View Full Version : Condivisione ADSL fra 3 computer
jacoscar
09-09-2004, 10:24
Ciao a tutti, ho una ADSL flat 640 di tin.it che vorrei condividere fra 3 computer.
Tutti i computer hanno una scheda di rete, dispongo poi di due modem ADSL:
un modem ethernet IPM Datacom SpeedWeb (in comodato d'uso con tin.it)
un modem USB Aethra Starmodem
Il requisito principale è che ogni computer possa accedere a internet indipendentemente dal fatto che gli altri computer siano accesi o meno e che si possa navigare contemporaneamente con 2/3 pc condividendo la banda
Mi piacerebbe fosse poi possibile lo scambio dati fra i pc e la condivisione delle stampanti
Cosa mi consigliate?
Con quei modem che hai non mi pare possibile la cosa a meno che non decidi di lasciare acceso un solo pc , poi per il resto puoi farci tutto . Se ad esempio decidi di lasciare sempre acceso il pc dove è attiva la connessione , magari ci installi un proxy che ti farà da gateway a livello applicativo ...
alexmere
09-09-2004, 13:55
Originariamente inviato da leon84
Con quei modem che hai non mi pare possibile la cosa a meno che non decidi di lasciare acceso un solo pc , poi per il resto puoi farci tutto . Se ad esempio decidi di lasciare sempre acceso il pc dove è attiva la connessione , magari ci installi un proxy che ti farà da gateway a livello applicativo ...
L'alternativa è mettere da parte entrambi i modem ADSL e comprare un router ADSL. Tutto in rete in 2 minuti, Internet compreso.
jacoscar
09-09-2004, 15:41
Ma avendo un modem ethernet non sarebbe sufficiente comprare uno switch?
o anche solo un router con porta wan ci attacchi il modem e i pc li attacchi alle porte lan
ti consiglio il D-Link 604 a 50€ da M@di@World ;)
Originariamente inviato da jacoscar
Ma avendo un modem ethernet non sarebbe sufficiente comprare uno switch?
I modem ethernet che fornisce in dotazione telecom non sono apparati indipendenti . Necessitano comunque di un pc per connettersi ad internet . Sono come normali modem solo che hanno l'interfaccia differente . Un router invece , configurato a dovere , automaticamente esegue alla sua accensione il processo di login e accesso alla rete
di solito un router non lo spegni mai se non in casi estremi quindi quando accendi il pc (uno qualsiasi) clicchi sul browser e navighi
jacoscar
09-09-2004, 16:04
Sbaglio o state dicendo ognuno il contrario dell'altro?
alexmere
09-09-2004, 16:06
Originariamente inviato da jacoscar
Sbaglio o state dicendo ognuno il contrario dell'altro?
rob66 ha più ragione di leon84.
No no diciamo la stessissima cosa : un router con integrato modem ADSL è un dispositivo indipendente . Tu lo accendi e automaticamente sei connesso ad internet . Se colleghi questo router allo switch che di per se collega altri pc tutti quanti potranno usufruire della connessione ad internet semplicemente aprendo il browser . Di solito però alcuni router presentanpo anche uno switch integrato quindi il tutto è un solo componente .
jacoscar
09-09-2004, 16:11
Quindi, se non ho capito male, collegando il modem ethernet che ho già ad uno switch come quello che mi ha consigliato rob il modem non sarebbe in grado di connettersi da solo?
rob ti ha consigliato un router non uno switch . Se connetti il modem al router allora puoi fare quello che ti serviva . Col solo modem invece no
anzi router+switch : quello che lui ti consigliava dovrebbe essere un tutt'uno
jacoscar
09-09-2004, 16:20
Lui mi ha consigliato questo:
D-LINK DI-604 internet Switch di rete ethernet (GATEWEY) (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=28773&langId=-1&category_rn=1540)
Originariamente inviato da jacoscar
Lui mi ha consigliato questo:
D-LINK DI-604 internet Switch di rete ethernet (GATEWEY) (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=28773&langId=-1&category_rn=1540)
perfetto
alexmere
09-09-2004, 16:23
Originariamente inviato da jacoscar
Lui mi ha consigliato questo:
D-LINK DI-604 internet Switch di rete ethernet (GATEWEY) (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=28773&langId=-1&category_rn=1540)
Se ci attacchi il modem Ethernet sei a posto: Internet c'è sempre.
jacoscar
09-09-2004, 16:26
Ma è un modem o uno switch?
lo chiedo perché al link che vi ho dato parla di switch...
E' sia router che switch vai tranquillo
jacoscar
09-09-2004, 17:15
Ma con quello si possono scambiare dati fra i pc, condividere stampanti, giocare in multiplayer?
Che tipo di cavo mi serve per collegare le schede di rete al router/switch?
Originariamente inviato da jacoscar
Ma con quello si possono scambiare dati fra i pc, condividere stampanti, giocare in multiplayer?
Che tipo di cavo mi serve per collegare le schede di rete al router/switch?
Ti serve un normale cavo UTP
E x chi come me ha una connessione adsl NON di tipo ethernet va bene lo stesso questo tipo di soluzione oppure ne consigliate un'altra?:confused:
Fenoftaleino
09-09-2004, 23:04
USA un modem ethernet, io li sto vendendo.. basta poi uno switch ed hai fatto!
