View Full Version : formato stampa
Ciao a tutti,
ho letto varie recensioni sul formato di stampa di una foto ed alcuni non parevano chiari; dovrei stampare delle foto con queste caratteristiche su carta fotografica; potresti darmi indicazioni sul formato di stampa?
Grazie
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi quale è il formato di stampa ideale per una foto che vorrei stampare con queste caratteristiche /stampa su catrta fotografica)
Modalità scatto
Auto
Modalità Effetto colore
Off
TV (Velocità di scatto)
1/500
Av( Aperture Value )
5.6
Modalità di misurazione della luce
Valutativa
Compensazione esposizione
0
Velocità ISO
Auto
Obiettivo
5.0mm
Lunghezza focale
5.0mm
Zoom digitale
Nessuno
Dimensione dell'immagine
1600x1200 (jpeg)
Qualità dell'immagine
Superfine
Flash
Spento
Bilanciamento del bianco
Auto
Modalità AF
Singola
Focusing Point
[Sinistra Centro Destra]
Parametri
Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione del colore Normale
Dimensione file
844KB
Il dato che conta é la dimensione in pixel: 1600 x 1200. Detto questo, la massima dimensione a cui puoi stampare é piuttosto soggettiva: piú stampi in grande, piú cala la risoluzione, che é l'indice dei dettagli che cogli nella foto e quindi della sua qualitá di stampa.
La risoluzione minima per ottenere un risultato di qualitá soddisfacente dipende dall'uso che farai della foto: per foto di dimensioni normali é bene non scendere sotto i 200 dpi (punti per pollice), se stampi un poster, che non andrá guardato da vicinissimo, magari 150 sono piú che sufficenti.
Insomma, una 1600x1200 puoi stamparla ad esempio in queste dimensioni:
a 150 dpi: 1600/150 = 10.7 pollici = 27 cm sul lato lungo
a 200 dpi: 1600/200 = 8 pollici = 20 cm sul lato lungo
a 300 dpi: 1600/300 = 5.33 pollici = 13.5 cm sul lato lungo
In parole povere, per un uso normale (album fotografico) da 13x17 a 15x20
Spero di essere stato d'aiuto, m'ero un po' ingarbugliato! ;)
chiarissimo...ti ringrazio.
Quindi in parole povere, se la stessa foto viene stampata con le stesse dimensioni ma magari è stata scattata con una digitale con una risoluzione maggiore in termini pratici e visivi cosa cambia? (penso poco o niente...o sbaglio?).
Naturalmente se tutti i fattori relativi ad esposizione, colore, illuminazione, ecc. sono stati impostati bene.
Dico questo perchè ho visto stesse foto di edifici o panorami in genere scattati con una 2 Mpix e con una 4 Mpix che a quella dimensione non parevano avere differenze visive apprezzabili.
Una 4MP fornisce un file con circa 2700 pixel sul lato lungo, una 2MP suppongo arrivi a 1600 come la foto che tu hai postato. Quindi la risoluzione, stampando la foto a 13x17 cm, sará:
2MP: 1600/17 = 94 pixel per cm = 240 dpi circa (un pollice = 2.54 cm)
4MP: 2700/17 = 159 pixel per cm = 400 dpi circa
Non vedi differenze perché l'occhio umano non coglie differenze sopra all'incirca i 250 dpi: cioé, nella 400 dpi ci sono piú dettagli, ma sono talmente piccoli che non si vedono a occhio nudo! Questo é il discorso che facevo prima riguardo alla risoluzione minima. Se invece scendi fino a 150 dpi, magari rispetto a una 250 riesci giá a vedere a occhio nudo che i contorni sono meno definiti, un po' come se la messa a fuoco non fosse perfetta. Al limite, scendendo ancora con la risoluzione, si distinguono i singoli pixel e la foto si vede a "quadretti".
Questo é un po' l'inganno dei negozianti: proprio come hai notato tu, per un uso "normale" giá una 4MP in teoria é sprecata... figurarsi una 6MP! A riequilibrare questo discorso c'é il fatto che la 4MP stampa a qualitá alta anche foto piú grandi, e che solitamente su macchine con piú MP vengono montate ottiche migliori... ma non tutto dipende dai MP del sensore! ;)
sinceramente ammeto di essere un profano nel digitale; utilizzo il pc e stampanti varie per lavori di grafica ma quando vado in stampa i modelli che ho io non mi fanno settare i dpi necessari ma bensi' la qualità di stampa. Tu per stampare cosa usi?
complimenti per le foto; effettivamente non so giudicare la qualità delle foto da un punto di vista tecnico ma da un punto di vista visivo penso di saperlo fare. E poi magari saranno i soggetti a trarre in inganno;sinceramente se dovessi darti un commento sulle foto ti direi....bellissime....le ragazze....scherzo ottime foto.
Poi da una foto ho intravisto Gabicce in lontananza e questo mi fa capire che eri a cervia-milano m. o rimini (quindi dalle mie parti)Ciao
utilizzo il pc e stampanti varie per lavori di grafica ma quando vado in stampa i modelli che ho io non mi fanno settare i dpi necessari ma bensi' la qualità di stampa. Tu per stampare cosa usi?
é normale, pure io ho una Epson e si sceglie la qualitá di stampa cosí. I dpi reali, dicono, su una stampante casalinga buona grazia se arrivano a 200... anche se ne dichiarano 5760! (solito discorso del fumo negli occhi... se oltre i 250 dpi non si notano differenze, a cosa servirebbero quasi 6000 dpi?).
Comunque, quando stampo a casa uso carta fotografica della Epson, ma non la piú costosa. E cerco di stampare anche poco, perché un foglio A4 in qualitá "foto migliore", richiede anche 2 euro di inchiostro, a cui devi sommare il costo del foglio. E la mia stampante non consuma neppure tanto...
La soluzione migliore é trovare un fotografo che faccia stampa digitali a buon prezzo, oppure stampare su internet da photocity (http://www.photocity.it) o digitalpix (http://www.digitalpix.it). Trovi una lunga discussione su quale dei due sia migliore qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=722565) , e direi che la spunta digitalpix. Non so come se la cavino i fotografi, ma con digitalpix e photocity si ottengono risultati secondo me migliori di una foto tradizionale sviluppata dal fotografo.
Poi da una foto ho intravisto Gabicce in lontananza e questo mi fa capire che eri a cervia-milano m. o rimini (quindi dalle mie parti)
Eh eh Bellariva di Rimini... :D ;)
Ciaooo!!
Ah, grazie per i complimenti... fanno sempre piacere! :D :D :D
la mia unica difficoltà è sempre di fare corrispondere la visione a video del pc con la stampa. A volte mi trovo che a video sembrano perfette poi quando si stampa magari sono piu' chiare o piu' scure.
ottenere una buona corrispondenza é difficilissimo, dai ad esempio un'occhiata a quest'articolo
http://www.digitalpix.it/column.aspx?id=200031
Ogni monitor, stampante e macchina fotografica ha il suo "profilo colore", un file usato da windows appunto per ottenere la migliore corrispondenza possibile tra quello che fotografi, vedi sul monitor e stampi. Esistono apparecchiature apposta per una calibrazione professionale, oppure ci si puó accontentare di utility (ad esempi col mio monitor ne era fornita una) che aiutano in una calibrazione "casalinga", o come piú spesso succede ci si arrangia giocando con le impostazioni del monitor...
controlliamo SMEPRE prima di postare.. motore di ricerca e sottosezioni...è probabile trovare qualcosa di già esistente che risponde alle vostre domande ..infatti:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=547251
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.