PDA

View Full Version : [amianto] rimozione eternit


bianconero
10-09-2004, 20:23
Nel capannone dove lavoro a breve è prevista la rimozione della copertura in eternit che verrà effettuata da una ditta specializzata in piu riprese (al mattino rimuoveranno parte della copertura e al pomeriggio ricopriranno la parte scoperta al mattino con la nuova copertura).
ora, considerando che non sono previsti giorni di chiusura e che la scaffalatura del negozio è suddivisa in tre piani (dove è possibile camminare tra gli scaffali con passerelle metalliche fissate tra le file di scaffali) di cui il terzo è praticamente sotto il tetto io ad alcuni colleghi abbiamo qualche perplessità sul fatto di andare al lavoro durante la rimozione dell'eternit dato che molto probabilmente la rimozione provocherà lo spostamento di polvere contenente (almeno cosi credo) delle fibre di amianto .

Secondo voi, una ditta specializzata nella rimozione dell'amianto puo non chiedere la chiusura dell'attività durante i lavori?

E ancora secondo voi facciamo bene io e i miei colleghi ad avere qualche perplessità sull'opportunita di andare al lavoro in queste condizioni?

Aspetto i vostri consigli e le vostre considerazioni a riguardo.

ciao e grazie!

alex10
10-09-2004, 20:28
Che bello quelli della ditta specializzata (spero che sia veramente una ditta specializzata ) arrivano con tute protettive monouso, maschere, soluzioni incollanti con cui cospargere le lastre prima che siano rimosse e impacchettate una a una in fogli di plastica e voi state li sotto a guardarli, beh credimi io me ne starei ben lontano almeno per il tempo necessario alla rimozione. ;)

bianconero
10-09-2004, 20:30
per ora non ci sono ancora notizie precise in merito ma come ti ho detto non sono previsti giorni di chiusura.

una cosa è certa:

io me ne starò a casa ferie o non ferie una soluzione la trovo;)

alex10
10-09-2004, 20:32
Leggi l'ultima parte ;)

Eternit… che cosa fare?

L'ASL 17 risponde.



I manufatti in cemento-amianto, tubazioni o lastre comunemente chiamati con il nome dell’azienda di Casale Monferrato che li produceva, non solo non si sono rivelati di vita eterna come il nome indicava ma anche causa di gravi problemi per la salute dei lavoratori e per l’ambiente. La pericolosità dei prodotti in cemento-amianto è dovuta alla possibile liberazione di fibre di amianto che normalmente sono legate alla malta cementizia. E’ ormai dimostrato che anche bassissime esposizioni a polveri di amianto possono indurre un ben preciso tumore polmonare (il mesotelioma pleurico). Per evitare inutili allarmismi si precisa che i maggiori pericoli di esposizione avvengono nella manipolazione dei manufatti dove per rotture, abrasioni e urti viene meno la funzione del legante.

Per questi motivi le coperture o altri manufatti in buone condizioni possono rimanere al loro posto e nel solo caso di manutenzioni o rimozioni necessitano attenzioni particolari per la tutela dell’ambiente e dei lavoratori.

Nell’ambito dell’attività di vigilanza il Servizio ha riscontrato molta confusione nelle conoscenze delle problematiche inerenti l’amianto dovute ad informazioni più legate agli aspetti commerciali che alla sicurezza del lavoro e alle problematiche ambientali. Qui di seguito vengono pertanto riportate le principali indicazioni utili, relativamente ai manufatti o alle coperture in cemento-amianto:


Al momento non vi è obbligo di rimozione, devono però essere mantenuti in buono stato di conservazione.


Non è consentita il commercio, la vendita e neanche il riutilizzo delle parti rimosse.


I materiali rimossi sono considerati rifiuto pertanto devono essere conferiti in discarica autorizzata. (Non sono lecite altre tecniche di smaltimento quali interramento, rilevati stradali, incenerimento, etc. )


TECNICHE DI BONIFICA


RIMOZIONE - Le operazioni devono essere condotte salvaguardando l'integrità del materiale. Comporta la necessità di installare una nuova copertura in sostituzione del materiale rimosso; (rif. leg. D.M. 06.09.1994)


SOVRACOPERTURA - Il sistema della sovracopertura consiste in un intervento di confinamento realizzato installando una nuova copertura al di sopra di quella in amianto-cemento, che viene lasciata in sede quando la struttura portante sia idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo. Per tale scelta il costruttore od il committente devono fornire il calcolo delle portate dei sovraccarichi accidentali previsti per la relativa struttura. (rif. leg. D.M. 06.09.1994)


INCAPSULAMENTO - Possono essere impiegati prodotti impregnanti, che penetrano nel materiale legando le fibre di amianto tra loro e con la matrice cementizia, e prodotti ricoprenti, che formano una spessa membrana sulla superficie del manufatto. I ricoprenti possono essere convenientemente additivati con sostanze che ne accrescono la resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi U.V. e con pigmenti. Generalmente, i risultati più efficaci e duraturi si ottengono con l'impiego di entrambi i prodotti. (rif. leg. D.M. 06.09.1994 e D.M. 20.08.1999).


