View Full Version : Philips 109E50
hiforce1
03-03-2004, 21:55
La shadow mask del mio nuovo Philips 109E50 e' scentrata di 3-4 mm verso il basso.
All'interno ci sono delle viti che mi consentano di alzare il CRT rispetto al frame?
Grazie
hiforce1
04-03-2004, 18:42
Qualcuno ha provato a chiedere la sostituzione a titolo di questo difetto?
Grazie
hiforce1
05-03-2004, 19:06
Philips 109E50 ha dot pitch 0.25 o 0.26?
Sulle specifiche (e sul sito Philips) ho sempre letto 0.25, ma ora nel manuale trovo 0.26
Originariamente inviato da hiforce1
Philips 109E50 ha dot pitch 0.25 o 0.26?
Sulle specifiche (e sul sito Philips) ho sempre letto 0.25, ma ora nel manuale trovo 0.26
Penso proprio 0,25 mm in diagonale...ma anche se fossero 0,26 sarebbe ininfluente sulla qualità visiva che è legata anche ad altri parametri...es. il Philips 109s40 ha un dot pitch di 0,27 eppure ha una buona qualità di visione, non inferiore al crt che hai citato...
Ciao
Merovinjian
05-03-2004, 23:21
E se fosse solo un errore di stampa? :rolleyes:
Comunque, se vuoi\puoi\non l'hai già fatto e sono distratto io che (che ero anche assente) e non ho controllato bene, scriveresti una bella recensioncina sul 109E5? Mi interesserebbe molto, e penso di non essere il solo qui intorno. Leggendo la scheda dal sito Philipis mi preoccupava un pò la presenza della sola certificazione MPRII; hai mica notato se sul retro del monitor figurano certificazioni un pò più stringenti?
hiforce1
06-03-2004, 00:19
Chi si e' fatto sostituire un monitor dalla Philips, mi puo' dire se ne ha ricevuto uno nuovo o cmq privo di difetti/usura?
(in particolare modello 109E50)
Grazie
MprII? Ma è un'indicazione tipica standard! Il monitor in questione è tranquillamente un TCO 2003! Per il dot pitch (è uno shadow mask) penso proprio che faccia testo lo specs sul sito...
Hai aperto ben 3 discussioni sui Philips in 3 giorni; due thread li ho unificati. Aprire thread a raffica non serve; cerchiamo di postare nei thread esistenti sui Philips, se vogliamo avere maggiori probabilita' di risposta ;)
Merovinjian
06-03-2004, 15:07
Si ma, permetti che se sulla scheda di un monitor, posticino dove di solito i produttori favoleggiano delle meraviglie dei loro prodotti, mi figura SOLO una semplice certificazione MPRII (la meno stringente di tutte) mentre su TUTTI gli altri modelli non si dimenticano di inserire le varie certificazioni TCO, fino alla più recente TCO'03, io comincio naturalmente a preoccuparmi, e vado a pensare che il monitor sia effettivamente rispondente solo alle MPRII, in quanto a radiazioni.
E quando si è trattato di cercare un nuovo monitor, questa apparente scarsa ergonomia del 109E5 è stata uno degli elementi (gli altri essendo, sostanzialmente, la forma panciuta dello schermo e la banda passante un pò limitata ...d'altra parte con le limitate cognizioni tecniche che ho a riguardo) che mi ha fatto propendere per altro crt, segnatamente il 109B5 sempre Philips (che sta funzionando piuttosto bene :) )
Merovinjian
06-03-2004, 15:16
Consiglio personale: non toccare niente, chiama l'assistenza e pretendi la sostituzione. Se possibile pretendi anche di provare il monitor che ti verrà consegnato in sostituzione prima di restituire il tuo. Ovviamente non ti fermare fin quando non ti arriva un monitor a posto, o la Philips ti restituisce l'importo da te speso per l'acquisto.
Qui in giro si leggono pareri discordanti sulla qualità dei Philips (ne ho uno anch'io, e funziona, per ora) e sulla qualità dell'assistenza, e dei monitor che vengono generalmente dati in sostituzione. Tuttavia 3 anni on-site ti dovrebbero garantire la possibilità di sperare di ottenere alla fine (spero presto) ciò per cui hai pagato.
