PDA

View Full Version : In arrivo Virtual PC 7.0 con qualche "sorpresa"


Redazione di Hardware Upg
15-09-2004, 14:56
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13156.html

Microsoft avrebbe preferito rimandare lo sviluppo di alcune funzionalità del nuovo software alle prossime versioni per non ritardare troppo il lancio sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mirus
15-09-2004, 14:59
Certo, quando si chiede ad una ditta di sviluppare l'emulatore del proprio + grande concorrente sono questi i frutti......
Meno male che ci sono altre imprese che lavorano a prodotti simili, altrimenti saremmo proprio nella cacca...

cionci
15-09-2004, 15:07
Che assurdità... Con i soldi si può tutto... Mi viene in mente una puntata dei Simpson...in cui Bill Gates rilevava l'azienda che lavorava su internet di Homer...

Mirus
15-09-2004, 15:11
Bill sa benissimo che orami molta gente non switcha solo per utilizzare alcune applicazioni che non esistono su Mac e che con VPC6 sono troppo lente. Creare un VPC7 che funzioni per bene avrebbe voluto dire darsi la zappa (ma una grossaaaaaaaa zappa) sui maroni.

Pinco Pallino #1
15-09-2004, 15:28
Mai sentita una frottolona simile...
Gli sviluppatori di M$ saranno stati al corrente del lancio del G5 da una vita.
Chiaramente si tratta di scelte commerciali come dice Mirus.

Motosauro
15-09-2004, 15:29
Quali sarebbero le applicazioni di cui sopra?
A parte i giochi of course?

piottanacifra
15-09-2004, 15:31
X Mirus
Microsoft concorrente di chi?
Mi sa che hai sbagliato propio mira.

piottanacifra
15-09-2004, 15:36
non switcha solo per utilizzare alcune che non esistono su Mac e che con VPC6 sono troppo lente.
Se fanno uno sforzo si comprano un bel pc con Athlon64 e' le applicazioni non le emulano piu'.
Anzi cosi si rendono conto che la vera potenza elaborativa non e' di casa in Apple.
Salutt & Bazz

rmarango
15-09-2004, 15:39
A proposito di Microsoft ... avete letto che leggendo un' immagine jpeg si puo' rimanere "fregati"...ovviamente su windows XP.

(occorre upgradare a SP2 per salvarsi).

fonte : http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3386&numero=999

frankie
15-09-2004, 15:43
installare linux o BSD su mac e poi farci girare WMware???

io l'ho visto fare e non ci credevo, altro che wineHQ o officeXover...

Mad Penguin
15-09-2004, 15:44
ahahah siam alle solite....

cmq i drag and drop c'è gia anche nella versione 6...

hardskin1
15-09-2004, 16:15
E poi vengono a parlare di innovazione.

Mirus
15-09-2004, 16:32
Originariamente inviato da piottanacifra Se fanno uno sforzo si comprano un bel pc con Athlon64 e' le applicazioni non le emulano piu'.
Anzi cosi si rendono conto che la vera potenza elaborativa non e' di casa in Apple.
Salutt & Bazz
La potenza è nulla senza controllo, prova Mac OS X e poi ne riparliamo.

matzuk
15-09-2004, 16:51
Complimenti a piottanacifra che ha dato la scintilla al flame.
Cmq se c'è qualcuno da criticare qui è M$ che opera in maniera scorretta comprando software house più piccole per eliminare concorrenti e spaventando (FUD) per quello che non può comprare (OpenSource)

Mad Penguin
15-09-2004, 16:56
è! i commenti di piatto son sempre i migliori :D

Pinco Pallino #1
15-09-2004, 17:19
...e spaventando (FUD) per quello che non può comprare (OpenSource)

Se passano i brevetti del software in Europa M$ potrà ricorrere a ben altro per spazzare via l'OpenSource.
Almeno nella forma che conosciamo adesso.

nonikname
15-09-2004, 17:23
Sentite questa:

QuickTransit: rivoluzione informatica in vista?
Far girare qualsiasi programma su qualsiasi OS e qualsiasi hardware. Un sogno? No, realtà.( Sempre se non si tratterà dell'ennesimo vaporware.)

