PDA

View Full Version : dns e ip


rafpro
10-09-2004, 00:30
ciao ragazzi
qualcuno mi spiega qual'e' la differenza tra i dns e l'ip?
grazie :D

Red-Vox
10-09-2004, 07:11
Originariamente inviato da rafpro
ciao ragazzi
qualcuno mi spiega qual'e' la differenza tra i dns e l'ip?
grazie :D

è la sezione sbagliata mi sà..cmq provo un pò grezzamente a dare una spiegazione (we nn lanciate pomodori :p )

Un server DNS (acronimo di Domain Name Service) si occupa di tradurre un nome di dominio del tipo www.nome.com in un indirizzo IP come per esempio 192.168.0.1 (esempio). Si utilizza questo metodo perchè è molto difficile ricordare un indirizzo IP. Risulta estremamente più semplice utilizzare dei nomi fittizi, no? Cioè immagina se tu dovessi andare su google e ricordarti invece di google.it , 216.239.39.104 da inserire nel tuo browser preferito....è come avere sul cellulare la rubrica con i nomi...è molto + facile chiamarli che avere un elenco di numeri e ricordarsi a chi appartiene tale numero.

L'indirizzo IP (IP=Internet Protocol/Protocollo Internet) invece è l'indirizzo che il PC usa nella rete. E' di solito un gruppo di quattro numeri, se il protocollo utilizzato è un ipv4 che hanno un range che va da 0 a 255 (0.0.0.0 < - >255.255.255.255). Ed è come se fosse il tuo numero identificativo attraverso il quale navighi....come se fosse il tuo numero di telefono per chiamare altri siti (IP).

da questo trovare la differenza fra i 2 nn è molto facile...perchè mi sà che tu intendi per DNS quelli che si mettono nelle proprietà di connessione? cmq sempre di ip si tratta solo che in un caso svolgono una funzione nell'altro anche..

:eh: :eh: :eh: :eh: :P

spero si capisca un pò ^_^!

Ciauz :)

gabriele81
10-09-2004, 09:41
Originariamente inviato da Red-Vox
è la sezione sbagliata mi sà..cmq provo un pò grezzamente a dare una spiegazione (we nn lanciate pomodori :p )

Un server DNS (acronimo di Domain Name Service) si occupa di tradurre un nome di dominio del tipo www.nome.com in un indirizzo IP come per esempio 192.168.0.1 (esempio). Si utilizza questo metodo perchè è molto difficile ricordare un indirizzo IP. Risulta estremamente più semplice utilizzare dei nomi fittizi, no? Cioè immagina se tu dovessi andare su google e ricordarti invece di google.it , 216.239.39.104 da inserire nel tuo browser preferito....è come avere sul cellulare la rubrica con i nomi...è molto + facile chiamarli che avere un elenco di numeri e ricordarsi a chi appartiene tale numero.

L'indirizzo IP (IP=Internet Protocol/Protocollo Internet) invece è l'indirizzo che il PC usa nella rete. E' di solito un gruppo di quattro numeri, se il protocollo utilizzato è un ipv4 che hanno un range che va da 0 a 255 (0.0.0.0 < - >255.255.255.255). Ed è come se fosse il tuo numero identificativo attraverso il quale navighi....come se fosse il tuo numero di telefono per chiamare altri siti (IP).

da questo trovare la differenza fra i 2 nn è molto facile...perchè mi sà che tu intendi per DNS quelli che si mettono nelle proprietà di connessione? cmq sempre di ip si tratta solo che in un caso svolgono una funzione nell'altro anche..

:eh: :eh: :eh: :eh: :P

spero si capisca un pò ^_^!

Ciauz :)

Senza approfondire molto la storia è così. ;)
Ongi computer in rete ha un suo specifico indirizzo ip, i DNS essendo dei server hanno un proprio indirizzo ip per poterti collegare a loro. Nelle proprietà di connessione se la imposti manualmente ti chiedere di inserire i DNS, lì devi inserire appunto gli indirizzi ip dei server DNS.

Leron
10-09-2004, 10:06
spostato in web e provider ;)

rafpro
10-09-2004, 21:44
vi ringrazio....quindi io ho alice e 212.216.112.112 sarebbe il primo e il secondo?

rafpro
14-09-2004, 14:25
Originariamente inviato da rafpro
vi ringrazio....quindi io ho alice e 212.216.112.112 sarebbe il primo e il secondo?
:confused: