View Full Version : FOTO & FOTO
Sheerqueenie
13-09-2004, 09:13
la ho messa qua questa discussione perchè vorrei un parere IMMEDIATO
usate ancora il rullino fotografico oppure siete oramai digitale dipendente?
ve lo chiedo perchè a me sta iniziando a rompermi le @@ andare dal fotografo e sviluppare il rullino e le foto
pure per privacy
Nevermind
13-09-2004, 09:14
Originariamente inviato da Sheerqueenie
la ho messa qua questa discussione perchè vorrei un parere IMMEDIATO
:mbe:
Su cosa??
Saluti.
Sheerqueenie
13-09-2004, 09:15
Originariamente inviato da Nevermind
:mbe:
Su cosa??
Saluti.
avevvo schiacciato inavvertitamente un tasto che mi aveva cancellato mezza discussione
adesso leggete meglio che lo ho modificato
sorry
Digitale...ma solo per comodità.
Poi le foto che mi interessano le porto dal fotografo a far stampare.
Nevermind
13-09-2004, 09:18
Originariamente inviato da Sheerqueenie
avevvo schiacciato inavvertitamente un tasto che mi aveva cancellato mezza discussione
adesso leggete meglio che lo ho modificato
sorry
Io e la mia fidanzata per natale vorremmo comperarci una digitale, se non sei un patito di fotografia e ti accontenti di una qualità leggermente inferiore a quella classica penso che la digitale sia la scelta + sensata.
Saluti.
Lucio Virzì
13-09-2004, 09:21
Originariamente inviato da Sheerqueenie
la ho messa qua questa discussione perchè vorrei un parere IMMEDIATO
usate ancora il rullino fotografico oppure siete oramai digitale dipendente?
ve lo chiedo perchè a me sta iniziando a rompermi le @@ andare dal fotografo e sviluppare il rullino e le foto
pure per privacy
Sono tornato di recente alla pellicola, con una macchina professionale, la F4S.
Il digitale, ai livelli che interessa a me, costa ancora troppo. ;)
LuVi
P.S. Discussione QUASI da spostare... :D
Per la qualità delle foto preferisco le macchine tradizionali...
Ho una digitale di quelle poco costose per comodità [risparmio tempo e denaro]
rullino ( sia tradizionale che aps)
la digitale non ce l'ho proprio, nemmeno nel cellulare :D
Sheerqueenie
13-09-2004, 09:28
mmmmmm
vi ringrazio delle risposte ...
con il digitale io cmq non mi metterei a stampare le foto scattate, nè con la mia epson nè mandandole ad un fotografo...
io li terrei su cd o dvd....
a qeusto proposito vi chiedo:
ma le foto che scattate con la digitale in che formato vengono scattate? ossia sono piccole oppure grandi, e sopratutto che estensione hanno ( bmp,jpg) ?
grazie
Sheerqueenie
13-09-2004, 09:28
Originariamente inviato da kikki2
la digitale non ce l'ho proprio, nemmeno nel cellulare :D
ecco, stessa identica situazione!:(
un vero fotografo non comprerebbe mai una digitale, neanche da 50Mpixel.
La digitale va bene per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta e vuole avere la foto subito pronta.
Va bene anche per scattare foto in compagnia e per divertirsi.
Originariamente inviato da Sheerqueenie
mmmmmm
vi ringrazio delle risposte ...
con il digitale io cmq non mi metterei a stampare le foto scattate, nè con la mia epson nè mandandole ad un fotografo...
io li terrei su cd o dvd....
a qeusto proposito vi chiedo:
ma le foto che scattate con la digitale in che formato vengono scattate? ossia sono piccole oppure grandi, e sopratutto che estensione hanno ( bmp,jpg) ?
grazie
Per queste domande posta nella sezione tecnica. Troverai tutte le risposte che vuoi ;)
voodoo child
13-09-2004, 09:38
Originariamente inviato da yakipol
un vero fotografo non comprerebbe mai una digitale, neanche da 50Mpixel.
La digitale va bene per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta e vuole avere la foto subito pronta.
Va bene anche per scattare foto in compagnia e per divertirsi.
Quindi i fotoreporter non sono veri fotografi?
Andiamo, queste cose sul digitale potevano essere vere tre anni fa, ma sfido chiunque a distinguere una foto fatta con pellicola da una fatta con una macchina digitale con le balle (ovviamente a parità di stampa e bravura del fotografo)....
Oltrettutto capirei questo genere di commenti da super appasionati con la camera oscura in casa (mio cugino ad esempio, che usa solo pellicola e si stampa tutto in casa -il bianco e nero, ovviamente), ma generalmente li sento fare da chi fa giusto qualche foto ricordo in vacanza e se le porta dal fotografo che quando va bene fa delle stampe raccapriccianti con un minilab starato....
Ovvio che il digitale a parità di qualità costa di più, ma oramai la qualità assoluta ha raggiunto e superato quella della pellicola...
Saluti!
FA.Picard
13-09-2004, 09:41
Digitale, troppo comodo!
