PDA

View Full Version : E' arrivato GNOME 2.8 che vuol sfidare Mac OS X


Redazione di Hardware Upg
17-09-2004, 15:31
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13170.html

GNOME 2.8 è stato ufficialmente rilasciato: esponenti del progetto affermano che funzionalità e semplicità d'uso sono state raggiunte. Il prossimo obiettivo è Mac OS X

Click sul link per visualizzare la notizia.

RadeonDexter
17-09-2004, 15:50
...povero vecchio e caro windows..... ormai nn riesce a stare al passo coi tempi....

Cemb
17-09-2004, 15:56
E come "peso" come siamo messi? Io sono ancora a gnome 2.4 e mi sembra già un discreto mattoncino, tant'è che stavo meditando di passare a qualcosa tipo fluxbox o simili.. e comunque il look di KDE mi sembra più eye-candy!

dnarod
17-09-2004, 15:57
dici? ci sono aspetti in cui è stato sempre inferiore (e di molto, oltre che da sempre), ma per certi versi ne passera di acqua sotto i ponti prima che venga superato da un os qualsiasi...mi piacerebbe pero un ibrido win linux che prendesse il meglio da ciascuno.....

Motosauro
17-09-2004, 15:59
Per chi come me gioca molto Windows rimane una scelta obbligata...
Cmq gli altri Pc di casa rullano con la Suse 9
Nuova linfa nel tuo vecchio procio ;)
Ed effettivamente la gnome è fatta proprio bene
Vedremo di provare anceh questa :D

Revolution.Man
17-09-2004, 16:00
Originariamente inviato da dnarod
dici? ci sono aspetti in cui è stato sempre inferiore (e di molto, oltre che da sempre), ma per certi versi ne passera di acqua sotto i ponti prima che venga superato da un os qualsiasi...mi piacerebbe pero un ibrido win linux che prendesse il meglio da ciascuno.....

una cosa di simile dovrebbe essere linspire?
non l'ho provato però!

klorte
17-09-2004, 16:21
è proprio vero, spesso la scelta di windows diventa "obbligata" sotto molti aspetti e linux tocca confinarlo nel 2° pc...

Revolution.Man
17-09-2004, 16:27
Originariamente inviato da klorte
è proprio vero, spesso la scelta di windows diventa "obbligata" sotto molti aspetti e linux tocca confinarlo nel 2° pc...

ma è anche vero il contrario.. che per molti aspetti Linux diventa "obbligatorio"!+
ma non si tratta di una notizia Win VS Linux..
altrimenti chi sa che Flame!

Lucrezio
17-09-2004, 16:34
Ho appena ordinato la SuSe 9, poi posso scaricare GNOME 2.8 gratis?

sirus
17-09-2004, 16:52
io ogni tanto uso linux e devo dire che la grafica che offre kde mi è sempre piaciuta maggiormente, quella di gnome l'ho sempre trovata grossolana, e poi esistono pacchetti rpm per l'installazione delle interfaccie? purtroppo la mia conoscenza di linux si ferma alla programmazione assembly e c e non saprei come cambiare l'interfaccia grafica Oink! :(

cmq puoi scaricare gnome 2.8 gratuitamente ;)

DioBrando
17-09-2004, 17:03
Originariamente inviato da RadeonDexter
...povero vecchio e caro windows..... ormai nn riesce a stare al passo coi tempi....

beh oddio, se tu avessi letto le news a proposito di Longhorn, desktop 3D ecc forse diresti il contrario...anche se poi magari il tutto si pagherà in RAM e risorse utilizzate.

Revolution.Man
17-09-2004, 17:11
Originariamente inviato da DioBrando
beh oddio, se tu avessi letto le news a proposito di Longhorn, desktop 3D ecc forse diresti il contrario...anche se poi magari il tutto si pagherà in RAM e risorse utilizzate.
si ma longhorn esce nel 2006.







forse:rolleyes:

Spyn
17-09-2004, 17:21
Sono proprio curioso di pravare questa nuova versione, visto che la precedente, x me , non regge il confronto con il KDE 3.2!!!
Cmq è tutta questione di gusti..

Ikitt_Claw
17-09-2004, 17:26
Originariamente inviato da DioBrando
beh oddio, se tu avessi letto le news a proposito di Longhorn, desktop 3D ecc forse diresti il contrario...anche se poi magari il tutto si pagherà in RAM e risorse utilizzate.
Mumble, tutto sta nel vedere se per "al passo coi tempi" s'intende seguire la tendenza all'usabilita` o fare sfoggio di effetti grafici :)

cagnaluia
17-09-2004, 17:30
Originariamente inviato da Spyn
Sono proprio curioso di pravare questa nuova versione, visto che la precedente, x me , non regge il confronto con il KDE 3.2!!!
Cmq è tutta questione di gusti..


Ci sono i GNOMISTI e quelli che sbandierano per KDE... (o per quel di altri...)

Io ritengo che GNOME sia più pulito e ordinato.

KDE è molto completo, forse troppo.

DioBrando
17-09-2004, 17:32
Originariamente inviato da Revolution.Man
si ma longhorn esce nel 2006.







forse:rolleyes:

perchè un Sistema Operativo ex novo secondo te in un anno viene progettato e messo in vendita?

No fammi capire...


Il fatto che n sia ancora pronto n vuol dire che n si stia lavorando, tanto + che le versioni attuali di Windows n mi pare siano all'età della pietra in fatto di facilità d'uso, o mi sbaglio?

DioBrando
17-09-2004, 17:35
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mumble, tutto sta nel vedere se per "al passo coi tempi" s'intende seguire la tendenza all'usabilita` o fare sfoggio di effetti grafici :)

questo + di tanto n è dato saperlo finchè n lo proviamo nella sua veste finale.

Ma a parte le tendenze verso una grafica che appesantisce ( Xp) direi che in questi anni coloro che hanno seguito lo sviluppo di Win n si possono lamentare sulla sua facilità d'uso IMHO.

( anche se poi c'è chi ha i suoi gusti, c'è chi preferisce OSX per es...eccomi qua :D)

zabe
17-09-2004, 17:53
io uso osx da aprile e lo trovo molto stabile ed efficiente, ma se diventasse facile usare gnome su darwin credo che non mi farei grossi problemi a cambiare

midian
17-09-2004, 18:03
io preferisco ancora il KDE..
mi piace di più....
da piu familiarità
:D :D :D :D :D :D

hardskin1
17-09-2004, 18:18
>Lucrezio
>Ho appena ordinato la SuSe 9, poi posso scaricare GNOME >2.8 gratis?

Gnome ha ancora un po' strada da fare per raggiungere i livelli di KDE. Imo, alla lunga gnome risultera' superiore.

Slamdunk
17-09-2004, 18:50
Beh, io sto rivalutando Winzoz grazie a nLite che gli cava tutte le schifezze, e grazie a dio lo velocizza parecchio. Ora non so se accetterei un migliore OS in cambio della velocità :|

samslaves
17-09-2004, 19:40
->il prossimo obiettivo resta Mac OS X

E restera' sempre...

Longhorn? Perche' apettare tanto? OS X e' qui pronto e dispo e non ultra-castrato ;)

GiovanniGTS
17-09-2004, 19:50
Forse il problema e' che si dovrebbe cambiare hardware! :)

edivad82
17-09-2004, 20:08
Originariamente inviato da DioBrando
perchè un Sistema Operativo ex novo secondo te in un anno viene progettato e messo in vendita?

No fammi capire...


Il fatto che n sia ancora pronto n vuol dire che n si stia lavorando, tanto + che le versioni attuali di Windows n mi pare siano all'età della pietra in fatto di facilità d'uso, o mi sbaglio?
e intanto le funzioni clou non saranno incluse ;)

edivad82
17-09-2004, 20:12
Originariamente inviato da DioBrando
questo + di tanto n è dato saperlo finchè n lo proviamo nella sua veste finale.

Ma a parte le tendenze verso una grafica che appesantisce ( Xp) direi che in questi anni coloro che hanno seguito lo sviluppo di Win n si possono lamentare sulla sua facilità d'uso IMHO.

( anche se poi c'è chi ha i suoi gusti, c'è chi preferisce OSX per es...eccomi qua :D)
windows è facile da usare? :D una opzione è raggiungibile da ventimila strade diverse, non c'è una procedura standard da seguire e per di più cambiano tra le versioni, tra home e pro per esempio...


altro esempio, guardate il pannello di configurazione reti, da 98 a xp, ce ne fosse uno uguale, installi il service pack e cambia ancora, oltretutto prendendo settaggi suoi e non mantenendo i vecchi o creando almeno un wizard per la configurazione al volo senza andare a cerca ste caxxo di opzioni in giro per il sistema... preferisco di gran lunga la mia bella cartelletta /etc e vaff alla windows usability ;)

Sharpnel
17-09-2004, 20:36
Originariamente inviato da DioBrando
perchè un Sistema Operativo ex novo secondo te in un anno viene progettato e messo in vendita?

No fammi capire...


Il fatto che n sia ancora pronto n vuol dire che n si stia lavorando, tanto + che le versioni attuali di Windows n mi pare siano all'età della pietra in fatto di facilità d'uso, o mi sbaglio?

Beh, se andrà bene Longhorn uscirà nel 2006 e non includera alcune importanti feature come il nuovo file system che prevedeva una ricerca istantanea di file e tipi di documenti spari ovunque sull'hard disk.

Tiger, prossima versione del sistema operativo Mac OS X, uscirà nella prima metà del 2005 e avrà tutte queste caratteristiche (provate a visualizzare il keynote sul sito Apple, alcune, già funzionanti in beta, sono eccezionali), oltre a tante altre...

Ciao!

DjLode
17-09-2004, 21:00
Originariamente inviato da Lucrezio
Ho appena ordinato la SuSe 9, poi posso scaricare GNOME 2.8 gratis?

Quasi sicuramente dal sito web Gnome. Sicuramente anche come aggiornamento dal sito Suse. Ho visto che per la 9.1 hanno reso disponibile KDE 3.2, faranno la stessa cosa anche con Gnome.

DjLode
17-09-2004, 21:02
Dio mio che palle, qualunque notizia su un qualcosa che abbia a che fare con un sistema operativo diventa un topic chilometrico su "win vs linux ,a MacOs è meglio di tutti e due messi insieme"...

Revolution.Man
17-09-2004, 21:35
Originariamente inviato da edivad82
windows è facile da usare? :D una opzione è raggiungibile da ventimila strade diverse, non c'è una procedura standard da seguire e per di più cambiano tra le versioni, tra home e pro per esempio...


altro esempio, guardate il pannello di configurazione reti, da 98 a xp, ce ne fosse uno uguale, installi il service pack e cambia ancora, oltretutto prendendo settaggi suoi e non mantenendo i vecchi o creando almeno un wizard per la configurazione al volo senza andare a cerca ste caxxo di opzioni in giro per il sistema... preferisco di gran lunga la mia bella cartelletta /etc e vaff alla windows usability ;)


perfettamente d'accordo...
:sofico:

DioBrando
17-09-2004, 22:51
Originariamente inviato da edivad82
windows è facile da usare? :D una opzione è raggiungibile da ventimila strade diverse, non c'è una procedura standard da seguire e per di più cambiano tra le versioni, tra home e pro per esempio...

se guardi bene il mio post, capisci che quello che scrivo ( vedi desktop Longhorn) si riferisce soprattutto al desktop e alla GUI.
Il drag&drop e tutto quello che concerne il primo impatto con l'utente è facile, n lo si può negare, se gli altri fossero molto + semplici avrebbero avuto sicuramente maggiori favori dall'utenza, così n è ed è indiscutibile lo si debba anche al fatto che Win, detrattori o no, è user friendly



altro esempio, guardate il pannello di configurazione reti, da 98 a xp, ce ne fosse uno uguale, installi il service pack e cambia ancora, oltretutto prendendo settaggi suoi e non mantenendo i vecchi o creando almeno un wizard per la configurazione al volo senza andare a cerca ste caxxo di opzioni in giro per il sistema... preferisco di gran lunga la mia bella cartelletta /etc e vaff alla windows usability ;)

Sn d'accordo che spesso cambino, ma n mi risulta che questo approccio sia diverso negli altri SO.
In MDK, SuSe ti risulta che sia avvenuto il contrario?
E nei vari Mac OS, tralasciando l'X?

A me n sembra...la critica che fai è giusta e sensata e c'è da dire che per un buon padroneggiamento di Win ce ne passa, solo per il registro ad es occorre tempo e pazienza, ma questo discorso rientra nel normale sviluppo e miglioramento del sw.

Ma se un utente deve lavorare in word e cose quotidiane, leggere la posta, navigare su internet, installarsi un antivirus n mi puoi dire che Windows n sia facile da utilizzare.
I problemi si incontrano semmai quando uno vuole andare + a fondo di ciò che vede, ma se si sà accontentare "gode :)



P.S.: capisco che il mio punto di vista possa dare fastidio ad un Mac user sfegatato come te caro edi-admin ma Win è tutto sommato facile da usare, sii obiettivo :D

DioBrando
17-09-2004, 22:56
Originariamente inviato da Sharpnel
Beh, se andrà bene Longhorn uscirà nel 2006 e non includera alcune importanti feature come il nuovo file system che prevedeva una ricerca istantanea di file e tipi di documenti spari ovunque sull'hard disk.

Tiger, prossima versione del sistema operativo Mac OS X, uscirà nella prima metà del 2005 e avrà tutte queste caratteristiche (provate a visualizzare il keynote sul sito Apple, alcune, già funzionanti in beta, sono eccezionali), oltre a tante altre...