In bocca al lupo :)
Steve2077
12-03-2004, 08:17
hiforce1
come funziona questo monitor?
dovrei consiglisarne uno ad un mio amio che vuol passare dal 15 al 19 senza spendere un'eresia e giocare meglio...
tu cosa mi dici?
lo troverei a 150,00€ + iva....
altrimenti sono ben accette qualsiasi altra proposta
spesa max 200€
grazie a ki saprà aiutarmi...
hiforce1
12-03-2004, 22:23
180 Euro? Che poco! Da listino e' sui 220 E
Cmq, rispondendo anche a domande precedenti, e' marchiato TCO03, ed e' molto rilassante.
Tuttavia, il mio modello difettoso presentava una barca di problemi, e, finche' non mi arriva quello sostitutivo, non ti saprei dire quali sono difetti e quali sono 'cattive caratteristiche del modello'
Steve2077
15-03-2004, 07:21
una domanda al volo ma è realmente flat?
oppure è un finto flat?
hiforce1
09-04-2004, 00:50
Dopo 2 sostituzioni ho finalmente un 109E50 abbastanza centrato; rimangono alcuni difetti:
- effetto botticella verticale: il bordo in alto scende di 2 mm rispetto agli angoli
- l'angolo in basso a dx rientra di 1 mm verso sx
- la shadow mask e' ruotata d'un paio di gradi
- il nero rimane luminoso (al buio)
(NOTA: ho gia' provato a lungo a correggere con l'OSD, e ruotando e spostando il monitor non cambia nulla, il che' esclude l'effeto di campi EM esterni)
Vorrei chiedere, a chi possiede questo o altri CRT Philips, se anche voi riscontrate difetti analoghi.
Mi devo accontentare o tento un'altra sostituzione?
Grazie
*** EDIT thread unificati; non aprite thread multipli sullo stesso modello, come da regolamento di questa sezione ***
Merovinjian
09-04-2004, 01:37
Ho un 109B50 da circa un mese, o un mese e mezzo, non ricordo di preciso. Ma a parte un pò di moirè a 800x600, risoluzione che (per i giochi, chiariamoci) su un 19" probabilmente uso solo io e una ristretta cerchia di squilibrati, per il resto direi che a tutt'oggi non ha ancora manifestato problemi.
Riguardo al tuo 109E50 (o E51? Da quanto ce l'hai e sei sicuro si tratti dell'E50?) ti consiglierei di fartelo sostituire ancora, magari fai pressioni per poter provare il sostituto prima di dare indietro il tuo attuale (i cui difetti comunque restano, a mio avviso inaccettabili).
Già che ci sei prova a farti spiegare che differenze ci sono tra la serie E50 e la E51. Mi chiedo quali difetti corregga la E51 visto che la scheda tecnica (il file in formato .pdf reperibile su un sito Philips di tua scelta) è praticamente identica per i due modelli. E, magari, prova a vagliare la possibilità di farti inviare in sostituzione proprio un E51, si sa mai che tu sia più fortunato e che sia mediamente più affidabile, o meno difettoso, insomma, ci siamo capiti :)
badtzmaru
09-04-2004, 09:42
o senno fai di meglio, vai in fabbirca, nella sezione magazzino e provali a morte finche' non ne trovi uno che ti garba...oppure, vai in catena di montaggio e fattene fare uno su misura:D
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
skusa ma la tentazione era troppo forte:p
Ovvio che te lo devi far cambiare se i problemi ke hai sono cosi markati (pare inkredibile alla terza sostituzione:eek: ). Io ti direi, avresti fatto meglio a prendere un samsung, ma credo che di storie del genere se ne sentano su tutte le case costruttrici piu' o meno.
Detto cio', io della philips non comprerei manco una limetta per unghie:cool:
Buona fortuna e tieni duro!
Badtz.
(mmm, forse la limetta si, ma i monitor sono una di quelle kose ke non komprerei...)
