View Full Version : Catalyst Control Center: ben più di una nuova GUI per ATI
Redazione di Hardware Upg
14-09-2004, 10:32
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1081/catalyst-control-center-ben-piu-di-una-nuova-gui-per-ati_index.html
Di fronte ad una crescita aziendale e tecnologica così forte in questi ultimi anni, ATI Technologies ha deciso di rinnovare l’interfaccia dei propri driver Catalyst proponendo una serie di modifiche i cui beneficiari andranno ben oltre i semplici acquirenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
cescosnake
14-09-2004, 10:52
c'è una patch su windowsupdate che elimina questo problema ;o)
Chicco79
14-09-2004, 11:13
Dall'articolo Pag.7 Conclusioni
"Bisogna, inoltre, considerare che l’installazione del .NET Framework porta in alcuni casi a disattivare l’autologin in Windows XP a causa della presenza di un nuovo account utente dedicato ad ASP .NET. Tale situazione si risolve facilmente andando nel pannello di controllo di Windows, ma ovviamente questa procedura non è..."
Come si fa dal pannello di controllo, rimettere l'autologin all'avvio?
A me pur avendo solo un unico utente (ovviamente amministratore di sistema) mi esce ora la schermata di scelta utente, ma nella lista ce ne uno solo e nessun altro, come posso fare per riavere l'autologin?
Grazie
Chicco79
14-09-2004, 11:19
...come non detto...
grazie a cescosnake!!!
ho avviato autoupdate e scaricato la patch cumulativa per .Net, il Service Pack da 10Mg!!!
Grazie Microsoft...
...grazie ADSL!!! :)
Scusate!!!
P.S. m rimane comunque il mistero di come avrei dovuto fare dal pannello di controllo però...
Ciao a tutti!!!
Davirock
14-09-2004, 11:21
c'è una discordanza tra il mio pannello e quello descritto nell'articolo.
Nelle "impostazioni avanzate" io ho, come nell'articolo, le voci "wellcome", Dislpays manager", "3d", "color" ..... fino a "VPU recover" .... e non c'è la voce "performance"
Quindi niente overclock automatico.
Io ho una Hercules 3dprophet 9600 pro 128 Mb
Non so se ha il sensore della temperatura, ma una cosa la so: ho speso allora 30-40 euro in + per stare sul sicuro prendendo una Hercules (che tutti dicono molto buona, con dissipatori migliori,....) e alla fine non c'è sensore, la ventola dopo 6 mesi è partita a gracchiare di tanto in tanto,....
L'opzione è presente solo in schede video recenti? Se si sapete quali sono quelle supportate?
Thanks
Bye
Pinco Pallino #1
14-09-2004, 11:23
Se lo conosci lo eviti... ;)
Il SP1 per il framework 1.1(10MB aggiuntivi) risolve tutti i problemi di login: dalla creazione di un utente in +, alla scomparsa dell'autologin. :)
Originariamente inviato da Davirock
c'è una discordanza tra il mio pannello e quello descritto nell'articolo.
Nelle "impostazioni avanzate" io ho, come nell'articolo, le voci "wellcome", Dislpays manager", "3d", "color" ..... fino a "VPU recover" .... e non c'è la voce "performance"
Quindi niente overclock automatico.
Io ho una Hercules 3dprophet 9600 pro 128 Mb
Non so se ha il sensore della temperatura, ma una cosa la so: ho speso allora 30-40 euro in + per stare sul sicuro prendendo una Hercules (che tutti dicono molto buona, con dissipatori migliori,....) e alla fine non c'è sensore, la ventola dopo 6 mesi è partita a gracchiare di tanto in tanto,....
L'opzione è presente solo in schede video recenti? Se si sapete quali sono quelle supportate?
Thanks
Bye
Sapphire RULEZ!!! :sofico:
Vince 15
14-09-2004, 11:27
Io ho un bel problema... una volta installato riavvio e funziona. Al secondo riavvio il CCC però mi dice che non ho i drivers installati correttamente e non mi parte. Non posso far altro che disinstarlo...
Nessuno ha avuto questo problema? Sa dirmi come risolverlo?
Grazie, ciao.
Fan-of-fanZ
14-09-2004, 11:47
Figo... l'ho scaricato dopo una rece simile su Tom's HW e lo devo installare. Finalmente la preview sulle impostazioni 3D. Dubito che nVidia non l'imiterà!
Max Power
14-09-2004, 11:50
Il vecchio pannello è + leggero, veloce e copre tutte le mie esigenze.
Rimango sul "classico".
Mi interessano molto i profili...spero siano semplici da creare....
Scusate, sapete per caso se l'SP1 per il .net è già compreso nell'SP2 per winxp?
LA funzione di autooverclock è disponibile dalle schede uscite dalla 9800XT in poi
Originariamente inviato da Runfox
LA funzione di autooverclock è disponibile dalle schede uscite dalla 9800XT in poi
E sulle 9600XT nelle ultime revisioni... ;)
manca da dire che solo alcuni modelli di radeon possono utilizzare il nuovo CCC!!!!
CATALYST Control Center - (Supported on the RADEON 9500, RADEON 9600, RADEON 9700, RADEON 9800, RADEON X300, RADEON X600, or RADEON X800 Series of products).
non e' una cosa poco importante, dato che ci sono in giro mooolte 9000-9200-9100stica!- 9253 cmq sotto il 9500 :D
Ciaoz
Dumah Brazorf
14-09-2004, 12:13
Trovo in CCC interessante per la gestione automatica dei profili in base alle applicazioni lanciate, tutto il resto è fumo negli occhi per nascondere un tool pesante e inutile.
Non lo installerò mai, ringrazierei molto se girassero quella piccola parte che ho menzionato sul vecchio pannello...
Ciao.
no...per chi ha chiesto se il net.framework fosse compreso nel SP2 di win xp e meno male....
si deve installare tramite win update....per il problema login basta rimuovere il profilo .net dalla gestione account del pannello di controllo o cliccando due volte sull'avatar del menu start e rimuovendolo.....in tal modo rimane cmq presente la tecnologia net.frame ma viene eliminato l'apposito profilo usato dagli sviluppatori...cosa che all'utente medio non puo' frega' di meno:)
e si ripristina l'autologin....per fare sta min**iata hanno dovuto fare na patch di 10mb??:confused:
probabilmente aggiungera' qualcosa....ah gia' e' un service pacco come non detto:rolleyes:
Davirock
14-09-2004, 12:28
Originariamente inviato da Runfox
LA funzione di autooverclock è disponibile dalle schede uscite dalla 9800XT in poi
Grazie per le risposte sia a Runfox che ad Aryan
Bye
19.9Mb per un'affare la cui unica funzione è scrivere dei valori nei registri?! Ma LOL! Senza fronzoli grafici e cazzi vari con 300Kb fai un'affare identico che fa le stesse cose... ma via... che skifezza.