Potenzialmente è la scoperta-bomba più devastante mai effettuata in campo informatico e, se tutte le promesse verranno mantenute e se non si tratterà soltanto di vaporware, prepariamoci a una vera e propria rivoluzione. QuickTransit, software dell'americana http://www.transitive.com/ sviluppato dal Professor Alasdair Rawsthorne all'Università di Manchester, è l'equivalente digitale della leggendaria pietra filosofale capace di trasformare il piombo in oro, ovvero un software in grado di far girare qualsiasi programma, con piene funzionalità e con un performance hit minimo, su qualsiasi computer, indifferentemente dal sistema operativo e dal processore impiegato. Al momento i processori supportati sono PowerPC, tutta la famiglia X86, Opteron ed Itanium, e il software è in grado di girare con qualsiasi accoppiata processore/OS, rendendo possibile, tanto per fare un esempio, l'esecuzione di codice scritto per Windows e processori X86 su MacOSX e processori PowerPC e viceversa, oltra a qualsiasi altra combinazione possibile. Secondo Transitive i programmi mantengono il 100% delle funzionalità, l'accelerazione 3D è pienamente supportata e la velocità d'esecuzione è ben l'80% di quella originale, una cifra astronomica per un emulatore, termine che evoca da sempre una certa lentezza e che Transitive preferisce volontariamente evitare per publicizzare il proprio prodotto, preferendo introdurre il concetto di Hardware Virtualization. Il segreto di QuickTrans, a detta del lead engineer Franck Weidel, sta tutto nel suo modo di operare: "Tra il nostro software e un emulatore comune intercorre la stessa differenza che c'è tra un traduttore e un interprete. Invece che lavorare su ogni singolo pezzo di codice, QuickTransit traduce in un sol colpo intere frasi o paragrafi. E' in questo modo che possiamo ottenere performance così elevate".
Troppo bello per essere vero? I dubbi sono più che legittimi, soprattutto se aggiungiamo che QuickTransit, una volta installato, semplicemente funziona: non va nemmeno avviato, si avvia in automatico in background non appena si fa partire un'applicazione non nativa, rendendo di fatto completamente trasparente all'utente il processo di emulazione. Eppure pare sia tutto vero, almeno da quanto confermano gli analisti invitati l'altro ieri alla presentazione, a porte rigorosamente chiuse, del prodotto: i rappresentanti di Transitive hanno fatto girare una versione per Linux di Quake III su un PowerBook dotato di MacOSX e il software grafico GIMP per Linux in ambiente Windows, ottenendo in entrambi i casi performance eccezionali.
Non occorre essere power user per intuire le potenzialità di un software di questo tipo e dei radicali cambiamenti che potrebbe portare nel mondo dell'informatica. Forse 'radicali cambiamenti' è un termine riduttivo, parlerei piuttosto di devastanti terremoti con annesse eruzioni vulcaniche, maremoti e cicloni. Rendono meglio l'idea.
Prima di lasciarvi a meditare, e in attesa di sapere se effettivamente non si tratterà solo dell'ennesimo vaporware, una nota che ci interessa da vicino: Transitive sta pensando anche al mercato videoludico, proponendo versioni di QuickTrans appositamente pensate per offrire retrocompatibilità a basso costo agli hardware manufacturer delle next gen console. Oltre ovviamente a rendere virtualmente disponibili per qualsiasi home computer tutti i videgiochi, indifferentemente dall’OS e dalle architetture utilizzate.
Ora non resta che aspettare. E sperare che non si tratti della burla di qualche mattacchione della Silicon Valley.

Pinco Pallino #1
15-09-2004, 17:24
Questa notizia è fresca fresca.
Sono tempi duri ragazzi... :(

"Sun Sells Out Open Office to Microsoft"

http://www.linuxelectrons.com/article.php/20040914141417417

DioBrando
15-09-2004, 17:50
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Questa notizia è fresca fresca.
Sono tempi duri ragazzi... :(

"Sun Sells Out Open Office to Microsoft"

http://www.linuxelectrons.com/article.php/20040914141417417

So basically, while Microsoft will not sue Sun for any patents for the next 10 years and visa versa (Cross Licensing Agreement). Microsoft can sue anybody, including Sun over Open Office (Sun's Star Office is protected). This is probably as close as Microsoft can legally get to buying Open Office.

:cry:

:muro::muro::muro:

:grrr: e l'Antitrust dov'è?



speriamo solo che con dei cavilli legali riescano ad appellarsi al diverso nome .org o solo Open Office.
E io che mi sn trovato così bene :(

DioBrando
15-09-2004, 17:50
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Se passano i brevetti del software in Europa M$ potrà ricorrere a ben altro per spazzare via l'OpenSource.
Almeno nella forma che conosciamo adesso.

diamoci una bella toccata tutti quanti :sperem:

Pinco Pallino #1
15-09-2004, 17:56
Perdonate la svista... :)

Il titolo della notizia è polemico.
Non si tratta di una vera e propria acquisizione di OpenOffice da parte di Microsoft ma di un operazione che riguarderebbe soltanto i brevetti.

