Luigi Cosentino
13-01-2004, 13:09
Ciao a tutti,
molti di voi avranno visto da Emmezeta l'LG1811S, un 18" ad un prezzo invitante: € 569. Io l'ho comprato, vi dico come va.
Esteticamente è molto bello, cornice sottile, base ampia, essenziale.
Luminosità e contrasto non sono da record ma sufficienti per un uso estremamente confortevole del monitor. Io ho ridotto la luminosità a 35, lasciando il contrasto a 95.
Il pregio principale di questo modello, che possiede un pannello di tipo IPS, è l'angolo di visione discretamente ampio. Spostandosi in orizzontale, per intenderci, "di un paio di sedie" rispetto alla posizione centrale non si avverte quasi alcuna differenza nè di luminosità nè di colore. In verticale è meno buono ma più che accettabile (alzandosi in piedi schiarisce leggermente). Da notare, però, che con le immagini scure l'angolo di visione è più ristretto.
In ogni caso la visuale orizz e vert è sempre molto meglio dei monitor 17" con pannello TN.
E veniamo al punto critico, il tempo di risposta.
Per questo monitor viene dichiarato 30 ms (ma in alcuni siti risulta 25 ms).
Spesso si parla per gli LCD di effetto scia. A mio parere ormai nessun monitor LCD presenta un vero e proprio effetto scia. Semmai si tratta di più o meno marcate sfocature degli oggetti in movimento. Questo LG se la cava benino con le scene in moderato movimento. Se l'intera scena invece si muove con rapidità in orizzontale, l'offuscamento è evidente e spesso fastidioso.
Ciò nonostante la visione dei film Divx è estremamente godibile (almeno con una ATI Radeon 9600, visto che l'ho provato con una nVidia FX5200 e le immagini erano troppo scure e poco contrastate) e le sfocature sono solo nelle scene più rapide. Considerando il buon angolo di visione, si pososno vedere i film tranquillamente in almeno 4 persone sedute vicine.
Nei giochi molto veloci, invece, la risposta mi sembra insufficiente. Quando si percorrono le curve con F12002 il paesaggio si offusca notevolmente. Molto meglio, paradossalmente, con Unreal Tournament. L'immagine è molto netta e nei movimenti veloci la sfocatura non disturba molto. Credo, però, che influisca anche la velocità globale del PC, e il mio non brilla in questo (PIII 600). Devo riconoscere, infatti, che con F12001 le cose migliorano sensibilmente.
Concludendo, lo consiglio a chi non gioca moltissimo, vuole guardare i film senza immobilizzare il collo..., e, soprattutto, vuole lavorare con un grande schermo estremamente riposante, ben definito e dai colori molto fedeli.
molti di voi avranno visto da Emmezeta l'LG1811S, un 18" ad un prezzo invitante: € 569. Io l'ho comprato, vi dico come va.
Esteticamente è molto bello, cornice sottile, base ampia, essenziale.
Luminosità e contrasto non sono da record ma sufficienti per un uso estremamente confortevole del monitor. Io ho ridotto la luminosità a 35, lasciando il contrasto a 95.
Il pregio principale di questo modello, che possiede un pannello di tipo IPS, è l'angolo di visione discretamente ampio. Spostandosi in orizzontale, per intenderci, "di un paio di sedie" rispetto alla posizione centrale non si avverte quasi alcuna differenza nè di luminosità nè di colore. In verticale è meno buono ma più che accettabile (alzandosi in piedi schiarisce leggermente). Da notare, però, che con le immagini scure l'angolo di visione è più ristretto.
In ogni caso la visuale orizz e vert è sempre molto meglio dei monitor 17" con pannello TN.
E veniamo al punto critico, il tempo di risposta.
Per questo monitor viene dichiarato 30 ms (ma in alcuni siti risulta 25 ms).
Spesso si parla per gli LCD di effetto scia. A mio parere ormai nessun monitor LCD presenta un vero e proprio effetto scia. Semmai si tratta di più o meno marcate sfocature degli oggetti in movimento. Questo LG se la cava benino con le scene in moderato movimento. Se l'intera scena invece si muove con rapidità in orizzontale, l'offuscamento è evidente e spesso fastidioso.
Ciò nonostante la visione dei film Divx è estremamente godibile (almeno con una ATI Radeon 9600, visto che l'ho provato con una nVidia FX5200 e le immagini erano troppo scure e poco contrastate) e le sfocature sono solo nelle scene più rapide. Considerando il buon angolo di visione, si pososno vedere i film tranquillamente in almeno 4 persone sedute vicine.
Nei giochi molto veloci, invece, la risposta mi sembra insufficiente. Quando si percorrono le curve con F12002 il paesaggio si offusca notevolmente. Molto meglio, paradossalmente, con Unreal Tournament. L'immagine è molto netta e nei movimenti veloci la sfocatura non disturba molto. Credo, però, che influisca anche la velocità globale del PC, e il mio non brilla in questo (PIII 600). Devo riconoscere, infatti, che con F12001 le cose migliorano sensibilmente.
Concludendo, lo consiglio a chi non gioca moltissimo, vuole guardare i film senza immobilizzare il collo..., e, soprattutto, vuole lavorare con un grande schermo estremamente riposante, ben definito e dai colori molto fedeli.