Ciao!

mentre altre funzionalità che d'altra parte avrà Longhorn n saranno previste per l'OS Apple, tra cui lo sviluppo completo su piattaforma .NET, che io n amo ( anzi), ma che dal punto di vista tecnico sn potenzialmente molto lungimiranti.

Sn semplicemente DIVERSI e diverso è il tempo di sviluppo che ad ognuno occorre.
L'importante è che vengano fatti con tutti i crismi necessari e il beta-testing sia lungo proficuo e convincente.
Quindi IMHO n vedo lo scandalo nel fatto che esca il 2006...basta che esca quando sarà effettivamente pronto.

DioBrando
17-09-2004, 22:59
Originariamente inviato da DjLode
Dio mio che palle, qualunque notizia su un qualcosa che abbia a che fare con un sistema operativo diventa un topic chilometrico su "win vs linux ,a MacOs è meglio di tutti e due messi insieme"...

finchè la discussione è costruttiva e lo scambio di opinioni/informazioni arricchisce tutti gli interlocutori dov'è il problema?


L'importante è n scatenare dei flames...e se la lettura del thread risultasse cmq noiosa ed irritante per alcuni, possono sempre cancellarsi dalla discussione evitando infine di postare.

DjLode
17-09-2004, 23:08
Originariamente inviato da DioBrando
finchè la discussione è costruttiva e lo scambio di opinioni/informazioni arricchisce tutti gli interlocutori dov'è il problema?


Eddai su, siamo tutti adulti e vaccinati per sapere che questi discorsi sono stati fatti 800 volte e non portano niente di nuovo (quante volte si è letto che Tiger di qua e Tiger di là implementa questo questo e questo e che tutti copiano? 30 volte negli ultimi mesi?). Ma se voi vi divertite così, farò come dici tu, e non posterà più. Riduttiva come concezione di forum, ma la rispetto. C'è da dire che come tu puoi tirare in ballo quello che ti pare, scambio di opinioni informazioni, io posso tirare fuori le miei opinioni no? :)

DioBrando
17-09-2004, 23:42
Originariamente inviato da DjLode
Eddai su, siamo tutti adulti e vaccinati per sapere che questi discorsi sono stati fatti 800 volte e non portano niente di nuovo (quante volte si è letto che Tiger di qua e Tiger di là implementa questo questo e questo e che tutti copiano? 30 volte negli ultimi mesi?).

beh siamo adulti e vaccinati e sappiamo come vanno a finire certe cose, ma se siamo abb adulti tutti ne possiamo ricavare qlc senza per forza fare i troll o difendi-bandiera a tutti i costi.
E magari la news diventa spunto per chi queste cose n le sapeva e n gli viene il piglio di fare "cerca Tiger OSX".


Ma se voi vi divertite così, farò come dici tu, e non posterà più.

Io n mi devo divertire, partecipo finchè ne ho voglia e finchè ne ricavo qlc. Credo che la stessa cosa valga per gli altri, i forum sn popolati e prosperano se i nostri fini utilitaristici vengono ripagati nella pratica, il "pour parler" ha tutto sommato poco successo.

Non mi fraintendere, puoi pure scrivere altre 10 volte lo stesso concetto, n vedo però che cosa te ne verrebbe in tasca, tutto qui :D




Riduttiva come concezione di forum, ma la rispetto.

veramente tra i due penso sia la tua la concezione di forum IMHO un pò riduttiva, dato che io vedo la news, anche se tratta un argomento trita e ritrita, uno spunto affinchè tutti i partecipanti possano sempre imparare qlc.
Ovviamente sottolineo, se ciò avviene nel rispetto del vivere civile e della netiquette



C'è da dire che come tu puoi tirare in ballo quello che ti pare, scambio di opinioni informazioni, io posso tirare fuori le miei opinioni no? :)

Fai pure, mica ti ho puntato la pistola alla tempia, dico solo che se uno deve esprimere il suo dissenso verso un "dejà-vu" è liberissimo, ma salvo aver esternato il suo malumore, n ci guadagna nulla ed IMHO +ttosto che rodersi il fegato per situazioni già colte e già criticate fà prima ad astenersi del tutto.

Ma n è che mi incazzo se vuoi postare ancora, era solo un consiglio spassionato ;)

tizjl
18-09-2004, 09:49
dato che ho provato e sto usando tutti e "tre" i sistemi operativi in questione mi permetto di esprimere una piccola opinione:
anzitutto Windows: in questo momento l'unico vantaggio che si ha ad installarlo è la reale "compatibilità" con tutto il resto del mondo, diciamo la verità, in questo momento di worm/virus/etc è un pò una bolgia, ora ci si sono messi anche i jpg.. per quanto riguarda Linux (Debian) che dire, lo sto usando su un iBook (portatile Apple), nemmeno Gnome 3.4 lo farà diventare un vero sistema operativo multimediale, per il resto invece sappiamo tutti cosa è in grado di fare e cosa è in grado di offrire.. poi arriva OsX, ha un kernel BSD, è un connubio fra Linux (posso far girare applicazioni Linux non in emulazione) e Windows (facilità d'uso), ed offre una serie di strumenti (talvolta trasparenti) che permettono anche ad un utente inesperto di poter lavorare senza problemi. in ogni caso OsX ha una filosofia tutta sua, a partire dall'installazione dei programmi fino ad arrivare all'assenza di un menù start, insomma una cosa un pò diversa..

sono stato utente Microsoft da tanti anni (Dos Win 3.1 etc) e ne sono sempre stato felice, ma se per un utente medio avere un Computer significa scaricare posta, navigare, attaccare la video camera o la macchina fotografica, attaccare il cellulare Bluetooth, il sistema operativo che consiglio è decisamente OsX.. vorrei cercare di restare sopra le parti, ma non è possibile difronte ad un Sistema_Operativo/Architettura che ha l'unico svantaggio di non far girare giochi appena usciti ed essere *apparentemente* costoso.

la diatriba è aperta ed effettivamente siamo OT, ma dopo anni di utilizzo mi sono fatto quell'idea.

Per quanto riguarda Gnome rimango un pò perplesso.. l'interfaccia può offrire strumenti grafici per la configurazione, ma una persona che ha la minima idea di come funziona Linux, usare /etc non è un problema enorme.. la cosa veramente importante che si potrebbe fare invece, è un meccanismo di "auto-ricompilazione" del kernel di fronte a nuove periferiche da installare.. questa sarebbe una grossa rivoluzione capace di far switchare molti utenti.. infondo un sistema operativo è anche un "programma" che serve a mascherare l'architettura della macchina, ma se devo continuamente smanettare dentro /usr/src...

EpromX
18-09-2004, 10:18
Io ho sempre usato GNOME ora sono alla versione 2.6 già installata con slack 10, che dire! KDE è troppo windows like, e ciuccia parecchie risorse per tutte quelle animazioni grafiche..

Poi gnome la trovo + pulita, molti la definiscono grossolana, mentre basta poco per abbellire il proprio desktop, si può fare tutto! :D

willy23
18-09-2004, 11:02
Con tutto il rispetto per Gnome 2.8 e versioni precedenti, non è ancora un sistema intuitivo come Windows. Solo per configurare il modem alcatel speed touch adsl mi ci sono voluti 2 mesi di ricerca.
Nonostante questo è da apprezzare il lavoro svolto per un sistema Free.

Cacicia
18-09-2004, 11:09
Originariamente inviato da tizjl
Windows (facilità d'uso)

...sarà... ma io non avrei mai accostato queste due parole nella stessa frase :)
Per il resto ti quoto. Windows ha dalla sua la grande diffusione. E come in tutte le cose quando si è troppo grandi non sempre prevalgono i prop sui contro.

Ikitt_Claw
18-09-2004, 11:10
Originariamente inviato da willy23
Con tutto il rispetto per Gnome 2.8 e versioni precedenti, non è ancora un sistema intuitivo come Windows. Solo per configurare il modem alcatel speed touch adsl mi ci sono voluti 2 mesi di ricerca.

Questo, specificatamente, non e` un problema di intuitivita`. E` un problema di supporto hardware. GNOME non puo` nulla.

shodan
18-09-2004, 11:42
Ciao a tutti,

personalmente come GUI preferisco fluxbox o WindowMaker, sono estremamente leggeri (fluxbox più di WM da quello che mi sembra...).
Ammetto però che qualche volta, vedendo come altri PC al lavoro "sfoggino" il loro KDE o GNOME, anche a me viene voglia di provare almeno queste interfaccie, che hanno raggiunto un grande livello di appagamento visivo.

Non appena vedo le risorse utilizzate però mi faccio una settimana con TWM per punizione (il manager più leggere di tutti! ;)).

Sulla solita diatriba Win/Linux/OSX:
sono d'accordo con tutti quegli utenti che dicono che si rimane attaccati a Windows solo per la compatibiltà con il 99% del software in giro (e, molto importante, giochi inclusi) e per il supporto hardware sconfinato.
Per il resto preferisco molto di più linux, se non altro perchè non ha quell'odioso registro che se si corrompe può essere questi impossibile da recuperare (per la cronaca l'unica utility che conosco per l'editing del registro quando il SO non parte è un piccolo programma che gira sotto linux...). MacOS X è un grande SO, che combina la facilità d'uso di Windows (facilità a volte apparente...) con tutti i vantaggi di un SO unix. L'unico mio appunto è in effetti sul costo dell'hardware: penso (e ribadisco penso) che un A64 939 sia discretamente più veloce di un G5 (applicazioni ottimizzate per quest'ultimo a parte, come per esempio Photoshop) e mi viene a costare molto meno (certo però il Mac è di marca e con un'assistenza da favola, mentre il mio ipotetico A64 sarebbe un assemblato con l'assistenza fai da te... :D).

CIAO! :)

edivad82
18-09-2004, 13:07
Originariamente inviato da DioBrando



P.S.: capisco che il mio punto di vista possa dare fastidio ad un Mac user sfegatato come te caro edi-admin ma Win è tutto sommato facile da usare, sii obiettivo :D
non sono mac user sfegatato...tanto che il portatile che uso è win xp home in inglese e debian sid con gnome 2.6 ;)

in ogni caso, come dici tu, MDK e SuSE non c'entrano una pippa, il desktop manager si incarica della interfaccia e non dipende dal sistema operativo in se tanto che Debian di prima installazione non ha desktop grafico, almeno su linux uno può scegliere cosa montare...


dici che con windows sia facile navigare in internet? ok...allora, io ho il mio bel xp appena installato, mi collego in internet per scaricare le patch di windows update e...che succede? mi si riavvia windows, ok, faccio ripartire e tac, ancora....sasser, blaster e company sono li che mi aspettano, come dici? basterebbe un firewall? si, hai ragione, di solito uso un router e di questi problemi non ne ho, ma un utente alle prime armi? che fa? installa il firewall, poi metti un antivirus e già che ci sei fatti portare dall'amico l'SP2 che poi rompe le balle che se non attivi windows update , il firewall di win e l'antivirus non è riconosciuto inizia a mandar messaggi a video a tutto spiano, almeno siano comprensibili ai più... ;)

pierozona
18-09-2004, 13:51
**********dici che con windows sia facile navigare in internet? ok...allora, io ho il mio bel xp appena installato, mi collego in internet per scaricare le patch di windows update e...che succede? mi si riavvia windows, ok, faccio ripartire e tac, ancora....sasser, blaster e company sono li che mi aspettano, come dici? basterebbe un firewall? si, hai ragione, di solito uso un router e di questi problemi non ne ho, ma un utente alle prime armi? che fa? installa il firewall, poi metti un antivirus e già che ci sei fatti portare dall'amico l'SP2 che poi rompe le balle che se non attivi windows update , il firewall di win e l'antivirus non è riconosciuto inizia a mandar messaggi a video a tutto spiano, almeno siano comprensibili ai più...********


Si ma oggettivamente uno user alle prime armi con windows puo' collegarsi facilmente (problemi di sasser a parte che non sono dovuti all'OS, ma a dei virus stronzi, che non vengono venduti con windows) ad internet....
Se parliamo sempre di utente alle prime armi con Linux deve prima impazzire, poi installarsi il modem configurarlo etc etc etc, se non ci sono configuratori come Yast2 (un esempio per Suse).

edivad82
18-09-2004, 13:54
Originariamente inviato da pierozona
**********dici che con windows sia facile navigare in internet? ok...allora, io ho il mio bel xp appena installato, mi collego in internet per scaricare le patch di windows update e...che succede? mi si riavvia windows, ok, faccio ripartire e tac, ancora....sasser, blaster e company sono li che mi aspettano, come dici? basterebbe un firewall? si, hai ragione, di solito uso un router e di questi problemi non ne ho, ma un utente alle prime armi? che fa? installa il firewall, poi metti un antivirus e già che ci sei fatti portare dall'amico l'SP2 che poi rompe le balle che se non attivi windows update , il firewall di win e l'antivirus non è riconosciuto inizia a mandar messaggi a video a tutto spiano, almeno siano comprensibili ai più...********


Si ma oggettivamente uno user alle prime armi con windows puo' collegarsi facilmente (problemi di sasser a parte che non sono dovuti all'OS, ma a dei virus stronzi, che non vengono venduti con windows) ad internet....
Se parliamo sempre di utente alle prime armi con Linux deve prima impazzire, poi installarsi il modem configurarlo etc etc etc, se non ci sono configuratori come Yast2 (un esempio per Suse).
non c'è solo linux... ;)

Ikitt_Claw
18-09-2004, 13:55
Originariamente inviato da pierozona
Se parliamo sempre di utente alle prime armi con Linux deve prima impazzire, poi installarsi il modem configurarlo etc etc etc, se non ci sono configuratori come Yast2 (un esempio per Suse).
Solo se il modem non e` supportato. Altrimenti, anche qua su linux c'e` il plug 'n' play. E funziona.
Comunque, questo non c'entra granche` con GNOME ;)

DioBrando
18-09-2004, 16:53
Originariamente inviato da edivad82
dici che con windows sia facile navigare in internet?

sì è facile, una volta configurato il modem apri IE e navighi

E cmq permettimi di ricordarti che se parliamo di facilità di utilizzo n c'è la sola navigazione sul web in un Sistema Operativo a fare da variabile nel giudizio complessivo.


ok...allora, io ho il mio bel xp appena installato, mi collego in internet per scaricare le patch di windows update e

e le installi.
Riavvii e sei a posto.
Se per sfiga ancora n hai fatto in tempo, chiami un amico che utilizza il pc che ha avuto il tuo stesso problema e ti dirà come risolverlo.
Oppure chiami il negozio dove hai preso i pezzi del pc o comprato l'assemblato, se n sn stupidi ti sapranno rispondere, oppure sfrutti il pc dell'amico per raccattare le info in rete dato che il tuo è KO.

