View Full Version : Vulnerabilità in Microsoft GDI+
Redazione di Hardware Upg
16-09-2004, 08:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13158.html
Scoperta una vulnerabilità nella gestione dei files JPEG. Vulnerabili decine di software
Click sul link per visualizzare la notizia.
NetFreeStyle
16-09-2004, 08:50
Speriamo che mentre scrivo non mi frega nessuno !!!
Cmq. altra falla........mha.......domanda, Windows 2000 non viene menzionato...mmmmmmmmm.....devo controllare meglio sul sito microzozz !!!
Bye bye
Beppoland
16-09-2004, 08:55
Bravo...
Originariamente inviato da NetFreeStyle
Speriamo che mentre scrivo non mi frega nessuno !!!
non hai niente di meglio da fare che scrivere frasi per farti sospendere?:confused: :rolleyes:
Comunque gia' ieri,accedendo al update automatico, era presente questo agiornamento.
L'ho messo.
Speriamo bene...
Da quanto esiste questa vulnerabilità? DI JPEG che possono infettare un virus se ne sente parlare da anni...
Crisa...
16-09-2004, 09:52
no da anni, bensi' da un anno:
Microsoft GDIPlus.DLL JPEG Parsing Engine Buffer Overflow
-----------------------------------------------------------------
Advisory: September 14, 2004
Reported: October 7, 2003
http://www.securityfocus.com/archive/1/375204
ma si sa, loro ci tengono alla sicurezza...
NetFreestyle,una sospensione ci stà tutta.
Che mania idiota quella del primo..
Dumah Brazorf
16-09-2004, 10:09
Dovrebbe essere vulnerabile anche Office2000.
Visto stamattina su WinUpdate mentre tastavo SP2 di Winzoz su un pc nuovo. Mannagg mi toccherà formattare per installarlo... :(
Crisidelm
16-09-2004, 10:54
Office 2000? Su un Win98 non mi risulta...
Originariamente inviato da NetFreeStyle
Speriamo che mentre scrivo non mi frega nessuno !!!
Oh, almeno lo avesse scritto in italiano :asd:
Manco sa usare i congiuntivi :rolleyes:
SI ma qualcuno l'ha mai ricevuto un JPEG contraffatto?
Kralizek
16-09-2004, 11:39
cmq da notare che Win XP SP2 e .NET Framework 1.1 SP1 sono esenti da questo bug... quindi basta aggiornare tutto e si va tranquilli!!!
jappilas
16-09-2004, 11:45
Originariamente inviato da NetFreeStyle
Speriamo che mentre scrivo non mi frega nessuno !!!
Cmq. altra falla........mha.......domanda, Windows 2000 non viene menzionato...mmmmmmmmm.....devo controllare meglio sul sito microzozz !!!
Bye bye
:doh::doh::doh:
sgabello
16-09-2004, 11:45
Si... ma cazz... io non ho capito una cosa... perchè se il file di sistema incriminato è uno, c'è una sfilza di programmi con la loro singola patch?
Quello che mi lascia allibito non è l'esistenza del bug...
Ciò che mi scandalizza è come viene affrontata la sua correzione !!
Le APPZ vulnerabili, si appoggiano su Gdiplus.dll (e già qui diamo la colpa alle APPZ, non alla libreria che è stata scritta male :rolleyes: )
Cosa fa M$ ? Patch su patch per ogni singolo SW che si appoggia su tale libreria... ovviamente SW di terze parti resteranno vulnerabili
Ora mi chiedo... non basterebbe correggere la libreria incriminata ?
Non venitemi a dire che non esiste altra soluzione perchè allora significa che il tutto è stato scritto coi piedi! (una buona caratteristica di un SW sarebbe quantomeno essere un minimo modulare)
Si chiamano librerie apposta xchè così l'SW che c'è dietro lavora in maniera standard e trasparente... ed il bello di ciò è proprio che correggi la libreria senza dover stravolgere tutto!