Io continuo ad installare solo i drivers e ad usare altri programmini per le chiavi di REG. Altro che PDC o CCC.
Saluti.
Mah...per me questo ccc è inutile e non porta alcun vantaggio.....
Preferisco il vecchio control center... Molto più leggero e veloce! Forse, quando avrò 1Gb di ram, rimettero il nuovo CCC.
quando cerco di caricare il ATI Catalyst Control Center mi dice :CLI.exe errore di aplicazione.
aplicazione non correttamente inizializata(0xc0000135)
che faccio?
sidewinder
14-09-2004, 13:28
Devi scaricare il service pack 1 di .NET 1.1
wireless
14-09-2004, 14:11
VOGLIO DEI DRIVER ATI FOR LINUX DECENTI, ALTRIMENTI SCONSIGLIER0' ATI A TUTTI I CLIENTI, AMICI, PARENTI. IL FATTO POI CHE SI APPOGGI A .NRT E' TERRIFICANTE.
estatica
14-09-2004, 15:05
Voglio anch'io dire due parole sui driver ATI per Linux. Fanno veramente pena, sono al limite dell'usabile, non implementano le funzionalità delle schede e sono lenti. nVidia riguardo a Linux è infinitamente più avanti. Che si diano una mossa alla Ati ed assumano un numero adeguato di svliluppatori per creare dei driver decenti per Linux. Sono davvero deluso da Ati...
Mr.Gamer
14-09-2004, 15:16
mah secondo me è solo un pannello per i fricchettoni :>
il vecchio pannello aveva le stesse opzioni e senza preview e 50 mb di robba sul groppone.
rimango sul classico anch'io :>
Mr.Gamer
14-09-2004, 15:19
mah.. cmq è colpa di ati... il team di sviluppo dei driver è risicato.. solo da pochissimo hanno preso nel team lo sviluppatore dei driver DRM opensource.
speriamo che migliorino :>
Slamdunk
14-09-2004, 15:27
Io preferisco installare solo i Driver :sisi:
Per quanto, invece, concerne l’attivazione automatica di un profilo, questa è legata all’avvio di un’applicazione. E’ quindi possibile definire una serie di settaggi per la grafica tridimensionale e abilitarli solo all’avvio di Unreal Tournament 2004 o anche alcune impostazioni sulla luminosità da abilitare solo durante la visione di un film su DVD. NVIDIA aveva già presentato qualche mese addietro una soluzione simile nei suoi ForceWare, mentre la prima implementazione del concetto di profilo lo troviamo addirittura con i driver PowerVR per i chip Kyro.
questo NON è assolutamente vero, anzi, è vero il contrario...
in realtà per come funzionano i profili nel CCC è l'avvio di un applicazione che è legato alla selezione di un profilo...
mi spiego, nel "Profiles Manager" alla voce "Application" è possibile specificare un link o un eseguibile che verrà avviato quando il profilo viene attivato
in poche parole se io creo un profilo che contiene le impostazioni opportune per giocare a Doom 3 e nella voce "Application" imposto il link all'eseguibile di Doom 3, ogni volta che selezionerò il profilo in questione verranno applicati i settaggi salvati e poi avviato Doom 3
ora, tralasciando il fatto che a mio modo di vedere questo meccanismo oltre ad essere di una stupidità evidente è anche abbastanza scomodo, funziona esattamente nella maniera opposta a come la gestione dei profili è affrontata nei ForceWare
immaginiamo di voler applicare quello stesso profilo senza che alla fine venga eseguita forzatamente l'applicazione selezionata...
i casi sono due:
- o non si specifica il link all'eseguibile e quindi prima si seleziona il profilo e poi si fa partire manualmente l'applicazione
- o si creano due profili, uno che applichi solo i settaggi e uno che applichi i settaggi e faccia partire l'applicazione
in entrambi i casi il sistema "pensato" di ATI a mio modo di vedere si trova in imbarazzo rispetto a quello di Nvidia e personalmente, per quanto possa valere, la scelta di ATI non mi piace assolutamente
nei Forceware è possibile creare una serie di profili personalizzati che possono:
1) essere applicati dall'utente manualmente oppure
2) essere applicati automaticamente quando una certa applicazione viene eseguita tramite autodetect da parte dei drivers stessi...
ora che questo approccio sia enormemente più comodo e flessibile credo non ci siano dubbi...
se poi guardiamo a come è pensata l'interfaccia nei drivers dei due concorrenti le magagne saltano all'occhio immediatamente
nei drivers Nvidia selsezionando un certo profilo abbiamo subito sott'occhio tutte le impostazioni assegnate (AA, AF, eseguibile associato, ecc.) al profilo stesso, le possiamo modificare con dei comodi e veloci cursori e salvare semplicemente premendo un tasto
nei dirivers ATI ovviamente una cosa altrettanto semplice sarebbe impensabile!
per capire quali siano le impostazioni assegnate al profilo ci sono due modi: caricarlo (se una volta caricato il profilo viene lanciata anche l'applicazione associata potreste pentirvi di averlo fatto :D) e andare a spulciarsi l'interfaccia per vedere cosa sia cambiato nelle impostazioni oppure cercare di interpretare una strana tabella piena di 0, 1 e altre amenità di non immediata comprensione...
a questo punto viene il bello... tralasciamo il fatto che venga usata la medesiama interfaccia delle impostazioni generali per selezionare le impostazioni dei singoli profili (aggiungere i cursori per le impostazioni pincipali nello stesso menu di gestione dei profili in modo da non dover fare continuamente avanti e indietro tra menu profili e menu principale sarebbe stato imho preferibile, ma tant'è) una volta creato un profilo questo non si può editare! per poterlo modificare è necessario caricarlo, modificare le impostazioni generali, cancellare il profilo in questione e risalvarlo con il medesiomo nome... :rolleyes:
un altra cosa che mi preme sottolineare... il CCC occupa, leggendo in fase di installazione dei 4.9 la bellezza di SESSANTAQUATTROMEGABYTE... ora mi viene da pensare che alla alla ATI non siano tanto svegli visto che, dopo anni di nuove versioni di Catalyst e dopo il passaggio ad una nuova interfaccia tanto bella e colorata, ancora NON siano riusciti in quei 64 megabyte a farci stare una cavolo di opzione all'interno del menu contestuale della tray icon che permetta di selezionare AA e AF al volo (aggiungendo una voce al riguardo nel menu che appare facendo click con il tasto destro sull'icona stessa)!
