View Full Version : Multiple vulnerabilità per Mozilla
Redazione di Hardware Upg
17-09-2004, 08:39
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13165.html
Scoperti alcuni bug critici in Mozilla, Mozilla Firefox e Thunderbird.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
17-09-2004, 08:51
be', non voglio alimentare flame, ma prima di sbattere letame su Explorer (tutt'altro che invulnerabile, ci mancherebbe!) è il caso di fare un po' di autocritica... ;)
cmq complimenti alle software house sviluppatrici di questi browser, si dimostrano molto serie rilasciando subito le patch o le nuove versioni senza bug... :)
Azazhell
17-09-2004, 08:53
X fortuna che uso Opera ;)
Beh... x lo meno quelli di Mozilla hanno prontamente sistemato il problema.. Con M$ si sarebbe dovuto aspettare mesi prima d vedere un Bug-Fix ^_^
Dumah Brazorf
17-09-2004, 08:55
Fortuna che nessuno si è accorto di quelle falle!!
Crisidelm
17-09-2004, 08:58
The X, tenendo conto di tutte le versioni affette dai suddetti bug, non so dire se sono state scoperte solo recentemente e prontamente emendate oppure vecchi problemi messi a posto solo ora.
ronthalas
17-09-2004, 09:03
beh... c'è da dire che in ogni caso alla comunicazione di falle, è seguita subito quella delle patch, e quindi alla fine tutto come prima no?
La macchina che si usa tutti i giorni x andare a lavorare è craccabile anche lei!!! :)
ichnusa82
17-09-2004, 09:06
leggendo attentamente si nota che molte delle falle riguardano email e l'installazione su linux quindi quelle effettive del browser sono solo un paio
Dumah Brazorf
17-09-2004, 09:07
Originariamente inviato da Crisidelm
The X, tenendo conto di tutte le versioni affette dai suddetti bug, non so dire se sono state scoperte solo recentemente e prontamente emendate oppure vecchi problemi messi a posto solo ora.
Già, l'importante è che gli utenti aggiornino i loro software altrimenti succede come Sasser e compagnia bella, un giorno esce la patch per correggere il buco il mese dopo il virus che infetta tutti i polli che non hanno aggiornato.
Ora si sa che ci sono queste falle, c'erano anche prima ma se nessuno lo sapeva nessuno le ha sfruttate.
Ciao.
sidewinder
17-09-2004, 09:11
Sono gia stati fixati con le ultime versioni di firefox 10PR, Thunderbird 0.8 e Mozilla Suite 1.7.3 usciti in contemporanea giusto 3 gg fa.
sidewinder
17-09-2004, 09:12
oops! Non ho letto l'ultima riga :(
zforever
17-09-2004, 09:14
Buona parte dei bug scoperti e corretti di recente sono emersi grazie al Security Bug Bounty Program, l'iniziativa con cui la Mozilla Foundation offre ricompense in denaro a chi scopre per primo una grave vulnerabilità di sicurezza. Proprio in questi giorni l'organizzazione ha annunciato di aver consegnato i primi premi, ciascuno dell'ammontare di 500 dollari, a vari sviluppatori ed esperti di sicurezza, tra cui il ben noto Georgi Guninski. http://www.mozilla.org/press/mozilla-2004-09-14-01.html
Fan-of-fanZ
17-09-2004, 09:20
Chi l'ha scoperti non ha lavorato gratis, ma è stato addirittura pagato da Mozilla. Invece per Microsoft la segnalazione dei problemi da parte degli utonti è freeware opensource e GPL :P
Da notare anche che Firefox e Thunderbird non sono ancora giunti alla versione 1.0! É normale che si trovino delle falle... ;)
Spectrum7glr
17-09-2004, 09:47
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Chi l'ha scoperti non ha lavorato gratis, ma è stato addirittura pagato da Mozilla. Invece per Microsoft la segnalazione dei problemi da parte degli utonti è freeware opensource e GPL :P
...guarda che c'è gente che di "lavoro" cerca falle nei programmi MS: retribuiti o meno (e tra questi ultimi rientrano sia chi li cerca per scopi malevoli sia chi lo fa per diletto...e sono tantissimi)
poi vogliamo parlare della penetrazione di Mozilla nel mercato rispetto ad Explorer? Explorer sarà anche una ciofeca programmata con i piedi ma resta il fatto che è il bersaglio più grosso su cui accanirsi: per gli hacker e per chi scrive virus visto che hanno la possibilità a parità di "impegno" di creare più danni (la base di utilizzatori è enormemente più ampia) ed anche per chi è spinto da motivazioni ideali più o meno condivisibili (la MS è il gigante cattivo di cui bisogna a tutti i costi dimostrare l'inefficenza e/o il lato oscuro)
Non mi stancherò mai di ripeterlo: non esiste un programma intrinsecamente più sicuro di un altro, tutti i programmi hanno delle falle ed il fatto che queste vengano scoperte o meno è legato all'attenzione che questi suscitano nella comunità degli hacker o degli appassionati di problematiche di sicurezza...più sono diffusi più sono attaccabili
Originariamente inviato da The X
Beh... x lo meno quelli di Mozilla hanno prontamente sistemato il problema.. Con M$ si sarebbe dovuto aspettare mesi prima d vedere un Bug-Fix ^_^
Questa è proprio una cazzata colossale: il 99% di bug che affliggono i programmi microsoft, vengono corretti (con le patch) prima che vengano scoperti da terzi! Il problema vero è che il 99% degli utenti non tiene aggiornato il proprio pc! Basta guarda l'SP2 di Windows XP: è uscito, corregge molti bachi (vecchi e nuovi) ma tanti non lo installano! Poi però è inutile piangere! :rolleyes:
Originariamente inviato da The X
Beh... x lo meno quelli di Mozilla hanno prontamente sistemato il problema.. Con M$ si sarebbe dovuto aspettare mesi prima d vedere un Bug-Fix ^_^
Clamorosamente falso.
Originariamente inviato da zforever
Buona parte dei bug scoperti e corretti di recente sono emersi grazie al Security Bug Bounty Program, l'iniziativa con cui la Mozilla Foundation offre ricompense in denaro a chi scopre per primo una grave vulnerabilità di sicurezza. Proprio in questi giorni l'organizzazione ha annunciato di aver consegnato i primi premi, ciascuno dell'ammontare di 500 dollari, a vari sviluppatori ed esperti di sicurezza, tra cui il ben noto Georgi Guninski. http://www.mozilla.org/press/mozilla-2004-09-14-01.html
Falso anche questo. Microsoft (come qualunque azienda di software serio) spende qualcosa tipo il 40% del budget in testing, in Microsoft ci sono piu' tester che sviluppatori. La differenza e' che Mozilla paga anche dei dilettanti per il testing, Microsoft paga solo professionisti. Il che mi sembra una cosa piu' che logica.
Ikitt_Claw
17-09-2004, 10:02
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Non mi stancherò mai di ripeterlo: non esiste un programma intrinsecamente più sicuro di un altro[...]
Mi permetto di essere in disaccordo.
Per citare il solito esempio strausato, affermare che un programma monolitico che gira con privilegi massimi e` intrinsecamente tanto sicuro quanto un programma modulare in cui le componenti con elevati privilegi sono ridotte al minimo, appare un po` azzardato.
Parimenti, appare (almeno a me, eh) un po` azzardato asserire che un programma che viene sviluppato con un'accurata politica di test e` tanto sicuro (affidabile) quanto uno che viene testato poco o per nulla...
Che poi i bug ci siano da una parte e dall'altra, o che la cura profusa in fase di design possa essere vanificato da una realizzazione tirata via (o viceversa), beh, questo e` un'altro discorso.
Ikitt_Claw
17-09-2004, 10:12
Originariamente inviato da Paganetor
be', non voglio alimentare flame, ma prima di sbattere letame su Explorer (tutt'altro che invulnerabile, ci mancherebbe!) è il caso di fare un po' di autocritica... ;)
Premesso che, da quel che mi risulta, il letame eventualmente lo sbattono gli utenti (e si sa, i tifosi ci son sempre) piuttosto che gli sviluppatori...
...E` pubblicita`, alla fine. Si deve esagerare.
Per spingere il prodotto X si fa leva sulle sue qualita` (ma quanti, in proporzione apprezzano il tabbed browsing? E l'aderenza agli standard?) e/o si fa pubblicita` comparativa... In ogni caso bisogna far presa sul pubblico, e questo si ottiene bene sfruttando l'onda emotiva conseguente alle regolari invasioni di worm...
Nulla di nuovo sotto il sole, insomma.
sidewinder
17-09-2004, 10:18
dimenticate 2 differenze: IE e' intimamente legato al sistema operativo mentre mozilla, opera sono applicazioni stand-alone che non tocca il sistema operativo.
ImperatoreNeo
17-09-2004, 10:31
Bravo. Peccato che io abbia provato ad installare il SP2 su un Acer Veriton 7600G e non mi sia più partito il PC!!!!
Non mi funziona nemmeno la disinstallazione dalla console di ripristino..
Nemmeno su un altro disco, appena formattato ha funzionato.. con il SP1 non ho mai avuto problemi, su nessun PC.
La verità è che il SP2 di XP, come la corazzata Potionkin, è una cagata pazzesca! :mad: :mad: :mad:
Dreadnought
17-09-2004, 10:42
:lol: Loooooool :lol:
Ancora qualcuno che osa dire che firefox (e magari tra un po' opera :D) sono come IE!! Qua parliamo a vanvera!
Cioè ma perchè non andate a vedere quanti bug vengono scoperti e fixati dai betatester e altre persone volontarie su mozilla bugs? Non sapete che tutti questi bug sono scoperti dalla gente che collabora con mozilla?
Quindi prima vengono fixati in breve tempo, e poi vengono pubblicati, come si spiega altrimenti che quando c'è un bug il giorno dopo, o anche prima esce una patch per mozilla?
Chi ha IE (che più che ricevere letame è fatto di letame) può verificare qua (http://dreadnought.ngi.it) quanto i suoi bug vengano fixati :D
cattivik66
17-09-2004, 10:54
firefox e thunderbird sono ancora in beta..
SSLazio83
17-09-2004, 11:09
ho disinstallato il sp2 dal pc e poi nn mi è+partito.ho dovuto riformattare tutto!!!
SSLazio83
17-09-2004, 11:09
ho disinstallato il sp2 dal pc e poi nn mi è+partito.ho dovuto riformattare tutto!!!
noooo, ora anche il browser preferito è fallato!
Mi pare si parli di vulnerabilità vecchie (esempio la 2) corrisponde alla 92 a questa pagina http://www.mozilla.org/projects/security/known-vulnerabilities.html e quindi si parla di + di 15 giorni fa).
Indipendentemente dalle guerre di religione, suggerisco di provare firefox (per la velocità nel rendering della pagina) e di usare i tab (esempio con una ricerca su Google aprendo i risultati su un nuovo tab in background).
Chi tiene tante sessioni aperte di IE difficilmente non si innamora dei tab.
MiKeLezZ
17-09-2004, 11:29
Originariamente inviato da benotto
Mi pare si parli di vulnerabilità vecchie (esempio la 2) corrisponde alla 92 a questa pagina http://www.mozilla.org/projects/security/known-vulnerabilities.html e quindi si parla di + di 15 giorni fa).
Indipendentemente dalle guerre di religione, suggerisco di provare firefox (per la velocità nel rendering della pagina) e di usare i tab (esempio con una ricerca su Google aprendo i risultati su un nuovo tab in background).
Chi tiene tante sessioni aperte di IE difficilmente non si innamora dei tab.
http://www.opera.com/
http://www.maxthon.com/en/index.htm
magilvia
17-09-2004, 12:00
Beh... x lo meno quelli di Mozilla hanno prontamente sistemato il problema.. Con M$ si sarebbe dovuto aspettare mesi prima d vedere un Bug-Fix ^_^
Questa è proprio una cazzata colossale: il 99% di bug che affliggono i programmi microsoft, vengono corretti (con le patch) prima che vengano scoperti da terzi!
Clamorosamente falso.
Si si certo, vi faccio un solo esempio, il bug che permetteva di falsificare l'indirizzo nella barra degli indirizzi: scoperto a fine 2003 patchato dopo aprile 2004 e patchato in malo modo aggiungo.
I bug citati sono tutti bug già vecchi la versione 1.0 di FF ad esempio è già uscita da tempo. Sta a gli utenti aggiornare.
qualche link interessante
http://secunia.com/advisories/12526/
http://secunia.com/product/11/
http://secunia.com/product/761/
quelle evidenziate in rosso sono falle che non sono ancora state fixate
interessante notare la velocità con cui si interviene
oltre al numero delle falle scoperte ovviamente
guardate che non c'è da sorprendersi se un programma è fallato, perchè nell'informatica c'è un "legge" quasi sempre rispettata che dice che + un programma è lungo e complesso + il numero di falle al suo interno aumentano ;) quindi come le falle le ha IE le ha anche qualsiasi altro browser IMHO
Dreadnought
17-09-2004, 12:47
Ottimi link leron!
Notare i grafici a torta soprattutto...
Non è questione di TIFO la solit storia IE/altri browser è che effettivamente IE è un prodotto di livello inferiore alla concorrenza, nonostante sia a pagamento insieme a windows.
gianly1985
17-09-2004, 13:01
Commento # 22 di : cattivik66 pubblicato il 17 Sep 2004, 11:54
piccola nota..
firefox e thunderbird sono ancora in beta..
Veramente Firefox è in Preview Release (cioè tipo un Release Candidate)...
Cmq fa lo stesso, come fate a paragonare un software che non è nemmeno alla 1.0 ed è GRATUITO con uno alla settima edizione (mi pare) e a pagamento? Cioè è lecito
fare confronti, per l'amor di Dio, ma teniamolo sempre a mente....
p.s.: se non l'avete fatto passate alla 1.0 Pr, i Live Bookmark con le RSS feed sono una bomba, peccato che ancora non ho trovato molti siti che li supportano, anzi invito chi gestisce HWupgrade a renderlo compatibile con questa funzione così comoda.
Spectrum7glr
17-09-2004, 13:12
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mi permetto di essere in disaccordo.
