PDA

View Full Version : Contratti a tempo determinato: info


Gregor
12-09-2004, 20:42
Vorrei sapere come sono regolati questi contratti in merito ai rinnovi.
E' vero che non possono protrarsi all'infinito, con la conseguenza di un licenziamento o un passaggio ad un indeterminato?
Dipende poi dal settore?
Da ultimo: ho sentito parlare di nuovi contratti per persone sotto i 30 anni, una sorta di "vecchia" formazione lavoro, qualcuno ne sa qualcosa di più?
Grazie.

skywings
13-09-2004, 10:14
se cerchi su google trovi molte info a proposito...
es: qui (http://www.studiolegaleggm.com/html/circ56des.htm) o qui (http://www.fiom.milano.it/abc/lavoriatipici/determinato.html)

bye;)

Gregor
13-09-2004, 11:23
Tnx! :)

SaMu
13-09-2004, 13:45
Originariamente inviato da Gregor
Vorrei sapere come sono regolati questi contratti in merito ai rinnovi.
E' vero che non possono protrarsi all'infinito, con la conseguenza di un licenziamento o un passaggio ad un indeterminato?
Dipende poi dal settore?

Penso che ti riferisca al recente cambiamento dei contratti introdotto dalla legge Biagi.

Il co.co.co. è stato ridefinito, per evitare che il rinnovo continuo di questo tipo di contratto di fatto ne stravolgesse l'utilizzo rispetto a quanto previsto dal legislatore.

Il nuovo contratto il lavoro a progetto.

http://www.welfare.gov.it/RiformaBiagi/RapportiLavoro/LavoroAProgetto/default.htm

Il contratto di lavoro a progetto è un contratto di collaborazione coordinata e continuativa caratterizzato dal fatto di:

essere riconducibile a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso
essere gestito autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con l'organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione dell'attività lavorativa
La disciplina prevista in materia di lavoro a progetto è finalizzata a prevenire l'utilizzo improprio delle collaborazioni coordinate e continuative e a tutelare maggiormente il lavoratore


L'unico settore in cui è stato mantenuto il vecchio contratto co.co.co. è il settore pubblico. Negli altri settori il co.co.co. può essere rinnovato fino a un massimo di un anno mi pare, dall'entrata in vigore della legge, con accordi specifici tra imprese e lavoratori, ma di fatto al termine di questo periodo di transitorio andrà a sparire sostituito da lavoro a progetto dove realmente si tratta di quello, da tempo indeterminato dove il co.co.co. rinnovato in realtà era quello.


Da ultimo: ho sentito parlare di nuovi contratti per persone sotto i 30 anni, una sorta di "vecchia" formazione lavoro, qualcuno ne sa qualcosa di più?
Grazie.

In questo caso penso che ti riferisca al contratto di Inserimento.

http://www.welfare.gov.it/RiformaBiagi/RapportiLavoro/Inserimento/default.htm

Il contratto di inserimento mira a inserire (o reinserire) nel mercato del lavoro alcune categorie di persone, attraverso un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del singolo a un determinato contesto lavorativo. Momento centrale del contratto è la redazione del piano di inserimento lavorativo, che deve garantire l'acquisizione di competenze professionali attraverso la formazione on the job.
Il contratto di inserimento sostituisce il contratto di formazione e lavoro (CFL) nel settore privato.



Ai link che ho inserito trovi tutte le informazioni su quei 2 tipi di contratto, qui quelle su tutti gli altri:

http://www.welfare.gov.it/RiformaBiagi/RapportiLavoro/default.htm

Gregor
13-09-2004, 15:44
No, non mi riferivo al "cococo"-->"a progetto", ma proprio al contratto a tempo determinato.
Ho trovato info ai link di skywings.

Per il secondo quesito, potrebbe essere proprio questo contratto di "inserimento".

Tnx!

Gregor
13-09-2004, 15:58
"Il contratto di inserimento va da 9 a 18 mesi, (fino a 36 mesi per gli assunti con grave handicap fisico, mentale o psichico). "

Direi che non si tratta nemmeno di questo. :(

Mi riferivo a nuovi contratti a tempo determinato, previsti per persone sotto i 30 anni. Questo non può essere, visto quanto sopra. Almeno non è quello che sto cercando.

skywings
13-09-2004, 17:17
Originariamente inviato da Gregor
Mi riferivo a nuovi contratti a tempo determinato, previsti per persone sotto i 30 anni. Questo non può essere, visto quanto sopra. Almeno non è quello che sto cercando.
ho letto di fretta, forse qualcosa trovi qui (http://www.lavorare.net/articolo.asp?id=10164)
facci sapere...:cool:

SaMu
13-09-2004, 17:39
Originariamente inviato da Gregor
"Il contratto di inserimento va da 9 a 18 mesi, (fino a 36 mesi per gli assunti con grave handicap fisico, mentale o psichico). "

Direi che non si tratta nemmeno di questo. :(

Mi riferivo a nuovi contratti a tempo determinato, previsti per persone sotto i 30 anni. Questo non può essere, visto quanto sopra. Almeno non è quello che sto cercando.

L'inserimento è a tempo determinato nel senso che dura un periodo determinato, poi o è trasformato indeterminato oppure non è più rinnovabile.

Gregor
13-09-2004, 20:47
Originariamente inviato da SaMu
L'inserimento è a tempo determinato nel senso che dura un periodo determinato, poi o è trasformato indeterminato oppure non è più rinnovabile.

E' quel "Il contratto di inserimento va da 9 a 18 mesi" che mi fa credere che non sia il contratto di cui parlo io. Io mi riferisco ad un contratto a tempo det. epr un periodo di 3 anni.
A breve cercherò di essere più chiaro. Sto indagando :)

23_Alby23
27-09-2004, 19:41
Può essere rinnovato 2 volte, alla terza o diventa TI o ti cacciano (solitamente questa è la scelta fatta dalle aziende).

Gregor
27-09-2004, 19:54
Eccolo: contratto di apprendistato professionalizzante! Ma è lo stesso del contratto di inserimento? Ho letto info differenti.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Tnx.

RiccardoS
28-09-2004, 08:37
UP!

interessa anche a me! ;)

Gregor
28-09-2004, 09:00
Info qui (http://www.vitadidonna.it/lavoro_00000c.html), qui (http://www.welfare.gov.it/EaChannel/MenuIstituzionale/Lavoro/OrientamentoEFormazioneProfessionale/apprendistato/Apprendistatoprofessionalizzante.htm) e qui (http://www.intrage.it/rubriche/lavoro/contrattifles/apprendistato/index.shtml).

"Retribuzione e inquadramento
La nuova disciplina sostituisce il sistema progressivo di adeguamento salariale, il lavoratore può essere sottoinquadrato fino a due livelli rispetto a quello corrispondente alla qualifica che dovrà conseguire. "

Non è proprio il massimo della vita... :(