Cose che hanno solo bisogno di un pò di buon senso e che farebbe una persona normale su una qls piattaforma appena gli capiti un problema di X tipo.


...che succede? mi si riavvia windows, ok, faccio ripartire e tac, ancora....sasser, blaster e company sono li che mi aspettano

gli aggiornamenti sn lì fatti apposta, basta saper usare sapientemente le risorse messe a disposizione.

Nessuno nasce imparato e l'esperienza la si fà anche sulla propria pelle.
Ma non credo che un utente di linux quando debba aggiornare il proprio kernel faccia dei procedimenti + semplici, anzi...


, come dici? basterebbe un firewall? si, hai ragione, di solito uso un router e di questi problemi non ne ho, ma un utente alle prime armi? che fa?

Anche io uso un router, sarebbe la soluzione + semplice per tutti anche perchè il FW sw n serve a una cippa praticamente


installa il firewall, poi metti un antivirus e già che ci sei fatti portare dall'amico l'SP2 che poi rompe le balle che se non attivi windows update

nel SP2 hai la possibilità di scegliere cosa installare e come nel 1° il Firewall può essere disabilitato dalla rete.

Se l'amico rompe le balle perchè venga installato probabilmente saprà anche che l'altro lo si può escludere


, il firewall di win e l'antivirus non è riconosciuto inizia a mandar messaggi a video a tutto spiano, almeno siano comprensibili ai più... ;)

Il SP2 come linkato nella news presenta MOLTE incompatibilità, ma se ci si informa della sua esistenza per riflesso anche i prob collegati vengono a galla.

Basterà rimanere col SP1 e scegliere il firewall che si preferisce, se l'amico dell'utente sarà un pò smaliziato queste cose le saprà.

Altrimenti come ripeto, ci sn centri d'assistenza, negozi, negozianti.



Il mondo è pieno d'imbecilli e il sw a prova di principiante probabilmente n esisterà mai, ma IMHO la tua visione delle cose è oltremodo grigia...

RaouL_BennetH
18-09-2004, 17:07
Originariamente inviato da DioBrando


Nessuno nasce imparato e l'esperienza la si fà anche sulla propria pelle.
Ma non credo che un utente di linux quando debba aggiornare il proprio kernel faccia dei procedimenti + semplici, anzi...



cito solo questa tua considerazione perchè io da qualche settimana utilizzo, anzi, sto imparando ad utilizzare linux e ho già aggiornato una volta il kernel. Sinceramente, e te lo dico da niubbo totale di linux, basta solo avere l'accortenza di leggere un pò le pagine di man e un pò di ricerca su google, e ti rendi conto che non è così complicato come molti lo fanno apparire. Per aggiornare il kernel, ho dovuto sempicemente scaricare quello nuovo, scompattarlo, e fargli prendere il vecchio file di configurazione (.config) per lasciarmi invariati i settaggi che già avevo fatto, e poi ricompilarlo. Tutto questo l'ho fatto su una debian, che molti dicono sia una distribuzione 'difficile', ma forse è difficile perchè, parlo per me, come utente windows non sono mai stato abituato a leggere e a cercare di capire qualcosa, ma solo di fare doppio click in continuazione. Io mi sto rendendo conto che, alla fine, tutta l'interfaccia grafica altro non è che un contorno per la semplificazione massima di chi, come me, non fa ne il programmatore ne lo smanettone, ma alla fine, credo, sempre di un contorno si tratta, imho.

Ikitt_Claw
18-09-2004, 17:16
Originariamente inviato da DioBrando
[...]Il mondo è pieno d'imbecilli e il sw a prova di principiante probabilmente n esisterà mai, ma IMHO la tua visione delle cose è oltremodo grigia...
Vorrei far notare solamente che, sebbene lo condivida in pieno (toh, io che difendo windows :eekk: ), il tuo discorso collide frontalmente con tutte le storie dell'usabilita` e dell'intuitivita`.

Tutta la manfrina dell'usabilita` e dell'intuitivita` mira a ridurre al massimo, idealmente azzerare, la necessita` da parte dell'utente di "venire incontro" alla macchina. Ovvero imparare come funziona.
Dal punto di vista dell'intuitivita`, se l'utente "impara" (ci sarebbe il discorso del "quanto", ma questo dipende a che livello di difficolta` si vuol giocare ;) )il gioco e` finito, e si ha perso.

Oh, intendiamoci, a me tutto questo pare utopico (a voler esser gentili), ma parlando di intuitivita` questa e` quanto. O perlomeno e` quanto so io :D

Ikitt_Claw
18-09-2004, 17:17
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
[...] Tutto questo l'ho fatto su una debian, che molti dicono sia una distribuzione 'difficile', ma forse è difficile perchè, parlo per me, come utente windows non sono mai stato abituato a leggere e a cercare di capire qualcosa, ma solo di fare doppio click in continuazione.
Esattamente. E` proprio qui il punto.

DioBrando
18-09-2004, 17:26
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
cito solo questa tua considerazione perchè io da qualche settimana utilizzo, anzi, sto imparando ad utilizzare linux e ho già aggiornato una volta il kernel. Sinceramente, e te lo dico da niubbo totale di linux, basta solo avere l'accortenza di leggere un pò le pagine di man e un pò di ricerca su google, e ti rendi conto che non è così complicato come molti lo fanno apparire. Per aggiornare il kernel, ho dovuto sempicemente scaricare quello nuovo, scompattarlo, e fargli prendere il vecchio file di configurazione (.config) per lasciarmi invariati i settaggi che già avevo fatto, e poi ricompilarlo. Tutto questo l'ho fatto su una debian, che molti dicono sia una distribuzione 'difficile', ma forse è difficile perchè, parlo per me, come utente windows non sono mai stato abituato a leggere e a cercare di capire qualcosa, ma solo di fare doppio click in continuazione. Io mi sto rendendo conto che, alla fine, tutta l'interfaccia grafica altro non è che un contorno per la semplificazione massima di chi, come me, non fa ne il programmatore ne lo smanettone, ma alla fine, credo, sempre di un contorno si tratta, imho.

no per carità, io n voglio far sembrare che linux sia l'anti-principiante e Win il suo opposto.
Dico però che chi mette le mani sul pc le prime volte, và a casaccio e invece di leggere la documentazione preferisce appunto il doppio click e l'esperienza personale.

Win, con tutte le circostanze del caso n credo n si possa dire che faciliti il primo impatto in questo senso.
Doppio click-installi-doppioclick-avvii l'applicazione.


E' ovvio poi che il rovescio della medaglia sia quello descritto da Ikitt e da te e cioè che abituati a questa prassi si "disimparano" pratiche utilizzate in altri campi come quella per es di documentarsi bene e di procedere passo per passo aiutati magari dalla carta stampata.
Travolti dalla frenesia dell'installo-disinstallo penso succeda a tutti...

DioBrando
18-09-2004, 17:31
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Vorrei far notare solamente che, sebbene lo condivida in pieno (toh, io che difendo windows :eekk: )


:D


, il tuo discorso collide frontalmente con tutte le storie dell'usabilita` e dell'intuitivita`.


il discorso si è mischiato, ma sostanzialmente volevo controbattere ad evidad mettendo l'accento sul fatto che, d'accordo ci sn i privilegi di admin, c'è il registro, ci sn le migliaia e migliaia di files che un newbie mai andrà a spulciare e mai capirà forse, ma è anche vero che per fare quello che quotidianamente la gente fà col pc lo si riesce a fare abb bene, compreso l'aggiornarlo con patch/fixes ecc.
E' ovvio che un pò di pratica ed esperienza serva, ma su che OS e con che software n viene richiesta al gg d'oggi?


Tutta la manfrina dell'usabilita` e dell'intuitivita` mira a ridurre al massimo, idealmente azzerare, la necessita` da parte dell'utente di "venire incontro" alla macchina. Ovvero imparare come funziona.
Dal punto di vista dell'intuitivita`, se l'utente "impara" (ci sarebbe il discorso del "quanto", ma questo dipende a che livello di difficolta` si vuol giocare ;) )il gioco e` finito, e si ha perso.

idealmente azzerare l'intervento dell'utente perchè la macchina si adatti a lui è un'utopia perchè le variabili sn troppe e la complessità di un OS pure.
Al max in futuro quello che facciamo smanettando a dx e a manca lo faremo via voce, ma la strada è luuuunga verso la meta.



Oh, intendiamoci, a me tutto questo pare utopico (a voler esser gentili), ma parlando di intuitivita` questa e` quanto. O perlomeno e` quanto so io :D

per quanto riguarda gli studi ne sò poco per risponderti, quando ne avrò letto di +, riprenderemo il discorso :D

Ikitt_Claw
18-09-2004, 17:36
Originariamente inviato da DioBrando
no per carità, io n voglio far sembrare che linux sia l'anti-principiante e Win il suo opposto.
Dico però che chi mette le mani sul pc le prime volte, và a casaccio e invece di leggere la documentazione preferisce appunto il doppio click e l'esperienza personale.

Win, con tutte le circostanze del caso n credo n si possa dire che faciliti il primo impatto in questo senso.
Doppio click-installi-doppioclick-avvii l'applicazione.


'Nsomma. E` una questione di metafore, e sopratutto di abitudine.
Ci sarebbero varie considerazioni da fare, ma sono OT, non sono ferrato in materia e adesso non ho molto tempo :D
Pero`, per dare l'idea, sollevo un po` di punti:
- uno dei principi fondanti dell'usabilita` e` il principio di minima sorpresa. L'utente (considerato davvero inesperto), si aspetta uno stesso aspetto o uno stesso comportamento ovunque. Elementi difformi nell'interfaccia attirano istintivamente l'attenzione, e sono usati appunto per questo. Nella UI di windows (core + applicazioni in bundle) si notano almeno tre variazioni di stile, considerando XP: Luna, WMP e MSN. Inoltre tutte e tre si discostano leggermente dallo stile classico degli elementi della GUI.
- il doppio click. Tutti siamo abituati al doppio click, ma e` una manovra non banale da eseguirsi (prego rileggere due volte e fare mente locale agli inizi prima di rispondere con un LOL o simili). Inoltre: e` realmente la metafora piu` intuitiva rispetto, ad esempio al click singolo?
- il menu` contestuale col click destro. In virtu` della sua variabilita` (contestuale, appunto) e del fatto che richiede la distinzione tra click sinistro/destro/sinistro (selezione/menu contrstuale/selezione voce) soffre di tutti i difetti detti sinora (e di vari altri).

RaouL_BennetH
18-09-2004, 19:34
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
'Nsomma. E` una questione di metafore, e sopratutto di abitudine.
Ci sarebbero varie considerazioni da fare, ma sono OT, non sono ferrato in materia e adesso non ho molto tempo :D
Pero`, per dare l'idea, sollevo un po` di punti:
- uno dei principi fondanti dell'usabilita` e` il principio di minima sorpresa. L'utente (considerato davvero inesperto), si aspetta uno stesso aspetto o uno stesso comportamento ovunque. Elementi difformi nell'interfaccia attirano istintivamente l'attenzione, e sono usati appunto per questo. Nella UI di windows (core + applicazioni in bundle) si notano almeno tre variazioni di stile, considerando XP: Luna, WMP e MSN. Inoltre tutte e tre si discostano leggermente dallo stile classico degli elementi della GUI.
- il doppio click. Tutti siamo abituati al doppio click, ma e` una manovra non banale da eseguirsi (prego rileggere due volte e fare mente locale agli inizi prima di rispondere con un LOL o simili). Inoltre: e` realmente la metafora piu` intuitiva rispetto, ad esempio al click singolo?
- il menu` contestuale col click destro. In virtu` della sua variabilita` (contestuale, appunto) e del fatto che richiede la distinzione tra click sinistro/destro/sinistro (selezione/menu contrstuale/selezione voce) soffre di tutti i difetti detti sinora (e di vari altri).

