno solo sempron e a64, in quel caso la scelta mi sembra obbligata.
ora non sto ad analizzare tutto quello che secondo me non va bene nelle config proposte altrimenti dovrei scrivere un nuovo articolo LOL cmq alcune mie considerazioni le ho fatte spero risultino utili
Secondo me il Sempron socket 754 va visto in ottica di upgradabilita', mentre un athlon xp che e' solo su socket A oltre ad un KT880 o un nforce 2 non potra' piu' avere.
Quindi se anche il sempron perde qualche punto percentuale rispetto all'Athlon XP, lo guadagna in time-to-live capito?
Originariamente inviato da Eraser|85
imho -> in my honest opinion
In realtà l'originale recita: ‘In My Humble Opinion’ :D
Lucrezio
18-09-2004, 12:43
[B]
Io n sn contro la tecnologia in sè stessa quanto contro il decantare qlc, che per un utilizzo casalingo ha ben pochi vantaggi ( a meno che uno n sia disposto a spendere per dei controller seri che utilizzino ad es le modalità 4 e 5...ma naturalmente sai di cosa stò parlando :rolleyes: )
Non sono troppo d'accordo.
Raid 3,4 e 5 sono modalità piuttosto complesse, più adatte ad una periferica di storage o a un server che non a un computer (soprattutto per un utente casalingo!!!) o a una workstation ( magari in questo caso il raid 5... ho visto che le ws Dell lo danno come opzione ).
Per un utente casalingo, ovvero, fondamentalmente, un ragazzino che o gioca o smanetta o ha il complesso del "ce l'ho più lungo" l'unica soluzione effettivamente contemplata è lo striping.
Riguardo alla configurazione di fascia alta, ho già fatto notare che sarebbe stato meglio (IMHO) dividere la postazione multimediale a fini videoludici e quella professionale per la grafica: in un caso avrei eventualmente adottato una configuarazione RAID fra due dischi raptor, nell'altro una soluzione scsi. Ma questa è solo la mia opinione!
edivad82
18-09-2004, 12:50
Originariamente inviato da Lucrezio
Non sono troppo d'accordo.
Raid 3,4 e 5 sono modalità piuttosto complesse, più adatte ad una periferica di storage o a un server che non a un computer (soprattutto per un utente casalingo!!!) o a una workstation ( magari in questo caso il raid 5... ho visto che le ws Dell lo danno come opzione ).
Per un utente casalingo, ovvero, fondamentalmente, un ragazzino che o gioca o smanetta o ha il complesso del "ce l'ho più lungo" l'unica soluzione effettivamente contemplata è lo striping.
Riguardo alla configurazione di fascia alta, ho già fatto notare che sarebbe stato meglio (IMHO) dividere la postazione multimediale a fini videoludici e quella professionale per la grafica: in un caso avrei eventualmente adottato una configuarazione RAID fra due dischi raptor, nell'altro una soluzione scsi. Ma questa è solo la mia opinione!
la fascia alta è difficile da dividere, una workstation, si, ok, ma di cosa? grafica 2D? 3D? audio/video? solo audio? solo video? ecc ;) purtroppo è troppo difficile da concretizzare, meglio una versione più versatile e prosumer di quelle consumer più basse...
edivad82
18-09-2004, 12:57
Originariamente inviato da DioBrando
Io n sn contro la tecnologia in sè stessa quanto contro il decantare qlc, che per un utilizzo casalingo ha ben pochi vantaggi ( a meno che uno n sia disposto a spendere per dei controller seri che utilizzino ad es le modalità 4 e 5...ma naturalmente sai di cosa stò parlando :rolleyes: )
che te ne fai di un raid 5 su un pc home? e soprattutto chi caxx usa un raid 4 visto che è peggiore di un 5? il raid 5 ha un read ratio maggiore rispetto ad un 4 e per riflesso di un 3, una velocità di scrittura minore di un raid 1 questo per il calcolo della parità ma garantisce prestazioni, costo più contenuto di dischi rispetto ad un raid 10 o 0+1 fault tolerant ma con lo scotto di fermare la macchina per una ricostruzione della catena raid...credo che per uno user domestico un raid 0 possa far comodo sul disco di sistema mentre un raid 1 nel disco dati, poi ognuno la pensa come vuole ma passare a dire che a meno di un raid 5 il resto non serva a niente non lo so ;) spero tu non abbia mai dischi fault con dati importanti e solo dopo ti venga in mente che con un raid 1 ciò non sarebbe successo ;)
MiKeLezZ
18-09-2004, 13:27
Sono parecchie le cose che non mi piacciono:
- Nell'entry level si consiglia un alimentatore da 400W, nel mid level solo da 350W (dovrebbe esser il contrario).