Per citare il solito esempio strausato, affermare che un programma monolitico che gira con privilegi massimi e` intrinsecamente tanto sicuro quanto un programma modulare in cui le componenti con elevati privilegi sono ridotte al minimo, appare un po` azzardato.
Parimenti, appare (almeno a me, eh) un po` azzardato asserire che un programma che viene sviluppato con un'accurata politica di test e` tanto sicuro (affidabile) quanto uno che viene testato poco o per nulla...
Che poi i bug ci siano da una parte e dall'altra, o che la cura profusa in fase di design possa essere vanificato da una realizzazione tirata via (o viceversa), beh, questo e` un'altro discorso.
io stavo parlando dei programmi di riferimento: mozilla vs explorer, o macosx Vs Windows Vs. Linux...qui il genere di impegno profuso nel testing è paragonabile e secondo me la variabile che maggiormente influenza il grado di affidabilità di uno rispetto all'altro è più che altro la differente diffusione...insomma posso anche ammettere che le accortezze del tal programmatore in fase di progettazione del software siano superiori a quelle usate dai programmatori MS (e comunque ho dei dubbi in merito) ma alla fine più che queste accortezze a fare la differenza è il reale interesse di chi per passione/lavoro/soddisfazione personale(etc.etc.etc.) cerca falle nei programmi...e questo interesse ovviamente è tanto maggiore quanto maggiore è la diffusione dello stesso
A questo aggiungi che il problema fondamentale per la sicurezza (e per cui MS può fare poco a meno di rinnegare la filosofia del "PC per tutti") in realtà è il genere di utenza tra le cui mani il prodotto finisce...insomma alla fine il grande male di Windows è che la gente lo usa SEMPRE con i privilegi di amministratore ed anche Linux teoricamente è possibile utilizzarlo così...la differenza è che chi usa Linux ha mediamente almeno quella minima "cultura del rischio/sicurezza" che fa in modo che non si commetta questo errore...e personalmente sono convinto che se la gente usasse windows con prvilegi minori di quelli dell'amministratore la maggiro parte delle falle non sarebbe in pratica sfruttabile: il vero problema di Windows e di qualunque programma che raggiunga le masse è la mancanza di una minima nozione in tema di sicurezza da parte dell'utenza stessa
P.S.
dal mio punto di vista i link che sono stati postati non vogliono dire nulla se non che a cercare i bachi di Explorer c'è un numero di persone superiore di qualche ordine di gramdezza rispetto a quelli che si dedicano ad altri programmi...vale il vecchio adagio "4 occhi vedono meglio di 2"
Ikitt_Claw
17-09-2004, 13:20
Originariamente inviato da Spectrum7glr
io stavo parlando dei programmi di riferimento: mozilla vs explorer, o macosx Vs Windows Vs. Linux...qui il genere di impegno profuso nel testing è paragonabile e secondo me la variabile che maggiormente influenza il grado di affidabilità di uno rispetto all'altro è più che altro la differente diffusione...[...] ma alla fine più che queste accortezze a fare la differenza è il reale interesse di chi per passione/lavoro/soddisfazione personale(etc.etc.etc.) cerca falle nei programmi...e questo interesse ovviamente è tanto maggiore quanto maggiore è la diffusione dello stesso
Sono parzialmente d'accordo. Nel senso che giustamente piu` un programma e` diffuso, piu` e` studiato, ma non e` affatto detto che piu` sia studiato piu` e` vulnerabile. Non vedo (non ancora almeno) alcun percorso logico che dimostri la seconda tesi.
Se un programma (o un'algoritmo) e` ben fatto, lo si puo` studiare in 10 o in 100mila, per 2 secondi o 2 anni, ma avra` inevitabilmente meno falle di uno fatto peggio.
Certamente, avendo per le mani progetti (molto) complessi e` difficile garantire la qualita` del software (MS ne e` un'esempio), ma trovo ingiusto -nonche` sbagliato- appiattire tutto cosi`.
Ad esempio: qmail e` uno dei mailserver piu` diffusi, eppure i bug rilevati sono tra i minimi storici. Apache e` il webserver piu` diffuso, ma la sua storia di debolezze e` assai inferiore a quella di IIS.
A questo aggiungi che il problema fondamentale per la sicurezza (e per cui MS può fare poco a meno di rinnegare la filosofia del "PC per tutti") in realtà è il genere di utenza tra le cui mani il prodotto finisce... [...]
Completamente d'accordo. Ma qui, per come la vedo io, le strade sono solo tre:
- si rimane come adesso
- si rinnega il principio del "un pc per tutti"
- Palladium (ovvero: "dato che non sai nulla, utente, perche` devi comandare?")
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Sono parzialmente d'accordo. Nel senso che giustamente piu` un programma e` diffuso, piu` e` studiato, ma non e` affatto detto che piu` sia studiato piu` e` vulnerabile. Non vedo (non ancora almeno) alcun percorso logico che dimostri la seconda tesi.
Se un programma (o un'algoritmo) e` ben fatto, lo si puo` studiare in 10 o in 100mila, per 2 secondi o 2 anni, ma avra` inevitabilmente meno falle di uno fatto peggio.
Certamente, avendo per le mani progetti (molto) complessi e` difficile garantire la qualita` del software (MS ne e` un'esempio), ma trovo ingiusto -nonche` sbagliato- appiattire tutto cosi`.
Ad esempio: qmail e` uno dei mailserver piu` diffusi, eppure i bug rilevati sono tra i minimi storici. Apache e` il webserver piu` diffuso, ma la sua storia di debolezze e` assai inferiore a quella di IIS.
Completamente d'accordo. Ma qui, per come la vedo io, le strade sono solo tre:
- si rimane come adesso
- si rinnega il principio del "un pc per tutti"
- Palladium (ovvero: "dato che non sai nulla, utente, perche` devi comandare?")
non posso astenermi dal quotare in toto
ImperatoreNeo
17-09-2004, 13:46
Che Internet Explorer 6 è fuori già da qualche anno e che Firefox è ancora BETA e quindi uno lo installa assumendosi i suoi rischi (anche se pochi..).
Pertanto il progetto originario di IE6 è un colabrodo, buttato fuori da Microsoft solo per far vedere che fa qualcosa di nuovo.. altro che test a manetta e budget impiegato..
Alla M$ interessa solo vendere il prodotto nuovo, anche se fa schifo... ;)
Ma la pagherà cara, eccome se la pagherà... anche IBM in passato ha fatto stupidaggini.. e le ha pagate a caro prezzo.. :D :D
ziozetti
17-09-2004, 13:46
Ma Explorer si paga? Il browser in sè mi sembra sia free...
Ikitt_Claw
17-09-2004, 13:53
Originariamente inviato da ziozetti
Ma Explorer si paga? Il browser in sè mi sembra sia free...
C'e` chi dice che e` "compreso nel prezzo" di windows (cosi` come OE, WMP, MSN...)
Secondo me come ragionamento fila.
Spectrum7glr
17-09-2004, 14:02
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Sono parzialmente d'accordo. Nel senso che giustamente piu` un programma e` diffuso, piu` e` studiato, ma non e` affatto detto che piu` sia studiato piu` e` vulnerabile. Non vedo (non ancora almeno) alcun percorso logico che dimostri la seconda tesi.
Se un programma (o un'algoritmo) e` ben fatto, lo si puo` studiare in 10 o in 100mila, per 2 secondi o 2 anni, ma avra` inevitabilmente meno falle di uno fatto peggio.
Certamente, avendo per le mani progetti (molto) complessi e` difficile garantire la qualita` del software (MS ne e` un'esempio), ma trovo ingiusto -nonche` sbagliato- appiattire tutto cosi`.
Ad esempio: qmail e` uno dei mailserver piu` diffusi, eppure i bug rilevati sono tra i minimi storici. Apache e` il webserver piu` diffuso, ma la sua storia di debolezze e` assai inferiore a quella di IIS.
per carità la mia non è una considerazione che va presa aala stregua di una legge matematica: io ho parlato di elemento preponderante rispetto al resto...hai ragione a dire che il programma X o Y hanno pochi bug pur avendo una certa diffusione (sempre e comunque relativa rispetto ad un programma come IE )...ma credo che sia innegabile che spesso chi cerca i bug per sfruttarli in modo illecito è spinto dalla volontà di colpire chi viene visto come "grosso e cattivo" e MS ne è l'esempio più lampante.
non vorrei andare OT e non vorrei che l'esempio urti la sensibilità di nessuno (non è mia intenzione e vi prego di non voler cercare impliczioni politiche in questo, ma solo le "similitudini") ma è la stessa cosa che si vede in tanti altri campi: si pensi alle manifestazioni per il detenuto X o Y condannato a morte in USA in rapporto alle manifestazioni per i detenuti in Cina condannati a morte...la pena di morte è più "diffusa" in Cina ma fa più notizia colpire chi si proclama (come gli USA) depositario della cultura dei diritti civili...questo purtroppo non cambia il fatto che la condanna a morte sia una triste realtà anche fuori dai confini della terra dello zio Sam(ed in misura assai maggiore)
sidewinder
17-09-2004, 14:02
alla fine il grande male di Windows è che la gente lo usa SEMPRE con i privilegi di amministratore
Il problema piu' grave e' che molte applicazioni per windows _NON_ funzionano se li esegui da un utente senza privilegi di amministratore.
Fan-of-fanZ
17-09-2004, 14:11
Io devo dire di essere assolutamente offeso da quanti ritengono che chi testa i prodotti Microsoft sia un professionista (compresi o no i dipendenti Microsoft) e chi invece testa i programmi Opensource, GPL e cmq freeware sia da considerare il figlio della schifosa, come si dice a Roma. A parte il fatto che non ritengo assolutamente da professionista lavorare affinché si aumenti il potere di un solo uomo, che nel caso di Bill Gates ha raggiunto dimensioni extraterrestri. A parte il fatto che i professionisti rilasciano una nuova versione del browser ogni tanto, mentre Explorer dal momento in cui per la pigrizia della maggior parte degli utenti (i famosi utonti) - pigrizia riscontrabile, reale - è divenuto il dominus consolidato del mercato non è stato più aggiornato (e vatti a installare le patch ogni volta... tanto vale cambiare una volta browser, ma ho già detto della pigrizia di una enorme fetta del mercato). A parte che un professionista non lavora comunque per il rallentamento del progresso di un settore tecnologico, perché questo significa lavorare per i monopolisti. A parte tutto questo trovo grave e, ripeto, offensivo (al limite del razzismo se è possibile nell'informatica) credere, affermare e propagandare che coloro che amatorialmente o professionalmente si preoccupino non di aggiornare tutte le settimane (o di chiamare il solito tecnico...) il browser del monopolista (che solo un'amministrazione amica ha permesso che non fosse smembrato) ma di avere sul proprio PC programmi ai quali hanno CONTRIBUITO e per i quali sono stati pagati vengano dipinti come ridicoli, pazzoidi, o infantilmente attaccati ai propri giocattoli software. Certo, poi può dare fastidio che non si possa scrivere sul CV "Collaborazione al progetto Mozilla" et similia, mentre invece la scritta MICROSOFT è tanto bella (e infatti la lascio ai competenti). Può dare fastidio vedere un debole che improvvisamente si rafforza, mentre si diffonde l'utente più consapevole e meno spendaccione. Forse sarà per questo che la famosa bolla della new economy qualche tempo fa è scoppiata e il Nasdaq comincia a perdere la sua raison d'etre. Perché esiste anche una informatica e una telecomunicazione non sfruttabile dalla comunità finanziaria, dalle speculazioni di chi si decide da solo d'essere pagato un tot all'ora esorbitante e magari anche in nero, dalle società piccole in cui sempre più spesso quelli che si vorrebbero "professionisti" sono ragazzini che hanno trovato il modo per integrare la paghetta di mamma, dove il mito di Bill Gates ottenebra la coscienza morale di tanti piccoli imprenditori, che hanno in testa il liberalismo ma ragionano in base alle schiavitù altrui. E mi riferisco ANCHE al discorso che Siniscalco ha fatto a Confindustria sulla mancanza delle condizioni per far nascere un Bill Gates in Italia, come se ciò fosse un bene e gli Stati Uniti fossero invidiabili perché ce l'hanno. Puoi andare a fare un discorso così all'uni, al Sud, dove vuoi... ma farlo in Confindustria vuol dire che per l'ennesima volta cerchi l'alleanza di chi ha già, e spesso all'estero, al sicuro dal fisco, ossia dalla collettività. E lo alletti con promesse di leggi in cui ancora una volta lo Stato s'accolla i debiti e lascia a coloro i guadagni. Promesse che vuoi che i tuoi interlocutori definiscano. Quel discorso era una sorta di carta bianca e segna il limite oltre il quale il politico di turno non sente più la carica istituzionale ricoperta.
Il nostro è mercato del lavoro dopato, drogato, in cui i paradisi fiscali - quelle stesse isole del British Commonwealth che ospitavano i pirati e sabotavano le razzie altrui - fanno concorrenza fiscale allo Stato (ecco l'ipocrisia della globalizzazione, fenomeno in atto almeno dal 1700 per chi mi capisce), in cui i poveri non possono scegliere (e dunque non è un libero mercato), in cui non si vuole dare agli altri la possibilità di scegliere (ed ecco perché si arriva ai monopoli: p.e.: l'industria automobilistica non assorbe i cassintegrati perchè c'è solo la Fiat, se ci fossero varie imprenditorialità al peggioramento delle vendite di una corrisponderebbe un parziale successo altrove e ci sarebbe richiesta di quegli stessi licenziati - perché sarebbero licenziati, e non più a carico dello Stato).
Sicuramente, e concludo, in un mercato del lavoro come questo dà fastidio che individui di questa nuova classe operaia si accorgano dell'inganno e se ne restino a casa, a telelavorare per questo o quel progetto free, gratis o retribuiti, invece di proseguire come hanno fatto per tutti gli anni novanta, drogati da un'infanzia ricca di telenovele e drive in, ma povera di apprendimenti sui propri diritti e non solo su quelli dei ricchi che cercavano cercano e cercheranno di riaristoscratizzarsi.
Questo per dire che chi giustifica il ricco e il potente non può fare a meno di offendermi quando parla. Non giustificate i ricchi, non lavorate per i più ricchi, cerchiamo di redistribuire la ricchezza, non pensiamo ai soldi come a delle figurine da collezionare e cerchiamo di mantenerci tutti liberi.
