View Full Version : Acquisto videocamera digitale
Vorrei acquistare una videocamera, e cercando su internet mi sono imbattuto in 3000 modelli di 3000 marche diverse.
Considerando che l'uso che devo farne è amatoriale (filmini, vacanze e così via) e che non vorrei comprare un prodotto scadente ma nemmeno spendere una fortuna, quali caratteristiche deve avere la videocamera e quali modelli potete consigliarmi?
Grazie!
p.s.:la fascia di prezzo dovrebbe essere intorno ai 400 euro.
andy_mouse
10-09-2004, 16:05
cerca su ciao.it videocamera amatoriale, ci sono un paio di opinioni interessanti
Originariamente inviato da andy_mouse
cerca su ciao.it videocamera amatoriale, ci sono un paio di opinioni interessanti
Grazie, vado a dare un'occhiata!
andy_mouse
10-09-2004, 16:15
Originariamente inviato da Mavel
Grazie, vado a dare un'occhiata!
prego :)
io lavoro nel montaggio professionale, ma ho avuto occasione di provare anche qualche telecamera consumer
la Canon MV 600i ha degli obiettivi molto buoni per essere una "piccola"
anche la serie Handycam della Sony ha ottime caratteristiche, anche se perferivo le ottiche della vecchia Hi8
un consiglio: non guardare la grandezza: più sono piccole e più sono difficili da controllare, e spesso gli stabilizzatori ottici fanno abbastanza schifo;)
Originariamente inviato da Leron
io lavoro nel montaggio professionale, ma ho avuto occasione di provare anche qualche telecamera consumer
la Canon MV 600i ha degli obiettivi molto buoni per essere una "piccola"
anche la serie Handycam della Sony ha ottime caratteristiche, anche se perferivo le ottiche della vecchia Hi8
un consiglio: non guardare la grandezza: più sono piccole e più sono difficili da controllare, e spesso gli stabilizzatori ottici fanno abbastanza schifo;)
Anche perché ho le mani grosse ;)
Stavo dando un'occhiata alla Canon mv750i.... che mi dici?
Originariamente inviato da Mavel
Anche perché ho le mani grosse ;)
Stavo dando un'occhiata alla Canon mv750i.... che mi dici?
mi pare buona, l'ottica dovrebbe essere la stessa della "sorella", anche se l'obiettivo è piccolo ha una discreta luminosità
certo, non è come avere un 3ccd ma per quello che costa pare simpatica :)
Originariamente inviato da Leron
mi pare buona, l'ottica dovrebbe essere la stessa della "sorella", anche se l'obiettivo è piccolo ha una discreta luminosità
certo, non è come avere un 3ccd ma per quello che costa pare simpatica :)
Quindi dovrebbe essere abbastanza simile, come caratteristiche, alla mv600i di cui mi parlavi?
Ma ad esempio, in interni con luce accesa queste videocamere come se la cavano?
Originariamente inviato da Mavel
Quindi dovrebbe essere abbastanza simile, come caratteristiche, alla mv600i di cui mi parlavi?
Ma ad esempio, in interni con luce accesa queste videocamere come se la cavano?
se la cavan abbastanza bene, tieni conto che in genere più sono larghi gli obiettivi e più la telecamera è luminosa, quindi la "moda" della miniaturizzazione è controproducente da questo punto di vista. in generale, più è grande l'obiettivo e meglio è
per esempio, io lavoro con una Canon Xm2 del segmento Prosumer
http://www.amd-photo.ru/images/canon/big/xm_2.jpg
come vedi gli obiettivi sono abbastanza grandi, questo unito alla costruzione degli stessi (imho fanno concorrenza a telecamere ben più professionali) garantisce una buona luminosità
Per questo prima ho detto che della serie Handycam di Sony preferivo la vecchia Hi8, che aveva obiettivi decisamente migliori
poi centra il CCD, il sensore che definisce l'immagine. questo è un altro elemento che decide la qualità. le telecamere amatoriali in genere hanno un solo ccd, andando sulle più grosse si arriva a averne 3 (analizzano i colori primari), cosa che garantisce una nitideza dei colori decisamente migliore, ma per ora le 3ccd costano.
