PDA

View Full Version : PROBLEMA ASSICURATIVO


stralunatica
14-09-2004, 09:09
Il 28 Luglio 2004 ho fatto un incidente, avevo palesemente ragione: in curva, io nella corsia di sinistra, lui in quella di destra si allarga troppo e mi prende la fiancata. Non vuole firmare la constatazione amichevole, non la firmo nemmeno io, i vigili non escono al che prende in mano la pratica l'assicurazione.
Passa tutto il mese di agosto senza ricevere notizie, il 30 agosto chiamo la mia assicurazione e chiedo informazioni: "Eh, ma noi non sappiamo niente, le do il numero, chiami lei l'assicurazione della controparte e chieda quando fanno uscire il perito" (io??? Ma l'assicurazione non si dovrebbe occupare anche di questo?) controvoglia lo faccio, la risposta è che ci sono state di mezzo le ferie, di lasciargli il tempo di completare la pratica...
Arriviamo così a venerdì 10 settembre quando ricevo la chiamata del perito della controparte che mi chiede di vedere la macchina, piccolo problema: vuole che vada a Brescia a fargliela vedere! la mia risposta "Senta, io vivo a Milano, lavoro a Milano, mi faccia mandare un perito di Milano", ieri, lunedì 13 settembre mi arriva una busta a casa in posta prioritaria dell'assicurazione della controparte che in poche parole dice che la versione del suo assicurato è che io gli ho tagliato la strada, che io ho il torto e che io devo pagare. Questa mattina incazzatissima chiamo la mia assicurazione e gli faccio presente:
1. com'è possibile che per un sinistro mi arrivino le comunicazione dell'assicurazione della controparte a casa e non si parlino le due assicurazioni
2. com'è possibile che dalla ragione mi fanno passare dalla parte del torto
3. su quali basi hanno deciso che la ragione ce l'ha l'altro senza che nessuno ha visto la mia macchina
4. come cavolo è possibile il loro totale disinteresse!
Gli ho fatto presente che posso fornigli le foto della strada dov'è accaduto l'incidente di modo che sia più facile capirne la dinamica che devono far uscire un perito e che m'incazzo come una iena se pagano il danno a quello!

La risposta dell'assicuratore: "Valentina se vuoi posso fornirti il nome del nostro legale"

Caxxo fornire a me il nome del legale??? eh no, io ti pago anche per questo!!!

Non so come comportarmi ora, se sperare che l'assicurazione faccia qualcosa se chiamare io l'assicurazione della controparte o se davvero dare la pratica al mio avvocato!

pippicalzelunghe
14-09-2004, 09:19
metti la pratica in mano al legale.... tanto lo paga l'assicurazione della controparte....

Il problema secondo me è la mancanzxa di prove...
perchè non hai insistito per i vigili?
e la polizia stradale??

Purtroppo in questi casi bisogna essere furbi e scaltri....