DioBrando
15-09-2004, 17:56
Originariamente inviato da rmarango
A proposito di Microsoft ... avete letto che leggendo un' immagine jpeg si puo' rimanere "fregati"...ovviamente su windows XP.

(occorre upgradare a SP2 per salvarsi).

fonte : http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3386&numero=999

n serve il sp2 basta scaricarsi il relativo aggiornamento

http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/MS04-028.mspx


e cmq è tutto sommato un prob abb vecchio, legato da sempre alle falle di IE e OE in particolare...cmq aggiornarsi è una saggia cosa :)

cionci
15-09-2004, 17:57
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Questa notizia è fresca fresca.
Sono tempi duri ragazzi... :(

"Sun Sells Out Open Office to Microsoft"

http://www.linuxelectrons.com/article.php/20040914141417417
Ragazzi...qui è tutti finito... Chiudiamo baracca e burrattini ed andiamo a chiedere l'elemosina per le strade...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro:

pikkoz
15-09-2004, 18:00
Certo non ha comprato open office ORA....pensate che a microsoft gli faccia piacere che open office resti in circolazione? Se volesse microsoft con i soldi che ha può far tutto o quasi...ma lo fà piano a piano...

cionci
15-09-2004, 18:01
The rest states that Sun has to give Microsoft legal aid in bringing lawsuits against users of Open Office. Also, Microsoft will pay Sun a confidential sum for its troubles for providing that legal aid.

DioBrando
15-09-2004, 18:04
Originariamente inviato da nonikname
Sentite questa:

QuickTransit: rivoluzione informatica in vista?
Far girare qualsiasi programma su qualsiasi OS e qualsiasi hardware. Un sogno? No, realtà.( Sempre se non si tratterà dell'ennesimo vaporware.)

Potenzialmente è la scoperta-bomba più devastante mai effettuata in campo informatico e, se tutte le promesse verranno mantenute e se non si tratterà soltanto di vaporware, prepariamoci a una vera e propria rivoluzione. QuickTransit, software dell'americana http://www.transitive.com/ sviluppato dal Professor Alasdair Rawsthorne all'Università di Manchester, è l'equivalente digitale della leggendaria pietra filosofale capace di trasformare il piombo in oro, ovvero un software in grado di far girare qualsiasi programma, con piene funzionalità e con un performance hit minimo, su qualsiasi computer, indifferentemente dal sistema operativo e dal processore impiegato. Al momento i processori supportati sono PowerPC, tutta la famiglia X86, Opteron ed Itanium, e il software è in grado di girare con qualsiasi accoppiata processore/OS, rendendo possibile, tanto per fare un esempio, l'esecuzione di codice scritto per Windows e processori X86 su MacOSX e processori PowerPC e viceversa, oltra a qualsiasi altra combinazione possibile. Secondo Transitive i programmi mantengono il 100% delle funzionalità, l'accelerazione 3D è pienamente supportata e la velocità d'esecuzione è ben l'80% di quella originale, una cifra astronomica per un emulatore, termine che evoca da sempre una certa lentezza e che Transitive preferisce volontariamente evitare per publicizzare il proprio prodotto, preferendo introdurre il concetto di Hardware Virtualization. Il segreto di QuickTrans, a detta del lead engineer Franck Weidel, sta tutto nel suo modo di operare: "Tra il nostro software e un emulatore comune intercorre la stessa differenza che c'è tra un traduttore e un interprete. Invece che lavorare su ogni singolo pezzo di codice, QuickTransit traduce in un sol colpo intere frasi o paragrafi. E' in questo modo che possiamo ottenere performance così elevate".
Troppo bello per essere vero? I dubbi sono più che legittimi, soprattutto se aggiungiamo che QuickTransit, una volta installato, semplicemente funziona: non va nemmeno avviato, si avvia in automatico in background non appena si fa partire un'applicazione non nativa, rendendo di fatto completamente trasparente all'utente il processo di emulazione. Eppure pare sia tutto vero, almeno da quanto confermano gli analisti invitati l'altro ieri alla presentazione, a porte rigorosamente chiuse, del prodotto: i rappresentanti di Transitive hanno fatto girare una versione per Linux di Quake III su un PowerBook dotato di MacOSX e il software grafico GIMP per Linux in ambiente Windows, ottenendo in entrambi i casi performance eccezionali.
Non occorre essere power user per intuire le potenzialità di un software di questo tipo e dei radicali cambiamenti che potrebbe portare nel mondo dell'informatica. Forse 'radicali cambiamenti' è un termine riduttivo, parlerei piuttosto di devastanti terremoti con annesse eruzioni vulcaniche, maremoti e cicloni. Rendono meglio l'idea.
Prima di lasciarvi a meditare, e in attesa di sapere se effettivamente non si tratterà solo dell'ennesimo vaporware, una nota che ci interessa da vicino: Transitive sta pensando anche al mercato videoludico, proponendo versioni di QuickTrans appositamente pensate per offrire retrocompatibilità a basso costo agli hardware manufacturer delle next gen console. Oltre ovviamente a rendere virtualmente disponibili per qualsiasi home computer tutti i videgiochi, indifferentemente dall’OS e dalle architetture utilizzate.
Ora non resta che aspettare. E sperare che non si tratti della burla di qualche mattacchione della Silicon Valley.

