View Full Version : ATi 9700 128 MB: quali le frequenze di funzionamento originali?
Ciao,
la mia Radeon Mobility 9700 128 MB segna in RadClocker le seguenti frequenze:
Core: 391,50
Memoria: 202,50
Mi ricordo che, in un vecchio thread in cui si parlava di 3dmark2003, i miei 2820 punti (con Centrino 1,6 GHz) avevano fatto storcere il naso. Successivamente, da una mia indagine che mi ha permesso di conoscere i valori sopra riportati, mi era stato detto che questi erano bassi e che la scheda video era stata da Acer volutamente downcloccata per contenere il calore.
Sapete dirmi quali sono le reali frequenze di funzionamento per cui è stata progettata la 9700 Mobility 128 MB?
Con che programmino si può tenere sotto controllo la temperatura (che funzioni con Centrino) per evitare di gremare qualcosa?
(Quale è il rapporto che si deve tenere tra i due valori nell'Overclocking?... anche se questo non è il caso)
Grazie mille! :)
Nessuno che possa darmi informazioni a riguardo?
Chi ce l'ha, non in un portatile sottile, cosa legge con "RadClocker"?
I rapporti da tenere tra core e memoria per l'overclocking?
la mia e' 390 / 200 come la tua, ma non contare troppo sull'overclock... ho fatto quache prova veloce, nulla di definitivo, ma gia' solo a 400 di core mi dava artefatti video.
Potrei esser sfortunato io con la scheda oppure non e' detto che si possano raggiungere le frequenze di default delle altre 9700
ah cmq su altre 9700 le frequenze di default sono 450 / 210 ( provando a impostarle mi si freeza direttamente windows)
Originariamente inviato da Madmind
ah cmq su altre 9700 le frequenze di default sono 450 / 210 ( provando a impostarle mi si freeza direttamente windows)
9700 ma per desktop o mobility?
Se ti si freeza windows che fai?
Quali sono i rapporti da tenere per l'overclocking?
gino1221
15-09-2004, 22:04
si, di default sono 450/210. nel mio un acer ferrari è così, una mobility 9700 ed è un portatile sottile.. ma probabilmente la disspazione è ottimale x le freq di default della scheda.. l'ho portata fino a 483/249 e mi ha retto bene.. ho avuto un ottimo margine in oc penso..
ma se in un centrino è già stata downclockata vuol dire che già a freq di default ne avevano bruciate parecchie!! un minimo margine di oc dovresti cmq averlo..
a me gli artefatti li da solo se porto la ram oltre 255 indipendentemente dal core..
il core l'ho portato fino a 510, ma mi si freeza:D .
prova con atitool cmq, ma occhio che la freq non è che te la trova da solo.. fallo arrivare fino all'heat up fallo finire e poi abortisci tu..
Nel mio tm292LCi è a 390/200 come la tua e al 3dmark2003 faccio poco più di 2500 punti per cui siamo in linea...
Originariamente inviato da gino1221
si, di default sono 450/210. nel mio un acer ferrari è così, una mobility 9700 ed è un portatile sottile.. ma probabilmente la disspazione è ottimale x le freq di default della scheda.. l'ho portata fino a 483/249 e mi ha retto bene.. ho avuto un ottimo margine in oc penso..
ma se in un centrino è già stata downclockata vuol dire che già a freq di default ne avevano bruciate parecchie!! un minimo margine di oc dovresti cmq averlo..
a me gli artefatti li da solo se porto la ram oltre 255 indipendentemente dal core..
il core l'ho portato fino a 510, ma mi si freeza:D .
prova con atitool cmq, ma occhio che la freq non è che te la trova da solo.. fallo arrivare fino all'heat up fallo finire e poi abortisci tu..
Ciao Gino,
spiegami meglio...
sono un novellino in quanto non ho mai overcloccato e non penso di farlo. Voglio solo raggiungere ciò per cui è stata progettata.
La 9700 Mobility è stata studiata per andare alla tua frequenza di funzionamento: 450/210.
1) Non ne fanno con chip diversi... o mi sbaglio?
2) Atitool... cosa è?
3) Cosa significa che le frequenze non te le trova da solo?
4) Cosa è l' "Heat Up" e il <<fallo finire poi abortisci tu...>>?
5) Cosa sono gli artefatti?
6) Non esiste un programma che permetta di monitorare le temperature sotto Centrino?
Scusa il bombardamento di domande... :)
Spesso sui note con centrino la 9700 ha un dissipatore passivo per contenere peso e dimensioni mentre in quelli con p4 ha un dissipatore attivo dedicato per cui può essere utilizzata a frequenze superiori (infatti spesso scrivono 9700pro)...
Quindi non posso fare nemmeno un leggero overclock?
Ci gioco mezzora/ 1 ora non 5-6 ore.
Pensi che cambi qualcosa? Non credi che sia legato alla tecnologia Centrino=risparmio energetico per aumentare la durata della batteria, mentre nel Ferrari, che ha l'A64, si hanno adottato un'altra filosofia (max prestazioni a scapito dell'autonomia)? (Vedi post dopo)
Ho installato Ati tool.
Ho provato a determinare la frequenza massima del Core e freeza a 416 (con la memoria fissa a 202,50).
Fino a questa frequenza posso spostarla, rispetto al 391,50 iniziale o rischio qualcosa?
Un programma per tener sotto controllo le temperature della scheda video?
Io arrivo abbastanza bene fino a 432/600...
Originariamente inviato da Berno
Io arrivo abbastanza bene fino a 432/600...
??600??
Ma tu cosa hai
gino1221
16-09-2004, 20:04
ciao ricky,penso che sia dura x te arrivare fino alle freq di default della scheda.. il centrino è ancora più contenuto del mio nelle dimensioni e non credo abbiano diminuito le frequenze solo x autonomia, anche se il discorso regge.. ma se ti si freeza a 416.. io lo proverei a portare sui 410 e poi alzare piano piano anche le memorie. poi x verificare che ti regga fai partire il 3dmark, possibilmente il 2003 che è più tosto, se regge ok!
atitool serve x overclockare.. hai scaricato quello?
che devi abortire significa che se lo fai continuare non è che ti determina la freq massima, ma va avanti finchè appunto non si freeza! lo devi fermare tu.. x l'heat up: non sono sicuro, ma penso serva a rendere più stabile l'overclock, perchè ogni tot Hz che sale lo esegue..
cmq chiedi se hai bisogno, io ci spatacco da parecchio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.