Sheerqueenie
13-09-2004, 09:45
ecco, io sono d'accordo con vood_child....
il discorso della qualità inferiore della stampa digitale con la stampa tradizionale sipoteva fare tempo fa...
ma adesso ritengo che i megapixel raggiunti dalle digitali di consumo sono sufficienti per fare delle foto da tenere sia su cd che anche stamparle...
attualmente ho una olympus myu a rullino, ma per natale avevo pensato di farmi una canon digital ixus 500. speriamo scenda di prezzo.:sperem:
Sheerqueenie
13-09-2004, 09:59
lo scopo mio è duplice:
1: avere SUBITO LE FOTO SCATTATE
2: CONSERVARE LA MIA PRIVACY
per carità niente foto oscene, però il fotografo ( che conosciamo da anni ) .. è una persona educata non domanda niente....
ma quando per esempio deve dirmi una cosa su delle foto venute male conosce tutti ma proprio tutti! :eek:
Nevermind
13-09-2004, 10:02
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ecco, io sono d'accordo con vood_child....
il discorso della qualità inferiore della stampa digitale con la stampa tradizionale sipoteva fare tempo fa...
ma adesso ritengo che i megapixel raggiunti dalle digitali di consumo sono sufficienti per fare delle foto da tenere sia su cd che anche stamparle...
Per arrivare ad avere la qualità fotografica digitale paragonabile ad una macchina classica medio buona ti ci vogliono migliaia di € di differenza.
Poi ovvio che chi si accontenta gode :D, io non sono un perfezzionista e la qualità digitale di una macchina da qualche centinaia di € mi basta ;)
Saluti.
Sheerqueenie
13-09-2004, 10:07
Originariamente inviato da Nevermind
Per arrivare ad avere la qualità fotografica digitale paragonabile ad una macchina classica medio buona ti ci vogliono migliaia di € di differenza.
azz, non la sapevo qeusta :(
ma dimmi, se io mi prendo la digitale da qualche centinaio di euro e scatto foto e le LASCIO DIGITALI, ossia le tengo sempre su cd...: dici che siamo ok come qualità?
oppure anche in qeusto caso ho bisogno di una digitale da qualche MIGLIAIO DI EURO?
:confused:
Nevermind
13-09-2004, 10:13
Originariamente inviato da Sheerqueenie
azz, non la sapevo qeusta :(
ma dimmi, se io mi prendo la digitale da qualche centinaio di euro e scatto foto e le LASCIO DIGITALI, ossia le tengo sempre su cd...: dici che siamo ok come qualità?
oppure anche in qeusto caso ho bisogno di una digitale da qualche MIGLIAIO DI EURO?
:confused:
Non so che dirti per me potrebbero essere ok ma per altri potrebbero fare schifo; questione d'occhio :D
Comunque una mia collega qualche anno fa ha comperato una digitale da 1 miglione e mezzo di lire e la qualità è ottima e pensa che era solo una 3,2 Mpixel ;)
Poi se si entra sul professionale ho visto una macchina digitale da 25k euro :D recensita in una rivista e dicevano che le foto erano buone ma non eccezzionali :eek: :D
Quindi tutto dipende dall'uso che devi farne se è per tenere un album di tue foto penso che oggigiorno la digitale sia la scelta + giusta.
Saluti.
Secondo me da 3 meglio 4 megapixel in su ci si può ritenere soddisfatti...spendendo dalle 200 alle 400€
Poi se si vuole di più....
akilaracconti?
13-09-2004, 10:21
Ciao
e'stato espletato il postremo atto del trattato relativo al digitalis foto. Il commiato riservato una tenzone inadempibile dinanzi la pluridecorata decuria lariana, capace nell'ultimo decennio di instaurare una regale epopea, inframmezzata nelle ultime 12 stagioni, soltanto dai transeunti epinici di Hwupgrade. Un complesso quello insubre, che è una sorta di prisma a plurime facce, un agglomerato di baritoni e tenori, fiorettiste e sciabolatrici, predite in ogni postura di una lautezza ed una dovizia di soluzioni irraggiungibili per gli altri utenti come la celeberrima off topic. Ma prima di vivisezionare i temi concernenti questa tenzone, ci terrei a menzionare una sesquipedale sorpresa, che mi hanno riservato nel preambolo.
sparagnino
13-09-2004, 10:27
Che domande!
Entrambe è la risposta più opportuna.
Ho una digitalina da 2 Mpixel (olympus, compatta) ed una reflex canon (eos 300). Giro con entrambe (quando vado in giro a fare foto...). Perché? Perchè con la digitale si fanno le foto di ricordo o simpatiche (memorabili le macro "al volo"), metre con la reflex si fanno le belle foto.
In poco meno di un anno ho fatto un giga di foto digitali (conservabile circa 500, le altre sono stupidate vere e proprie).
Comunque ci sono digitali "serie" (tipo reflex con dorso digitale) che hanno qualità indiscutibili. Certo, non ottimo dell'ottimo, ma molto buono.
Per le immagini: ho le hai compresse con qualche algoritmo (solitamente jpg) oppure, seriamente parlando, tiff. O qualsiasi cosa non compressa.
Originariamente inviato da akilaracconti?
Ciao
e'stato espletato il postremo atto del trattato relativo al digitalis foto. Il commiato riservato una tenzone inadempibile dinanzi la pluridecorata decuria lariana, capace nell'ultimo decennio di instaurare una regale epopea, inframmezzata nelle ultime 12 stagioni, soltanto dai transeunti epinici di Hwupgrade. Un complesso quello insubre, che è una sorta di prisma a plurime facce, un agglomerato di baritoni e tenori, fiorettiste e sciabolatrici, predite in ogni postura di una lautezza ed una dovizia di soluzioni irraggiungibili per gli altri utenti come la celeberrima off topic. Ma prima di vivisezionare i temi concernenti questa tenzone, ci terrei a menzionare una sesquipedale sorpresa, che mi hanno riservato nel preambolo.