l'articolo viene da?

Cmq mi pare un pò troppo ottimistica la situazione...cioè si tratterebbe per davvero di una rivoluzione dal punto di vista della portabilità...

Mah, ci credo poco :O

DioBrando
15-09-2004, 18:18
Originariamente inviato da cionci
Ragazzi...qui è tutti finito... Chiudiamo baracca e burrattini ed andiamo a chiedere l'elemosina per le strade...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro:

no ma perchè, io aspetto di farmi rincuorare da quelli che scrivono che tanto usano Office e si trovano meglio perchè cmq ce l'hanno crackato :rolleyes:


:muro::muro::muro::muro:

DioBrando
15-09-2004, 18:19
Originariamente inviato da pikkoz
Certo non ha comprato open office ORA....pensate che a microsoft gli faccia piacere che open office resti in circolazione? Se volesse microsoft con i soldi che ha può far tutto o quasi...ma lo fà piano a piano...

n l'ha comprato, ma se riesce a mettere mano sui brevetti la sua influenza sarà cmq notevole e dato che la Sun ovviamente n ha alcun interesse a mantenere vivo il progetto, perlomeno nella misura di prima come reale alternativa ( e gratuita) a Star Office, mi domando cosa succederà nel prox futuro.


che schifo :rolleyes:

cdimauro
15-09-2004, 19:42
Originariamente inviato da frankie
installare linux o BSD su mac e poi farci girare WMware???

io l'ho visto fare e non ci credevo, altro che wineHQ o officeXover...
Non credo che funzionerebbe: se non sbaglio VMWare funziona solamente sotto x86, e quindi sui G4/G5 non funzionerebbe...

cdimauro
15-09-2004, 19:48
Per quanto riguarda QuickTransit, riporto quel che ho scritto in un altro thread (area Apple):

"Questo NON E' un emulatore: si tratta del ben noto sistema JIT (Just In Time compilation), e la velocità che si può raggiungere è molto elevata.
Comunque, non è certo una novità, appunto: si tratta semplicemente di un affinamento di quest'ottima idea..."

darkwings
15-09-2004, 20:41
Sinceramente non ho mai capito perche' lo zio Bill non fa' una versione di Windows per Mac.
Il Mac esteticamente e' molto bello e se vuoi fare il diverso o ti piace distinguerti dalla massa e' il massimo e come prestazioni va alla grande, quello che lo ha sempre frenato e' la compatibilita'.
Apple dal canto suo continuerebbe a vendere le macchine e a parer mio se non vende il sistema operativo mica muore anzi, secondo me spopolerebbe tra le donne che amano il design ma che di pc capiscono molto poco quindi windows darebbe un grosso aiuto.

cionci
15-09-2004, 20:51
Originariamente inviato da cdimauro
Per quanto riguarda QuickTransit, riporto quel che ho scritto in un altro thread (area Apple):

"Questo NON E' un emulatore: si tratta del ben noto sistema JIT (Just In Time compilation), e la velocità che si può raggiungere è molto elevata.
Comunque, non è certo una novità, appunto: si tratta semplicemente di un affinamento di quest'ottima idea..."
Un po' come faceva FX32 su NT per Alpha per far girare le applicazioni x86... Office ci girava ;)

Cemb
15-09-2004, 22:01
Ma dài, per chi non capisce di pc OsX è fantastico; per chi ne capisce pure. ;) Personalmente trovo che il macintosh abbia da essere macchina +OS per avere la sua facilità d'uso e le sue prestazioni. Chi referisce win, è liberissimo di farlo (ce l'ho anch'io su un pc..). Ma non lo metterei mai su un mac.. piuttosto Linux, per fare lo sborone. Ma mentre su un pc linux ha senso (e, vi assicuro, ci si diverte!), su un Mac non so quali vantaggi potrebbe portare..
Byez!

