bellinisaverio
15-09-2004, 17:24
Salve a tutti, seguo da sempre questo forum ed anche se non posto molto apprezzo gli spesso ottimi consigli che riesco ad estrapolarne.
Il mio vecchio master dvd (Lg gsa 4040) dopo un tempo non molto lungo di servizio, peraltro egregio, ha tirato le cuoia (nel senso che ormai su 5 dvd uno lo burnava bene e gli altri 4 li bruciava).
Questo fatto, oltre a far sorgere in me considerazioni non proprio positive sull'affidabilità dei burner Lg, mi ha costretto a guardarmi intorno e comprare un altro masterizzatore. Dopo ore passate su questo ed altri forum mi sono deciso per il Nec 3500, che mi è parso tra i più affidabili. L'ho preferito al Pioneer 108 perchè leggermente più economico (l'ho trovato qui a Roma a 85 euro) e soprattutto perchè avevo letto della possibilità di attivare il bitsetting, previo opportuno aggiornamento del firmware, sui supporti dvd+r.
Nonostante le mie spasmodiche ricerche non sono riuscito prima dell'acquisto a risolvere alcuni dubbi sul bitsetting stesso che mi preoccupavano: le spiegazioni che ho trovato sulla questione infatti sono state spesso imprecise o palesemente errate. Provo ora nel mio piccolo, dopo ore di testing, a dare la mia testimonianza cercando di aiutare chi, come me prima dell'acquisto, è un po' confuso sull'argomento.
Tanto per iniziare il Nec 3500 con firmware "liscio" può operare a livello di bitsetting esclusivamente sui supporti dvd dual-layer. Non sono vere quindi le voci in giro che sostengono il contrario.
Secondo punto: per poter utilizzare il bitsetting sui dvd+r è necessario upgradare il firmware al 2.17 lavorato da Herrie.
Una volta flashato il firm in questione si potrà attivare l'opzione di scrittura dei dvd+r come dvd rom tramite bitsetting: per farlo occorrerà procurarsi un'apposita utility, denominata WinBtype.exe (compresa nel file zip del firmware 2.17 di herrie) e avviarla tramite doppio click; comparirà una doppia finestra dove potremo "comunicare" al master come considerare di default i supporti dual layer e dvd+r (ho letto in giro post di persone che riportano di essere riusciti in tale modifica anche con il programma Dvd Info Pro: io ho provato svariate volte ottenendo sempre un messaggio di errore).
Abilitando l'opzione dvd rom ci troveremo, dopo la scrittura, con i nostri supporti dvd +r e dual layer riconosciuti come dvd rom.
Cosa vuol dire questo in soldoni? Semplice, una maggiore compatibilità. Vi faccio un esempio: a casa ho un vecchio lettore dvd Toshiba certificato per leggere esclusivamente i -r (e in effetti non è mai riuscito a leggere un +r in vita sua). Ieri ho provato a masterizzare Pulp Fiction su un supporto +r dopo aver attivato il bitsetting: alla fine dell'operazione ho controllato che il dvd fosse rilevato come dvd rom utilizzando Nero Cd-Dvd Speed che in effetti mi ha confermato la veridicità della cosa.
A questo punto ho inserito il dvd nel lettore Toshiba di cui sopra che lo ha letto perfettamente, dall'inizio alla fine senza sbavature.
Non confermo invece l'altra diceria secondo cui il bitsetting funzioni anche con i supporti dvd+rw: ho fatto le più svariate prove con i più svariati software di masterizzazione ed i dvd+rw sono sempre stati rilevati come dvd+rw, mai come dvd rom.
Ricordatevi che una volta attivato il bitsetting tramite WinBtype.exe potrete eseguire le vostre masterizzazioni tramite un qualsiasi programma (io ho testato Clone Dvd, Copy2Dvd e Nero, tutti e tre nelle ultime release distribuite ad oggi 15 Settembre) ottenendo sempre dvd rom: la modifica infatti avviene a livello hardware direttamente sulla memoria flash del masterizzatore e non a livello software.