Un plauso ad M$ che ci stupisce ancora con le sue perle di programmazione... :mc: :mc:
Originariamente inviato da SL/\sH
Quello che mi lascia allibito non è l'esistenza del bug...
Ciò che mi scandalizza è come viene affrontata la sua correzione !!
Le APPZ vulnerabili, si appoggiano su Gdiplus.dll (e già qui diamo la colpa alle APPZ, non alla libreria che è stata scritta male :rolleyes: )
Cosa fa M$ ? Patch su patch per ogni singolo SW che si appoggia su tale libreria... ovviamente SW di terze parti resteranno vulnerabili
Ora mi chiedo... non basterebbe correggere la libreria incriminata ?
Non venitemi a dire che non esiste altra soluzione perchè allora significa che il tutto è stato scritto coi piedi! (una buona caratteristica di un SW sarebbe quantomeno essere un minimo modulare)
Si chiamano librerie apposta xchè così l'SW che c'è dietro lavora in maniera standard e trasparente... ed il bello di ciò è proprio che correggi la libreria senza dover stravolgere tutto!
Un plauso ad M$ che ci stupisce ancora con le sue perle di programmazione... :mc: :mc:
Basta leggere il bollettino della microsoft stessa...
Windows XP, Windows XP Service Pack 1, and Windows Server 2003 provide an operating system version of the component that is vulnerable to this issue. Earlier versions of Windows did not provide an operating system version of this component. Therefore, when you install programs that require this functionality on earlier versions of Windows, this component is commonly installed. Typically, when these programs are installed on Windows XP, Windows XP Service Pack 1, or Windows Server 2003 they only use the version that is provided by the operating system, even if they install a copy of the vulnerable component.
Siccome questa libreria c'è soltanto su Windows XP/2003, ogni programma installa la sua versione, cosi da funzionare anche sugli altri sistemi operativi. Quindi bisogna andare a patchare tutti i file gdiplus.dll nel sistema, non solo quello nella cartella system32.
Non vorrei mancarti di rispetto... ma tutto cio ti sembra una cosa da niente ?
Librerie identiche in giro sparse per il sistema, ognuna per il programma che la usa... solo perchè magari una ha un metodo in più
E per fortuna che son librerie!
Capisco perfettamente che alcuni programmi installino la propria libreria se nel sistema non c'è... ma basterebbe un minimo di organizzazione e dire
"piazzare le librerie qui..."
Credo che sia un piccolo sforzo, che qualsiasi programmatore dal più scarso al più esperto dovrebbe fare
A cosa servono le librerie?
Ad avere dei "protocolli" su cui appoggiarsi e lavorare in maniera trasparente al resto.... quindi usare versioni diverse di librerie nello stesso sistema è sostanzialmente un errore di programmazione... come è sostanzialmente un errore (a meno di non aver bisogno di stravolgere qualcosa) creare nuove versioni di lib su cui SW antecedenti non girano
Se le cose fossero fatte in un certo modo ci vorrebbe molto poco:
1) la lib non c'è: il prog mette la sua
2) altri prog controllano se la lib attuale è abbastanza aggiornata per girare... eventualmente la aggiorano (e non ne mettono un'altra fatta da un'altra parte)
3) si trova il bug -> installazione della singola libreria corretta, tutti i prog sono protetti
Il tutto, ripeto, solo se chi scrive ed aggiorna le lib lavora come dovrebbe, stando attento a non crear confusioni ad ogni aggiornamento.
PS:
Non voglio fare il semplicistico, ne creare flame del tipo meglio questo OS meglio quello, per carità, magari il problema è molto più grande di quello che sembra...