- Nell'entry level si consiglia un cordless desktop ecc di logitech, nel mid level invece si consigliano periferiche generiche (e anche qua dovrebbe esser quantomeno il contrario).
- Nell'entry level avete proposto una soluzione prescott su socket 478, in pratica ci si da la zappa sui piedi. Così come avete scelto un Sempron nella entry level per permettere poi un eventuale upgrade a A64, così nella mid dovevate proporre una soluzione Intel su socket 775.
- Nel sistema multimediale ad elevate prestazioni manca il S.O., presente invece nel sistema mid level.
- Nel sistema multimediale DOVEVATE mettere come hard disk di sistema un W.D. Raptor da 74GB; come storage ci avrei visto bene il nuovo Maxline III di Maxtor con 16MB di cache ma comunque uno vale l'altro.
- Nel sistema multimediale, sempre per un fatto di espandibilità, DOVEVATE mettere come case il CoolerMAster Stacker visto che è sia ATX sia BTX.
- Nel sistema multimediale personalmente avrei messo come monitor un LCD Samsung 193P ma la vostra è una scelta opinabile ma tutto sommato corretta, quello su cui ho da ridire sono i punti precedenti.
MiKeLezZ
18-09-2004, 13:34
Ultimo appunto, aggiungerei una quarta configurazione, così è troppo difficile da gestire. Propongo:
- entry level (così come l'avete sviluppato va benissimo)
- mid level (sistema polivalente lavoro/svago con maggior occhio a quest'ultimo)
- multimediale / high end (sistema per chi ha tante palanche da spendere, e quello che poi rappresenta di più la community di hwupgrade, senza restrizioni particolari di prezzo, incentrato praticamente solo allo svago: dvd/multimedia center/giochi, ecc, sebbene all'occorenza possa esser usato come postazione di lavoro)
- professionale (sistema high-end ma prettamente di lavoro e quindi con un occhio particolare ai prezzi, visto che quando si parla di azienda, lavoro, si cerca sempre di ottimizzare tutto e non si spendono 300€ per un 2% di prestazioni in più, funzioni multimediali presenti ma ridotte al minimo)
A me invece piacerebbe vedere anche soluzioni veramente entry-level, degni sostituti dei cassoni dell'Iper (non necessariamente ad alte prestazioni, ma assemblati con componenti di qualità).
in questi giorni mi sta capitando di dover dare consigli per i muletti.. l'operazione è un po' più difficile che prendere tutti i pezzi meno costosi di un listino e fare la somma! ;)
Ad esempio, mio padre ha bisogno di rinnovare un aula di informatica con 27 pc destinati al semplice uso office/internet. Che se ne fa della scheda video pompata o dell'hard-disk da 180 GB? E del masterizzatore di DVD? Questo discorso credo possa valere anche per chi deve acquistare il suo primo pc, magari per motivi di lavoro (non per videogiocare :) ); penso al mio ambiente, gli studi medici e l'ospedale, dove ormai le lettere per i pazienti, le ricette e le richieste si fanno (per fortuna!) al pc. Oppure a mia madre che scrive le relazioni per la scuola con Office.
Perchè non dare a queste persone un'alternativa al sistema da supermercato o a quella proposta dal sedicente "esperto" (grassatore) del negozietto di assemblati sotto casa? Scusate il lungo post, visto che questa è stata una "puntata pilota" ho ritenuto opportuno dire la mia! ;)
ImperatoreNeo
18-09-2004, 15:05
"prima tutti a smadonnare perchè gli hdd sono la parte + lenta di un pc.. poi come si inizia a parlare di raptor in raid0 tutti a dire "ma il raid è inutile"
Basta avere cognizione di causa prima di parlare.. e documentarsi bene..
Il raid 0 se non fai video editing non serve a un cavolo.. soldi buttati per rese del 3%.. non ne vale la pena!
Lo SCSI cmq. ci stava benissimo in un sistema top che può essere impiegato in una postazione cad.. anche qui basta solo sapere cosa si dice.. non è certo indicato per il gaming, cmq io ho un Maxtor 15K SCSI e la differenza si sente.. eccome.. altro che Raptor & C..
