View Full Version : Asus W1700: multimedia con stile
Redazione di Hardware Upg
15-09-2004, 12:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1071/index.html
La nuova serie di portatili Asus W1 riesce a coniugare ottime funzionalità hardware con una particolare attenzionzione al multimedia. Il design è molto curato anche se forse richiama alla mente qualcosa di già visto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Il giocattolino e bello sofisticato ed anche abb. costosto!!
ragazzi posso chiedervi un parare su un MAXDATA a questo link:
ftp://ftp.maxdata.de/italydownload/Notebook/Pro%207000DX%20Select/DB_Pro_7000%20DX_E.pdf
però con Masterizzatore DVD a 1100€ !!!!!!!!!!
Sapete come sono i MAXDATA??
grazie
pinius
cagnaluia
15-09-2004, 13:06
mah...
non mi convince per niente.. :rolleyes: (esternamente)
1. Quello snodo che allaccia il pannello LCD al corpo del portatile lo vedo poco resistente..
2. la cornice del monitor scura e plastica, con quei tappini per le viti è un pugno su un occhio
3. troppa "plasticaccia".
internamente mi pare organizzato bene.. la CPU e GPU vicine sotto la tastiera.. simile ai powerbook..
la soluzione hardware è molto interessante, un buon desktop replacement a tutti gli effetti comunque!
frescodestate
15-09-2004, 13:09
come è la temperatura dello chassis nel lungo periodo?? grazie
A parte la cpu, hardware "vecchio". Comunque non male, ma a parità di componenti, a parte il sintonizzatore TV e l'estetica diversa, si trova anche un asus a più di 300€ in meno. Differenza di prezzo forse eccessiva.
pokestudio
15-09-2004, 13:51
mi sembra la brutta copia del powerbook G4...
Lucrezio
15-09-2004, 15:10
Dell Inspiron 8600c, P-M 735 (Dothan 1,7GHz), RAM 1GB @333, Ati Mobility Radeon Turbo 128MB, Display 15,4 WUXGA (1920*1200), HD 60GB (7200), DVD+RW, Wireless 802.11g @54Mbps, WIN XP Pro ( avrò detto tutto? )1720€+IVA=2064€...
In più ha un'estetica meravigliosa...
ImperatoreNeo
15-09-2004, 15:26
Anche secondo me i dell hanno qualcosa in più, soprattutto come qualità costruttiva... gli IBM invece mi sembrano troppo costosi, forse da loro non hanno imparato la lezione impartita da Michael Dell negli ultimi 15 anni... ;)
Per maggiori info vedi il libro: Alla ricerca della stupidità (nel quale IBM ha diversi capitoli dedicati :D)
Premetto che a me non piace questo genere di portatili.. capisco però anche chi ha l'esigenza di avere un desktop replacement ad alte prestazioni (capisco, sebbene non condivida).
Quindi l'oggetto in questione non suscita il mio entusiasmo.
A parte questo, visto che queste macchine sono votate al multimedia e possono essere un'ottima base per avere anche un player divx/dvd/mp3, perchè non analizzare più a fondo questo aspetto?
Mi interessa relativamente sapere le prestazioni di un portatile (che non saranno troppo diverse da un modello all'altro a parità di processore, chipset, ram, hd e scheda video - i conti, da bravi appassionati, ce li sappiamo fare! ;) ).
Mi interesserebbe di più avere prove "sul campo" del tipo:
- quanto tempo ci vuole ad avviare il portatile ed avere la riproduzione di un divX pronta sulla tv?
- quale qualità ha l'uscita tv? Si possono eliminare le bande nere attorno all'immagine?
- che qualità ha l'uscita audio? Se voglio collegarlo allo stereo come player mp3 devo aspettarmi uno schifo o una buona qualità complessiva?
- che autonomia devo aspettarmi con un utilizzo di tipo "multimedia"? (quest'ultimo punto è già abbastanza considerato nei vostri articoli).
Nello scegliere un modello invece di un altro considererei personalmente queste cose.
..oltre a un aspetto solido e poco "plasticoso".
(vabbeh, ormai mi sono comprato un iBook da 12"..)
Dico questo non perchè non mi piacciano gli articoli, ma perchè vorrei avere da hwupgrade le informazioni che normalmente non trovo in negozio o sui listini.