Ma IMHO con una programmazione adeguata ed una strutturazione del SW decente, certi problemi sarebbero molto più semplici da risolvere
tutto questo IMHO :)
jappilas
16-09-2004, 13:26
Quello che descrivi è un problema, comunemente descritto come "DLL Hell", di cui sento parlare continuamente
ho l' impressione che se lo si potesse risolvere così facilmente da un momento all' altro, lo si sarebbe già fatto... :rolleyes:
i punti che tu proponi mi paiono applicabili in un ambito "ideale" ma un po' semplicistici dal punto di vista pratico... il punto è che una libreria esporta una certa interfaccia per un certo set di funzioni, e il SW che sfrutta quella libreria "si apetta" che funzioni in un certo modo
da una versione all' altra della libreria l' interfaccia può cambiare perchè vengono aggiunte/tolte (a volte anche tolte) funzioni , oppure si può modificare il funzionamento di una certa funzione/metodo: se questo accade i programmi scritti e compilati per una certa versione di quella libreria avranno problemi se la libreria viene sovrascritta da una sua versione diversa richiesta esplicitamente da qualche SW...le altre applicazioni potranno essere br0ken
la soluzione è tenere nel sistema tutte le varianti della libreria richieste, a questo punto non è così irrazionale lasciarle ciascuna nella directory dell' applicazione che la richiede: se non altro si ha la sicurezza che una volta disinstallata l' applicazione, sia "safe" cancellare anche il o i file .DLL che quell' applicazione richiedeva;
invece se tutte le DLL vengono messe sotto system32, imho la probabilità che rimangano lì in eterno è >0 , perchè a volte l' uninstaller non rimuove componenti potenzialmente condivisi e riusati e/o l' utente stesso nel dubbio, sceglie di non cancellare qualora Uninstallshield presenti la finestra di dialogo
Sono d'accordo anche se secondo me con un'attenta analisi della situazione a priori spesso si potrebbe evitare di cambiare interfaccia e rendere le lib "universali" (è il concetto di lib, no ? ;) )
Il discorso dell'uninstaller lo condivido... ma parzialmente: stiamo parlando di una lib che molto probabilmente sarebbe lo stesso presente nel sistema... in quanto è dell'OS e di prodotti dello stesso sviluppatore dell'OS :)
Poi certo... le lib proprietarie di uno specifico SW è sacrosanto che stiano nelle cartelle del SW in questione.. :)
secondo me l'errore (di avere + copie dello stesso file) non è di MS, in fatti io ho installato parecchi di quei software sul mio pc con xp professional e di file gdiplus.dll ne ho uno nella dir predefinita mentre alcuni programmi di terze parti hanno il medesimo file nella loro directory. quindi prima di parlare sarebbe meglio dare una controllata... ;)
ps hanno fatto tante patch perchè se uno ha installato su win 2000 (che non è affetto dal problema) un soft con il bug allora non puoi installare la patch al so ma al software installato...semplice no :)
SpyroTSK
16-09-2004, 15:18
Il problema secondo me non è molto nell'organizzare le dll il problema è riscrivere windows per delle librerie, poi è un fatto di $, + bachi + versioni usciranno = + clienti dopo, il problema rimane che maggior parte dei programmi oggi in circolazione sarebbero inutili installarli perchè le librerie dll, ocx dde ecc verranno spostate e quindi il programma non funziona +.
Originariamente inviato da NetFreeStyle
Speriamo che mentre scrivo non mi frega nessuno !!!
Cmq. altra falla........mha.......domanda, Windows 2000 non viene menzionato...mmmmmmmmm.....devo controllare meglio sul sito microzozz !!!
Bye bye
La prossima volta sari il primo a prendersi una sospensione ;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=454945
cdimauro
17-09-2004, 06:00
Il problema delle librerie dipende esclusivamente da COME vengono aggiornate: se all'interfaccia vengono AGGIUNTE delle funzioni, allora è possibile tenere una sola libreria nel sistema, sicuro che qualunque applicazione, dalla vecchia alla nuova, funzioneranno correttamente.
Ed è questo il caso di questa libreria. Diversamente, si preferisce cambiare nome alla libreria, aggiungendo qualche riferimento a ciò (es. mfc60.dll).
MS, qui non ha certamente colpa: le applicazioni che fanno uso di gdiplus.dll DOVREBBERO installarla in Windows\system32 (cartella usalmente indica all'uopo), CONTROLLANDONE prima l'esistenza o se la versione presente è più vecchia, e operando di conseguenza.
