PDA

View Full Version : il significato del vs nome


fabius00
16-09-2004, 09:17
il mio

FABIO:
Deriva da Fabius, nome di una gens romana. L\'etimologia è incerta (forse dal latino faba ovvero \"fagiolo,fava\"). Varianti straniere: Fabian, Fabien (francese).


fava :D:D:D un nome un destino :D:D:D:D

Fenomeno85
16-09-2004, 09:21
MATTEO
Dall'ebraico Mathat e Yah "dono di Dio". L'onomastico si festeggia il 21 settembre in onore dell'Evangelista Matteo, apostolo e martire. Matteo esattore delle tasse lascio i facili guadagni per seguire Gesù di cui narrò le vicende nel Vangelo. Patrono di Salerno, Nichelino (TO), Asiago, degli esattori, dei banchieri, dei ragionieri, dei doganieri.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Mav80
16-09-2004, 09:22
Originariamente inviato da Fenomeno85
MATTEO
Dall'ebraico Mathat e Yah "dono di Dio". L'onomastico si festeggia il 21 settembre in onore dell'Evangelista Matteo, apostolo e martire. Matteo esattore delle tasse lascio i facili guadagni per seguire Gesù di cui narrò le vicende nel Vangelo. Patrono di Salerno, Nichelino (TO), Asiago, degli esattori, dei banchieri, dei ragionieri, dei doganieri.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

;)

ShinAkuma
16-09-2004, 09:22
http://digilander.libero.it/gioer/am.html

:sofico:

io sono il valoroso:D

Fenomeno85
16-09-2004, 09:23
Originariamente inviato da ShinAkuma
http://digilander.libero.it/gioer/am.html

:sofico:

se metti il nome :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabiannit
16-09-2004, 09:23
Originariamente inviato da fabius00
il mio

FABIO:
Deriva da Fabius, nome di una gens romana. L\'etimologia è incerta (forse dal latino faba ovvero \"fagiolo,fava\"). Varianti straniere: Fabian, Fabien (francese).


fava :D:D:D un nome un destino :D:D:D:D


:D Anche io mi chiamo Fabio, cioè Fabian :cool: :p ed alcuni miai amici mi kiamano pure Fabien :D

ShinAkuma
16-09-2004, 09:24
Originariamente inviato da Fenomeno85
se metti il nome :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


sono valoroso :sofico:

kikki2
16-09-2004, 09:25
Deriva dall'etnico latino, tardo e medievale, Franciscus, che indicò prima l'appartenenza al popolo germanico dei Franchi, poi a quello dei Francesi. Dal Trecento si è trasformato in nome prevalentemente religioso.
L'onomastico è festeggiato il 4 ottobre in memoria di s. Francesco d'Assisi, patrono d'Italia.

ceccoos
16-09-2004, 09:25
FRANCESCO
Dal germanico "appartenente al popolo dei franchi". L'onomastico si festeggia il 4 ottobre in memoria di S. Francesco di Assisi. Patrono d'Italia, di Assisi, di Massa Carrara, dell'ecologia, dei mercanti, dei floricultori, dei cordari, dei tappezzieri.

Drusiè
16-09-2004, 09:26
EMANUELA

Dall'ebraico Immanuele " Dio con noi". L'onomastico ricorre il 26 marzo in onre di S. Emanuele, martire in Asia. :)

fabiannit
16-09-2004, 09:27
Originariamente inviato da Drusiè
EMANUELA

Dall'ebraico Immanuele " Dio con noi". L'onomastico ricorre il 26 marzo in onre di S. Emanuele, martire in Asia. :)


FOTO? :flower: :D

dbpass
16-09-2004, 09:28
il mio nome nn c'è ke pacco

stralunatica
16-09-2004, 09:28
VALENTINA


Deriva dal latino Valentes, tratto da valeo, e significa perciò "forte, vigorosa, sana".
L'onomastico si può festeggiare insieme a san Valentino il 14 febbraio.

Nevermind
16-09-2004, 09:28
Giovanni

Deriva dall'ebraico Johanan e significa "dono del Signore" e anticamente veniva dato ai bambini nati dopo molti anni di matrimonio. E' il secondo nome italiano per diffusione a causa della sua matrice religiosa. Chi porta questo nome può festeggiare l'onomastico, fra i tanti giorni dedicati ai vari s. Giovanni, il 24 giugno dedicato a s. Giovanni Battista o il 27 dicembre dedicato a s. Giovanni apostolo.

:cool:

SaLUTI.

marKolino
16-09-2004, 09:29
Deriva dal latino Martcus, più tardi Marcus, significa "dedicato a Marte".

fabius00
16-09-2004, 09:32
Originariamente inviato da pais10
Alessandro : Deriva dal greco alékso (proteggere) e andros (uomo), assume il significato di protettore degli uomini.

Bello! :)
praticamente un pappone :D:D:D:D

Nevermind
16-09-2004, 09:33
Originariamente inviato da pais10
Alessandro : Deriva dal greco alékso (proteggere) e andros (uomo), assume il significato di protettore degli uomini.

Bello! :)

Taci che non sei il protettore delle donne sennò lo si poteva interpretare in malo modo :asd:

Saluti.

fabius00
16-09-2004, 09:34
Originariamente inviato da dbpass
il mio nome nn c'è ke pacco
come è il tuo nome?

Miky Mouse
16-09-2004, 09:34
MICHELE
Dalla forma interrogativa ebraica "mi-kha-el" "chi è come Dio?". L'onomastico ricorre il 29 settembre in onore dell'arcangelo Michele, bloccò la rivolta degli angeli capeggiati da Lucifero pronunciando la frase "chi è come Dio?", come narra la Sacra Scrittura.




però a me non piace il mio nome :(

dbpass
16-09-2004, 09:35
Denis

Iluccia
16-09-2004, 09:36
ILARIA
Deriva dal greco Hilaròs "allegro". Le bambine chiamate con questo nome sono tendenzialmente sincere e con un carattere sicuro e fedele alla parola data. L'onomastico si festeggia il 3 dicembre in memoria di S. Ilaria martire a Roma.

