View Full Version : Athlon 2600+ xp barton...overclock:un problemone!
Ho un 2600+ (come da titolo) solo che nn riesco a capire il perchè nn riesco ad overclokkarlo!Alcuni miei amici mi hanno detto che poterbbe essere bloccato!ma come posso fare a verificare che sia bloccato o meno?C'è qualcun altro che ha già overclokkato il mio procio?Ho una Asus A7v600-x. Spero che possiate aiutarmi.Io ho già provato e ho notato che mi dà l'opportunità di scegliere fino a quando impostarlo. Solo che quando metto manuale per overclokkarlo mi dà la possibilità di modificare sia il moltiplicatore che gli fsb.Solo che anche se mi dà questa opportunità nn lo regge perchè quando riavvio il pc lo rimette com'era.Significa questo che è bloccato?Cmq attualmente funge a 1.91 Ghz.E' normale?Attendo una vostra ris....
P.S:Siete mitici!
E' normale, il processore è bloccato, e va a 166x11.5, cioè 1909mhz. Con la tua mobo puoi tentare di portare il fsb a 200mhz, per avere il bus pci in specifica, e se sei fortunato tiene a 200x11.5 (2300mhz).....sicuramente dovrai alzare il vcore, forse anche parecchio, quindi occhio alle temperature. Considera che non tutti i 2600 vanno a 200x11.5.
Considera pure che la a7v600-x accetta poche memorie pc3200, io la cambiai per quello, dopo 8 coppie di banchi diversi da 512 ci ho dato a mucchio.
Ti consiglio di non tenere fsb intermedi tra 166 e 200, rischi di cuocere gli hd ed altre cose.
Bye!
Aggiungo: un amico ha da poco montato un 2600 barton su una a7n8x-x, e con vcore 1.725 va a 215x11.5 (2472mhz)(processore fortunato).
Bye!
ragazzi sono riuscito a fare un passo avanti. Allora ho portato l'fsb a 177, senza toccare nient'altro, nè vcore nè moltiplicatore. Ora mi funziona a 2055 mhz mentre prima fungeva a 1901 mhz. Per le temperature siamo a 44 gradi per il procio a 42 per la scheda madre e 36 per l'hd. Ci siamo?E' tutto ok? Posso procedere ulteriormente con l'overclock? L'aumento del vcore comporta un aumento di voltaggio e di conseguenza un aumento di calore all'interno del mio case? Ma se io riesco ad overclokkare tutto senza toccare il vcore (attualmente a 1,60) nn è una ottima cosa?
Confido in voi.
P.S. Nn vorrei bruciare nulla, quindi con la configurazione attuale rischio qualcosa?
Originariamente inviato da Aske-
ragazzi sono riuscito a fare un passo avanti. Allora ho portato l'fsb a 177, senza toccare nient'altro, nè vcore nè moltiplicatore. Ora mi funziona a 2055 mhz mentre prima fungeva a 1901 mhz. Per le temperature siamo a 44 gradi per il procio a 42 per la scheda madre e 36 per l'hd. Ci siamo?E' tutto ok? Posso procedere ulteriormente con l'overclock? L'aumento del vcore comporta un aumento di voltaggio e di conseguenza un aumento di calore all'interno del mio case? Ma se io riesco ad overclokkare tutto senza toccare il vcore (attualmente a 1,60) nn è una ottima cosa?
Confido in voi.
P.S. Nn vorrei bruciare nulla, quindi con la configurazione attuale rischio qualcosa?
Direi assolutamente di no; sinora le temp rilevate sono buone, o meglio nella norma.Se hai lasciato invariato il vcore ancora meglio.
Dato che il procio sembra bloccato sul moltiplicatore, come tutte le cpu AMD @32bit recenti, puoi salire solo di fsb.Se monti delle ram pc3200, potrai salire sino a 200 e probabilmente anche un po' oltre, ma a quel punto bisogna vedere se il processore regge i 2300MHz :O
O meglio, bisogna vedere quanto vcore vuole per arrivare a quella frequenza che senz'altro dovrebbe sopportare (e di conseguenza scalderà molto di più).Se raffreddi ad aria con un dissipatore normale, già a 2200 avresti qualche problemino a tenerlo a bada, mentre con un ottimo dissipatore in rame, oppure a liquido, potresti salire ulteriormente senza molti problemi.
