PDA

View Full Version : manuale italiano nikon 5700


taratago
15-09-2004, 21:40
cercavo il manuale di cui sopra qualcuno è in grado di fornirmelo

cipolla
16-09-2004, 06:59
attento che la tua esplicita richiesta è illegale :fiufiu:

se hai acquistato in italia dal distributore Nital dovresti averlo altrimenti nessun altro distributore è in grado (legalmente) di fornirti il manuale in italiano.

ciau :rolleyes:

roentgen
19-09-2004, 16:44
Originariamente inviato da cipolla
attento che la tua esplicita richiesta è illegale :fiufiu:

se hai acquistato in italia dal distributore Nital dovresti averlo altrimenti nessun altro distributore è in grado (legalmente) di fornirti il manuale in italiano.

la richiesta di un manuale non è assolutamente illegale! :eekk:

non esiste alcun articolo di legge che lo vieta anzi: la legge italiana e le nromative europee prevedono esplicitamente che tutti gli oggetti in vendita abbiano il manuale nella lingua parlata dall'utente finale. I metodi con cui questo manuale potrebbe essere presi allora quelli si, possono essere illegali... :nonsifa:

nessuno, neanche l'autorità giudiziaria può vietare una richiesta del genere... figuriamoci se la può vietare l'importatore italiano nikon... :asd:

Paganetor
19-09-2004, 16:56
Originariamente inviato da roentgen
la richiesta di un manuale non è assolutamente illegale! :eekk:

non esiste alcun articolo di legge che lo vieta anzi: la legge italiana e le nromative europee prevedono esplicitamente che tutti gli oggetti in vendita abbiano il manuale nella lingua parlata dall'utente finale. I metodi con cui questo manuale potrebbe essere presi allora quelli si, possono essere illegali... :nonsifa:

nessuno, neanche l'autorità giudiziaria può vietare una richiesta del genere... figuriamoci se la può vietare l'importatore italiano nikon... :asd:

non è vietato chiederlo, ma alla fine non te lo darà nessuno...

nital se ne guarda bene dal fornire un servizio a chi non ha acquistato da loro...

all'estero non trovi i manuali in italiano...

sul sito nikon non ci sono pdf da scaricare...



o qualche anima pia fa una scansione e prepara un PDF, o se no la vedo dura... :boh:

roentgen
19-09-2004, 18:18
Originariamente inviato da Paganetor sul sito nikon non ci sono pdf da scaricare...

questo è falso.

dal sito europeo puoi scaricare tutti i pdf che vuoi in inglese, ed anche il altre lingue...
ovviamente (mercè nital) manca l'italiano (l'ultimo manuale disponibile fu il manuale della D100, rimosso un bel pò di tempo fa).

Alcuni esempi tanto per gradire:

Manuale Nikon D70 in inglese (ftp://cE8PRh1bKq:v2i53R7F@ftp.nikon-euro.com/Manuals/bD80i1Syu2I3Yhc/D70-En_03.pdf)

Manuale Nikon F80 in inglese (ftp://CMkhwIL:TiuQtCN1@ftp.nikon-euro.com/Manuals/YIrdVGsET/F80_En_05.pdf)

Manuale COOLPIX 8700 in inglese (ftp://K1EvY6nCM7:fQYbV2Ag@ftp.nikon-euro.com/Manuals/c1W2F5SAqt2ClJ4/E8700-En_03.pdf)

ovviamente si potrebbe proseguire ad oltranza.

Di chi è la colpa se noi italiani siamo considerati come terzo mondo?

Paganetor
19-09-2004, 18:20
Originariamente inviato da roentgen
questo è falso.

dal sito europeo puoi scaricare tutti i pdf che vuoi in inglese, ed anche il altre lingue...
ovviamente (mercè nital) manca l'italiano (l'ultimo manuale disponibile fu il manuale della D100, rimosso un bel pò di tempo fa).

Alcuni esempi tanto per gradire:

Manuale Nikon D70 in inglese (ftp://cE8PRh1bKq:v2i53R7F@ftp.nikon-euro.com/Manuals/bD80i1Syu2I3Yhc/D70-En_03.pdf)

Manuale Nikon F80 in inglese (ftp://CMkhwIL:TiuQtCN1@ftp.nikon-euro.com/Manuals/YIrdVGsET/F80_En_05.pdf)

Manuale COOLPIX 8700 in inglese (ftp://K1EvY6nCM7:fQYbV2Ag@ftp.nikon-euro.com/Manuals/c1W2F5SAqt2ClJ4/E8700-En_03.pdf)

ovviamente si potrebbe proseguire ad oltranza.