Grazie dell'attenzione!
sinceramente come estetica non mi piace moltissimo,anche perchè sono altri i portatili che mi piacciono,diciamo quelli delle varie seri professionali a basso consumo,con una batteria che dura il + possibile che anche se hanno la scheda graficaintegratanel chipset non ci sono problemi. IMHO
Motosauro
15-09-2004, 15:56
Ma lol!
E come cassa di risonanza cosa usa?
La testa vuota di chi lo acquista?
A parte questo come trovo che gli ASUS siano sempre molto carini, e anche questi carrozzoni sicuramente hanno una loro nicchia (neanche tanto nicchia).
C'è un'ottima fetta di potenziali clienti che si fanno abbagliare dal "portatile", normalmente perché dovrebbe occupare meno spazio. Un paio li ho convertiti facendogli vedere il mio Shuttle con tastiera e mouse wireless. Quello è davvero poco spazio ;)
cagnaluia
15-09-2004, 18:06
Asus di veramente buono fa solo le mobo... e ho detto tutto:rolleyes:
giovanbattista
15-09-2004, 18:56
le nà bomba
maranza7
15-09-2004, 20:06
Secondo me , nn fa nemmeno le mobo tanto bene.........
maranza7
15-09-2004, 20:12
O per lo meno,le fa meno bene rispetto ad altri marchi...
mi piace questo asus...ottimo l' HD da 80 gb
estremamente bello..il sistema di raffredamento
e con il prezzo???:D
Manca un pezzo del finale a questa pagina: http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1071/7.html
In questo genere di elaborazioni vengono pesantemente coinvolte tu
Mi piacerebbe altresì che i quesiti posti da Cemb avessero delle risposte. Chi opta per un portatile di questo tipo, con l'ingombro ed il peso che ne conseguono, lo fa principalmente per l'aspetto multimediale.
Silver_1982
16-09-2004, 02:22
...ma gli acer 1502 lmi che sono (quasi) sempre avanti....in cosa differiscono dai modelli 1510 e 1513 lmi??
Tasslehoff
16-09-2004, 10:36
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Anche secondo me i dell hanno qualcosa in più, soprattutto come qualità costruttiva... gli IBM invece mi sembrano troppo costosi, forse da loro non hanno imparato la lezione impartita da Michael Dell negli ultimi 15 anni... ;)Qualità costruttiva i dell?!? Quelli che ho visto usano delle plastiche talmente scadenti che dopo 1 anno di utilizzo si solo letteralmente "cotte" (come il mio casco in policarbonato da 50 euro comprato al supermercato...).
Lasciamo perdere poi le scelte costruttive, schede di rete posizionate nei punti più assurdi e possibilmente più scomodi possibili, e questo giusto per citare un dettaglio...
Riguardo ai prodotti IBM (in particolare i thinkpad), direi che c'è ben poco che possano imparare da Dell, anche perchè queste due aziende hanno delle politiche estremamente differenti.
Dell si rivolge principalmente al settore dell'informatica di consumo, mentre IBM agli acquirenti professionali, tant'è che la % di thinkpad nelle aziende è estremamente elevata.
Riguardo ai prezzi, cerchiamo di lasciar perdere il solito stereotipo secondo cui IBM costa troppo; basta andare a vedere i listini al pubblico, un Thinkpad R51 centrino da 1.5 Ghz fino a ieri su Essedi costava pochi euro in meno di un Toshiba con la stessa dotazione, una cosa mai vista; oltretutto non si tratta di una offerta isolata, è un trend che prosegue da diverso tempo.
In generale è circa da un paio d'anni che IBM sta proponendo i suoi prodotti a prezzi accettabili anche all'acquirente occasionale. Ok, una differenza magari ci sarà, saranno forse le 100 euro però teniamo presente che stiamo parlando del notebook qualitativamente più curato, più affidabile e soprattutto (cosa più importante di tutte) del notebook con il servizio di assistenza migliore che esista sul mercato, scusate se è poco...