evidentemente si tratta di una una cosa davvero molto complessa da realizzare...
mi permetto anche di rivolgere un ulteriore critica all'articolo del sempre ottimo Vifani... non mi pare di aver letto nessuna menzione riguardo ai frequenti carsh del CCC, alla lentezza nella risposta dei comandi, a come basti cliccare su più voci con una certa rapidità per ottenere un freeze di una decina di secondi abbondanti dell'interfaccia (in cui alcune parti diventano di un amabile colore nero) che il più delle volte si conclude in un crash della stessa, di come applicando un profilo con l'interfaccia principale aperta ad esempio alla voce "No Preview" risulti spesso in una lentezza assurda dell'operazione, oppure all'errata visualizzazione dei cursori nei confronti delle impostazioni salvate nel profilo...
in olte solo un fugace riferimento alla pesantezza generale non basta... in questo momento sul mio PC con il pannello principale aperto alla voce profiles tra i vari CLI.exe e PREVIEW.exe il CCC stà occupando la considerevole cifra di circa 104MB!!!!!!!!!!!
io cerdo che alla ATI dovrebbero mettersi a osservare seriamente l'impostazione dell'interfaccia dei Forceware e cercare di copiare quanto più possibile... come leggerezza, comodità, praticità d'uso, funzioni imho non hanno rivali... il CCC imho è fin ora un pessimo tentativo di offrire qualcosa di simile tentando di stupire con un interfaccia colorata e qualche icona glamour
spero di non aver annoiato...
:)
PS: aggiungo che trovo una sciocchezza l'aver unito le impostazioni di DX e OGL, non capisco che fastidio desse tenerle separate, ma almeno nelle impostazioni avanzate avrebbero potuto permettere di tornare al vecchio modo, con le impostazioni separate per ogni API
:)
A me sembra il classico strumento per attirare un pò di niubbi con uno specchietto per le allodole che aggiunge solo un sacco di fronzoli e pochissime nuove funzionalità veramente utili. E il bello è che la pesantezza generale dello stesso, ulteriormente aggravata dalla necessità d'installare .NET (questa è la cosa che trovo più ridicola dell'intera operazione), saranno più che sufficienti a mettere in crisi la maggior parte dei PC degli utenti a cui questo strumento è indirizzato! (solitamente chi mastica poco di PC sono proprio quelli che hanno quei "performantissimi" sistemi OEM assemblati col c**o)
Ahimè forse è troppo tardi per delle risposte ma....Raffaele, hai notato un bug nelle impostazioni dell'uscita TV?
quando fai il clone del monitor , perchè la massima risoluzione della TV è FORZATA anche sul monitor?
perchè nn viene implementato lo scrolling come prima?
prima almeno a 1280x1024 ci potevo stare poi sul monitor usavo l'opzione threater mode ....
adesso con il CCC installato invece no.....solo a 1024x768 (se avevo una TV da 800x600 andavo su quelle risoluzioni sul mio 17''...) :muro:
Originariamente inviato da Dural
ulteriormente aggravata dalla necessità d'installare .NET (questa è la cosa che trovo più ridicola dell'intera operazione)
A dire la verità è l'unica cosa sensata di tutta l'operazione, serve per far andare il pannello e quindi va installata.
Questo pannello è una c@g@t@ MOSTRUOSA !!
L'ho installato e subito tolto. E' un macigno ed è pure scomodo da usare......speriamo che rimanda separato e non integrato nei cata.
=3dS= Mayo
14-09-2004, 18:14
CORAGGIO RAGAZZI il prossimo CCC lo fanno su 3 CD... mi correggo, su DVD
:(
Originariamente inviato da Manp
questo NON è assolutamente vero, anzi, è vero il contrario...
in realtà per come funzionano i profili nel CCC è l'avvio di un applicazione che è legato alla selezione di un profilo...
mi spiego, nel "Profiles Manager" alla voce "Application" è possibile specificare un link o un eseguibile che verrà avviato quando il profilo viene attivato
in poche parole se io creo un profilo che contiene le impostazioni opportune per giocare a Doom 3 e nella voce "Application" imposto il link all'eseguibile di Doom 3, ogni volta che selezionerò il profilo in questione verranno applicati i settaggi salvati e poi avviato Doom 3
In realtà quello che è scritto può essere letto in entrambi i modi perché la frase "E’ quindi possibile definire una serie di settaggi per la grafica tridimensionale e abilitarli solo all’avvio di Unreal Tournament 2004 o anche alcune impostazioni sulla luminosità da abilitare solo durante la visione di un film su DVD." non specifica che il funzionamento avvenga avviando UT2004, ma solo che i settaggi sono in qualche modo legati a UT2004. Che poi non è facendo partire il gioco che si abilita il profilo, ma è abilitando il profilo che parte il gioco.. beh effettivamente avrei dovuto specificarlo :)
Originariamente inviato da Manp
mi permetto anche di rivolgere un ulteriore critica all'articolo del sempre ottimo Vifani... non mi pare di aver letto nessuna menzione riguardo ai frequenti carsh del CCC, alla lentezza nella risposta dei comandi, a come basti cliccare su più voci con una certa rapidità per ottenere un freeze di una decina di secondi abbondanti dell'interfaccia (in cui alcune parti diventano di un amabile colore nero) che il più delle volte si conclude in un crash della stessa, di come applicando un profilo con l'interfaccia principale aperta ad esempio alla voce "No Preview" risulti spesso in una lentezza assurda dell'operazione, oppure all'errata visualizzazione dei cursori nei confronti delle impostazioni salvate nel profilo...
in olte solo un fugace riferimento alla pesantezza generale non basta... in questo momento sul mio PC con il pannello principale aperto alla voce profiles tra i vari CLI.exe e PREVIEW.exe il CCC stà occupando la considerevole cifra di circa 104MB!!!!!!!!!!!
io cerdo che alla ATI dovrebbero mettersi a osservare seriamente l'impostazione dell'interfaccia dei Forceware e cercare di copiare quanto più possibile... come leggerezza, comodità, praticità d'uso, funzioni imho non hanno rivali... il CCC imho è fin ora un pessimo tentativo di offrire qualcosa di simile tentando di stupire con un interfaccia colorata e qualche icona glamour
spero di non aver annoiato...
