PDA

View Full Version : Zanzara robot...


Lucio Virzė
13-09-2004, 17:52
Non so a cosa potrā servire.. ma č carina.. :D

http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/scienzaetecnologia/robotacqua/esterne131733521309173432_big.jpg

Sembra una zanzara, ma č un minuscolo robot in grado di camminare sulle acque. Lo ha realizzato il professor Metin Sitti della Carnegie Mellon University di Pittsburgh. Il piccolo robot ha un corpo di fibre di carbonio lungo 1 centimetro e otto zampe di acciaio lunghe 5 centimetri. Le zampette si poggiano sull'acqua senza affondare, proprio come capita a certi insetti. Quando gli si applica una corrente elettrica, le zampe si muovono, permettendo al mini robot di camminare sull'acqua.

http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/scienzaetecnologia/robotacqua/4.html

LuVi

Teox82
13-09-2004, 18:47
Carina :)

E' bello vedere,comunque,che nonostante i progressi della scienza,non si č ancora riusciti a riprodurre perfettamente il volo degli insetti.non si č ancora riusciti nemmeno a capire esattamente come facciano.

Curiositā:esiste una specie di moscerino che batte le ali ben 1000 volte al secondo!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

kikki2
13-09-2004, 19:11
Chissā questo (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/09_Settembre/10/robot.shtml) se lo mangerebbe? ;)

Hal2001
13-09-2004, 19:21
Originariamente inviato da kikki2
Chissā questo (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/09_Settembre/10/robot.shtml) se lo mangerebbe? ;)

E' stato progettato da un team dell'Universitā di Bristol
Il robot che si autoalimenta mangiando mosche
Si chiama EcoBot II ed emette un odore simile a quello degli escrementi. Con otto insetti resta in attivitā cinque giorni
Clicca per ingrandire l'immagine
LONDRA - Per ora bisogna nutrirlo manualmente, ma gli inventori del robot che genera energia mangiando insetti confidano che tra non molto sarā in grado di procacciarsi il cibo da solo. Si chiama EcoBot II, ed č stato progettato e messo a punto da un team di scienziati dell'universitā "West England" di Bristol, guidato da Chris Melhuish.
L'energia grazie alla quale l'EcoBot II "vive" si genera grazie alla rielaborazione degli zuccheri contenuti negli insetti.
Il sistema per renderlo totalmente autonomo č semplice: il robot č stato pensato per produrre un odore che ricorda molto da vicino quello degli escrementi.
Le mosche, che come č noto sono attratte da questa puzza, dovrebbero posarsi sul robot "killer". Al resto pensa lui: mangia, digerisce e si autoalimenta. La sue dieta č abbastanza contenuta: con otto mosche ricava "benzina" sufficiente per restare in attivitā cinque giorni.

Paura! :eek:

Apri una discussione, perchč qui ce n'č da parlare! come riesce a far diventare energia elettrica organismi viventi? e che sistema di trasmissione riesce a far muovere per cosė tanto tempo un robottino del genere con "sole" otto mosche? :eek:

Mi ricorda molto l'auto de il Ritorno al Futuro III :eek:

Athlon
13-09-2004, 20:24
Originariamente inviato da Hal2001
Paura! :eek:



c'e' solo da sperare che non sia abbastanza intelligente da capire che anche gli esseri umani sono fatti di carne come le mosche ... :eek: :eek:

rob-roy
13-09-2004, 21:30
Oltre alle zanzare ci ritroveremo anche i robot a succhiarci il sangue..:doh: