View Full Version : Pivellino chiede aiuto su scheda audio isa...
Gringone
14-09-2004, 09:10
Ciao a tutti Guru di Linux
Ho da poco installato su un vecchio pc (PII 400) Mandrake 10.0
Devo dire che ha un sacco di cose succose ed è abbastanza veloce come OS.
Il mio problema è questo: avendo la scheda audio ISA non me la riconosce nel Harddrake e non la vedo come hardware installato.
La scheda è una Mozart OAK-601. Ho scoperto che non è PnP e bisogna ovviamente configurarla a manina...:muro:
Bisogna per forza ricompilare il kernel?????
Non è che faccio danni irreparabili???
:eek:
ilsensine
14-09-2004, 09:16
Già da un pò la Mandrake non effettua riconoscimento automatico delle schede isa, in quanto è una pratica non sicura. E' comunque possibile configurare manualmente la scheda, caricando il driver apposito e indicando le risorse (i/o, ecc.). Non serve ricompilare il kernel.
Sai come si chiama il driver per quella scheda?
ilsensine
14-09-2004, 09:19
Ad esempio guarda qui:
http://ftp.pluto.it/pub/pluto/ildp/doc-it/OAK_Mozart_and_Linux
Salta la parte che parla della ricompilazione del kernel, e sostituisci i comandi
insmod driver.o
con il comando
modprobe driver (senza .o)
Gringone
14-09-2004, 09:35
Grazie;)
Tu dici che seguendo quella guida non dovrei avere grossi problemi quindi...
Ora sono la lavoro stasera provo!:D
ilsensine
14-09-2004, 09:39
Prova e fammi sapere. Ci sono altri modi se quello fallisce.
Gringone
14-09-2004, 20:16
Ho fatto i vari modprobe e non mi hanno dato errori...
Domandona...
Come faccio a sapere i vari irq, dma etc....? visto che non è pnp?!?!?
:cry:
Lascheda sembra installata.. da audacity mi permette di selezionare il dispositivo però si snete come se si fosse incantato il disco...
ilsensine
14-09-2004, 21:43
Bene, se qualcosa senti vuol dire che la scheda è isa-pnp e il driver è stato in grado di trovare le risorse da solo.
Quello che hai usato è un driver obsoleto; domani avrò una mdk 10 sottomano e di indicherò un driver più recente.
Gringone
14-09-2004, 21:52
Originariamente inviato da ilsensine
Quello che hai usato è un driver obsoleto; domani avrò una mdk 10 sottomano e di indicherò un driver più recente.
:ave: :ave: mitico!
ilsensine
15-09-2004, 08:58
Allora, il nuovo driver si chiama snd-opti93x. Utilizza un nuovo layer audio di linux, il che vuol dire che devi scordarti i modprobe precedenti. L'unico che può servirti, oltre al caricamento del driver, è questo:
modprobe snd-pcm-oss
Il driver lo carichi con
modprobe snd-opti93x
Se ti funziona così com'è, ok. Altrimenti se ti restituisce errore, prova con questa forma:
modprobe snd-opti93x isapnp=1
In caso di errori, puoi leggere eventuali informazioni aggiuntive fornite dal driver tramite il comando dmesg.
nb Non caricare nessuno dei moduli vecchi. Parti con il sistema scarico, senza i vecchi driver audio in memoria.
Gringone
15-09-2004, 09:21
Efficente ed efficace
:sperem: non mi dia problemi + tardi provo...
i modprobe non li avevo configurati in nessun file quindi riavviando e non eseguendo i modprobe il sistema dovrebbe essere scarico giusto???:confused:
Gringone
15-09-2004, 17:42
:cry: Me tapino:cry:
Non funziona!!!
Mi risponde molto gentilmente: "no OPTi 82C93x soundcard found"
:muro:
Ho provato il comando isapnp per trovare i paramatri e utilizzare i "vecchi" driver.... ma mi risponde (anch'esso molto gentilmente) che non c'è nessuna scheda isa installata...:confused: :confused: :confused:
sensine pensaci tu!!!!
Grazie mille dell'aiuto finora datomi!!!:yeah:
ilsensine
16-09-2004, 08:48
A quanto pare occorre perderci un pò di tempo, ho visto che di quelle schede ne esiste una famiglia discretamente numerosa.
Intato ti consiglio di prenedere nota, da windows, dei parametri (irq/io/mem/dma) che vengono allocati per la scheda. Potrebbero esserti utili.
Poi mi sono riletto il link che ti avevo dato, che scrive:
Le schede OAK Mozart sono basate sui chip Opti (ora ESS) 82C931, noti anche come MAD16 (OAK-601)
In sostanza dice che le oak601=82c931=mozart. Mi sono andato a leggere i sorgenti del nuovo driver, e ho visto che ne esiste uno (quello che ti ho indicato) per il chip 631, e uno per le mozart. C'è un pò di confusione sui nomi, a quanto pare. Dovresti quindi provare anche il driver opti92x-cs4231 che, sorgenti alla mano, gestisce le "mozart".
Un'altra cosa che dovresti provare è specificare direttamente le risorse ai driver. Anche se dovrebbero essere riconosciute automaticamente, con le schede isa se ne vedono di tutti i colori. Le risorse possono essere specificate passando dei parametri al driver, ad esempio
modprobe <driver> isapnp=0 port=<indirizzo> irq=<numero> dma1=<canale>...
I parametri che puoi passare al driver li ottieni eseguendo il comando
modinfo <driver>. Nei sorgenti si possono trovare indicazioni su quali parametri siano ammissibili (ad es. port può essere 0x530, 0x604, 0xe80, 0xf40; dovresti vedere da windows quale è il settagglio per la tua scheda).
Più di questo non posso dirti, senza la scheda sottomano.
In bocca al lupo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.