Per maggiori info vedi il libro: Alla ricerca della stupidità (nel quale IBM ha diversi capitoli dedicati :D) Non lo metto in dubbio, se però con quella stupidità sono riusciti a creare un colosso simile, tanto di cappello...
come mai non mettete un portatile con pentium 4 e video dedicato nella comparativa?
sarebbe utile per avere un raffronto delle prestazioni sia con i pentium m che con gli athlon 64...
o fanno troppa brutta figura? :)
cagnaluia
16-09-2004, 11:00
DELL non costruisce portatili.. ne assembla pezzi.. e gia a sentire questa parola: assembla... mi si rizzano i peli.
Sinceramente ora come ora non lo so come facciano dalla Dell, ma ho qui in ufficio un vecchio 8100.. e posso dire con assoluta certezza che la qualità costruttiva è poco più che pessima.
IBM invece opera su due fronti: uno: i top seller... portatili di fascia bassa ad un costo molto contenuto. e protatili di fascia alta dai costi improponibili.
Le soluzioni tecniche che adottano sono molto avanti: controllano persino la stabilità del pc per prevenire rotture del disco.. hanno un telaio in lega, rinforzato il coperchio del monitor..
In realtà sono sempre un pò bruttini.. ma indiscutibilmente indistruttibili e hanno un elevato valore nel mercato dell'usato.
Fabio Boneschi
16-09-2004, 13:58
_______________________________________________
x la redazione
come mai non mettete un portatile con pentium 4 e video dedicato nella comparativa?
sarebbe utile per avere un raffronto delle prestazioni sia con i pentium m che con gli athlon 64...
o fanno troppa brutta figura?
____________________________________________
a breve uscira la recensione di un IBM con P4
ImperatoreNeo
16-09-2004, 15:26
Spero stiate scherzando...
IBM è oggi un gruppo che assomiglia a un artigiano in confronto a quello che era 15 anni fa..
Il motivo?
Ha inventato lo standard PC, poi abilmente è riuscita a perderlo per strada diventando una delle tante che costruisce sistemi PC (da quanto mi risulta ha abbandonato il settore desktop :D)
Ora i portatili li ho visti, ma non hanno nulla da invidiare i Dell.. anzi.. Alla Dell hanno capito molti anni fa che alla gente non interessa il marchio di per se stesso, ma sistemi efficenti, affidabili e non troppo costosi.. Poi IBM, che non faceva questo, si è accorta che Dell & C. le stavano sottraendo importanti quote di mercato ed è tornata sui sui passi.. ma ormai era tardi..
Poi la storia che i Thinkpad hanno un'alta percentuale di vendita nelle aziende... :D :D
Lessi un articolo tempo fa proprio al riguardo in cui venivano esposti i dati di vendita nelle PMI italiane di prodotti IT.. Dell la faceva da padrona insieme ad Acer (che ha una minore qualità costruttiva rispetto a Dell, cmq. ottima, ma anche un prezzo più basso)
Infatti in azienda (35 Mln di €. di fatturato annuo) abbiamo:
1) server Dell, veramente eccezionale..
2) 10 notebook Acer TM290Lci, ottimi anche questi e meno cari dei Dell..
3) una baracca di server IBM X220 series che mi ha già con 2 HD IBM danneggiati (sostituiti con 2 Maxtor 15K)
4) 5 PC IBM Netvista con problemi di varia natura (video, HD, e porta parallela.. e uno che ogni tanto si blocca e bisogna resettarlo manualmente e che mi ha fatto perder alcuni dati (vabbè c'era il backup...)
Sottolineo che al tempo dell'acquisto degli IBM io ero contrario, ma il mio ex collega che seguiva l'informatica in azienda ha insistito con il titolare per acquistare i catorci IBM, poi 2 anni fa è giunto alle mie conclusioni..
Tasslehoff
16-09-2004, 15:54
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
(da quanto mi risulta ha abbandonato il settore desktop :D)
Assolutamente, i netvista ci sono ancora e godono di ottima salute, cmq circolava parecchio la voce secondo cui ibm avrebbe abbandonato il settore desktop
Ora i portatili li ho visti, ma non hanno nulla da invidiare i Dell.. anzi.. Alla Dell hanno capito molti anni fa che alla gente non interessa il marchio di per se stesso, ma sistemi efficenti, affidabili e non troppo costosi.. Ma è proprio questo il punto, a IBM di cosa pensasse la gente non è mai interessato nulla, a IBM interessa cosa pensano le aziende. Meglio perdere 1000 notebook di utenti privati ma venderne 800 ad aziende, è questo il ragionamento di fondo. E questo perchè il cliente privato e volubile e non si accontenta mai, da sempre problemi, pensa sempre di essere il miglior client sulla faccia della terra e pertanto pensa sempre di strapagare quello che compra.
