View Full Version : Islam, possibile soluzione?
ribbaldone
10-09-2004, 15:29
Ciao a tutti, meditavo sul fatto che i cattolici hanno un capo della chiesa, il papa, che li rappresenta, che li guida e che ne è il punto di riferimento, grazie a questa organizzazione non ci sono interpretazioni personali dei testi sacri e chi un giorno dovesse intravedere in questi testi una possibile scusa per atti criminali verrebbe facilmente e credibilmente isolato (per chi ci provasse: non tirate in ballo le crociate che sono una cosa appartenente al passato e ad una realtà differente).
Non sono molto ferrato in materia, ma immagino che anche le altre chiese cristiane abbiano un loro rappresentante di riferimento. Anche i buddisti hanno il Dalai Lama.
Insomma la maggior parte delle Chiese ha dei capi, la mia riflessione verte sul fatto che la religione islamica a quanto sembra non abbia un rappresentante, solo tanti personaggi piu' o meno riconoscibili e conosciuti che tendono a creare delle micro comunità religiose con interpretazioni diverse del corano, diversi usi e costumi, diverse credenze e convinzioni. Partendo da questo fatto, comunque da verificare, è facile capire come personaggi dalla discutibile moralità e dignità possano approfittare della situazione e nascondere le loro vergognose attività dietro il paravento della religione. Secondo me se si costituisse un'organizzazione gerarchica per i musulmani si potrebbe meglio avere il controllo della situazione, sia perchè tutti i fedeli avrebbero un sicuro riferimento per la loro fede sia per il fatto che sarebbe molto piu' facile isolare chi esce dal seminato, in parole povere si potrebbe migliorare decisamente la situazione attuale. Che ne pensate?
impraticabile quanto riunificare dall'oggi al domani cattolici, ortodossi e protestanti...
PS. il dalai lama è rappresentativo solo della tradizione buddista tibetana
ribbaldone
10-09-2004, 15:39
in realtà basterebbero anche piu' leader (come per il cristianesimo), ma almeno di un certo peso, da quello che ho capito io fanno un po' quello che vogliono.
Non sono ferratissimo in teologia, però mi pare che, tra i protestanti, solo gli Anglicani abbiano una sorta di "gerarchia centrale", mentre gli altri hanno "coordinamenti".
Non tutti i buddisti fanno riferimento al Dalai Lama e non mi pare che l'Induismo preveda una autorità centralizzata. Certamente non la prevede lo Shintoismo (sarebbe divertente vedere che casino pazzesco ne verrebbe fuori, in caso contrario :D).
Nella mia opinione, non è la leadership che salva una religione dall'essere utilizzata da emerite teste di cip. Si guardi anche solo cosa riescono a fare al cristianesimo i "movimenti per la vita" armati di fucile ammazzaAbortista.
:muro: :muro:
ribbaldone
10-09-2004, 15:41
Originariamente inviato da cerbert
Non sono ferratissimo in teologia, però mi pare che, tra i protestanti, solo gli Anglicani abbiano una sorta di "gerarchia centrale", mentre gli altri hanno "coordinamenti".
Non tutti i buddisti fanno riferimento al Dalai Lama e non mi pare che l'Induismo preveda una autorità centralizzata. Certamente non la prevede lo Shintoismo (sarebbe divertente vedere che casino pazzesco ne verrebbe fuori, in caso contrario :D).
Nella mia opinione, non è la leadership che salva una religione dall'essere utilizzata da emerite teste di cip. Si guardi anche solo cosa riescono a fare al cristianesimo i "movimenti per la vita" armati di fucile ammazzaAbortista.
:muro: :muro:
no, non sarebbe una panacea, ma almeno la gente non sarebbe piu' obbligata a credere al primo imam che passa.
-kurgan-
10-09-2004, 15:42
Originariamente inviato da ribbaldone
Insomma la maggior parte delle Chiese ha dei capi, la mia riflessione verte sul fatto che la religione islamica a quanto sembra non abbia un rappresentante, solo tanti personaggi piu' o meno riconoscibili e conosciuti che tendono a creare delle micro comunità religiose con interpretazioni diverse del corano, diversi usi e costumi, diverse credenze e convinzioni.
purtroppo da un pò di anni (neanche tanti, a dire la verità) non c'è piu' il califfato.. e personaggini come bin laden hanno carta bianca per fare quello che vogliono.
non so come mai non ci sia piu' questo califfato e come mai non venga piu' ricostituita questa carica, ci vorrebbe un esperto di cultura e storia islamica.
ribbaldone
10-09-2004, 15:44
mi spiego meglio, se domani vado a messa e il prete dice una serie di cazzate io posso andare in curia a denunciare il fatto e questi provvederebbero all'allontanamento, in una moschea molto probabilmente, non conosco bene come funziona, se uno dice una marea di cazzate non c'è possibilità di allontanarlo, se a questo aggiungiamo che la maggior parte dei paesi islamici la cultura non è proprio una cosa diffusa la frittata è fatta.
