View Full Version : Alimentatore SolarMax
Salve a tutti.. allora, deve arrivarmi a casa un nuova motherboard Nf7-sl e un nuovo processore XP-M Barton 2600+ Mainstream e un bel dissipatore massiccio della thermaltake.
Ovvio che nelle mie intenzione c'è l'overclock ma mi chiedo se il mio alimentatore possa rendere stabile il tutto;
la marca è SOLARMAX Modello KC-400 ATX 400W
Io non ne so nulla.. è buono? medio? na chiavica?
sull'alimentore alla voce output ci sono tanti valori tipo +5v 28A +3.3 v 19A ecc.. da questi valori si capisce se è buono o meno?
Graziee...
valerio86
11-09-2004, 12:07
Originariamente inviato da KartMan
Salve a tutti.. allora, deve arrivarmi a casa un nuova motherboard Nf7-sl e un nuovo processore XP-M Barton 2600+ Mainstream e un bel dissipatore massiccio della thermaltake.
Ovvio che nelle mie intenzione c'è l'overclock ma mi chiedo se il mio alimentatore possa rendere stabile il tutto;
la marca è SOLARMAX Modello KC-400 ATX 400W
Io non ne so nulla.. è buono? medio? na chiavica?
sull'alimentore alla voce output ci sono tanti valori tipo +5v 28A +3.3 v 19A ecc.. da questi valori si capisce se è buono o meno?
Graziee...
Lascia stare gli alimentatori economici o sconosciuti come questo, punta su qualcosa di meglio (Enermax, Fortron, Antec) spendendo qualcosa in più.
ragazzi vorrei sapere a cosa servono questi due attacchi e di che tipo sono?
http://www.tombraiders.it/public/prod_1119_1514.jpg
dato che non ne ho mai fatto uso mi son sempre chiesto a cosa servissero!
valerio86
11-09-2004, 16:57
Quello più piccolo è l'attacco di alimentazione a 4 pin invece del classico a 20 pin. Quello più grande è l'attacco per l'alimentazione dei dischi Serial-ATA
Non mi sembra che sia molto utilizzato o sbaglio?
Quello più piccolo è l'attacco di alimentazione a 4 pin
Fu0r| [O]r4r|0
11-09-2004, 19:53
Originariamente inviato da Haku
Non mi sembra che sia molto utilizzato o sbaglio?
Sbagli secondo me perchè ormai è su tutte le schede per pentium e adesso comincia ad esserci anche nelle nuove schede per athlon 64 con socket 939.
valerio86
11-09-2004, 20:00
Originariamente inviato da Fu0r| [O]r4r|0
Sbagli secondo me perchè ormai è su tutte le schede per pentium e adesso comincia ad esserci anche nelle nuove schede per athlon 64 con socket 939.
Anche la mia scheda madre che è per socket A lo monta, insieme a quello tradizionale. A poco a poco sostituirà l'ingombrante 20-pin
la differenza tra i due modelli di attacco si delinea soltanto dalle loro dimensioni?
TheDarkAngel
11-09-2004, 20:30
Originariamente inviato da valerio86
Anche la mia scheda madre che è per socket A lo monta, insieme a quello tradizionale. A poco a poco sostituirà l'ingombrante 20-pin
chi sostituira il 20pin :eek:
il 4 pin?!?!? sei pazzo :eek: :eek: :eek:
guarda che si sta passando al 24pin..
e quindi perchè uno dovrebbe decidere di alimentare il proprio sistema con l'attacco a 20 pin anzichè preferire quello a 4?La differenza è solo nelle dimensioni?
valerio86
11-09-2004, 23:25
Originariamente inviato da TheDarkAngel
chi sostituira il 20pin :eek:
il 4 pin?!?!? sei pazzo :eek: :eek: :eek:
guarda che si sta passando al 24pin..
Come non detto...
Fu0r| [O]r4r|0
12-09-2004, 10:51
Quello a 4 è un pin di alimentazione supplementare che appunto si unirà a quello da 20 in uno unico per formare quello da 24.
Quindi non devi decidere se usare quello da venti o quello da 4 bensì tutti e due insieme.
Damianoo
12-09-2004, 11:10
:O :O
il 4pin serve solo x la cpu!! il 20pin alimenta tutto il resto!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.