Spectrum7glr
17-09-2004, 14:23
obiettivamente mi sembra che nessuno qui abbia dato degli incompetenti a chi sviluppa software libero (oppure abbia stilato una classifica tra i vari tipi di programmatori: per quanto mi riguarda non ho difficoltà ad ammettere che certi prodotti della cultura Open source siano superiri alla controparte commerciale)...semmai dovresti ammettere che esiete una libertà di pensarla anche diversamente e di non condividere quello che hai scritto (o meglio la rabbia che traspare da quello che hai scritto) senza per questo essere "schiavi" o imbecilli...sinceramente trovo offensivo (e pericoloso) chi si autoproclama detentore dell'unica verità e/o della cultura.
sbaglierò e ti prego di perdonarmi se ho inteso male (siamo qui per discutere ;) ) ma mi sembra che tentazioni da "io ho visto la luce e voi siete imbecilli che vivono all'ombra di una grande menzogna" non siano estranee al tuo discorso...e questo mi sembra offensivo
Marsangola
17-09-2004, 14:28
Questa cosa sara' stata detta un miliardo di volte, ma perche' continuare in sterili diatribe che non porteranno mai a niente? Chi mi convincera' ad usare IE al posto di un qualsiasi browser Opensource deve ancora nascere e penso che questo mio pensiero sia condivisa da molti. Volete usare IE? Usatelo... Volete usare Mozilla? Usatelo.
Quello che mi chiedo quando assisto a battibecchi come questo e': cosa ne viene in tasca al sostenitore dell'una o dell'altra parte? "ATI e' meglio di NVidia", "Intel fa schifo e AMD e' la luce",... mah. Fate vobis. Scusate il disturbo :rolleyes:
MiKeLezZ
17-09-2004, 14:39
Originariamente inviato da Marsangola
Questa cosa sara' stata detta un miliardo di volte, ma perche' continuare in sterili diatribe che non porteranno mai a niente? Chi mi convincera' ad usare IE al posto di un qualsiasi browser Opensource deve ancora nascere e penso che questo mio pensiero sia condivisa da molti. Volete usare IE? Usatelo... Volete usare Mozilla? Usatelo.
Quello che mi chiedo quando assisto a battibecchi come questo e': cosa ne viene in tasca al sostenitore dell'una o dell'altra parte? "ATI e' meglio di NVidia", "Intel fa schifo e AMD e' la luce",... mah. Fate vobis. Scusate il disturbo :rolleyes:
Tutto semplicemente si basa
sull'istinto primordiale del predominio
non importa di cosa sia il predominio
ma purtroppo si cerca sempre di imporre qualcosa agli altri
ma poi addirittura a volte
si arriva a pensare per gli altri e a giudicare cosa sia meglio o peggio per l'altro
inconsci di quali siano le sue effettive priorità o bisogni
"mozilla è meglio di ie"
"la juve è meglio del milan"
"amd da la birra ad intel"
"meglio mclaren che la ferrari"
e così via
DioBrando
17-09-2004, 15:15
Originariamente inviato da teogros
Questa è proprio una cazzata colossale: il 99% di bug che affliggono i programmi microsoft, vengono corretti (con le patch) prima che vengano scoperti da terzi! Il problema vero è che il 99% degli utenti non tiene aggiornato il proprio pc! Basta guarda l'SP2 di Windows XP: è uscito, corregge molti bachi (vecchi e nuovi) ma tanti non lo installano! Poi però è inutile piangere! :rolleyes:
n sò da dove tu abbia preso quella %, ma considerato che ci sn bugs scoperti ma n ancora risolti e considerato le falle scoperte dagli utenti ( e n dai testers) prima che dallo staff pagato dalla MS, credo che il 99% sia verosimilmente azzardato.
DioBrando
17-09-2004, 15:19
Originariamente inviato da Paganetor
be', non voglio alimentare flame, ma prima di sbattere letame su Explorer (tutt'altro che invulnerabile, ci mancherebbe!) è il caso di fare un po' di autocritica... ;)
cmq complimenti alle software house sviluppatrici di questi browser, si dimostrano molto serie rilasciando subito le patch o le nuove versioni senza bug... :)
n hai iniziato un flame ma diciamo che un mezzo flame l'avresti potuto scatenare.
Chi deve fare autocritica n è chi sviluppa Firefox ecc nè tantomeno l'utente consapevole dei limiti di un programmatore ( avessimo il dono della perfezione...), quanto chi spala merda a sx e a dx senza sapere di cosa parla.
Quindi IMHO n vedo cosa c'entri Firefox e tantomeno questa notizia.
Fan-of-fanZ
17-09-2004, 15:20
Innanzitutto questo
Originariamente inviato da fek
Microsoft (come qualunque azienda di software serio) spende qualcosa tipo il 40% del budget in testing, in Microsoft ci sono piu' tester che sviluppatori. La differenza e' che Mozilla paga anche dei dilettanti per il testing, Microsoft paga solo professionisti. Il che mi sembra una cosa piu' che logica.
è ciò che m'ha colpito. Secondo, ho scritto tutta quella roba di contorno per sviluppare una volta per tutte un concetto, ossia sforzarci di non rafforzare chi è già forte. La Microsoft, e noi ci accaniamo per questo, non è solo una delle grandi società informatiche mondiali, ma è capace di influire sulla stessa evoluzione informatica. Pensa per esempio a java: il supporto Microsoft a Java è stato tale che piuttosto chi vuole arricchire i propri siti in un modo o nell'altro ricorre a Flash per la multimedialità, o al .NET o ad altri linguaggi di programmazione per altre cose. Java riuniva tutto questo, era più comodo da imparare, perché era uno solo, era multipiattaforma ed è stato fatto fuori. Io non riesco a pensare all'esplosione di Flash in uno scenario in cui java prendeva piede, si arricchiva di editor visuali, eccetera eccetera eccetera. E considera che Flash nasce da Director e dal suo linguaggio Lingo (e oltre non vado perché non me ne intendo).
Ho scritto cercando di arricchire, di infarcire, per inquadrare un andazzo sociale e un'opposta pulsione, sempre sociale, forse di reazione, magari edipica. Da un lato il riflusso e l'edonismo hanno sposato negli anni novanta il progresso tecnologico, ci hanno riamericanizzato una seconda volta con tutti gli stramaledetti termini del marketing (e di là c'è un thread sul sempron che dà l'idea di quanto ci fa penare il marketing - tant'è che mi aspetto un nuovo Alberto Sordi che invece di ironizzare sui macaroni ironizzi sul brainstorming) e ci stanno pian piano facendo dimenticare tutto ciò per cui hanno lottato due secoli di sindacalisti (NB non sono comunista, nemmeno socialista, e mi capita di votare dx), dall'altro c'è la consapevolezza di quanto comuni siano le nostre ambizioni, e in un certo senso vediamo nel futuro quando studiamo le manovre di chi ha fatto carriera prima di noi.
Poi devo dire di aver reagito non perché colpito sul piano personale, non ho mai contribuito a qualsiasi cosa descriva nella mia precedente, ma perché sono sempre i deboli ad avere torto. Mi sono assunto, com'è mio costume, la causa generale dei disgraziati.
Io non dico, Spectrum7glr, che Explorer in se sia meglio o peggio di qualsiasi altro programma, anche se certo si potrebbero sforzare di farne uscire una nuova versione ogni tanto. Dico che Explorer non va sostenuto perchè è il browser del monopolista, chicchesia il monopolista. A lungo andare il monopolista brigherà per non rimanere fuori da sempre nuovi business, e non è detto che la sua attività di espansione si fermerà ai business. C'è una questione di diritti civili che nemmeno il peggior dittatore potrebbe ignorare. A lungo andare cosa vuol dire essere superiori agli animali, se ci si sottopone alla schiavitù del bisogno solo per la supposta (auto)legittimazione del potente ad essere tale. Si dice: beato quel paese che non ha bisogno di eroi. No, è ingiusto. Ogni uomo per il fatto stesso di dover sopportare l'idea della propria morte è un eroe. Piuttosto si dica: beati quegli uomini che non hanno bisogno del potente.
Io non credo di avere l'illuminazione quando sostengo che Explorer è migliore o peggiore. È opinabile. Quello che dico, e mi sforzo di metterci tutto nel dirlo, e farei carte false per sostenerlo, è che non si può difendere il potente. Chi difende il potente offende coloro che potenti non lo sono, coloro che hanno bisogno, coloro che sostengono la fatica al posto del potente.
Tutti noi abbiamo dei sogni, e tendiamo a scaricare naturaliter gli sforzi per realizzarli sulle spalle degli altri. Non si diventa potenti in altro modo. Non si diventa ricchi in altro modo.
Nel caso, Explorer ha conquistato il mercato senza essere superiore a Netscape. Netscape aveva il mercato ma si era basato sul lavoro di Mosaic. Mosaic era stato ideato credo più per amore della ricerca o per un progetto interuniversitario che seguendo le leggi del marketing.
Explorer aveva dalla sua grandi capitali per la spinta iniziale, gli introiti dei sistemi operativi che lo integrano, la pigrizia di chi legittimamente non spolvera la propria tastiera tutti i giorni. Questa idea della pigrizia è talmente consolidata alla Microsoft che hanno rallentato l'evoluzione di Explorer proprio mentre progettavano MSN Explorer, browser terribilmente semplificato. La gente non vuole perdere tempo, e loro lo sanno. Del resto, se gli smanettoni non fossero una minoranza pur così consistente preferiremmo tutti i programmi originali, il supporto tecnico, e per allargarci un po' col cavolo che ci accontenteremmo della compressione MP3!
Ma questo non vorrebbe dire nulla, se non fosse lo stesso meccanismo che ti fa dimenticare ciò che sei. Non è vero che la gente che vive la propria vita tradizionalmente abbia o meno bisogno di eroi. La gente normale vive normalmente anche sotto le dittature. O si accontenta di WIndows 98, o del compattone, o di farsi ingannare dal meccanico di fiducia. È la stessa fascia di popolazione che a ogni finanziaria rinnova il proprio contratto nazionale tranquillamente, con gli aumenti al netto dell'inflazione, e senza alcun strepito sindacale. È lo stesso meccanismo perché è la stessa mentalità.
Quello che questa gente non sa e non vuole sapere è che non avrà più i figli dipendenti pubblici, non li avrà più a salario o a stipendio fisso, con i contributi, con una pensione sicura, con il posto fisso. E non può farci niente perché finora è stata viziata e tenuta lontana da qualsiasi cultura sindacalizzante.
E lo pagherà, perché (no, non sono un noglobal) tutto il mondo sarà invaso da quella cultura della globalizzazione che vede la garanzia del più debole attraverso gli interventi dello stato e l'attività sindacale come il fumo degli occhi. Inoltre, burocrati e sindacalisti potranno anche approfittarne, ma intanto sono due categorie benestanti in più con le quali confrontarsi.
Per questo che dico che se difendo il più debole, sì sono illuminato. Lo ammetto. Nessuna interpretazione. È davvero così. Ma non è un monopolio. Tutti possiamo sentirci illuminati, illuminare gli altri, e farlo con orgoglio, perché si tratta di valori e di ideali. E non c'è monopolio su questo. Dunque, affidiamoci anche ad explorer, ma installiamo in giro tutti i browser possibili. Regaliamo libertà invece di concorrere anche con opinioni di per sè giuste a limitarle. Più le persone che ci circondano, tutte, sono affrancate, e più anche noi potremo crescere e fare, e dunque essere felici perché facciamo (e perché lo facciamo per noi, e non per un padrone, e quando non abbiamo più voglia smettiamo e faremo altro).
Chiedo scusa per l'interminabile lunghezza dei miei due interventi.
DioBrando
17-09-2004, 15:42
Originariamente inviato da Spectrum7glr
...guarda che c'è gente che di "lavoro" cerca falle nei programmi MS: retribuiti o meno (e tra questi ultimi rientrano sia chi li cerca per scopi malevoli sia chi lo fa per diletto...e sono tantissimi)
poi vogliamo parlare della penetrazione di Mozilla nel mercato rispetto ad Explorer? Explorer sarà anche una ciofeca programmata con i piedi ma resta il fatto che è il bersaglio più grosso su cui accanirsi: per gli hacker e per chi scrive virus visto che hanno la possibilità a parità di "impegno" di creare più danni (la base di utilizzatori è enormemente più ampia) ed anche per chi è spinto da motivazioni ideali più o meno condivisibili (la MS è il gigante cattivo di cui bisogna a tutti i costi dimostrare l'inefficenza e/o il lato oscuro)
E' vero che la MS e IE possono essere il bersaglio preferito da virus writers ( mi permetto di distinguere dagli hackers, perchè un hacker le falle le può trovare anche a fin di bene e segnalarle all'X amministratore/sviluppatore senza per forza violare la sua privacy ed entrargli nel pc), ma è anche vero come ha detto Fek, e basta cmq un pò di immaginazione per arrivarci, la MS spende come nessun altro in beta-testing e il suo staff è composto da validi professionisti anche ben remunerati.
Quindi per es. Firefox: - popolare e testato da persone - preparate = IE : + popolare ma testato da molte + persone generalmente pagate e + professionali.
Credo sia impossibile quantificare i termini della proporzione ma sarai d'accordo con me che liquidare tutto con IE = + "visto" allora + "inerme" è un pò troppo semplice come simmetria.
Non mi stancherò mai di ripeterlo: non esiste un programma intrinsecamente più sicuro di un altro, tutti i programmi hanno delle falle ed il fatto che queste vengano scoperte o meno è legato all'attenzione che questi suscitano nella comunità degli hacker o degli appassionati di problematiche di sicurezza...più sono diffusi più sono attaccabili
è un'opinione legittima, ma un pò semplicistica, perchè se quasi tutto dipendesse dalla diffusione del programma, tutti gli studi di ingegneria del sw e di perfezionamento del codice sarebbero quasi inutili una volta messi di fronte alla realtà del mercato.
Ci sn invece molte + variabili che determinano la sicurezza di una determinata applicazione e anche in questo caso le "dottrine" sn tante.
Oltretutto, senza entrare nel merito del giudizio sui browsers messi a confronto, mi permetto di farti riflettere su alcuni punti.