V[e]yron
14-09-2004, 09:26
Originariamente inviato da stralunatica
Il 28 Luglio 2004 ho fatto un incidente, avevo palesemente ragione: in curva, io nella corsia di sinistra, lui in quella di destra si allarga troppo e mi prende la fiancata. Non vuole firmare la constatazione amichevole, non la firmo nemmeno io, i vigili non escono al che prende in mano la pratica l'assicurazione.
Passa tutto il mese di agosto senza ricevere notizie, il 30 agosto chiamo la mia assicurazione e chiedo informazioni: "Eh, ma noi non sappiamo niente, le do il numero, chiami lei l'assicurazione della controparte e chieda quando fanno uscire il perito" (io??? Ma l'assicurazione non si dovrebbe occupare anche di questo?) controvoglia lo faccio, la risposta è che ci sono state di mezzo le ferie, di lasciargli il tempo di completare la pratica...
Arriviamo così a venerdì 10 settembre quando ricevo la chiamata del perito della controparte che mi chiede di vedere la macchina, piccolo problema: vuole che vada a Brescia a fargliela vedere! la mia risposta "Senta, io vivo a Milano, lavoro a Milano, mi faccia mandare un perito di Milano", ieri, lunedì 13 settembre mi arriva una busta a casa in posta prioritaria dell'assicurazione della controparte che in poche parole dice che la versione del suo assicurato è che io gli ho tagliato la strada, che io ho il torto e che io devo pagare. Questa mattina incazzatissima chiamo la mia assicurazione e gli faccio presente:
1. com'è possibile che per un sinistro mi arrivino le comunicazione dell'assicurazione della controparte a casa e non si parlino le due assicurazioni
2. com'è possibile che dalla ragione mi fanno passare dalla parte del torto
3. su quali basi hanno deciso che la ragione ce l'ha l'altro senza che nessuno ha visto la mia macchina
4. come cavolo è possibile il loro totale disinteresse!
Gli ho fatto presente che posso fornigli le foto della strada dov'è accaduto l'incidente di modo che sia più facile capirne la dinamica che devono far uscire un perito e che m'incazzo come una iena se pagano il danno a quello!

La risposta dell'assicuratore: "Valentina se vuoi posso fornirti il nome del nostro legale"

Caxxo fornire a me il nome del legale??? eh no, io ti pago anche per questo!!!

Non so come comportarmi ora, se sperare che l'assicurazione faccia qualcosa se chiamare io l'assicurazione della controparte o se davvero dare la pratica al mio avvocato!

http://www.bayonet.net/clip_art/images/stinger.gif

stralunatica
14-09-2004, 09:29
è un'arma??? :rolleyes:



I vigili per un tamponamento senza feriti ci mettono almeno 2 ore ad uscire... sinceramente non pensavo a tutto ciò.

V[e]yron
14-09-2004, 09:31
Originariamente inviato da stralunatica
è un'arma??? :rolleyes:



I vigili per un tamponamento senza feriti ci mettono almeno 2 ore ad uscire... sinceramente non pensavo a tutto ciò.
lanciarazzi stinger...
scusa, non potevi ferire quello che ti ha tamponato... il crick insegna...

stralunatica
14-09-2004, 09:31
Originariamente inviato da V[e]yron
lanciarazzi stinger...
scusa, non potevi ferire quello che ti ha tamponato... il crick insegna...

Non sono una ragazza violenta...

RiccardoS
14-09-2004, 09:33
incluso nel (esoso) premio che paghi all'assicurazione dovrebbe esserci anche l'assistenza legale, e anche se non ci fosse, avresti cmq diritto all'assistenza dell'assicurazione in controversie come queste e per assistenza intendo che tutte queste pratiche vengano svolte fra assicurazione ed assicurazione. Perciò vai dall'assicuratore ed incazzati come una iena adesso e non "se dovrai risarcire tu il danno".
che asicurazione hai? in ogni caso, l'anno prossimo cambiala... questa non è serietà.

V[e]yron
14-09-2004, 09:34
Originariamente inviato da stralunatica
Non sono una ragazza violenta...
il mio consiglio è di diventarlo, con burle assicurative come queste... non c'è trattativa amichevole che tenga... ti stanno strapazzando... ( beh, è un'assicurazione... mica possono fare altro ) da quello che ho capito, il tamponatore sostiene che tu gli abbia tagliato la strada?

stralunatica
14-09-2004, 09:37
E' la prima volta che l'assicurazione si comporta così, tutte le auto della mia famiglia sono assicurate li (e per tutte intendo anche quelle di nonni, zii, cugini ecc. ecc.) quindi ogni anno gli passiamo davvero un sacco di soldi. Non riesco davvero a capire...



Si, la controparte sostiene che io gli ho tagliato la strada.

hophip
14-09-2004, 09:39
hai sbagliato a non aspettare i vigili o p.s..

Cmq è una prassi abbastanza comune che alcune assicurazioni non intervengano se il proprio assicurato non ha causato il danno, sono obbligati a farlo se all'atto della stipula l'assicurato ha pagato anche la tutela giudiziaria.

Poi toglimi una curiosità: che stai aspettando a dare il tutto in mano ad un legale ?

stralunatica
14-09-2004, 09:42
Originariamente inviato da hophip

Poi toglimi una curiosità: che stai aspettando a dare il tutto in mano ad un legale ?

Eh... mi sa che lo farò a breve.

Aes Sedai
14-09-2004, 10:54
Originariamente inviato da stralunatica
Il 28 Luglio 2004 ho fatto un incidente, avevo palesemente ragione: in curva, io nella corsia di sinistra, lui in quella di destra si allarga troppo e mi prende la fiancata. Non vuole firmare la constatazione amichevole, non la firmo nemmeno io, i vigili non escono al che prende in mano la pratica l'assicurazione.
Passa tutto il mese di agosto senza ricevere notizie, il 30 agosto chiamo la mia assicurazione e chiedo informazioni: "Eh, ma noi non sappiamo niente, le do il numero, chiami lei l'assicurazione della controparte e chieda quando fanno uscire il perito" (io??? Ma l'assicurazione non si dovrebbe occupare anche di questo?) controvoglia lo faccio, la risposta è che ci sono state di mezzo le ferie, di lasciargli il tempo di completare la pratica...
Arriviamo così a venerdì 10 settembre quando ricevo la chiamata del perito della controparte che mi chiede di vedere la macchina, piccolo problema: vuole che vada a Brescia a fargliela vedere! la mia risposta "Senta, io vivo a Milano, lavoro a Milano, mi faccia mandare un perito di Milano", ieri, lunedì 13 settembre mi arriva una busta a casa in posta prioritaria dell'assicurazione della controparte che in poche parole dice che la versione del suo assicurato è che io gli ho tagliato la strada, che io ho il torto e che io devo pagare. Questa mattina incazzatissima chiamo la mia assicurazione e gli faccio presente:
1. com'è possibile che per un sinistro mi arrivino le comunicazione dell'assicurazione della controparte a casa e non si parlino le due assicurazioni
2. com'è possibile che dalla ragione mi fanno passare dalla parte del torto
3. su quali basi hanno deciso che la ragione ce l'ha l'altro senza che nessuno ha visto la mia macchina
4. come cavolo è possibile il loro totale disinteresse!
Gli ho fatto presente che posso fornigli le foto della strada dov'è accaduto l'incidente di modo che sia più facile capirne la dinamica che devono far uscire un perito e che m'incazzo come una iena se pagano il danno a quello!

La risposta dell'assicuratore: "Valentina se vuoi posso fornirti il nome del nostro legale"

Caxxo fornire a me il nome del legale??? eh no, io ti pago anche per questo!!!

Non so come comportarmi ora, se sperare che l'assicurazione faccia qualcosa se chiamare io l'assicurazione della controparte o se davvero dare la pratica al mio avvocato!


Allora, la colpa a priori è tua , nel senso che se uno dei conducenti dei veicoli coinvolti nell'incidente si rifiuta di firmware la constatazione amichevole, devi attendere (SOPRATTUTTO SE SAI DI AVERE RAGIONE!) i vigili in modo che essi facciano un rilevamento imparziale dell'incidente, compilando un verbale che avrà peso decisivo nell'attribuzione delle responsabilità e quindi dei risarcimenti assicurativi. I vigili sono obbligati 'ad uscire' !

Altro errore che hai fatto è stato rivolgerti alla sola TUA assicurazione: la tua assicurazione si occupa di risarcire gli altri dei danni da te provocati, non di fare risarcire TE dai danni provocati da altri!

Tu avresti dovuto inizialmente informare dell'incidente la TUA assicurazione, per metterli al corrente dei fatti, ragioni e torti (presunti, visto che non c'è verbale..) e dare loro modo di valutare il risarcimento da DARE all'altro qualora questo l'avesse richiesto loro.