Nel caso dell'incapsulamento e della sovracopertura si rendono necessari controlli ambientali periodici ed interventi di normale manutenzione per conservare l'efficacia e l'integrità dei trattamenti stessi.


CHI PUÒ EFFETTUARE LE ANZIDETTE OPERAZIONI E QUALI SONO LE FORMALITÀ DA ESPLETARE?

Le sovracoperture, incapsulamenti e le rimozioni, sono generalmente effettuati da ditte specializzate. Tutte le tecniche risultano complesse sia dal punto di vista operativo che di certificazione. Per quanto concerne la rimozione vi sono ulteriori obblighi a carico dei datori di lavoro che intendono far eseguire i lavori ai dipendenti (redazione di un piano di lavoro ai sensi dell’art.34 del D.Lvo 277/91 soggetto a parere autorizzativo dello S.Pre.S.A.L.).

Tale dicitura può far intendere che se non vi sono dipendenti non si ricada negli obblighi di cui sopra. In effetti vi sono casi che non vi rientrano (rimozione effettuata da parte del solo proprietario dell’immobile o impresa individuale) ma è fondamentale, onde evitare spiacevoli risvolti (sanzioni amministrative e penali), valutare ogni singolo caso direttamente con gli operatori del Servizio che, previo contatto telefonico, sono a disposizione nelle diverse sedi. In ogni caso si rammenta che per quasi tutti i lavori edili è necessario valutare l’applicazione del D.Lvo 494/96 (Direttiva cantieri) per l'eventuale redazione del piano di sicurezza e coordinamento o per la redazione della notifica preliminare ai sensi dell’art. 11 del medesimo decreto.


PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO.

Considerato che la pericolosità dell’amianto risiede nella liberazione di fibre cancerogene per inalazione le precauzioni richieste sono mirate alla limitazione della loro produzione mentre le protezioni sono tese a salvaguardare l’apparato respiratorio delle persone che lavorano in aree potenzialmente inquinate.

Lastre ed altri manufatti di copertura in cemento-amianto devono essere adeguatamente bagnati prima di qualsiasi manipolazione o movimentazione con prodotti collanti, vernicianti o incapsulanti specifici. La bagnatura dovrà essere effettuata mediante nebulizzazione o a pioggia, con pompe a bassa pressione. In nessun caso si dovrà fare uso di getti d'acqua ad alta pressione.

I faldali e le gronde dovranno sempre essere bonificati inumidendo con acqua la crosta presente sino ad ottenere una fanghiglia densa che, mediante palette e contenitori a perdere, viene posta all'interno di sacchi di plastica. Questi sacchi, sigillati con nastro adesivo, vanno smaltiti come rifiuti di amianto.

Le lastre devono essere rimosse senza romperle evitando l'uso di strumenti demolitori. Devono essere smontate rimuovendo ganci, viti o chiodi di fissaggio, avendo cura di non danneggiare le lastre stesse. Non devono essere utilizzati trapani, seghetti, flessibili o mole abrasive ad alta velocità. In caso di necessità, si dovrà far ricorso esclusivamente ad utensili manuali o ad attrezzi meccanici provvisti di sistemi di aspirazione idonei per la lavorazione del cemento-amianto, dotati di filtrazione assoluta in uscita.

I materiali asportati non devono in nessun caso essere frantumati dopo la rimozione. Non devono assolutamente essere lasciate cadere a terra. Un idoneo mezzo di sollevamento deve essere previsto per il calo a terra delle lastre.

Le lastre smontate, bagnate su entrambe le superfici, devono essere accatastate e pallettizzate in modo da consentire un'agevole movimentazione con i mezzi di sollevamento disponibili in cantiere.