Per riassumere, puoi senz'altro overvoltare il procio anche di 0,2 - 0,25v ma rischi che le temperature siano poi troppo elevate: siccome non conosco che dissipatore usi, fai qualche prova x vedere quanto sale.Non rischi niente sino a +0,5v ;)
P.S.: Se non ricordo male, il kt600 non ha i fix perciò quando imposti una frequenza del bus diversa da 100, 133, 166 e 200 vai fuori specifica...tenendo conto che x ognuna di queste frequenze viene impostato un divisore fsb: agp: pci diverso, che viene conservato sino alla soglia successiva (ad esempio, a 133 c'è il divisore 4:2:1, a 166 5:2:1 e a 200 6:2:1).Quindi ti raccomando di stare intorno a questi valori (per eccesso e non per difetto) in modo da evitare problemi di stabilità, in particolare agli HD.
Tra l'altro beee ti aveva risposto già sinteticamente.
P.P.S: Benvenuto! :)
allora ho deciso di rimanere così 180/36. Sò di essere andato fuori specifica ma sò anche che se è di poco nn fà nulla. Ho anche provato a mettere 200 fps come mi avevi detto ma naturalmente con il voltaggio attuale nn riesce nemmeno ad avviarsi. Ho provato persino a mettere il vcore a 1,80 ma nulla. Come potrei fare?Mettere il vcore a 1,85 (anche se a dir il vero mi intimorisce un pò)?
Confido in una vostra ris.
Ma se volessi overclokkare la mia scheda video (Shappire Ati Radeon 9200 256 mb ddr) cosa dovrei fare teoricamente?E' possibile farlo?
Grazie di tutto.:)
sino ai 37-37,5 mhz sul pci puoi stare assolutamente tranquillo, sono limiti di sicurezza comunque bassi (tieni conto che con alcuni hd, in passato, si andava anche ben oltre i 40 senza problemi di rotture...anche se ti parlo nel breve periodo).
purtroppo la cpu non è delle più fortunate, se con 1,80v non fa nemmeno il boot: non aver paura a fare queste prove, se con un voltaggio superiore ti accorgi che il sistema è instabile oppure scalda troppo il proporzione al tuo sistema di raffreddamento...puoi sempre abbassare i valori al successivo riavvio ;)
volendo puoi provare anche a 1,90v...che sono un po' tantini per il fatto di raffreddare ad aria...in assoluto potresti reggerli a liquido.
credo che 1,85 sia più o meno il limite per un dissipatore ad aria nella media, poi come dicevo prima bisogna tenere d'occhio le temperature e la stabilità del pc.
x la scheda video, volendo anche lì puoi salire un po' con la gpu...ma visto che la scheda è già di fascia economica, non credo che avresti grossi benefici; imho non ne vale la pena :)
XPERT2000
12-09-2004, 16:31
io ho il tuo stesso problema stessa mobo ma barton 2800+ sempre bloccato.
Portando l'fsb a 400 riesco ad avviare win a partire da un vcore di 1.80v. Per renderlo stabile un altro pò ci vuole 1.85v mentre per essere rock solid 1.90v.
Il tuo a 1.80v bootta? si avvia il s.o?
io in questo momento ho settato tutto a 177/35 con un vcore di 1,65. Poco fà ho provato a settare l'fsb a 200/33 e il vcore a 1,85 (che è il massimo che mi permette di mettere) mi è partito il pc ma nn partiva il so. A sto punto nn sò + cosa fare. Cmq ora provo a settarlo a 188/37.Anche se vado fuori dalla specifica nn fà nulla a quanto ho letto. Ma tu puoi settare il tuo processore a 400 fsb?
XPERT2000
12-09-2004, 17:20
per 400 intendo 200ddr.
Il vcore lo puoi mettere sino a 2volt.
Basta abilitare il jumper posto sul socket e automaticamente aumenterà di 0,15v.
Per es. se da bios metti 1,75 avrai 1,90v reali.
Cmq lentaci mano.
Se a 1,85 non ti parte neanche il s.o. stu procio è davvero sfigato.
Prova cmq a 188 e fammi sapere che hard disk hai.
Certo, il mio procio è sbloccato e regge bus molto alti, anche sino a 240 (a patto di avere ram buone :D).Nell'uso comune lo tengo a 220*10,5.
C'è da dire che nForce2 con i fix permette di variare a piacimento la frequenza di fsb, senza stare a pensare ai divisori e frequenze pci/agp (che appunto vengono bloccate).
peccato che nel tuo caso, anche con 1,85 di vcore, non carichi il S.O.; a questo punto un buon compromesso sarebbe quello di mantenere il bus a 185...magari con la cpu a vcore default ;)
ciaoz :)
edit: ho letto solo ora che ti riferivi a xpert2000 con la tua domanda, ma tant'è...lascio lo stesso la mia risposta :D
ho appena provato!Niente!
Sono costretto a lasciare così com'era cioè 177*11,5.
