PDA

View Full Version : Dubbi su prime foto stampate


ultimo boyscout
14-09-2004, 08:41
Ciao
ho una coolpix2100 ed ho sviluppato per la prima volta dal fotografo le mie foto, il dubbio deriva dalle foto con persone in primo piano e paesaggio in secondo (tipo foto sul bagnasciuga) sembra che le persone in primo siano incollate alla foto, senza continuità con il paesaggio, sembrano veramente un fotomontaggio (ho notato che capita di più con le foto in cui c'è una differenza nel paesaggio, tipo foto sulla spiaggia con il mare e l'orizzonte, mentre le foto con solo spiaggia vengono bene). Dato che sono le prime che stampo volevo sapere da cosa può dipendere, forse anche da chi le sviluppa.
Ciao e grazie

Tedturb0
14-09-2004, 08:53
no, dipende soprattutto dalla macchina.

anzi, ti consiglio di non credere a chi ti dice che con una compatta da 2-3 MP, fino al formato 10x15 non noterai differenze rispetto alle macchine a pellicola.

le differenze ci sono eccome!

ultimo boyscout
14-09-2004, 09:06
A dire la verità le foto le ho stampate a formato 13x18, costavano uguali. Ma il mio dubbio deriva dal fatto che le altre foto sono venute benissimo, i colori perfetti, la definizione è alta, non mi pareva fosse la macchina, le prossime comunque le faccio fare in formato più piccolo per provare.

continuiamocosì
14-09-2004, 11:21
avete provato a leggere questo post?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=764968

Se ho capito bene (non ci giurerei) la tua nikon2100 facendo foto in automatico tiene chiuso troppo il diaframma con la conseguenza di mantenere a fuoco sia il soggetto in primo piano che lo sfondo dando così l'impressione di una foto piatta.

In questo caso dovresti avere una macchina che ti permetta di regolare la coppia tempo/diaframma oppure non so se con la modalità "ritratto" della Nikon migliori le cose.

ultimo boyscout
14-09-2004, 12:41
La prossima volta provo a farle con le varie opzioni per i ritratti e vediamo cosa succede.

jannaz
14-09-2004, 16:11
Originariamente inviato da ultimo boyscout
A dire la verità le foto le ho stampate a formato 13x18, costavano uguali. Ma il mio dubbio deriva dal fatto che le altre foto sono venute benissimo, i colori perfetti, la definizione è alta, non mi pareva fosse la macchina, le prossime comunque le faccio fare in formato più piccolo per provare.

Non e' "la macchina" intesa come sensore+esposimetro ma l'obiettivo.Se tu prendi il listino nikon o canon ti accorgerai che le ottiche costano piu' delle macchine stesse (ultraprofessionali incluse)

Cio' non toglie (a parte alcune ottice fisse di qualita' che costano poco tipo il 50mm=120€ ) che esistano ottiche piu' economiche ma che guarda caso tendono a far ottere foto piu' piatte (oltra ad altri difetti)

La limitata escursione di profondita' di campo (in genere le compatte sono ad f8-f5.6 in poi "reale") ne limita molto l'utilizzo
la tua macchina in modalita' ritratto utilizza l'apertura maggiore disponibile del diaframma (f/2.6 nel tuo caso) in modo da avere lo sfondo sfuocato e il soggetto nitido che sfuma sullo sfondo( vedi questo esempio http://www.pbase.com/image/23936859) - un buon trucco e' essere piu' vicini al soggetto possibile e usare la focale massima (115mm nel tuo caso). Fa l'esatto contrario nel caso del panorama dove tutti i soggetti sono a fuoco.(esempio http://www.pbase.com/clove/image/33817947)

JaNnAz

nascimentos
14-09-2004, 16:19
è risaputo ke il passaggio da pellicola a digitale ha avuto come una delle tante conseguenze una foto ke stampata sa di piatta

cmq il tuo problema, se ho ben capito, è lo sfondo troppo sfocato

hai provato a scattare in automatico? se selezioni la modalità ritratto il diaframma si apre e la profondità di campo diminuisce

quindi, prova a scattare la foto completamente in automatico :p

continuiamocosì
14-09-2004, 16:33
Originariamente inviato da nascimentos

cmq il tuo problema, se ho ben capito, è lo sfondo troppo sfocato

hai provato a scattare in automatico? se selezioni la modalità ritratto il diaframma si apre e la profondità di campo diminuisce

quindi, prova a scattare la foto completamente in automatico :p

:confused:

Secondo me il suo problema è quello che non ha lo sfondo sfuocato e quindi la foto è piatta. Per avere una foto NON piatta quindi che dia una certa profondità devi avere parte della foto a fuoco (il soggetto principale) e il restante che sfuoca gradualmente (sfondo). Per avere questo deve aprire il diaframma. Essendo la Nikon 2100 una fotocamera che non prevede comandi manuali, consigliavo appunto la modalità ritratto.

