PDA

View Full Version : Nuovo chip Geode da AMD


Redazione di Hardware Upg
14-09-2004, 08:50
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13142.html

AMD annuncia un nuovo chip della linea Geode per applicazioni embedded, caratterizzato dalla presenza di set di istruzioni 3D Now! e SSE

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eraser|85
14-09-2004, 08:53
ottimo per un serverino web 24/7 home made ^^

thegiox
14-09-2004, 08:55
su che socket si potrà montare?

HyperText
14-09-2004, 08:55
Sarebbe interessante vedere anche qualche benchmark (ovviamente non con DOOM3).

frankie
14-09-2004, 09:06
sarebbe bene un confronto tra prestazioni e consumo tra questo amd, centrino ulv, Via C3 o come si chiama quello fanless.

ErPazzo74
14-09-2004, 09:12
beh confrontare 1 centrino ULV mi sembra che sia sbagliato visto che costa chissa quanto di +. Cmq come prestazioni dovrebbe essere tipo quelle di un vecchio XP thunderbird a 667Mhz diciamo un duron 700/800.
Direi ottime visto il consumo e l'uso a cui e' destinato.
Il socket se nn sbaglio si era vociferato fosse il socketA x alcuni Geode.
Cmq devo dire che mi piacciono proprio queste CPU solo che non si trovano. Sn solo annunci :(.
Cia'

sslazio
14-09-2004, 09:20
secondo me è un vecchio k6 III a 13 micron con SSE per aumentare le prestazioni in virgola mobile, dubito che un tbird possa consumare 6w.

Dreadnought
14-09-2004, 09:36
un K6 III loooooooooool
E' un core K7 è già stato detto più volte, le SSE sono con numeri interi, sono le 3dnow che vanno in virgola mobile.

sdalges
14-09-2004, 09:42
Ho letto qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=2234) che si potrà montare su socket A, e UDITE UDITE, ce ne sono tre versioni: 667, 1000 e 1400 MHz !

Speriamo si decidano a fare qualche notebook con questi Geode. :sperem:

Symonjfox
14-09-2004, 10:25
:old: Il Geode è stato presentato tanto tempo fa.

Utilizza il Socket A ed è un derivato del Thunderbird, non dell'Athlon XP.

Il PRating è diverso da quello degli Athlon XP, infatti si parla di prestazioni @ consumo.

Quindi un Geode NX 1500@6W (1 GHz) funzionerà più o meno come un Athlon a 1500 mhz consumando 6w medi.

Sig. Stroboscopico
14-09-2004, 10:29
azzo... se solo fosse compatibile con via133 avrei già pure la mobo

^^

Dai fateci qualche test appena possibile!!!

^^

MiKeLezZ
14-09-2004, 10:30
Tali cpu sono basate su core Athlon equipaggato con cacheLl1 di 128Kb e L2 di 256Kb. Il fsb sarà di 266Mhz. Attualmente esistono 2 modelli della serie gx il 1500@6W operante a 1000mhz e con il consumo di 6W ed il 1750@14W operante a 1400 Mhz.

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/31351a-nx1500@6w_pb.pdf

Davirock
14-09-2004, 10:59
... consumano veramente poco
Sarebbe bello utilizzarne uno per fare una media station da mettere in salotto!
Con un po' di modding può uscire un bel pc silenzioso!

Qualcuno sa dove si trovano in italia? sia negozi che on-line-shop

Bye

Symonjfox
14-09-2004, 12:16
Io ho cercato su mini-itx .deutschland, ma non si trovano i Geode NX (ovvero questi proci), ma i Geode GX, che sono quelli operanti a 300 Mhz circa ma costano veramente troppo per quello che sono, costa meno una Epia.

oplita
14-09-2004, 12:25
sarebbe bello che la direzione stessa si attivasse per richiedere, quando vengono pubblicate queste news, dove reperire i prodotti in questione nel nostro paese:
sarebben un opprezzatissimo servizio aggiunto, secondo me.

+Benito+
14-09-2004, 12:31
il geode GX è quello vecchio prodotto da NAtional Semiconductor, ed integra un core video, uno audio e il controller per la ram, ma necessita di una piattaforma dedicata e comunque le sue prestazioni sono veramente infime

sciams
14-09-2004, 13:20
Bellissimi.... per applicazioni che necessitano di piccole prestazioni dovrebbero essere una bomba! Come serveruccio... mmh.... :)

B|4KWH|T3
14-09-2004, 13:22
Mi sembra che sia semplicemente un Athlon di prima generazione (costruito con i nuovi processi produttivi che consentono un notevole risparmio energetico naturalmente).

Le unità SSE eseguono istruzioni vettoriali anche in virgola mobile (non a caso le unità di esecuzione sono le stesse che eseguono le 3dnow e MMX), sono le MMX ad agire solo su numeri interi. Furono implementate già nella prima versione dell'athlon, nel k6 non erano presenti.

bgpop
14-09-2004, 13:27
Fantastico... con un bel ali low noise è perfetto per un serverino...
Speriamo solo per il supporto, visto che per consumare così poco sicuramente avrà un voltaggio bassissimo (e non tutte le mobo possono fornirlo...).