Firefox n è ancora arrivato alla versione finale così come tanti altri applicativi, eppure, nonostante qlc problema di risorse e gestione della CPU e di estensioni ( plug-ins) è un progetto maturo ma relativamente giovane ( poco - di 3 anni se n erro).
Mozilla nasce nel 98 da un progetto di Netscape, già da diverso tempo è in una fase stabile ed entrambe sn svincolati dal sistema operativo in cui operano.
Internet Explorer, arrivato alla 6a versione ( credo), con ormai + di 10 anni alle spalle di sviluppo e perfezionamenti ma da sempre legato al kernel di Windows.
Insomma, paragonare le falle di uno con l'altro può andare bene per valutarne la bontà come browsers, ma se teniamo conto del pubblico che usufruisce dei 3, teniamo anche conto delle enormi differenze a proposito di progettazione, testing, sviluppo ecc.
Fan-of-fanZ
17-09-2004, 16:07
La questione è anche un'altra. Credo non si possa affrontare il duello Explorer vs Mozilla con lo stesso atteggiamento (e mi ci metto anch'io) che si è abituati ad avere con Intel vs AMD o Explorer vs Netscape. Da un lato abbiamo un monopolista (aridaje) che si fa pagare, dall'altro un progetto gratis che se gli trovi dei difetti ti paga anche.
Ma perchè non mi paga la Microsoft? questo vorrei sapere. P.e. becco una falla? In compenso una bella copia di Office for Unix! ;)
Questo è poi il senso della battuta nel mio primo intervento a questa news.
Spectrum7glr
17-09-2004, 16:20
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Quello che dico, e mi sforzo di metterci tutto nel dirlo, e farei carte false per sostenerlo, è che non si può difendere il potente. Chi difende il potente offende coloro che potenti non lo sono, coloro che hanno bisogno, coloro che sostengono la fatica al posto del potente.
Tutti noi abbiamo dei sogni, e tendiamo a scaricare naturaliter gli sforzi per realizzarli sulle spalle degli altri. Non si diventa potenti in altro modo. Non si diventa ricchi in altro modo.
questo discorso è assurdo: si fa un processo ad una categoria senza possibilità di appello...e chi non la pensa come te offende gli altri...si commmenta da solo: se questa è la tua idea di libertà... :rolleyes:
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Nel caso, Explorer ha conquistato il mercato senza essere superiore a Netscape. Netscape aveva il mercato ma si era basato sul lavoro di Mosaic. Mosaic era stato ideato credo più per amore della ricerca o per un progetto interuniversitario che seguendo le leggi del marketing.
Explorer aveva dalla sua grandi capitali per la spinta iniziale, gli introiti dei sistemi operativi che lo integrano, la pigrizia di chi legittimamente non spolvera la propria tastiera tutti i giorni. Questa idea della pigrizia è talmente consolidata alla Microsoft che hanno rallentato l'evoluzione di Explorer proprio mentre progettavano MSN Explorer, browser terribilmente semplificato. La gente non vuole perdere tempo, e loro lo sanno.
tu ci vedi gli estremi del reato in tutto cio? bill gates non ha puntato la pistola sulla testa di nessuno...è stato abile nel marketing sinceramente non provo tutto questo disgusto
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
.... È la stessa fascia di popolazione che a ogni finanziaria rinnova il proprio contratto nazionale tranquillamente, con gli aumenti al netto dell'inflazione, e senza alcun strepito sindacale. È lo stesso meccanismo perché è la stessa mentalità.
Quello che questa gente non sa e non vuole sapere è che non avrà più i figli dipendenti pubblici, non li avrà più a salario o a stipendio fisso, con i contributi, con una pensione sicura, con il posto fisso. E non può farci niente perché finora è stata viziata e tenuta lontana da qualsiasi cultura sindacalizzante.
E lo pagherà, perché (no, non sono un noglobal) tutto il mondo sarà invaso da quella cultura della globalizzazione che vede la garanzia del più debole attraverso gli interventi dello stato e l'attività sindacale come il fumo degli occhi. Inoltre, burocrati e sindacalisti potranno anche approfittarne, ma intanto sono due categorie benestanti in più con le quali confrontarsi.
contento te che possiedi la verità rivelata per autoconvicimento..in circa 15 righe hai dipinto il quadro della società in cui viviamo con tanto di "infallibili" previsioni su come si evolverà... dalla sicurezza con cui parli deduco che evidentemente non ti serve sapere altro e non hai bisgno di imparare niente da nessuno (e non hai voglia: sei convinto di non avere nulla da imparare...beato te che hai la certezza di sapere tutto)...meno che meno ti serve ascoltare le opinioni degli altri : perchè perdi tempo a discutere?...:rolleyes: siceramente a questo punto ti levo il beneficio del dubbio:il tuo è un discorso arrogante adatto più ad un comizio politico che ad una discussione da forum di HW
Dico di più: quelli come te sono pericolosi perchè si arrogano il diritto di sapere come gli altri devono pensare...meno male che nel nostro sistema il tuo voto conta esattamente come il mio (e credo, non c'è bisogno che lo aggiungi, che questo sia per te un grosso cruccio..."ma come? io che sono illuminato devo sottostare a quello che decidono milioni di imbecilli?"...è la democrazia: per fortuna esiste e le tue rimangono solo opinini allo stesso livello di tutte le altre...finchè non dimostri di essere abbastanza intelligente da convincere i milioni di imbecilli che la tua è un'opinine superiore)
Dreadnought
17-09-2004, 16:22
Ma... sticazzi? :eek: che papiri! non avete molto da fare vedo :D
ImperatoreNeo
17-09-2004, 16:26
"Bill gates non ha puntato la pistola sulla testa di nessuno"
Questo lo dici tu: vallo a dire ai responsabili di Compaq e ai vili ricatti che hanno subito da Gates & C. con l'integrazione di Internet Explorer in WIN95 e che hanno pubblicamente denunciato di fronte alla commissione Antitrust degli USA... ;)
Fan-of-fanZ
17-09-2004, 16:27
:D
Spectrum7glr
17-09-2004, 16:32
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
"Bill gates non ha puntato la pistola sulla testa di nessuno"
Questo lo dici tu: vallo a dire ai responsabili di Compaq e ai vili ricatti che hanno subito da Gates & C. con l'integrazione di Internet Explorer in WIN95 e che hanno pubblicamente denunciato di fronte alla commissione Antitrust degli USA... ;)
esistono i tribunali per questo...esistono delle leggi..esistono gli avvocati ed esistoni i giudici...denunciare è possibile (ed è quello che ha fatto Compaq), difendersi (grazie a Dio) anche (ed è quello che ha fatto MS). Se però ascoltassimo gente come Fan-of-fanZ chi è contrario a come la pensa lui sarebbe già in galera...senza possibilità di alpplello perchè "chi difende i potenti offende chi potente non lo è"...frase che si commenta da sola
P.S.
e se non sbaglio Bill ne ha perse di cause...
ImperatoreNeo
17-09-2004, 16:39
"chi difende i potenti offende chi potente non lo è"...frase che si commenta da sola
Concordo pienamente, cmq. qualcosa che non va ci deve pur essere, ti pare? ;)
Spectrum7glr
17-09-2004, 16:44
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
"chi difende i potenti offende chi potente non lo è"...frase che si commenta da sola
Concordo pienamente, cmq. qualcosa che non va ci deve pur essere, ti pare? ;)
non discuto ma c'è modo e modo di affrontare le questioni non ti pare? un discorso come quello di cui sopra è secondo me non solo è sbagliato ma pericoloso perchè mette in dubbio quella che a mio avviso è la più grande conquista della civiltà occidentale: quei "diritti civili" che hanno tanto i "potenti" tanto chi "potente non lo è" (nonostante tutte le approssimazioni che la nozione ha incontrato nella sua attuanzione concreta e su cui si può discutere)
Fan-of-fanZ
17-09-2004, 16:48
Si ma è ancora lì, e le cause lo hanno condannato a pagare soldi, non a smembrare il suo impero. Quando Bush ha vinto a modo suo le presidenziali del 2000 si è verificato un grande allentamento delle pressioni politiche sulla Microsoft, e ora se n'è andato anche SuperMario Monti. Il quale aveva la possibilità di frenare le derive del mercato ma non certo di smembrare una società americana. Sarà stato anche per quello che è durato un po' di più?
Come vedi il potente riesce a difendersi da solo, e non ha bisogno nè di te nè di me. Ma è proprio sul mio bisogno del potente che il potente basa la sua potenza (questa la devo musicare, è un bel scioglilingua).
Certo, pensare che uno che ti parla di libertà abbia la sadica voglia di metterti in galera perché non la pensi come lui... sarà che a te Office for Unix è arrivato a casa e a me no... :cry:
Dai, ma come non puoi vedere che ci stanno levando tutto... sgretoleranno il tessuto sociale, ci metteranno gli uni contro gli altri, ci faranno fare a botte fra di noi, magari per dei calciatori (maschi...), ci accapiglieremo per politici che abitano nello stesso quartiere, che mangiano alla stessa buvette del Senato e le cui aziende fanno affari fra loro. Magari proporanno anche di unificare Stati Uniti ed Europa per evitare che il petrolio venga quotato in Euro... tanto fra aborto divorzio lingua inglese e smantellamento dello stato sociale ci hanno già fatto provincia americana.
E ci metteranno in testa una bella parrucca con una finestrella gialla blu rossa e verde. Colori semplici, nei quali ci potremo rispecchiare. Il bianco e il nero, i guelfi e i ghibellini, il giorno e la notte, il semidio e il pezzente.
fatti un giro qui (http://www.movisol.org/)
P.S.: Everything You Know Is Wrong è un motto dello ZOOTV Tour. Comprendimi, c'era la guerra in Iraq, e le immagini della CNN si autodichiaravano la realtà, e noi pensavamo che la realtà fosse tutta lì, nella televisione. Anzi, che fosse EVEN BETTER THAN THE REAL THING.
Quel tour è stato molto importante per la consapevolezza della mia maggiore età. L'età adulta come età della menzogna, della libertà dalle costrizioni morali dei nostri genitori. Ma i nostri genitori sono amabili perchè ci hanno donato la legge morale, non perché hanno usato la morale come ricatto perché assecondassimo il loro comodo.
Ci sono demarcazioni nette tra le età, e nel caso della mia generazione aprirsi ai diritti civili, ossia compiere 18 anni, coincise con la morte di Falcone e Borsellino. Ma la nostra è una classe abituata alla crisi, visto che siamo nati nel 1974.
Per tutto questo, sono molto legato al motto della tua signature.
Marsangola
17-09-2004, 16:49
Originariamente inviato da Spectrum7glr
esistono i tribunali per questo...esistono delle leggi..esistono gli avvocati ed esistoni i giudici...denunciare è possibile, difendersi (grazie a Dio) anche.Qulcuno puo' permettersi di fregarsene di queste leggi e i fatti sinora accaduti lo dimostrano ampiamente. Quello che dici tu *dovrebbe* essere vero, ma e' pura fantasia: chi ha i soldi per comprarsi buoni avvocati vince le cause gli altri... ciccia
P.S.
e se non sbaglio Bill ne ha perse di cause... ma non ha pagato 'sto gran che. La MS impone ancora il suo monopolio come niente fosse... Dai, su... Informiamoci bene e cerchiamo di gurdare ai fatti
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Io devo dire di essere assolutamente offeso da quanti ritengono che chi testa i prodotti Microsoft sia un professionista (compresi o no i dipendenti Microsoft) e chi invece testa i programmi Opensource, GPL e cmq freeware sia da considerare il figlio della schifosa, come si dice a Roma. A parte il fatto che non ritengo assolutamente da professionista lavorare affinché si aumenti il potere di un solo uomo, che nel caso di Bill Gates ha raggiunto dimensioni extraterrestri.
Tu puoi sentirti offeso quanto ti pare, ma questo non cambia la realta' dei fatti: Microsoft paga dei professionisti per fare System e Unit Testing sul suo software. Questa e' una realta' che ti piaccia o meno.
Il discorso poi sul non considerare professionista chi lavora per qualcun altro come Bill Gates e' infantile oltre ad essere offensivo per chi, con quel lavoro, ci paga da mangiare e manda a scuola i suoi figli. Questa e' mancanza di rispetto.
Nessuno li costringe a lavorare per la Microsoft, se lo fanno, e' perche' considerano il contratto a loro offerto equo per la prestazione che offrono. Chi non lo considera equo, non lo firma, oppure rassegna le dimissioni come previsto dalla legge.
Il resto sono fesserie da Wallace dei poveri.
Questo per dire che chi giustifica il ricco e il potente non può fare a meno di offendermi quando parla. Non giustificate i ricchi, non lavorate per i più ricchi, cerchiamo di redistribuire la ricchezza, non pensiamo ai soldi come a delle figurine da collezionare e cerchiamo di mantenerci tutti liberi.
Questo e' puro delirio da centro sociale. Sarebbe davvero opportuno un ripasso dei meccanismi che regolano i contratti sociali, la forza lavoro e la produzione capitalistica. In economia, la moralita' non esiste, perche' la gente deve mangiare. Con gli ideali non ci riempi la pancia e non ci fai studiare i figli.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mi permetto di essere in disaccordo.
Per citare il solito esempio strausato, affermare che un programma monolitico che gira con privilegi massimi e` intrinsecamente tanto sicuro quanto un programma modulare in cui le componenti con elevati privilegi sono ridotte al minimo, appare un po` azzardato.
Parimenti, appare (almeno a me, eh) un po` azzardato asserire che un programma che viene sviluppato con un'accurata politica di test e` tanto sicuro (affidabile) quanto uno che viene testato poco o per nulla...
Che poi i bug ci siano da una parte e dall'altra, o che la cura profusa in fase di design possa essere vanificato da una realizzazione tirata via (o viceversa), beh, questo e` un'altro discorso.
Pienamente d'accordo.
Ikitt_Claw
17-09-2004, 16:57
Originariamente inviato da fek
Tu puoi sentirti offeso quanto ti pare, ma questo non cambia la realta' dei fatti: Microsoft paga dei professionisti per fare System e Unit Testing sul suo software. Questa e' una realta' che ti piaccia o meno.
