PDA

View Full Version : Domanda...


Nukles
13-09-2004, 22:18
Qual è la differenza fra SATA e IDE? Qual è meglio?

Cosa significano quelle scritte con "/8mb", ad esempio, accanto alle specifiche degli HD?

Tranqui
13-09-2004, 22:49
Velocità massima SATA: 150 Mb/s
Velocità massima IDE: 133Mb/s

Una volta aver detto questo è bene precisare che le velocità sopraindicate si riferiscono all'INTERFACCIA e non al disco.
Al giorno d'oggi non esiste alcun disco in grado di saturare le velocità sopraindicate.

Questo significa che se prendi uno qualsiasi dei dischi oggi in commercio e lo colleghi con interfaccia IDE o SATA non noterai alcuna differenza in fatto di velocità.

L'unico vantaggio, IMHO, è che il SATA ha dei cavi molto più piccoli e quindi meno ingombranti dell'IDE.



Le scritte (/8Mb) che vedi nelle specifiche dei dischi indicano il quantitativo di cache installata.

Tranqui
13-09-2004, 22:51
doppio scusate

Nukles
13-09-2004, 23:39
Originariamente inviato da Tranqui

Le scritte (/8Mb) che vedi nelle specifiche dei dischi indicano il quantitativo di cache installata.

...ovvero?
:(

Tranqui
13-09-2004, 23:50
Originariamente inviato da Nukles
...ovvero?
:(

http://www.storagereview.com/guideImages/z_q_caching.gif

Questo schemino ti riassume come funziona la cache del disco.

In teoria più memoria hai, più ci sono probabilità che il dato da leggere/scrivere si trovi già in cache e che quindi l'operazione risulti molto più veloce.

Tutto questo in TEORIA, ti quoto una parte fondamentale delle faq di questa sezione:


Che differenze ci sono tra i dischi con 2 MB di cache e quelli con 8 MB?
Sinceramente sono sempre stato perplesso sull'effettivo incremento di prestazioni dei dischi con cache di 8MB, rispetto a quelli con una cache, ormai standard, di 2MB (dopo i precedenti di 512KB e 1MB)
E' vero che l'introduzione della cache sui dischi ha migliorato le prestazioni degli stessi, ma non è detto che l'aumento della cache porti ad un corrispondente aumento delle prestazioni
Il ragionamento (teorico) è questo:
- se ci fosse un effettivo aumento di prestazioni, tutti i produttori farebbero le corse per aumentare la cache, magari anche oltre gli 8MB
- l'aumento delle prestazioni deriva da fattori puramente statistici e probabilistici: la probabilità che il dato successivo a quello letto venga richiesto dal sistema subito dopo quello attuale o dopo pochissimo tempo (per esempio)
- la probabilità che questo avvenga è in termini percentuali e quindi rimane costante
- detto questo, l'aumentare della cache non porta vantaggi o almeno sono minimi

Evidentemente le impressioni o i ragionamenti teorici personali sono da considerare per quello che sono e non sono da considerare "verità assolute", ma a quanto pare la pensa in questo modo anche qualcun altro che viene considerato un riferimento in fatto di storage: mi riferisco a www.storagereview.com

In questo articolo
http://www.storagereview.com/guide2.../cacheSize.html
si evidenzia come, in effetti, non ci sia una relazione diretta tra l'aumento della cache e l'aumento di prestazioni
Per chi avesse problemi di lingua, la traduzione concettuale e sintetica è:
Siccome la memoria adesso costa poco, ai produttori costa poco aggiungere memoria sulle schede dei dischi.
Il fatto di aumentare la cache è un'operazione commerciale, poiché dà la sensazione agli acquirenti che una cache doppia o quadruplicata possa raddoppiare o moltiplicare le prestazioni.
In realtà bisogna confrontarsi con la memoria di base del sistema e la cache che il sistema stesso gestisce, che è molto più grande di quella direttamente impostata sul disco.
La differenza finale esiste, ma è minima, ed a seconda delle condizioni di lavoro, potrebbe essere praticamente non tangibile

Nukles
14-09-2004, 00:05
Perfetto, grazie!:)