View Full Version : Vorrei reinstallare linux ma ho dei problemi
Un'anno fà provai a installare linux Mandreke 9.0.
L'installazione non è un problema e ho una buona impressione dell'os ma non mi riesco a connettere ad internet e ad installare i driver della mia ge-force.
Mi aiutate?
che modem e che tipo di connessione hai?
Originariamente inviato da crashd
che modem e che tipo di connessione hai?
Motorola SM56 PCI Fax Modem
La connessione è inwind a 56k
ilsensine
13-09-2004, 16:37
Originariamente inviato da Abadir
Motorola SM56 PCI Fax Modem
E' un noto paperweight.
Non perderci tempo, non riuscirai mai a farlo funzionare su una distribuzione relativamente recente.
C'è un driver veramente schifoso che funziona solo con kernel molto vecchi (tipo 2.4.3). La Motorola ha dismesso da tempo il reparto modem 56k, non aspettarti nulla per il futuro.
Originariamente inviato da ilsensine
E' un noto paperweight.
Non perderci tempo, non riuscirai mai a farlo funzionare su una distribuzione relativamente recente.
C'è un driver veramente schifoso che funziona solo con kernel molto vecchi (tipo 2.4.3). La Motorola ha dismesso da tempo il reparto modem 56k, non aspettarti nulla per il futuro.
Quindi non c'è niente da fare.
Se compro un modem nuovo?
ilsensine
13-09-2004, 16:41
Originariamente inviato da Abadir
Se compro un modem nuovo?
Noterai miglioramenti nella connessione, anche con windows. Il sm56 faceva veramente schifo (ne avevo uno :muro: )
nb Se intendi usarlo con linux senza rogne, prendine uno esterno seriale.
Originariamente inviato da ilsensine
Noterai miglioramenti nella connessione, anche con windows. Il sm56 faceva veramente schifo (ne avevo uno :muro: )
nb Se intendi usarlo con linux senza rogne, prendine uno esterno seriale.
Infatti mi da una marea di problemi.
Che modem mi consigli?
ilsensine
13-09-2004, 16:47
Originariamente inviato da Abadir
Infatti mi da una marea di problemi.
Che modem mi consigli?
Un Robotics 56k esterno è perfetto. Anche altri più economici (come i Trust) vanno ugualmente bene.
L'importante è che sia un _modem_ (quelli interni NON sono modem!!)
Originariamente inviato da ilsensine
Un Robotics 56k esterno è perfetto. Anche altri più economici (come i Trust) vanno ugualmente bene.
L'importante è che sia un _modem_ (quelli interni NON sono modem!!)
Grazie di tutto.
Quando ho i dindi per il modem mi faccio risentire.
Originariamente inviato da ilsensine
E' un noto paperweight.
Non perderci tempo, non riuscirai mai a farlo funzionare su una distribuzione relativamente recente.
C'è un driver veramente schifoso che funziona solo con kernel molto vecchi (tipo 2.4.3). La Motorola ha dismesso da tempo il reparto modem 56k, non aspettarti nulla per il futuro.
invece hanno fatto dei driver recenti per la mandrake 10. Lo so perchè ho anch'io quel modem. et voilà http://www.motorola.com/softmodem/driver.htm
Originariamente inviato da crashd
invece hanno fatto dei driver recenti per la mandrake 10. Lo so perchè ho anch'io quel modem. et voilà http://www.motorola.com/softmodem/driver.htm
A te funziona il modem?
Originariamente inviato da Abadir
A te funziona il modem?
io adesso ho l'adsl. Comunque non ricordo se funge, però provaci tu
Originariamente inviato da crashd
io adesso ho l'adsl. Comunque non ricordo se funge, però provaci tu
Non mi va tanto di installarlo e di avere poi un bella sorpresina
ilsensine
13-09-2004, 19:58
Originariamente inviato da crashd
invece hanno fatto dei driver recenti per la mandrake 10. Lo so perchè ho anch'io quel modem. et voilà http://www.motorola.com/softmodem/driver.htm
mmm hanno deciso di rientrare nel mercato dei modem quindi?
scusate l'intromissione, io ho pure un softmodem (come credo il motorola) è il conexant 56K: il riconoscimento automatico (ho la mandrake 9.1) nn vedeva un cavolo (e tutti mi dicevano che questi modem nn funzionano) . stavo quasi per rinunciare poi trovo i driver, li installo e dopo un bel pò di tentativi riesco a far vedere il piccolo, solo che va un pò+ lento del win98, devo accettarlo e ringraziare (nn posso velocizzarlo)?
Dalla mia esperienza posso dire che i conexant sono uno dei peggiori modem in circolazione.... per i motorola ne ho installato solo uno ed era un continuo problema :rolleyes:
ilsensine
14-09-2004, 07:38
Originariamente inviato da buffons
scusate l'intromissione, io ho pure un softmodem (come credo il motorola) è il conexant 56K: il riconoscimento automatico (ho la mandrake 9.1) nn vedeva un cavolo (e tutti mi dicevano che questi modem nn funzionano) . stavo quasi per rinunciare poi trovo i driver, li installo e dopo un bel pò di tentativi riesco a far vedere il piccolo, solo che va un pò+ lento del win98, devo accettarlo e ringraziare (nn posso velocizzarlo)?
Forse hai trovato i driver gratuiti per i Conexant. Sono limitati a 14.4 kbps. Quelli completi sono a pagamento.
Non capisco proprio questo fame di softmodem. Comprereste una scheda video senza accelerazione 3d, solo perché il rendering 3d può essere fatto in software? Per i softmodem il discorso è lo stesso. Vi siete mai chiesti perché i softmodem richiedono un bus veloce come il PCI o USB, e non esistono softmodem seriali?
ilsensine
14-09-2004, 11:52
Originariamente inviato da xyz1
costi....
Costa di più fare una interfaccia seriale, oppure una interfaccia PCI?
USB è lo standard.... quindi costa meno prendere pezzi standard che pezzi tipo seriale che non si trovano neanche + in giro (le nuove schede madri non hanno seriale)
Il pci è la cosa che costa meno! é una scheda da pochi €
ilsensine
14-09-2004, 13:57
Originariamente inviato da xyz1
USB è lo standard.... quindi costa meno prendere pezzi standard che pezzi tipo seriale che non si trovano neanche + in giro (le nuove schede madri non hanno seriale)
Bè io non comprerei mai una di quelle schede.
Il pci è la cosa che costa meno! é una scheda da pochi ?
Ma per favore, il "pezzo" necessario per far funzionare un dispositivo seriale è un "pezzo di filo" :D
Mamma quanto rumore per nulla, volevo solo dire che i softmodem hanno bisogno di un bus di comunicazione a banda larga, in quanto generano un traffico così intenso che semplicemente non entra in una seriale.
Io ho formattato e ho creato una partizione per linux da 3,5GB.
Penso che a breve mi procurerò al mandrake 10 e me la installerò e anche se non riesco a connettermi voglio imparare ad usarla
Volevo chidere una cosa.
Oltre alla partizione per linux devo creare una partizione swap?
Originariamente inviato da Abadir
Volevo chidere una cosa.
Oltre alla partizione per linux devo creare una partizione swap?
si, del doppio della ram(esempio se hai 256mb di ram, ne metti 500 di swap)
la mandrake se vuoi fa praticamente tutto da solo! durante l'installazione c'è la sezione in cui ti partiziona i dischi... volendo c'è l'opzione che ti gestisce tutto in automatico!
Ottima cosa per chi, come me, non sa troppo dove mettere le mani per certe cose :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.