:)
PS: aggiungo che trovo una sciocchezza l'aver unito le impostazioni di DX e OGL, non capisco che fastidio desse tenerle separate, ma almeno nelle impostazioni avanzate avrebbero potuto permettere di tornare al vecchio modo, con le impostazioni separate per ogni API
:)
Il riferimento alla pesantezza del pannello è tutt'altro che fugace visto che è stato scritto sia nell'articolo che nelle conclusioni e che rappresenta uno dei due elementi che mi hanno portato a "pensare ad una versione un po’ troppo precoce di questo Catalyst Control Center".
Sul discorso unificazione DX e OGL, che fa anche NVIDIA di cui hai elogiato le scelte, ho scritto sufficientemente nelle conclusioni.
In generale ragazzi noto però che nessuno si mette nei panni di coloro che di fatto rappresentano la maggioranza dell'utenza PC: i neofiti. Voi parlare da esperti e smanettate con le impostazioni più avanzate e elogiate chiunque vi dia il maggior controllo possibile su ogni singolo bit della macchina. Questo è sicuramente affascinante, ma non rappresenta una chiave di evoluzione per l'informatica perché di fatto ciò che mette veramente un freno all'informatica è la scarsa semplicità di utilizzo. Coloro che preferiscono farsi in Visual Basic un pannellino che gestisca ogni singola chiave di registro sono liberissimi di farlo e del resto di programmi di tweaking simili ce ne sono quanti ne volete, ma la realtà è che da parte delle aziende ci sarà sempre una volontà nel semplificare al massimo l'interfaccia (o per lo meno quella mostrata di default) affinché un neofita non scappi o rinunci a regolare anche un minimo di settaggi del proprio prodotto.
Coloro che hanno fatto l'università e hanno scelte corsi di laurea come Informatica o Ingegneria Informatica sapranno che dietro la progettazione di un'interfaccia c'è un lavoro immenso che non si riduce di certo a decidere dove mettere il pulsante. Ci sono discorsi da fare sulla complessità visiva e funzionale, belief network e scelte da prendere in merito. La stessa Microsoft fa studi estremamente approfonditi per l'interfaccia dei propri prodotti.
La preview 3D è un'opzione rivoluzionaria perché permette in maniera totalmente intuitiva di far vedere al povero cristo che apre il pannello che diavolo significa il termine "filtro anisotropico". La preview 3D è molto più esplicativa di qualsiasi spiegazione tecnica sui livelli di mipmapping, filtri bi e trilineari e chiacchiere varie. Idem per l'AA e tutte le altre funzioni.
Per il resto il discorso pensatezza di questo CCC sviluppato da ATI ritengo sarà risolto in successive revisioni e del resto, come scritto nell'articolo, non è un caso che ATI non ritenga l'installazione di questo CCC obbligatoria. Comunque, visto lo stato attuale del CCC appena accettabile in termini di pesantezza, penso che questa duplice possibilità di scelta continuerà ad esistere ancora per un bel po.
e riguardo a quello che ho chiesto poco sopra io Vifani??
;)
thankss
Omega driver e ati tray tool... semplici, efficaci, preformanti e senza alcun problema... e ci fai moooolto di più...
per ora sto CCC non conoscerà il mio pc! :D
Lo ZiO NightFall
14-09-2004, 21:45
x Vifani:
credo anche io che questa interfaccia sia più comoda per un neofita, ma è anche vero che hwu è frequentato da "simpatici bricconi appassionati smanettoni", e molte volte le scelte dedicate ai neofiti sono in antitesi con i principi dei succitati! :D ;)
andreadgp
14-09-2004, 22:50
Ma è vero che prossimamente verrà implementato anche dai driver Ati, e se si anche per la generazione precedente di schede video es 9800 Pro, ecc?
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall
x Vifani:
credo anche io che questa interfaccia sia più comoda per un neofita, ma è anche vero che hwu è frequentato da "simpatici bricconi appassionati smanettoni", e molte volte le scelte dedicate ai neofiti sono in antitesi con i principi dei succitati! :D ;)
Certamente, ma non mi potete venire a dire che ATI fa male perché alla fine non è altro che un'azienda che fa gli interessi della maggioranza dei suoi clienti e, conseguentemente, i suoi.
Per i "simpatici bricconi appassionati smanettoni" ci sta sempre la modalità avanzata del pannello CCC o comunque il vecchio pannello.
In fin dei conti penso che questo CCC sia un esperimento. Lo hanno messo in giro proprio per vedere come reagivano le persone e per identificare i problemi da risolvere. Una specie di beta testing esteso. Tanto lo sappiamo benissimo che tutti ad ogni nuova uscita dei Catalyst lo reinstalleranno per vedere se è diventato meno pesante o se è cambiato qualcosa :D La curiosità è la cosa che frega tutti gli appassionati e che fa comodo ad ATI in questo caso :)
Originariamente inviato da seccio
Ahimè forse è troppo tardi per delle risposte ma....Raffaele, hai notato un bug nelle impostazioni dell'uscita TV?
quando fai il clone del monitor , perchè la massima risoluzione della TV è FORZATA anche sul monitor?
perchè nn viene implementato lo scrolling come prima?
prima almeno a 1280x1024 ci potevo stare poi sul monitor usavo l'opzione threater mode ....
adesso con il CCC installato invece no.....solo a 1024x768 (se avevo una TV da 800x600 andavo su quelle risoluzioni sul mio 17''...) :muro:
Non ho avuto la possibilità purtroppo di testare l'uscita TV con il nuovo CCC. Mi dispiace :(
Lo ammetto, sono un niubbo, e per questo motivo il nuovo CCC mi attrae non poco. :D
Tanto ho adsl e 1giga di ram, quindi non mi preoccupano nè il download nè la pesantezza dell'esecuzione.
Piuttosto vorrei sapere se è in italiano come il vecchio pannello di controllo, o se, essendo una specie di beta, non è stato ancora reso multilingua.
In questo caso credo che aspetterò una versione più "ufficiale"
Ah, un'ultima cosa: complimenti all'autore dell'articolo (slap, slap!) :D
Originariamente inviato da Vifani
In realtà quello che è scritto può essere letto in entrambi i modi perché la frase "E’ quindi possibile definire una serie di settaggi per la grafica tridimensionale e abilitarli solo all’avvio di Unreal Tournament 2004 o anche alcune impostazioni sulla luminosità da abilitare solo durante la visione di un film su DVD." non specifica che il funzionamento avvenga avviando UT2004, ma solo che i settaggi sono in qualche modo legati a UT2004. Che poi non è facendo partire il gioco che si abilita il profilo, ma è abilitando il profilo che parte il gioco.. beh effettivamente avrei dovuto specificarlo :)
mi riferivo in particolar modo alla prima frase del quote che per quel che mi riguarda può essere letta in un solo modo... quello sbagliato
Per quanto, invece, concerne l’attivazione automatica di un profilo, questa è legata all’avvio di un’applicazione.
in ogni caso il discorso in generale non era da intendersi come una critica nei confronti di quello che scrivi nell'articolo (anzi ;)), ma nei confronti del funzionamento della gestione dei profili nel CCC che, come avrai capito, trovo pessima :rolleyes:
penso converrai con me che la medesima funzione offerta dai Forceware sia più comoda immediata e soprattutto gestibile
non parto da nessun preconcetto nei confronti dei Catalyst, solamente non capisco perchè per creare, editare, attivare un profilo nei Forceware basti un istante mentre la medesima procedura offerta dal CCC è estrememente più scomoda, macchinosa ed in generale meno fruibile (tant'è che i profili dei Catalyst personalmente NON li ho mai usati, affidandomi ad un semplice programmino da 300KB di nome RadLinker che svolge le stesse identiche funzioni dell'elefantiaco CCC)
l'esempio più banale che mi è venuto in mente l'ho già esposto... sono ormai anni che nei Detonator-Forceware è possibile settare AA ed AF dal menu contestuale della tray icon...
nei Catalyst sono riusciti ad aggiungere una marea di cose inutili al punto da raggiungere un peso in fase di installazione di 9MB per i CP vecchio + 64MB per il CCC (un totale di 73MB solo epr il software di controllo) ed ancora questa semplicissima ma utilissima funzione manca!!!
non so quanti studi sull'interfaccia debbano fare per accorgersi della paradossalità della situazione, ma si decidano a farli e aggiungano questa benedetta funzione una volta per tutte!!!
:)
Il riferimento alla pesantezza del pannello è tutt'altro che fugace visto che è stato scritto sia nell'articolo che nelle conclusioni e che rappresenta uno dei due elementi che mi hanno portato a "pensare ad una versione un po’ troppo precoce di questo Catalyst Control Center".
errore mio, forse dovuto ad una lettura troppo frettolosa dell'articolo, non c'è che dire...
cmq sia il problema rimane ;)
Sul discorso unificazione DX e OGL, che fa anche NVIDIA di cui hai elogiato le scelte,
infatti è una scelta fatta anche da Nvidia, ma non per questo la condivido, anzi!
ad ogni modo il mio PS in cui faccio notare la cosa er semplicemente per esprimere una mia opinione, forse non sono stato in grado di spiegarmiu bene ;)
ho scritto sufficientemente nelle conclusioni.
che sono un punto di vista rispettabilissimo, ma, mi perdonerai, non condivido affatto :)
In generale ragazzi noto però che nessuno si mette nei panni di coloro che di fatto rappresentano la maggioranza dell'utenza PC: i neofiti. Voi parlare da esperti e smanettate con le impostazioni più avanzate e elogiate chiunque vi dia il maggior controllo possibile su ogni singolo bit della macchina. Questo è sicuramente affascinante, ma non rappresenta una chiave di evoluzione per l'informatica perché di fatto ciò che mette veramente un freno all'informatica è la scarsa semplicità di utilizzo. Coloro che preferiscono farsi in Visual Basic un pannellino che gestisca ogni singola chiave di registro sono liberissimi di farlo e del resto di programmi di tweaking simili ce ne sono quanti ne volete, ma la realtà è che da parte delle aziende ci sarà sempre una volontà nel semplificare al massimo l'interfaccia (o per lo meno quella mostrata di default) affinché un neofita non scappi o rinunci a regolare anche un minimo di settaggi del proprio prodotto.
può essere vero, ma se è così niubbo-oriented non se ne spiega il rilascio nonostante l'assoluta arretratezza e il permanere di troppi bug e problemi molto poco user-frendly (quando il pannello crasha e nonostante ciò rimane aperto un file preview.exe che occupa 20 mb di ram non mi pare una situazione gestibile dall'utente-ignorante)
Coloro che hanno fatto l'università e hanno scelte corsi di laurea come Informatica o Ingegneria Informatica sapranno che dietro la progettazione di un'interfaccia c'è un lavoro immenso che non si riduce di certo a decidere dove mettere il pulsante. Ci sono discorsi da fare sulla complessità visiva e funzionale, belief network e scelte da prendere in merito. La stessa Microsoft fa studi estremamente approfonditi per l'interfaccia dei propri prodotti.
potrebbe essere vero (non sono laureato in Ingenieria Informatica e purtroppo non lo sarò presto, ahimè :D) anche questo ma allora la gestione assolutamente sommaria, macchinosa ed imho improvvisata dei profili va contro qualsiasi logica nella realizzazione di un interfaccia funzionale, pratica, user friendly, ed in generale il più immediata possibile...
imho si è pensato troppo ai colori sgargianti e poco alla sostanza mutuando buona parte della struttura dal vecchio pannello abballendola con fronzoli ed orpelli insignificanti e privi di utilità
sarebbe stato più utile badare al sodo e pensare successivamente agli abbellimenti estetici ma questo avrebbe significato andare contro il principio che l'utonto medio è attirato da un software tanto più questo è colorato e "smaltato"
Per il resto il discorso pensatezza di questo CCC sviluppato da ATI ritengo sarà risolto in successive revisioni e del resto, come scritto nell'articolo, non è un caso che ATI non ritenga l'installazione di questo CCC obbligatoria. Comunque, visto lo stato attuale del CCC appena accettabile in termini di pesantezza, penso che questa duplice possibilità di scelta continuerà ad esistere ancora per un bel po.
me lo auguro
:)
preferisco i DNA o gli Omega........