Sono anche io curioso di conoscere la differenze costruttive fra
i monitor Philips serie : S, T, E, per i quali esiste una versione
che termina con " 0" e rispetta le specifiche TCO "99 - 03" e le
corrispondenti versioni più facilmente disponibili in Italia che
terminano con " 1 " che invece si fermano a "TCO 95 - MPRII ".
Controllando i manuali non esistono differenze estetiche e tecniche.
Immagino che la componentistica interna sia diversa.
hiforce1
10-04-2004, 22:31
Il monitor l'ho comprato piu' di un mese fa (1 settimana x la prima sostituzione e 3 sett. per la seconda!).
L'E51 e' meno profondo dell'E50, forse la differenza e' solo quella...
Tutti e tre i monitor avevano il nero leggermente luminoso. I philips che avete voi?
Merovinjian
11-04-2004, 02:49
Purtroppo il concetto di "leggermente luminoso" è piuttosto relativo. Posso comunque dirti che dopo aver fatto un pò di esperimenti con i comandi OSD ora tengo generalmente: contrasto a 100 e luminosità a 0. L'impostazione di fabbrica del mio 109B5 per la luminosità sarebbe a 50; ma è davvero troppo.
Il monitor in questione è abbinato a una matrox G450le da 16MB.
Originariamente inviato da vek
Sono anche io curioso di conoscere la differenze costruttive fra
i monitor Philips serie : S, T, E, per i quali esiste una versione
che termina con " 0" e rispetta le specifiche TCO "99 - 03" e le
corrispondenti versioni più facilmente disponibili in Italia che
terminano con " 1 " che invece si fermano a "TCO 95 - MPRII ".
Controllando i manuali non esistono differenze estetiche e tecniche.
Immagino che la componentistica interna sia diversa.
La serie S,T ed E appartiene alla linea economica dei Phil con prezzo sotto i 200 euro; la serie migliore (e quindi più curata con risultati visivi migliori) è quella 109B50 se si vuol stare su shadow mask oppure 109p40 se si desiderano colori brillanti e tanta luminosità (a volte fastidiosa e non facilmente regolabile) tipica dei tubi trinitron a cui questo crt appartiene con tanto di righine (due) orizzontali di tensionamento della griglia, visibili su sfondo chiaro e che alcuni utenti non reggono volentieri...per riceverlo non difettato c'è sempre, a discrezione vs., la soluzione del controllo preventivo (con i tempi che corrono mi sembra un servizio notevole) instaurata con Amico-e e solo per gli utenti di questo forum...
Ciao
La mia curiosità non si incentrava sulle qualità intrinseca del monitor ma sul fatto che spesso e non solo per philips lo stesso modello di monitor monti componentistica totalmente differente e che quindi risulti difficile stabilire un criterio di qualità indicando solo marca e modello. Inoltre gran parte dei problemi riscontrati anche su questo post secondo la mia esperienza sono da attribuire a errate regolazioni interne durante l' assemblaggio o a
starature dovute al trasporto e solo raramente a componenti difettosi o a risparmiosi montati su modelli economici.
Tutto è possibile sul fronte della qualità...fermo restando che una indicazione ben precisa è quella del prezzo...50-60 euro di meno sono quasi sempre sinonimo di qualità generale (od optional) più scadente; questo a parità di tecnologia del tubo catodico...
hiforce1
12-04-2004, 00:30
Quello che mi aspetto da un CRT e' che al buio, visualizzando una schermata nera, il monitor rimanga completamente oscurato (non visibile).
Col 109E50 invece si vede nettamente un rettangolo luminoso...
Temo che sostituendolo peggiorerei solo la situazione: evidentemente la politica della Philips e' quella di non sostituire quasi mai con monitor nuovi, quindi la probabilita' di ricevere un CRT peggiore di quello che ho ora, e' molto alta.
Merovinjian
12-04-2004, 03:05
Per quanto riguarda la luminosità a schermata nera:
1) per questioni di ergonomia ti sconsiglierei di usare il monitor senza un minimo di illuminazione ambientale.
2) si tratta pur sempre di un monitor acceso. Che poi proietti una schermata nera non vuol certo dire che puoi pretendere di avere lo stesso nero che ottieni a monitor spento. Poi, come già avevo scritto nel post precedente, bisognerebbe vedere dal vivo quanto è chiaro il nero del tuo 109E50.
3) quanto spesso ti può capitare di avvertire questo fastidio? Ovvero quanto spesso hai schermate nere dove si può effettivamente derivare fastidio da questa caratteristica del tuo monitor?
4) direi che, comunque, i difetti da te riscontrati alla geometria (che definisci non correggibili) sono già un elemento sufficiente per poter pensare di richiedere la sostituzione. In questo caso accordati con il servizio assistenza per poter provare il monitor in sostituzione prima di dargli il tuo. Se vedi che è peggio di quello che hai, ti tieni il tuo e te ne fai portare un altro.
hiforce1
13-04-2004, 22:11
Grazie Merovinjian,
purtroppo la shadow mask e' di color chiaro, quindi in qualsiasi condizione di illuminazione perdo contrasto.
Gioco e lavoro spesso al buio e, in risposta al punto 3, ogni volta che visualizzo un logo/menu su campo nero, io non vedo un logo immerso nel vuoto (come nelle decine di CRT che ho usato sino ad oggi), bensi' vedo un logo in un riquadro grigio che si staglia nel buio... tristezza.
Senza contare l'effetto cinemascope (spesso usato in video/demo/intro) che perde spessore...
Sarebbe bello poter provare il modello sostitutivo, purtoppo la Philips si appoggia a corrieri esterni e non credo sia possibile concordare il test (vedremo, potrei anche chiedere di inviare 2-3 modelli da provare, per evitare altri viaggi inutili)
hiforce1
13-04-2004, 22:23
Un altro difetto che ho notato nei primi 2 CRT, era un'evidente retinatura dei colori pastello e grigio chiaro: anziche' tinte unite si notavano dei fitti pattern a lineette verticali lunghe mezzo mm.
L'effetto si presentava soprattutto a certe risoluzioni (1280x960 o inferiori) e poteva essere ridotto agendo sul Moire Verticale (anche se non centra nulla con il moire). Ad alte risoluzioni (1600x1200) il problema spariva.
Nell'ultimo 109E50 che ho ricevuto, tale effetto puo' essere ridotto quasi del tutto regolando al 100% il moire verticale.
Voi avete questo problema?
Merovinjian
14-04-2004, 00:08
Col mio 109B50 non ho niente di tutto ciò, al punto che fatico a capire la descrizione degli ultimi problemi che hai riportato. Già che ci sei, potresti riportare marca modello e chipset della scheda video che usi con suddetto pc?
Riguardo alla shadow mask del tuo crt, intendi anche dire che già da spenta non è proprio nera ma semplicemente grigio scura (come il mio vecchio 15"...)? Potrebbe anche essere il prezzo da pagare per un 19" entry level, purtroppo :(
hiforce1
15-04-2004, 01:16
L'ho provato su 2 PC, ora e' su una Sapphire R9800PRO 128MB.
Riguardo alla retinatura, l'effetto e' analogo alle scanline che appaiono a 640x480; solo che, anziche' linee orizzontali nere, si notano tratteggi verticali (direi che un 5% dei punti della maschera non venivano illuminati).
L'effetto si nota solo osservando il monitor da vicino (30 cm). In Internet Explorer, le 2 linee sottili che separano la toolbar del menu apparivano punteggiate.
Credo che la shadow mask del B50 sia identica a quella dell'E50, quindi il colore e' quello: se lo confronti con un oggetto nero (o con un LG ;)) vedrai che e' grigio/marron-scuro.
hiforce1
23-04-2004, 21:26
Per fare un altro esempio sulla luminosita' del nero, in Splinter Cell 2, i riquadri con la X nella schermata di taratura rimangono visibili addirittura con stanza illuminata :eek:
Qualcuno può darmi info su questo monitor..in particolare mi servirebbe sapere l'ingombro orizzontale,il consumo.
