giorget1
12-09-2004, 23:09
che fare??? sembra il titolo di una rubrica di medicina ma in realtà e' diverso..
ho provato al momento tutti i tipi di gps
chip evermore, sirf, xtrack e con nessuno mi pare di trovarmi bene...
il primo lo escluderei per ovvie ragioni di consumo e ricezione (a milano in centro prende praticamente nulla) il secondo e il terzo, (per la cronaca ho avuto 303e,303e mmf, 303s) mi lasciano di stucco o meglio..... il 303s che utilizza xtrack v2 e' si sensibilissimo, a milano centro non perde mai il segnale, sotto i 6-8 satelliti non scende mai ma avverte un leggerissimo ritardo sulla mappa. l'mmf al contrario e' piu' preciso ma le perdite di segnali sono molto piu' frequenti... esiste quindi un modo sul 303s di abilitare o meno l'xtrack?? inoltre, a parte le ovvie differenze di protocollo, quale e' preferibile tra nmea e sirf, o meglio quali sono le reali differenze in termini di utilizzo?
ho provato al momento tutti i tipi di gps
chip evermore, sirf, xtrack e con nessuno mi pare di trovarmi bene...
il primo lo escluderei per ovvie ragioni di consumo e ricezione (a milano in centro prende praticamente nulla) il secondo e il terzo, (per la cronaca ho avuto 303e,303e mmf, 303s) mi lasciano di stucco o meglio..... il 303s che utilizza xtrack v2 e' si sensibilissimo, a milano centro non perde mai il segnale, sotto i 6-8 satelliti non scende mai ma avverte un leggerissimo ritardo sulla mappa. l'mmf al contrario e' piu' preciso ma le perdite di segnali sono molto piu' frequenti... esiste quindi un modo sul 303s di abilitare o meno l'xtrack?? inoltre, a parte le ovvie differenze di protocollo, quale e' preferibile tra nmea e sirf, o meglio quali sono le reali differenze in termini di utilizzo?