cambio le impostazioni al volo e sono felice
Poi vabbè che al giorno d'oggi non ci sono problemi di spazio, ma prediligo i programmi leggeri :sofico:
:: ByeZ ::
In ogni caso non è possibile fare una colpa ad ATI su quest’ultimo punto visto che il .NET Framework è un software Microsoft.
be' questa e' proprio grossa..... e' vero che e' ms a fare il framework pero' 1) non e' un software come comunemente lo si intende ma bensi un interprete dei comandi come lo e' il java
2) ati ha deciso di usare un linguaggio di programmazione fetuso e pesante per il semplice fatto che e' molto semplice da usare e non richiede particolari attenzioni per l'aspetto opengl e d3d
quindi la colpa e' di ati che usa i prodotti schifosi di casa ms
Originariamente inviato da ilmanu
be' questa e' proprio grossa..... e' vero che e' ms a fare il framework pero' 1) non e' un software come comunemente lo si intende ma bensi un interprete dei comandi come lo e' il java
2) ati ha deciso di usare un linguaggio di programmazione fetuso e pesante per il semplice fatto che e' molto semplice da usare e non richiede particolari attenzioni per l'aspetto opengl e d3d
quindi la colpa e' di ati che usa i prodotti schifosi di casa ms
Il tuo mi sembra il classico discorso anti-Microsoft.
Qualsiasi interprete che sia il CLR di Microsoft o la VM di Sun è più lento di un compilatore C++, ma esistono dei vantaggi in termini di modularità che nessuna altra piattaforma può dare. L'architettura .NET è ancora un po immatura in termini di prestazioni, ma è un capolavoro di ingegneria del software: poter utilizzare vari linguaggi in un unico progetto in maniera perfettamente integrata è un vantaggio notevolissimo.
Inoltre se il problema è la portabilità sappi che esiste un progetto che si chiama Mono che permette di supportare .NET su piattaforme non-Microsoft come Linux o Mac OS.
Per informazioni: http://www.mono-project.com/about/index.html
Originariamente inviato da EvilSid
Lo ammetto, sono un niubbo, e per questo motivo il nuovo CCC mi attrae non poco. :D
Tanto ho adsl e 1giga di ram, quindi non mi preoccupano nè il download nè la pesantezza dell'esecuzione.
Piuttosto vorrei sapere se è in italiano come il vecchio pannello di controllo, o se, essendo una specie di beta, non è stato ancora reso multilingua.
In questo caso credo che aspetterò una versione più "ufficiale"
Ah, un'ultima cosa: complimenti all'autore dell'articolo (slap, slap!) :D
Non c'è ancora il supporto multilingua.
Ciao.
Originariamente inviato da Vifani
Il tuo mi sembra il classico discorso anti-Microsoft.
Qualsiasi interprete che sia il CLR di Microsoft o la VM di Sun è più lento di un compilatore C++, ma esistono dei vantaggi in termini di modularità che nessuna altra piattaforma può dare. L'architettura .NET è ancora un po immatura in termini di prestazioni, ma è un capolavoro di ingegneria del software: poter utilizzare vari linguaggi in un unico progetto in maniera perfettamente integrata è un vantaggio notevolissimo.
Hanno scoperto l'acqua calda, un interprete sara un milione di volete piu' lento di un liguaggio come il C e fin qui ci siamo, i vantaggi ci sono ma a quale prezzo? e' un ipocrisia scrivere un programma che deve essere leggero per non penalizzare troppo il sistema (parliamo ormai di schede che vengono ovck anche tramite la casa stessa) con un linguaggio interpretato, qualsiasi esso sia python java vjm .net e chi piu' ne ha piu' ne metta.....e cmq per ora di sw in .net che girino regolarmenti senza troppi problemi non ne ho visti......
hanno fatto una cazzata.... punto.
speriamo che ritornino sui loro passi.....
Originariamente inviato da ilmanu
Hanno scoperto l'acqua calda, un interprete sara un milione di volete piu' lento di un liguaggio come il C e fin qui ci siamo, i vantaggi ci sono ma a quale prezzo? e' un ipocrisia scrivere un programma che deve essere leggero per non penalizzare troppo il sistema (parliamo ormai di schede che vengono ovck anche tramite la casa stessa) con un linguaggio interpretato, qualsiasi esso sia python java vjm .net e chi piu' ne ha piu' ne metta.....e cmq per ora di sw in .net che girino regolarmenti senza troppi problemi non ne ho visti......
hanno fatto una cazzata.... punto.
speriamo che ritornino sui loro passi.....
Ma tu lo sai che Longhorn farà partire la piattaforma Win32 in modalità legacy e che sarà tutto .NET? Detto questo, detto tutto sulla diffusione di .NET.
Baraonda
15-09-2004, 11:17
...e non ha durato neanche 10 minuti...l'ho disinstallato al volo e sono tornato ai miei cari e vecchi omega e Atitool e chi più ne ha più ne metta!!Ma alla ATI credono che ci compreremo tutti altri 512 Mb di Ram per far girare il loro CCCCCCCC??Figurarsi non da niente di più dei vecchi sistemi e in più è strapesante....eh si cara ATI stavolta l'ha i buttato proprio di fuori!
Ciao
Baraonda
La cosa importante è che continuino a supportare il vecchio Control Panel ancora per un bel pò di tempo, in modo da lasciarci l'opzione se "appesantirci" o meno.
Diciamo che se l'avessero chiamato CCC Beta avrebbero fatto una miglior figura...
Originariamente inviato da ilmanu
Hanno scoperto l'acqua calda, un interprete sara un milione di volete piu' lento di un liguaggio come il C e fin qui ci siamo
Un motore grafico di un gioco fatto in C# è accreditato di prestazioni 5/10% inferiori rispetto ad uno scritto in C.
Come mai?
, i vantaggi ci sono ma a quale prezzo? e' un ipocrisia scrivere un programma che deve essere leggero per non penalizzare troppo il sistema (parliamo ormai di schede che vengono ovck anche tramite la casa stessa) con un linguaggio interpretato, qualsiasi esso sia python java vjm .net e chi piu' ne ha piu' ne metta.....e cmq per ora di sw in .net che girino regolarmenti senza troppi problemi non ne ho visti......
hanno fatto una cazzata.... punto.
speriamo che ritornino sui loro passi.....
Ho fatto 3 programmi semplici in C# e nessuno ha problemi, e girano tutti in modo abbastanza veloce.