jannaz
14-09-2004, 16:40
Originariamente inviato da nascimentos
è risaputo ke il passaggio da pellicola a digitale ha avuto come una delle tante conseguenze una foto ke stampata sa di piatta

cmq il tuo problema, se ho ben capito, è lo sfondo troppo sfocato

hai provato a scattare in automatico? se selezioni la modalità ritratto il diaframma si apre e la profondità di campo diminuisce

quindi, prova a scattare la foto completamente in automatico :p

Continuiamocosì credo abbia ragione - ma una foto piatta postarla no????

il problema esiste solo sulle compatte digitali sulle reflex no

JaNnAz

nascimentos
14-09-2004, 16:53
bha...
ki ha aperto il 3d mi sembra ke abbia detto ke i soggetti della foto siano ben distinti dal resto

cmq forse se ce la posta sta foto è meglio :cool:

ultimo boyscout
14-09-2004, 17:04
Scusate ma nn potevo postare...
allora il mio problema è che è tutto perfettamente nitido ed a fuoco ma questo da un senso di foto ritoccata, come se la persona in primo piano fosse stata incollata a posteriori, non c'è profondità.
Non ho mai provato ad usare la ripresa guidata, le prossime proverò.
Non ho la possibilità di postare le foto perchè scrivo dal lavoro, mi dispiace.
Grazie per i consigli ciao

ultimo boyscout
15-09-2004, 08:15
Ieri sera ho guardato il manuale e devo dire che consiglia di usare la modalità guidata per fare foto a paesaggi con persone in primo piano, pensavo ingenuamente che con la modalità automatica facesse tutto da sola ed invece...vabbè così la prossima volta imparo a leggerre bene i libretti di istruzione.

continuiamocosì
15-09-2004, 08:49
Originariamente inviato da ultimo boyscout
Ieri sera ho guardato il manuale e devo dire che consiglia di usare la modalità guidata per fare foto a paesaggi con persone in primo piano, pensavo ingenuamente che con la modalità automatica facesse tutto da sola ed invece...vabbè così la prossima volta imparo a leggerre bene i libretti di istruzione.
:D
è uno degli sbagli più classici :read:
L'importante è che così facendo hai imparato qualcosina in più per sfruttare la tua macchina.
;) :)

continuiamocosì
15-09-2004, 09:02
Originariamente inviato da jannaz

il problema esiste solo sulle compatte digitali sulle reflex no

JaNnAz
Il problema sulle reflex non esiste perchè chi investe in una reflex solitamente la SA usare e quindi è difficile che commetta questi errori.
Ed in più la resa cromatica superiore rispetto alle compatte fa il resto.
Se usi una reflex in automatico rischi di commettere lo stesso l'errore. Semmai sarà una foto con definizione e colori migliore, ma sarà sempre piatta.

ultimo boyscout
15-09-2004, 09:14
...tra l'altro ho visto che c'è anche l'opzione per i paesaggi...
ma porca vacca mi dispiace un sacco perchè, anche se le foto sono venute discretamente, avrei potuto valorizzarle, e soprattutto mi dispiace perchè non so se e quando tornerò in quel posto.

Mark75
15-09-2004, 11:09
Originariamente inviato da ultimo boyscout
...tra l'altro ho visto che c'è anche l'opzione per i paesaggi...
ma porca vacca mi dispiace un sacco perchè, anche se le foto sono venute discretamente, avrei potuto valorizzarle, e soprattutto mi dispiace perchè non so se e quando tornerò in quel posto.

Ti capisco, quando avevo comprato la mia prima digitale ben 5 anni fa pensavo avesse qualcosa in più rispetto la classica compatta a pellicola e invece...

Io ho notato in una foto che ho stampato che i soggetti vicini sembravano incollati nel resto del paesaggio, non mi sembrava una mancanza di profondità, più una differenza cromatica. Se mi ricordo quando torno a casa posto la foto.

ultimo boyscout
15-09-2004, 12:42
Originariamente inviato da Mark75
Ti capisco, quando avevo comprato la mia prima digitale ben 5 anni fa pensavo avesse qualcosa in più rispetto la classica compatta a pellicola e invece...

Io ho notato in una foto che ho stampato che i soggetti vicini sembravano incollati nel resto del paesaggio, non mi sembrava una mancanza di profondità, più una differenza cromatica. Se mi ricordo quando torno a casa posto la foto.


Si in effetti sembra sia una mancanza di profondità sia un problema di bordi della persona in primo piano. Devo al più presto fare delle prove perchè mi sta montando una curiosità pazzesca, se è bello questo week-end provo.
Ma non potrebbe proprio dipendere da chi stampa le foto?
ciao