:mbe: :hic: :uh:
sparagnino
13-09-2004, 10:30
Originariamente inviato da R@nda
Secondo me da 3 meglio 4 megapixel in su ci si può ritenere soddisfatti...spendendo dalle 200 alle 400€
Poi se si vuole di più....
Dipende! Se devi stampare francobolli con una macchina da un solo Mpixel hai risultati perfetti!
Se vuoi stampare i "soliti" 10*15 ti servono circa 1 Mpixel (e mezzo se vuoi essere fine). Per avere risoluzioni paragonabili a quelle di un monitor.
Originariamente inviato da yakipol
un vero fotografo non comprerebbe mai una digitale, neanche da 50Mpixel.
La digitale va bene per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta e vuole avere la foto subito pronta.
Va bene anche per scattare foto in compagnia e per divertirsi.
Ciccio, guarda qui:
http://www.pbase.com/vthian/athens_olympics_2004
...sono tutte (o almeno il 99%) digitali!!! E non provare a dire che quelli non sono veri fotografi... fotografo è uno che ci mangia col suo lavoro e questi lo fanno per campare...
Ora prima di affermare certe cose assicurati di sapere cosa voglia dire "macchina fotografica digitale" e fatti un'idea di cosa offre il mercato partendo dalle compatte ultracompatte, passando per le reflex ed arrivando ai dorsi digitali medio formato...
E' da quando è uscita la EOS 1D (2001) che ormai molti settori, a partire dalla fotografia sportiva, si sono convertiti al digitale...
Sheerqueenie
13-09-2004, 10:35
grazzie davvero a tutti quanti...
adesso ho le idee + chiare!
ora mi faccio un giretto sul web per una digitale decente ( avrei puntato sulla canon,visto che ho sempre avuto canon )
Originariamente inviato da sparagnino
Dipende! Se devi stampare francobolli con una macchina da un solo Mpixel hai risultati perfetti!
Se vuoi stampare i "soliti" 10*15 ti servono circa 1 Mpixel (e mezzo se vuoi essere fine). Per avere risoluzioni paragonabili a quelle di un monitor.
Si e poi dipende anche dalla qualità della macchina in se.
Ci sono macchine da 1.3Mp che fanno foto decenti...altre che fanno cagare.
personalmente ho una digitale di fascia medio bassa (3Mp cmos), una di fascia ultrabassa (0.3Mp cmos) una sul cellulare (640x480 che se non erro dovrebbe essere 0.3Mp ???) e poi la classica compatta a rullino normale.
Le digitali le uso per fare qualsiasi foto e in quantità, tanto non mi devo preoccupare dello sviluppo.
La normale la uso per le foto che vanno stampate, tipo compleanni, qualche paesaggio o cose più importanti...
Sto sempre pensando di passare completamente al digitale con qualcosa di 3-4Mp CCD o SCCD(vedi fuji) , zoom (ottico, ovvio) 3x, e la possibilità di registrare miniclip con audio anche a 640x480 @30fps, ma le cose che mi fermano, oltre il costo non proprio basso, è la stampa delle foto digitali, che non so ancora per quale motivo, costa molto di più dello sviluppo e stampa delle foto normali... eppure dovrebbe essere anche molto più semplice stamparle: inserisci la memoria nel pc, avvii un programma di autoresize e stampi... BOH!! Cmq quando si decideranno a scendere di prezzo passerò completamente al digitale, che cmq fanno ottime foto.
Cià
bananarama
13-09-2004, 10:53
ma sono l'unico morto di fame che ancora non ha un digitale a casa? ne vorrei una, molto comoda, cosi' scarico tutto sul pc e faccio le foto a cannone, pero' nada dinero... dato che non ho pretese sarei contento di abbandonare la classica rullinata, anche perche' e' un mattone e non me la posso portare appresso!
Originariamente inviato da aaron80
Ciccio, guarda qui:
http://www.pbase.com/vthian/athens_olympics_2004
...sono tutte (o almeno il 99%) digitali!!! E non provare a dire che quelli non sono veri fotografi... fotografo è uno che ci mangia col suo lavoro e questi lo fanno per campare...
Ora prima di affermare certe cose assicurati di sapere cosa voglia dire "macchina fotografica digitale" e fatti un'idea di cosa offre il mercato partendo dalle compatte ultracompatte, passando per le reflex ed arrivando ai dorsi digitali medio formato...
E' da quando è uscita la EOS 1D (2001) che ormai molti settori, a partire dalla fotografia sportiva, si sono convertiti al digitale...
Sicuramente però l' esigenza di avere subito lo scatto disponibile per la pubblicazione ha obbligato a questa scelta i reporter, non sempre sono state scelte per così dire " libere", senza contare il discorso sponsorizzazione da parte delle case, almeno per i fotografi accreditati agli eventi principali
Sheerqueenie
13-09-2004, 10:59
Originariamente inviato da bananarama
ma sono l'unico morto di fame che ancora non ha un digitale a casa? ne vorrei una, molto comoda, cosi' scarico tutto sul pc e faccio le foto a cannone, pero' nada dinero... dato che non ho pretese sarei contento di abbandonare la classica rullinata, anche perche' e' un mattone e non me la posso portare appresso!
stessa situazione mia
nada dinero e macchina tradizionale pesante
la cosa che mi dà fastidio è il dover sviluppare il rullino ..
invece con la digitale vomito tutto nel pc e siamo ok
Originariamente inviato da bananarama
ma sono l'unico morto di fame che ancora non ha un digitale a casa? ne vorrei una, molto comoda, cosi' scarico tutto sul pc e faccio le foto a cannone, pero' nada dinero... dato che non ho pretese sarei contento di abbandonare la classica rullinata, anche perche' e' un mattone e non me la posso portare appresso!