Originariamente inviato da ribbaldone
Ciao a tutti, meditavo sul fatto che i cattolici hanno un capo della chiesa, il papa, che li rappresenta, che li guida e che ne è il punto di riferimento, grazie a questa organizzazione non ci sono interpretazioni personali dei testi sacri e chi un giorno dovesse intravedere in questi testi una possibile scusa per atti criminali verrebbe facilmente e credibilmente isolato (per chi ci provasse: non tirate in ballo le crociate che sono una cosa appartenente al passato e ad una realtà differente).
Non sono molto ferrato in materia, ma immagino che anche le altre chiese cristiane abbiano un loro rappresentante di riferimento. Anche i buddisti hanno il Dalai Lama.
Insomma la maggior parte delle Chiese ha dei capi, la mia riflessione verte sul fatto che la religione islamica a quanto sembra non abbia un rappresentante, solo tanti personaggi piu' o meno riconoscibili e conosciuti che tendono a creare delle micro comunità religiose con interpretazioni diverse del corano, diversi usi e costumi, diverse credenze e convinzioni. Partendo da questo fatto, comunque da verificare, è facile capire come personaggi dalla discutibile moralità e dignità possano approfittare della situazione e nascondere le loro vergognose attività dietro il paravento della religione. Secondo me se si costituisse un'organizzazione gerarchica per i musulmani si potrebbe meglio avere il controllo della situazione, sia perchè tutti i fedeli avrebbero un sicuro riferimento per la loro fede sia per il fatto che sarebbe molto piu' facile isolare chi esce dal seminato, in parole povere si potrebbe migliorare decisamente la situazione attuale. Che ne pensate?
Ehm, quello è uno dei punti cardine dell'Islam, non lo si potrà mai e poi mai cambiare a meno che non si convertano tutti a questa nuova setta che proponi. :p
Quando un Musulmano prega, prega direttamente a Dio non attraverso un qualsiasi intermediario. Quando serve Dio non serve un’ istituzione ma Dio stesso. Ogni essere umano e’ individualmente responsabile per le proprie azioni e delle proprie credenze. Nessuno puo’ portare via quella responsabilita’ da te.
Se tu pensi che ci sia qualcuno che ti ordini di fare qualche atto contro quello che tu sinceramente credi sia il desiderio di Dio, e’ tuo dovere di disobbedire a quell’ordine anziche’, invece, obbedire ad Allah. Questo e’ un principio di cui Allah e’ sovrano
http://www.islamic.org.uk
Originariamente inviato da cerbert
Non sono ferratissimo in teologia, però mi pare che, tra i protestanti, solo gli Anglicani abbiano una sorta di "gerarchia centrale", mentre gli altri hanno "coordinamenti".
Chiese autocefale lo sono anche quelle di confessione episcopale.
Originariamente inviato da ribbaldone
mi spiego meglio, se domani vado a messa e il prete dice una serie di cazzate io posso andare in curia a denunciare il fatto e questi provvederebbero all'allontanamento,.
questo nelle chese episcopali(ossia Angliacane,cattolcihe,veterocattolcighe,orodosse,precaceldonesi e parte delle chiese metodiste e luterane).il vescovo invece viene destituito dal papa nella chiesa cattolica (che comprende in diverse "sottochiese con differenti tradizioni) o dal consiglio episcopale per le altre confessioni.
Nel casop in cui la chiesa in questione non provda la carica di vescovo la decisione di sospendere e/o di espellere il pastore viene presa dal sinodo della chiesa stessa.
Originariamente inviato da parax
...
Quando un Musulmano prega, prega direttamente a Dio non attraverso un qualsiasi intermediario. Quando serve Dio non serve un’ istituzione ma Dio stesso. Ogni essere umano e’ individualmente responsabile per le proprie azioni e delle proprie credenze. Nessuno puo’ portare via quella responsabilita’ da te. ...
questo veramente vale anche x cristianesimo ed ebraismo :D
ribbaldone
10-09-2004, 20:10
Originariamente inviato da parax
Quando un Musulmano prega, prega direttamente a Dio non attraverso un qualsiasi intermediario. Quando serve Dio non serve un’ istituzione ma Dio stesso. Ogni essere umano e’ individualmente responsabile per le proprie azioni e delle proprie credenze. Nessuno puo’ portare via quella responsabilita’ da te.