Io credo di aver compreso quello che intendi (o almeno lo spero :D ) e infatti comincio a pensare che spesso si confonda l'utopia dell'usabilità perfetta, con l'abitudine che invece abbiamo (ho), anche se devo dire che, per esempio, ma ovviamente è il mio piccolo caso personale, quindi con un peso pari a zero, che digitare comandi dalla console, volente o nolente, in un certo senso ti fa capire meglio quello che stai lanciando e del perchè, passando determinati parametri, ti si "apra" in un modo o in un altro. E, concludo, devo dire che non trovo particolari scomodità nell'usare il terminale anzichè le "finestre", ma forse lo dico perchè sono agli inizi, e quindi sicuramente mi sfugge ancora molto.

cdimauro
18-09-2004, 21:58
Originariamente inviato da edivad82
in ogni caso, come dici tu, MDK e SuSE non c'entrano una pippa, il desktop manager si incarica della interfaccia e non dipende dal sistema operativo in se tanto che Debian di prima installazione non ha desktop grafico, almeno su linux uno può scegliere cosa montare...
Beh, lo puoi fare anche Windows: sostituisci le DLL e gli OCX utilizzate per implementare la GUI, e il gioco è fatto... :D

edivad82
18-09-2004, 22:00
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, lo puoi fare anche Windows: sostituisci le DLL e gli OCX utilizzate per implementare la GUI, e il gioco è fatto... :D
mi hai trovato il passatempo per i prossimi 5 anni :D

cdimauro
18-09-2004, 22:04
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Io credo di aver compreso quello che intendi (o almeno lo spero :D ) e infatti comincio a pensare che spesso si confonda l'utopia dell'usabilità perfetta, con l'abitudine che invece abbiamo (ho), anche se devo dire che, per esempio, ma ovviamente è il mio piccolo caso personale, quindi con un peso pari a zero, che digitare comandi dalla console, volente o nolente, in un certo senso ti fa capire meglio quello che stai lanciando e del perchè, passando determinati parametri, ti si "apra" in un modo o in un altro. E, concludo, devo dire che non trovo particolari scomodità nell'usare il terminale anzichè le "finestre", ma forse lo dico perchè sono agli inizi, e quindi sicuramente mi sfugge ancora molto.
De gustibus. Ma il fulcro della questione è: perché mai un utente dovrebbe perdere tempo per conoscere i dettagli di un sistema operativo? All'utente interessa utilizzare un sistema, nella maniera più facile e intuitiva possibile, per risolvere i suoi problemi.
Il computer, insomma, nasce e dev'essere usato come mezzo: non d'essere l'uomo a "piegarsi" alla macchina...

joe4th
18-09-2004, 23:16
Francamente non mi sembra che siano i desktop
come KDE o GNOME a ciucciare le risorse, piuttosto le
applicazioni e i toolkit e le seimilaquattrocento librerie...
Se lancio attualmente 'top' sulla mia macchina,
noto che mozilla sta attualmente "ciucciando"
oltre 170MB di memoria. E ho appena 4 finestre aperte.
Questo indipendentemente dal tipo di desktop
scelto (anche con Sawfish). Poi provo a
cliccare su un file .doc da mozilla: grazie
a mozplugger mi carica l'OpenOffice
e apre il file .doc. Altri 100-200MB consumati
da OpenOffice.
Praticamente per stare comodi, non si deve
scendere su processori sotto l'XP 2000 e i
512-1024MB di RAM.

Poi provo a lanciare 'dillo' (www.dillo.org),
occupa 20MB, e mi accorgo che e' un missile
(anche se ovviamente non supporta frame, javascript,
etc., ed e' alquanto impreciso) sia su KDE, che su GNOME che su qualunque window-manager...

Purtroppo pero' credo che i programmi come
OpenOffice, Mozilla, non verranno
straottimizzati come 'dillo', ma si affideranno
al fatto che le macchine crescono
come potenza di calcolo e RAM, e quindi
arriveremo a che mozilla su un P4/K8-4000 con
2-4GB di RAM gireranno come attualmente fa
'dillo' su un processore da 1Ghz...; inoltre
da almeno 1-2 anni a questa parte (praticamente
da Gnome2 e KDE3) KDE e GNOME
non si sono ulteriormente appensantiti,
ma anzi hanno tratto notevole vantaggio dal nuovi
kernel 2.6.X...

Ikitt_Claw
19-09-2004, 07:38
Originariamente inviato da joe4th
[...]Praticamente per stare comodi, non si deve
scendere su processori sotto l'XP 2000 e i
512-1024MB di RAM.

$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 504 501 3 0 93 168
-/+ buffers/cache: 238 265
Swap: 501 0 501

GNOME 2.6.2, GIMP, Gaim, Evolution, firefox (7 tab) epiphany, una decina di xterm, nautilus

Poi provo a lanciare 'dillo' (www.dillo.org),
occupa 20MB, e mi accorgo che e' un missile
(anche se ovviamente non supporta frame, javascript,
etc., ed e' alquanto impreciso)
Ci credo che e` un missile: fa molto poco... prova links2, almeno ha il supporto per frame/tabelle e un'idea di javascript.

joe4th
19-09-2004, 08:35
linxs-graphics (o links2 come lo chiami)
consuma poco e supporta i frame ma dillo
mi sembra comunque ancora piu' veloce...
D'altro le implementazioni di Mozilla
(o Firefox se preferisci) per
Windows sono comqune piu' veloci di quelle
per Linux. Tant'e' che sulla stessa macchina dentro
VMWare sono ben piu' reattivi che nativi...

cdimauro
19-09-2004, 09:30
Originariamente inviato da joe4th
Se lancio attualmente 'top' sulla mia macchina,
noto che mozilla sta attualmente "ciucciando"
oltre 170MB di memoria. E ho appena 4 finestre aperte.
:eek:
Opera 7.11 con una ventina di finestre aperte arriva a poco più di 50MB...

Ikitt_Claw
19-09-2004, 10:18
Originariamente inviato da cdimauro
:eek:
Opera 7.11 con una ventina di finestre aperte arriva a poco più di 50MB...
Epiphany 1.2.7 fa poco peggio: circa 50 mega di ram con 16/17 tab.

Mr.Gamer
19-09-2004, 12:59
mah... questo thread mi sembra quasi interessante ;) almeno non si flamma a ruota :eek:

per dirla tutta io sono ex user gentoo, son dovuto ripassare a win per la necessità delle famigerate directx (Eh si... )

per certe cose ha ragione edivad quando dice che su linux basta configurare 2 file su /etc e funziona, mentre su win devi testare.. testare.. testare (per non parlare dei derivati del win9x che generano crash a casaccio :mc: )

il problema (a parte, ovviamente, i videogames) di linux è per ora il supporto delle case produttrici, io direi che le GUI servono a poco (io uso blackbox su win :D :D ), ciò che è necessario è il supporto.
Tanto linux lo userà sempre un poweruser, non pretendete di farlo usare ad un ut0nto, almeno per 3 o 4 anni avvenire ;) tanto vale dargli un pò d'aiuto a sto poweruser, no ? :O

saluti, gamer

joe4th
19-09-2004, 13:01
A me epiphany (1.2.8) fa 75MB solo appena lo lancio
(24/32bpp) che diventano 100MB appena apro la finestra
di questo forum...
Opera 7.23 parte con 38MB che diventano 65MB non
appena vado su questo forum (e non usa le font
Antialiased di Xft).

Ikitt_Claw
19-09-2004, 13:04
Originariamente inviato da joe4th
A me epiphany (1.2.8) fa 75MB solo appena lo lancio
(24/32bpp) che diventano 100MB appena apro la finestra
di questo forum...

Con cosa stai misurando?
Se stai usando top o ps, non considerare VSZ, parti piuttosto da RSS.

joe4th
19-09-2004, 13:12
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Con cosa stai misurando?
Se stai usando top o ps, non considerare VSZ, parti piuttosto da RSS.

Con top: VIRT, RES, SHR:

X: 112m 48m 37m
mozilla.bin: 107m 41m 39m
epiphany: 101 37m 42m
opera: 62552 23m 33m

Ikitt_Claw
19-09-2004, 13:16
Originariamente inviato da joe4th
Con top: VIRT, RES, SHR:
X: 112m 48m 37m
mozilla.bin: 107m 41m 39m
epiphany: 101 37m 42m
opera: 62552 23m 33m
Uhm, allora, vediamo se ricordo bene i dettagli: VIRT (VSZ) e` la dimensione totale dello spazio di memoria virtuale del processo (comprese tutte le parti condivise), RES (RSS) e` (piu` o meno) quanta RAM occupa effettivamente il processo (parti non condivise, esclusive), SHR (SHARED) e` la dimensione dell'area di memoria condivisa.

Morale: sebbene RES non sia un'indicatore completamente preciso (almeno non as-is, da quel che ricordo), e` sicuramente piu` preciso di VIRT. Le misurazioni meglio farle partendo da RES.

joe4th
19-09-2004, 13:42
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Uhm, allora, vediamo se ricordo bene i dettagli: VIRT (VSZ) e` la dimensione totale dello spazio di memoria virtuale del processo (comprese tutte le parti condivise), RES (RSS) e` (piu` o meno) quanta RAM occupa effettivamente il processo (parti non condivise, esclusive), SHR (SHARED) e` la dimensione dell'area di memoria condivisa.

Morale: sebbene RES non sia un'indicatore completamente preciso (almeno non as-is, da quel che ricordo), e` sicuramente piu` preciso di VIRT. Le misurazioni meglio farle partendo da RES.

Secondo me il solo RES e' insufficiente, poiche' per esempio
all'aumentare del numero di finestre aperte di mozilla/epiphany, etc. cresce il RES
del processo X. Secondo me VIRT e' una stima per eccesso di
quanto consuma il processo, ovvero il limite superiore.

Ikitt_Claw
19-09-2004, 13:46
Originariamente inviato da joe4th
Secondo me VIRT e' una stima per eccesso di
quanto consuma il processo, ovvero il limite superiore.
Uhm, non ne sono convinto. La somma di tutti i VIRT da (puo` dare) un valore anche molto superiore alla quantita` di RAM presente (e segnalata come occupata da free).
O forse ho capito male quel che intendi.

(ilsensine dove seeiiiiii)

Comunque, la manpagina di top, che devo decidermi a rileggere per esteso, sta piu` dalla mia parte che dalla tua, mi pare:

o: VIRT -- Virtual Image (kb)
The total amount of virtual memory used by the task. It includes
all code, data and shared libraries plus pages that have been
swapped out.

VIRT = SWAP + RES.

p: SWAP -- Swapped size (kb)
The swapped out portion of a task's total virtual memory image.

q: RES -- Resident size (kb)
The non-swapped physical memory a task has used.

RES = CODE + DATA.

r: CODE -- Code size (kb)
The amount of physical memory devoted to executable code, also known
as the 'text resident set' size or TRS.

s: DATA -- Data+Stack size (kb)
The amount of physical memory devoted to other than executable code,
also known as the 'data resident set' size or DRS.

t: SHR -- Shared Mem size (kb)
The amount of shared memory used by a task. It simply reflects mem-
ory that could be potentially shared with other processes.

FaveDiFuca
19-09-2004, 14:55
Originariamente inviato da cdimauro

Opera 7.11 con una ventina di finestre aperte arriva a poco più di 50MB...

Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Epiphany 1.2.7 fa poco peggio: circa 50 mega di ram con 16/17 tab.

Dai, facciamo a chi ce l'ha più grosso.
Safari con 24 thread 63MB

Ikitt_Claw
19-09-2004, 16:18
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Dai, facciamo a chi ce l'ha più grosso.
Safari con 24 thread 63MB
Io veramente facevo il gioco opposto ;)
(vedi tutta la tiritera sul VSZ, RSS e compagnia)

cdimauro
20-09-2004, 03:55
Originariamente inviato da joe4th
A me epiphany (1.2.8) fa 75MB solo appena lo lancio
(24/32bpp) che diventano 100MB appena apro la finestra
di questo forum...
Opera 7.23 parte con 38MB che diventano 65MB non
appena vado su questo forum (e non usa le font
Antialiased di Xft).
Allora, in questo momento con Opera 7.11 (italiano) ho 32 (che bel numero :D) finestre con tutti i thread del forum di hwupgrade che devo ancora leggere, e il task manager indica che "consuma" 66.860KB.
Windows XP è impostato a 1280x1024 a 32bit.

x Ikitt_Claw: secondo me, in base alle informazioni di man che hai riportato, la misura giusta è quella di VIRT.

x FaveDiFuca: "vedo che il tuo sforzo è grosso quanto il mio..." :sofico:

Ikitt_Claw
20-09-2004, 07:39
Originariamente inviato da cdimauro
x Ikitt_Claw: secondo me, in base alle informazioni di man che hai riportato, la misura giusta è quella di VIRT.

VIRT conta ogni volta la memoria shared. Lo spazio occupato dalle GTK piuttosto che dalle libX11 viene conteggiato ad OGNI processo che le usa (e allora il "condivisa" in "libreria condivisa" dove sta?)

Infine: tanto per complicare ancora il quadro: :D

Tasks: 64 total, 4 running, 59 sleeping, 0 stopped, 1 zombie
Cpu(s): 15.0% us, 1.9% sy, 0.1% ni, 79.2% id, 3.4% wa, 0.4% hi, 0.0% si
Mem: 257748k total, 253716k used, 4032k free, 10876k buffers
Swap: 506036k total, 0k used, 506036k free, 105760k cached

PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
2106 root 16 0 63004 21m 48m R 29.9 8.5 1:40.81 X
2590 ikitt 16 0 110m 48m 34m R 28.3 19.1 1:29.09 epiphany-bin

share_it
20-09-2004, 08:11
Grande !! Gnome mi sembrava un po indietro rispetto a kde, sono contento se recupera un po. Non è male avere due di tutto in linux...

