View Full Version : mount secondo disco
ho montato un secondo disco fisso in una cartella nella home dell'utente
/home/nomeutente/disco2
nel file /etc/fstab ho inserito tali permessi
/dev/hdb1 /home/nomeutente/disco2 ext3 rw,exec,user,uid=1001 1 1
monto il disco manualmente ad ogni avvio con un bel "mount /dev/hdb1" e tutto sembra andare per il meglio, quando dopo un po' inizio a spostare i file su tale disco mi dice che non può scrivere su quest'ultimo in quanto il file system è "read-only".....ma sul file /etc/fstab ho specificato "rw" per cui non dovrebbe dare problemi di questo tipo....qualche consiglio? forse ho sbagliato qualche permesso?
grazie fin da subito....
forse il problema è un altro....ora ho messo i permessi in "defaults" e quando monto il disco tutto va ok, i file si possono copiare e cancellare da/verso il 2° disco in modo normale....dopo un po' di tempo però questo non è più possibile, in quanto il file system diviene read-only come per magia.....perchèèèèèèè??????
....ah, un'altra cosa, uso aMule il quale mi scarica i file completati su tale disco, è possibile che sia colpa di questo programma? (non so se sto vaneggiando...-)
io uso mettere solo "users" come opzione in fstab
per il resto faccio un $chown -R utente.gruppo e finesce tutto li ;)
in tal caso non vorrei sbagliarmi ma devi usare l'opzione umask=000
intanto grazie della risposta.
ora ho messo in fstab solo "defaults", e comunque nella cartella che costituisce il punto di mount ho già i permessi aperti a tutti....
quello che è strano è che la scrittura sul disco mi viene inibita dopo qualche tempo, non fin da subito...quindi sembra intervenga qualcosa a trasformare il file system in modalità read only.....
:rolleyes:
così a me è sempre andato tutto
/dev/hda8 swap swap defaults 0 0
/dev/hda7 / reiserfs defaults 1 1
/dev/hda6 /boot ext2 defaults 1 2
/dev/hda3 /home reiserfs defaults 1 2
/dev/hda1 /mnt/windows vfat auto,rw,umask=000 1 0
/dev/hda5 /mnt/win_documenti vfat auto,rw,umask=000 1 0
/dev/hdc /mnt/cdrom iso9660 noauto,owner,ro 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,rw,owner 0 0
La riga che ti interessa + la 5, quella dove ho montato la partizione di win hda1....
il mio è più semplice :D
/dev/hdc6 swap swap defaults 0 0
/dev/hdc7 / ext3 defaults 1 1
/dev/hdc1 /mnt/slack reiserfs users,noauto 0 0
/dev/hdc5 /mnt/hdc5 reiserfs users,noauto 0 0
/dev/hdc8 /mnt/hdc8 ext3 users,noauto 0 0
/dev/hda1 /mnt/hda1 ext3 users 0 0
/dev/hda5 /mnt/hda5 ext3 users 0 0
/dev/hda6 /mnt/hda6 ext3 users,noauto 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd iso9660 users,noauto 0 0
/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 users,noauto 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto users,noauto 0 0
/dev/sda1 /mnt/pen vfat users,rw,noauto 0 0
/dev/sda1 /mnt/camera vfat users,rw,noauto 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
none /sys sysfs defaults 0 0
Originariamente inviato da xyz1
così a me è sempre andato tutto
/dev/hda8 swap swap defaults 0 0
/dev/hda7 / reiserfs defaults 1 1
/dev/hda6 /boot ext2 defaults 1 2
/dev/hda3 /home reiserfs defaults 1 2
/dev/hda1 /mnt/windows vfat auto,rw,umask=000 1 0
/dev/hda5 /mnt/win_documenti vfat auto,rw,umask=000 1 0
/dev/hdc /mnt/cdrom iso9660 noauto,owner,ro 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,rw,owner 0 0
La riga che ti interessa + la 5, quella dove ho montato la partizione di win hda1....
l'opzione 2 dopo defaults che tipo di comportamento attiva ?
L'opzione dump
Questo valore e' usato dal comando dump per effettuare dei back-up su dispositivi con file
system ext2. Se non si ha intenzione di usare il comando dump il valore deve essere impostato
a 0 (zero).
L'opzione check
Questo valore e' usato per determinare l'ordine del controllo dell'integrita' del file system.
Puo' assumere il valore:
0 => non controllare
1 => controlla per primo
2 => controlla in seguito
Generalmente i valori sono:
1 per la partizione di root (/)
2 per le altre partizioni dei dischi rigidi
0 per tutti gli altri dispositivi
più tardi modifico anche il mio fstab che è meglio :D
quello che mi sembra ridicolo è che il file system diventi read only solo dopo qualche tempo....com'è possibile???
a mio parere è impossibile :D
sai quelle cose che non credi fino a quando non vedi :asd:
Originariamente inviato da PiloZ
a mio parere è impossibile :D
sai quelle cose che non credi fino a quando non vedi :asd:
sono d'accordo.....se fossi tu nei miei panni ed io dovessi risponderti, penserei "...ma questo forse farebbe meglio a gettare il pc e comprarsi una scatola per gli attrezzi....:) "
comunque il problema potrebbe essere dovuto ad un'errata formattazione del file system ext3 su tale disco?
...quando mi succede il problema della "trasformazione" in read only del file system, se lo smonto e lo rimonto, il problema si risolve, per ripresentarsi più tardi :mad:
al massimo prova a riformattarlo in reiserfs....
e vedi se ti da gli stessi problemi...
vedilo come un motivo in più per provare il reiser4 :asd:
Originariamente inviato da PiloZ
vedilo come un motivo in più per provare il reiser4 :asd:
è molto più performante?
LINK_01 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=750117)
LINK_02 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=750117)
grazie dei link
ho letto che non server nemmeno formattare per passare a reiser4, è possibile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.