Grazie.
;)
Merovinjian
14-09-2004, 12:57
Guarda, puoi trovare tutte le informazioni che cerchi su uno dei siti della Philips, cercando sul catalogo monitor.
Ha una larghezza di 44cm, profondità di 43,7cm, e il consumo si attesta sui 65Watt (1Watt in stand-by).
Ottimo...grazie!
Lo ritieni un buon monitor?
Merovinjian
14-09-2004, 20:28
Praticamente ho risposto sul thread "Scelta Crt da 19' per uso comune" proprio dopo un tuo post.
Ribadisco, in rapporto al prezzo (sotto i 200€) penso che sia un buon monitor. Con qualche decina di euro in più (credo sui 240 ivato e con spese di trasporto incluse) ti puoi portare a casa un ViewSonic E92f+sb che è superiore al 109E50 (peccato solo che ingombra un pò di più).
Poi Abilmen segnalava anche un interessante 19" della Hyundai che pare abbia ricevuto valutazioni molto lusinghiere, ma mi sfugge il prezzo, che comunque dovrebbe essere in linea coi modelli sopra elencati.
Scusate ma il monitor 109e50 è Flat?
Bomber81
15-09-2004, 21:43
Originariamente inviato da Merovinjian
Ribadisco, in rapporto al prezzo (sotto i 200€) penso che sia un buon monitor. Con qualche decina di euro in più (credo sui 240 ivato e con spese di trasporto incluse) ti puoi portare a casa un ViewSonic E92f+sb che è superiore al 109E50 (peccato solo che ingombra un pò di più).
Ciao,anche io sarei interessato a prendere un 19" di quella fascia di prezzo.
Secondo te è conveniente rispetto a prendere un 17" che,allo stesso prezzo,dovrebbe essere un ottimo 17"? Non mi riesco a sciogliere questo dubbio! :rolleyes:
Merovinjian
15-09-2004, 23:18
Dipende se per te è più importante avere uno schermo piatto o una diagonale più ampia, che tra l'altro ti permetterebbe a risoluzioni più elevate di mantenere una buona leggibilità. Premesso questo è naturale che alla cifra a cui trovi il 109E50 puoi comprare un 17" a tecnologia aperture grille (con tubo Diamondtron magari) o slot mask (LG flatron). Io avevo il tuo stesso dubbio, ma poi mi sono orientato sui 19" pollici, che provendo da un 15" mi davano una grandiosa sensazione di miglioramento. Alla fine ho preso un 109B50 spendendo una buona settantina di euro in più di quanto avevo previsto come budget.
In poche parole, una volta presi in esame i vari pro e contro delle diverse opzioni, sta a te sciegliere in base alle tue esigenze personali :)
Bomber81
16-09-2004, 00:04
Originariamente inviato da Merovinjian
Dipende se per te è più importante avere uno schermo piatto o una diagonale più ampia, che tra l'altro ti permetterebbe a risoluzioni più elevate di mantenere una buona leggibilità. Premesso questo è naturale che alla cifra a cui trovi il 109E50 puoi comprare un 17" a tecnologia aperture grille (con tubo Diamondtron magari) o slot mask (LG flatron). Io avevo il tuo stesso dubbio, ma poi mi sono orientato sui 19" pollici, che provendo da un 15" mi davano una grandiosa sensazione di miglioramento. Alla fine ho preso un 109B50 spendendo una buona settantina di euro in più di quanto avevo previsto come budget.
Beh,è praticamente il discorso che mi frulla in testa a me!Ho un 15",sono partito per farmi un 17" e ora vorrei farmi un 19",per la precisione proprio il 109b50 e,per fare questo,anche io devo aggiungere qualcosa al budget iniziale! :)
Quindi viene spontanea la domanda:come ti trovi con il tuo 109b50!? :sofico:
P.S. Un 17" schermo piatto che vantaggi potrebbe darmi? :confused:
Merovinjian
16-09-2004, 03:03
Ma, io col mio B50 devo dire che per ora mi trovo molto bene. Non ho avuto problemi di sorta, difetti di geometria o altri fastidi e il tutto senza nemmeno dover ricorrere a controlli preventivi.