Di chi è la colpa se noi italiani siamo considerati come terzo mondo?


sì, intendevo in italiano... ;)

silversurfer
19-09-2004, 18:21
Mi pare più illegale il comportamento della nital, che, in barba alle normative europee, continua la sua politica "monopolistica", rifiutando la garanzia (e minacciando tempi di riparazione più lunghi, anche se a pagamento) ed oltretutto vendendo i propri prodotti ai prezzi più alti d'Europa.

Nel sito nikon europeo sono disponibili i manuali in pdf di tutti i prodotti in inglese, francese e tedesco. Guarda caso l'italiano manca... Inoltre la nital non distribuisce manuali in pdf per evitare la loro diffuzione in rete.

E tutto ciò lo dico da utente nikon, soddisfatto del prodotto ma assolutamente schifato dall'importatore italiano!

PS: su e-bay qualche manuale in italiano si trova (naturalmente a pagamento)

Paganetor
19-09-2004, 18:24
finchè a nikon va bene così c'è poco da fare... :boh:

certo è che se qualche migliaio di potenziali acquirenti italiano cominciassero a scrivere a nikon (la sede centrale) magari nital salterebbe per aria... ;)

roentgen
19-09-2004, 21:28
Originariamente inviato da Paganetor
finchè a nikon va bene così c'è poco da fare... :boh:

certo è che se qualche migliaio di potenziali acquirenti italiano cominciassero a scrivere a nikon (la sede centrale) magari nital salterebbe per aria... ;)

e infattti la colpa di questa situazione non è solo di nital, anzi, secondo me è principalmente di nikon. Oppure vogliamo credere che in nikon japan non sappiano che nital se ne frega di assistere con manuali e/o garanzia il cliente nikon non nital, una categoria sfig@t@ presente solo in Italia? Secondo me rifiutare l'assistenza in garanzia fa comodo anche a nikon, o credete che i pezzi di ricambio per le riparazioni in garanzia la nital ce li paghi di suo a prezzo pieno?

silversurfer
20-09-2004, 00:15
Originariamente inviato da roentgen
e infattti la colpa di questa situazione non è solo di nital, anzi, secondo me è principalmente di nikon. Oppure vogliamo credere che in nikon japan non sappiano che nital se ne frega di assistere con manuali e/o garanzia il cliente nikon non nital, una categoria sfig@t@ presente solo in Italia? Secondo me rifiutare l'assistenza in garanzia fa comodo anche a nikon, o credete che i pezzi di ricambio per le riparazioni in garanzia la nital ce li paghi di suo a prezzo pieno?

E' vero, trovo veramente strano che nikon permetta che un importatore europeo possa praticare dei prezzi notevolmente più alti degli altri e discriminare in questo modo i clienti nikon che non vogliono sottostare a questa vessazione. Però come mai nikon consente questa situazione solo in italia? Spero che la perdita di quote di mercato in Italia nei confronti di canon, costringa nikon ad uniformare per lo meno l'assistenza in tutta europa, visto che, per quanto riguarda i prezzi noi italiani sembra proprio che dobbiamo venir considerati polli da spennare da parte di quasi tutte le aziende mondiali (canon compresa). Sappiamo tutti benissimo che nella quasi totalità dei casi in germania i prezzi sono inferiori del 20-30% o anche più rispetto ai nostri (la differenza di iva non giustifica tale divario). Purtroppo la nostra unica difesa è quella di cercare di comprare all'estero quanto più possibile (ove naturalmente ci sia un sostanziale risparmio, pur considerando le spese di spedizione). Oltre ai cd-dvd io ho comprato in germania parecchie cosette, il mio prossimo acquisto sarà il flask nikon sb-800 che la nital propone in italia a 529 € e si trova in germania a 350 € (quasi 350.000 lire di differenza su un prodotto da meno di 700.000 !!!). Chissà che alla lunga la capiscano...

zerotre
20-09-2004, 09:14
basta fare una ricerca sui guglegruppi e si trova!
CIao.
Zerotre.

roentgen
20-09-2004, 12:13
Originariamente inviato da silversurfer
Però come mai nikon consente questa situazione solo in italia?

Risposta - Seuqenza tipo:
1) Nital fa pagare il 30% in più rispetto all'Europa.
2) Il cliente italiano compra per via parallela e non da soldi a nital.
3) Al cliente parallelo si rompe l'oggetto comperato.
4) Il cliente manda l'oggetto in assistenza.
5) Nital (o l'assistenza dipendente da lei) fa pagare l'intervento a prezzo pieno e lo fa nei tempi che crede (tanto il cliente parallelo non si può lamentare).

Chi ci ha guadagnato?