L'onomastico però l'ho sempre festeggiato il 13 gennaio ;)

Hilenaluna
16-09-2004, 09:37
Dall'aggettivo latino CLARUS "chiaro, illustre". L'onomastico si festeggia l'11 agosto in ricordo di S. Chiara d'Assisi morta nel 1253, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse. Patrona della televisione, delle lavandaie, dei vetrai, delle stiratrici e ricamatrici.

favox
16-09-2004, 09:40
CLAUDIO


Lo zoppo...:D:D:D

fabius00
16-09-2004, 09:47
Originariamente inviato da dbpass
Denis
DENISE:
Forma femminile di Denis, nome che deriva dal greco e significa "di Dioniso", dio greco del vino

dbpass
16-09-2004, 09:48
beh allora è azzeccato :asd:

V[e]yron
16-09-2004, 09:52
FRANCO
Dal germanico Franch "uomo libero", è anche usato come abbreviazione di Francesco. E' un nome adespota, l'onomastico si può festeggiare il 1° novembre.

so o non sò er più fiko?

AlexB
16-09-2004, 09:52
ALESSANDRO
Dal greco ALEXANDROS "protettore degli uomini". L'onomastico ricorre il 26 agosto in memoria di San Alessandro martire, patrono di Bergamo.

Non male...mi fa sentire..importante :D

Ale

marKolino
16-09-2004, 09:52
Originariamente inviato da fabius00
DENISE:
dio greco del vino

Dio vino... sembra più un' imprecazione...:asd:

dbpass
16-09-2004, 09:54
Originariamente inviato da AlexB
ALESSANDRO
Dal greco ALEXANDROS "protettore degli uomini".


ahajhhahahjahaha in pratica sei il pappone dei finokki :asd:

fabius00
16-09-2004, 09:58
Originariamente inviato da dbpass
ahajhhahahjahaha in pratica sei il pappone dei finokki :asd:
:old:

Kars
16-09-2004, 10:04
Valerio - Riprende il gentilizio e soprannome latino Valerius, derivato da valere, "stare bene in salute, essere sano, forte, robusto".
L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 14 giugno in onore di san Valerio martire.
:cool:

aceto876
16-09-2004, 10:31
ATTILA :cool: Deriva dal gotico Attil e significa "ostaggio". Questo nome fu portato da due re svedesi e dal famoso re degli Unni, più noto come il "flagello di Dio". L'onomastico viene festeggiato il 5 ottobre, giorno in cui viene ricordato Sant'Attila di Zamora, morto nel 916.

Ho pure un onomastico!!!:yeah:Vi ringrazio per aver stimolato la mia ricerca appena in tempo per festeggiarlo:cincin:



fonte::cool:Ginecologo:cool: (http://www.ginecologo.it/nomi.htm)

C4rino
16-09-2004, 10:46
si si..anche io "il valoroso"....
....

Thunderman
16-09-2004, 10:50
Carlos:

CARLO
Dal tedesco Karl "uomo libero". L'onomastico ricorre il 4 novembre in memoria di S. Carlo Borromeo 1538 - 1584. Patrono di Milano, dei librai, dei catechisti, dei maestri, dei legatori di libri. Si invoca per non ammalarsi di peste, vaiolo e altre malattie contagiose. Ad Arona è dedicata la colossale statua in bronzo. :O

ChristinaAemiliana
16-09-2004, 10:52
Originariamente inviato da Thunderman
CARLO
Dal tedesco Karl "uomo libero".


Allora FreeMan avrebbe dovuto chiamarsi Carlo! :sofico:

Cmq il mio è abbastanza ovvio...:)

CRISTINA
Forma femminile del latino Christìnus, deriva dal greco Christòs "messia". L'onomastico si festeggia il 24 luglio in onore di S. Cristina vergine martire a 10 anni nel III secolo a Bolsena. Patrona di Gallipoli e dei mugnai.


...Patrona dei mugnai? :mbe: :p

ChristinaAemiliana
16-09-2004, 10:54
CASSANDRA
Dal greco KASSANDRAS "trionfare". E' un nome adespota, l'onomastico si può festeggiare il 1° novembre.

Bello! Mi è sempre piaciuto...se avremo una pargola lotterò per questo nome...:p

ADHONE
16-09-2004, 10:57
ANDREA
E' probabilmente il nome più diffuso in assoluto nel mondo, utilizzato in tutte le lingue. La derivazione è greca, con il significato di "uomo, virile", pertanto l relativi femminili, Andreina e Andreana, non sarebbero molto esatti.
Moltissimi sono i santi che portano questo nome, ma il primo e più importante è decisamente l'apostolo di Gesù e fratello di Pietro, che fu martirizzato su di una croce a forma di X che ancora oggi viene chiamata "Croce di Sant'Andrea".
In Germania abbiamo Andreas, Andres e Dreis; André in Francia, Andrew e Dandy in Inghilterra e USA; Ondra per le lingue slave; Andras in Ungheria con i diminuitivi Andy e Andor. In tedesco stranamente Andrea è femminile.

Onomastico: Sant'Anrea, patrono dei pescatori, si festeggia il 30 novembre

Per chi ci crede: numero fortunato 6, colore rosso, pietra rubino, metallo rame

sycret_area
16-09-2004, 11:05
Stefano

Dal greco Stèphanos "corona". L'onomastico è il 26 dicembre in onore di S. Stefano, primo martire della storia cattolica lapidato a Gerusalemme per aver infranto le leggi di Mosè appena dopo 9 mesi dalla resurrezione di Gesù. Patrono di Rovigo e Frassino, viene invocato contro l'amnesia.