Gia, e neppure a me pare ci sia proprio nulla di sorprendente in questo senso: se pago, gradirei molto avere indietro delle garanzie, e una certa qualita` del prodotto (testing in questo caso). E queste, di solito, le forniscono i professionisti.
(disperato tentativo di tornare IT).
Poi, personalmente, il discorso delle taglie sui bug fatto da Mozilla parimenti non mi scandalizza mica...
Certo, e` indiscutibilmente meglio (e infatti confido che sia cosi`) che ci sia una politica interna di testing fatta da gente che lo sa far bene.
La taglia, come aggiunta, fa solo del bene (in teoria dovrebbe essere inutile :D), se non altro perche` aiuta a far comunita`.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
La taglia, come aggiunta, fa solo del bene (in teoria dovrebbe essere inutile :D), se non altro perche` aiuta a far comunita`.
Sicuramente e' una buona mossa di marketing.
Spectrum7glr
17-09-2004, 17:26
Originariamente inviato da Marsangola
Qulcuno puo' permettersi di fregarsene di queste leggi e i fatti sinora accaduti lo dimostrano ampiamente. Quello che dici tu *dovrebbe* essere vero, ma e' pura fantasia: chi ha i soldi per comprarsi buoni avvocati vince le cause gli altri... ciccia
ma non ha pagato 'sto gran che. La MS impone ancora il suo monopolio come niente fosse... Dai, su... Informiamoci bene e cerchiamo di gurdare ai fatti
non confondere l'informazione che puoi ricavare leggendo un giornale o un articolo via internet con i fatti...nè tanto meno con le carte processuali che io non ho letto e che credo nessuno di noi abbia letto.
tutto il resto sono chiacchiere che possono avere un fondo di verità ma che sanno anche tanto di lugo comune: "chi può permettersi gli avvocati migliori vince"...questo vale forse in una lite civile non certo quando è la magistratura che apre d'ufficio un fascicolo perchè ravvisa gli estremi del reato (che è cosa ben diversa e che è successa relativamente alle inchieste della UE)...o almeno se non si crede più nemmeno a questo tanto vale lasciar perdere ritrarsi dalla vita pubblica e fare i bonzi ;)
Dreadnought
17-09-2004, 17:38
Siamo definitivamente arrivati al livello delle discussioni di PI :D
ImperatoreNeo
17-09-2004, 17:40
....e adesso arriveranno discorsi sul berlusca.... :D :D
Fan-of-fanZ
17-09-2004, 17:41
Originariamente inviato da fek
Tu puoi sentirti offeso quanto ti pare, ma questo non cambia la realta' dei fatti: Microsoft paga dei professionisti per fare System e Unit Testing sul suo software. Questa e' una realta' che ti piaccia o meno.
No, guarda, io mi sento offeso (pur se non colpito in un piano personale) se tu intendi dire che chi contribuisce da casa e non nei confronti di una società "seria" (aggettivo usato da te) non deve essere preso in considerazione mentre la Microsoft che è (parole tue) società seria (ma per me un monopolio non è azione nè seria nè da professionista) fa un lavoro migliore perché s'affida a quelli che tu chiami professionisti. E ci potremmo mettere a lungo a discutere sulla parola professionista. Di sicuro un professionista è una persona che porta a termine degli impegni, e mi pare che portare a termine gli impegni o mantenere le scadenze o la parola data comporti il piano morale della persona.
Se invece intendevi qualcos'altro di più terra terra (ossia nessuna distinzione di casta fra A e B) penso di averti risposto cmq, sia non facendo riferimento direttamente a te (tranne per riportare il fatto che mi si siano drizzate le antenne al leggere il tuo post, che aveva le ambiguità di cui sopra) sia facendo un discorso ahimè prolisso con la constatazione che il browser del monopolista va criticato, non difeso.
Originariamente inviato da fek Il discorso poi sul non considerare professionista chi lavora per qualcun altro come Bill Gates e' infantile oltre ad essere offensivo per chi, con quel lavoro, ci paga da mangiare e manda a scuola i suoi figli. Questa e' mancanza di rispetto.
Cioè fammi capire, ho detto che quella persona non deve lavorare per il monopolista? Di certo se può scegliere no, non ci deve lavorare. Ma se non ci sono alternative... (ed è per quello che si cerca d'essere monopolisti).
E cmq, sì, non è un professionista. Ma non deve mica essere offeso con me.
Chi penserebbe a un operaio (anche a un operaio professionista) come a un professionista? L'operaio non è libero di cambiare padrone, il professionista si, anzi tende ad avere tanti clienti e non un padrone che monopolizzi (arieccoce) il suo tempo.
Se invece parliamo di persone che stanno alla Microsoft pur potendo andare altrove, che viene pagata e ha abbastanza da speculare in borsa, o investire in immobili, e che dunque non ha semplicemente uno stipendio di sussistenza, e che dunque pur essendo benestante, pur potendo scegliere, preferisce rimanere alle dipendenze del monopolista, allora sì, hai colto nel segno. Per me quelle persone non sono professionisti. E il bello è che non si possono offendere, perché il professionista, ripeto, non rallenta il progresso tecnologico. Colui che lavora per il monopolista invece si, rallenta il progresso tecnologico. Ho fatto l'esempio di java, ce ne saranno sicuramente anche altri. Il monopolista in questo modo offende l'utente, e non solo perchè gli fa uno sgarbo, ma anche perchè gli fa un danno. Potremmo avere molta della tecnologia del domani nei nostri ricordi se non fosse stato per Bill Gates. Ti ricordo, e lo faccio in maniera saccente, che lo sviluppo di Internet è stato rallentato dalle pretese M$ di costituire una sua rete all'epoca di Win95.
Ecco perchè chi fa qualsiasi cosa per Mozilla è più professionista di chi si dedica ad Explorer, pur non potendo magari vantare un curriculum da professionista.
[ripeto che io non appartengo a nessuna di queste categorie personalmente]
Originariamente inviato da fek Nessuno li costringe a lavorare per la Microsoft, se lo fanno, e' perche' considerano il contratto a loro offerto equo per la prestazione che offrono. Chi non lo considera equo, non lo firma, oppure rassegna le dimissioni come previsto dalla legge.
Ma come prima me li dipingi come persone bisognose, persone che devono mangiare, devono mandare a scuola i figli... e ora invece mi dici che sono libere?!?
cmq ti ho risposto sopra
Tuttavia aggiungo questo. Quali garanzie pensi possano dare dei professionisti le cui patch spesso (è documentato) aumentano i problemi anziché risolvere quelli già precedentemente creati (indovina da chi)?
Originariamente inviato da fek
Il resto sono fesserie da Wallace dei poveri.
Questo e' puro delirio da centro sociale. Sarebbe davvero opportuno un ripasso dei meccanismi che regolano i contratti sociali, la forza lavoro e la produzione capitalistica. In economia, la moralita' non esiste, perche' la gente deve mangiare. Con gli ideali non ci riempi la pancia e non ci fai studiare i figli.
Wallace non lo conosco. Ora mi informo. Magari è un tipo simpatico, un matto ;)
Non frequento centri sociali. Sono un piccolo borghese.
Ma guarda che sono gli ideali che ti fanno vivere, e bene. Tu... hai ridotto l'esistenza umana a un fenomeno bestiale... no, non è così (spero).
I concetti di economia hanno portato alla bancarotta dello stato argentino, perchè FMI e Banca Mondiale sono organismi formati da economisti. Se tu mi parli di mercato del lavoro, e la domanda del lavoro è drogata dalla mancanza di altre fonti di reddito, mentre l'offerta di lavoro socializza i propri debiti, si fa pagare l'acquisizione di società concorrenti tramite prestiti bancari che quando va bene restituisce attraverso gli utili della società acquisita (come se io per mangiare mi cucinassi la mano), e infine esporta i propri capitali in paradisi fiscali attraverso società ad hoc o scatole cinesi... beh t'accorgerai pure tu che c'è qualcosa che non va, e stica se l'economia per come ce la insegnano giustifica il tutto. Avessi io conosciuto una volta un economista comunista (altro gioco di parole), o fascista o chissachè... L'economia nasce come disciplina teorizzante i fenomeni espansionistici dell'Inghilterra del 1700 (aridaje col 1700) e a quell'epoca sarebbe dovuta restare, per come la sappiamo. Per esempio: in economia i sindacati sono una spesa inutile. Probabilmente l'economia vede le pensioni come uno spreco. Scommettiamo che se l'economia fosse nata prima, non esisterebbero le istituzioni?
Ergo, per come la conosciamo, l'economia non sempre c'aiuta. Argentina docet.
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
No, guarda, io mi sento offeso (pur se non colpito in un piano personale) se tu intendi dire che chi contribuisce da casa e non nei confronti di una società "seria" (aggettivo usato da te) non deve essere preso in considerazione mentre la Microsoft che è (parole tue) società seria (ma per me un monopolio non è azione nè seria nè da professionista) fa un lavoro migliore perché s'affida a quelli che tu chiami professionisti.
Non ho mai fatto un'affermazione simile.
Se il monopolio in un certo settore non e' illegale, e' perfettamento serio e professionista.
Chi penserebbe a un operaio (anche a un operaio professionista) come a un professionista? L'operaio non è libero di cambiare padrone, il professionista si, anzi tende ad avere tanti clienti e non un padrone che monopolizzi (arieccoce) il suo tempo.
Un operaio (come me) e' perfettamente libero di cambiare lavoro, se il suo contratto non lo soddisfa piu', perche' non c'e' alcuna legge ad obbligarlo.
Ti ricordo, e lo faccio in maniera saccente, che lo sviluppo di Internet è stato rallentato dalle pretese M$ di costituire una sua rete all'epoca di Win95.
Puoi portare prove a sostegno di questa tesi che io non condivido?
Ma come prima me li dipingi come persone bisognose, persone che devono mangiare, devono mandare a scuola i figli... e ora invece mi dici che sono libere?!?
Dal momento che possono, con un certo periodo di preavviso sciogliere il proprio contratto sono perfettamente libere. Stai facendo molta confusione fra liberta' civili, politiche, naturali e morali. Concetti che hanno poco in comune l'uno con l'altro e che ti portano a conclusioni assolutiste totalmente campate in aria.
Tuttavia aggiungo questo. Quali garanzie pensi possano dare dei professionisti le cui patch spesso (è documentato) aumentano i problemi anziché risolvere quelli già precedentemente creati (indovina da chi)?
Se sei in grado di scrivere software senza difetti, mandami una mail che ti faccio diventare ricco.
Ma guarda che sono gli ideali che ti fanno vivere, e bene. Tu... hai ridotto l'esistenza umana a un fenomeno bestiale... no, non è così (spero).
[...]Ergo, per come la conosciamo, l'economia non sempre c'aiuta. Argentina docet.
Ti consiglio di leggere il Das Kapital di Marx. E' illuminante. E forse metterai un po' di ordine in questo mare di idee confuse. Anche Keynes, ed un po' di teorie Neoclassiche ti aiuteranno. Poi, quando ti sarai informato sull'argomento, potremmo discuterne, perche' al momento non sai semplicemente di che cosa stai parlando.
Spectrum7glr
17-09-2004, 17:57
(x fan-of-fanz)
senti, fonda un partito e presentati alle prossime elezioni, oppure scrivi un libro con le tue teorie e cercati qualcuno che lo pubblichi (da come parli sembri sapere già tutto: illumina il mondo non fermarti a questo forum..probabilmente già con 2 pagine potresti porre nel nulla l'intera scienza economica e la giurisprudenza tutta in tema di diritto del lavoro e di diritto sindacale)...ma evitami lezioni spicciole di diritto del lavoro e di economia (li devo studiare già per i fatti miei e devo dire che i libri che mi trovo a leggere sono molto meglio argomentati...scrivine uno anche te ed argomenta meglio)
P.S.
Wallace è Wiliam Wallace...braveheart ti dice qualcosa? "LIBERTAAAAAA" ;)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
(x fan-of-fanz)
senti, fonda un partito e presentati alle prossime elezioni, oppure scrivi un libro con le tue teorie e cercati qualcuno che lo pubblichi (da come parli sembri sapere già tutto: illumina il mondo non fermarti a questo forum..probabilmente già con 2 pagine potresti porre nel nulla l'intera scienza economica e la giurisprudenza tutta in tema di diritto del lavoro e di diritto sindacale)...ma evitami lezioni spicciole di diritto del lavoro e di economia (li devo studiare già per i fatti miei e devo dire che i libri che mi trovo a leggere sono molto meglio argomentati...scrivine uno anche te ed argomenta meglio)
P.S.
Wallace è Wiliam Wallace...braveheart ti dice qualcosa? "LIBERTAAAAAA" ;)
Hai riassunto meglio di me quello che penso di cio' che ha scritto ;)
Preferiso chiacchierare di hardware e software che sentire qualche luogo comune e strampalate teorie socioeconomiche basate sul nulla e senza una singolo dato portato come prova. Aria fritta.
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Non mi stancherò mai di ripeterlo: non esiste un programma intrinsecamente più sicuro di un altro, tutti i programmi hanno delle falle ed il fatto che queste vengano scoperte o meno è legato all'attenzione che questi suscitano nella comunità degli hacker o degli appassionati di problematiche di sicurezza...più sono diffusi più sono attaccabili
Che fesserie. E' questione di come viene scritta un'applicazione, la diffusione c'entra fino ad un certo punto. Gli exploit di Explorer son ancora validi, mentre di FireFox non ho mai visto un codice che fosse sfruttabile in pratica, la teoria lasciamola a chi di dovere.
Il capo della divisione sicurezza M$ sai che browser utilizza?
Fan-of-fanZ
17-09-2004, 18:11
ok ragazzi, mi arrendo... avete vinto. Di fronte a una persona che mi invita a produrre sia ciò su cui fondo le mie non condivisibili convinzioni, sia a produrre le sue argomentazioni non possiedo risposte. Per quanto riguarda la politica e i libri... beh, ti dirò, non sono così OT.
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
ok ragazzi, mi arrendo... avete vinto. Di fronte a una persona che mi invita a produrre sia ciò su cui fondo le mie non condivisibili convinzioni, sia a produrre le sue argomentazioni non possiedo risposte. Per quanto riguarda la politica e i libri... beh, ti dirò, non sono così OT.