Non facendo ciò è chiaro che si verifichino problemi, ma è cosa comunque in qualunque s.o. che faccia uso di librerie condivise (o anche linkate).
P.S. Complimenti per le news: da un po' di giorni noto che quelle che riportano notizie relative a MS vengono scritte senza titoli allarmanti e senza enfatizzarle troppo nel testo, al pari delle altre legate a Linux e OS X... :)
ilsensine
17-09-2004, 08:45
Originariamente inviato da cdimauro
MS, qui non ha certamente colpa: le applicazioni che fanno uso di gdiplus.dll DOVREBBERO installarla in Windows\system32 (cartella usalmente indica all'uopo), CONTROLLANDONE prima l'esistenza o se la versione presente è più vecchia, e operando di conseguenza.
...cosa che funziona da win95 in poi.
Fa specie che anche alcuni "grandi nomi" abbiano fatto castronerie sulla versione delle librerie: prova a installare il vecchio Borland C++ 5 (non il Builder) su Win98, e divertiti a capire come mai, dopo l'installazione, Paint non parte più(*)
(*) Viene sovrascritta la msvcrt, senza controlare se quella eventualmente presente sia più recente di quella che si sta installando.
Yokoshima
17-09-2004, 11:23
E in tutto questo casotto di problemi chi al spunta? Win98!! :p
Scusate, ma non mi sembra una cattiva osservazione.
Di tuttii virus che ho sentito sembra proprio che per chi usa ancora il caro e vecchio (bacato) Win98 sia abbastanza messo bene. :)
Infatti, contrariamente alle leggi del mercato mondiale informatico (e delle grandi case produttrici) ci sono piccole realtà che ancora investono su questo os della Microsoft. :)
Parlo di piccole aziende a livello locale che mettono a disposizione del cliente sia il brasonato, idolatrato (e chi più ne a più ne metta) WinXP ed anche il caro vecchio Win98.
Non la trovo una mossa sbagliata, con Win98 c'è stato un boom dei pc venduti a suo tempo. Molti hanno avuto la possiblità di formarsi su quel sistema (persone che se gli parli di Prescott ti guardano così --> :confused: ), non vedo perchè farli cadere nell'oblio di XP, windows update e SP varie.
Dopo Win95 credo che Win98 sia stato il sistema operativo più "longevo" di casa Microsoft.
Originariamente inviato da Yokoshima
E in tutto questo casotto di problemi chi al spunta? Win98!! :p
Scusate, ma non mi sembra una cattiva osservazione.
Di tuttii virus che ho sentito sembra proprio che per chi usa ancora il caro e vecchio (bacato) Win98 sia abbastanza messo bene. :)
non vorrei contraddirti ma win98 era veramente PESSIMO, uno dei peggiori S.O. di tutti i tempi, stabile come una ragazza 4 giorni prima delle mestruazioni.
L'unico vantaggio è che era "leggero", con tempo i S.O. di bill si sono appesantiti esponenzialmente...
Originariamente inviato da Yokoshima
Dopo Win95 credo che Win98 sia stato il sistema operativo più "longevo" di casa Microsoft.
usci dopo poco win98SE e non dopo molto win2000
cmq credo che il suo "record" è gia' stato battuto da winXP, dato che è uscito nel tardo 2001....
e visto che prima di longorn ne deve passare di acqua sotto i ponti.......
rmarango
17-09-2004, 14:47
Originariamente inviato da dins
non vorrei contraddirti ma win98 era veramente PESSIMO, uno dei peggiori S.O. di tutti i tempi, stabile come una ragazza 4 giorni prima delle mestruazioni.
