PDA

View Full Version : Foto impianto liquido + domanda ...


marco760
13-09-2004, 08:31
Ho finalmente finito di montare il nuovo impiano a liquido .... La vaschetta e la struttura di sostegno me le sono fatte da solo.

Ci sono due pompe sicce nova 800: una che pesca acq nella vaschetta e la manda al radiatore ... l'altra pesca nella vaschetta e manda verso i waterbloks (cpu e chipset). Il tutto è raffreddato da una ventola 12 x 12 silenziosa montata su un convogliatore il mdf. Per l'accensione o messo una ciabatta comandata da un relè collegato all'alimentatore del pc e protetto con un apposito diodo. Ecco le foto della mia realizzazione:

http://digilander.libero.it/marco760/complessiva.jpg

http://digilander.libero.it/marco760/convogliatore.jpg

http://digilander.libero.it/marco760/waterbloks.jpg

La cpu (barton 3200+) a 2300 (200x11,5) mhz 1,67 vcore se ne resta sempre intorno ai 32° anche dopo una giornata di lavoro con vari test e un paio d'ore di gioco (con il ventolone che gira a meno di 800 giri !! ... per avere un silenzio totale !).

Ho provato a spingere un po' la cpu e fino a 2500 (210x12 vcore 1,87) mhz ci arriva e resta stabile con temperature nell'ordine dei 35-36° dopo 2 ore di prime95 .... se però provo a salire di più il pc non si avvia nemmeno ... nemmeno mettendo il vcore a 1,9. Viste le temperature molto basse, posso provare a sbilanciarmi sui 2 V di vcore o rischio di friggerla ???

zerotre
13-09-2004, 08:59
Ottima realizzazione.
Io comunque metterei radiatore e wb chipset insieme, lasciando solo il wb cpu avresti sicuramente una maggiore portata viste anche le curve che fanno i tubi.
Per i 2v io non c'ho pensato due volte, tieni conto che c'e' gente che tiene le cpu a 60° e oltre, magari con dissipatori da due soldi, quindi la temperatura non e' un problema.
E' comunque possibile che sia il limite della cpu.
Io proverei.
Ciao.
Zerotre.

lovsky
13-09-2004, 09:33
bello:)

Therinai
13-09-2004, 10:03
se è solo per fare dei test si può fare

dario amd
13-09-2004, 10:15
le temp con cosa le misuri?

marco760
13-09-2004, 10:20
Grazie per i complimenti ;)

Per il discorso o.c., la cosa che non capisco è questa: il bruciare un processore è una cosa legata solo alla temperatura o anche al voltaggio ? Nel secondo caso quale è il voltaggio limite oltre il quale la cpu si brucia anche solo facendo qualche prova magari anche a bassa temperatura ?

marco760
13-09-2004, 10:22
Originariamente inviato da dario amd
le temp con cosa le misuri?

Con l'utility della scheda madre: l'abitEQ ;)

thegiox
13-09-2004, 10:25
il problema del voltaggio non sono solo le temp... anzi quello è il meno.
aumentare il voltaggio rispetto al default aumenta i fenomeni di elettromigrazione all'interno del core, di conseguenza i fili che raccordano i vari componenti del processore subiscono uno stress molto maggiore di quello consentito.

ora... il tenere a temperature basse la cpu aiuta in parte ad arginare il problema, ma viaggiare costantemente a 2.0V quando la cpu nasce per andare a 1.65 è sicuramente eccessivo.
Io ti consiglio di non superare 1.8/1.85V per il daily use, a 2.0V e oltre puoi arrivarci esclusivamente per test di oc.

inoltre, se non riesci a salire di più con la frequenza probabilmente la cpu è arrivata...

a proposito, hai messo una ventola sui mosfet?

per il resto, gran bella realizzazione ;)

dario amd
13-09-2004, 10:28
quello che penso io:

le temp segnate sono sballate dovreti provare con qualche altro programma oppure una bella sonda.
che temp ambiente hai??

con il v-core meglio non esagerare io mi sono spinto fino a 2,1v sempre con il liquido e solo per 1-2 test veloci
il v-core da non superare per un utilizzzo quotidiano sempre a liquido si aggira intorno ad 1,9v
il v-core è un fattore molto importante in quanto il fenomeno dell'elettromigrazione è sempre dietro l'angolo

marco760
13-09-2004, 10:37
Perfetto .. ;) In effetti comunque il salire oltre mi interessa poco ... diciamo che è solo la curiosità di vedere quanto ci metto a fare un superpi da 1 mega :D .

L'unica ventola che è rimasta nel case è proprio quella che ho messo sopra ai mosfet ;) L'ho messa perchè senza al primo test che ho fatto mi sono balzati subito a 70° :eek: :D.

Comunque i 2500 li ho raggiunti con i due banchi di geil in dual channel con cas 2 e senza overvoltarle .... forse il limite è determinato anche da questo fatto ....

marco760
13-09-2004, 10:42
Originariamente inviato da dario amd
quello che penso io:

le temp segnate sono sballate dovreti provare con qualche altro programma oppure una bella sonda.
che temp ambiente hai??


Sballate in che senso ? Secondo te dovrebbero essere + alte ? Io ho provato a sentire il wb con un dito nella parte bassa (lateralmente nella parte vicina alla mobo) e in effetti è appena tiepido ... è appena più caldo delle pareti del case. Anche la vaschetta e i radiatore sono quasi freddi ;) La temperatura ambiente è intorno ai 25 ° ;)