in generale, la canon mv600 e la 750 sono ottime telecamere amatoriali, si comportano bene anche se non sono "stratosfreiche"
il consiglio è di lasciar perdere gli accessori (fa le foto, ha 10mila effetti digitali, ha uno zoom digitale 10000x, eccc...) e concentrarsi su quello che è in realtà: una telecamera, e analizzare qualità dela meccanica, CCD, obiettivi e non ultimo durata della batteria
in questi elementi la MV600 mi ha piacevolmente stupito, nel suo piccolo è una buona macchina, e anche lo zoom (più lo ZOOm è lento e meglio è, perchè p più preciso) è buono, anch lo stabilizzatore ottico non è malaccio
Bene, grazie per l'informazione! Per l'ottica mi hanno parlato bene anche delle Sony, lenti Carl Zeiss.
Originariamente inviato da Mavel
Bene, grazie per l'informazione! Per l'ottica mi hanno parlato bene anche delle Sony, lenti Carl Zeiss.
la sony ci sta facendo i soldi sulle ottiche zeis :D
sono ottiche fatte benissimo (ci mancherebbe) ma molte volte vengono sponsorizzate e invitano a comprare "solo" per il fatto che sono zeiss
facendo un paragone: la Nikon fa anche fotocamere da 100 euro, che ovviamente sono da paragonarsi alle fotocamere da 100 euro, l'"impegno" che ci mette nella costruzione è direttamente proporzionale alla fascia di mercato che le compra
non so se mi sono spiegato bene...quello che volevo dire è che su una videocamera amatoriale da 1ccd poco importa se ci sono ottiche zeiss o all'uranio impoverito, perchè resta una videocamera di quella fascia :)
lo sbandierare l'ottica zeiss è una mossa di mercato in questo caso
di Sony bisogna contare che si paga tanto il marchio, e la cosa non sempre è giustificata (vedasi lo stabilizzatore, decisamente molto migliore nelle canon in genere)
Originariamente inviato da Leron
la sony ci sta facendo i soldi sulle ottiche zeis :D
sono ottiche fatte benissimo (ci mancherebbe) ma molte volte vengono sponsorizzate e invitano a comprare "solo" per il fatto che sono zeiss
facendo un paragone: la Nikon fa anche fotocamere da 100 euro, che ovviamente sono da paragonarsi alle fotocamere da 100 euro, l'"impegno" che ci mette nella costruzione è direttamente proporzionale alla fascia di mercato che le compra
non so se mi sono spiegato bene...quello che volevo dire è che su una videocamera amatoriale da 1ccd poco importa se ci sono ottiche zeiss o all'uranio impoverito, perchè resta una videocamera di quella fascia :)
lo sbandierare l'ottica zeiss è una mossa di mercato in questo caso
di Sony bisogna contare che si paga tanto il marchio, e la cosa non sempre è giustificata (vedasi lo stabilizzatore, decisamente molto migliore nelle canon in genere)
Mmmmmhhhhhh...... ecco fatto!
Ora ho il dubbio amletico fra Canon e Sony.....
Ti odio :D:D:D
Originariamente inviato da Mavel
Mmmmmhhhhhh...... ecco fatto!
Ora ho il dubbio amletico fra Canon e Sony.....
Ti odio :D:D:D
un consiglio per togliersi i dubbi, è quello che faccio di solito per fare una breve valutazione:
vai in negozio, compri una cassetta minidv
chiedi al negoziante se gentilmente puoi fare un paio di riprese, fai le stesse riprese con le due telecamere: un campo lungo, qualche panoramica, un paio di zoomate e un paio di riprese da vicino, possibilmente anche un po' di riprese all'esterno e all'interno
poi vai da qualcuno che ha una videocamera minidv, oppure chiedi se in negozio possono collegratela a una tv e valuti la differenza
da lì scegli
è il metodo migliore e vedi anche il comportamento e l'ergonomia della telecamera se ti va a genio
Allora, dopo lunghe ricerche sarei orientato su questi 2 modelli:
Canon mv700 a 357 euro
Sony DCR HC20 E a 530 euro
Tra queste, considerata anche la differenza di prezzo, cosa mi consigli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.