Penso che parlasse del 98se... che tuttora uso senza particolari problemi e sopratutto senza i virus e le falle di sicurezza di XP ;)
Originariamente inviato da rmarango
Penso che parlasse del 98se
il kernel è lo stesso, va eb ti concedo che è stabile come una ragazza 6 giorni prima delle mestruazioni:D
PS:senza ofesa per le gentil donzelle
Yokoshima
17-09-2004, 14:55
Originariamente inviato da dins
non vorrei contraddirti ma win98 era veramente PESSIMO, uno dei peggiori S.O. di tutti i tempi, stabile come una ragazza 4 giorni prima delle mestruazioni.
L'unico vantaggio è che era "leggero", con tempo i S.O. di bill si sono appesantiti esponenzialmente...
Si sulla stabilità c'è da recriminare un pò, e sicuramente non hanno fatto granchè per renderlo stabile.
Da quel punto di vista gli preferivo di gran lunga il 2000.
usci dopo poco win98SE e non dopo molto win2000
cmq credo che il suo "record" è gia' stato battuto da winXP, dato che è uscito nel tardo 2001....
e visto che prima di longorn ne deve passare di acqua sotto i ponti.......
Diciamo che la longevità dell'XP è dovuta ad un bisogno tecnico secondo me. :p
Da quando hanno messo fuori questa nuova versione sono sempre alle prese con bug... Personalmente trovo che non faccia una buona pubblicità metter in commercio un software sempre più "grezzo", meno controllato.
Mi lascia pensare la SP2: perchè non integrare subito una cosa così importante come un centro sicurezza? Paura di altri processi per concorrenza sleale? ;)
Originariamente inviato da Yokoshima
Si sulla stabilità c'è da recriminare un pò, e sicuramente non hanno fatto granchè per renderlo stabile.
Da quel punto di vista gli preferivo di gran lunga il 2000.
quoto alla grandissima.
Perfettamente daccordo con te.
Originariamente inviato da Yokoshima
Diciamo che la longevità dell'XP è dovuta ad un bisogno tecnico secondo me. :p
piu' che a problemi tecnici di win XP la longevità sarebbe da imputare ai problemi tecnici di win longorn.
Attenzione non sto dicendo che winXP no nabbia problemi, ANZI!
Ma a maggior ragione la presenza di problemi dovrebbe accelerarne la fine.
Invece un po' stanno perdendo tempo a mettere pezze a colori un po' la grandezza del progetto longorn sta rendendo win XP longevo.
Speriamo che sia come il buon vino: invecchiando migliora :D
Da quando hanno messo fuori questa nuova versione sono sempre alle prese con bug... Personalmente trovo che non faccia una buona pubblicità metter in commercio un software sempre più "grezzo", meno controllato.
Ma è da sempre così...
Del win98 crasho' con schermata blu una presentazione con zio bill in persona.....il filmato fece il giro di mezzo mondo.
E nonostante quella pubblicità win98 non è diventato uno standard di facto per l' home user praticamente fino all'avvento di winXP?
Credo che, purtroppo, microzozz di publicità non ne abbia bisogno.
poi quando sia ha il semi monopolio mondiale ci si puo' permettere questo ed altro.
Facci anche caso: è raro vedere uno spot di un S.O. mirozozz, la maggior parte delle volte pubblicizzano office, robe server varie etc, robe dove hanno ancora da conquistare quote di mercato.
Però se linux prenderà piu' piede tra gli home user come sembra stia pian piano accadendo, la situazione cambiera'!
Mi lascia pensare la SP2: perchè non integrare subito una cosa così importante come un centro sicurezza? Paura di altri processi per concorrenza sleale? ;)
Mah, non saprei, ma penso piu' ad "insufficienza" di tempo prima dell'uscita e forse anche proprio all'aver sottovalutato l'importanza di un firewall, che in effetti nel 2000 (anno di fine sviluppo di winXP) non era poi una componente così usata e vitale tale da essere indispensabile in un S.O., quindi zio bill ne fece una versione integrata praticamente ridicola
(la cui attivazione pure, si badi bene, sarebbe bastata ad evitare worm come blaster anche senza l'installazione dell'apposita patch!!!)
e che cavolo adesso anche i virus nelle foto....
ma ci sara anche la versione per foto dei cellulari?
stando in tema di virus ce ne dovrebbero essere anche sui telefonini
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ma dove arriveremmo?????:confused: :confused:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
rmarango
17-09-2004, 23:36
Pare anche che durante l'aggiornamento a SP2 in alcune circostanze i file, le cartelle e le stampanti condivisi potrebbero risultare accessibili a tutto il mondo... il tutto nonostante il firewall integrato nel Service Pack 2 sia regolarmente attivato.