Ma se non produci alcun dato e alcuna prova, perche' dovrei crederti? Perche' hai il dono dell'infallibilita' papale?
Mi spiace, io non credo a nulla a meno che non mi venga provato con un minimo di attendibilita'. E tu hai solo prodotto aria fritta, senza alcun dato.
Ho letto solo adesso [mi ero fermato ai primi commenti] che Ikitt_Claw ha già dato abbastanza alla discussione.
Il resto, come direbbe Alessandro Bordin è fuffa :D
][xwilsonx][
17-09-2004, 18:29
Originariamente inviato da Dreadnought
Quindi prima vengono fixati in breve tempo, e poi vengono pubblicati, come si spiega altrimenti che quando c'è un bug il giorno dopo, o anche prima esce una patch per mozilla?
sosono stati scoperti da più di 2 mesi questi bug.......
][xwilsonx][
17-09-2004, 18:36
Originariamente inviato da Dreadnought
Ottimi link leron!
Notare i grafici a torta soprattutto...
Non è questione di TIFO la solit storia IE/altri browser è che effettivamente IE è un prodotto di livello inferiore alla concorrenza, nonostante sia a pagamento insieme a windows.
si si certo..... :rolleyes: infatti su 59 bug, 42 sn stati corretti....
DioBrando
17-09-2004, 19:14
n per restare sull'OT ma...
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non confondere l'informazione che puoi ricavare leggendo un giornale o un articolo via internet con i fatti...nè tanto meno con le carte processuali che io non ho letto e che credo nessuno di noi abbia letto.
gli organi di informazione n ti danno l'entità del codice buggato ma quando pubblicano le condanne le accuse sulla base delle quali vengono formulare le richieste di condanna ( parlo in generale n solo dell'Antitrust), lì n si è soggetti ad alcuna parzialità.
Sn i resoconti delle udienze, appelli ecc, scritto con + o - enfasi ma gli anni da scontare o i soldi da versare quelli sn e quelli restano.
tutto il resto sono chiacchiere che possono avere un fondo di verità ma che sanno anche tanto di lugo comune: "chi può permettersi gli avvocati migliori vince"...questo vale forse in una lite civile non certo quando è la magistratura che apre d'ufficio un fascicolo perchè ravvisa gli estremi del reato (che è cosa ben diversa e che è successa relativamente alle inchieste della UE)...o almeno se non si crede più nemmeno a questo tanto vale lasciar perdere ritrarsi dalla vita pubblica e fare i bonzi ;)
Permettimi di dubitare della tua affermazione, spesso nel forum ho difeso la categoria dei magistrati altrettanto spesso ( anzi +) bistrattati, ma come studi diritto ( corso di Scienze Giuridiche?) immagino tu ti informi anche sui processi di personaggi noti per es.
Negli Stati Uniti e ovunque sia in vigore il sistema di Common Law, la teoria, che vale in qls regime democratico, vorrebbe che ognuno sia = davanti alla legge e che l'avvocato incida poco sullo sviluppo dell'indagine e sulla formulazione della sentenza, ma sappiamo bene che n è così.
Chi ha a disposizione molto denaro ed un avvocato di grido che sappia con la sua dialettica portare la giuria a proprio favore, anche di fronte ad un'inchiesta partita d'ufficio e n ad una denuncia di un privato cittadino per es, ha ottime probabilità di scamparla ( gli esempi sn tanti, OJ Simpson per es), così come vale l'esempio contrario, poveretti che n avevano commesso il reato e che potevano per es essere scagionati dalla prova del DNA sn invece finiti sulla sedia elettrica proprio perchè n potevano permettersi un difensore all'altezza.
Da noi, c'è anche chi *cough cough* modifica le leggi per stoppare i processi...
La teoria dell'uguaglianza in fase di giudizio è una bella teoria, ma appunto spesso e dico purtroppo, resta teoria.
cdimauro
18-09-2004, 09:13
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
La Microsoft, e noi ci accaniamo per questo, non è solo una delle grandi società informatiche mondiali, ma è capace di influire sulla stessa evoluzione informatica. Pensa per esempio a java: il supporto Microsoft a Java è stato tale che piuttosto chi vuole arricchire i propri siti in un modo o nell'altro ricorre a Flash per la multimedialità, o al .NET o ad altri linguaggi di programmazione per altre cose. Java riuniva tutto questo, era più comodo da imparare, perché era uno solo, era multipiattaforma ed è stato fatto fuori. Io non riesco a pensare all'esplosione di Flash in uno scenario in cui java prendeva piede, si arricchiva di editor visuali, eccetera eccetera eccetera. E considera che Flash nasce da Director e dal suo linguaggio Lingo (e oltre non vado perché non me ne intendo).
Commento solo questo, perché per il resto altri ti hanno già risposto.
Parli di monopolisti, e poi maldestramente citi Java, monopolizzato da Sun. E la sintesi di tutto sta in queste tue parole: "è uno solo". Hai ragione, e per te sarà anche comodo da imparare, ma per me che NON APPREZZO linguaggi come C/C++/C#, lavorare con Java, che ne eredita la sintassi e la filosofia (della strutturazione del linguaggio), diventa una SOFFERENZA.
Quanto meno .NET mi dona la libertà, quella libertà da te tanto decantata ma che stranamente non trova posto in questa parte della discussione, di poter scegliere liberamente il mio linguaggio di programmazione preferito, e sviluppare "comodamente" (prendendo in prestito le tue parole).
Il tuo problema è che non ti rendi conto di essere legato a delle ideologie assolutiste, che sostituiscono quelle di altri, ma che pur sempre rimangono tali. Un po' come il drogato che dall'eroina passa al metadone: certamente la sua vita non sarà cambiata di molto...
magilvia
18-09-2004, 11:05
Straquoto DioBrando!
Cambiando discorso...
Un po' troppo assolutistico il discorso di Fan-of-fanZ ma sempre meglio del leccaculismo intrinseco di quelli che gli hanno risposto :rolleyes:
ImperatoreNeo
18-09-2004, 14:32
Microsoft nel 1985 era seconda in classifica come fatturato delle aziende produttrici di software con 55.000.000 di dollari...
Nel 2001 TUTTE le società ai primi 10 posti della classifica del 1985 sono già fallite o assorbite, tranne M$. Nel 2001 il suo fatturato ammonta a 24 miliardi di dollari circa.. è la prima in classifica e stacca la seconda (Adobe) di 22 miliardi di $.
Perchè? Perchè non ha mai fatto grandissime caxxate commerciali come gli altri, IBM compresa (vedi OS/2 :D )
Ora però gli utenti sono molti di più dell'85, anche la stampa non specializzata si occupa delle falle di IE, dei virus ecc...
La sicurezza del browser di M$ è la sua spada di damocle e secondo me se ne è accorta troppo tardi stavolta...
Meglio che lasci perdere i 150 milioni di prodotti che fa e si concentri sulla stabilità e la sicurezza dei suoi esistenti, soprattutto i più diffusi (windows & IE). Lo spostamento verso un browser BETA è un sintomo più che chiaro! :rolleyes:
Il resto sono solo chiacchere.. ;)
RaouL_BennetH
18-09-2004, 15:38
ragazzi, perdonatemi, non vorrei sembrare maleducato nei confronti di nessuno ma mi chiedevo se magari, anzichè volgere la discussione su determinati argomenti (che fanno sempre bene cmq) qualcuno di voi esperti, potesse magari spiegare un pò in cosa consistono queste vulnerabilità e cosa potrebbero far capitare, magari facendo una piccola analisi. Io ci sono andato sui link postati all'inizio, ma cose come "buffer overflow" mi sono sconosciute :(
QUalcuno potebbe essere così cortese da spiegare a me (e a qualche altro 'utonto' magari) di cosa si tratta?
E se ci sono punti in comune tra queste vulnerabilità e quelle di IE?
E se ci sono differenze se sfruttate su un sistema windows o su un sistema linux?
Fan-of-fanZ
18-09-2004, 19:21
Originariamente inviato da cdimauro
Commento solo questo, perché per il resto altri ti hanno già risposto.
Parli di monopolisti, e poi maldestramente citi Java, monopolizzato da Sun. E la sintesi di tutto sta in queste tue parole: "è uno solo". Hai ragione, e per te sarà anche comodo da imparare, ma per me che NON APPREZZO linguaggi come C/C++/C#, lavorare con Java, che ne eredita la sintassi e la filosofia (della strutturazione del linguaggio), diventa una SOFFERENZA.
Quanto meno .NET mi dona la libertà, quella libertà da te tanto decantata ma che stranamente non trova posto in questa parte della discussione, di poter scegliere liberamente il mio linguaggio di programmazione preferito, e sviluppare "comodamente" (prendendo in prestito le tue parole).
Il tuo problema è che non ti rendi conto di essere legato a delle ideologie assolutiste, che sostituiscono quelle di altri, ma che pur sempre rimangono tali. Un po' come il drogato che dall'eroina passa al metadone: certamente la sua vita non sarà cambiata di molto...
No. Non intendevo difendere il monopolio di Java, ma la sua esistenza. Il suo esserci assieme ad altre cose, e dunque anche .NET o Flash o ciò che vuoi.
Che Sun abbia o meno il monopolio su Java non è importante, finché esistono altri linguaggi di programmazione che ti permettono o ti permetteranno (nelle versioni di domani) di fare le stesse cose nel modo che s'avvicina più alle tue comodità Permetti però che chi invece si trovava bene con Java (e io non sono un programmatore Java, dunque non mi stò facendo pubblicità intrinseca dicendo che programmo Java) si è trovato per così dire con il sedere per terra da un mese all'altro?!? Pensa, c'è gente che si laurea su Java. A loro che gli diciamo? Che Java ha meritato di non essere più supportato perché è brutto sporco e cattivo. E sarei io quello che cita maldestramente? :eek:
Quando faccio riferimento alla comodità di impararlo parlo per chi deve imparare qualcosa senza le antipatie sui linguaggi simil C che puoi avere tu o le antipatie sui linguaggi in generale che posso avere io. C'è gente che ci si laurea su Java, eppure la scarsa aderenza della Microsoft a quello che è progresso tecnologico (quando si dice la professionalità: come se un meccanico mi sgonfiasse le ruote perché compro poniamo Chrysler anziché Fiat) rende a queste persone, e dunque a chi ne chiede il lavoro, e infine a noi tutti, un futuro molto meno roseo e libero di quanto poteva essere. Quella Microsoft che progetta sistemi operativi non può farsi influenzare da quell'altra che produce tool per linguaggi di programmazione, o altro. Ecco perché andava smembrata, come ogni monopolio in un mercato che si vuol davvero definire libero. Nel caso in questione arrivammo a un java-microsoft che non aveva nessun diritto di esistere perché violava accordi e brevetti Sun.
In realtà java è un tipico esempio di come il marketing arrivi a drogare il mercato per difendere le posizioni dominanti. E sarebbe accaduta la stessa cosa di Explorer, cioè una posizione dminante poi non combatte più per migliorarsi perché non ci sono competitor che la insidiano.
Ecco perché è tanto importante l'apporto volontario a browser concorrenti quello del monopolista. Ecco anche perché anche in cose così specifiche la presenza dei monopolisti ci fa andare fuori argomento e richiede un po' più di saggezza. Credimi, non avrei mai fatto gli altisonanti discorsi di ieri se si fosse trattato davvero di un mercato libero, di cinque o sei browser ognuno con la sua consistente fetta di mercato, e la totale assenza di un'azienda che il monopolio non ce l'ha solo su un mercato (com'è il caso di Sun), ma che estende il proprio dominio su molti aspetti importanti della nostra stessa esistenza, che è tanto per cambiare oramai dominata dalla tecnologia.
Negli anni '80, l'ingegner Ghidella di Fiat Auto profetizzava che nel mercato automobilistico un giorno sarebbero rimasti in quattro o cinque, ed esortava la proprietà di Fiat a investire massicciamente sull'auto tralasciando ciò che non fosse core business. Così non accadde, e il Romiti d'allora preparò la strada al Romiti odierno. Quale dei due si comportò da professionista?
cdimauro
18-09-2004, 21:10
Originariamente inviato da magilvia
Cambiando discorso...
Un po' troppo assolutistico il discorso di Fan-of-fanZ ma sempre meglio del leccaculismo intrinseco di quelli che gli hanno risposto :rolleyes:
Leccaculo a chi, scusa? Non avevi di meglio da dire, anziché il classico epiteto stampato lì quando non si ha nessun argomento con cui rispondere? :mc: :muro:
magilvia
18-09-2004, 21:12
mmmhhh coda di paglia ?
cdimauro
18-09-2004, 21:29
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
No. Non intendevo difendere il monopolio di Java, ma la sua esistenza.
Non mi sembra che l'esistenza di Java sia stata messa in discussione, prima d'ora...
Il suo esserci assieme ad altre cose, e dunque anche .NET o Flash o ciò che vuoi.
Considera che .NET è roba abbastanza recente, rispetto a Java...
Che Sun abbia o meno il monopolio su Java non è importante, finché esistono altri linguaggi di programmazione che ti permettono o ti permetteranno (nelle versioni di domani) di fare le stesse cose nel modo che s'avvicina più alle tue comodità
Questi linguaggi ci sono ora grazie alla piattaforma .NET, però. Prima c'era soltanto Java: UNA virtual machine (intendo come architettura) e UN linguaggio. Punto.
Permetti però che chi invece si trovava bene con Java (e io non sono un programmatore Java, dunque non mi stò facendo pubblicità intrinseca dicendo che programmo Java) si è trovato per così dire con il sedere per terra da un mese all'altro?!?
Per quale motivo? Java è ancora (onni)presente.
Pensa, c'è gente che si laurea su Java. A loro che gli diciamo?
Dillo anche a me, visto che mi sono laureato da poco, e nella nostra università (Catania) è da anni che si lavora in Java, e soltanto quest'anno gli studenti hanno potuto prendere visione del C e del C++: prima c'era il monopolio assoluto. Poi si sono accorti che facendo fare gli stage a ditte esterne, Java era poco utilizzato...
Che Java ha meritato di non essere più supportato perché è brutto sporco e cattivo. E sarei io quello che cita maldestramente? :eek:
Scusa, ma ripeto: non mi sembra che Java sia sparito dalla circolazione, anzi! Non capisco, quindi, il motivo di queste tue lamentazioni...