Ci sono digitali accettabili che non costano nulla (ora... prendi ad esempio la mia, agosto2001 pagata 150euro... ora si trova a 50euro e ti danno anche l'orologio in regalo :muro: ma ci credi??! L'orologio!! :cry: Proprio a dire: "tè, morto di fame... prendila stà schifezza, ci sono anche dei buoni pasto all'interno")
Fatti un giro in qualche store, inizia con poco e poi man mano... ;)
bananarama
13-09-2004, 11:08
Originariamente inviato da J3X
Ci sono digitali accettabili che non costano nulla (ora... prendi ad esempio la mia, agosto2001 pagata 150euro... ora si trova a 50euro e ti danno anche l'orologio in regalo :muro: ma ci credi??! L'orologio!! :cry: Proprio a dire: "tè, morto di fame... prendila stà schifezza, ci sono anche dei buoni pasto all'interno")
Fatti un giro in qualche store, inizia con poco e poi man mano... ;)
si, ne ho viste, anche usate sui 200/250 euro, il fatto e' che quando ho i soldi alla fine c'e' sempre qualcos'altro in cui preferisco investirli (anzi forse sarebbe meglio dire bruciarli conoscendomi)!
sono troppo uno scemo!:rolleyes:
Nevermind
13-09-2004, 11:09
Originariamente inviato da bananarama
...
sono troppo uno scemo!:rolleyes:
Almeno tu l'ammetti :sofico: è una grossa dote :O
Saluti.
Originariamente inviato da kikki2
Sicuramente però l' esigenza di avere subito lo scatto disponibile per la pubblicazione ha obbligato a questa scelta i reporter, non sempre sono state scelte per così dire " libere", senza contare il discorso sponsorizzazione da parte delle case, almeno per i fotografi accreditati agli eventi principali
...scelte libere? Pensi che qualcuno sia stato obbligato al passaggio? Le macchine le pagano tutti mica vengono regalate, agnuno comprqa quello con cui si trova meglio ...se la qualità non fosse stata all'altezza non si sarebbe certamente effettuato il passaggio... in alcune situazioni poi il digitale supera anche qualitativamente la pellicola... affermazioni come questa:
"La digitale va bene per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta e vuole avere la foto subito pronta.
Va bene anche per scattare foto in compagnia e per divertirsi."
...lasciano trasparire solo una non conoscenza dell'argomento ed un atteggiamento molto snob...
ho una macchina fotografica con rullino e per ora mi va benissimo ;)
Non sono appassionata di fotografia, ma visto che è nuova sicuramente non me la ricopro per adesso, non negando la comodità della digitale ;)
aaron80, se non sbaglio le digitali fanno di tutto per avvicinarsi alle normali, giusto?
credo che il discorso delle fotocamere digitali soprattutto per divertimento sia legato al fatto che per la maggior parte della popolazione le uniche digitali che si possono permettere sono quelle economiche (fino a 250euro...), che appunto servono per foto di tutti i giorni. Se poi vogliamo andare sulle digitali professionali da 600 e passa euro ovviamente la qualità migliora e si può paragonare alle reflex "normali", quindi non sono considerate come macchinette da divertimento...
Però credo anche io che i Giornalisti siano stati "obbligati" al digitale.
ma vuoi mettere?
Sono sul posto,capita il fattaccio,scatto,metto sul palmare,notebook,telefono....o quel che è emando un'email al giornale in due secondi.
Originariamente inviato da J3X
aaron80, se non sbaglio le digitali fanno di tutto per avvicinarsi alle normali, giusto?
credo che il discorso delle fotocamere digitali soprattutto per divertimento sia legato al fatto che per la maggior parte della popolazione le uniche digitali che si possono permettere sono quelle economiche (fino a 250euro...), che appunto servono per foto di tutti i giorni. Se poi vogliamo andare sulle digitali professionali da 600 e passa euro ovviamente la qualità migliora e si può paragonare alle reflex "normali", quindi non sono considerate come macchinette da divertimento...
...quando yakipol dice "un vero fotografo non comprerebbe mai una digitale, neanche da 50Mpixel." include tutta la categoria delle digitali... e non è strano (anzi, è bene o male la norma) che un fotografo possieda una F5 o una EOS 1V (corpi analogici da più di 2000 euro)... chi non ha esigenze o idee chiare in testa (fino a ieri una Kodak Fun andava bene per intenderci) può benissimo accontentarsi di una compatta da 3 megapixel... la qualità offerta permette di fare cose davvero pregevoli... requisito fondamentale è saperla usare ed avere bene chiaro quello che si sta facendo...
Originariamente inviato da R@nda
Però credo anche io che i Giornalisti siano stati "obbligati" al digitale.
ma vuoi mettere?
