View Full Version : HARD DISK Fat32/NTFS - aiuto -
flok2000
11-09-2004, 23:53
La prima volta che ho installato il sistema operativo nel mio hard disk da 60 Giga l'ho fatto con fily sistem Fat 32. Tempo fa, leggendo una rivista, c'era scritto che per i dischi rigidi di discrete dimensioni era consigliabile l'NTFS. Preso da questo consiglio ho trasformato il FAT32 in NTFS tramite il menù Esegui/ CMD e poi digidando la stringa convert C:/FS:NTFS. La conversione è riuscita perfettamente ma al riavvio ho notato che la velocità di caricamento delle applicazioni o di qualsiasi altro comando era diminuita, praticamente il computer era molto più "scattante" con la FAT32. Ho pensato che dipendesse dalle applicazioni che erano state originariamente installate con il fyle sistem FAT 32 ed ora con la conversione in NTFS avessero dei problemi, per cui ho pensato che formattando tutto e reistanllando il sistema operativo e tutte le applicazione direttamente con il NTFS avrei avuto di sicuro dei miglioramenti. Nulla di tutto ciò, il disco rigido sembra lavorare anche quando lo guardo......(Con il FAT 32 non era così).
Il problema è che quando ho formattato non ho più trovato le voci "Formattazione con file system FAT 32" e "Formattazione con Fily system NTFS", bensì solo quest'ultima. Come posso fare per tornare alla FAT 32?
youthgonewild
12-09-2004, 00:18
Per formattato intendi con il cd di windows xp?
flok2000
12-09-2004, 00:27
Originariamente inviato da youthgonewild
Per formattato intendi con il cd di windows xp?
Si con windows xp professional
Forse ho capito, formattando con windows 98 SE mi ricompare la vove "Formattare con FAT32" , è così?
youthgonewild
12-09-2004, 00:44
No il problema è che windows xp è stupido e non ti fa formattare più di 30 gb(mi sembra,forse addirittura 20)con la fat32.Le soluzioni sono due,una(quella ottimale)è di dividere l'hd in due-tre partizoni più piccole..ottimale perchè in una installi windows e nelle altre/a tieni i dati e i files temporanei che non rischi di perdere in seguito a un nuovo formattone..l'altra invece che mi viene in mente è quella di usare un programmino apposito come Ranish Partition Manager(gratuito e installabile su un dischetto avviabile)o il più conosciuto Partition Magic per impostare le partizioni e successivamente installare windows..ah anche il dischetto di win98/me va bene,basta che primi elimini la partizione ntfs con il comando fdisk(selezioni elimina partizone non-dos)e poi il classico comando format c: che formatta in fat32 direttamente.
Thunder82
12-09-2004, 00:45
ma cosa c'entra questa discussione in schede video? :confused:
Cmq FAT32 è un pelo più veloce, ma NTFS migliora parecchio la velocità disattivando l'indicizzazione dalle proprietà dell'HD in risorse del computer e disabilitando l'omonimo servizio. Inoltre NTFS su HD grandi riduce la frammentazione dei file (è per quello che se hai un HD o una partizione più grande di circa 30GB il cd di winXP non ti dà la possibilità di formattare in FAT32
flok2000
12-09-2004, 08:16
Originariamente inviato da Thunder82
ma cosa c'entra questa discussione in schede video? :confused:
Cmq FAT32 è un pelo più veloce, ma NTFS migliora parecchio la velocità disattivando l'indicizzazione dalle proprietà dell'HD in risorse del computer e disabilitando l'omonimo servizio. Inoltre NTFS su HD grandi riduce la frammentazione dei file (è per quello che se hai un HD o una partizione più grande di circa 30GB il cd di winXP non ti dà la possibilità di formattare in FAT32
ok, grazie.Ho tolto il segno di spunta da indicizzazione, ho cliccato su applica e il sistema mi ha chiesto di applicare gli attributi a C o a C e tutte le sotto cartelle. Gli ho indicato quest'ultima opzione.
Ora, nel tuo consiglio, oltre a disabilitare l'indicizzazione mi dici di disabilitare l'omonimo servizio.......come si fa?
Sezione completamente errata.. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.