Thunderman
16-09-2004, 11:09
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Allora FreeMan avrebbe dovuto chiamarsi Carlo! :sofico:

A quanto pare si :sofico:

Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
...Patrona dei mugnai? :mbe: :p

:asd:

AlexB
16-09-2004, 11:18
Originariamente inviato da dbpass
ahajhhahahjahaha in pratica sei il pappone dei finokki :asd:

A parte il giusto OLD di Fabius...

Cmq, dai ciccetti vieni qui che ti tengo sotto la mia ala protettrice...l importante è che a fine giornata nn ti presenti senza un Euro..se no...so mazzate ! Ok ?

:D

Ale

Virgo80
16-09-2004, 11:20
MIRIAM:

Dall'egiziano Myrhiam "principessa", equivalente a Maria, ma secondo un libro che ho a casa potrebbe derivare dall'aggettivo egiziano: mrj (caro, amico).

Ad ogni modo mi piace! :)

AlexB
16-09-2004, 11:29
Anche se la mia ragazza nn si chiama proprio così ... credo vada bene :

IRENE
Di origine greca e significa "pace". L'onomastico ricorre il 20 ottobre in memoria della vergine e martire del portogallo vissuta nel VII secolo.

In effetti...lei a me da molta pace (oltre ad altre emozioni ovviamente ;) )

Ciao, Ale

V[e]yron
16-09-2004, 11:34
Originariamente inviato da AlexB
Anche se la mia ragazza nn si chiama proprio così ... credo vada bene :

IRENE
Di origine greca e significa "pace". L'onomastico ricorre il 20 ottobre in memoria della vergine e martire del portogallo vissuta nel VII secolo.

In effetti...lei a me da molta pace (oltre ad altre emozioni ovviamente ;) )

Ciao, Ale
Irene dal greco Irini... ( ecco a cosa mi è servito guardare Alias... )

dbpass
16-09-2004, 11:49
gran bel nome irene

se stessi assieme ad una fotomodella, vorrei ke si kiamasse irene

FreeMan
16-09-2004, 11:56
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Allora FreeMan avrebbe dovuto chiamarsi Carlo! :sofico:


preferisco il mio :D:sofico:

>bYeZ<

V[e]yron
16-09-2004, 11:57
Originariamente inviato da dbpass
gran bel nome irene

se stessi assieme ad una fotomodella, vorrei ke si kiamasse irene
Bah... anche se si chiamasse Ersilia, Genoveffa, Eustacchia etc etc...

Thunderman
16-09-2004, 11:57
Originariamente inviato da FreeMan
preferisco il mio :D:sofico:

>bYeZ<

:mbe:
Che deriva dallo spagnolo! :O


Cmq meglio Carlos!:O

dbpass
16-09-2004, 11:59
Originariamente inviato da V[e]yron
Bah... anche se si chiamasse Ersilia, Genoveffa, Eustacchia etc etc...

no

se nn si kiama irene niente

V[e]yron
16-09-2004, 12:00
Originariamente inviato da dbpass
no

se nn si kiama irene niente
però se una si chiama irene ed è un cesso quadriturbocompresso allora si...

Nevermind
16-09-2004, 12:01
Originariamente inviato da V[e]yron
Bah... anche se si chiamasse Ersilia, Genoveffa, Eustacchia etc etc...

Se una è gnocca forte può anche non chiamarsi (segno tr l'altro di sanità mentale) :D :D

Saluti.

bluelake
16-09-2004, 12:02
DANIELE
Deriva dall'ebraico Dani'el "Dio ha giudicato". L'onomastico si festeggia il 21 luglio in ricordo di S. Daniele, profeta dell'antico Testamento che uscì incolume dalla fossa dei leoni nella quale venne gettato perchè cristiano.
http://digilander.libero.it/gioer/dm.html

Daniele/a
Deriva dall'ebraico Dani'èl e significa giudice divino, eletto da Dio. Onomastico: 10 ottobre
http://www.consegnafiori.it/onomasticiD.asp

Origine del nome Daniele, Daniela
Il suo significato è "giudicato da Dio", la sua origine è ebraica e l'onomastico cade il 10 ottobre.
È un nome diffuso in tutta Italia, anche in molte varianti, come Daniel, Daniello, Danio, Dana, Nilo, e soprattutto Danilo.
Nell'Antico Testamento è il nome del profeta del libro di Daniele, che venne deportato a Babilonia nel VI secolo a.C. sotto Ciro il Grande. Qui assume il nome di Baldassarre, e divenuto ministro del Re, viene scoperto mentre prega il proprio Dio, nonostante fosse vietato dalle leggi imperiali. A causa di ciò fu gettato nella fossa dei leoni ma si salvò per volontà divina.
Il nome si è diffuso soprattutto nel secondo Novecento, in seguito a un vero e proprio revival dei nomi dell'Antico Testamento. L'onomastico festeggia s. D. martire francescano decapitato nel 1227 dai musulmani a Ceuta, in Marocco.
Tra i personaggi degni di nota troviamo, il patriota D. Manin che diresse a Venezia l'insurrezione del 1848; lo scrittore inglese D. De Foe autore tra l'altro del romanzo "Robinson Crosue"; l'attore cimatografico Danny Caye.
D. bambino conquista con un sorriso. D. adulto è capriccioso ai limiti dell'egoismo e carico di una gioiosa voglia di vivere. Il suo fascino conquista tutti, giovani e anziani. È ammirato per l'intelligenza, la seduzione, e la fortuna sempre dalla sua parte.
http://www.patapam.com/nomi/nomi-23.php

simone1980
16-09-2004, 12:03
SIMONE


Deriva dall'ebraico Shime'on, tratto da shama, "ascoltare", con il significato di "Dio ha ascoltato" oppure "colui che ascolta e ubbidisce a Dio".
L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 28 ottobre in onore di san Simone apostolo, martire in Persia.