Se tu pensi che ci sia qualcuno che ti ordini di fare qualche atto contro quello che tu sinceramente credi sia il desiderio di Dio, e’ tuo dovere di disobbedire a quell’ordine anziche’, invece, obbedire ad Allah. Questo e’ un principio di cui Allah e’ sovrano
http://www.islamic.org.uk
questo succede in tutte le religioni, quelle specie di sette che servono un'istituzione mi pare si chiamino regimi, ma è un'altra storia:)
il problema invece esiste in quanto se un imam ha il potere di inculcare nella testa dei fedeli false credenze il pericolo esiste, se questo imam poi compie la sua opera in un paese ad alto tasso di analfabetizzazione o comunque di basso livello culturale chiunque crede ciecamente alle sue parole. ci siamo passati anche noi nel medioevo. per cui assodato che un uomo prega il suo dio senza intermediari le figure di "potere" nelle religioni dovrebbero in qualche modo essere controllabili per garantire uniformità nella dottrina, nelle credenze, insomma evitare che si creino "sette" comandate da ogni imam, come sembrerebbe essere oggi in alcuni ambienti.
ribbaldone
10-09-2004, 20:15
esempio pratico oggi come oggi un imam che simpatizza con il terrorismo rimane al suo posto, per cui o i fedeli seguono le sue parole oppure c'è comunque impossibilità di rimuoverlo (almeno credo) nel caso di un capo spirituale che in qualche modo dia una linea da seguire l'imam in oggetto non seguendola verrebbe rimosso.
ribbaldone
10-09-2004, 20:31
pensandoci potrebbe anche essere un consiglio formato da anziani anzichè un unica persona.
Possibile soluzione per l'islam ?????
ma lo damandi anche ??? la soluzione c'e' l'hanno in tasca
i benpensanti mondialisti, e chiaro.........
diventiamo tutti musulmani, o meglio, facciamo una grande religione unica, tipo minestrone cosi' siamo tutti contenti....
oppure basta trasformare le nostre chiesette di campagna in tante piccole moscheette...... pensa che bello ;) ;)
..... RESISTERE !!!! COSTI QUELLO CHE COSTI !!!!!!! .....
PER LA NOSTRA GENTE, PER I NOSTRI FIGLI , PER LA NOSTRA STORIA E LE NOSTRE TRADIZIONI MILLENARIE !!!!!! .
Scoperchiatore
10-09-2004, 21:15
Non credo che quello che dice ribaldone (o come se chiama :D) sia sbagliato, anzi, potrebbe essere utile, se realizzabile, ma immagino che non sia applicabile.
Il problema ENORME è la mancanza di cultura e di tecnologia in quei paesi. Le autorità locali e il passaparola fra la gente, li invitano a credere che i loro mali siano causa dell'occidente, e li traviano con interpretazioni deviate del corano.
Come sempre è stato, la religione è l'oppio dei popoli anche perchè permette ai governanti di controllarli come vogliono. E dato che i personaggi potenti del medio oriente non hanno alcuna intenzione di dividere i loro soldi con la popolazione, raccontano le favolette che sono gli Americani e gli Europei a togliere alla gente il pane di bocca.
Qui non c'è un solo problema, ce ne sono mille, uno causato dall'altro, le colpe sono nostre e le reazioni scellerate sono loro, ed è impossibile capire dove è iniziato il tutto, e come arginarlo.
Ridurre tutto alla sola religione è restrittivo.
ribbaldone
11-09-2004, 00:08
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Non credo che quello che dice ribaldone (o come se chiama :D) sia sbagliato, anzi, potrebbe essere utile, se realizzabile, ma immagino che non sia applicabile.
Il problema ENORME è la mancanza di cultura e di tecnologia in quei paesi. Le autorità locali e il passaparola fra la gente, li invitano a credere che i loro mali siano causa dell'occidente, e li traviano con interpretazioni deviate del corano.
Come sempre è stato, la religione è l'oppio dei popoli anche perchè permette ai governanti di controllarli come vogliono. E dato che i personaggi potenti del medio oriente non hanno alcuna intenzione di dividere i loro soldi con la popolazione, raccontano le favolette che sono gli Americani e gli Europei a togliere alla gente il pane di bocca.
Qui non c'è un solo problema, ce ne sono mille, uno causato dall'altro, le colpe sono nostre e le reazioni scellerate sono loro, ed è impossibile capire dove è iniziato il tutto, e come arginarlo.
Ridurre tutto alla sola religione è restrittivo.
ho già detto che non è la soluzione ultima, ma un importante passo per risolvere la situazione, d'altronde è piuttosto chiaro dalla storia che per vincere il terrorismo è molto valido isolarlo e togliere il substrato di odio fomentato da sedicenti imam sarebbe un ottimo inizio.
ribbaldone
11-09-2004, 13:51
è curioso vedere come topic in cui si parla di armi nucleari, espulsioni in massa, e altre attività piu' o meno brutali per risolvere la questione islamica ricevano molte piu' risposte.
-kurgan-
11-09-2004, 15:09
Originariamente inviato da ribbaldone
è curioso vedere come topic in cui si parla di armi nucleari, espulsioni in massa, e altre attività piu' o meno brutali per risolvere la questione islamica ricevano molte piu' risposte.
perchè così si fa prima.. la gente vuole ottenere le cose senza impegnarsi troppo, anche mentalmente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.