Ho sentito altre persone che si sono trovate molto bene con questo monitor, ma anche qualcuno su questo forum che ha avuto di che lamentarsi, in particolare un paio di casi di moire a risoluzioni proprie di un 19", il che è parecchio fastidioso.
Come forse già sai il 109B50 è in un certo senso piatto, almeno esternamente, dato che il Real flat reclamizzato da Philisp altro non è che un cristallo più spesso davanti che raddrizza un pò l'immagine naturalmente curva nei crt shadow mask.
(Veramente piatti sarebbero gli aperture grille che tuttavia hanno le famose righe dovute alle ombre proiettate su sfondi chiari dai filamenti di tensionamento, e poi gli slot-mask come i flatron di LG.)
Quello che colpisce di più però, specie provenendo da schermi piccoli come i 15" è la diagonale visibile, davvero ottima. I primi giorni li ho passati a visualizzare foto, rimanendo a bocca aperta ad ammirare i dettagli più piccoli, certe foto sembravano uscire dallo schermo. Poi ho passato in rassegna tutta una serie di film e anche li perso dentro il monitor.
Un altra cosa che mi piace molto di questo monitor sono gli ingombri, che per un crt di 19" sono davvero molto ridotti.
Bomber81
16-09-2004, 08:23
Originariamente inviato da Merovinjian
Come forse già sai il 109B50 è in un certo senso piatto, almeno esternamente, dato che il Real flat reclamizzato da Philisp altro non è che un cristallo più spesso davanti che raddrizza un pò l'immagine naturalmente curva nei crt shadow mask.
(Veramente piatti sarebbero gli aperture grille che tuttavia hanno le famose righe dovute alle ombre proiettate su sfondi chiari dai filamenti di tensionamento, e poi gli slot-mask come i flatron di LG.)
Si,questa cosa la sapevo e sinceramente non mi piace moltissimo,cioè mi da una sensazione di arrangiato,come a dover mettere una lastra piatta davanti a tutti i costi per poter dire è "flat"! :rolleyes:
Sei stato veramente prezioso,grazie mille per i tuoi consigli! ;)
ciao a tutti
volevo sapere qualitativamente come è il suddetto monitor dato che l'ho trovato ad un prezzo molto abbordabile ( 199€ )
ciao Peppe
Pinco Pallino #1
19-09-2004, 12:06
Eccolo qua... domanda pure...
Per il prezzo è onestissimo.
Lo tengo a 1152x864 85Hz perchè personalmente a 1280x1024 trovo tutto piccino.
La bombatura non mi da fastidio per niente nonostante provenga da 1 anno e passa di LCD.
Tuttavia se si hanno in tasca 70/80 Euro in più è meglio prendere un Diamondtron che per colori e definizione è una spanna sopra.
Ciao
purtrosso 70/80 non li ho e per un modello leggermente superiore qui in sardegna ne chiedono almeno 150 in piu ( la scusa sono le spese di spedizione )
comunque se mi confermi che è un buon monitor , ha dei buoni colorise e non crea alcun problema sto andando a prenderlo subito
grazie
ciao Peppe
Pinco Pallino #1
19-09-2004, 13:46
Ti confermo che è un buon monitor economico.
Regolazioni complete e nitidezza uniforme anche negli angoli.
L'effetto moirè non si elimina completamente ma ho trovato un compromesso decente.
Tra parentesi ho una Radeon 9600.
Ciao
P.S.
Dimenticavo di dire che sono cattivissimo nei giudizi... ;)
Ciao ragazzi! anke io devo cambiare monitor e ho notato questo schermo... secondo voi è meglio questo 19" economico, oppure un bel 17" flat come per esempio un LG f700p?