Quando faccio riferimento alla comodità di impararlo parlo per chi deve imparare qualcosa senza le antipatie sui linguaggi simil C che puoi avere tu o le antipatie sui linguaggi in generale che posso avere io.
Per imparare a programmare c'è sempre il Pascal, o anche il BASIC (ma non è più di moda), che più semplice di Java e qualunque altro linguaggio C-like (beh, ci sarebbero anche Smalltalk, Eiffel, Prolog, LISP, ecc., ma è meglio lasciar perdere... :D)
C'è gente che ci si laurea su Java, eppure la scarsa aderenza della Microsoft a quello che è progresso tecnologico (quando si dice la professionalità: come se un meccanico mi sgonfiasse le ruote perché compro poniamo Chrysler anziché Fiat) rende a queste persone, e dunque a chi ne chiede il lavoro, e infine a noi tutti, un futuro molto meno roseo e libero di quanto poteva essere.
Non mi sembra che Java e progresso tecnologico vadano a braccetto: in base a cosa lo affermi?
Quella Microsoft che progetta sistemi operativi non può farsi influenzare da quell'altra che produce tool per linguaggi di programmazione, o altro.
E di fatti ciò non avviene, se non nell'ambito puramente applicativo (IDE di MS utilizzati per sviluppare s.o. e applicazioni di MS) .NET nasce come strumento per rivoluzionare i s.o. futuri, e dal punto di vista degli IDE (ambienti di sviluppo integrati) è soltanto un elemento accessorio.
Ecco perché andava smembrata, come ogni monopolio in un mercato che si vuol davvero definire libero.
Se mi parli di browser, media player, ecc., in dotazione ai s.o, ok: ma oltre a ciò , secondo me non ha senso quel che dici. Nessuno ti appioppa Visual Studio .NET quando compri Windows XP...
Nel caso in questione arrivammo a un java-microsoft che non aveva nessun diritto di esistere perché violava accordi e brevetti Sun.
Il monopolista Sun, per parafrasare te... ;)
In realtà java è un tipico esempio di come il marketing arrivi a drogare il mercato per difendere le posizioni dominanti.
Non vedo come: potresti essere più preciso?
E sarebbe accaduta la stessa cosa di Explorer, cioè una posizione dminante poi non combatte più per migliorarsi perché non ci sono competitor che la insidiano.
Indubbiamente. Ma in questo caso la posizione dominante mi sembra quella di Sun, non di MS...
Ecco perché è tanto importante l'apporto volontario a browser concorrenti quello del monopolista. Ecco anche perché anche in cose così specifiche la presenza dei monopolisti ci fa andare fuori argomento e richiede un po' più di saggezza. Credimi, non avrei mai fatto gli altisonanti discorsi di ieri se si fosse trattato davvero di un mercato libero, di cinque o sei browser ognuno con la sua consistente fetta di mercato, e la totale assenza di un'azienda che il monopolio non ce l'ha solo su un mercato (com'è il caso di Sun), ma che estende il proprio dominio su molti aspetti importanti della nostra stessa esistenza, che è tanto per cambiare oramai dominata dalla tecnologia.
Non mi sembra saggio, però, ciò che chiedi tu: integrare in un sistema tutti i browser esistenti non ha proprio senso. Meglio sarebbe non integrarne nessuno, e dare la possibilità a chi ne ha bisogno di sceglierne uno.
Negli anni '80, l'ingegner Ghidella di Fiat Auto profetizzava che nel mercato automobilistico un giorno sarebbero rimasti in quattro o cinque, ed esortava la proprietà di Fiat a investire massicciamente sull'auto tralasciando ciò che non fosse core business. Così non accadde, e il Romiti d'allora preparò la strada al Romiti odierno. Quale dei due si comportò da professionista?
Non ho conoscenze in materia: mi spiace, ma non ti seguo...
cdimauro
18-09-2004, 21:41
Originariamente inviato da magilvia
mmmhhh coda di paglia ?
Ce l'ha chi si nasconde e non fa i nomi delle persone interessate. :rolleyes:
In ogni caso ripeto: le argomentazioni scarseggiano... :mc:
DioBrando
19-09-2004, 01:26
Originariamente inviato da cdimauro
[QUOTE]
Per quale motivo? Java è ancora (onni)presente.
purtroppo?
:p
Dillo anche a me, visto che mi sono laureato da poco, e nella nostra università (Catania) è da anni che si lavora in Java, e soltanto quest'anno gli studenti hanno potuto prendere visione del C e del C++: prima c'era il monopolio assoluto. Poi si sono accorti che facendo fare gli stage a ditte esterne, Java era poco utilizzato...
idem da noi.
Con la scusa che è un linguaggio che nasce perr l'OOP si inizia da questo perdendo di vista altri che forse sarebbero + digeribili per gli studenti IMHO
Per imparare a programmare c'è sempre il Pascal, o anche il BASIC (ma non è più di moda), che più semplice di Java e qualunque altro linguaggio C-like (beh, ci sarebbero anche Smalltalk, Eiffel, Prolog, LISP, ecc., ma è meglio lasciar perdere... :D)
Python? :D
Indubbiamente. Ma in questo caso la posizione dominante mi sembra quella di Sun, non di MS...
spezzo una lancia a favore di Sun che stà lavorando per la versione 10 di Solaris che, sembra, sarà Open Src :)
Non mi sembra saggio, però, ciò che chiedi tu: integrare in un sistema tutti i browser esistenti non ha proprio senso. Meglio sarebbe non integrarne nessuno, e dare la possibilità a chi ne ha bisogno di sceglierne uno.
fosse sempre il browser slegato dall'OS...magari...
x cdimauro:
una notizia che forse ti farà felice (http://www.programmazione.it/front/index.php?entity=earticle&idArticle=29151)
:D
cdimauro
19-09-2004, 08:11
Originariamente inviato da DioBrando
purtroppo?
:p
Quando mi sono iscritto si studiava Pascal... Ed era un piacere... :D
idem da noi.
Con la scusa che è un linguaggio che nasce perr l'OOP si inizia da questo perdendo di vista altri che forse sarebbero + digeribili per gli studenti IMHO
Esattamente. Non capisco perché non si affidino a un Object Pascal, che supporta qualunque modello di programmazione (tranne quello funzionale del LISP e logico del Prolog, ma quelli si fanno generalmente a parte), con una sintassi chiara, semplice da assimilare e una forte tipizzazione, che induce a scrivere già dall'inizio un buon codice. Mah. :(
Python? :D
Ho visto proprio adesso la sintassi: carina, veramente. C'è qualche sprazzo di C di troppo, ma per il resto sembra un BASIC... ;)
spezzo una lancia a favore di Sun che stà lavorando per la versione 10 di Solaris che, sembra, sarà Open Src :)
Io gli spezzerei le gambe, piuttosto: perché non c'hanno pensato prima? Devono arrivare per forza al fosso prima di arrivare a scelte come queste?
fosse sempre il browser slegato dall'OS...magari...
IE da tempo è un insieme di DLL e OCX che vengono utilizzati anche per fare ben altro. Potrebbero anche rimuoverlo dal sistema, ma si recupererebbe qualche centinaio di KB, se va bene.
x cdimauro:
una notizia che forse ti farà felice (http://www.programmazione.it/front/index.php?entity=earticle&idArticle=29151)
:D
Mi fa piacere perché finalmente si rivede AmigaOS, che è un ottimo s.o. ;)
Per il resto, è la piattaforma hardware che mi delude, perché hanno scelto la strada dei Mac: sembra un PC, con la differenza sostanziale di piastra madre e CPU.
Non hanno capito che ormai il mercato è dominato dai PC, e che sarebbe stato meglio sviluppare AmigaOS per la piattaforma x86, che comunque garantisce un futuro e una continuità al progetto: con le soluzioni custom hanno deciso di ghettizzarsi nuovamente, nella speranza di trascinare i vecchi utenti; il problema che di vecchi utenti disposti a svenarsi per un simil-PC ne sono rimasti ben pochi. :muro:
DioBrando
19-09-2004, 10:12
Originariamente inviato da cdimauro
Quando mi sono iscritto si studiava Pascal... Ed era un piacere... :D
visto alle medie, visto alle superiori...
Però un linguaggio che + didattico di così n si può e quando n si sà niente o quasi nulla è una manna :cool:
Esattamente. Non capisco perché non si affidino a un Object Pascal, che supporta qualunque modello di programmazione (tranne quello funzionale del LISP e logico del Prolog, ma quelli si fanno generalmente a parte), con una sintassi chiara, semplice da assimilare e una forte tipizzazione, che induce a scrivere già dall'inizio un buon codice. Mah. :(
lo fanno perchè, avendo poi l'anno successivo il corso di OOP utilizzando un linguaggio già masticato e in teoria digerito ( anzi tra ereditarietà e polimorfismo qlc di OOP si fà dal 1° anno) in teoria le cose dovrebbero essere + facili.
Solo n si rendono conto che partendo dal Java probabilmente a molti sfuggiranno sempre le basi per stilare un buon codice e la maggiorparte delle persone si fermerà a fare i programmini di somma dedicandosi ad altro perchè "la programmazione è troppo difficile".
:muro:
Cmq fosse stato come due anni fà quando al posto invece del Java c'era lo Scheme ( il che voleva dire poi imparare il Java stesso direttamente con l'OOP) ci sarebbe stato da ridere...
E' proprio vero che n c'è limite al peggio :asd:
Io gli spezzerei le gambe, piuttosto: perché non c'hanno pensato prima? Devono arrivare per forza al fosso prima di arrivare a scelte come queste?
perchè "sò de coccio"?
:D
Mi fa piacere perché finalmente si rivede AmigaOS, che è un ottimo s.o. ;)
Per il resto, è la piattaforma hardware che mi delude, perché hanno scelto la strada dei Mac: sembra un PC, con la differenza sostanziale di piastra madre e CPU.
Non hanno capito che ormai il mercato è dominato dai PC, e che sarebbe stato meglio sviluppare AmigaOS per la piattaforma x86, che comunque garantisce un futuro e una continuità al progetto: con le soluzioni custom hanno deciso di ghettizzarsi nuovamente, nella speranza di trascinare i vecchi utenti; il problema che di vecchi utenti disposti a svenarsi per un simil-PC ne sono rimasti ben pochi. :muro:
in effetti n l'ho capita nemmeno io, quando ho visto scritto Power PC ( che poi sembrerebbe quasi un G3 a leggerne le frequenze).
Tanto + che a suo tempo, prima che fallisse la Commodore c'era stato un periodo in cui le due case erano parecchio rivali...boh?
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
No. Non intendevo difendere il monopolio di Java, ma la sua esistenza. Il suo esserci assieme ad altre cose, e dunque anche .NET o Flash o ciò che vuoi.
Che Sun abbia o meno il monopolio su Java non è importante, finché esistono altri linguaggi di programmazione che ti permettono o ti permetteranno (nelle versioni di domani) di fare le stesse cose nel modo che s'avvicina più alle tue comodità Permetti però che chi invece si trovava bene con Java (e io non sono un programmatore Java, dunque non mi stò facendo pubblicità intrinseca dicendo che programmo Java) si è trovato per così dire con il sedere per terra da un mese all'altro?!? Pensa, c'è gente che si laurea su Java. A loro che gli diciamo? Che Java ha meritato di non essere più supportato perché è brutto sporco e cattivo. E sarei io quello che cita maldestramente? :eek:
Quindi mi sembra di aver capito che il problema per te non e' il concetto di monopolio o di liberta', ma chi cerca di imporlo: se cerca di imporlo Microsoft e' Male, i suoi dipendenti non sono dei professionisti perche' fanno arricchire Bill Gates e dovrebbero licenziarsi in tronco se avessero amore per la Liberta'. Ma se cerca di imporlo Sun con Java allora bisogna giustificarne l'esistenza, i suoi dipendenti sono amanti della Liberta' e ovviamente il CEO di Sun da' i soldi che guadagna dai lavoratori in beneficenza ai bisognosi. Capisco, la tua e' solo antipatia per la Microsoft, un discorso psicologico, che non ha alcuna attinenza con la realta' delle cose, dove ogni azienda su questo pianeta ha il solo scopo di generare profitto che si chiami Microsoft, Sun, Fiat o il panettiere sotto casa.
Quando faccio riferimento alla comodità di impararlo parlo per chi deve imparare qualcosa senza le antipatie sui linguaggi simil C che puoi avere tu o le antipatie sui linguaggi in generale che posso avere io.
Se allora ti interessa l'aspetto scolastico di Java, sicuramente non devi rivolgerti a Java stesso che soffre di idiosincrasie piuttosto evidenti, che non devono essere presentate a chi vuole imparare uno stile di programmazione robusto e corretto. In questo caso bisogna rivolgersi a ottimi linguaggi quali Smalltalk (linguaggio accademico principe), Eiffel (il miglior linguaggio di programmazione mai ingegnerizzato), oppure il gia' citato Object Pascal. Per qualita' didattiche, Java non puo' neppure lustrargli le scarpe.
C'è gente che ci si laurea su Java, eppure la scarsa aderenza della Microsoft a quello che è progresso tecnologico
Java NON rappresenta progresso tecnologico, e' un linguaggio di programmazione e neppure fra i migliori. C# e la piattaforma .NET rappresentano progressi tecnologici perche' impongono uno stile di programmazione orientato ai componenti e basato sull'interoperabilita' fra i linguaggio. Ed e' uno standard aperto (con implementazione closed), tanto e' vero che esistono implementazioni del framework .NET non Microsoft e per Linux. Questa e' professionalita', anche se e' opera del Male Incarnato di Microsoft.
E sarebbe accaduta la stessa cosa di Explorer, cioè una posizione dminante poi non combatte più per migliorarsi perché non ci sono competitor che la insidiano.
Come ti e' gia' stato fatto notare, il paragone non c'entra nulla e poi non capisco perche' non lanci i tuoi strali contro Sun che ha cercato di imporre un linguaggio proprietario come Java, facendo causa a chiunque non lo implementasse come Sun volesse, e cercando di farlo diventare il linguaggio unico in posizione dominante senza competitor.