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
cdimauro
18-09-2004, 09:20
Originariamente inviato da ilsensine
...cosa che funziona da win95 in poi.
Fa specie che anche alcuni "grandi nomi" abbiano fatto castronerie sulla versione delle librerie: prova a installare il vecchio Borland C++ 5 (non il Builder) su Win98, e divertiti a capire come mai, dopo l'installazione, Paint non parte più(*)
(*) Viene sovrascritta la msvcrt, senza controlare se quella eventualmente presente sia più recente di quella che si sta installando.
Non ho mai provato il CBuilder 5 (sono passato al 6 direttamente :D), ma a questo punto la domanda sorge spontanea: non sarà colpa dell'installer? ;)
Cesare: non parlava del Builder, ma del Borland C++ 5.0...quello su 30 e passa floppy, e un po' di manuali cartacei per un totale di oltre 2000 pagine ;) Mi ricordo che la scatola pesava un macello...6-7 Kg di sicuro :)
cdimauro
18-09-2004, 19:58
:doh: Ho detto una cazzata allucinante! :p E' come se avessi letto "Builder" tra parentesi, scartando completamente tutto il resto... :rolleyes:
Chissà dove avevo la testa. Scusate! :muro:
Originariamente inviato da Yokoshima
E in tutto questo casotto di problemi chi al spunta? Win98!! :p
Scusate, ma non mi sembra una cattiva osservazione.
Di tuttii virus che ho sentito sembra proprio che per chi usa ancora il caro e vecchio (bacato) Win98 sia abbastanza messo bene. :)
Infatti, contrariamente alle leggi del mercato mondiale informatico (e delle grandi case produttrici) ci sono piccole realtà che ancora investono su questo os della Microsoft. :)
Parlo di piccole aziende a livello locale che mettono a disposizione del cliente sia il brasonato, idolatrato (e chi più ne a più ne metta) WinXP ed anche il caro vecchio Win98.
Non la trovo una mossa sbagliata, con Win98 c'è stato un boom dei pc venduti a suo tempo. Molti hanno avuto la possiblità di formarsi su quel sistema (persone che se gli parli di Prescott ti guardano così --> :confused: ), non vedo perchè farli cadere nell'oblio di XP, windows update e SP varie.
Dopo Win95 credo che Win98 sia stato il sistema operativo più "longevo" di casa Microsoft.
io non ho xp e a win 98 preferisco win me per i driver più aggiornati e quel paio di funzionalità in più
io mi sono sempre trovato bene, ma c'è chi ne dice peste e corna :confused:
vabbè dirne peste e corna vale per tutti i sistemi operativi microsoft :rolleyes:
ma sbaglio o nella lista fornita dalla microsoft alla voci componenti c'è internet explorer 6 service pack 1?
questo fatto renderebbe vulnerabili tutti i sistemi operativi su cui è installato tale componente incluso win 98 e win me anche se non dovrebbero esserne affetti come sistemi operativi
infatti me lo ritrovo puntuale in windows update
Originariamente inviato da cdimauro
:doh: Ho detto una cazzata allucinante! :p E' come se avessi letto "Builder" tra parentesi, scartando completamente tutto il resto... :rolleyes:
Chissà dove avevo la testa. Scusate! :muro:
scusatemi l'ot
visto che è capitato l'argomento e vista la tua specializzazione, mi potresti gentilmente dire in poche parole la tua opinione su win 98 e win me e su quale sia preferibile fra i due?
come ho scritto prima io ho win ME e mi sono sempre trovato bene
grazie
:)
cdimauro
20-09-2004, 03:55
Semplicemente mi si bloccava senza motivo: freeze o schermate blu. Non erano frequenti, ma quando capitavano mi facevano incazzare parecchio.