Plinio il Vecchio narra che ai tempi di Augusto un delfino era penetrato nel lago Lucrino. E un bambino, che passava da quelle parti per andare a scuola, gli gettava pezzetti di pane, chiamandolo Simon, che in latino voleva dire "camuso", cioè dal naso schiacciato o piatto: era la traduzione dell'aggettivo greco sìmos. Simon fu poi chiamato in latino uno dei dodici apostoli, detto anche il cananeo, cioè lo Zelante, che si festeggia il 28 ottobre. E così si tradusse anche il primo nome del principe degli Apostoli, ribattezzalo dal Cristo in Pietro. Ma né l'apostolo né Simon Pietro erano "camusi". Eppure esisteva sia in latino che in greco la traduzione dei loro nome ebraico Shimeòn. Shimeòn derivava da shama, "ascoltare", col significato di "Dio ha ascoltato", nel senso che ha ascoltato le preghiere dei genitori di concedere loro un figlio. Shúneòn era stato tradotto nel greco Symeòn e nel latino Symeon Symeonis, da cui l'italiano Simeone; ma stranamente fu adottato soltanto per tradurre il nome ebraico del secondo figlio di Giacobbe e per vari santi fra cui San Simeone vescovo e martire, cugino del Cristo, che viene festeggiato il 18 settembre. Invece per i due apostoli, come d'altronde per un altro personaggio del Nuovo Testamento, Simon Mago, da cui è nato il termino "simonia", cioè la compravendita delle cariche ecclesiastiche e dei beni spirituali, fu preferito Simon, ovvero "camuso": capitano spesso queste contraddizioni semantiche nelle tradizioni dei nomi propri. Simone era un nome poco diffuso fino all'ultima guerra. Poi negli ultimi vent'anni è stato adottato dai genitori più giovani sull'onda della moda per i nomi dell'Antico e del Nuovo Testamento e anche perché piace per il suono gradevole, così come il femminile Simona, che festeggia l'onomastico con San Simone perché non ha una Santa in Paradiso. Molto più diffusa è la forma alterata del nome, Simonetta, che oggi è preferito dalle nuove generazioni di genitori. Mentre negli anni Sessanta Simona divenne popolare grazie all'omonima canzone "Simona", canticchiata dalla generazione che poi sarebbe stata protagonista del "sessantotto". Fra i personaggi celebri è da ricordare la scrittrice Simone de Beouvoir, madre delle rivendicazioni delle donne, col suo libro più celebre Il secondo sesso, e l'attrice Simone Signoret. Mentre fra i Simone, vi è il protagonista dell'opera di Verdi Simon Boccanegra, che ha contribuito a diffondere il nome fra i melomani; la coppia di cantanti Simon and Garfunkel, che vantavano l'indimenticabile colonna sonora dei film Il laureato e infine l'idolo delle giovincelle degli anni Novanta, il cantante Simon Le Bon, che con un gioco di parole dialettali hanno soprannominato "Simon, l'è bon" e che senza dubbio influirà sulla scelta del nome per il loro neonato quando diventeranno mamme.

Fradetti
16-09-2004, 12:04
Originariamente inviato da kikki2
Deriva dall'etnico latino, tardo e medievale, Franciscus, che indicò prima l'appartenenza al popolo germanico dei Franchi, poi a quello dei Francesi. Dal Trecento si è trasformato in nome prevalentemente religioso.
L'onomastico è festeggiato il 4 ottobre in memoria di s. Francesco d'Assisi, patrono d'Italia.

come non quotarti? :)

Nevermind
16-09-2004, 12:05
E che palle tutti sti nomi psedo religiosi, il mio bambino lo chiamerò Bender copme iol cane di Stralunatica :sofico:

Saluti.

V[e]yron
16-09-2004, 12:07
Originariamente inviato da Nevermind
Se una è gnocca forte può anche non chiamarsi (segno tr l'altro di sanità mentale) :D :D

Saluti.
... ABBATTETE STO LOLLATORATORE!!! :rotfl:

V[e]yron
16-09-2004, 12:08
Originariamente inviato da bluelake
DANIELE
Deriva dall'ebraico Dani'el "Dio ha giudicato". L'onomastico si festeggia il 21 luglio in ricordo di S. Daniele, profeta dell'antico Testamento che uscì incolume dalla fossa dei leoni nella quale venne gettato perchè cristiano
http://digilander.libero.it/gioer/dm.html

Daniele/a
Deriva dall'ebraico Dani'èl e significa giudice divino, eletto da Dio. <--[moderatore...] Onomastico: 10 ottobre
http://www.consegnafiori.it/onomasticiD.asp

Origine del nome Daniele, Daniela
Il suo significato è "giudicato da Dio", la sua origine è ebraica e l'onomastico cade il 10 ottobre.
È un nome diffuso in tutta Italia, anche in molte varianti, come Daniel, Daniello, Danio, Dana, Nilo, e soprattutto Danilo.
Nell'Antico Testamento è il nome del profeta del libro di Daniele, che venne deportato a Babilonia nel VI secolo a.C. sotto Ciro il Grande. Qui assume il nome di Baldassarre, e divenuto ministro del Re, viene scoperto mentre prega il proprio Dio, nonostante fosse vietato dalle leggi imperiali. A causa di ciò fu gettato nella fossa dei leoni ma si salvò per volontà divina.
Il nome si è diffuso soprattutto nel secondo Novecento, in seguito a un vero e proprio revival dei nomi dell'Antico Testamento. L'onomastico festeggia s. D. martire francescano decapitato nel 1227 dai musulmani a Ceuta, in Marocco.
Tra i personaggi degni di nota troviamo, il patriota D. Manin che diresse a Venezia l'insurrezione del 1848; lo scrittore inglese D. De Foe autore tra l'altro del romanzo "Robinson Crosue"; l'attore cimatografico Danny Caye.
D. bambino conquista con un sorriso. D. adulto è capriccioso ai limiti dell'egoismo e carico di una gioiosa voglia di vivere. Il suo fascino conquista tutti, giovani e anziani. È ammirato per l'intelligenza, la seduzione, e la fortuna sempre dalla sua parte.
http://www.patapam.com/nomi/nomi-23.php

