PDA

View Full Version : Interazione tra...


Gennarino
16-09-2004, 16:10
Mi hanno detto che facendo interagire il paracetamolo con l'acido acetilsalicilico, i due componenti diventano antagonisti e annullano gli effetti l'uno dell'altro, rendendo cosi' vano ogni tentativo.
A voi risulta qualcosa ?

ChristinaAemiliana
16-09-2004, 16:26
Non ho mai preso tachipirina e aspirina insieme quindi per esperienza non so...:what:

Ma se Gyxx è ancora al lavoro risponderà con cognizione di causa! :p

FreeMan
16-09-2004, 16:26
Spostato in SCIENZA E TECNICA

MOVED!!

>bYeZ<

Gyxx
16-09-2004, 21:26
Originariamente inviato da Gennarino
Mi hanno detto che facendo interagire il paracetamolo con l'acido acetilsalicilico, i due componenti diventano antagonisti e annullano gli effetti l'uno dell'altro, rendendo cosi' vano ogni tentativo.
A voi risulta qualcosa ?
Con rispetto parlando, stronzata galattica :p !!!

Paracetamolo e Acido acetilsalicidico (tachipirina ed aspirina, x intenderci) hanno azione sinergica, ocvvero si aiutano l'un l'altro, tanto che la loro azione combinata è leggermente superiore al prodotto e non alla somma delle singole azioni.

Non a caso questa combinazione di principi attivi è stata la fortuna di molte formulazioni farmaceutiche, una delle più famose delle quali è la cibalgina (quella tradizionale, l'altra - la fast - è ibuprofene ;) ), in cui si trova anche la caffeina, messa insieme xchè e sinergica delle altre due ;) ...

la sinergia delle 2 componenti è dovuta a 2 fattori : entrambi i principi attivi affrontano l'infiammazione da punti ddi azione diversi e complementari, inoltre entrambi perdono la maggior parte della loro dose efficace legandosi alle stesse strutture (proteine del plasma) prima di arrivare ai tessuti bersaglio, quindi oltre al fatto di essere sinergiche la frazione biodisponibile di entrambi i componenti, se somministrati insieme, è maggiore di quella che si otterrebbe somministrando uno solo dei componenti.

Quindi prendi chi ti ha dato questa info falsa e tendenziosa :p e digli di studiarsi un buon libro di farmacologia, io suggerisco la biblioteca e come libro il vecchio ma sempre compprensibile ed efficace "principi di azione dei fermaci" di Goldsein (non ricordo il nome ma solo il cognome dell' autore :D ).

Ok, ho fatto lo sborone :) :D , ma quel che ti ha detto il tipo è come dire che Berlusconi è comunista :asd: ....

Ciapps a tutti, e grazie a Cristina x la fiducia accordatami :D ...

...nonostante le info "shoppingose" che ho passato oggi alla sua controparte ;) :asd: ...

FreeMan
16-09-2004, 21:39
Originariamente inviato da Gyxx
...nonostante le info "shoppingose" che ho passato oggi alla sua controparte ;) :asd: ...

:asd:

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
16-09-2004, 22:13
Originariamente inviato da Gyxx
Ciapps a tutti, e grazie a Cristina x la fiducia accordatami :D ...


Te la meriti pienamente...:p

...nonostante le info "shoppingose" che ho passato oggi alla sua controparte ;) :asd: ...

...nonostante questo! :ncomment: :D

Originariamente inviato da FreeMan
:asd:

>bYeZ<

Ridi, ridi...:asd:

^Robbie^
18-09-2004, 13:34
Originariamente inviato da Gyxx
Con rispetto parlando, stronzata galattica :p !!!

Paracetamolo e Acido acetilsalicidico (tachipirina ed aspirina, x intenderci) hanno azione sinergica, ocvvero si aiutano l'un l'altro, tanto che la loro azione combinata è leggermente superiore al prodotto e non alla somma delle singole azioni.

Non a caso questa combinazione di principi attivi è stata la fortuna di molte formulazioni farmaceutiche, una delle più famose delle quali è la cibalgina (quella tradizionale, l'altra - la fast - è ibuprofene ;) ), in cui si trova anche la caffeina, messa insieme xchè e sinergica delle altre due ;) ...

la sinergia delle 2 componenti è dovuta a 2 fattori : entrambi i principi attivi affrontano l'infiammazione da punti ddi azione diversi e complementari, inoltre entrambi perdono la maggior parte della loro dose efficace legandosi alle stesse strutture (proteine del plasma) prima di arrivare ai tessuti bersaglio, quindi oltre al fatto di essere sinergiche la frazione biodisponibile di entrambi i componenti, se somministrati insieme, è maggiore di quella che si otterrebbe somministrando uno solo dei componenti.

Quindi prendi chi ti ha dato questa info falsa e tendenziosa :p e digli di studiarsi un buon libro di farmacologia, io suggerisco la biblioteca e come libro il vecchio ma sempre compprensibile ed efficace "principi di azione dei fermaci" di Goldsein (non ricordo il nome ma solo il cognome dell' autore :D ).

Ok, ho fatto lo sborone :) :D , ma quel che ti ha detto il tipo è come dire che Berlusconi è comunista :asd: ....

Ciapps a tutti, e grazie a Cristina x la fiducia accordatami :D ...

...nonostante le info "shoppingose" che ho passato oggi alla sua controparte ;) :asd: ...

Ciao Gyxx, studiato Farmacia?

Gyxx
18-09-2004, 15:51
Originariamente inviato da ^Robbie^
Ciao Gyxx, studiato Farmacia?
No, solo un buom (IMHO ;) ) biologo molecolare col pallino della chimica ;) con annessa fidanzata CTF (delel tue parti, zona mozzarelle ;) , ma ha studiato qui a Siena :D ) ...

^Robbie^
18-09-2004, 19:22
Ok, complimenti comunque per la conoscenza sui farmaci. Pensavo avessi studiato Farmacia, così potevi darmi una mano con l'esame di Chimica Farmaceutica!!! :D ;)

Byez!

Gyxx
19-09-2004, 00:57
Originariamente inviato da ^Robbie^
Ok, complimenti comunque per la conoscenza sui farmaci. Pensavo avessi studiato Farmacia, così potevi darmi una mano con l'esame di Chimica Farmaceutica!!! :D ;)

Byez!


Visto che da studente il mio sogno era fare il ricercatore sul cancro, insieme agli esami di biologia molecolare, genetica e biofisica, oltre a tutte le chimiche possibili ed immaginabili, nel mio piano di studio ho stiaffato anche mattoni come farmacologia (tenuto dallo stesso professore che insegna a CTF), patologia generale e cellulare ;) ..... xchè piacendomi gli argomenti x me erano meno mattoni di tante altre cose, e perchè pensavo mi tornassero + utili nella mia vita professionale (come effettivamente accade ....)

...di contro sono ignorante come una capra :asd: in taune branche della biologia classica, ad esempio non sono minimamente in grado di riconoscere un campo di grano (a cui sono frallalatro allergico a livelli inusitati ;) ) anche se ci son dentro, se le piante non hanno fuori le spighe ......


Cmq se ti seve aiuto, puoi provare a domandare, anche tramite PVT, e x quanto mi è possibile proverò a risponderti ... ;) ...al limite chiedendo anche alla mia DaNNiela ;) ....

Ciao ;)

Gyxx

^Robbie^
19-09-2004, 15:30
Ti ringrazio. Se a te serve una mano in botanica o fitoterapia non fare complimenti. ;)

Byez!