bluelake
15-09-2004, 16:47
Il settimanale specializzato "Superbasket" riporta la notizia della morte, dopo 27
anni di onorato servizio della rubrica radiofonica di Radio1 "Tuttobasket".
Nata nel 1978, curata in origine da Massimo De Luca e negli ultimi anni da Massimo
Carboni, la trasmissione ha seguito fedelmente il campionato italiano di basket, con
professionalità e puntualità.
Le voci di Gianni Decleva, Gianni Bettini, Alberto Pancrazi e Ugo Russo, per citare
i più noti, hanno fatto vivere le partite del campionato agli appassionati di
basket, snobbati dalla televisione.
Dal 3 ottobre il compito passa alla nuova trasmissione, prodotta da CNR Sport (RCS
Media Broadcasting) e trasmessa da Lattemiele la domenica alle 19 (e per i turni
infrasettimanali alle 21), "Radio Basket".
Staremo a sentire...
Di sicuro c'è che, per uno di quei paradossali scherzi del destino, proprio
nell'anno di uno storico argento olimpico ad Atene, il basket sparisce dalla Rai sia
in video (ceduti i diritti a Sky) che in radio.
Cleto Romantini per Talkmedia
anni di onorato servizio della rubrica radiofonica di Radio1 "Tuttobasket".
Nata nel 1978, curata in origine da Massimo De Luca e negli ultimi anni da Massimo
Carboni, la trasmissione ha seguito fedelmente il campionato italiano di basket, con
professionalità e puntualità.
Le voci di Gianni Decleva, Gianni Bettini, Alberto Pancrazi e Ugo Russo, per citare
i più noti, hanno fatto vivere le partite del campionato agli appassionati di
basket, snobbati dalla televisione.
Dal 3 ottobre il compito passa alla nuova trasmissione, prodotta da CNR Sport (RCS
Media Broadcasting) e trasmessa da Lattemiele la domenica alle 19 (e per i turni
infrasettimanali alle 21), "Radio Basket".
Staremo a sentire...
Di sicuro c'è che, per uno di quei paradossali scherzi del destino, proprio
nell'anno di uno storico argento olimpico ad Atene, il basket sparisce dalla Rai sia
in video (ceduti i diritti a Sky) che in radio.
Cleto Romantini per Talkmedia