Tenete presente ke io il pc lo uso principalmente per giocare e navigare ;)
ciao a tutti
oggi l'ho visto all'opera e in confronto al 19'' della olidata ( che è tutto dire ) è un obrobio :cry:
regolazioni quasi impercettibili
colori smorti anzi da oltretomba :mad:
contrasto di c@@@a :D
e via dicendo :oink:
in poche parole se volete un monitor super economico ( 159-199€ ) prendete l'olidata che ha dei bei colori ed è molto meglio del 109e50
ritornando al Philips stavo pensando di prendere il b50, mi sapete dire se ha dei bei colori brillanti? :confused:
lo schermo , quando si manda lo screenserver con l'ora è veremente nero o di un nero messo in lavatrive?
ciao Peppe
Merovinjian
21-09-2004, 00:57
Ho un 109B50. Ho fatto la prova dello screen-saver, come indicato da te. Che dire. a luci spente il nero mi sembra buono, ma non direi che la scritta vaga nelle tenebre, sarà che mi fa riflessi sulla scrivania. Non saprei. Ma se sei così pignolino probabilmente non sarai soddisfatto. Se poi ha dato una letta alle caratteristiche dei monitor di questa fascia di prezzo, tecnologicamente quasi sovrapponibili, saprai che le situazioni con sfondi neri e icone (o simili) non sono proprio le migliori per evidenziare le qualità del monitor, oltre ad essere situazioni di scarsa ergonomia (quindi affaticamento visivo). Un pò di illuminazione ambientale sarebbe sempre consigliabile, e in quel caso il nero mi sembra molto buono.
Per quanto riguarda i colori, mi sembrano brillanti, ma anche qui dipende da cosa visualizzi e in alcuni casi un'eccessiva brillantezza potrebbe dare un aspetto fasullo alle immagini facendole sembrare dei cartoni animati. Penso poi che dipenda anche dalle qualità della scheda video. nel mio caso una vecchia matrox G450, scarsa nel 3d ma con un'ottima reputazione nel 2D.
Pinco Pallino #1
21-09-2004, 07:32
Originariamente inviato da gireppe
ciao a tutti
oggi l'ho visto all'opera e in confronto al 19'' della olidata ( che è tutto dire ) è un obrobio :cry:
:confused:
regolazioni quasi impercettibili
La luminosità ha un range piuttosto limitato ma il contrasto porta l'immagine dal nero fino al massimo.
colori smorti anzi da oltretomba :mad:
Effettivamente come vivacità non sono il massimo...
contrasto di c@@@a :D
Dici che al 100% il contrasto è penoso?
Questo non mi sembra in confronto ad altri modelli...
e via dicendo :oink:
in poche parole se volete un monitor super economico ( 159-199€ ) prendete l'olidata che ha dei bei colori ed è molto meglio del 109e50
Può essere che sia migliore.
Ma ci sono altre cose da considerare per un uso prolungato...
Anche il Samsung DynaFlat straccia il Philips come vivacità cromatica ma poi il nero è grigio.
Ciao
Merovinjian
21-09-2004, 17:30
Riguardo ai problemi di luminosità cui si è accennato pochi post fa, porto l'esempio del Philips 109B50 in rapporto al mio vecchio 15": Il vecchio 15" del 98 della Viewpoint, settando la luminosità a zero diventava nero indipendentemente dalla regolazione scelta per il contrasto. Al contrario sul mio 109B50 l'impostazione al minimo della luminosità lascia l'immagine perfettamente utilizzabile, e solo impostando anche il contrasto a valori 0 o 1 l'immagine diventa nera. Di fatto lo uso ormai da almeno un semestre con il contrasto impostato a 100 e la luminosità a 0 trovandomi molto bene sia di giorno che di notte. Aggiungo anche che i settaggi di default sono 100 per il contrasto e 50 per la luminosità, ma a 50 mi sembra davvero eccessiva.
Ipotizzo che il 109E50 pur inferiore, condivida parte della filosofia progettuale alla base anche del 109B50.
si infatti l'e50 che ho visto io aveva le stesse impostazioni di base e per portarlo ad una visibilita simile all'olidata dovevo mettere quelle imostazioni( 0 e 100 )
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.