1) Nikon, perchè ha incassato i soldi dell'acquisto iniziale.
2) Nital ci ha perso il pizzo dell'importazione.
3) Nikon e Nital ci guadagnano sui pezzi di ricambio (e Nital si rifà del pizzo perso in partenza con l'acquisto).

Chi ci ha perso?

1) Il cliente, perchè ha avuto la sfig@ di avere un oggetto nikon che si è rotto. Se poi invece (come nella maggior parte dei casi succede per fortuna) non si rompe niente allora il cliente ci ha guadagnato.
2) Come deterrente per questa situazione c'è anche la questione manuli di istruzione indisponibili, così il cliente parallelo non anglofono è dissuaso dal comperare per via parallela e quindi decide di pagare di suo il pizzo a nital.
3) Mettiamo che il cliente comperi nital, paga il 30% in più e l'oggetto si rompe: l'oggetto viene riparato in tempi giusti e in garanzia (ma intanto la riparazione l'ha già pagata col pizzo e con lui l'hanno pagata tutti gli altri nitalisti).

Se in tutto questo esistesse il sistema delle riparazioni a pagamento (fuori garanzia) a prezzi giusti e nei tempi giusti allora nessuno compererebbe da Nital. Ma ovviamente (e lo dichiara apertamente nital stessa) così non è. Il cliente non nital, oltre a pagare il prezzo intero aspetta quanto gli pare a loro (dichiarazioni della stessa nital).

izutsu
20-09-2004, 12:38
Se il prodotto acquistato ha garanzia internazionale di 1 anno Nital, che lo voglia o no, DEVE riparare in garanzia il prodotto... gli avvocati esistono per questo, purtroppo :(

Paganetor
20-09-2004, 12:47
Originariamente inviato da izutsu
Se il prodotto acquistato ha garanzia internazionale di 1 anno Nital, che lo voglia o no, DEVE riparare in garanzia il prodotto... gli avvocati esistono per questo, purtroppo :(


dovrebbero portare il caso a Striscia! :D

in effetti è un po' scandalosa la cosa... il concetto di "europa unita" ha senso per loro o no? :mbe:

i prodotti nikon sono estremaemnte validi, ma ho già sentito tante persone propendere per altre marche proprio a causa di questo "pizzo"...

e che non dicano, alla nital, che se uno fa pagare la riparazione di un prodotto estero poi il costo se lo devono sobbarcare noi... nikon li ripaga, ci mancherebbe!

quindi si chiama PIZZO!

silversurfer
20-09-2004, 12:59
Roentgen, quello che tu dici può essere anche giusto, ma se così fosse sarebbe una politica molto miope da parte di nikon. Il servizio postvendita al cliente (dovunque comperi, purche i canali di vendita siano legali) è sempre più importante, ormai i prodotti dal punto di vista tecnologico sono abbastanza equivalenti, la concorrenza si fa anche (o soprattutto) sui servizi accessori.

Io ho comprato una D70, e ne sono molto soddisfatto, perchè avevo già 6 obiettivi nikon ma se avessi dovuto partire da zero probabilmente mi sarei rivolto a canon, non tanto per la qualità del prodotto in sè (considero la D70 un gradino sopra la 300D), ma per la politica più corretta delle garanzie.

Quello che non capisco è perchè in germania, francia, svizzera, inghilterra, spagna, ecc. ecc. non esiste una nital, che di fatto "castra" il mercato nikon nel nostro paese. Possibile che in giappone non se ne accorgano? Che potere ha la nital nei confronti della nikon, che le consente di fare questa politica nel nostro paese?

roentgen
20-09-2004, 14:56
Originariamente inviato da silversurfer
Quello che non capisco è perchè in germania, francia, svizzera, inghilterra, spagna, ecc. ecc. non esiste una nital, che di fatto "castra" il mercato nikon nel nostro paese. Possibile che in giappone non se ne accorgano? Che potere ha la nital nei confronti della nikon, che le consente di fare questa politica nel nostro paese?

quello che dici tu è corretto. Forse (e dico solo forse) in Giappone non sanno completamente ed esaustivamente come girano le cose in Italia. Se cerchi di contattare via email un customer care giapponese non trovi nessuno. La Nikon Japan semplicemente non ha un ufficio reclami o uno sportello informazioni. La Nikon è poi organizzata in maniera molto frammentata nelle sue sedi distaccate, e Nital fa le veci di Nikon per l'Italia. In Giappone puoi solo scrivere via posta terrestre (carta e penna per intenderci) e spedire le tue richeiste... con tutto quello che ne consegue in termini di tempi e visibilità. Forse se noi utenti italiani ci muovessero potremmo ottenere qualcosa. Io ci sto provando (sotto altro nickname) in altre sedi (newsgroup per esempio, o siti di fotografia).