DioBrando
18-09-2004, 16:28
Originariamente inviato da edivad82
che te ne fai di un raid 5 su un pc home? e soprattutto chi caxx usa un raid 4 visto che è peggiore di un 5? il raid 5 ha un read ratio maggiore rispetto ad un 4 e per riflesso di un 3, una velocità di scrittura minore di un raid 1 questo per il calcolo della parità ma garantisce prestazioni, costo più contenuto di dischi rispetto ad un raid 10 o 0+1 fault tolerant ma con lo scotto di fermare la macchina per una ricostruzione della catena raid...credo che per uno user domestico un raid 0 possa far comodo sul disco di sistema mentre un raid 1 nel disco dati, poi ognuno la pensa come vuole ma passare a dire che a meno di un raid 5 il resto non serva a niente non lo so ;) spero tu non abbia mai dischi fault con dati importanti e solo dopo ti venga in mente che con un raid 1 ciò non sarebbe successo ;)
io n uso il Raid e faccio prima :D
Anche perchè con la fragilità dei dischi di oggi tra surriscaldamento velocità delle piattine e mettiamoci anche una scarsa qualità della componentistica n mi salta nemmeno per la testa di utilizzarlo su un pc Home.
Appunto che senso ha parlare di Raid 5 in uso casalingo?
Nessuno proprio perchè i costi del controller sn onerosi e perchè le necessità di una persona normale n sn quelle di avere un server in casa.
E quindi se n vale la candela il 5 che probabilmente è il livello + riuscito figuriamoci IMHO il resto, dato che per % risicate vai a rischiare e ad usurare maggiormente l'elettronica.
Mi riferisco al RAID utilizzato per il Raptor che ha già di per sè prestazioni elevate, magari su dischi + mortazzoni può valere la pena di farlo...
Oggi come oggi al di là dei benchmark sintetici che valgono quello che valgono le prestazioni nella maggioranza delle applicazioni, giochi e multimedialità comprese n se ne fanno di niente del RAID, salvo in quelle rare occasioni in cui uno si occupi di video-editing.
Sulla rete ci sn svariati test anche tra Raptor in configurazioni singole e RAID e guardando i risultati con gli applicativi n fini a sè stessi i vantaggi sn molto pochi, perchè le limitazioni della banda passante restano ( PCI-Ex escluso).
DioBrando
18-09-2004, 16:33
Originariamente inviato da Lucrezio
Non sono troppo d'accordo.
Raid 3,4 e 5 sono modalità piuttosto complesse, più adatte ad una periferica di storage o a un server che non a un computer (soprattutto per un utente casalingo!!!) o a una workstation ( magari in questo caso il raid 5... ho visto che le ws Dell lo danno come opzione ).
ma infatti il RAID ha un suo perchè per quella fascia di utenza, dove n sn le prestazioni ad essere ricercate quanto la durabilità e l'efficienza ( e allora viene abbinato giustamente lo SCSI)
Per un utente casalingo, ovvero, fondamentalmente, un ragazzino che o gioca o smanetta o ha il complesso del "ce l'ho più lungo" l'unica soluzione effettivamente contemplata è lo striping.
appunto, è uno schizzo, nella maggior parte dei casi il Raid fà "trendy" per banalizzare la questione.
I vantaggi effettivi di chi lo usa, i quale magari un'ora gioca, l'altra surfa e l'altra ancora smanetta con suite office, editor di testi, musica e altre "cazzatine quotidiane" sn impalpabili.
Quando però un Raid 0 ti provoca la perdita di dati su entrambe le unità oppure ti accelerà il decadimento della solidità costruttiva, allora lì le differenze le "palpi" eccome. ;)
il mio parere è che non è ancora stato messo semplicemente in evidenza il punto cruciale del raid: raddoppia le prestazioni in termini di sustained transfer rate.
Ma lascia completamente invariate le prestazioni in termini di tempo di acesso.
Visto che è questo secondo parametro quello FONDAMENTALE per le prestazioni dell' HD in svariati ambiti di utilizzo (tranne qualcuno tipo videoediting dove conta moltissimo anche il transfer rate) ecco ridimensionati i vantaggi del RAID.
Originariamente inviato da dins
il mio parere è che non è ancora stato messo semplicemente in evidenza il punto cruciale del raid: raddoppia le prestazioni in termini di sustained transfer rate.
Ma lascia completamente invariate le prestazioni in termini di tempo di acesso.
Visto che è questo secondo parametro quello FONDAMENTALE per le prestazioni dell' HD in svariati ambiti di utilizzo (tranne qualcuno tipo videoediting dove conta moltissimo anche il transfer rate) ecco ridimensionati i vantaggi del RAID.