homero
15-09-2004, 22:12
allora ho provato virtualPC su windows per farci andare linux e va abbastanza bene, il problema e' che gli emulatori hanno dei limiti strutturali che e' difficile aggirare.
la apple ci ha gia' provato nei primi anni '90 quando steave jobs era alla NeXT, fornendo addirittura mac con il supporto nativo dell'emulatore pc in quei tempi era hardware e software, fu un fallimento totale. si diffusero per un certo periodo schede nobus di emulazione x86-windows/dos, l'insuccesso divenne abbissale, quando poi inizio' l'era pentium/win95 la apple rischio di chiudere, quindi al diavolo l'emulazione e riprendiamo la stessa strada, alla fine anche grazie al ritorno di steave jobs si e' ripresa ed ha iniziato a rimacinare successi.
oggi Mac di tutto potrebbe aver bisogno eccetto che di un emulatore x86, quali applicazioni pc non sono disponibili per mac?
se dovessero realmente mancare meglio svilupparle in modalità nativa....e' la migliore soluzione tant'e' che tutte le migliori applicazioni mac dai prodotti adobe a quelli macromedia a tutti gli altri sono stati portati tranne rare eccezioni sull'architettura x86 perche' non si potrebbe fare il contrario?

samslaves
15-09-2004, 22:22
>quello che lo ha sempre frenato e' la compatibilita'

Questa non l'ho mai capita. Perche' se ho Macintosh non sono compatibile? Ho il sangue di un gruppo diverso dal vostro? Non sono compatibile per un trapianto? Boh.

Cosa vuol dire compatibile? Non poter far girare pessimo soft windows? Beh allora anche io posso dire che VOI non siete compatibili. Riuscite a far girare soft per OS X?!

Faccio notare che ne la IEEE ne la ISO hanno mai fissato Windows come STANDARD aziendale o altro. Quindi dal mio punto di vista VOI non siete compatibili. E' forse il 95% del mercato che vi rende compatibili? Molti italiani guardano 'il grande fratello', pochi star trek; molti americani mangiano il loro formaggione-giallo-industriale, i pochi italiani il grana ecc... io faccio parte dei pochi, me la godo, sono contento e non mi sento incompatibile. E' un po' come avere un propria isoletta con tutti i comfort nel pacifico e vedere TANTE persone in coda sulla tangeziale di Milano...

Vostro incompatibile
Mac... scusate.. Sam

samslaves
15-09-2004, 22:25
Incompatibilita'

http://www.macbidouille.com/niouzcontenu.php?date=2004-09-15#9513

;) secondi! Sempre secondi... ma con cluster :)

samslaves
15-09-2004, 22:40
Riguardo al link del precedente post:

http://www.apple.com/science/profiles/colsa/

Perche' G5 e non Intel o AMD. Forse perche un G5 con compilatore IBM 'rende' di piu'. Forse perche' un rack Dell (con Xeon) costa di piu'. Forse perche' la licenza per numero illimitato di macchine costa meno delle licenze di windows che coprono solo un numero limitato di macchine? Eppure c'e' anche Linux... ma allora perche'...

Meditate gente meditate.

samslaves
15-09-2004, 22:40
Riguardo al link del precedente post:

http://www.apple.com/science/profiles/colsa/

Perche' G5 e non Intel o AMD. Forse perche un G5 con compilatore IBM 'rende' di piu'. Forse perche' un rack Dell (con Xeon) costa di piu'. Forse perche' la licenza per numero illimitato di macchine costa meno delle licenze di windows che coprono solo un numero limitato di macchine? Eppure c'e' anche Linux... ma allora perche'...

Meditate gente meditate.

samslaves
15-09-2004, 22:40
Incompatibilita'

http://www.macbidouille.com/niouzcontenu.php?date=2004-09-15#9513

;) secondi! Sempre secondi... ma con cluster :)

samslaves
15-09-2004, 22:40
>quello che lo ha sempre frenato e' la compatibilita'

Questa non l'ho mai capita. Perche' se ho Macintosh non sono compatibile? Ho il sangue di un gruppo diverso dal vostro? Non sono compatibile per un trapianto? Boh.

Cosa vuol dire compatibile? Non poter far girare pessimo soft windows? Beh allora anche io posso dire che VOI non siete compatibili. Riuscite a far girare soft per OS X?!

Faccio notare che ne la IEEE ne la ISO hanno mai fissato Windows come STANDARD aziendale o altro. Quindi dal mio punto di vista VOI non siete compatibili. E' forse il 95% del mercato che vi rende compatibili? Molti italiani guardano 'il grande fratello', pochi star trek; molti americani mangiano il loro formaggione-giallo-industriale, i pochi italiani il grana ecc... io faccio parte dei pochi, me la godo, sono contento e non mi sento incompatibile. E' un po' come avere un propria isoletta con tutti i comfort nel pacifico e vedere TANTE persone in coda sulla tangeziale di Milano...