Originariamente inviato da DjLode
Un motore grafico di un gioco fatto in C# è accreditato di prestazioni 5/10% inferiori rispetto ad uno scritto in C.
Come mai?
Ho fatto 3 programmi semplici in C# e nessuno ha problemi, e girano tutti in modo abbastanza veloce.
ilmanu ha sicuramente esagerato. Un milione di volte è un'ordine di grandezza che non esiste.
Un motore grafico può essere tranquillamente costruito con linguaggi come il C# o Java, specie oggi con l'uso degli shader, ma necessita di alcuni piccoli accorgimenti per non far lavorare come un matto il garbage collector.
cdimauro
15-09-2004, 18:47
Originariamente inviato da ilmanu
be' questa e' proprio grossa..... e' vero che e' ms a fare il framework pero' 1) non e' un software come comunemente lo si intende ma bensi un interprete dei comandi
Sbagliato.
come lo e' il java
Sbagliato.
2) ati ha deciso di usare un linguaggio di programmazione fetuso
Vabbè. Dicci tu quali sono quelli "fighi"... :rolleyes:
Comunque, puoi usare QUALUNQUE linguaggio di programmazione con .NET.
e pesante
Non lo è.
per il semplice fatto che e' molto semplice da usare e non richiede particolari attenzioni per l'aspetto opengl e d3d
Che vuoi dire?
quindi la colpa e' di ati che usa i prodotti schifosi di casa ms
Guarda che per .NET ci sono altre case che sviluppano compilatori (una su tutte: Borland, con Delphi 8 che è un'evoluzione del Pascal).
Poi vorrei sapere come fai a giudicare "schifosi" gli IDE di casa MS: a parte Borland, mi sai dire cosa ci sarebbe di meglio?
Comunque, qui il problema è che tu sconosci del tutto la piattaforma .NET... :rolleyes: :muro:
cdimauro
15-09-2004, 19:02
Originariamente inviato da ilmanu
Hanno scoperto l'acqua calda, un interprete sara un milione di volete piu' lento di un liguaggio come il C e fin qui ci siamo,
BOOOOOOOOM! E questa dove l'hai sentita?
i vantaggi ci sono ma a quale prezzo?
A parte il fatto che .NET non esattamente un interprete, ma possiede anche una sezione JIT, il vantaggio indubbio di un interprete bytecode è quello della portabilità...
e' un ipocrisia scrivere un programma che deve essere leggero per non penalizzare troppo il sistema (parliamo ormai di schede che vengono ovck anche tramite la casa stessa) con un linguaggio interpretato, qualsiasi esso sia python java vjm .net e chi piu' ne ha piu' ne metta.....
Fermo restando ciò che ho scritto sopra, e supponendo che il codice rimanga in formato bytecode (niente JIT):
1) le prestazioni sono simili a quelle offerte oggigiorno da Java, con cui si realizzano anche dei giochi;
2) per scrivere una GUI come quella, si potrebbe benissimo usare un interprete COBOL; tutto ciò che si deve fare è gestire eventi (click dei pulsanti, selezioni nelle treeview, ecc.) e leggere/scrivere chiavi nel Registry: mamma mia che potenza calcolo richiederà mai fare queste cose?!?
3) un interprete bytecode è comunque più veloce di un interprete Python, PHP, ecc: buona parte del lavoro di parsing è già stata fatta dal compilatore.
e cmq per ora di sw in .net che girino regolarmenti senza troppi problemi non ne ho visti......
hanno fatto una cazzata.... punto.
Non per quel che hai scritto.
speriamo che ritornino sui loro passi.....
Puoi sempre scegliere di utilizzare il vecchio control panel...
Ripeto: tu non conosci niente di .NET, e si vede. Le critiche, se si vogliono fare, dovrebbero essere supportate quanto meno dai fatti, non dal nulla assoluto... :rolleyes:
Originariamente inviato da Vifani
Non ho avuto la possibilità purtroppo di testare l'uscita TV con il nuovo CCC. Mi dispiace :(
Grazie per la risposta!! ;)
cmq se ti capita , provala l'uscita TV a CCC installati , dovrebbe darti il mio stesso problema (se nn te lo da dimmi come devo fare!!)
lì per lì pensavo fosse proprio un problema di driver, poi invece installando i driver escludendo solo il CCC andava tutto bene....quindi dev'essere proprio un bug legato al CCC.....questo credo che voglia dire che ancora è ad uno stato parecchio embrionale.....scoccia sotto questo punto di vista fare i betatester, peccato , soprattutto perchè l'uscita TV è da SEMPRE uno dei punti forti di ATi.
Originariamente inviato da Vifani
ilmanu ha sicuramente esagerato. Un milione di volte è un'ordine di grandezza che non esiste.
Un motore grafico può essere tranquillamente costruito con linguaggi come il C# o Java, specie oggi con l'uso degli shader, ma necessita di alcuni piccoli accorgimenti per non far lavorare come un matto il garbage collector.
Bhè visto che ha detto tale cosa, mi è sembrato giusto correggerlo :)
Gli accorgimenti esistono e vanno presi in considerazione ovunque, qualunque sia il linguaggio.
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda che per .NET ci sono altre case che sviluppano compilatori (una su tutte: Borland, con Delphi 8 che è un'evoluzione del Pascal).
Poi vorrei sapere come fai a giudicare "schifosi" gli IDE di casa MS: a parte Borland, mi sai dire cosa ci sarebbe di meglio?
Confermo, esistono numerosi IDE per .NET e tutti più o meno validi per SCRIVERE codice, alcuni a pagamento altri gratuiti.
Perchè per scrivere? Perchè Sharp Develop è gratuito ma non ha il debugger. Mono sotto Windows non dispone di una interfaccia grafica ufficiale (a meno che non sia uscita negli ultimi 20 giorni) e sotto linux è abbastanza difficile fare debugging (e lo dice un tizio in .NET ci programma da qualche tempo più di me e sta cercando di scrivere qualcosa cross platform).
L'unico altro IDE è quello di Borland che però non ho installato per problemi di compatibilità (quando provai voleva il Framework in inglese e altre cose di cui non disponevo e ho preferito tralasciare).
Visual Studio .NET ovviamente è lo standard e francamente a parte essere vorace di ram sfido chiunque a trovargli dei difetti. Ovviamente parlo dal punto di vista di chi con questa roba ci lavora, gli altri possono affidarsi a IDE gratuiti e ben meno accessoriati.