Mi sembra di aver detto tutto: scusate le eventuali imprecisioni, spero di essere riuscito a fare un po' di chiarezza.
Un saluto a tutti.
Il mio vecchio master dvd (Lg gsa 4040) dopo un tempo non molto lungo di servizio, peraltro egregio, ha tirato le cuoia (nel senso che ormai su 5 dvd uno lo burnava bene e gli altri 4 li bruciava).
Questo fatto, oltre a far sorgere in me considerazioni non proprio positive sull'affidabilità dei burner Lg, mi ha costretto a guardarmi intorno e comprare un altro masterizzatore. Dopo ore passate su questo ed altri forum mi sono deciso per il Nec 3500, che mi è parso tra i più affidabili. L'ho preferito al Pioneer 108 perchè leggermente più economico (l'ho trovato qui a Roma a 85 euro) e soprattutto perchè avevo letto della possibilità di attivare il bitsetting, previo opportuno aggiornamento del firmware, sui supporti dvd+r.
Nonostante le mie spasmodiche ricerche non sono riuscito prima dell'acquisto a risolvere alcuni dubbi sul bitsetting stesso che mi preoccupavano: le spiegazioni che ho trovato sulla questione infatti sono state spesso imprecise o palesemente errate. Provo ora nel mio piccolo, dopo ore di testing, a dare la mia testimonianza cercando di aiutare chi, come me prima dell'acquisto, è un po' confuso sull'argomento.
Tanto per iniziare il Nec 3500 con firmware "liscio" può operare a livello di bitsetting esclusivamente sui supporti dvd dual-layer. Non sono vere quindi le voci in giro che sostengono il contrario.
Secondo punto: per poter utilizzare il bitsetting sui dvd+r è necessario upgradare il firmware al 2.17 lavorato da Herrie.
Una volta flashato il firm in questione si potrà attivare l'opzione di scrittura dei dvd+r come dvd rom tramite bitsetting: per farlo occorrerà procurarsi un'apposita utility, denominata WinBtype.exe (compresa nel file zip del firmware 2.17 di herrie) e avviarla tramite doppio click; comparirà una doppia finestra dove potremo "comunicare" al master come considerare di default i supporti dual layer e dvd+r (ho letto in giro post di persone che riportano di essere riusciti in tale modifica anche con il programma Dvd Info Pro: io ho provato svariate volte ottenendo sempre un messaggio di errore).
Abilitando l'opzione dvd rom ci troveremo, dopo la scrittura, con i nostri supporti dvd +r e dual layer riconosciuti come dvd rom.
Cosa vuol dire questo in soldoni? Semplice, una maggiore compatibilità. Vi faccio un esempio: a casa ho un vecchio lettore dvd Toshiba certificato per leggere esclusivamente i -r (e in effetti non è mai riuscito a leggere un +r in vita sua). Ieri ho provato a masterizzare Pulp Fiction su un supporto +r dopo aver attivato il bitsetting: alla fine dell'operazione ho controllato che il dvd fosse rilevato come dvd rom utilizzando Nero Cd-Dvd Speed che in effetti mi ha confermato la veridicità della cosa.
A questo punto ho inserito il dvd nel lettore Toshiba di cui sopra che lo ha letto perfettamente, dall'inizio alla fine senza sbavature.
Non confermo invece l'altra diceria secondo cui il bitsetting funzioni anche con i supporti dvd+rw: ho fatto le più svariate prove con i più svariati software di masterizzazione ed i dvd+rw sono sempre stati rilevati come dvd+rw, mai come dvd rom.
Ricordatevi che una volta attivato il bitsetting tramite WinBtype.exe potrete eseguire le vostre masterizzazioni tramite un qualsiasi programma (io ho testato Clone Dvd, Copy2Dvd e Nero, tutti e tre nelle ultime release distribuite ad oggi 15 Settembre) ottenendo sempre dvd rom: la modifica infatti avviene a livello hardware direttamente sulla memoria flash del masterizzatore e non a livello software.
Mi sembra di aver detto tutto: scusate le eventuali imprecisioni, spero di essere riuscito a fare un po' di chiarezza.
Un saluto a tutti.