Vostro incompatibile
Mac... scusate.. Sam

melarido
15-09-2004, 23:24
Originariamente inviato da homero
oggi Mac di tutto potrebbe aver bisogno eccetto che di un emulatore x86, quali applicazioni pc non sono disponibili per mac?


Beh, ci sono anche casi di tutti i giorni in cui un emulatore fa comodo... chessò... per testare una paginetta html su explorer/win o konqueror mentre sei in viaggio col portatile o preparati un'installazione di linux da montare quando arrivi a destinazione... o anche solo vedere un win impallato dall'ultimo worm in tutta sicurezza... :D

krokus
16-09-2004, 00:15
Originariamente inviato da samslaves

Questa non l'ho mai capita. Perche' se ho Macintosh non sono compatibile? Ho il sangue di un gruppo diverso dal vostro? Non sono compatibile per un trapianto? Boh.



Mettiamo questo caso: tu sei un grafico pubblicitario e usi il Mac. Arrivo io e ti commissiono un disegno, e ti chiedo di darmelo su un floppy. Tu mi dai il disegno su un floppy formattato Mac, io arrivo a casa, lo metto sul mio PC, non riesco a leggerlo e ti telefono inascarito.
Chi di noi due è incompatibile?

cionci
16-09-2004, 00:37
Cerchiamo di restare in topic...

DioBrando
16-09-2004, 00:37
Originariamente inviato da krokus
Mettiamo questo caso: tu sei un grafico pubblicitario e usi il Mac. Arrivo io e ti commissiono un disegno, e ti chiedo di darmelo su un floppy. Tu mi dai il disegno su un floppy formattato Mac, io arrivo a casa, lo metto sul mio PC, non riesco a leggerlo e ti telefono inascarito.
Chi di noi due è incompatibile?

se sei un committente serio, ti informi prima di tutto sui mezzi e i metodi di lavoro del grafico pubblicitario, il quale, se tu n lo ritenessi una persona in gamba nel suo campo, dubito l'avresti mai contattato.

In secondo luogo, specie dove ci sn pubblicità che costano e che devono fruttare, lo strumento attraverso il quale viene realizzato il prodotto passa assolutamente in secondo piano, rispetto al prodotto.

E in terzo luogo, se non vengono fissate delle direttive a priori su eventuali richieste particolari di sviluppo e di montaggio su altrettanto particolari piattaforme, il grafico gode di tutte le libertà di questo mondo.
Ergo, non avendo specificato nulla in principio, se vi è un problema di strutture che può inficiare la realizzazione dello spot, disegno ecc., questo è a totale carico e responsabilità di chi ha messo in piedi la cosa, di chi ha contattato i collaboratori e li ha messi sotto contratto, cioè tu.



E cmq sia sn problemi relativi, senza utilizzare le macchine virtuali del thread esistono ( a meno che n si tratti di particolari applicativi per cui n esiste il porting), sw in grado di trasformare il formato pur mantenendo abb inalterato il contenuto.
Se già esisteva PC Exchange nel MacOS 7.x figurarsi ora...



x cdimauro:

thx della spiegazione per il JIT, ignoravo totalmente fosse inerente al quickstart menzionato da nonik :)

FaveDiFuca
16-09-2004, 01:16
x il floppy

E' una vita che non ne usiamo uno, al limite facciamo un bel cd col SuperDrive in tutti i formati possibili e immaginabili.
Problema inesistente (come la maggior parte dei problemi).
Fra l'altro Apple ha sempre usato (o meglio, ora non più, fortunatamente) i SuperDrive (che non sono i masterizzatori di ora, ma sono/erano i lettori di floppy) e permettevano di scrivere sia in formato Mac che Dos/Win etc...

x VPC7

Io sono uno di quelli che non capirà mai perché si debba usare un emulatore che non sia il Mame. Ti sei comprato il Mac? Usi il Mac. Comunque sia c'è questa cosa che dovrebbe essere interessante:

http://darwine.opendarwin.org/

Non date soldi a Cancelli, non ne ha bisogno.