Kralizek
20-09-2004, 10:56
Joe4th:
[...]
Purtroppo pero' credo che i programmi come
OpenOffice, Mozilla, non verranno
straottimizzati come 'dillo', ma si affideranno
al fatto che le macchine crescono
come potenza di calcolo e RAM, e quindi
arriveremo a che mozilla su un P4/K8-4000 con
2-4GB di RAM gireranno come attualmente fa
'dillo' su un processore da 1Ghz...;
[...]
----
Se una cosa del genere l'avesse detta un utente windows sarebbero uscite le mazzate vere....
cose del tipo: ma che discorsi sono... e il software non ottimizzato...
Dette da un utente linux... oro che cola!!!

Z4ever
20-09-2004, 11:21
w apple e tutto cioò che gli gira intorno, tutti la inseguono e lei invece segue solo il futuro. La mela si paga? Penso a tutti quei disgraziati che spendono non sò quanto all'anno per cambiare ram, cpu e stronXate varie su un pc quando potrebbero spendere una volta sola gli stessi soldi e stare bene con un mac per parecchi anni...e poi rivenderlo a peso d'oro perchè non ci scordiamo che un mac non svaluta come un assemblato. Ma d'altronde qui dentro al 99% si parla di videogiochi e tutti commenteranno "si ma col mac non posso giocare all'ultima patch di Squaraus Soldier IV o Domm 5" oppure "ho fatto 789437890547+E 18 a 4Dmark 2010! Che fico che sono!"...e allora mi chiedo come mai non vi comprate una console e tentate di crescere col cervello piano piano...

Ikitt_Claw
20-09-2004, 11:26
Originariamente inviato da Kralizek
Joe4th:
[...]
Purtroppo pero' credo che i programmi come
OpenOffice, Mozilla, non verranno
straottimizzati come 'dillo', ma si affideranno
al fatto che le macchine crescono
come potenza di calcolo e RAM,
[...]
----
Se una cosa del genere l'avesse detta un utente windows sarebbero uscite le mazzate vere....
cose del tipo: ma che discorsi sono... e il software non ottimizzato...
Dette da un utente linux... oro che cola!!!

...Scusa? :mbe:

Michele81
20-09-2004, 12:16
Originariamente inviato da Z4ever
Penso a tutti quei disgraziati che spendono non sò quanto all'anno per cambiare ram, cpu e stronXate varie su un pc quando potrebbero spendere una volta sola gli stessi soldi e stare bene con un mac per parecchi anni...e poi rivenderlo a peso d'oro perchè non ci scordiamo che un mac non svaluta come un assemblato.

x' la maggior parte di chi contiua a cambiare componenti sono videogiocatori incalliti, che del mac non sanno cosa farsene.
Anche io sono un videogiocatore (non incallito) ma i componenti li cambio in media ogni 2 anni circa...ovviamente non pretendo di far andare doom3 a 1600x1200@200fps (ma più che altro x' non me ne frega niente)
Persone che usano il pc per lavoro non hanno bisogno di cambiare ram o cpu ogni 6 mesi (in linea generale)....

Ma d'altronde qui dentro al 99% si parla di videogiochi

Appunto.

"...e allora mi chiedo come mai non vi comprate una console e tentate di crescere col cervello piano piano...

perchè forse c'è altro che stare a giocare tutto il giorno (lavoro, internet, studio...)
poi la frase sul crescere col cervello me la spieghi (anzi... ce la spieghi)....
:rolleyes:

midian
20-09-2004, 15:22
Originariamente inviato da Z4ever
w apple e tutto cioò che gli gira intorno, tutti la inseguono e lei invece segue solo il futuro. La mela si paga? Penso a tutti quei disgraziati che spendono non sò quanto all'anno per cambiare ram, cpu e stronXate varie su un pc quando potrebbero spendere una volta sola gli stessi soldi e stare bene con un mac per parecchi anni...e poi rivenderlo a peso d'oro perchè non ci scordiamo che un mac non svaluta come un assemblato. Ma d'altronde qui dentro al 99% si parla di videogiochi e tutti commenteranno "si ma col mac non posso giocare all'ultima patch di Squaraus Soldier IV o Domm 5" oppure "ho fatto 789437890547+E 18 a 4Dmark 2010! Che fico che sono!"...e allora mi chiedo come mai non vi comprate una console e tentate di crescere col cervello piano piano...

e chi dice che devo stare sempre ad aggiungere ram???
o sempre a cambiare CPU???:confused: :confused:

cdimauro
20-09-2004, 21:12
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
VIRT conta ogni volta la memoria shared. Lo spazio occupato dalle GTK piuttosto che dalle libX11 viene conteggiato ad OGNI processo che le usa (e allora il "condivisa" in "libreria condivisa" dove sta?)
Anche Opera utilizza delle librerie condivise, che dovrebbero essere conteggiate nel quantitativo di memoria occupata dall'applicazione (d'altra parte al momento del caricamento la memoria occupata dal solo eseguibile + dati BSS sarebbe nettamente inferiore).
Infine: tanto per complicare ancora il quadro: :D

Fammi capire: quante pagine hai caricato e cosa vuol dire quel valore enorme per epiphany?

P.S. Interessante il tag che hai usato per visualizzare codice già formattato (stile tag "PRE" di HTML): segnato. :oink: :D

cdimauro
20-09-2004, 21:18
Originariamente inviato da Z4ever
w apple e tutto cioò che gli gira intorno, tutti la inseguono e lei invece segue solo il futuro. La mela si paga? Penso a tutti quei disgraziati che spendono non sò quanto all'anno per cambiare ram, cpu e stronXate varie su un pc quando potrebbero spendere una volta sola gli stessi soldi e stare bene con un mac per parecchi anni...e poi rivenderlo a peso d'oro perchè non ci scordiamo che un mac non svaluta come un assemblato. Ma d'altronde qui dentro al 99% si parla di videogiochi e tutti commenteranno "si ma col mac non posso giocare all'ultima patch di Squaraus Soldier IV o Domm 5" oppure "ho fatto 789437890547+E 18 a 4Dmark 2010! Che fico che sono!"...e allora mi chiedo come mai non vi comprate una console e tentate di crescere col cervello piano piano...
Sfortunatamente il cervello di certa gente magari non avrà bisogno di crescere, ma in compenso è strapieno di luoghi comuni difficili da sradicare... :rolleyes: :muro:

ilsensine
20-09-2004, 21:24
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
VIRT conta ogni volta la memoria shared.
Piccola precisazione: virt conta la memoria mappata. Comprende tante voci, delle quali anche la memoria shared (che in genere è una bella fetta).
Un programma può mappare anche 2 GB di memoria virtuale, utilizzando pochi MB di memoria fisica (ad esempio facendo un mmap sul disco hda, con una "finestra" di 2GB).
nb la memoria indicata come "residente" per un task può anche essere condivisa. Si tratta semplicemente della parte della mappatura virtuale attualmente in memoria.

Ikitt_Claw
20-09-2004, 21:28
Originariamente inviato da cdimauro
Anche Opera utilizza delle librerie condivise, che dovrebbero essere conteggiate nel quantitativo di memoria occupata dall'applicazione (d'altra parte al momento del caricamento la memoria occupata dal solo eseguibile + dati BSS sarebbe nettamente inferiore).
Non sono d'accordo. La dimensione delle librerie condivise va contata _una_ sola volta, proprio perche` sono condivise. Il peso delle medesime se lo sobbarca solo la prima applicazione che le tira su, le altre sfruttano, appunto, la condivisione del codice.
Proprio questo vuole evidenziare il mio intervento. Se considero VIRT (VSZ), considero OGNI volta anche la memoria condivisa (che, appunto, e` condivisa...),
e cosi` non solo la misurazione e` falsata, ma anche assurda, perche` si verifica facilmente che la somma complessiva dello spazio occupato puo` eccedere la memoria (fisica + swap) disponibile...


Fammi capire: quante pagine hai caricato e cosa vuol dire quel valore enorme per epiphany?

Tre (al limite quattro) tab.
Il valore vuole evidenziare che se si considera VIRT as-is i conti non tornano.
In quel momento, sul sistema, girava ben piu` di epiphany e XFree i quali, da soli, dovevano ciucciarsi tutti e 160 i mega di RAM segnati come occupati...

Altro esempio:

Tasks: 74 total, 1 running, 73 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 10.4% us, 0.3% sy, 0.0% ni, 89.3% id, 0.0% wa, 0.0% hi, 0.0% si
Mem: 516800k total, 466040k used, 50760k free, 84280k buffers
Swap: 514040k total, 0k used, 514040k free, 210540k cached

PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
2941 ikitt 16 0 128m 66m 30m S 4.0 13.2 10:26.70 firefox-bin
2362 root 15 0 88564 25m 67m S 2.3 5.1 2:37.86 XFree86
2847 ikitt 15 0 66340 16m 19m S 0.7 3.3 0:37.01 rhythmbox
2687 ikitt 16 0 33756 16m 18m S 0.0 3.2 0:02.25 nautilus
2685 ikitt 16 0 21804 14m 16m S 0.0 2.8 0:02.73 gnome-panel
2803 ikitt 15 0 20984 12m 17m S 0.0 2.5 0:07.39 gaim
3471 ikitt 15 0 28572 10m 16m S 0.7 2.2 0:01.03 gnome-terminal
2761 ikitt 15 0 17340 9980 14m S 0.0 1.9 0:06.35 wnck-applet
2583 ikitt 15 0 17452 9508 14m S 0.0 1.8 0:00.74 x-session-manag
2771 ikitt 15 0 16520 9460 14m S 0.0 1.8 0:00.90 stickynotes_app
2778 ikitt 15 0 17824 8968 15m S 0.0 1.7 0:00.69 mixer_applet2
2640 ikitt 15 0 18516 8692 16m S 0.0 1.7 0:01.03 gnome-settings-
2780 ikitt 15 0 16356 8688 14m S 0.0 1.7 0:00.83 mini_commander_
2767 ikitt 16 0 16048 8244 14m S 0.0 1.6 0:06.23 netspeed_applet
2782 ikitt 15 0 15592 8060 14m S 0.0 1.6 0:00.60 clock-applet
2765 ikitt 15 0 16624 7944 15m S 0.0 1.5 0:00.62 gtodo-applet
2629 ikitt 16 0 9120 7872 2972 S 0.0 1.5 0:01.93 gconfd-2
2830 ikitt 16 0 25040 7820 23m S 0.0 1.5 0:00.21 evolution-womba
2832 ikitt 15 0 19084 7644 17m S 0.0 1.5 0:00.49 evolution-alarm
2763 ikitt 15 0 15348 7152 14m S 0.0 1.4 0:00.53 notification-ar
2669 ikitt 15 0 11408 7032 10m S 0.0 1.4 0:06.39 metacity
2793 ikitt 15 0 10224 5808 9212 S 0.0 1.1 0:01.57 gksu
2931 ikitt 15 0 10224 5804 9212 S 0.0 1.1 0:01.53 gksu
2698 ikitt 16 0 15320 3552 6608 S 0.0 0.7 0:00.19 gnome-vfs-daemo
3473 ikitt 15 0 4356 3140 2452 S 0.0 0.6 0:00.24 bash
2636 ikitt 16 0 5072 2872 4444 S 0.0 0.6 0:00.18 bonobo-activati
2638 ikitt 15 0 8436 2836 8156 S 0.0 0.5 0:01.44 gnome-smproxy
2828 ikitt 16 0 5072 2832 4444 S 0.0 0.5 0:00.13 bonobo-activati

(e non sarebbe finita qui)
La somma dei VIRT da circa 640 MB. Ma occupati "solo" ~220...

Insomma, non e` cosi` facile, questo volevo dire :)

cdimauro
20-09-2004, 22:11
OK, ma non è ciò che si verifica con tutti i s.o. che utilizzano librerie condivise?

Pardo
21-09-2004, 11:42
certo che queste sono pure panzane, gnome come ambiente desktop e` molto inferiore a kde! Figuriamoci al Mac (o a windoze) .....

il problema di base e` che kde "e`" qualcosa in se`, gnome e` un accrocchio di applicazioni raccattate in giro a malapena integrate fra loro...
L'integrazione fa acqua da tutte le parti risultato l'esperienza fa schifo.
(certo per il linuxiano medio e` piu` che lussuoso anche gnome, io pure uso fluxbox figuriamoci... pero`..)

poi che quelli di novell/suse adottano gnome mi sembra normale visto che hanno acquisito anche ximian prima, prendendo in mano gli unici due pezzi di gnome che non sembrano usciti dal mio garage: evolution e red-carpet

ad ogni modo si spera ne esca qualcosa di decente - certo cannare ambiente grafico nn e` la premessa migliore per "sfondare" il mercato desktop.. (cosi` hanno detto loro :P)

Z4ever
23-09-2004, 09:56
Cosa intendo per crescere di cervello? Allora, facciamo esclusione x i videogiochi (e ribadisco che c'è da divertirsi di + con una console che col pc) mi spieghi cosa fai in + te col pc rispetto a un mac? Te lo dico io: hai solo Access che è proprietario (e VisualBasic in certi aspetti perchè RealBasic x osx è ottimo) x il resto hai solo rotture di palle mostruose con Findus XP, un sistema nato solamente per far fare driver/aggiornamenti ai produttori legati a Microsoft (per non parlare poi dei vari dialer/worm/virus/spyware/bug sicurezza la cui lista è praticamente infinita)

Secondo te un cervello che davvero pensa continua a gridare "W Findus XP!" ??? Boh io non capisco, non tornerei a spendere una lira su un pc nemmeno se avessi soldi da buttare letteralmente

afterburner
23-09-2004, 14:26
Originariamente inviato da Z4ever
Cosa intendo per crescere di cervello? Allora, facciamo esclusione x i videogiochi (e ribadisco che c'è da divertirsi di + con una console che col pc) mi spieghi cosa fai in + te col pc rispetto a un mac?