Concordo... Ho avuto un Raid 0 per anni...e le prestazioni si sentivano giusto giusto sulla copia dei file ;)
Non facendo videoediting, poi non mi è servito a niente... La differenza con la mia attuale catena SCSI con un Atlas IV da 74 Gb è abissale (da notare che sul mercatino l'ho pagato meno di due dischi EIDE nuovi da mettere in Raid)...
ashamash77
19-09-2004, 12:57
finalmente vedo il mio samsung 757mb in bella vista!sono contentissimo, un monitor crt favoloso...lo tengo a 1024 con refresh verticale 100 HZ...anche se tiene benissimo i 200 HZ è fantastico!
Ne ho venduti di monitor lcd e crt...ma questo tra i crt 17" è il migliore in assoluto anche se costa 230 eurini! Inoltre la funzione magicbright fa la regolazione automatica del contrasto e della luminosità quando ti vedi un film...ottimo...e i miei occhi ne godono!!!
DioBrando
19-09-2004, 13:22
Originariamente inviato da FLikKo
guardache i prezzi che ho scritto li ho presi da SD, :|
ma và? :D
Allora ti chiedo scusa, perchè io meno di un mese fà mi sn informato sui prezzi e ho visto quelli che ho citato ( su trovaprezzi), comprando poi la Space... :)
edivad82
19-09-2004, 14:35
Originariamente inviato da DioBrando
io n uso il Raid e faccio prima :D
Anche perchè con la fragilità dei dischi di oggi tra surriscaldamento velocità delle piattine e mettiamoci anche una scarsa qualità della componentistica n mi salta nemmeno per la testa di utilizzarlo su un pc Home.
Appunto che senso ha parlare di Raid 5 in uso casalingo?
Nessuno proprio perchè i costi del controller sn onerosi e perchè le necessità di una persona normale n sn quelle di avere un server in casa.
E quindi se n vale la candela il 5 che probabilmente è il livello + riuscito figuriamoci IMHO il resto, dato che per % risicate vai a rischiare e ad usurare maggiormente l'elettronica.
Mi riferisco al RAID utilizzato per il Raptor che ha già di per sè prestazioni elevate, magari su dischi + mortazzoni può valere la pena di farlo...
Oggi come oggi al di là dei benchmark sintetici che valgono quello che valgono le prestazioni nella maggioranza delle applicazioni, giochi e multimedialità comprese n se ne fanno di niente del RAID, salvo in quelle rare occasioni in cui uno si occupi di video-editing.
Sulla rete ci sn svariati test anche tra Raptor in configurazioni singole e RAID e guardando i risultati con gli applicativi n fini a sè stessi i vantaggi sn molto pochi, perchè le limitazioni della banda passante restano ( PCI-Ex escluso).
guarda che esiste anche il mirroring...e le funzionalità sono ormai integrate in tutti i chipset che trovi su sk madri...
Raid...
Level 0 è utile solo x la copia di file grandi. Si hanno vantaggi sui test sintetici (lievi!) ma assolutamente non tali da giustificare:
a) il costo
b) la maggiore usura dei dischi che lavorano sempre in coppia
c) il consumo superiore
d) più importante... la DIMEZZATA affidabilità del disco "logico".
Non lo dico io ma fonti autorevoli come www.storagereview.com e www.anandtech.com
Quindi gente se non fate video editing lasciate perdere, e anche in quel caso mettete il Raid 0 solo sul disco "dati", ma fate frequenti backup. Oppure soluzione Raid 0+1 o 10, ma raddoppiano i dischi da utilizzare.
Meglio 1 bel disco veloce per il s.o. e dischi capienti x i dati.
Configurazioni del mese: Settembre 2004 - fascia media
La frequenza operativa del processore è di 2200Mhz, mentre la frequenza di FSB è di 800Mhz; la cache L2 è di 1MB. Il processore è in formato con 754 pin.
non capisco..., ma quante versioni di questo 3200+ esistono???
In diversi shop, recensioni, e in questo articolo ho trovato:
Athlon 64 3200+, 2.0GHz, L2 1MB
Athlon 64 3200+, 2.2GHz, L2 512KB
Athlon 64 3200+,2.2GHz, L2 1MB (questo secondo me è un 3400+)
...mah...
edivad82
19-09-2004, 22:59
Originariamente inviato da jgvnn
Non lo dico io ma fonti autorevoli come www.storagereview.com e www.anandtech.com
dicono cosa? :mbe: mica l'hanno inventato loro il raid...al max ti dicono come funziona...
e cmq
http://www.hwupgrade.it/articoli/1026/index.html
e cmq, non esiste solo il raid 0...