Superboy
16-09-2004, 01:39
Bè io uso gia adesso OSX su linux ^^ anche su win :PPP
Okkey nn è vero che lo uso, però gira...

achillepaoloni
16-09-2004, 07:31
Io lavoro sempre con oltre 600MB, su Virtual PC; sento per la prima volta del limnite di 512 MB.Considerate che come abbonato MSDN Universal, ho tutti i prodotti Microsoft licenziati per sviluppo e sulle macchine virtuali installo Visual Studio .NET 2003 ed altro.Quello che consiglio, ma amgri già lo sapete, per ovviare alle limitazioni della scehda video, le Additions all'interno della cartella d'installazione o del CD. Questo perchè a parole è semplice, ma nella fase d'installazione, risulta complesso il riconoscimento anche della S3, almeno con alcuni PC/SO; in questo caso, come negli altri, l'uncia possibilità si rivela essere la VGA 640X480, e non è proprio il massimo.....
Achille

mackillers
16-09-2004, 08:48
dove posso scaricare un programma analogo a vpc 7?

melarido
16-09-2004, 10:25
Originariamente inviato da mackillers
dove posso scaricare un programma analogo a vpc 7?

http://bochs.sourceforge.net/ tra i binari da scaricare c'è anche la versione osx. Serve X11.

velociraptor68
16-09-2004, 12:12
(ricordiamo che Virtual PC è stato acquistato dalla compagnia di Bill Gates da Connectix)
detto così sembra che sia Connectix ad averla acquistata da Bill Gates, non il contrario.

Negadrive
16-09-2004, 13:01
C'è anche DosBox, dall'uso più immediato di Bochs:
http://dosbox.sourceforge.net/

krokus
16-09-2004, 13:07
Originariamente inviato da DioBrando
se sei un committente serio, ti informi prima di tutto sui mezzi e i metodi di lavoro del grafico pubblicitario, il quale, se tu n lo ritenessi una persona in
...
(snip)
...
Ergo, non avendo specificato nulla in principio, se vi è un problema di strutture che può inficiare la realizzazione dello spot, disegno ecc., questo è a totale carico e responsabilità di chi ha messo in piedi la cosa, di chi ha contattato i collaboratori e li ha messi sotto contratto, cioè tu.


Può essere vero, ma se sono io che pago, ho ragione io. E' la legge di mercato e lo ha detto poc'anzi anche il moderatore: con i soldi si può tutto, anche comperare la ragione se non ce l'ho!
Questo era per far capire che il concetto di incompatibilità dipende dal punto in cui la si osserva.
Basta perchè siamo OT.

DioBrando
16-09-2004, 13:28
Originariamente inviato da krokus
Può essere vero, ma se sono io che pago, ho ragione io. E' la legge di mercato e lo ha detto poc'anzi anche il moderatore: con i soldi si può tutto, anche comperare la ragione se non ce l'ho!
Questo era per far capire che il concetto di incompatibilità dipende dal punto in cui la si osserva.
Basta perchè siamo OT.

Non è assolutamente vero.

In un contratto di lavoro n ha ragione chi paga, ma chi rispetta le clausole contrattuali.
Cionci ha detto una cosa diversa, n che con i soldi si possono violare quando pare e piace vincoli ben precisi, d'altronde la MS comprerà dei brevetti, n si compra l'aver ragione.


Il concetto di incompatibilità è ovvio dipenda dal punto di vista in cui viene inquadrato ma tu hai scelto un esempio sbagliato, perchè se paghi ma n sei in grado di scegliere i collaboratori secondo canoni prestabiliti allora vuol dire che n sei uno che sà fare il suo lavoro e te ne assumi tutte le responsabilità...è molto semplice.

Diverso invece sarebbe se tu all'inizio mettessi per iscritto "il lavoro và eseguito su piattaforma Windows" ecc. ecc. e lui ti consegnasse il lavoro su Mac.
Ma questo và SPECIFICATO e dato che tu n avevi fatto questa premessa, ho creduto corretto puntualizzare ( sennò sembra che uno faccia il grafico per Mac sia un idiota :O )

krokus
16-09-2004, 19:48
Originariamente inviato da DioBrando
Non è assolutamente vero.

In un contratto di lavoro n ha ragione chi paga, ma chi rispetta le clausole contrattuali.
Cionci ha detto una cosa diversa, n che con i soldi si possono violare quando pare e piace vincoli ben precisi, d'altronde la MS comprerà dei brevetti, n si compra l'aver ragione.


Il concetto di incompatibilità è ovvio dipenda dal punto di vista in cui viene inquadrato ma tu hai scelto un esempio sbagliato, perchè se paghi ma n sei in grado di scegliere i collaboratori secondo canoni prestabiliti allora vuol dire che n sei uno che sà fare il suo lavoro e te ne assumi tutte le responsabilità...è molto semplice.