Ma avresti dovuto poi informare l'ALTRA assicurazione per raccomandata chiedendo il risarcimento dei TUOI danni, invitandoli a contattarti per effettuare una perizia sul tuo veicolo.

A questo punto le due assicurazioni si sarebbero contattate, e in assenza di verbale, e ipotizzando che ciascuno di voi dicesse di avere ragione, avrebbero trovato un accordo presumibilmente 50-50%.
(Ci fosse stato il verbale sarebbe stata invece palese la tua ragione!)

Nel tuo caso invece, non hai atteso i vigili, non hai un verbale che ti da ragione, non hai contattato per raccomandata l'altra assicurazione chiedendo risarcimento (ma solo la tua, perchè si occupi di risarcire l'altro!) ...

CONCLUSIONE: deciditi a fare una raccomandata con ricevuta di ritorno all'ALTRA assicurazione (la tua non c'entra niente!), dove esponi i fatti (le tue ragioni) chiedi il risarcimento e metti a disposizione il tuo veicolo per la perizia... vedrai che il perito arriverà !
Se poi alla TUA assicurazione hai comunicato di avere ragione, vedrai che si accorderanno per 50-50

Altrimenti vai in causa, ma senza verbale nè testimoni è dura...

stralunatica
15-09-2004, 08:52
Originariamente inviato da Aes Sedai
Allora, la colpa a priori è tua , nel senso che se uno dei conducenti dei veicoli coinvolti nell'incidente si rifiuta di firmware la constatazione amichevole, devi attendere (SOPRATTUTTO SE SAI DI AVERE RAGIONE!) i vigili in modo che essi facciano un rilevamento imparziale dell'incidente, compilando un verbale che avrà peso decisivo nell'attribuzione delle responsabilità e quindi dei risarcimenti assicurativi. I vigili sono obbligati 'ad uscire' !

Purtroppo l'incidente è accaduto in curva su una strada principale, i veicoli sono stati immediatamenti spostati per non intralciare il traffico (esattamente come prevede il codice della strada) quindi i vigili per un incidente con veicoli rimossi e senza feriti non escono anche perchè non avrebbero avuto nulla da verificare.



Originariamente inviato da Aes Sedai
Altro errore che hai fatto è stato rivolgerti alla sola TUA assicurazione: la tua assicurazione si occupa di risarcire gli altri dei danni da te provocati, non di fare risarcire TE dai danni provocati da altri!

La mia assicurazione si occupa di tutelare i miei interessi in ogni caso, sia che ho torto sia che ho ragione


Originariamente inviato da Aes Sedai
Tu avresti dovuto inizialmente informare dell'incidente la TUA assicurazione, per metterli al corrente dei fatti, ragioni e torti (presunti, visto che non c'è verbale..) e dare loro modo di valutare il risarcimento da DARE all'altro qualora questo l'avesse richiesto loro.

Infatti io ho informato la mia assicurazione e l'assicurazione della controparte ha poi mandato la raccomandata con la richiesta danni.


Originariamente inviato da Aes Sedai
Ma avresti dovuto poi informare l'ALTRA assicurazione per raccomandata chiedendo il risarcimento dei TUOI danni, invitandoli a contattarti per effettuare una perizia sul tuo veicolo.

L'ha fatto l'assicurazione non so se con raccomandata o con fax o come ma la mia assicurazione ha fatto la richiesta danni.


Originariamente inviato da Aes Sedai
A questo punto le due assicurazioni si sarebbero contattate, e in assenza di verbale, e ipotizzando che ciascuno di voi dicesse di avere ragione, avrebbero trovato un accordo presumibilmente 50-50%.
(Ci fosse stato il verbale sarebbe stata invece palese la tua ragione!)

A questo punto le due assicurazioni avrebbero dovuto quanto meno far uscire i periti e valutare il danno.