I materiali in cemento-amianto rimossi devono essere chiusi in imballaggi non deteriorabili o rivestiti con teli di plastica sigillati. Eventuali pezzi acuminati o taglienti devono essere sistemati in modo da evitare lo sfondamento degli imballaggi. I rifiuti in frammenti minuti devono essere raccolti al momento della loro formazione e racchiusi in sacchi di materiale impermeabile non deteriorabile immediatamente sigillati. Tutti i materiali di risulta devono essere etichettati a norma di legge.

I materiali rimossi devono essere allontanati dal cantiere il prima possibile. L'accatastamento temporaneo deve avvenire separatamente dagli altri detriti, preferibilmente nel container destinato al trasporto, oppure in una zona appositamente destinata, in luogo non interessato dal traffico di mezzi che possano provocarne la frantumazione.

Giornalmente deve essere effettuata una pulizia ad umido e/o con aspiratori a filtri assoluti della zona di lavoro e delle aree del cantiere che possano essere state contaminate da fibre di amianto.


PROTEZIONE DEI LAVORATORI.

Nelle operazioni che possono dar luogo a dispersione di fibre di amianto, i lavoratori devono essere muniti di idonei mezzi di protezione individuali delle vie respiratorie (maschere con filtri tipo P3) e di indumenti protettivi. Le calzature devono essere di tipo antinfortunistico con suola antiperforazione e puntale in acciaio.


MISURE DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICHE.

La rimozione delle coperture in cemento-amianto come la sovracopertura e l'incapsulamento comporta rischi specifici di caduta dall'alto e per sfondamento delle lastre. A tal fine, fermo restando quanto previsto dalle norme antinfortunistiche per i cantieri edili, dovranno in particolare essere realizzati ponteggi o robusti parapetti contro il rischio di caduta e sottoimpalcati, reti di sicurezza, camminamenti in tavole da ponte e imbragature di sicurezza per il pericolo di sfondamento. Le aree in cui avvengono operazioni di rimozione di prodotti in cemento-amianto che possono dar luogo a dispersione di fibre devono essere temporaneamente interdette a persone esterne ai lavori nonché delimitate e segnalate.

bianconero
10-09-2004, 20:37
grazie per le informazioni!:)

alex10
10-09-2004, 20:39
Originariamente inviato da bianconero
grazie per le informazioni!:)

Figurati ;)

kaioh
11-09-2004, 01:39
io non mi faccio mica tanti problemi a camminare sulla copertura in ethernit di casa mia .



comunque qualche giono di chiusura durantre i lavori e successiva pulizia de ilocali non guastera di certo in questo momento di mancanza di lavoro .

ittogami17
13-09-2004, 07:22
io prenderei le ferie, pensa che da bambino ho maneggiato dell'amianto....
Speriamo bene....

ziozetti
14-09-2004, 09:20
Originariamente inviato da alex10
Che bello quelli della ditta specializzata (spero che sia veramente una ditta specializzata ) arrivano con tute protettive monouso, maschere, soluzioni incollanti con cui cospargere le lastre prima che siano rimosse e impacchettate una a una in fogli di plastica e voi state li sotto a guardarli, beh credimi io me ne starei ben lontano almeno per il tempo necessario alla rimozione. ;)
Ti offendi se ti dico come funzionano veramente le cose? ;)
Arriva la ditta pseudo-specializzata: il capo, imprenditore locale, con maschera, tuta e casco, darà indicazioni ad una squadra di extracomunitari a dorso nudo senza nemmeno un fazzoletto sulla bocca.
Nel frattempo nelle aule di fianco gli studenti continuano la lezione...

Non me lo sto inventando, è quello che è successo nella mia scuola qualche anno fa...

bimbo-gio
14-09-2004, 12:18
rispondo per gradi:

in genere è l'asl che decide se è necessaro che i lavori vengano sospesi, normalmente li fa sospendere!!
in alcuni casi però, su apposita richiesta, i lavori possono proseguire, a patto che non vi sia nessuno sotto, la zona sia delimitata, in genere si usa polietilene, nel senso che tu lavori in una zona e loro in un'altra, e che siate miuniti di opportune prevenzioni maschere, occhiali....
se cosi non è, basta fare uno squillo all'asl e ci pensano loro a far rispettare le norme a suon di migliaia di euro :D :D

bianconero
15-09-2004, 22:22
mi spiace dirlo ma credo che alla fine si debba ricorrere a tutto ciò

FastFreddy
16-09-2004, 14:54
Originariamente inviato da kaioh
io non mi faccio mica tanti problemi a camminare sulla copertura in ethernit di casa mia .


L'amianto fintanto che rimane allo stato solido non è dannoso, sono le polveri che si producono per sfregamento e/o taglio ad essere cancerogene......