Entra

View Full Version : finlamente prescott al fresco


dyper
12-09-2004, 14:40
Alla fine dopo migliaia di tentativi con dissipatori ad aria in rame e in tutti i materiali possibili, ho deciso di passare al liquido e ho scoperto che se lo facevo subito spendevo praticamente uguale che continuare a prendere dissipatori ma soprattutto la temperatura è scesa di media di 15/18 °C!!!!

Questo è quindi un consiglio che dò a tutti coloro che possiedono un prescott e vogliono dimenticare i 64°c della cpu a pieno lavoro, quei 64 ora sono 49!!!!

Ciao a tutti....

Dyper

djgusmy85
12-09-2004, 15:11
Vabbè, ma è logico che il liquido dia un bel po di °C in meno.....

TheDarkAngel
12-09-2004, 16:50
Originariamente inviato da dyper
Alla fine dopo migliaia di tentativi con dissipatori ad aria in rame e in tutti i materiali possibili, ho deciso di passare al liquido e ho scoperto che se lo facevo subito spendevo praticamente uguale che continuare a prendere dissipatori ma soprattutto la temperatura è scesa di media di 15/18 °C!!!!

Questo è quindi un consiglio che dò a tutti coloro che possiedono un prescott e vogliono dimenticare i 64°c della cpu a pieno lavoro, quei 64 ora sono 49!!!!

Ciao a tutti....

Dyper

e 49°c a liquido ti sembrano pochi?
se dovessi leggere per sbaglio temp di 49°C staccherei direttamente il contatore :mbe:

djgusmy85
12-09-2004, 16:53
In effetti sono altini, anche se un Precotto è sempre un Precotto...
Forse ha una Asus, perciò la temp reale è 6-7 gradi piu bassa...

Liam Gallagher
12-09-2004, 21:26
e che sono 49 gradi? :D

ho girato con un Athlon Thorobred 2700+ x 2 anni a 70-80 gradi fissi :D col dissipatore originale in Alluminio/Acciaio e la ventolina amd minuscola :D

Ora con un bel Thermaltake Vulcano 11 + Vantec Tornado a 7v giro bel contento a 50 gradi e son contentissimo :D

Dumah Brazorf
12-09-2004, 22:29
Originariamente inviato da dyper
Questo è quindi un consiglio che dò a tutti coloro che possiedono un prescott e vogliono dimenticare i 64°c della cpu a pieno lavoro, quei 64 ora sono 49!!!!


Oppure comprare processori con la nuova revisione D0 del core!!! :p
Ciao.

dyper
13-09-2004, 00:11
Be non so se voi avete avuto un prescott, dove dopo 5 minuti di unreal tournament 2004 le temperature si avvicinano ai 65°C, e ancora, non so se un prescott avete provato a raffreddarlo ad aria con i migliaia di dissipatori che ci sono in giro.....a me non hanno sortito grandi effetti se non qualche gradino in meno....insomma,per me quasi 20°C in meno sembra un ottimo risultato su questo procio, però evidentemente la mia allegria non è stata condivisa.....
Mi sembra ovvio che se avevo un northwood che a questa temperatura ci arriva con dissipatore originale se ci togli 20°C arrivi a 25°c quello che probabilmente per voi è un "buon risultato"!

Io continuo a rimanere gasato!!!

Ciauuu

TheDarkAngel
13-09-2004, 06:27
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Oppure comprare processori con la nuova revisione D0 del core!!! :p
Ciao.

tanto cambia il voltaggio quando è in idle...
non cambia il fatto che sia il processore che scalda d+

Diablo1000
13-09-2004, 06:28
Ma io che,sto per comprarmi un dissi per il mio precotto da 3GHz a causa del rumore+ temp 64°
chiedo :


Conviene prendere la zalman per far scendere sta benedetta temperatura e rumore ? oppure andare direttamente sul liquido dato che,forse,la zalman mi porti il prescott a 55-58° con un'altro rumore insostenibile???

Ma poi sul liquido un impianticino poco rumoroso, ingombrante e poco costoso quale sarebbe per le mie esigenze?

Rispondetemi fast pls:rolleyes:

bgpop
13-09-2004, 08:38
Tutti i sistemi a liquido sono silenziosi (escluse forse quelle schifezze da mettere in un 5')...
Sappi però che per un sistema a liquido spenderai sempre e comunque molto di più di qualsiasi sistema ad aria (un buon kit costa in media 160 euro... come quelli di lunasio e ybris).

ps: inutile dire che ti consiglio di prendere qualcosa di "nostrano"

Dumah Brazorf
13-09-2004, 08:46
Domanda fatale. Tu il case lo aeri? Si sa mai.
DarkAngel cambia solo quello? Pensavo anche a qualche ottimizzazione della maschera.
Ciao.

