View Full Version : Consulente Assicurativo. E' una buona cosa?
Poco fa come un idiota ho rifiutato un colloquio presso l'Assitalia come consulente assicurativo e non so perchè. Forse perchè l'ho subito collegato a uno di quei lavori in cui si vende porta a porta (li odio), o forse perchè al 90% sono stato ammesso al corso di laurea in scienze infermieristiche. Fatto sta che vi prego di non infierire più di tanto sulla cappellata che ho fatto. Purtroppo il tizio non mi ha lasciato recapiti e il suo numero era riservato.
Ora vi chiedo. A parte il fatto che era solo un colloquio, oggigiorno è un buon lavoro il consulente assicurativo (mi sembra per il ramo vita)?
Come ho scritto al 90% inizierò il corso per infermiere e quindi la domanda nasce spontanea. Meglio continuare questa strada (lavoro semi-sicuro negli ospedali, c'è molta carenza) oppure devo prendermi a schiaffi per questa eventuale occasione persa?
RiccardoS
15-09-2004, 08:13
bè... dipende dalle tue attitudini: io piuttosto che fare il consulente farei lo spazzino... non ho la capacità di andare in giro per aziende o privati che siano e rompergli i coglioni;
mentre invece vedo molto bene il lavoro di infermiere: lo è mio padre ed avrei voluto farlo anche io, poi ho cambiato strada perchè lui me l'ha sconsigliato: ci vuole grande pazienza ed applicazione (se lavori seriamente, ovvio): il lavoro è tanto, c'è la reperibilità ed occorre dedizione e professionalità e spesso non ricevi le soddisfazioni che meriteresti. cmq il settore ha carenza di personale e, a meno di essere assunto con i soliti contrattini del cazzo che sono buoni solo per le aziende, lo stipendio è buono.
skywings
15-09-2004, 08:49
Originariamente inviato da RiccardoS
bè... dipende dalle tue attitudini: io piuttosto che fare il consulente farei lo spazzino... non ho la capacità di andare in giro per aziende o privati che siano e rompergli i coglioni;
mentre invece vedo molto bene il lavoro di infermiere: lo è mio padre ed avrei voluto farlo anche io, poi ho cambiato strada perchè lui me l'ha sconsigliato: ci vuole grande pazienza ed applicazione (se lavori seriamente, ovvio): il lavoro è tanto, c'è la reperibilità ed occorre dedizione e professionalità e spesso non ricevi le soddisfazioni che meriteresti. cmq il settore ha carenza di personale e, a meno di essere assunto con i soliti contrattini del cazzo che sono buoni solo per le aziende, lo stipendio è buono.
quoto e firmo. Altro non c'è da dire... ;)
Truffato
15-09-2004, 11:23
Secondo me non è il massimo fare il consulente assicurativo, che in parole povere devi far stipulare contratti di assicurazione alla gente. Ti danno un portfolio di clienti in scadenza di contratto e devi rompergli i coglioni per rinnovarlo. Li devi chiamare tu, gli devi spiegare tutto .... Io potevo entrare ma non m'interessano questi tipi di lavoro. Il bello era che ti davano 516 euro al mese fissi + provvigioni che secondo me erano ridicole, per guadagnare qualcosina di decente dovevi stipulare contratti di 30-40 anni.
Non ti perdi niente
Riesumo questo vecchio post senza aprirne uno nuovo; ora pure io avrei la possibilità di cimentarmi come consulente assicurativo...studio all'unive un ramo completamente differente ma ho necessità di trovare un lavoro e il consulente, vuoi perchè mi piace stare a contatto con la gente, vuoi perchè mi piacciono i lavori "dinamici", mi ha sempre affascinato.
Il lavoro in sè quindi non mi dispiacerebbe, so che lo stipendio iniziale sarà quantomeno ridicolo...volevo sapere, possibilemente da persone che fanno questo mestiere o lo hanno provato o conoscono gente che lo fanno, delucidazioni sulle difficoltà che ci sono per affermarsi in questo mestiere per un giovane e se vale la pena perlomeno di tentare.
Dimenticavo: pensate che il ramo in questione potrà avere sviluppi o lo considerate "in crisi"?
skywings
12-11-2004, 07:59
Originariamente inviato da Stelix
Dimenticavo: pensate che il ramo in questione potrà avere sviluppi o lo considerate "in crisi"?
Se suoni alla mia porta con un bel cesto di pane caldo fumante, ti faccio accomodare e ti offro da bere...;)
Se suoni alla mia porta con un bel contratto assicurativo, ti accomodo il fascicolo in testa... :D
A parte gli scherzi, sento sempre + spesso dei lamenti da questo punto di vista, vuoi perchè oramai l'utente ha buone possibilità di conoscenza tramite altri media, vuoi perchè alcune disavventure hanno un po' logorato 'la categoria'...
Poi magari ti va bene. Io sinceramente, se proprio hai bisogno di soldi, cercherei altri lavori, di sicuro ben + remunerativi.
Ciao
Originariamente inviato da skywings
Poi magari ti va bene. Io sinceramente, se proprio hai bisogno di soldi, cercherei altri lavori, di sicuro ben + remunerativi.
Ciao
Non è che abbia un immediato bisogno di fare soldoni, quello che piu' mi preme per ora è entrare nel mondo del lavoro, possibilmente un impiego che mi piaccia ma anche che abbia un minimo di "sicurezza", grazie dell'intervento ;)
Altri pareri?
anch'io l'anno scorso ho fatto un colloquio presso l'INA-Assitalia, e come te alla fine ho deciso di non proseguire la cosa, non mi piace vendere porta a porta, devi seguirti personalmente i clienti e spostarti con i tuoi mezzi per raggiungerli. all'inizio mi avevano proposto di stare affiancato con uno già esperto per imparare, percependo solo il fisso mensile (sui 500 euro), dopodichè avrei cominciato per conto mio. comunque non mi è mai piaciuta molto come cosa..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.