Sono sul posto,capita il fattaccio,scatto,metto sul palmare,notebook,telefono....o quel che è emando un'email al giornale in due secondi.
...sono stati obbligati? NO! Semmai SI SONO AUTO-OBBLIGATI perchè i vantaggi (per quella particolare categoria) sono mostruosi...
Nevermind
13-09-2004, 11:39
Originariamente inviato da aaron80
...sono stati obbligati? NO! Semmai SI SONO AUTO-OBBLIGATI perchè i vantaggi (per quella particolare categoria) sono mostruosi...
Si ma non confondiamo la qualità con la comodità ;)
Saluti.
Originariamente inviato da yakipol
un vero fotografo non comprerebbe mai una digitale, neanche da 50Mpixel.
La digitale va bene per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta e vuole avere la foto subito pronta.
Va bene anche per scattare foto in compagnia e per divertirsi.
Cose dell'altro mondo!:eek:
La maggior parte dei fotografi professionisti, attualmente lavora sia su digitale che su analogico, ovvero pellicola, con una percentuale di utilizzo di quest'ultima sempre minore.
Non so cosa intendi tu per 'vero' fotografo, ma probabilmente, se fosse ancora in vita, Mr.feininger, che era un innovatore, userebbe anche lui una DSlr.
Sheerqueenie
13-09-2004, 11:46
Originariamente inviato da Nevermind
Si ma non confondiamo la qualità con la comodità ;)
Saluti.
ESATTO!
io che ho aperto il 3d sono entusiasta della qualità della mia reflex canon....
non posso dire altrettaanto del rompimento di ovaie che mi viene quando devo portare i rullini per lo sviluppo e la stampa...:muro:
la digitale permette di evitare il secondo passaggio...,anzi addirittura permettere di annullare anche la stampa,
infatti il mio scopo è quello di fare album fotografici DIGITALI archiviandoil tutto su cd per poi magari sfogliarlo sul lettore dvd attaccato all'home theatre del salotto!
una vera goduria penso...
ps: i softwares per fare ciò ci sono e sono tutti abastanza validi
Originariamente inviato da Nevermind
Si ma non confondiamo la qualità con la comodità ;)
Saluti.
...ti metto davanti 3 stampe 20x30, una proveniente da invertibile 100 asa, una da negativo 400 asa e una da reflex digitale... pensi davvero che ci sia una così netta differenza di qualità? Hai mai visto stampe da file di reflex digitali di foto scattate e sistemate da persone che sanno quel che fanno?
Lucio Virzì
13-09-2004, 11:46
Originariamente inviato da Nevermind
Non so che dirti per me potrebbero essere ok ma per altri potrebbero fare schifo; questione d'occhio :D
Comunque una mia collega qualche anno fa ha comperato una digitale da 1 miglione e mezzo di lire e la qualità è ottima e pensa che era solo una 3,2 Mpixel ;)
Poi se si entra sul professionale ho visto una macchina digitale da 25k euro :D recensita in una rivista e dicevano che le foto erano buone ma non eccezzionali :eek: :D
Quindi tutto dipende dall'uso che devi farne se è per tenere un album di tue foto penso che oggigiorno la digitale sia la scelta + giusta.
Saluti.
Anche con una due megapixel, ma con una ottica buona, come la mia, puoi fare qualcosina di simpatico... http://samples.fotopic.net
La uso perchè è comoda e come "preview" per gli scatti più elaborati.
Ma per poter usare le mie ottiche Nikon, non me la sento di spendere 1100 euro per una D70, quando con 400 Euro ho preso la F4S di un mio amico che è il mio sogno. ;) http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=717648
LuVi
Nevermind
13-09-2004, 11:53
Originariamente inviato da aaron80
...ti metto davanti 3 stampe 20x30, una proveniente da invertibile 100 asa, una da negativo 400 asa e una da reflex digitale... pensi davvero che ci sia una così netta differenza di qualità? Hai mai visto stampe da file di reflex digitali di foto scattate e sistemate da persone che sanno quel che fanno?
Quello che dico io è che se si guarda la qualità rapportata al prezzo le macchine fotografiche digitali non sono convenienti. Come dice Lucio a parità di qualità una digitale costa uno spropositi in +.
POi io ti ripeto che mi basta una Powershot a75 o a60 e già mi vanno + che bene :D
Mica devo fare foto di calendari per max :D
Saluti.
...quando arrivi a certi livelli spendi in entrambe i casi... se hai 5000 euro e più di ottiche come spendi 2000 euro per un corpo analogico ne spendi 4000 per uno digitale se i vantaggi giustificano l'investimento...
Lucio Virzì
13-09-2004, 12:01
Originariamente inviato da aaron80
...quando arrivi a certi livelli spendi in entrambe i casi... se hai 5000 euro e più di ottiche come spendi 2000 euro per un corpo analogico ne spendi 4000 per uno digitale se i vantaggi giustificano l'investimento...
Ci sono professionisti qui? Non lo so.
Io non lo sono, quindi, al momento, non ho un rientro economico dalle mie foto, quindi se posso investo in quello che posso mantenere per il futuro, ottiche, in primis, sui corpi reputo che il digitale, almeno come piace a me, costi ancora troppo. ;)
LuVi
le digitali non sono macchine fotografiche! ;)
l'unico lato positivo è che non ci sono costi di sviluppo...
Originariamente inviato da Krusty
le digitali non sono macchine fotografiche! ;)
l'unico lato positivo è che non ci sono costi di sviluppo...
