PDA

View Full Version : sety spy - funzione"calibrate"


franchinodj
10-09-2004, 11:23
ciao ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno poteva spiegarmi l'utilità della funzione calibrate . io ho ipotizzato che sia una funzione per rendere più prestazionale lo scaccolamento in base al procio montato sul criceto; dico bene? nel qual caso io ho un P4 @2.6 GHz e ho impostato appunto il calibrate su Pentium 4. si può ritoccare qualcosa ulteriormente ?
ciao e grazie,
franchino :D

GHz
10-09-2004, 16:14
Ciao franchino,

dunque, la funzione calibrate non serve ad aumentare le prestazioni, ma solo a indicare meglio la percentiuale di scaccolo. Infatti, l'andamento dell'elaborazione di una WU non è lineare ma è + veloce all'inizio ed alla fine, mentre nella parte centrale rallenta. Con la funzione calibrate l'andamento viene linearizzato e la percentuale riportata dal setispy rispecchia meglio il lavoro svolto dal client. Con il calibrate attivo dovrebbe riuscire a loggare im maniera migliore (tipo 100% invece di 99,3%) ma questo non sono mai riusito a verificarlo.

Ciao,
GHz

Tommy.73
11-09-2004, 20:12
Se non usi la funzione calibrate non ti perdi poi molto.
Devo dire che in questi anni mi sono fatto un'idea sulla sua motivazione di esistere, ti spiego:
come ha giustamente precisato GHz, il processo di elaborazione non ha velocità lineare, quindi a parità di tempo il processo di analisi risulta più veloce all'inizio ed alla fine, rallentando nella fase centrale.
Ora, ogni WU richiede un certo numero di operazioni in virgola mobile da eseguire, ad es. 4TeraFlop ossia 4000 miliardi di operazioni in virgola mobile, quindi la % non calibrata si riferisce (questo lo affermo io) alla percentuale di operazioni svolte sul totale da svolgere. Questa % va avanti più velocemente all'inizio per poi rallentare per poi riprendere alla fine. Si è supposto che all'utente medio interessi più che altro la percentuale temporale dell'avanzamento dell'elaborazione, dunque con la calibrazioni si applicano delle semplici formulette che traducono la % di calcoli in % temporale. Per fare un esempio: al 10% non calibrato ottenuto in poco tempo, corrisponde temporalmente una % inferiore, ad es 7%. A fine WU un 75% non calibrato corrisponde temporalmente ad un 80% calibrato perchè, con la calibrazione, si tiene conto che il restante 25% di calcoli verrà elaborato più velocemente.
Per il discorso del log al 100% la colpa non è della calibrazione, dato che il 100% del materiale elaborato corrisponde per forza al 100% del tempo impiegato. Il problema è un altro: il SETI Driver aggiorna la WU terminata con la successiva troppo velocemente per il SETI Spy, il quale registra le WU con un certo polling temporale, generalmente 1 minuto. Se nel corso dell'ultimo minuto il SETI Driver gli cambia le carte in tavola, lo Spy registrerà l'ultimo valore rilevato. Ecco perchè mediamente si loggano le WU al 99,XX%. Ho verificato che se le WU terminate vengono fatte loggare manualmente (magari un giorno vi spiego come fare), il log che si ottiene è composto COMPLETAMENTE da valori 100% 100% 100% 100%.

Domande?:O


P.S. voci informate mi indicano che quel furbacchione del SETI Driver si prenda addirittura il sollazzo di non esplicitare allo Spy l'ultimissimo resul del file state.sah, determinando un log diverso dal 100%. :rolleyes: Se ciò fosse sempre vero, beccare un log al 100% sarebbe un :ciapet: sfacciato. Vabè a noi poco importa, l'importante è ....ELABORARE!!!

GHz
12-09-2004, 14:40
Originariamente inviato da Tommy.73
Se non usi la funzione calibrate non ti perdi poi molto.
Devo dire che in questi anni mi sono fatto un'idea sulla sua motivazione di esistere, ti spiego:
come ha giustamente precisato GHz, il processo di elaborazione non ha velocità lineare, quindi a parità di tempo il processo di analisi risulta più veloce all'inizio ed alla fine, rallentando nella fase centrale.
Ora, ogni WU richiede un certo numero di operazioni in virgola mobile da eseguire, ad es. 4TeraFlop ossia 4000 miliardi di operazioni in virgola mobile, quindi la % non calibrata si riferisce (questo lo affermo io) alla percentuale di operazioni svolte sul totale da svolgere. Questa % va avanti più velocemente all'inizio per poi rallentare per poi riprendere alla fine. Si è supposto che all'utente medio interessi più che altro la percentuale temporale dell'avanzamento dell'elaborazione, dunque con la calibrazioni si applicano delle semplici formulette che traducono la % di calcoli in % temporale. Per fare un esempio: al 10% non calibrato ottenuto in poco tempo, corrisponde temporalmente una % inferiore, ad es 7%. A fine WU un 75% non calibrato corrisponde temporalmente ad un 80% calibrato perchè, con la calibrazione, si tiene conto che il restante 25% di calcoli verrà elaborato più velocemente.