V[e]yron
16-09-2004, 12:11
Originariamente inviato da Nevermind
E che palle tutti sti nomi psedo religiosi, il mio bambino lo chiamerò Bender copme iol cane di Stralunatica :sofico:

Saluti.
non è meglio un nome come ''sottoponentepontepitappetapperugiasottoponentepontepitappetapperi'' un pochetto fuori dal comune...

Thunderman
16-09-2004, 12:17
Azz, dimenticavo di avere 2 nomi :sofico:

Alberto:
Accorciativo del nome Adalberto di cui conserva lo stesso significato, "di nobile stirpe". E' ormai riconosciuto nome proprio e al femminile è più usata la forma Albertina, il cui onomastico viene festeggiato il 31 agosto, giorno in cui la Chiesa ricorda Sant'Albertina vergine. Alberta viene festeggiata il 6 ottobre in memoria di Sant'Alberta di Agen martire del III secolo. E infine Alberto si festeggia il 15 novembre in memoria di Sant'Alberto Magno maestro di Tommaso d'Aquino e patrono dei naturalisti e degli scienziati.

Alcuni versi della "Canzone di Legnano" dicono: "Or si fa innanzi Alberto di Giussano … Batte il sol ne la chiara onesta faccia, ne le chiome e negli occhi risfavilla. E la sua voce come tuon di maggio". Così il Carducci descriveva il cavaliere Alberto di Giussano, comandante della Compagnia della Morte che difendeva il Carroccio, stendardo dei comuni della Lega Lombarda. Alberto di Giussano, che nel 1176 aveva sconfitto nella battaglia di Legnano l'imperatore Federico Barbarossa, diventò nel Risorgimento il campione del patriottismo italiano. Così il nome Alberto divenne popolare fra i genitori patriottici; ma per un'ironia della sorte era un nome di origine germanica e di significato incerto. Alcuni studiosi sostengono che significhi "nobile illustre". Altri invece che significherebbe "illustrissimo". Insomma, in un modo o nell'altro Alberto è sempre illustre, nobile o meno. In questi ultimi anni Alberto, che è uno dei nomi più diffusi in Italia, ha avuto un ulteriore diffusione in Lombardia forse per il successo della nuova Lega Lombarda. Per l'onomastico si festeggia il 4 settembre; ma il più celebre è Sant'Alberto Magno che nel XIII secolo insegnò teologia a Colonia e Parigi. La sua festa cade il 25 novembre. :O

fello24
16-09-2004, 12:30
Paolo

Deriva dal latino e significa piccolo, prezioso.


Non ne ho voglia di andarmi a cercare tutta la descrizione. :p

dbpass
16-09-2004, 12:31
no

DEVE essere figa e DEVE kiamarsi irene

sennò niente

Thunderman
16-09-2004, 12:32
Originariamente inviato da dbpass
no

DEVE essere figa e DEVE kiamarsi irene

sennò niente

Se no pugnette eh? :asd:

dbpass
16-09-2004, 12:33
quelle a prescindere :asd:

ShinAkuma
16-09-2004, 12:36
Originariamente inviato da ADHONE
ANDREA
E' probabilmente il nome più diffuso in assoluto nel mondo, utilizzato in tutte le lingue. La derivazione è greca, con il significato di "uomo, virile", pertanto l relativi femminili, Andreina e Andreana, non sarebbero molto esatti.
Moltissimi sono i santi che portano questo nome, ma il primo e più importante è decisamente l'apostolo di Gesù e fratello di Pietro, che fu martirizzato su di una croce a forma di X che ancora oggi viene chiamata "Croce di Sant'Andrea".
In Germania abbiamo Andreas, Andres e Dreis; André in Francia, Andrew e Dandy in Inghilterra e USA; Ondra per le lingue slave; Andras in Ungheria con i diminuitivi Andy e Andor. In tedesco stranamente Andrea è femminile.

Onomastico: Sant'Anrea, patrono dei pescatori, si festeggia il 30 novembre

Per chi ci crede: numero fortunato 6, colore rosso, pietra rubino, metallo rame




:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


sono nato il 6/6/85 e mi chiamo andrea ...:)

ShinAkuma
16-09-2004, 12:37
Originariamente inviato da Thunderman
Se no pugnette eh? :asd:
ti chiami carlo alberto? :rotfl::fuck:

V[e]yron
16-09-2004, 12:50
Originariamente inviato da fello24
Paolo

Deriva dal latino e significa piccolo, prezioso.