...dimostramelo...
Lucio Virzì
13-09-2004, 12:09
Originariamente inviato da Krusty
le digitali non sono macchine fotografiche! ;)
l'unico lato positivo è che non ci sono costi di sviluppo...
? :confused:
Che dici? :confused:
Pellicola = Sensore.
Hanno lo stesso ruolo, chimiche e fisiche differenti, ma non così distanti.
LuVi
...comunque anche senza corredi stratosferici il digitale ha senso... una compatta viene ammortizzata col tempo se utilizzata spesso... quante stampe inutili non sarebbero fatte? Chi è abituato alla compatta tradizionale non si mette certo a comprarsi uno scanner e a scannerizzare tutti i negativi per evitare di stampare tutte le foto...
Nevermind
13-09-2004, 12:17
Originariamente inviato da aaron80
...comunque anche senza corredi stratosferici il digitale ha senso... una compatta viene ammortizzata col tempo se utilizzata spesso... quante stampe inutili non sarebbero fatte? Chi è abituato alla compatta tradizionale non si mette certo a comprarsi uno scanner e a scannerizzare tutti i negativi per evitare di stampare tutte le foto...
Ovviamente come abbiamo già detto tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa.
Per intenderci mia sorella e consorte si sono comperati una bella digitale da 500-600€ eppure per le foto "da tenere" preferiscono ancora usare la vecchia analogica perchè per loro come qualità è superiore nonostante sia + vecchia.
A proposito visto che mi devo comperare la digitale sui 300-400€ cosa trovo di buono? come detto prima punterei su una A75 della canon ;)
Consigli ?
Saluti.
che differenze ci sono tra la serie powershot e digital ixus di canon?
spiegatemi con parole povere, non sono un esperto. come detto prima per natale avrei puntato la digital ixus 500. è buona? meglio o peggio di una powershot?
Originariamente inviato da Sheerqueenie
la ho messa qua questa discussione perchè vorrei un parere IMMEDIATO
usate ancora il rullino fotografico oppure siete oramai digitale dipendente?
ve lo chiedo perchè a me sta iniziando a rompermi le @@ andare dal fotografo e sviluppare il rullino e le foto
pure per privacy
Ho utilizzato entrambi i supporti.
Mio padre ha una fuji che utilizza per lavoro e mi sembra avere un ottima qualità, ma solo su monitor, dato che non le abbiamo mai stampate.
Ti posso fare vedere invece qualche scatto fatto con la mia compatta canon a 4.2 megapixel.l ho portata ovunque e per un utilizzo vacanza/tempo libero/viaggi si comporta a parer mio in maniera eccelsa.
Le digitali sono comode, vedi subito il risultato e se sai un pò cipollare con photoshop riesci ottenere dei bei risultati.Però ti fanno rimpiangere gl album fotografici.Può risultare noioso dover accendere ogni volta un pc per vedere le foto scattate...
A questo indirizzo http://coperta.buzznet.com ho caricato un paio di foto.Sono piccole, sto cercando di caricarle a formato originale per farti vedere la loro vera qualità.
ops dimenticavo.Seleziona la galleria "prova".Sono 4 foto fatte con la canon...
Originariamente inviato da Nevermind
Ovviamente come abbiamo già detto tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa.
Per intenderci mia sorella e consorte si sono comperati una bella digitale da 500-600€ eppure per le foto "da tenere" preferiscono ancora usare la vecchia analogica perchè per loro come qualità è superiore nonostante sia + vecchia.
...diciamo che per ora l'unica assenza nel digitale è una reflex nuova sui 500 euro (relativo perchè se andiamo nel mercato dell'usato si trova qualcosa anche a quei prezzi)... se si hanno tante pretese si spende sia con la pellicola che con il digitale mentre se ci si accontenta ci si può accontentare sia di uno che dell'altro...
A proposito visto che mi devo comperare la digitale sui 300-400€ cosa trovo di buono? come detto prima punterei su una A75 della canon ;)
Consigli ?
Saluti.
...quando mio padre mi ha detto che voleva prendersi una macchinetta digitale glie l'ho fatta prendere... ne è soddisfatto... per 230 euro (ma anche qualcosina di più) non vedo molto di meglio...
Originariamente inviato da Sheerqueenie
la ho messa qua questa discussione perchè vorrei un parere IMMEDIATO
usate ancora il rullino fotografico oppure siete oramai digitale dipendente?
ve lo chiedo perchè a me sta iniziando a rompermi le @@ andare dal fotografo e sviluppare il rullino e le foto
pure per privacy
Comprati uno scanner per diapositive... sarai solo fotografo-dipendente ma per un solo sviluppo spendi 1-1,5 euri e proteggi anche la tua privacy. Per stampe particolari esistono dei servizi online che ti spediscono a casa le stampe se gli mandi il file.
Io sono ancora pellicola-dipendente perchè sto aspettando una macchina digitale che sia all'altezza di questa:
http://www.kyocera.co.jp/prdct/optical/camerabody/rx/images/rx.jpg
:D Contax RX + Zeiss Planar 50mm f/1.4
(se non avete mai usato un obiettivo Zeiss o al più Leica evitate commenti inutili :sofico: )
Originariamente inviato da sapatai
che differenze ci sono tra la serie powershot e digital ixus di canon?