Praticamente nn sò per quale motivo ma nn mi carica nemmeno il S.O.Nemmeno se cerco di metterlo a 182/36 con vcore a 1,85 nn mi pare nemmeno il pc. Nn capisco che cosa sarà mai. Può essere causa dell'alimentatore? Metto un alimentatore + potente? Cmq ho un hd maxtor 80 gb 7200 giri.Fatemi sapere! Cmq tu (xpert) cm l'hai impostato il tuo 2800+?
Cioè scusate se replaio ancora ma sono troppo agitato. Per quale motivo a 200/33 fsb e 1,85 di vcore nn dovrebbe partire l'S.O.? Da cosa potrebbe dipendere?Dall'alimentatore o dal procio che è proprio sfortunato?Forse dalla scheda madre?Ma perchè nn mi parteeeee.......:cry:
ciao a tutti io il bartolino lo tengo come in sign ma piu' di quello nn ne uole sapere:muro: ,ho provato a mettero fsb 200 mi parte carica win e quando sono dentro dopo qualche minuto si blocca tutto e devo resettare.:cry: ,poi con la mia scheda nn posso aumentare il vcore oltre a 1,725.
Ho tentato anch'io di spingerlo sto maledetto 2600+ ma ho paura per gli HD. L'ultimo overclock mi è costato caro....:cry: Maledetti fix della mutua:mad: .
Comunque ho trovato questa cosa interessante:
http://mistyco.altervista.org/m.jpg
Andrebbe applicato così:
http://mistyco.altervista.org/y.jpg
Questo è un'desivo speciale da attaccare sotto i processori AMD. Permette di sbloccare il moltiplicatore agedo su alcuni piedini che attiverebbero i famosi ponticelli L3 sulla parte superiore del procio. Che ne dite? E' qualcosa che potrebbe funzionare?
sidbicius
12-09-2004, 22:27
Originariamente inviato da Aske-
Cioè scusate se replaio ancora ma sono troppo agitato. Per quale motivo a 200/33 fsb e 1,85 di vcore nn dovrebbe partire l'S.O.? Da cosa potrebbe dipendere?Dall'alimentatore o dal procio che è proprio sfortunato?Forse dalla scheda madre?Ma perchè nn mi parteeeee.......:cry:
I fattori possono essere diversi, scheda madre, alimentatore, dissipatore e fondamentalmente una cpu molto restia all'overclock
Originariamente inviato da Mystico
Comunque ho trovato questa cosa interessante:
http://mistyco.altervista.org/m.jpg
Era interessante! Quella speed strip o come caz si chiama, serve a sbloccare i moltiplicatori minori di 12.5x
sulle mobo che non lo permettono, e solo con processori gia sbloccati ... se un procio è bloccato non serve a nulla.
Bye!
Susate, se sbaglio coreggetemi. Questo "cerotto" da quello che ho letto, servirebbe a chiudere quel famoso ponticello L3 che rende il moltiplicatore bloccato. Il ponticello è possibile renderlo "virtualmente chiuso" anche attraverso la modifica del soket sulla piastra: "Basta" girare la piastra con le saldature del soket rivolte verso l'alto, individuare i giusti contatti e saldare su di essi un ponticello o per essere più pratici un'interuttorino (in modo da decidere lo stato della CPU se bloccata/sbloccata).
Quindi deduco, invece di saldare gli stessi piedini dalla piastra, perchè non utilizzare questa modifica che va ad agire sulla CPU?
Grazie per le risposte.
Originariamente inviato da Mystico
Susate, se sbaglio coreggetemi. Questo "cerotto" da quello che ho letto, servirebbe a chiudere quel famoso ponticello L3 che rende il moltiplicatore bloccato. Il ponticello è possibile renderlo "virtualmente chiuso" anche attraverso la modifica del soket sulla piastra: "Basta" girare la piastra con le saldature del soket rivolte verso l'alto, individuare i giusti contatti e saldare su di essi un ponticello o per essere più pratici un'interuttorino (in modo da decidere lo stato della CPU se bloccata/sbloccata).
Quindi deduco, invece di saldare gli stessi piedini dalla piastra, perchè non utilizzare questa modifica che va ad agire sulla CPU?
Grazie per le risposte.
Non la cpu bloccata/sbloccata, la mobo bloccata/sbloccata! Ti ripeto che con processori bloccati, quel cerotto ( o la mod sotto al socket), non fa assolutamente nulla.
Bye!
Non la cpu bloccata/sbloccata, la mobo bloccata/sbloccata! Ti ripeto che con processori bloccati, quel cerotto ( o la mod sotto al socket), non fa assolutamente nulla. Bye!
Che pacco!:sob:
Mi tocca trovare un modo per sboccare sta cazz di CPU.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.