Non ne ho voglia di andarmi a cercare tutta la descrizione. :p

Jaguar64bit
16-09-2004, 12:52
Originariamente inviato da ShinAkuma
http://digilander.libero.it/gioer/am.html



ALFREDO
Dal sassone AELF e RAED "consiglio degli elfi". L'onomastico ricorre il 14 agosto in memoria di S. Alfredo martire vescovo di Hildesheim nel IX secolo.


che fiko ho il nome medioevale :cool:

Miky Mouse
16-09-2004, 12:52
Originariamente inviato da ShinAkuma
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


sono nato il 6/6/85 e mi chiamo andrea ...:)

già che ci sei, giochi al superenalotto anche per me?? :sofico:

dibe
16-09-2004, 13:18
STEFANO
Dal greco Stèphanos "corona". L'onomastico è il 26 dicembre in onore di S. Stefano, primo martire della storia cattolica lapidato a Gerusalemme per aver infranto le leggi di Mosè appena dopo 9 mesi dalla resurrezione di Gesù. Patrono di Rovigo e Frassino, viene invocato contro l'amnesia.

fabius00
16-09-2004, 13:25
a never cmq io c'ho la fava :D:D:D:D:D

rip82
16-09-2004, 13:31
MARCO
Dal latino, veniva dato ai bambini nati nel mese di marzo (mese dedicato al Dio Marte, dio della guerra). Il significato è "dedicato a Marte". L'onomastico si festeggia il 25 aprile in memoria dell'Evangelista Marco, patrono della città di Venezia. Le sue reliquie riposano nella celebre basilica di San Marco, trafugate dall'Egitto da due mercanti.

AlexB
16-09-2004, 13:35
Originariamente inviato da dbpass
gran bel nome irene


Però la mia Lei è un po' più originale...si chiama Irena

;)

Ciao, Ale

eriol
16-09-2004, 14:02
sono inniorante e non lo so....:fagiano:

mi chiamo luca....avevo letto che aveva a che fare con i boschi....tipo "uomo dei boschi".....boh. :boh:

V[e]yron
16-09-2004, 14:04
Originariamente inviato da eriol
sono inniorante e non lo so....:fagiano:

mi chiamo luca....avevo letto che aveva a che fare con i boschi....tipo "uomo dei boschi".....boh. :boh:
boscaiolo che non sei altro :D:D:D

fabius00
16-09-2004, 14:08
Originariamente inviato da V[e]yron
boscaiolo che non sei altro :D:D:D
segaiolo :D:D:D:D:D

V[e]yron
16-09-2004, 14:09
Originariamente inviato da fabius00
segaiolo :D:D:D:D:D
scusi se ho divulgato la mia identità, sommo sacerdote e maestro della pippa... ( :sofico: )

fabius00
16-09-2004, 14:13
Originariamente inviato da V[e]yron
scusi se ho divulgato la mia identità, sommo sacerdote e maestro della pippa... ( :sofico: )
:wtf: veramente dicevo ad eriol!!!! è un tagliaboschi, quindi usa la sega indi per cui è un segaiolo :D:D:D::D:D

fabius00
16-09-2004, 14:13
Originariamente inviato da fabius00
:wtf: veramente dicevo ad eriol!!!! è un tagliaboschi, quindi usa la sega indi per cui è un segaiolo :D:D:D::D:D
:fagiano: sbagliato ebbi :D

V[e]yron
16-09-2004, 14:15
Originariamente inviato da fabius00
:wtf: veramente dicevo ad eriol!!!! è un tagliaboschi, quindi usa la sega indi per cui è un segaiolo :D:D:D::D:D
aaaah... quindi... quotone... condivido pienamente...

eriol
16-09-2004, 14:20
Originariamente inviato da fabius00
:wtf: veramente dicevo ad eriol!!!! è un tagliaboschi, quindi usa la sega indi per cui è un segaiolo :D:D:D::D:D


ti piacerebbe avere la mia federica eeehh??? :D :D :D :asd:

bluelake
16-09-2004, 14:53
Originariamente inviato da V[e]yron

:confused: :mbe:

V[e]yron
16-09-2004, 14:56
Originariamente inviato da bluelake
:confused: :mbe:
:huh:

bluelake
16-09-2004, 14:57
Originariamente inviato da V[e]yron
:huh:
è vietato quotarmi senza scrivere nulla... cosa significa? Che te ti chiami Daniele? :mbe:

Ma Sara
16-09-2004, 14:59
Originariamente inviato da ADHONE
ANDREA
E' probabilmente il nome più diffuso in assoluto nel mondo, utilizzato in tutte le lingue. La derivazione è greca, con il significato di "uomo, virile", pertanto i relativi femminili, Andreina e Andreana, non sarebbero molto esatti.
Moltissimi sono i santi che portano questo nome, ma il primo e più importante è decisamente l'apostolo di Gesù e fratello di Pietro, che fu martirizzato su di una croce a forma di X che ancora oggi viene chiamata "Croce di Sant'Andrea".
In Germania abbiamo Andreas, Andres e Dreis; André in Francia, Andrew e Dandy in Inghilterra e USA; Ondra per le lingue slave; Andras in Ungheria con i diminuitivi Andy e Andor. In tedesco stranamente Andrea è femminile.

Onomastico: Sant'Anrea, patrono dei pescatori, si festeggia il 30 novembre

Per chi ci crede: numero fortunato 6, colore rosso, pietra rubino, metallo rame

:cool:


Dal greco anhr,andros: uomo.

Miky Mouse
16-09-2004, 15:00
Originariamente inviato da eriol
ti piacerebbe avere la mia federica eeehh??? :D :D :D :asd:

BHUAAHAHAHAAH :D :rotfl:

bluelake: non te la tirare troppo :D :D

V[e]yron
16-09-2004, 15:01
Originariamente inviato da bluelake
è vietato quotarmi senza scrivere nulla... cosa significa? Che te ti chiami Daniele? :mbe:
no.. ma se noti c'è scritto, a un certo punto '' <--[moderatore]''
spirito di osservazione, ragazzo.. spirito di osservazione.,..

bluelake
16-09-2004, 15:09
Originariamente inviato da V[e]yron
no.. ma se noti c'è scritto, a un certo punto '' <--[moderatore]''
spirito di osservazione, ragazzo.. spirito di osservazione.,..
Presidente dell'Associazione Sarda "Se Gli Asini Volassero Io Sarei Intelligente", le parole tue devi metterle FUORI dal quote, o evidenziarle con il neretto, sennò non si leggono... :muro:

V[e]yron
16-09-2004, 15:11
Originariamente inviato da bluelake
Presidente dell'Associazione Sarda "Se Gli Asini Volassero Io Sarei Intelligente", le parole tue devi metterle FUORI dal quote, o evidenziarle con il neretto, sennò non si leggono... :muro:
Si ma la SITIPMOM ( Società Italiana Test Intelligenza Per Moderatori Offuscati Montecattinesi ) prevede questo tipo di test...

bluelake
16-09-2004, 15:17
Originariamente inviato da V[e]yron
Si ma la SITIPMOM ( Società Italiana Test Intelligenza Per Moderatori Offuscati Montecattinesi ) prevede questo tipo di test...
ma io faccio parte della Società Italiana "Te Vieni a Montecatini Che Ci Penso Io a Testarti Come Dio Comanda" :D

V[e]yron
16-09-2004, 15:19
Originariamente inviato da bluelake
ma io faccio parte della Società Italiana "Te Vieni a Montecatini Che Ci Penso Io a Testarti Come Dio Comanda" :D
io dell'associazione ''CI verrò a cavallo di un asino punkettaro volante'' :D

Maxmel
16-09-2004, 16:31
ALESSANDRO
Dal greco ALEXANDROS "protettore degli uomini".

bulga
16-09-2004, 17:05
Originariamente inviato da bluelake
DANIELE
Deriva dall'ebraico Dani'el "Dio ha giudicato". L'onomastico si festeggia il 21 luglio in ricordo di S. Daniele, profeta dell'antico Testamento che uscì incolume dalla fossa dei leoni nella quale venne gettato perchè cristiano.
http://digilander.libero.it/gioer/dm.html

Daniele/a
Deriva dall'ebraico Dani'èl e significa giudice divino, eletto da Dio. Onomastico: 10 ottobre
http://www.consegnafiori.it/onomasticiD.asp

Origine del nome Daniele, Daniela
Il suo significato è "giudicato da Dio", la sua origine è ebraica e l'onomastico cade il 10 ottobre.
È un nome diffuso in tutta Italia, anche in molte varianti, come Daniel, Daniello, Danio, Dana, Nilo, e soprattutto Danilo.
Nell'Antico Testamento è il nome del profeta del libro di Daniele, che venne deportato a Babilonia nel VI secolo a.C. sotto Ciro il Grande. Qui assume il nome di Baldassarre, e divenuto ministro del Re, viene scoperto mentre prega il proprio Dio, nonostante fosse vietato dalle leggi imperiali. A causa di ciò fu gettato nella fossa dei leoni ma si salvò per volontà divina.
Il nome si è diffuso soprattutto nel secondo Novecento, in seguito a un vero e proprio revival dei nomi dell'Antico Testamento. L'onomastico festeggia s. D. martire francescano decapitato nel 1227 dai musulmani a Ceuta, in Marocco.
Tra i personaggi degni di nota troviamo, il patriota D. Manin che diresse a Venezia l'insurrezione del 1848; lo scrittore inglese D. De Foe autore tra l'altro del romanzo "Robinson Crosue"; l'attore cimatografico Danny Caye.
D. bambino conquista con un sorriso. D. adulto è capriccioso ai limiti dell'egoismo e carico di una gioiosa voglia di vivere. Il suo fascino conquista tutti, giovani e anziani. È ammirato per l'intelligenza, la seduzione, e la fortuna sempre dalla sua parte.
http://www.patapam.com/nomi/nomi-23.php
DANIELE



Deriva dall'ebraico Dani'el "Dio ha giudicato". L'onomastico si festeggia il 21 luglio in ricordo di S. Daniele, profeta dell'antico Testamento che uscì incolume dalla fossa dei leoni nella quale venne gettato perchè cristiano

qualcosa non quadra:wtf:
se era profeta dell'antico testamento non poteva essere cristiano, poichè Cristo non era ancora nato :confused:
boh..

supermario
16-09-2004, 17:19
MARIO
Dal latino Marius "maschio". L'onomastico si festeggia il 19 gennaio inonore di S. Mario martire, morto a Roma nel 270.

Alexi@
16-09-2004, 17:23
ALESSANDRA

Deriva da Alessandro "protettrice degli uomini". Si festeggia il 20 marzo in onore di S. Alessandra martire ad Amiso in Paflagonia con altre sante: S. Claudia, S. Giuliana, S.Teudosia, S. Eufrosia, S. Matrona.

fabius00
16-09-2004, 17:29
Originariamente inviato da Alexi@
ALESSANDRA

Deriva da Alessandro "protettrice degli uomini". Si festeggia il 20 marzo in onore di S. Alessandra martire ad Amiso in Paflagonia con altre sante: S. Claudia, S. Giuliana, S.Teudosia, S. Eufrosia, S. Matrona.
mi proteggi? :D

tymmy
16-09-2004, 17:45
LEOPOLDO
Dal tedesco Leutpold "colui che si distingue". L'onomastico viene ricordato il 15 novembre in ricordo di S. Leopoldo III, feudatario austriaco morto nel 1136. Patrono dell'Austria.

mah! se lo dice lui!:D

hikari84
16-09-2004, 19:31
Elisa

Deriva dall'ebraico Elisheba, composto da El, "Dio" e sheba, "sette", ma in senso figurato questo numero indica la perfezione; il significato del nome è perciò "il mio Dio è perfezione".
L'onomastico ricorre il 4 luglio in memoria di santa Elisabetta francescana, regina del Portogallo, morta nel 1336.

Hüsnüye

È il mio secondo nome, dal turco significa "bellezza".