...in linea di massima la serie IXUS è quella ultra-compatta... le PowerShot sono un po' più grandi... poi generalemnte le Powershot offrono qualche controllo manuale in più e la qualità delle foto è leggermente pià alta (dipende sempre da modello a modello, ma usando obiettivi pià grandi ed avendo pià spazio per posizionare i controlli)...
Originariamente inviato da akilaracconti?
Ciao
e'stato espletato il postremo atto del trattato relativo al digitalis foto. Il commiato riservato una tenzone inadempibile dinanzi la pluridecorata decuria lariana, capace nell'ultimo decennio di instaurare una regale epopea, inframmezzata nelle ultime 12 stagioni, soltanto dai transeunti epinici di Hwupgrade. Un complesso quello insubre, che è una sorta di prisma a plurime facce, un agglomerato di baritoni e tenori, fiorettiste e sciabolatrici, predite in ogni postura di una lautezza ed una dovizia di soluzioni irraggiungibili per gli altri utenti come la celeberrima off topic. Ma prima di vivisezionare i temi concernenti questa tenzone, ci terrei a menzionare una sesquipedale sorpresa, che mi hanno riservato nel preambolo.
Ma che cazzo stai a di? :confused:
Originariamente inviato da aaron80
...ti metto davanti 3 stampe 20x30, una proveniente da invertibile 100 asa, una da negativo 400 asa e una da reflex digitale... pensi davvero che ci sia una così netta differenza di qualità? Hai mai visto stampe da file di reflex digitali di foto scattate e sistemate da persone che sanno quel che fanno?
Fra invertibile 100 asa e negativo 400 la vedrebbe pure un cieco.. :D
Originariamente inviato da buatt
Io sono ancora pellicola-dipendente perchè sto aspettando una macchina digitale che sia all'altezza di questa:
http://www.kyocera.co.jp/prdct/optical/camerabody/rx/images/rx.jpg
:D Contax RX + Zeiss Planar 50mm f/1.4
(se non avete mai usato un obiettivo Zeiss o al più Leica evitate commenti inutili :sofico: )
...se hai soldi da spendere (e non pochi) ci sono già scelte che ti soddisferebbero appieno...
Originariamente inviato da aaron80
...se hai soldi da spendere (e non pochi) ci sono già scelte che ti soddisferebbero appieno...
Aspetterò qualche anno fino a che contax avrà tirato fuori un dorso digitale o un corpo digitale da almeno 8 Mpixel ad un prezzo umano per poter utilizzare le ottiche Zeiss.
Una considerazione: nella scelta di una digitale conviene puntare più sulla qualità dell'ottica piuttosto che sui Mpixel nudi e crudi. Meglio una 2 mpixel con una ottica decente piuttosto che una 5mpixel con le lentine di plastica...
Per l'autore del thread: quanto vuoi spendere?
Originariamente inviato da buatt
Fra invertibile 100 asa e negativo 400 la vedrebbe pure un cieco.. :D
...ovvio... però ognuna delle 2 ha pregi e difetti che l'altra non ha... saranno certamente "diverse" ma qualitativamente non ce ne sarà una migliore... anche la stampa da file avrà caratteristiche differenti (anzi, sarà una via di mezzo per molti versi) ma chi ha detto che sia qualitativamente peggiore? Poi è ovvio che molto dipende anche dal soggetto fotografato e ogni supporto (negativo, diapositiva e sensore) ha la sua situazione preferita...
Sheerqueenie
13-09-2004, 13:46
Originariamente inviato da buatt
Per l'autore del thread: quanto vuoi spendere?
l'autore sarebbi io :D
io voglio spendere il meno possibile, pure non rinunciando ad una qualità decente!
:mc:
Originariamente inviato da Sheerqueenie
l'autore sarebbi io :D
io voglio spendere il meno possibile, pure non rinunciando ad una qualità decente!
:mc:
allora credo dovresti andare intorno alle 200 euro... si trovano già con sensore ccd intorno ai 2-3Mp che non sono affatto male, ultimamente ho visto a questo prezzo una fujifilm (superccd e filmatini) e una olympus (ccd e miniclip), entrambe con zoom ottico 3x... ma dovrebbero essercene anche altre. Cmq non andare assolutamente sulle fotocamere con sensore cmos, anche di 4Mp si vedono sgranate, meglio ccd 2Mp che cmos 4-5Mp, e correggetemi se ho detto cakkiate.
Originariamente inviato da aaron80
...in linea di massima la serie IXUS è quella ultra-compatta... le PowerShot sono un po' più grandi... poi generalemnte le Powershot offrono qualche controllo manuale in più e la qualità delle foto è leggermente pià alta (dipende sempre da modello a modello, ma usando obiettivi pià grandi ed avendo pià spazio per posizionare i controlli)...
grazie aaron80.
secondo te la ixus 500 è un buon acquisto? cioè è qualitativamente valida?
Sheerqueenie
13-09-2004, 14:32
Originariamente inviato da J3X
Cmq non andare assolutamente sulle fotocamere con sensore cmos,
per caritààààààààà
mi è bastato il mio primo scanner della trust, ogni volta che dovevo scannerizzare un pagina di un libro della enciclopedia dovevo a momenti strappare il foglio perchè doveva aderire perfettamente alla superficie dello scanner..altrimenti non scannerizzava niente :muro:
adesso ho uno scanner epson perferction photo e sto da deaaa :D
cmq si fujifilm è ok,
altra cosa: dite che comprare una digitale di seconda mano è buono come affare? oppure ste digitali sono delicate ...