Con Windows 98SE non mi è mai capitata una cosa del genere.
Tutto qui.
io il windows ME lo ho dovuto togliere..xke mi hanno detto ke crashava spesso dopo un po di mesi...
pero il pc mi andava molto veloce
poi ho messo 98SE e XP pro
anke se il 98 nn era il massimo il pc funzionava bene..apparte piccoli bug
leoneazzurro
20-09-2004, 16:24
ME introduceva alcune cose carine (come il non dover inserire il CD di Win 98 ogni volta che cambiavi una periferica o i parametri di rete) ma il problema era che su molte configurazioni hardware era instabile, senza contare il fatto che la gestione dell'hardware spesso e volentieri aveva dei problemi assurdi: mi è capitato parecchie volte che cambiando soltanto il monitor su di un PC con Win ME installato, il sistema si piantasse sulla ricerca del "nuovo hardware" senza possibilità di andare avanti o persino di annullare l'operazione. E questa era solo la punta dell'iceberg.
cdimauro
20-09-2004, 17:29
x midian: ME l'ho tolto di mezzo non perché qualcuno mi ha detto che andava in crash, ma perché ho constatato personalmente che mi andava in crash. ;)
Per il resto, quoto leoneazzurro...
DioBrando
20-09-2004, 17:31
Originariamente inviato da CarloR.
come ho scritto prima io ho win ME e mi sono sempre trovato bene
grazie
:)
6 uno dei pochissimi fortunati allora :D
grazie mauro...
fino a qualche tempo fa pensavo che fosse il mio pc sfigato
:D :D :D :D
invece..la realtà è un altra ed è ancora piu dura!
Originariamente inviato da cdimauro
Semplicemente mi si bloccava senza motivo: freeze o schermate blu. Non erano frequenti, ma quando capitavano mi facevano incazzare parecchio.
Con Windows 98SE non mi è mai capitata una cosa del genere.
Tutto qui.
anche a me è capitato però in egual misura su tutte e due, win ME e win 98 SE
ciò dipendeva dal fatto che spremevo troppo delle mediocri ram oem che non reggevano timing troppo spinti
una volta che rialzavo i timing i crash per incanto scomparivano in egual msura su ambedue
quello che chiedevo è se per esempio alcune caratteristiche come il ridimensionamento della funzionalità dos erano in sè positive oppure MS poteva risparmiarsela e lasciare questa funzionalità con le stesse prerogative degli altri win 9x
il system restore invece non mi ha convinto come credo la sua implementazione non convinca del tutto neanche nei più recenti win XP
come ho detto ho preferito win ME per via dei suoi driver più aggiornati
altri punti a favore di win ME sono la compatibilità con i vecchi programmi dos che magari su win xp non vanno più e il fatto che il refresh sui giochi viene mantenuto alle frequenze prestabilite
ho letto che in win xp il refresh passa automaticamente ai 60 hz
ma è vera questa cosa? :confused:
Originariamente inviato da midian
io il windows ME lo ho dovuto togliere..xke mi hanno detto ke crashava spesso dopo un po di mesi...
pero il pc mi andava molto veloce
poi ho messo 98SE e XP pro
anke se il 98 nn era il massimo il pc funzionava bene..apparte piccoli bug
bah, forse era il caso che tu cambiassi sistema operativo se effettivamente ti dava dei crash e non perchè qualcuno ti ha detto che dopo un po' crashava
Originariamente inviato da leoneazzurro
ME introduceva alcune cose carine (come il non dover inserire il CD di Win 98 ogni volta che cambiavi una periferica o i parametri di rete) ma il problema era che su molte configurazioni hardware era instabile, senza contare il fatto che la gestione dell'hardware spesso e volentieri aveva dei problemi assurdi: mi è capitato parecchie volte che cambiando soltanto il monitor su di un PC con Win ME installato, il sistema si piantasse sulla ricerca del "nuovo hardware" senza possibilità di andare avanti o persino di annullare l'operazione. E questa era solo la punta dell'iceberg.