Esattamente :O

Per il discorso del log al 100% la colpa non è della calibrazione, dato che il 100% del materiale elaborato corrisponde per forza al 100% del tempo impiegato. Il problema è un altro: il SETI Driver aggiorna la WU terminata con la successiva troppo velocemente per il SETI Spy, il quale registra le WU con un certo polling temporale, generalmente 1 minuto. Se nel corso dell'ultimo minuto il SETI Driver gli cambia le carte in tavola, lo Spy registrerà l'ultimo valore rilevato. Ecco perchè mediamente si loggano le WU al 99,XX%. Ho verificato che se le WU terminate vengono fatte loggare manualmente (magari un giorno vi spiego come fare), il log che si ottiene è composto COMPLETAMENTE da valori 100% 100% 100% 100%.

Domande?:O


P.S. voci informate mi indicano che quel furbacchione del SETI Driver si prenda addirittura il sollazzo di non esplicitare allo Spy l'ultimissimo resul del file state.sah, determinando un log diverso dal 100%. :rolleyes: Se ciò fosse sempre vero, beccare un log al 100% sarebbe un :ciapet: sfacciato. Vabè a noi poco importa, l'importante è ....ELABORARE!!!

Il fatto che setidriver cambi le carte in tavola è vero, ma il pooling temporale del setispy non è vero :D

La cosa funziona così: setispy è un programma che monitorizza e logga le wu che sono nella sua stessa cartella (oppure in una determinata cartella a scelta) e quindi, siccome setidriver per fare la cache crea una cartella per ogni WU, quando noi spuntiamo in setidriver l'opzione "Usa SetiSpy", vengono create delle copie dei file della wu in elaborazione nella cartella dove si trova il setidriver e anche il setispy. Questa copia avviene ogni volta che il client aggiorna i file usando una funzione del sistema operativo che viene invocata quando un file viene creato o modificato nella directory. Quindi la copia è istantanea, ed il setispy usa la stessa funzione per aggiornare i dati quando vengono copiati i nuovi file, percui il ritardo temporale è quasi nullo (tempo di elaborazione e basta). Il problema del logging sta nel fatto che setidriver, nel passaggio tra una WU deve copiare i file della WU terminata
e subito dopo i file della nuova WU. Evidentemente questo processo avviene troppo velocemente, oppure setidriver passa proprio alla WU successiva, che setispy non riesce a beccare l'ultimo aggiornamento e quindi logga in maniera imprecisa.


;)

Tommy.73
12-09-2004, 22:51
Sul polling ogni minuto effettivamente confondevo un po'.
E' il client che aggiorna i files sah ogni minuto: la versione 3.0.3 lo fa regolarmente, la 3.0.8 ho verivicato che alcune volte aggiorna dopo un minuto, altre volte dopo due minuti :mad:
Per lo Spy si può impostare un valore di polling, ma è nell'ordine di un secondo (non un minuto:p )
L'impostazione si trova in SETUP-Client-Client poll interval. Io ho però impostato tutto su Auto.

Ad ogni modo confermo che la funzione calibrate non serve a loggare le wu al 100%, bensì a darci un'informazione sul tempo trascorso rispetto al tempo totale stimato per completare la WU.

jonson
15-09-2004, 17:27
il problema della calibrazione è stato affrontato diverso tempo fa proprio per cercare di elaborare quante + wu possibili fino al 100% (sopratutto le verdose :D).

abbiamo studiato a lungo la problematica, ma l'enorme mole di dati necessaria allo studio di un buon sistema di calibrazione ha rallentato di molto lo sviluppo, cosa che poi è stato abbandonato con l'arrivo di boinc.

se vuoi un consiglio usa il preset giusto per la tua cpu se presente in elenco, altrimenti non usare la funzione calibrate ;) che come hanno già detto non ti perdi quasi nulla, (anche se con una verdosa al 99.3% c'è da sbattere la testa contro il muro :D)

saluti