Non li hanno inventati loro, di sicuro. Sono solo recensioni che dicono infatti onestamente quanto può essere utile una configurazione Raid0 su un computer x uso Office o Gaming.
Certo che non esiste solo il Raid0, ma visto che qualcuno si è lamentato del mancato suggerimento di una configurazione Raid0, mi sono riferito a quello. Ero sicuro che qualcuno mi avrebbe detto qualcosa tipo "Esiste anche il raid xxx"...
Ovvio Raid5 (con controlleri seri dedicati che gestiscano il carico del calcolo della parità) è il meglio, offre prestazioni e sicurezza. Ma a un costo notevole.
DioBrando
20-09-2004, 01:22
Originariamente inviato da edivad82
guarda che esiste anche il mirroring...e le funzionalità sono ormai integrate in tutti i chipset che trovi su sk madri...
scusa, ma a tutta la pappardella scritta prima e scritta ora mi rispondi solo che esiste il mirroring, che poi sarebbe il Raid1 per i profani? :D
Cmq riporto le conclusioni dell'articolo da te linkato:
RAID 0: I test in RAID 0 utilizzando 4 dischi hanno messo in mostra ottimi risultati prestazionali, anche se compromessi, il lettura sequenziale, dal collo di bottiglia costituito dal bus PCI a 33MHz e 32 bit. Tale configurazione risulta però molto rischiosa, poiché in caso di danneggiamento di un singolo disco tutti i dati contenuti nell'unità logica andranno perduti. Ovviamente si è liberi di scegliere se rischiare di incappare in una situazione simile, magari anche con soli due dischi; si sa che le prestazioni fanno gola a tutti...
ci mettiamo il rischio di perdere in una volta sola i dati immagazzinati, ci mettiamo il fatto che non in tutte le situazioni si senta l'effettivo miglioramento dato dall'utilizzo di un Raid di questa tipologia, ci mettiamo la non-menzionata usura e la probabilità di guasti meccanici ( che con il RAID sicuramente aumenta) ai dischi che già di per sè n sn il max dell'affidabilità, ovviamente n mi riferisco agli SCSI, e si capisce perchè IMHO il RAID in ambito SOHO salvo rare eccezioni lo tovo inutile.
RAID 1: Ovviamente ben vista dagli utenti cauti e affezionatissimi ai propri dati, tale configurazione non ha presentato spiacevoli sorprese. Le prestazioni sono simili a quelle del disco singolo, ma i dati sono in cassaforte, poiché copiati su un altro disco in modo identico.
Ecco il mirroring, i dati sn in cassaforte ma le prestazioni di poco superiori al disco singolo.
Perchè utilizzarlo quindi?
In tutte le schede madri ormai viene integrato un controller Raid 0+1 su interfaccia SATA quindi se volessimo utilizzare per es il RAID 5 dovremmo comprare un controller a parte che n costa due lire.
E qui torna la domanda, perchè dunque utilizzare il RAID?
Senza contare poi che ancora lo standard è il PCI e sai benissimo quali sn le limitazioni imposte da quest'ultimo.
Per il resto sn d'accordo anche io con jvginn, come ho detto prima meglio +ttosto comprare un disco performante ma nemmeno troppo capiente per SO e programmi e come storage puro un disco affidabile ma con un regime di giri + basso ( per es).
P.S.: sn andato a sbirciare per curiosità le vostre FAQ (http://faq.hwupgrade.it/29.html) relative all'argomento e mi permetto di far notare che l'acronimo spiegato nella prima pagina è parzialmente errato.
La tecnologia RAID (Redundant Array of Independent Disks) permette [cut]
La I stà per Inexpensive, non Independent.
Non fosse così verrebbe meno il motivo stesso per cui è stato creato il RAID, cioè risparmiare mettendo assieme "inexpensive" e "small disks" che uniti in un array superassero le prestazioni di un Single Large Expensive Disk.
edivad82
20-09-2004, 01:56
Originariamente inviato da DioBrando
P.S.: sn andato a sbirciare per curiosità le vostre FAQ (http://faq.hwupgrade.it/29.html) relative all'argomento e mi permetto di far notare che l'acronimo spiegato nella prima pagina è parzialmente errato.
La I stà per Inexpensive, non Independent.