con un disco d'avvio modificato si poteva avere un installazione completa anche di win 98 come mi spiegò tempo fa un conoscente
la storia dei monitor mi sembra strana, io ho cambiato un paio di monitor e in quello da 15 pollici mi dava schermo predefinito mentre nell'lg da 17 me lo riconosceva tranquillamente pur attribuendogli i driver generici
sicuro che quella che descrivi non fosse altro che una situazione particolare?
cmq mettere i driver appropriati al monitor è importantissimo
altrimenti il monitor lavorerà al refresh di default di 60 hz, anche se vi è indicata una frequenza più alta nelle impostazioni
ha capire questo piccolo ma fondamentale ho impiegato diversi mesi, con tanto di occhi alle voltte arrossati sul mio vecchio monitor olidata da 15 (ma gli costava molto a olidata mettere un cd con i driver nello scatolone?) :muro: :muro:
leoneazzurro
21-09-2004, 01:32
Nessuna situazione particolare, mi è successo su più di un PC in azienda. Dico solo che ho tolto ME da tutte le macchine e ho reistallato il 98 Se. Comunque non mi sono spiegato bene, forse. All'installazione potevi scegliere tranquillamente un monitor (con il proprio driver, con il driver generico Plug & Play, ecc.). Se spegnevi e cambiavi il monitor con un altro, si piantava tutto sulla famosa schermatina "ricerca nuovo hardware". Questo accadeva sempre e costantemente con schede Matrox ed S3 e chipset BX, mentre più di rado su altre configurazioni (su di un Athlon 600 con chipset misto AMD/VIA non ha mai dato problemi, ad esempio).
Ma, come ho detto, questa era solo la punta dell'iceberg. Ho citato l'esempio del monitor perchè è assurdo che s certe configurazioni si piantasse tutto solo per un cambio di display. Ma un casino di problemi si avevano anche perchè i driver di periferica di Win 98 in teoria funzionavano anche con ME, in pratica moltissimi creavano instabilità con alcuni file di sistema aggornati. Freeze e BSOD a go-go.
cdimauro
21-09-2004, 05:39
Originariamente inviato da CarloR.
anche a me è capitato però in egual misura su tutte e due, win ME e win 98 SE
ciò dipendeva dal fatto che spremevo troppo delle mediocri ram oem che non reggevano timing troppo spinti
una volta che rialzavo i timing i crash per incanto scomparivano in egual msura su ambedue
quello che chiedevo è se per esempio alcune caratteristiche come il ridimensionamento della funzionalità dos erano in sè positive oppure MS poteva risparmiarsela e lasciare questa funzionalità con le stesse prerogative degli altri win 9x
Beh, io i problemi li ho avuti sulla stessa piattaforma hardware...
il system restore invece non mi ha convinto come credo la sua implementazione non convinca del tutto neanche nei più recenti win XP
Funziona abbastanza bene. Certamente non è perfetto... :p
come ho detto ho preferito win ME per via dei suoi driver più aggiornati
altri punti a favore di win ME sono la compatibilità con i vecchi programmi dos che magari su win xp non vanno più e il fatto che il refresh sui giochi viene mantenuto alle frequenze prestabilite
ho letto che in win xp il refresh passa automaticamente ai 60 hz
ma è vera questa cosa? :confused:
Penso dipenda dai driver. Con gli Ati è possibile evitare che venga bloccato a 60Hz.
Originariamente inviato da CarloR.
bah, forse era il caso che tu cambiassi sistema operativo se effettivamente ti dava dei crash e non perchè qualcuno ti ha detto che dopo un po' crashava
i crash li danno tutti i windows..pero mi hanno consigliato di toglierlo per esperienze loro..
d'altronde a me windows ME piaceva molto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.