Originariamente inviato da Sheerqueenie
per caritààààààààà
mi è bastato il mio primo scanner della trust, ogni volta che dovevo scannerizzare un pagina di un libro della enciclopedia dovevo a momenti strappare il foglio perchè doveva aderire perfettamente alla superficie dello scanner..altrimenti non scannerizzava niente :muro:
sheer... ma che ti aspettavi da un prodotto trust?:asd:
Sheerqueenie
13-09-2004, 14:39
Originariamente inviato da sapatai
sheer... ma che ti aspettavi da un prodotto trust?:asd:
che te lo dico a fare!
pensa che solo per puro caso non ho comprato un altro scanner trust....:infatti non era disponibile nel negozio...
avevano decine di epson perfection photo----e siccome mi serviva subito---lo ho preso!
MOLTE VOLTE gli acquisti migliori si fanno nei momenti di difficoltà :)
Michele Merola
13-09-2004, 14:40
ormai io sono convertito al digitale le vecchie reflex non le uso più, la comodità che mi offre il digitale è troppo elevata....
Originariamente inviato da Sheerqueenie
altra cosa: dite che comprare una digitale di seconda mano è buono come affare? oppure ste digitali sono delicate ...
come qualsiasi cosa usata c'è un margine di rischio... se lo "sconto" è notevole (80-100euro su una macchinetta da 200) ed almeno esteticamente è ok (quindi non dovrebbe aver subito danni almeno di cadute) oltre che, ovviamente, funzionalmente, presumibilmente dovrebbe essere ok, anche se ovviamente si parla di aggeggini cmq delicati, e quindi è bene conoscerne la provenienza, o almeno se è in garanzia già è meglio.
Originariamente inviato da aaron80
...ovvio... però ognuna delle 2 ha pregi e difetti che l'altra non ha... saranno certamente "diverse" ma qualitativamente non ce ne sarà una migliore... anche la stampa da file avrà caratteristiche differenti (anzi, sarà una via di mezzo per molti versi) ma chi ha detto che sia qualitativamente peggiore? Poi è ovvio che molto dipende anche dal soggetto fotografato e ogni supporto (negativo, diapositiva e sensore) ha la sua situazione preferita...
Io ho solo detto che a occhio nudo chiunque abbia un pò di esperienza distingue una stampa da dia 100 e una da negativo 400 (non fosse altro per il supporto di stampa cibachrome :D)
Originariamente inviato da buatt
Io ho solo detto che a occhio nudo chiunque abbia un pò di esperienza distingue una stampa da dia 100 e una da negativo 400 (non fosse altro per il supporto di stampa cibachrome :D)
...distinguerle è una cosa... parlare di qualità è un'altra... anche mia nonna le distinguerebbe ma al fine di determinare quale sia qualitativamente migliore influenzia molto la scena fotografata... paesaggio con milioni di dettagli la dia ha la marcia in più... in una scena con forti contrasti dove si vogliono lucie e ombre pià leggibili possibile la dia s'attacca e tira...
Originariamente inviato da aaron80
...distinguerle è una cosa... parlare di qualità è un'altra... anche mia nonna le distinguerebbe ma al fine di determinare quale sia qualitativamente migliore influenzia molto la scena fotografata... paesaggio con milioni di dettagli la dia ha la marcia in più... in una scena con forti contrasti dove si vogliono lucie e ombre pià leggibili possibile la dia s'attacca e tira...
Ma in questo caso è meglio il negativo 100 del 400 :) ... comunque stiamo andando offtopic!! Qui si parlava di digitale :D
Originariamente inviato da buatt
Ma in questo caso è meglio il negativo 100 del 400 :) ... comunque stiamo andando offtopic!! Qui si parlava di digitale :D
...e io infatti avevo proposto 3 foto nell'esempio... sicuri che la stampa 20x30 da digitale sia qualitativamente peggiore di pellicola e diapositiva?
JarreFan
13-09-2004, 16:02
Ero certo che Buatt sarebbe intervenuto! :D
Io ho una Nikon Coolpix 4300 , le foto spesso le faccio stampare 10*15 o anche 20 * 30 e mi trovo bene.
Però io mi limito al dire "Ah come escono bene stampate!":D, non ho metri di paragone.
Originariamente inviato da sapatai
grazie aaron80.
secondo te la ixus 500 è un buon acquisto? cioè è qualitativamente valida?
io ormai il fotografo non so + neanche dove stà, me le faccio con la digitale, quelle che mi interessano me le stampo su carta fotografica, usando una photosmart 7350 che è di ottima qualità;)
...sinceramente non ti so dire se ci siano alternative migliori tra le ultra-compatte... è una tipologia a cui non mi sono mai interessato... sorry... ti posso solo dire che chi ha preso delle ixus me ne ha sempre parlato bene...
Originariamente inviato da aaron80
...sinceramente non ti so dire se ci siano alternative migliori tra le ultra-compatte... è una tipologia a cui non mi sono mai interessato... sorry... ti posso solo dire che chi ha preso delle ixus me ne ha sempre parlato bene...
non ti preoccupare, ti ringrazio comunque!:)
pensavo che ci fossero dei parametri di riferimento sulla carta per giudicare la bontà della macchina: anche se capisco che il giudizio migliore proviene dai propri occhi.:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.