Nick750
14-09-2004, 13:55
scusate l'ignoranza,
teoricamente sarebbe possibile utilizzare questo procio per un sistema multiprocessore?
tipo metterne 4 su una mobo?
6w cadauno si arriva a 24w .non sarebbe male.
chiaramente se ci fosse il supporto hw e sw per farlo funzionare!

ciao a tutti

Symonjfox
14-09-2004, 14:16
Boh? dipende dalle modifiche che hanno fatto al core dell'athlon. Se per esempio non hanno ritoccato molto (a parte il die shrink), probabilmente si potrà agire su qualche ponticello e renderlo MP.

Secondo me hanno eliminato la circuiteria di troppo e non sarà possibile.

sinadex
14-09-2004, 14:31
perchè, c'è un circuito dedicato al funzionamento in SMP? non mi pare.
se ci saranno i ponticelli allora si può sperare in qualcosa.
ps: sicuro che esistono mobo a 4 socket per processori socket A?

midian
14-09-2004, 14:38
queste sono cpu ke monteranno su motherboard m-itx?
xke a frequenze cosi basse non necessitano neanche di raffredamento

MaxT
14-09-2004, 14:41
c'è anche il GX 533@1.1W Processor :eek:.
Con dissipatore potranno essere utilizzati su notebook?
Avete trovato quacuno che li vende?
ciao:)

Davirock
14-09-2004, 15:31
Originariamente inviato da Nick750
scusate l'ignoranza,
teoricamente sarebbe possibile utilizzare questo procio per un sistema multiprocessore?
tipo metterne 4 su una mobo?
6w cadauno si arriva a 24w .non sarebbe male.
chiaramente se ci fosse il supporto hw e sw per farlo funzionare!

ciao a tutti

non ci sono schede madri con 4 socketA che io sappia.
Ma ce ne sono con 2.
Ci vorrebbero però degli Athlon MP.
Tieni presente che qualcuno ha sperimentato con successo l'accoppiamento di 2 AthlonXP (quindi core palomino o superiore) senza problemi. altro non so

Bye

ErPazzo74
14-09-2004, 16:07
beh avevo tirato che fosse un thunderbird ed evidentemente era giusto. Del resto le caratteristiche son identiche al mio XP 1600+ ;).
A me piacciono solo che sui portatili preferisco spender leggermente di + e prendere 1 centrino celeron 1.3Ghz che + o - avra' lo stesso prezzo e la stessa durata di batterie (+ o - qualche decina di minuti).
Per server ed oggettini ad alta integrazione quello a 1.1Watt e quello a 6Watt son ottimi prodotti chiaramente dipende dal costo.
Cia'

+Benito+
14-09-2004, 20:54
considerazioni:

questi sono processori estremamente lenti se paragonati con gli standard di potenza attuali, e certamente non sono dei core thunderbir, perché se a 0,18 consumavano 50-60W a 0,13 sicuramente non consumano 2W o giu' di lì.


non ha alcun senso quindi pensare al multiprocessing, quando con 4 di questi dubito che si avvicinino nemmeno le prestazioni di una cpu come il Pentium3-S che imho è stato il miglior processore della storia di Intel, che consumava poco (mi pare circa 25W) e andava assai




I geode a quanto ho letto in giro sono concorrenti dei C3 per le postazioni "multimediali" da bar o da libreria, non sono processori in grado di macinare dei numeri pesanti

MaxArt
14-09-2004, 23:50
I K6 le avevano già, le 3DNow ci sono a partire dai K6-II, mentre le SSE ci sono dai Palomino.

DioBrando
15-09-2004, 00:19
Originariamente inviato da MaxArt
I K6 le avevano già, le 3DNow ci sono a partire dai K6-II, mentre le SSE ci sono dai Palomino.

vero, però se si parla di cpu mobile i riferimenti cambiano dato che la linea di sviluppo ad un certo punto si spezza e n rimane + parallela a quelle per desktop.


E dato che nella news si legge dell'utilizzo del PowerNow, mi viene da pensare che in realtà i Geode siano delle derivazioni di vecchi processori mobile, riprogettati con un nuovo processo produttivo.


Anche perchè forse così si spiegherebbe come mai ci sia un consumo così contenuto; se si parte da 50W e si arriva a 6 credo sia impossibile, ma partendo da 25...

lucusta
15-09-2004, 06:14
e' un core thoro (sarebbe inutile ridisegnare un core a 0.18, quando ci sono gia' le maschere di un ottimo core a 0.13 aggiornato).
la stessa AMD ha fatto un sampler di scheda mini-ITX (KM400 e unicrome con accellerazione mpeg4), e questa e' solo la versione fanless (oltre i 6w e' difficile riuscire a raffreddare ottimamente con il solo dissipatore).
io ho usato il thorello sul muletto messo a 600mhz, e devo dire che con quel clock e' un vero piacere farlo girare, in quanto con una ventola da 80 messa a 3.3v (inudibile), la temperatura (con il carico di lavoro medio del 40%si attesta a poco piu' di 2-4 gradi sulla temperatura ambiente, a case chiuso.
questo il link della scheda madre NX DB1500:
http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837%5E11090,00.html
inutile dire che e' introvabile, come il processore.
(che comunque puo' essere cambiato con un piu' pratico athlon mobile, il quale puo' andare anche fino a 350mhz con solo 2.5w, visto che ha il molti regolabile via software)