Con l'architettura PC ed un S.O. decente, che sia Win o Linux, puoi fare tutto. E questo tutto ti costa assai poco e qualche rogna ogni tanto che sia worm/virus/blah/blah/blah
Col MAC puoi fare niente. E questo niente lo paghi parecchio. Pero', fondamentale, NON hai nessuna rogna!!! :sofico:

FaveDiFuca
23-09-2004, 14:31
Originariamente inviato da afterburner
Col MAC puoi fare niente. E questo niente lo paghi parecchio. Pero', fondamentale, NON hai nessuna rogna!!! :sofico:

Niente ce lo farai te col Mac.

Danguard
23-09-2004, 17:34
Da quando KDE e' completamente Open Source secondo standard OSI, ha smesso di essere considerato antagonista di Gnome, da chiunque.
Gnome e' semplicemente un'interfaccia grafica piu' elaborata e innovativa, che quindi ha avuto bisogno di tempi di sviluppo piu' prolungati, ma non e' antagonista di niente.

Didodock
23-09-2004, 19:57
Originariamente inviato da afterburner
Con l'architettura PC ed un S.O. decente, che sia Win o Linux, puoi fare tutto. E questo tutto ti costa assai poco e qualche rogna ogni tanto che sia worm/virus/blah/blah/blah
Col MAC puoi fare niente. E questo niente lo paghi parecchio. Pero', fondamentale, NON hai nessuna rogna!!! :sofico:

é difficile sentire tante stronzate in una sola volta, complimenti...troll

iMarco
23-09-2004, 21:00
Spesso si da valore a quello che si vede, meno all'affidabilità data dall'ingegnerizzazione. Un valore "aggiunto" che si fa riconoscere purtroppo non da tutti.
Avete presente gli stereo tutti luci e lucine? Fichissimi, vero. E ci si sente pure la musica, o meglio, i dischi; D'altra parte se si vuole sentire la "musica" magari si sceglierà un cambridge audio, o un denon e non il matsushita che fa la stessa apparente cosa.

Per quello che mi riguarda uso i piccì da quando esistono i personal e ho passato praticamente tutte le versioni dei S.O. (OS/2... dove sei?).

Nella massa utilizzatrice delle varie incarnazioni di winzoz c'è qualcuno che si è rotto le *@lle da tempo e cerca in ogni dove una panacea al proprio male... Tutte le versioni di linux ne sono un esempio. Non capisco come proprio queste persone non possano rendersi conto del OSX e di quello che c'è dietro. OSX non è bello perchè è graficamente azzeccato, un qualunque buon tema può ingannare un utente tipo (non esperti, ovviamente). Volete la solidità Unix, c'è. Una grafica 3D? C'è. Sistema di indicizzazione dei file? C'è già.. non bisogna aspettare cornalunghe nel 2006 (e siamo sicuri che basterà questa data? già si preannunciano tempi più lunghi per il filesistem che sarà disponibile SOLO per la versione server...)

Mi sapere dire che differenza fa giocare a 35 fps o 75? Stiamo parlando di GIOCARE. Il Mac (e quindo OSX è su questo aspetto un po meno deludente di Linux, per il quale di giochi non ce ne sono...)

Cosa succederà quando ci sarà il porting di OSX sui 64 processori a bit della concorrenza (non PPC)? Continuerete la guerra fra KDE e Gnome? Sono vecchi già dalla nascita. Quando il Postscript sarà il motore grafico di una qualunque versione di linux, beh... farete rinascere il S.O di Next. Dieci anni dopo. In OSX ogni singola immagine visualizzata a schermo è un PDF, sapete che significa, no? Questi sono gli standard di mercato. PDF, OpenGL Quicktime, TCPIP). Compatibilità è Mac OSX non Windows, o Linux purtroppo.

E poi, siete sicuri che alla fine anche far parte della schiera di Linuxiani non sia appagante? State praticamente seguendo le orme degli Apple fan di qualche anno fa... sentirsi parte di una élite. Benvenuti nel (l'altro) club. Quello di chi pensa che il computer sia più di una scatola beige.

Mazzumma
23-09-2004, 21:36
Originariamente inviato da iMarco
Spesso si da valore a quello che si vede, meno all'affidabilità data dall'ingegnerizzazione. Un valore "aggiunto" che si fa riconoscere purtroppo non da tutti.
Avete presente gli stereo tutti luci e lucine? Fichissimi, vero. E ci si sente pure la musica, o meglio, i dischi; D'altra parte se si vuole sentire la "musica" magari si sceglierà un cambridge audio, o un denon e non il matsushita che fa la stessa apparente cosa.

Per quello che mi riguarda uso i piccì da quando esistono i personal e ho passato praticamente tutte le versioni dei S.O. (OS/2... dove sei?).

Nella massa utilizzatrice delle varie incarnazioni di winzoz c'è qualcuno che si è rotto le *@lle da tempo e cerca in ogni dove una panacea al proprio male... Tutte le versioni di linux ne sono un esempio. Non capisco come proprio queste persone non possano rendersi conto del OSX e di quello che c'è dietro. OSX non è bello perchè è graficamente azzeccato, un qualunque buon tema può ingannare un utente tipo (non esperti, ovviamente). Volete la solidità Unix, c'è. Una grafica 3D? C'è. Sistema di indicizzazione dei file? C'è già.. non bisogna aspettare cornalunghe nel 2006 (e siamo sicuri che basterà questa data? già si preannunciano tempi più lunghi per il filesistem che sarà disponibile SOLO per la versione server...)

Mi sapere dire che differenza fa giocare a 35 fps o 75? Stiamo parlando di GIOCARE. Il Mac (e quindo OSX è su questo aspetto un po meno deludente di Linux, per il quale di giochi non ce ne sono...)

Cosa succederà quando ci sarà il porting di OSX sui 64 processori a bit della concorrenza (non PPC)? Continuerete la guerra fra KDE e Gnome? Sono vecchi già dalla nascita. Quando il Postscript sarà il motore grafico di una qualunque versione di linux, beh... farete rinascere il S.O di Next. Dieci anni dopo. In OSX ogni singola immagine visualizzata a schermo è un PDF, sapete che significa, no? Questi sono gli standard di mercato. PDF, OpenGL Quicktime, TCPIP). Compatibilità è Mac OSX non Windows, o Linux purtroppo.

E poi, siete sicuri che alla fine anche far parte della schiera di Linuxiani non sia appagante? State praticamente seguendo le orme degli Apple fan di qualche anno fa... sentirsi parte di una élite. Benvenuti nel (l'altro) club. Quello di chi pensa che il computer sia più di una scatola beige.

quoto alla grande!!!

DioBrando
24-09-2004, 00:15
Originariamente inviato da iMarco
Spesso si da valore a quello che si vede, meno all'affidabilità data dall'ingegnerizzazione. Un valore "aggiunto" che si fa riconoscere purtroppo non da tutti.
Avete presente gli stereo tutti luci e lucine? Fichissimi, vero. E ci si sente pure la musica, o meglio, i dischi; D'altra parte se si vuole sentire la "musica" magari si sceglierà un cambridge audio, o un denon e non il matsushita che fa la stessa apparente cosa.

io apprezzo il tuo discorso sul fatto della qualità, dell'estetica ecc ma un apparecchio Denon lo prendi perchè suona MEGLIO di un Sony per es, un acquirente X magari si compra un assemblato perchè a pari prezzo è + performante di un iMac.

Il suono n ha niente a che fare con l'esterno...


Nella massa utilizzatrice delle varie incarnazioni di winzoz c'è qualcuno che si è rotto le *@lle da tempo e cerca in ogni dove una panacea al proprio male...
Tutte le versioni di linux ne sono un esempio.

io invece n sn d'accordo col tuo punto di vista.
A molte persone stà tutto sommato bene avere un sistema con sopra Windows, altre vorrebbero cambiare ma n possono, altre ancora potrebbero cambiare ma preferiscono lodare gli altri e rimanere su Windows e altri ancora scelgono una strada semplicemente DIVERSA per fare quello che fanno quotidianamente, che sia su Linux, FreeBSD, Mac OSX, non ha molta importanza.

Ma sinceramente non capisco il punto di dover sempre mettere le varie piattaforme in antagonismo.
Lo stesso discorso vale per quanto riguarda le distribuzioni linux.
Non è assolutamente vero che si contrappongano a Windows.

Sì è vero il 1° è Open Source, il 2° no, ma se tu prendi soprattutto le ultime distribuzioni MDK e SuSe ti accorgerai che, può piacere o può non piacere, ma il sistema di facilità d'uso di "plug&n&play" di dare la possibilità anche a chi n è pratico di compilazione, linux ecc di utilizzare un sistema DIVERSO.
Ma il fine è lo stesso, venire incontro alle esigenze di + utenti possibili.
E per quanto riguarda altre distribuzioni itpo Gentoo, Debian e Slackware IMHO si tratta di utilizzare il pc con un approccio totalmente differente, simile se si opera da shell a quello che potevano essere gli smanettoni del DOS di una volta, ma con chiaramente i programmi di oggi ( browsers, mail clients ecc ecc ecc.)


Non capisco come proprio queste persone non possano rendersi conto del OSX e di quello che c'è dietro. OSX non è bello perchè è graficamente azzeccato, un qualunque buon tema può ingannare un utente tipo (non esperti, ovviamente). Volete la solidità Unix, c'è. Una grafica 3D? C'è. Sistema di indicizzazione dei file? C'è già.. non bisogna aspettare cornalunghe nel 2006 (e siamo sicuri che basterà questa data? già si preannunciano tempi più lunghi per il filesistem che sarà disponibile SOLO per la versione server...)

non sn in grado di fare dei paragoni in termini di %, ma i Win NT derivati sn solidi, a parte Xp che ogni tanto scazza, ha la gestione del registro che non è il max della vita, files nascosti a gògò, e sia il 2K Desktop/Server sia il 2003 sempre IMHO sn degli ottimi sistemi operativi.



Mi sapere dire che differenza fa giocare a 35 fps o 75? Stiamo parlando di GIOCARE. Il Mac (e quindo OSX è su questo aspetto un po meno deludente di Linux, per il quale di giochi non ce ne sono...)

col pc n gioco praticamente mai e n sn un fanatico di schede video&co. ma se dici che 40 fps n fanno la differenza ( in particolare partendo da 35 e cmq bisognerebbe vedere se intendi di media o cosa..) mi sà che al pc ci hai giocato meno di me per non accorgertene.
Ma cmq non è il punto.
Tu disprezzi il "gioco" però c'è gente che spende e si compra il computer o la consolle solo per giocare, quindi de gustibus.
Quello che n piace a te magari piace agli altri, ma hanno tutta la libertà di questo mondo di scegliere come spendere meglio i propri soldi, senza essere etichettati da nessuno, te compreso.


In OSX ogni singola immagine visualizzata a schermo è un PDF, sapete che significa, no? Questi sono gli standard di mercato. PDF, OpenGL Quicktime, TCPIP). Compatibilità è Mac OSX non Windows, o Linux purtroppo.

faccio sinceramente fatica a comprendere il tuo discorso.
Hai citato un'accozzaglia di standard come se fossero ad appannaggio della sola Mela.
Adobe ha per prima sviluppato per la Apple è vero e Quicktime è uno standard nato non su X86, però si sn integrati benissimo anche con le altre piattaforme, quindi qual è il problema?
Sul protocollo TCP/IP nemmeno mi esprimo.
Cioè, voglio dire che c'azzecca? :O


E poi, siete sicuri che alla fine anche far parte della schiera di Linuxiani non sia appagante? State praticamente seguendo le orme degli Apple fan di qualche anno fa... sentirsi parte di una élite. Benvenuti nel (l'altro) club. Quello di chi pensa che il computer sia più di una scatola beige.


Essendo cresciuto sulla Mela, n posso che essere d'accordo su quel di +, ma a molti pagare per avere quel di + non stà bene e preferiscono scegliersi in tutta indipendenza cosa e cosa non mettere nel proprio computer.
Si può essere d'accordo o meno, ma c'è anche una via di mezzo, quella di apprezzare tutte le loro piattaforme per ogni pregio e difetto ed utilizzarle a seconda dell'occasione.
E' il voler per forza creare delle contrapposizioni che stona con quello che è l'IT che non è un campionato di calcio e deve essere sempre e cmq uno scontro tra tifoserie.