Non fosse così verrebbe meno il motivo stesso per cui è stato creato il RAID, cioè risparmiare mettendo assieme "inexpensive" e "small disks" che uniti in un array superassero le prestazioni di un Single Large Expensive Disk.
raid ha due significati tangibili e sia inexpensive che indipendent sono validi
edivad82
20-09-2004, 01:59
Originariamente inviato da DioBrando
Ecco il mirroring, i dati sn in cassaforte ma le prestazioni di poco superiori al disco singolo.
Perchè utilizzarlo quindi?
scusa se ti fa schifo NON perdere i dati quando un disco muore...vorrà dire che per i server che ospitano questo sito potrò risparmiare la metà dei soldi che spendiamo normalmente in dischi per la normale manutenzione e li userò in alcool, ma poi non lamentatevi se si perdono i dati eh? ;)
credi che ad un utente qualsiasi pescato a caso dalla statistica sia contento se perde dei dati? ah ma tanto perchè usare il raid 1 se è inutile eh? meglio un singolo disco che si risparmia...già già... se vuoi ti presto anche qualche dtla 306030 ;)
Originariamente inviato da edivad82
scusa se ti fa schifo NON perdere i dati quando un disco muore...vorrà dire che per i server che ospitano questo sito potrò risparmiare la metà dei soldi che spendiamo normalmente in dischi per la normale manutenzione e li userò in alcool, ma poi non lamentatevi se si perdono i dati eh? ;)
credi che ad un utente qualsiasi pescato a caso dalla statistica sia contento se perde dei dati? ah ma tanto perchè usare il raid 1 se è inutile eh? meglio un singolo disco che si risparmia...già già... se vuoi ti presto anche qualche dtla 306030 ;)
spiacente a dover essere io a dire ad un amministratore che stiamo andando OT:
si è partiti dicendo che per una configurazione del mese di un sistema "Multimediaole ad elevate prestazioni" ci sarebbe stato bene un raid 0 per aumentare ancora di piu' le prestazioni.
E' stato scritto che gli ambiti in cui si aumentano le prestazioni sono molto ridotti.
Questo perche' è ormai da tempo che il raid0 viene visto come una manna dal cielo per superare tutti i limiti e i colli di bottiglia che la lenta e obsoleta "MECCANICA" impone sul prezioso e aulico "SILICIO"....
e così via....
penso che tutto questo è stato smentito: le prestazioni aumentano poco e solo in particolari ambito di utilizzo.
Quindi la configurazione del mese "ad elevate" prestazioni da quel punto di vista è ok, al limite sostituire il disco proposto con un raptor.
Ma di RAID sinceramente non se ne sente proprio l'esigenza.
Originariamente inviato da dins
penso che tutto questo è stato smentito: le prestazioni aumentano poco e solo in particolari ambito di utilizzo.
Quindi la configurazione del mese "ad elevate" prestazioni da quel punto di vista è ok, al limite sostituire il disco proposto con un raptor.
Ma di RAID sinceramente non se ne sente proprio l'esigenza.
Purtroppo è la realtà! C'ero cascato anche io e ho provato a metter su un RAID0. Non ne vale proprio la pena... e lo ho smantellato appena ho potuto.
Hanno fatto bene quelli della redazione a non consigliarlo in nessuna configurazione proposta.
Su RAID1 ok, se avessi una vera esigenza di affidabilità almeno vicina al 100%, lo utilizzerei!
CMQ in effetti è la prima volta che non sono riuscito a trovare nelle configurazioni qualcosa di interessante.
In genere le configurazioni fatte precedentemente erano straordinariamente equilibrate pur essendo variegate. Qui mi sembra che si ripetano i pezzi e che questi pezzi non siano poi così particolararmente eccitanti nella fascia alta... si sente la depressione economica anche da voi. :D
:ops:
Ragazzi...io che ho 2 lettori e 3 hard disk ho bisogno di vederli tutti e tre...devo optare per un RAID vero? E se si in che modalità? 0?
altra cosa..ho comprato il 3200+ athlon di fascia media..la Abit KV8 con raid va bene? o è meglio con 10 euro in più la ASUS K8N-E Deluxe?
onsigli sulla scheda madre di fascia media per 1 possessore di athlon 3200+ NEWCASTLE (core 2200 e cache l2 512)?