Diablo1000
13-09-2004, 09:09
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Domanda fatale. Tu il case lo aeri? Si sa mai.
DarkAngel cambia solo quello? Pensavo anche a qualche ottimizzazione della maschera.
Ciao.


Il mio case mi fa ,chiuso, 49 °.Mentre aperto mi da cirac 39°
Il tutto con asus probe.

Con cio mi consigliate di bucare la parete laterale del case come uno svizzero o aggiungere un'altra ventola oltre a quella dalla cpu e del case?

Dumah Brazorf
13-09-2004, 11:48
Dove è posizionata la ventola del case ora? Almeno 1 in entrata (solitamente in basso sul frontale) e 1 in uscita (sotto l'alimentatore) vanno messe.
Ciao.

Diablo1000
13-09-2004, 12:56
Io ne ho messo solo uno sopra l'alimentatore è poi basta:cool:
che butta aria dentro

dyper
13-09-2004, 13:04
Nel mio case ci sono due ventole in entrata(ventole non molto potenti) e una bella ventola in uscita posizionata dove esce l'aria calda dell'alimentatore e del radiatore del liquido.
Nel mio case ci sono di media 37°C/39°C secondo mothermoard monitor 5.

dyper
13-09-2004, 13:19
A proposito, qualcuno sa dirmi come posso fare per far si che all'accensione del pc si alimenti anche la pompa del sistema a liquido?
Dato che la pompa del liquido è a 220V, quindi è collegata a parte ad una presa di corrente.
Io avevo pensato ad un inverter da collegare all'alimentatore che porta trasforma da 12V a 220V di modo che quando si accende il pc si accende tutto insieme, però non ci credo che non esiste un sistema meno laborioso e dispendioso (un inverter costa parecchio,anche da pochi watt)......

Qualcuno mi sa aiutare please...Grazie

Dyper

Dumah Brazorf
13-09-2004, 13:30
Originariamente inviato da Diablo1000
Io ne ho messo solo uno sopra l'alimentatore è poi basta:cool:
che butta aria dentro

Prova a girarla a far buttare aria fuori. Sotto l'alimentatore, ad altezza dissipatore cpu non c'è spazio per metterla?
Ciao.

Diablo1000
13-09-2004, 14:16
Al momento non mi si blocca piu disattivando,che caso, l'HT.
Tuttosommato resta sempre la temp della MOtherb. a 50° e del precotto a 61°.

Per la ventola spazio non c'è ne

djgusmy85
13-09-2004, 14:16
Originariamente inviato da dyper
A proposito, qualcuno sa dirmi come posso fare per far si che all'accensione del pc si alimenti anche la pompa del sistema a liquido?
Dato che la pompa del liquido è a 220V, quindi è collegata a parte ad una presa di corrente.
Io avevo pensato ad un inverter da collegare all'alimentatore che porta trasforma da 12V a 220V di modo che quando si accende il pc si accende tutto insieme, però non ci credo che non esiste un sistema meno laborioso e dispendioso (un inverter costa parecchio,anche da pochi watt)......

Ciabatttaaaaaaaaaaaa :)
Così appena accendi l'interruttore inizia il circolo d'acqua e accendi il pc con la pompa già a regime... :)

TheDarkAngel
13-09-2004, 14:24
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Domanda fatale. Tu il case lo aeri? Si sa mai.
DarkAngel cambia solo quello? Pensavo anche a qualche ottimizzazione della maschera.
Ciao.

già.. solo una mera ottimizzazione del voltaggio in funzione dell'uso..
basta vedere anche il 3d che c'era su questi proci...
dove questa funzione non era supportata dalla mobo il procio aveva le stesse temperature dei normali precotti

djgusmy85
13-09-2004, 14:33
Ah, allora un altro "mito" è stato sfatato... :rolleyes:
Grazie, le innovazioni esatte del D0 non le conoscevo :)

Dumah Brazorf
13-09-2004, 14:34
Bah, delusione... AMD rulez! :D
Ehm.. coff coff... dicevo... Diablo potresti mettere una ventola nel cestello che stà in basso sull'anteriore in immissione, girare in espulsione quella la sopra come dicevo prima, se vorrai metter mano al case un foro sulla paratia laterale ad altezza vga/cpu in immissione.
Prima si sforacchiare qua e la vedi con 2 ventole quanto guadagni.
Ciao.

djgusmy85
13-09-2004, 14:37
Personalmente ho notato che una ventola laterale in immissione da piu vantaggi che in qualunque altra posizione :)