Ci si può anche gemellare...

cdimauro
24-09-2004, 07:25
Originariamente inviato da Z4ever
Cosa intendo per crescere di cervello? Allora, facciamo esclusione x i videogiochi (e ribadisco che c'è da divertirsi di + con una console che col pc)
Forse perché tu hai giocato solamente con le console, per cui non puoi capire... Dovresti crescere un po' di cervello anche tu per poter apprezzare i giochi in TUTTE le loro forme/piattaforme... :asd:
mi spieghi cosa fai in + te col pc rispetto a un mac? Te lo dico io: hai solo Access che è proprietario (e VisualBasic in certi aspetti perchè RealBasic x osx è ottimo)
Forse tu un PC non l'hai mai avuto. O non l'hai mai usato... :rolleyes:
x il resto hai solo rotture di palle mostruose con Findus XP, un sistema nato solamente per far fare driver/aggiornamenti ai produttori legati a Microsoft
L'hardware non è dominio di MS né di Apple. O vuoi dirmi che Apple sviluppa personalmente TUTTI i driver delle periferiche supportate dal Mac? :asd:
(per non parlare poi dei vari dialer/worm/virus/spyware/bug sicurezza la cui lista è praticamente infinita)
Anche qui la colpa è di MS, vero? :rolleyes:
Secondo te un cervello che davvero pensa
Il tuo si può annoverare fra questi? :asd:
continua a gridare "W Findus XP!" ???
No. Quello razionale grida: W il sistema che mi permette di fare le cose che mi piacciono. :asd:
Boh io non capisco, non tornerei a spendere una lira su un pc nemmeno se avessi soldi da buttare letteralmente
De gustibus. Ma non venire a rompere le scatole con dei discorsi che non hanno né testa né piedi a chi il PC/Windows ce l'ha a proprio uso e consumo. :rolleyes: :muro:

cdimauro
24-09-2004, 07:40
Originariamente inviato da iMarco
Spesso si da valore a quello che si vede, meno all'affidabilità data dall'ingegnerizzazione. Un valore "aggiunto" che si fa riconoscere purtroppo non da tutti.
Diciamo che si riconoscere A CHI INTERESSA. Fermo restando che è da vedere cosa vuol dire "affidabilità".
Per quello che mi riguarda uso i piccì da quando esistono i personal e ho passato praticamente tutte le versioni dei S.O. (OS/2... dove sei?).
E' morto grazie a IBM, che non ha saputo pubblicizzarlo e commercializzarlo come si deve. E sì che OS/2 Warp fosse un gran bel s.o...
Nella massa utilizzatrice delle varie incarnazioni di winzoz c'è qualcuno che si è rotto le *@lle da tempo e cerca in ogni dove una panacea al proprio male...
Parti male: già parli di Winzozz e non di Windows...
Tutte le versioni di linux ne sono un esempio.
Dipende da quel che ci fai, con Linux.
Non capisco come proprio queste persone non possano rendersi conto del OSX e di quello che c'è dietro.
Dietro c'è BSD, che non è un s.o. sviluppato da Apple.
OSX non è bello perchè è graficamente azzeccato, un qualunque buon tema può ingannare un utente tipo (non esperti, ovviamente). Volete la solidità Unix, c'è.
C'è perché è Unix. OS X E' Unix. OS X non è più MacOS, che è stato cestinato da Apple.
Una grafica 3D? C'è.
Da tempo sia su Linux/Unix sia su Windows. E Allora?
Sistema di indicizzazione dei file? C'è già..
Idem con patate.
non bisogna aspettare cornalunghe nel 2006 (e siamo sicuri che basterà questa data? già si preannunciano tempi più lunghi per il filesistem che sarà disponibile SOLO per la versione server...)
Vedi sopra: già dai tempi di NT (e di NTFS) l'indicizzazione esiste.
Mi sapere dire che differenza fa giocare a 35 fps o 75? Stiamo parlando di GIOCARE. Il Mac (e quindo OSX è su questo aspetto un po meno deludente di Linux, per il quale di giochi non ce ne sono...)
E' la stessa differenza che c'è fra giocare con vistosi scatti o fluidamente. Per te magari non sarà importante, per chi gioca da decine d'anni magari è importante...
Cosa succederà quando ci sarà il porting di OSX sui 64 processori a bit della concorrenza (non PPC)?
Cioé? Fatti capire, non sei chiaro.
Continuerete la guerra fra KDE e Gnome? Sono vecchi già dalla nascita. Quando il Postscript sarà il motore grafico di una qualunque versione di linux, beh... farete rinascere il S.O di Next.
Da cui OS X ha preso a piene mani, lo sappiamo. E allora? L'importante è arrivarci.
Dieci anni dopo. In OSX ogni singola immagine visualizzata a schermo è un PDF, sapete che significa, no?
Sì, e allora? In NeXT c'era uno stupendo display PostScript: perché non hanno usato questo invece di passare al più leggero PDF?
Questi sono gli standard di mercato. PDF, OpenGL Quicktime, TCPIP).
Tutte cose che troviamo STRANAMENTE anche negli altri sistemi...
Compatibilità è Mac OSX non Windows, o Linux purtroppo.
Al contrario: è Windows, allora, visto che permette di far girare la stragrande maggioranza delle applicazioni commerciali e non.
AutoCAD per Mac non c'è. AutoCAD è LO standard. Mac non è standard. Punto.
E poi, siete sicuri che alla fine anche far parte della schiera di Linuxiani non sia appagante?
E perché no? Mi sembra che i Linuxiani non si lamentino proprio del loro s.o., anzi.
State praticamente seguendo le orme degli Apple fan di qualche anno fa...
Veramente è Apple che ha seguito le orme di Linux & co., visto che OS X è basato su un sistema Unix. Visto che Adotta OpenGL.
sentirsi parte di una élite. Benvenuti nel (l'altro) club. Quello di chi pensa che il computer sia più di una scatola beige.
Appunto. E c'è chi continua a pensarlo pur utilizzando un PC con Linux, Windows, o qualunque altro s.o...
Continuo a non capire l'utilità di questo tuo post... :rolleyes:

DjLode
24-09-2004, 08:46
Scusate Quicktime uno standard? Di cosa?

Pardo
24-09-2004, 10:53
Ma quale mec e mec! Se dovessi comprare un computer per fare il figo comprerei una Sun! Con cpu sparc (64 bit molto prima di eppol, eh si eh si) e so Solaris!! che con tutto il rispetto bsd (osx) e linux gli fanno un pippone! Io uso solaris, sucate tutti! LOL

samslaves
24-09-2004, 11:20
>Ma quale mec e mec! Se dovessi comprare un computer >per fare il figo comprerei una Sun! Con cpu sparc (64 >bit molto prima di eppol, eh si eh si) e so Solaris!! >che con tutto il rispetto bsd (osx) e linux gli fanno >un pippone! Io uso solaris, sucate tutti! LOL

Suca tu. Hai mai visto le licenze Sun per l'utilizzo si Solaris e la redistribuzione di software su di esso sviluppato? Volevo passare a questo Unix ma dopo averle lette... perche' non Linux? Perche' dopo averlo provato, con tutto il rispetto per l'impegno di chi sviluppa KDE e Gnome che uso su un portatile, ed aver provato OS X sono passato a OS X (da Windows). La UI e' stabile ed eccezionale. Il parco software immensamente piu' grande (anche perche' mi posso installare quello che mi serve di Linux). Un esempio e' skype beta che in Linux tende a congelare in KDE su Suse 9.0 consigliato e che invece sempre in beta su OS X non batte ciglio. Poi posso fare altre centinaia di esempi.

>Forse tu un PC non l'hai mai avuto. O non l'hai mai >usato...

.. che era in risposta a un commento su VB.
Ebbene, ecco la mia esperienza: ho installato gnustep su Linux. Ho sviluppato per provare, su OS X in una giornata, una app con UI completa che visualizza alcune immagini e applica qualche filtro scelto da una palette (dinamicamente estensibile aggiungendo altri effetti come plugins). L'ho portata in gnustep su Linux su di un PC in circa un'ora. Da qui su Win, in cui ho installato sempre le librerie gnustep, in 1 minuto. Questo la dice lunga su come openstep/objective-c sia stato ed e' tuttora avanti a VB/C++/C# e altro.

cdimauro
24-09-2004, 11:32
Forse non hai mai provato una piattaforma Boland, come Delphi/CBuilder - Kylix: per chi programma è il non plus ultra.

Comunque, era in risposta a TUTTA la frase, non soltanto alla parte relativa al Basic...

x Pardo: del tuo messaggio se ne poteva fare benissimo a meno... :rolleyes:

DioBrando
24-09-2004, 11:50
Originariamente inviato da DjLode
Scusate Quicktime uno standard? Di cosa?


Capisco il tono ironico perchè magari a te n piacciono i .mov ( nemmeno a me) :D ma è cmq un formato molto diffuso per visualizzare video,ma di sicuro non ad esclusivo appannaggio dei Macintosh...
Altrimenti così diffuso n sarebbe potuto essere.

afterburner
24-09-2004, 11:51
Originariamente inviato da Pardo
Ma quale mec e mec! Se dovessi comprare un computer per fare il figo comprerei una Sun! Con cpu sparc (64 bit molto prima di eppol, eh si eh si) e so Solaris!! che con tutto il rispetto bsd (osx) e linux gli fanno un pippone! Io uso solaris, sucate tutti! LOL
MIO DDIO!!! E io tra le altre cose uso Tru64 5.1 su un cluster di alphaserver e sono sicuramente piu' fico di te :D
Ma per favore!!!!

DjLode
24-09-2004, 11:56
Originariamente inviato da DioBrando
Capisco il tono ironico perchè magari a te n piacciono i .mov ( nemmeno a me) :D ma è cmq un formato molto diffuso per visualizzare video,ma di sicuro non ad esclusivo appannaggio dei Macintosh...
Altrimenti così diffuso n sarebbe potuto essere.

Il fatto è che non era un tono ironico. Ma visto che si parlava di standard e c'era scritto che il Quicktime era uno standard mi chiedevo di cosa. Di mov se ne vedono pochissimi (hanno più difetti che pregi imho) ma magari nell'industria del cinema e dei professionisti video era molto usato.

Cacicia
24-09-2004, 11:58
Originariamente inviato da DjLode
Il fatto è che non era un tono ironico. Ma visto che si parlava di standard e c'era scritto che il Quicktime era uno standard mi chiedevo di cosa.

MPEG4 per esempio.

E il prossimo strabiliante H.264 (http://www.apple.com/macosx/tiger/h264.html)

EDIT: per l'mpeg4 mi ero scordato il link http://www.apple.com/mpeg4/....

DioBrando
24-09-2004, 12:28
Originariamente inviato da DjLode
Il fatto è che non era un tono ironico. Ma visto che si parlava di standard e c'era scritto che il Quicktime era uno standard mi chiedevo di cosa. Di mov se ne vedono pochissimi (hanno più difetti che pregi imho) ma magari nell'industria del cinema e dei professionisti video era molto usato.

allora sorry ho capito male io.

In effetti in quell'ambito è molto usato, se dai un occhio per esempio ai filmati di trailers disponibili nei veri siti ufficiali dedicati ai films, pubblicità ecc ti accorgerai che c'è quasi sempre la doppia scelta ma una di queste è regolarmente occupata dai filmati per il Quicktime.


Sembra poco diffuso perchè magari facendo uso di un programma di filesharing la maggiorparte delle estensioni è .avi .mpg ecc. ma ti garantisco che è una percezione distorta ;)

Pardo
24-09-2004, 12:28
MIO DDIO!!! E io tra le altre cose uso Tru64 5.1 su un cluster di alphaserver e sono sicuramente piu' fico di te
Ma per favore!!!!


ahah mi ride il cu%o :p :p

il mio computer aziendale (http://www.cray.com/products/systems/x1/)
le specifiche.. (http://www.cray.com/products/systems/x1/CrayX1ProductSheet_pdfonly.pdf)

ciao principiante :cool:

Cacicia
24-09-2004, 12:42
Originariamente inviato da Pardo
il mio computer aziendale (http://www.cray.com/products/systems/x1/)
le specifiche.. (http://www.cray.com/products/systems/x1/CrayX1ProductSheet_pdfonly.pdf)

Ma che ci fate con ste bestie? Ottimizzate l'accesso al forum di HWUpgrade? :D :D :D :D

afterburner
24-09-2004, 14:14
Originariamente inviato da Pardo
ahah mi ride il cu%o :p :p

il mio computer aziendale (http://www.cray.com/products/systems/x1/)
le specifiche.. (http://www.cray.com/products/systems/x1/CrayX1ProductSheet_pdfonly.pdf)

ciao principiante :cool:
Di X1 ne ho un paio in cantina, adesso uso questo (http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/GC/index.html)
Ma vatti a nascondere!

afterburner
24-09-2004, 14:36
Originariamente inviato da Cacicia
Ma che ci fate con ste bestie? Ottimizzate l'accesso al forum di HWUpgrade? :D :D :D :D
Ovviamente non possiedo earth simulator :D
Pero' di alphaserver ne gestisco veramente .. i 'miei' fanno calcoli, calcoli e ancora calcoli. Calcoli fortran, calcoli FEM (finite elements modeling), calcoli di fluidodinamica e sicuramente altro ma non ricordo tutto il software che c'ho installato. Processi che durano per giorni ovviamente ...
P.S: E a tempo perso, cioe' mai, workunit del setiathome :D

DioBrando
24-09-2004, 15:06
possiamo uscire da questo turbinio di post "ce l'ho + lungo del tuo" e tornare IT? :rolleyes:

Il discorso mi sembrava interessante...

Pardo
24-09-2004, 15:09
Originariamente inviato da afterburner
Di X1 ne ho un paio in cantina, adesso uso questo (http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/GC/index.html)


:O ...
:eek: !!!
:cry: !!!!!!

samslaves
24-09-2004, 15:39
>Di X1 ne ho un paio in cantina, adesso uso questo

Perbacco! Io posso solo permettermi questo nella mia megavilla. Lo uso per giocarci a Mine, che ovviamente ho parallelizzato ;) Ma 25TFlops bastano...

http://www.apple.com/science/profiles/colsa/

cdimauro
25-09-2004, 04:53
Ogni volta tiri fuori lo stesso link, ma l'hai data un'occhiata alla TOP500 dei supercomputer? La stragrande maggioranza è basata su cluster x86.
Cray ha scelto la piattaforma Opteron (x86-64) di AMD per il supercomputer più veloce al mondo.
I cluster G5 sono delle mosche bianche...

iMarco
25-09-2004, 12:03
per qualcuno che scrive su questo forum... ottimo motivo per frequentarlo e farci dei post...