PaolinoB
17-09-2004, 00:55
io l'ho installato e mi ha fatto solo dei casini.. pes3 e winning eleven 7 andavano a scatti.. e altri giochi non andavano come prima. molto meglio senza secondo me ;)
poi calcolando il fatto che devi installare il .net (che secondo me è una cavolata) e che occupa un bel po di ram all'avvio.. bah lasciamo perdere.. :(
cdimauro
17-09-2004, 06:13
Originariamente inviato da DjLode
Confermo, esistono numerosi IDE per .NET e tutti più o meno validi per SCRIVERE codice, alcuni a pagamento altri gratuiti.
Perchè per scrivere? Perchè Sharp Develop è gratuito ma non ha il debugger. Mono sotto Windows non dispone di una interfaccia grafica ufficiale (a meno che non sia uscita negli ultimi 20 giorni) e sotto linux è abbastanza difficile fare debugging (e lo dice un tizio in .NET ci programma da qualche tempo più di me e sta cercando di scrivere qualcosa cross platform).
Beh, non potere fare debugging non è una cosa che mi rallegri...
L'unico altro IDE è quello di Borland che però non ho installato per problemi di compatibilità (quando provai voleva il Framework in inglese e altre cose di cui non disponevo e ho preferito tralasciare).
Forse le cose sono cambiate con Delphi 8, ma non ho avuto modo di provare..
Visual Studio .NET ovviamente è lo standard e francamente a parte essere vorace di ram sfido chiunque a trovargli dei difetti. Ovviamente parlo dal punto di vista di chi con questa roba ci lavora, gli altri possono affidarsi a IDE gratuiti e ben meno accessoriati.
Esattamente. Poi VisualStudio.NET, ovviamente, parte avvantaggiato perché è "nato" con .NET... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, non potere fare debugging non è una cosa che mi rallegri...
Infatti ho fatto un periodo per problemi di licenze (ne avevamo solo due ed eravamo in 3 ad avere installato VS) in cui sviluppavo in Sharp Develop e debuggavo su un altro pc. Comodo :)
A parte gli scherzi, dovrebbero inserirlo in qualche versione futura, considera che è ancora una RC e non una finale.
Poi pesa 4/5 mb il che è una cosa che pende a suo favore, utile se uno vuole avvicinarsi al c# senza spendere una follia di soldi e tempo.
Esattamente. Poi VisualStudio.NET, ovviamente, parte avvantaggiato perché è "nato" con .NET... ;)
Appunto :)
cdimauro
18-09-2004, 09:12
Come ti trovi con Sharp Develop?
Originariamente inviato da cdimauro
Come ti trovi con Sharp Develop?
Non è male come IDE, l'unica cosa inspiegabile è come una programma di 4/5 mb riesca a occupare tanta ram quanto visual studio :)
Cmq come ti ho detto, a parte il debugger è discreto. Rispetto a VS con msdn installata ha anche il fatto che la documentazione ti porta online (oppure ti devi scaricare il manuale). E' un aspetto però su cui non ho perso molto tempo avendo potuto installare l'msdn.
E' un buon programma, se lo sviluppo procede è un'ottima alternativa.
Considera cmq che mi ci sono cimentato per un paio di programmi che leggono da file e scrivono su database. Non sono quindi applicazioni "difficili"
cdimauro
18-09-2004, 20:44
Originariamente inviato da DjLode
Non è male come IDE, l'unica cosa inspiegabile è come una programma di 4/5 mb riesca a occupare tanta ram quanto visual studio :)
:eek: Certo che bisogna metterci i mezzi per poter arrivare a tanto... :D
mq come ti ho detto, a parte il debugger è discreto. Rispetto a VS con msdn installata ha anche il fatto che la documentazione ti porta online (oppure ti devi scaricare il manuale). E' un aspetto però su cui non ho perso molto tempo avendo potuto installare l'msdn.
Appunto: ti basta e avanza. Tra l'altro, se non ricordo male, l'MDSN è disponibile anche online, ed è sempre abbastanza aggiornato...
E' un buon programma, se lo sviluppo procede è un'ottima alternativa.
Considera cmq che mi ci sono cimentato per un paio di programmi che leggono da file e scrivono su database. Non sono quindi applicazioni "difficili"
Capito. Immagino che l'unico linguaggio supportato sia il C++ o il C#...
Originariamente inviato da cdimauro
:eek: Certo che bisogna metterci i mezzi per poter arrivare a tanto... :D
La conclusione è che sia scritto lui stesso in C#, cosa che non credo sia valida per Visual Studio. Ma posso anche sbagliarmi.
Appunto: ti basta e avanza. Tra l'altro, se non ricordo male, l'MDSN è disponibile anche online, ed è sempre abbastanza aggiornato...
Sì, è disponibile anche online, in ditta non è un problema siamo connessi sempre, a casa con il modem risulta un pò scomodo.
Capito. Immagino che l'unico linguaggio supportato sia il C++ o il C#...
Io per ora ci ho buttato dentro solo codice C#. Ma credo sia l'unico supportato, Visual Studio ne supporta una marea invece.
cdimauro
20-09-2004, 04:02
Originariamente inviato da DjLode
La conclusione è che sia scritto lui stesso in C#, cosa che non credo sia valida per Visual Studio. Ma posso anche sbagliarmi.
VS dovrebbe essere scritto in C++, se non ricordo male.
Sì, è disponibile anche online, in ditta non è un problema siamo connessi sempre, a casa con il modem risulta un pò scomodo.
Ti dirò: col modem prima, e col GPRS adesso non mi trovo male ad accedervi... :)
Io per ora ci ho buttato dentro solo codice C#. Ma credo sia l'unico supportato, Visual Studio ne supporta una marea invece.
Esatto. Dando un'occhiata a questo: http://www.programmazione.it/front/index.php?entity=earticle&idArticle=29147 si trova qualcosa d'interessante:
"Diamondback è il nome in codice della nuova versione di Delphi, con il quale sarà possibile programmare all'interno di un unico ambiente, tutte le piattaforme prima supportate da prodotti diversi (Delphi for Win32, Delphi for .NET e C#). Alla recente Borland Conference, tra le tante cose, sono state presentate alcune feature interessanti (refactoring, unit testing, etc) che ormai, fortunatamente, stanno diventando scontate tanto quanto avere un debugger integrato." :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.