Diverso invece sarebbe se tu all'inizio mettessi per iscritto "il lavoro và eseguito su piattaforma Windows" ecc. ecc. e lui ti consegnasse il lavoro su Mac.
Ma questo và SPECIFICATO e dato che tu n avevi fatto questa premessa, ho creduto corretto puntualizzare ( sennò sembra che uno faccia il grafico per Mac sia un idiota :O )

A me committente non me ne frega niente di dove fa il lavoro il grafico, può usare quello che vuole, però, deve essere lui a dimostrarmi che il lavoro lo ha svolto, e se io non posso leggere il suo dischetto, dal mio punto di vista, non ha svolto il lavoro che gli ho chiesto. Poi lui si potrà attaccare a tutti i contratti che vuole, ma se alla fine il cliente non è soddisfatto, il nostro grafico non farà una grande carriera. D'altra parte, se io vado dal fotografo per un lavoro di fotoritocco e gli chiedo di consegnarmelo su un floppy, senza specificare null'altro, anche se il lavoro lui lo svolge su Mac, non credo proprio che si sogni di darmi un floppy formattato Mac. Almeno non mi è mai successo!

homero
16-09-2004, 23:27
e' dal 1990 che max puo' formattare e gestire floppy fat !!!!!
basta con ste cose!!!!!
tif e tif
postscript e postscript
doc e doc!!!!!!
rtf e rtf!!!!
La stragrande maggioranza dei file prodotti su mac e' trasportabile su pc sia su floppy che su cd che via rete etc etc etc....

al contrario di quelli che spesso se ne vengono con i file coreldraw e bisogna usare un traslator per convertirli in tiff o eps per farli capire al mac.....


per quanto riguarda l'emulatore universale e' pressoche' inutile!!!!
la cosa piu' difficile da emulare in un sistema sono i timing, e sfido chiunque a strutturare un sistema standard di conversione....

cdimauro
17-09-2004, 06:43
Originariamente inviato da cionci
Un po' come faceva FX32 su NT per Alpha per far girare le applicazioni x86... Office ci girava ;)
Esattamente. Anche se si tratta di un progetto un po' vecchiotto e limitato, rende molto bene ciò che è possibile fare con questo tipo di tecnologia... :)

krokus
17-09-2004, 08:08
Originariamente inviato da homero
e' dal 1990 che max puo' formattare e gestire floppy fat !!!!!
basta con ste cose!!!!!


Sì, sì, per carità! Lo so bene!
:)
Il mio voleva solo essere un caso ipotetico (mica tanto, perchè mi è capitato così..)
Appunto perchè i Mac usano senza problemi floppy formattati fat che riportavo un esempio! Forse sono stato frainteso, io non volevo dire che un Mac non può fare certe cose, ma che se chi lo usa aderisce strettamente ai suoi standard, si ritrova con problemi di "comunicazione" con il resto del mondo.
Nell'esempio succitato il grafico può tranquillamente venire incontro alle normali esigenze del cliente e consegnare il suo disegno su un floppy fat.

DioBrando
17-09-2004, 22:14
Originariamente inviato da krokus
A me committente non me ne frega niente di dove fa il lavoro il grafico, può usare quello che vuole, però, deve essere lui a dimostrarmi che il lavoro lo ha svolto, e se io non posso leggere il suo dischetto, dal mio punto di vista, non ha svolto il lavoro che gli ho chiesto. Poi lui si potrà attaccare a tutti i contratti che vuole, ma se alla fine il cliente non è soddisfatto, il nostro grafico non farà una grande carriera. D'altra parte, se io vado dal fotografo per un lavoro di fotoritocco e gli chiedo di consegnarmelo su un floppy, senza specificare null'altro, anche se il lavoro lui lo svolge su Mac, non credo proprio che si sogni di darmi un floppy formattato Mac. Almeno non mi è mai successo!

Il fotografo e il grafico ti chiederanno se sanno fare il proprio lavoro se necessiti di una piattaforma particolare, cioè n è che stiamo parlando di un mercato ortofrutticolo di gente che ti pesa 2 KG di melanzane e di commissioni da 10mila lire...


Fosse come dici tu, i grafici e pubblicitari che usano Mac morirebbero quasi di fame, trovandosi praticamente al di fuori del mercato del lavoro...




P.S.: io ho capito che volevi esprime i prob di incompatibilità che possono sorgere ma IMHO le parole utilizzate sn sbagliate.
Hai posto la questione quasi "ghettizzando" chi sviluppa i propri lavori su Mac...o magari sn io che ho capito male.

krokus
17-09-2004, 23:09
Ghettizando? No, no, era solo un caso di lavoratore Mac che si autoghettizza! Come potrei, d'altra parte, visto che i grafici Mac sono intorno al 95% (credo) del totale...