In realta' lo capisco, il problema e' il tuo odio per Microsoft, ma se un'altra azienda si comporta allo stesso modo va benissimo, purche' non si chiami Microsoft. Lo trovo un discorso cosi' infantile.
ma che estende il proprio dominio su molti aspetti importanti della nostra stessa esistenza, che è tanto per cambiare oramai dominata dalla tecnologia.
Grazie a Dio, ma se vuoi andare a coltivare i campi con zappa e aratro, sei Libero di farlo :)
lo fanno perchè, avendo poi l'anno successivo il corso di OOP utilizzando un linguaggio già masticato e in teoria digerito ( anzi tra ereditarietà e polimorfismo qlc di OOP si fà dal 1° anno) in teoria le cose dovrebbero essere + facili.
Aaaargh. E' incredibile come ancora all'universita' non sappiano insegnare alla gente a programmare OO :D
L'OOP non e' ereditarieta' e polimorfismo, si puo' fare OOP da manuale senza ereditare una singola classe, tutto in containment. E invece insegnano tutti l'ereditarieta', che andrebbe insegnata per ultima, perche' e' l'ultima risorsa da usare quando tutto il resto non puo' essere usato: e cosi' escono frotte di programmatori che iniziano a creare enormi alberi di ereditarieta', perfettamente inutili, e impossibili da gestire.
Scusate lo sfogo OT :)
Ikitt_Claw
19-09-2004, 10:46
Originariamente inviato da fek
Aaaargh. E' incredibile come ancora all'universita' non sappiano insegnare alla gente a programmare OO :D
L'OOP non e' ereditarieta' e polimorfismo, si puo' fare OOP da manuale senza ereditare una singola classe, tutto in containment. E invece insegnano tutti l'ereditarieta', che andrebbe insegnata per ultima, perche' e' l'ultima risorsa da usare quando tutto il resto non puo' essere usato: e cosi' escono frotte di programmatori che iniziano a creare enormi alberi di ereditarieta', perfettamente inutili, e impossibili da gestire.
intermezzo :ot: (inizio)
Gia`, me ne sto rendendo conto sulla mia pelle (oh, intendiamoci: ne prima ne adesso posso definirmi programmatore piu` che mediocre, eh).
Probabilmente insegnare C++ come primo linguaggio (dedicandogli un corso e mezzo) non e` esattamente un'ottima idea.
(e no, neanche Java)
intermezzo :ot: (fine)
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
intermezzo :ot: (inizio)
Gia`, me ne sto rendendo conto sulla mia pelle (oh, intendiamoci: ne prima ne adesso posso definirmi programmatore piu` che mediocre, eh).
Probabilmente insegnare C++ come primo linguaggio (dedicandogli un corso e mezzo) non e` esattamente un'ottima idea.
(e no, neanche Java)
intermezzo :ot: (fine)
:ot:
Se te ne sei reso conto, sei gia' un ottimo programmatore, molto superiore alla media :D
Prova a dare un'occhiata a SmallTalk e Eiffel. Soprattutto il primo e la comunita' dietro all'XP.
DioBrando
19-09-2004, 12:33
Originariamente inviato da fek
Aaaargh. E' incredibile come ancora all'universita' non sappiano insegnare alla gente a programmare OO :D
L'OOP non e' ereditarieta' e polimorfismo, si puo' fare OOP da manuale senza ereditare una singola classe, tutto in containment. E invece insegnano tutti l'ereditarieta', che andrebbe insegnata per ultima, perche' e' l'ultima risorsa da usare quando tutto il resto non puo' essere usato: e cosi' escono frotte di programmatori che iniziano a creare enormi alberi di ereditarieta', perfettamente inutili, e impossibili da gestire.
Scusate lo sfogo OT :)
ari-:ot:
In tutti i corsi che conosco la scaletta è SEMPRE quella.
Programmazione, fondamenti e principi di quella strutturata, classi e metodi, accenni a ereditarietà e polimorfismi 1° anno e poi al 2° OOP.
Se poi ci mettiamo il professore che predica la stesura del codice = alla sua...:muro::muro::muro:
ora sai con chi sfogarti quando vedi dei mallopponi di sorgenti...
La colpa è del sistema, lo dico sempre! :D
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
intermezzo :ot: (inizio)
Gia`, me ne sto rendendo conto sulla mia pelle (oh, intendiamoci: ne prima ne adesso posso definirmi programmatore piu` che mediocre, eh).
Probabilmente insegnare C++ come primo linguaggio (dedicandogli un corso e mezzo) non e` esattamente un'ottima idea.
(e no, neanche Java)
intermezzo :ot: (fine)
e io lo sn molto meno di te.
C'è chi è portato e chi meno sicuramente, io - di tanti altri sicuro, ma avere gli strumenti adatti da chi in teoria dovrebbe instradarti ( notare il verbo :D) nella giusta direzione sarebbe un grande aiuto.
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Microsoft nel 1985 era seconda in classifica come fatturato delle aziende produttrici di software con 55.000.000 di dollari...
Da dove lo hai preso questo dato? mi sembra del tutto sballato.
cdimauro
20-09-2004, 03:47
Originariamente inviato da DioBrando
visto alle medie, visto alle superiori...
Beato tu. :oink:
Però un linguaggio che + didattico di così n si può e quando n si sà niente o quasi nulla è una manna :cool:
C'è di meglio: SmallTalk, come diceva anche fek. Questo linguaggio ha un "problema" :D, a seconda di come ci si arriva.
Per i neofiti è molto semplice da imparare, intuitivo quanto lo può essere il Logo per i bambini, e ti permette di scrivere codice molto velocemente e senza badare ai dettagli (ottimizzazione, per essere precisi); ma quando passano a linguaggi strutturati/oggetti "classici", si chiedono: ma come funzionano? :eek:
Per chi è "navigato" ed è troppo abituato a programmare coi linguaggi "classici", è una mazzata, e ci si chiede: come diavolo hanno potuto realizzare una cosa simile? Si può programmare anche così? :D
Purtroppo ormai ho dimenticato quasi del tutto la sintassi di questo meraviglioso linguaggio (saranno passati almento 15 anni da quando l'ho studiato, e poi "seppellito" a causa degli impegni che mi hanno forzato verso altre direzioni), ma se ho tempo in futuro ho intenzione di riprenderlo... ;)
Cmq fosse stato come due anni fà quando al posto invece del Java c'era lo Scheme ( il che voleva dire poi imparare il Java stesso direttamente con l'OOP) ci sarebbe stato da ridere...
Beh, io ai tempi :D ho imparato Scheme e Prolog al corso di Linguaggi di Programmazione, ed è stata una vera fortuna, perché il primo ti introduce alla programmazione funzionale (e ti permette di focalizzare l'attenzione sulla scrittura di funzioni tail-recursive), e il secondo a quella logica (e anche qui, come SmallTalk, all'inizio è come sbattere la testa contro un muro). Purtroppo non credo che nei nuovi corsi vengano trattati: Java è onnipresente... :muro:
in effetti n l'ho capita nemmeno io, quando ho visto scritto Power PC ( che poi sembrerebbe quasi un G3 a leggerne le frequenze).
Tanto + che a suo tempo, prima che fallisse la Commodore c'era stato un periodo in cui le due case erano parecchio rivali...boh?
Già. Secondo me sono soltanto dei masochisti: il volersi distinguere sempre dagli altri, con soluzioni custom costose (che poi custom non sono, visto che sono dei PC mascherati) non li porterà molto avanti. Sono finiti i tempi in cui compravi un Amiga500 e poi un 1200 a due soldi, e ti permetteva di fare di tutto e di più, con un hardware custom sì, ma da favola (allora).
Amiga era una sinergia di hardware e software: morto l'hardware, tanto valeva puntare esclusivamente sul software, visto che AmigaOS è comunque un eccellente s.o., che ha ancora un notevole numero di utenti affezionati (io lo uso ancora con WinUAE ;)).
cdimauro
20-09-2004, 03:51
Originariamente inviato da fek
Aaaargh. E' incredibile come ancora all'universita' non sappiano insegnare alla gente a programmare OO :D
L'OOP non e' ereditarieta' e polimorfismo, si puo' fare OOP da manuale senza ereditare una singola classe, tutto in containment.
Potresti essere più preciso: cosa intendi con ciò?
Prova a dare un'occhiata a SmallTalk e Eiffel. Soprattutto il primo e la comunita' dietro all'XP.
Al volo: hai qualche link utile? :D
share_it
20-09-2004, 07:07
non c'è molta voglia in giro di scrivere worm e virus per i programmi open-source, credo che la gente che fa queste cose non lo faccia solo per danneggiare, ma per fottere in qualche maniera la MS, perchè si sentono che questa compagnia sta fregando un sacco di gente
ImperatoreNeo
20-09-2004, 07:48
X HAL2001
Io ho preso i dati da un libro di un esperto del marketing del settore software, tale R. Chapman, e tu su che basi affermi che è sballato?
Così, perchè ti viene?? :rolleyes:
In quell'anno era prima in classifica Micropro (produttrice del famoso Wordstar) con 60 milioni di dollari... ;)
Marsangola
20-09-2004, 08:05
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non confondere l'informazione che puoi ricavare leggendo un giornale o un articolo via internet con i fatti...nè tanto meno con le carte processuali che io non ho letto e che credo nessuno di noi abbia letto.Io non penso di confondere l'informazione con i fatti anche perche' le due cose, il piu' delle volte divergono, vuoi perche' l'editore e' di una certa parte politca e fa pressione o per altri motivi che esulano da questa discussione. Non capisco a cosa tu ti riferisca...
tutto il resto sono chiacchiere che possono avere un fondo di verità ma che sanno anche tanto di lugo comune: "chi può permettersi gli avvocati migliori vince"...questo vale forse in una lite civile non certo quando è la magistratura che apre d'ufficio un fascicolo perchè ravvisa gli estremi del reato (che è cosa ben diversa e che è successa relativamente alle inchieste della UE)...Se non e' cosi' allora forse potresti spiegarmi perche' la M$ sta ancora facendo i suoi porci comodi sulle nostre spalle e nessuno riesce a fermarla. "Chi puo' permettersi gli avvocati migliori vince" non credo affatto che sia un luogo comune e mi sembra che questo sia ampiamente dimostrato ogni giorno a tutti i livelli.
Monti era riuscito a combinare a M$ una multa di 25 milioni (?). La M$ quella somma la guadagna in un giorno credo... cosa vuoi che gliene importi? Puo' permettersi persino di comprare ditte inetere e farle fallire per evitare la concorrenza: questo e' indegno e inaccettabile per un paese democratico... appunto, per un paese democratico... (chi ha orecchie per intendere...)o almeno se non si crede più nemmeno a questo tanto vale lasciar perdere ritrarsi dalla vita pubblica e fare i bonzi ;) E sperare di non avere rogne ;)
ImperatoreNeo
20-09-2004, 08:20
Monti era riuscito a combinare a M$ una multa di 25 milioni
:D :D :D
Ma che fesserie vai dicendo.. non sai neanche quello che dici!!!
"La multa per 497 milioni di euro non è stata onerosa in termini relativi, ha detto Monti: "In termini di percentuale del giro d'affari, la multa è ben lungi dall'essere la più alta imposta dalla Commissione, anche se in termini assoluti è alta semplicemente a causa del grandissimo fatturato di Microsoft nei paesi dell'Unione".
1000 miliardi delle vecchie lire di multa non sono pochi, neanche per M$... ;)
Lascia perdere dai... senza offese, sei un po' come Don Chisciotte!
Marsangola
20-09-2004, 09:23
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Monti era riuscito a combinare a M$ una multa di 25 milioni
:D :D :D
Ma che fesserie vai dicendo.. non sai neanche quello che dici!!!Bene... abbiamo un sapientino tra noi. Fa piacere interloquire con esseri superiori, ti rende piu' edotto. Visto che tu non dici fesserie e sei cosi' intelligente potresti almeno sforzarti di capire il senso dei messaggi che vengono scritti prima di parlare a vanvera. A parte che avevo fatto seguire un punto di domanda alla cifra che avevo scritto e poi l'esattezza di tale cifra non era affatto il centro della discussione.
"La multa per 497 milioni di euro non è stata onerosa in termini relativi, ha detto Monti: "In termini di percentuale del giro d'affari, la multa è ben lungi dall'essere la più alta imposta dalla Commissione, anche se in termini assoluti è alta semplicemente a causa del grandissimo fatturato di Microsoft nei paesi dell'Unione".CVD... su, da bravo, rileggi il mio messaggio e sostituisci 25 con 497 vedrai che il discorso non cambia.
1000 miliardi delle vecchie lire di multa non sono pochi, neanche per M$... ;)Cioe' affermi il contrario di quanto detto da Monti... legittimo, per l'amor di Dio, ma, detto da te... ;) . Per curiosita' tu conosci il fatturato della M$? Suppongo di si visto che affermi che 500 milioni di euro sono tanti. Tanti rispetto a cosa? E perche' se sono cosi tanti Monti dice che "la multa non e' stata onerosa"? Il bello e' che Monti l'hai citato tu...
Lascia perdere dai... senza offese, sei un po' come Don Chisciotte! Mi spiace ma hai sbagliato personaggio. Io non combatto i mulini a vento, mi limito ad evitarli. E' la strada piu' semplice se vuoi, ma so riconoscere una battaglia persa in partenza
ImperatoreNeo
20-09-2004, 09:49
Nel 2001 il fatturato di M$ era di 24 miliardi di dollari. Facciamo che 1/3 era in Europa? 8 miliardi. Mezzo miliardo di multa non è poco, Monti forse avrebbe preferito di più, ma è meglio di niente. Tieni conto che la multa si riferisce specificatamente ad alcuni prodotti di monopolio M$, non a tutti..
E in 8 miliardi ci sono tutti i prodotti, non solo IE e WMP.... ;)
"Bene... abbiamo un sapientino tra noi."
E poi... se non sai le cifre, le spari a caso?? :O
vedo che i bug critici nn li ha solo explorer... :rolleyes:
Marsangola
20-09-2004, 11:38
E poi... se non sai le cifre, le spari a caso?? :O Ok, ammetto che in un discorso "ufficiale" bisognerebbe fornire cifre esatte, ma speravo si capisse il senso del discorso. Evidentemente mi sbagliavo... ne terro' conto nel mio prossimo post...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.