Rimango dell'idea che i differenti S.O. svolgono la stessa cosa ma per target ben definiti di utenti. E windows va bene per la massa. Punto.
Elitario è Linux (e si passa a linux perchè ci si rompe le palle di Win e si ha già una macchina intel)
Non facciamone neppure una questione di prezzi, perchè fta una lamierina del cavolo ed il policarbonato stampato ad iniezione c'è differenza, come gra i ciddirrom e gli slot loading.
Chi più spende meno spende.

Quicktime è uno standard. I film in QT si possono vedere, spessissimo gli AVI fanno *a*are. A iniziare dalla risoluione, passando alla qualitò del colore eccetera eccetera eccetera. E se paghi le royalities è lo stesso, il "mezzo" ò limitato di persè... QT è scalabile, lo sarà sempre...

Stesso dicasi per PDF. E' postscript.

E il resto. Ricordo che ogni cosa che ci appare di normale uso è nato a cupertino.
All'inizio del multimedia, QT versione 1, windows non aveva il "suo" standard per il multimedia. l'AVI è nato in risposta a quello che già era un contenitore scalabile. Non è stato inserito in Win per la solita questione di marketing microsoft. Questa è la realtà, perchè MS specula e guadagna dalle tecnologie sue, proprietarie, con le quali cerca e a volte ce la fa, di monopolizzare il mondo informatico.

I Cray computers sono stati inizialmente progettati coi mac, ed i nuovi mac furono a loro volta ingegnerizzati coi cray.

P.S. se un macchinario medico dovesse avere un s.o., preferirei che questo NON fosse windows. E' il mio semplice punto di vista, nient'altro.

FaveDiFuca
25-09-2004, 12:18
Originariamente inviato da cdimauro
Ogni volta tiri fuori lo stesso link, ma l'hai data un'occhiata alla TOP500 dei supercomputer? La stragrande maggioranza è basata su cluster x86.
Cray ha scelto la piattaforma Opteron (x86-64) di AMD per il supercomputer più veloce al mondo.
I cluster G5 sono delle mosche bianche...

Ricordiamoci solo che i G5 sono processori desktop e gli opteron sono processori server

Cacicia
25-09-2004, 12:31
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Ricordiamoci solo che i G5 sono processori desktop e gli opteron sono processori server

Ad oggi, IMHO, questa distinzione secondo me non è più valida. Prima per "server" si faceva riferiemnto a macchine dalle prestazioni superiori ad un comunissimo sistema desktop.

Oggi c'è gente che in cassa si ritrova con veri supercomputer che, opportunamente configurati, non avrebbero nulla da invidiare ad un sistema nato e venduto come server.

Poi se gli Opteron non sono disponibili per i comuni mortali io non lo so. Ma immagino che sia possiible assemblarsi il proprio PC con un Opteron come CPU... il problema reale forse è la spesa da affrontare... boh...

FaveDiFuca
25-09-2004, 12:42
Originariamente inviato da Cacicia
Ad oggi, IMHO, questa distinzione secondo me non è più valida. Prima per "server" si faceva riferiemnto a macchine dalle prestazioni superiori ad un comunissimo sistema desktop.

Oggi c'è gente che in cassa si ritrova con veri supercomputer che, opportunamente configurati, non avrebbero nulla da invidiare ad un sistema nato e venduto come server.

Poi se gli Opteron non sono disponibili per i comuni mortali io non lo so. Ma immagino che sia possiible assemblarsi il proprio PC con un Opteron come CPU... il problema reale forse è la spesa da affrontare... boh...

Fattostò che i G5 sono montati anche sugli iMac, ed Apple ha sempre avuto cara la differenzazione fra i vari sistemi.
Poi se sono montati anche sugli Xserve, ma questo è un altro discorso.
Certo volendo tutti possono farsi un Opteron nel desktop, ma anche questo è un altro discorso.
Ma siamo tutti ottissimi

cdimauro
26-09-2004, 06:15
Originariamente inviato da iMarco
Rimango dell'idea che i differenti S.O. svolgono la stessa cosa ma per target ben definiti di utenti. E windows va bene per la massa. Punto.
E' una tua idea, che non trova aderenza con la realtà: ci sono tantissimi professionisti che lavorano con Windows e non fanno certo parte della massa...
Elitario è Linux (e si passa a linux perchè ci si rompe le palle di Win e si ha già una macchina intel)
E' possibile, ma stai descrivendo UNA situazione tipo...
Non facciamone neppure una questione di prezzi, perchè fta una lamierina del cavolo ed il policarbonato stampato ad iniezione c'è differenza, come gra i ciddirrom e gli slot loading.
Chi più spende meno spende.
Io spendo meno, e il mio portfogli ride: anche questo sarà importante, no?
Quicktime è uno standard.
Hai fatto bene a precisare: UNO. E nemmeno il più diffuso.
I film in QT si possono vedere, spessissimo gli AVI fanno *a*are.
Ah, quindi la colpa è del formato AVI? :mc:
A iniziare dalla risoluione, passando alla qualitò del colore eccetera eccetera eccetera.
Sempre colpa del formato AVI? :mc:
E se paghi le royalities è lo stesso, il "mezzo" ò limitato di persè...
In cosa? :mc:
QT è scalabile, lo sarà sempre...
Non quanto lo è AVI. Oggi mi va di fare un nuovo codec video o audio per AVI? Lo scrivo, lo metto in circolazione, e voilà: il gioco è fatto. Bello, vero? Prova a farlo con QuickTime... :asd:

Ah, dimenticavo una cosa: i lettori da tavolo che al mercato ti buttano sulla schiena, leggono i film in QuickTime? ;)
Stesso dicasi per PDF. E' postscript.
NON E' Postscript: non cercare di mischiare le carte. Punto.
E il resto. Ricordo che ogni cosa che ci appare di normale uso è nato a cupertino.
Secondo me dovresti andare a studiarti un po' storia dell'informatica... :rolleyes:
Hai mai sentito parlare di Xerox?
Il Fast user switch l'hanno inventato a Cupertino a Redmont (eresia!!!)?
All'inizio del multimedia, QT versione 1, windows non aveva il "suo" standard per il multimedia.
All'inizio del multimedia c'era l'Amiga, e l'onnipresente formato ANIM. Il Mac non aveva il colore e multimedia non sapeva cosa significava...
l'AVI è nato in risposta a quello che già era un contenitore scalabile.
L'AVI è nato per esigenze di Intel, se non ricordo male. E' stato poi adottato da Windows come standard di riferimento.
Non è stato inserito in Win per la solita questione di marketing microsoft.
Non era un suo prodotto.
Questa è la realtà, perchè MS specula e guadagna dalle tecnologie sue, proprietarie, con le quali cerca e a volte ce la fa, di monopolizzare il mondo informatico.
E' esattamente quel che fa Apple nel suo mercato...
I Cray computers sono stati inizialmente progettati coi mac, ed i nuovi mac furono a loro volta ingegnerizzati coi cray.
Forse tu non hai idea di QUANDO sono nati i Cray. E della storia del suo ideatore...
Anche qui, un po' di ripasso della storia dell'informatica non ti farebbe male... :rolleyes:
P.S. se un macchinario medico dovesse avere un s.o., preferirei che questo NON fosse windows. E' il mio semplice punto di vista, nient'altro.
Tre anni e mezzo fa mi sono operato agli occhi col classico macchinario laser: il mio "punto di vista" di allora è cambiato, NOTEVOLMENTE. :D
Sul computer che pilotava il fascio di laser girava Windows... :asd:
GRAZIE WINDOWS. :D

E adesso un consiglio. Secondo me passi troppo col tuo mac: rischi di deformare la realtà sul modello del tuo oggetto del divertimento. Fuori le cose stanno diversamente: apri gli occhi...

cdimauro
26-09-2004, 06:22
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Ricordiamoci solo che i G5 sono processori desktop e gli opteron sono processori server.

Fattostò che i G5 sono montati anche sugli iMac, ed Apple ha sempre avuto cara la differenzazione fra i vari sistemi.
Poi se sono montati anche sugli Xserve, ma questo è un altro discorso.
Non mi sembra: trovi lo stesso processore su un desktop e su un server.
Certo volendo tutti possono farsi un Opteron nel desktop, ma anche questo è un altro discorso.
Ma siamo tutti ottissimi
Beh, intanto farsi un Opteron per il desktop è possibile tanto quanto farsi un Duron: basta comprare piastra madre, processore e memorie, e il gioco è fatto. E' la logica del PC assemblato, che ha abbattuto le distinzioni: ciò che il mercato offre liberamente si può utilizzare per crearsi il proprio PC.
Un sistema con Opteron poi non costa neanche tanto: basta dare un'occhiata alla sezione prezzi di HWUpgrade... :)

In ogni caso, se dovessi comprare un solo Opteron, allora preferirei buttarmi su un AthlonFX, che è praticamente lo stesso processore, ma più economico e che mi permette di utilizzare delle memoria DDR non ECC, che sono più performanti... :D

FaveDiFuca
26-09-2004, 11:33
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi sembra: trovi lo stesso processore su un desktop e su un server.


Infatti è quello che ho scritto ;). Questo può voler dire che il G5 non è così una carriola.
Concordo per l'Athlonfx.
Ma mi chiedo comunque (non per te, ma per tutto l'andazzo del thread) cosa c'entri col topic.
Intanto me ne vado al mare.
Buona domenica a tutti.

cdimauro
27-09-2004, 06:49
Beh, anche i "vecchi" Athlon (K7), i P3 e i P4 sono stati montati indifferentemente sui desktop e sui server, e ho visto persino dei Celeron (!!!) in configurazione biprocessore, ma non è questo che fa di un processore una carriola o meno. :D
Concordo sull'OT, ma tant'é: si risponde ad alcune questioni che vengono sollevate... ;)

shodan
27-09-2004, 19:09
Ciao a tutti,

personalmente non uso nè KDE nè GNOME perchè li reputo troppo pesanti, ma nelle sue ultime incarnazioni mi sembrava che GNOME avesse recuperato terreno su KDE stesso. E' però vero che, come altri hanno fatto notare, l'intergrazione tra i vari applicativi garantita da GNOME era inferiore rispetto a quella di KDE.

In ogni caso sia WindowMaker che Fluxbox mi sembrano due ottimi window manager, quindi personalmente non credo che utilizzerò più GNOME o KDE (al limite solo per provarli).

Agli amici che sostenevano che le interfaccie grafiche le abbia inventate la casa della mela: se vi sentissero al centro Xerox di Palo Alto vi appenderebbero a testa in giù...;)

CIAO! :)

samslaves
27-09-2004, 22:55
>I cluster G5 sono delle mosche bianche...

Eh eh :) che pero' si piazzano al 2° posto: il VTech lo stanno ottimizzando e come prima sara' al 2° posto come sarebbe il COLSA, con 25TF, anche se non listato.

Mosche bianche che prendono piede anche a bordo di sottomarini e nell'amministrazione USA, con Yellowdoglinux ;)

samslaves
27-09-2004, 22:58
>Questo può voler dire che il G5 non è così una carriola

Chi l'ho dice non l'ha provato 'su strada'...

cdimauro
28-09-2004, 06:30
Originariamente inviato da samslaves
Eh eh :) che pero' si piazzano al 2° posto: il VTech lo stanno ottimizzando e come prima sara' al 2° posto come sarebbe il COLSA, con 25TF, anche se non listato.
Sono passati parecchi mesi da quando è stato messo in manutenzione: tra un po' diventerà obsoleto, invece essere inserito al secondo posto... ;) Intanto tutti gli altri supercomputer "rullano" tranquillamente... :D
Mosche bianche che prendono piede anche a bordo di sottomarini e nell'amministrazione USA, con Yellowdoglinux ;)
Prova a contare tutti i PC/piattaforme x86 che esistono...
Chi l'ho dice non l'ha provato 'su strada'...
Infatti nessuno l'ha detto: era una semplice osservazione di FaveDiFuca... ;)

FaveDiFuca
28-09-2004, 11:10
Originariamente inviato da cdimauro
Prova a contare tutti i PC/piattaforme x86 che esistono...


Beh, il G5 è una piattaforma molto giovane, diamo tempo al tempo.


Infatti nessuno l'ha detto: era una semplice osservazione di FaveDiFuca... ;)

?????

cdimauro
29-09-2004, 06:52
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Beh, il G5 è una piattaforma molto giovane, diamo tempo al tempo.
Indubbiamente, ma allora non sarebbe meglio aspettare anche per brindare sull'onda di facili entusiasmi?
D'altra parte i processi Power di IBM sono disponibili da tempo, sono più potenti dei G5, ma sono pochi i supercomputer che li montano...
?????
Citavo semplicemente la tua frase: "Questo può voler dire che il G5 non è così una carriola.", che era stata ripresa da samslaves, ma precisandone il contesto... ;)

FaveDiFuca
30-09-2004, 11:28
Per rimanere OT:

http://www.macitynet.it/macity/aA19169/index.shtml

cdimauro
01-10-2004, 04:42
Ehm... http://news.hwupgrade.it/13239.html ;)

FaveDiFuca
01-10-2004, 10:41
Originariamente inviato da cdimauro
Ehm... http://news.hwupgrade.it/13239.html ;)

Mi hanno copiato la notizia