Una azienda invece compra 10, 20, 50, 100, 1000 pc e non vuole sapere nulla di cosa c'è dentro, basta che vadano, non pretende di essere il tuo migliore cliente, per lei quei 10 o 1000 pc sono semplicemente uno strumento di lavoro; se poi si trova bene, dopo 3 anni ripassa e riprende magari altri 1000 pc, e via di questo passo.
Ibm questo discorso l'ha capito benissimo e fa questo da una vita, Dell o Acer invece hanno fatto il percorso inverso, Dell con discreti risultati (soprattutto per l'assistenza che a quanto ho sentito non è a livello ibm ma è cmq ottima), Acer con risultati discreti solo perchè ha prezzi molto aggressivi ma una qualità dei prodotti discutibile e una assistenza ridicola, sotto tutti i punti di vista.
Infatti in azienda (35 Mln di €. di fatturato annuo) abbiamo:
1) server Dell, veramente eccezionale..
2) 10 notebook Acer TM290Lci, ottimi anche questi e meno cari dei Dell..
3) una baracca di server IBM X220 series che mi ha già con 2 HD IBM danneggiati (sostituiti con 2 Maxtor 15K)
4) 5 PC IBM Netvista con problemi di varia natura (video, HD, e porta parallela.. e uno che ogni tanto si blocca e bisogna resettarlo manualmente e che mi ha fatto perder alcuni dati (vabbè c'era il backup...)Ok, ma questi sono solo esempi.
Nell'azienda in cui lavoro abbiamo tutti notebook thinkpad, abbiamo quasi tutti netvista (un paio recenti con P4, altri con P3), abbiamo un Netfinity 3500, un Netfinity 5100, un xSeries 300, 2 330, 2 345 e un 335, eppure mai un problema (tranne un difetto sul netfinity 5100 notificato da IBM e sistemato con sostituzione on-site della planar senza spendere una lira...).
Il discorso è che il mio caso, esattamente come il tuo, sono solo esempi, piccole gocce nell'oceano del mercato IT, non sono statisticamente rilevanti.
IBM non fa prodotti perfetti, forse tu hai beccato una partita sfortunata, e io invece quella perfetta, nel complesso però il dominio IBM e la forza del suo marchi è stato costituito dalla qualità dei suoi prodotti e dalla loro affidabilità, e questo nel corso di interi decenni.
ImperatoreNeo
16-09-2004, 17:07
"il dominio IBM e la forza del suo marchi è stato costituito dalla qualità dei suoi prodotti e dalla loro affidabilità, e questo nel corso di interi decenni."
Non metto in dubbio le tue considerazioni, ma veramente ti consiglio di leggere il libro che citavo prima (Alla ricerca della stupidità di R. Chapman) nel quale vedrai che IBM ancora vive sulle opinioni di parecchi anni fa, poi ha fatto il suo PC Junior e con quello ha iniziato la sua serie di cazzate inverosimili.. forse negli ultimi anni si è rimessa in riga ma per la mia esperienza ho deciso MAI PIU' IBM nella ns. azienda.
L'assistenza di Acer fa schifo, non l'ho provata ma ne ho sentito parlare, ma i prezzi erano talmente convenienti che ho scelto un prodotto, recensito su Hwupgrade, che sembrava ottimo, robusto ed affidabile.. così è stato.
Per il server Dell è stato lo stesso: i ns. partner informatici ne hanno uno uguale (solo che il loro è rack) e me lo hanno caldamente consigliato, soprattutto per l'ottima assistenza..
Non mi sceglierò mai più un prodotto perchè è una buona marca, che fa prodotti affidabili.. prima lo voglio sapere da gente che li ha usati e che me lo assicura.
Avevo acquistato un notebook Progress 4 anni fa per il mio titolare e suo figlio si è comprato un Compaq nello stesso periodo. Il Compaq è defunto, il Progress funziona egregiamente e non mi ha mai dato problemi..
Byzzzzzzz
macchina davvero bella e completa questa, non gli manca proprio niente, ottima anche la scelta di montare un capiente hd a 5400 giri!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.