Thx
Therinai
20-09-2004, 12:19
forse queste configurazioni sono pensate x una particolare fascia di utenti... secondo me nel scegliere le varie config dovrebbero basarsi molto di piu sulla disponibilità economicha delle fascie a cui sono rivolte. Entry level x me deve essere il più economico possibile, altro che sepron 3100+, questo è un processore che sta a metà tra i sempron e i 64bit, è nato x la fascia media. Poi spendere 50 euro x mouse/tastiera nn è da tutti direi! cmq nn sto a guardare tutte le config nei dettagli quindi nn esprimo altr, certo che i prezzi si potrebbero rosicchiare un po' (e lasciate xdere discorsi del tipo "tanto 50€ nn cambiano nula" xchè nn valgono x chi nn ha voglia di buttare i soldi...)
Originariamente inviato da Nemesys
Ragazzi...io che ho 2 lettori e 3 hard disk ho bisogno di vederli tutti e tre...devo optare per un RAID vero? E se si in che modalità? 0?
altra cosa..ho comprato il 3200+ athlon di fascia media..la Abit KV8 con raid va bene? o è meglio con 10 euro in più la ASUS K8N-E Deluxe?
onsigli sulla scheda madre di fascia media per 1 possessore di athlon 3200+ NEWCASTLE (core 2200 e cache l2 512)?
Thx
Nemesys hai centrato un fatto che avevo trascurato: un buon motivo x utilizzare Raid0 è che eventualmente vedi il doppio dello spazio come un'unica unità. In caso di questa necessità può essere davvero utile, specie se così riesci a riciclare dischi già in tuo possesso.
Per le sk madri, io sceglierei una con nForce ma non mi sento di darti un consiglio... finora mi trovo bene con la nForce 2 nelle varie versioni (ne ho avute 4 e mai un problema).
Come RAID non so quale si comporta meglio, magari qualcun altro ha un buona risposta.
ciao
DioBrando
20-09-2004, 13:37
Originariamente inviato da edivad82
raid ha due significati tangibili e sia inexpensive che indipendent sono validi
Indipendent sinceramente n l'ho mai sentito nè nei libri di riferimento nè in altri portali che trattano l'IT in generale.
Anche perchè i dischi n sn indipendenti l'uno dall'altro in alcune modalità ( semmai è il contrario) quindi n vedo come il significato possa abbracciare il termine RAID in generale.
DioBrando
20-09-2004, 13:41
Originariamente inviato da edivad82
scusa se ti fa schifo NON perdere i dati quando un disco muore...vorrà dire che per i server che ospitano questo sito potrò risparmiare la metà dei soldi che spendiamo normalmente in dischi per la normale manutenzione e li userò in alcool, ma poi non lamentatevi se si perdono i dati eh? ;)
credi che ad un utente qualsiasi pescato a caso dalla statistica sia contento se perde dei dati? ah ma tanto perchè usare il raid 1 se è inutile eh? meglio un singolo disco che si risparmia...già già... se vuoi ti presto anche qualche dtla 306030 ;)
l'unico modo per mettere i propri dati al sicuro è una regola di buon senso che dovrebbero adottare tutti e cioè backuppare SEMPRE e regolarmente i propri dati e magari farsi qlc buona iso di ripristino personalizzata con i vari tools ad hoc tipo nlite, Bart PE ecc. ecc.
Per il resto ti hanno già risposto altre persone, cmq sei libero ovviamente di continuare a pensarla come ti pare, i dati e i test sn pubblici e fruibili da chiunque, nel caso volesse esprimere un giudizio in merito.
Originariamente inviato da Nemesys
Ragazzi...io che ho 2 lettori e 3 hard disk ho bisogno di vederli tutti e tre...devo optare per un RAID vero? E se si in che modalità? 0?
altra cosa..ho comprato il 3200+ athlon di fascia media..la Abit KV8 con raid va bene? o è meglio con 10 euro in più la ASUS K8N-E Deluxe?
onsigli sulla scheda madre di fascia media per 1 possessore di athlon 3200+ NEWCASTLE (core 2200 e cache l2 512)?
Thx
se un controller supporta 4 periferiche, sia raid o non raid, sempre 4 ce ne puoi attaccare.
non ne puoi cmq mettere 5.