Thunderman
16-09-2004, 19:34
Originariamente inviato da ShinAkuma
ti chiami carlo alberto? :rotfl::fuck:

CarloS Alberto con la Esse finale prego! :O

Solitude
16-09-2004, 19:37
non so,da qualche parte avevo trovato "fiore raro e divino" ma non credo fosse molto attendibile...

edivad82
16-09-2004, 19:38
:O


Significato
amato, diletto, amato da Dio

Origine
ebraica

Onomastico
29 Dicembre

Corrispondenze
Ariete

Numero portafortuna
4

Colore
blu

Pietra
diamante

Metallo
oro

------------------------------------------
E' diffuso in tutta Italia, accentrato al Nord, ed è un adattamento dal nome ebraico affettivo e religioso Dawid, attraverso il latino David, presente tuttora in Toscana. Nell'Antico Testamento Davide è il secondo re d'Israele, profeta e abile guerriero, che affrontò e vinse, ancora giovinetto, il gigante filisteo Golia con una semplice fionda, suscitando la gelosia di re Saul, di cui fu poi successore (X secolo a. C). Celebri i suoi Salmi, inclusi nella Bibbia e divenuti testo di preghiera per ebrei e cristiani. E' riconosciuto e festeggiato come santo dalla Chiesa cattolica. Che intelligenza, che capacità di seduzione, che volontà! Davide ama la vita e da essa è riamato. Non è fatto per costruire ma per innalzare impalcature, non è interessato alla gloria o al successo ma alle verità più profonde e ai valori più assoluti. E' uno spendaccione incallito, poichè per lui il denaro non ha alcuna rilevanza: è solo un mezzo per affermare la propria gioia di vivere.


e il bello è che mi ci ritrovo :cool:

Qrama
16-09-2004, 20:24
Valerio


VALERIUS :"forte, robusto, che sta bene in salute".

Origine: latina.
Onomastico: 29 gennaio, 14 aprile.
Numero portafortuna: 2.
Colore: blu.
Pietra: zaffiro.
Metallo: mercurio.



Ciau:cool:

Alexi@
16-09-2004, 20:26
Originariamente inviato da fabius00
mi proteggi? :D

certo che si, devo fare onore al mio nome dopotutto :D

AtuttaBIRRA!
16-09-2004, 20:28
DIEGO

Dal greco Didachos "istruito", nome tipicamente spagnolo. L'onomastico è il 12 novembre in memoria di S. Diego missionario francescano spagnolo morto nel 1463.

ho il vago sospetto che istruito non sia messo per caso tra virgolette :D :D :D

Cleopatra87
16-09-2004, 20:30
Originariamente inviato da Drusiè
EMANUELA

Dall'ebraico Immanuele " Dio con noi". L'onomastico ricorre il 26 marzo in onre di S. Emanuele, martire in Asia. :)

Idem! :D

bananarama
16-09-2004, 20:31
Originariamente inviato da ShinAkuma
http://digilander.libero.it/gioer/am.html

:sofico:

io sono il valoroso:D


secondo sta tabella io sono "un grande glorioso in guerra".

direi che ci sta tutto!:eek:

V[e]yron
16-09-2004, 20:34
Originariamente inviato da hikari84
Elisa

Deriva dall'ebraico Elisheba, composto da El, "Dio" e sheba, "sette", ma in senso figurato questo numero indica la perfezione; il significato del nome è perciò "il mio Dio è perfezione".
L'onomastico ricorre il 4 luglio in memoria di santa Elisabetta francescana, regina del Portogallo, morta nel 1336.

Hüsnüye <--CHE???

È il mio secondo nome, dal turco significa "bellezza".

V[e]yron
16-09-2004, 20:34
Originariamente inviato da Thunderman
CarloS Alberto con la Esse finale prego! :O
Scusi, sua maestà.. :sofico:

hikari84
16-09-2004, 20:35
Originariamente inviato da V[e]yron


È un nome turco, e due.

V[e]yron
16-09-2004, 20:36
Originariamente inviato da hikari84
È un nome turco, e due.
e fin qui c'eravamo...
che si pronuncerebbe come? :D

Miky Mouse
16-09-2004, 20:37
Originariamente inviato da V[e]yron
e fin qui c'eravamo...
che si pronuncerebbe come? :D

continuo a dire che tu oggi stai storto :D :D

hikari84
16-09-2004, 20:38
Originariamente inviato da V[e]yron
e fin qui c'eravamo...
che si pronuncerebbe come? :D

Guarda, mio padre lo pronuncia "asnìe", altre persone invece "husnìe". Non ti so dire.

V[e]yron
16-09-2004, 20:47
Originariamente inviato da Miky Mouse
continuo a dire che tu oggi stai storto :D :D
solo oggi???

Miky Mouse
16-09-2004, 20:51
Originariamente inviato da V[e]yron
solo oggi???

che ti devo dire....... oggi particolarmente :D :D

Mauro82
16-09-2004, 21:37
MAURO

Dal greco Mauròs "scuro", riconducibile alla carnagione scura degli abitanti della Mauritania. L'onomastico viene ricordato il 15 gennaio nel ricordo del beato Mauro, abate benedettino del VI secolo, fondatore di una abbazia sulla Loira e patrono dei calderai. Viene invocato per essere preservati dalla polmonite e dalle emorragie.


SECONDO NOME:

CARLO

Dal tedesco Karl "uomo libero". L'onomastico ricorre il 4 novembre in memoria di S. Carlo Borromeo 1538 - 1584. Patrono di Milano, dei librai, dei catechisti, dei maestri, dei legatori di libri. Si invoca per non ammalarsi di peste, vaiolo e altre malattie contagiose. Ad Arona è dedicata la colossale statua in bronzo.