TyGerONE
20-09-2004, 14:26
ora non sto ad analizzare
TEST
Gli acronimi sono già stati corretti, quindi al diavolo lamia saccenza:D
tuttavia colgo l'occasione per ricordare che:
1) siamo OT. Già detto, ok, ma repetita iuvant;)
2) chi legge impara, nel senso che non è l'articolo in se a fare informazione, ma siamo noi con i nostri commenti a renderlo vivo e interessante
3) la rubrica è utile anche per vedere l'evoluzione e l'avvicendamento dei vari componenti tra entry-level, poi medium poi pro, ecc... nel senso che "bisogna leggere tra le righe"
4)concordo che particolarizzare il livello professionale è pressochè impossibile, bisogna vedere la professione:D
Concludo con una proposta:
perchè non integrare le configurazioni con "un intorno" dei componenti e periferiche simili proposte? Nel senso, per esempio, è stato proposto il monitor crt da 206 euro mi sembra: perchè non mettere una nota a lato dicendo:"ok poi per 20 euro in + c'è questo modello che invece...", ma capiamoci sempre nello stesso prezzo, + o -.
Ciao
nel sistema hig end manca il sistema operativo
è una scelta voluta oppure una semplice dimenticanza?
aggiungendoli i 150 € di xp professional si arriva a 3250 euro
francamente il prezzo rispetto alla configurazione in sè mi sembra uno sproposito
share_it
01-10-2004, 20:16
A quando il "sistema linux" del mese? ...qualcosa con solo hw supportato bene dal pinguino, che venga sfruttato al meglio dalle sue caratteristiche
Cito CarloR.:
aggiungendoli i 150 € di xp professional si arriva a 3250 euro
Cavolo non sapevo che costasse cosi tanto! 300mila delle vecchie lire...mmm ci godo ancora di più a non avercelo
PS: se dovessi spendere 3100 su un pc minimo minimo avrei 3 dischi scsi di cui due in raid 0, :sofico: certo che windows il raid da solo non lo fa....
microplex
04-10-2004, 12:29
Per sistema ad alte prestazioni avrei messo:
Pm Asus NCT co 2 cpu Intel NOCONA
2 gb di ram ddr2
4 HD da 300 GB (quelli nuovi con ncq e 16 mb di ram) su controller promise con 256 mb di ram
in alternativa 2 hd scsi seagate da 15.000 giri in raid.
Scheda video Nvidia Pci-e con almeno 256 mb di ram
marco.danese
07-10-2004, 11:32
La KV8-MAX3 non fà il boot con un HD SATA come primo Hard Disk
Originariamente inviato da marco.danese
La KV8-MAX3 non fà il boot con un HD SATA come primo Hard Disk
Mi sembra veramente strano... Non l'ho mai provata, ma anche schede più vecchie lo facevano senza problemi...
mackillers
11-10-2004, 15:06
Scusate ma in merito al raid 0, tra quanto finalmente verra eliminato il bus pci? ho letto spesso che si tratta di un grosso limite nelle config raid su pc.
sul mio mac l'aggiunta di un secondo hd sata a dato grossi benefici, ma forse perchè è un architettura 64bit?
il bus del mio mac è un pci-x e questo sicuramente aiuta e non poco!
e fra l'atro si tratta di un biprocio con un doppio fsb.
Se lo montassi nell mio pc di casa che vantaggi otterrei?
mackillers
11-10-2004, 15:08
a me questa rubrica non sembra molto completa senza una sezione dedicata a i portatili ma sembro l'unico a pensarla così o sbaglio?
cdimauro
12-10-2004, 06:30
EDIT: doppio post. :muro:
cdimauro
12-10-2004, 06:30
Originariamente inviato da mackillers
Scusate ma in merito al raid 0, tra quanto finalmente verra eliminato il bus pci? ho letto spesso che si tratta di un grosso limite nelle config raid su pc.
E' già stato eliminato: da qualche mese sono commercializzate schede madri con PCI-Express, che supera abbondantemente il PCI quanto a banda disponibile (un solo slot 1x ha il doppio di banda esclusiva di tutti quelli PCI).
sul mio mac l'aggiunta di un secondo hd sata a dato grossi benefici, ma forse perchè è un architettura 64bit?
Non esiste.
il bus del mio mac è un pci-x e questo sicuramente aiuta e non poco!
Dipende dagli HD e se li fai lavorare in RAID: generalmente per il RAID-0 dovrebbe basta la banda del bus PCI, ma se vai oltre è facile che non basti più.
e fra l'atro si tratta di un biprocio con un doppio fsb.
Vedi sopra: se non ci dici in quale configurazione fai lavorare gli hd, è difficile dedurre dove starebbe un eventuale collo di bottiglia per l'analoga soluzione per PC.
Se lo montassi nell mio pc di casa che vantaggi otterrei?
Dicci quanti hd hai in totale, e in che modo li hai montati. Fino a due hd in totale, non dovrebbero esserci differenze...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.