Originariamente inviato da Fenoftaleino
USA un modem ethernet, io li sto vendendo.. basta poi uno switch ed hai fatto!
Ma x poter usare un modem ethernet non dovrei fare richiesta al mio provider x cambiare il tipo si segnale che mi inviano x la connessione??:confused:
Io almeno sapevo cosi...bò...mi date un pò di chiarimenti in merito?:cry: :mc:
jacoscar
10-09-2004, 00:00
Io mi collego senza problemi sia col modem ethernet che con quello usb
jacoscar
10-09-2004, 00:07
Si trovano i cavi lunghi 30 metri? Devo farli passare dentro i muri per farli arrivare....
alexmere
10-09-2004, 07:29
Originariamente inviato da andreat
Ma x poter usare un modem ethernet non dovrei fare richiesta al mio provider x cambiare il tipo si segnale che mi inviano x la connessione??:confused:
Io almeno sapevo cosi...bò...mi date un pò di chiarimenti in merito?:cry: :mc:
No, in genere i modem Ethernet supportano entrambi i protocolli (PPPoA e PPPoE): controlla nelle specifiche tecniche.
Originariamente inviato da andreat
Ma x poter usare un modem ethernet non dovrei fare richiesta al mio provider x cambiare il tipo si segnale che mi inviano x la connessione??:confused:
Io almeno sapevo cosi...bò...mi date un pò di chiarimenti in merito?:cry: :mc:
Molte centrali sono autosensitive e quindi cambiano protocollo a seconda di quello che decidi te
jacoscar
10-09-2004, 10:29
Ma lo switch divide la banda dell'ADSL a seconda delle necessità di ciascun computer?
Mi spiego: se io ho bisogno di internet e gli altri 2 computer no, la banda è tutta per me?
alexmere
10-09-2004, 10:31
Originariamente inviato da jacoscar
Ma lo switch divide la banda dell'ADSL a seconda delle necessità di ciascun computer?
Mi spiego: se io ho bisogno di internet e gli altri 2 computer no, la banda è tutta per me?
Lo switch non divide la banda, per ogni PC è sempre disponibile la banda massima. Quando due o più PC stanno navigando contemporaneamente, la banda si divide a seconda delle richieste (non c'è una suddivisione equa della banda, ma chi chiede di più riceve di più, molto semplicisticamente).
jacoscar
14-09-2004, 14:25
E fra i computer posso scambiare file a 100Mbit/s (12,5 mb/s), giusto?
E se volessi fare tutto in wireless quando spenderei? (il portatile dovrebbe già avere la scheda wireless integrata)
Quali sono i pro e i contro?
alexmere
14-09-2004, 14:39
Originariamente inviato da jacoscar
E fra i computer posso scambiare file a 100Mbit/s (12,5 mb/s), giusto?
E se volessi fare tutto in wireless quando spenderei? (il portatile dovrebbe già avere la scheda wireless integrata)
Quali sono i pro e i contro?
Sì il traffico generato in LAN non inficia la banda proveniente da Internet; inoltre lo switch non manda i dati che riceve su tutte le porte, ma applica una selezione e lo manda solo dove serve.
Wireless.
Protocollo 802.11b => 11 Mbps = 4÷5 Mbps reali;
Protocollo 802.11b+ => 22 Mbps = 12÷13 Mbps reali;
Protocollo 802.11g => 54 Mbps = 20÷22 Mbps reali;
Protocollo 802.11g+ => 108 Mbps = 30÷32 Mbps reali.
In caso di due o più PC aventi schede con velocità diverse, la velocità massima è quella della scheda più lenta. Se il tuo portatile è un Centrino con 802.11b, si parla di 11 Mbps teorici, cioè 4÷5 Mbps reali.
Un router ADSL wireless costa dagli 80 € in su. Se vai sulle marche conosciute non hai problemi. Ah dimenticavo: le pareti e gli ostacoli generici diminuiscono la banda passante. Se devi installare un router ADSL wireless su un piano non ci sono problemi, se invece devi attraversare anche dei soffitti (o dei pavimenti), non è detto che funzioni.
jacoscar
14-09-2004, 14:49
No, allora mi conviene la rete classica con i cavi
I cavi UTP vengono venduti anche a metri?
Quanto costano?
alexmere
14-09-2004, 15:23
Originariamente inviato da jacoscar
No, allora mi conviene la rete classica con i cavi
I cavi UTP vengono venduti anche a metri?
Quanto costano?
Quelli già pronti costano pressappoco 1 €/metro e si arriva (non ne ho mai visti più lunghi) fino a 10 metri. Per cavi più lunghi hai due possibilità: trovi un negozio di materiale elettrico che ti fa i cavi su misura, oppure compri una matassa da 100 metri (che costa 50 €) e le prese RJ-45 e fai-da-te con una pinza crimpatrice, anch'essa in vendita (mi pare sulle 20÷25 €) e adatta allo scopo.
jacoscar
14-09-2004, 15:42
Originariamente inviato da alexmere
Quelli già pronti costano pressappoco 1 €/metro e si arriva (non ne ho mai visti più lunghi) fino a 10 metri. Per cavi più lunghi hai due possibilità: trovi un negozio di materiale elettrico che ti fa i cavi su misura, oppure compri una matassa da 100 metri (che costa 50 €) e le prese RJ-45 e fai-da-te con una pinza crimpatrice, anch'essa in vendita (mi pare sulle 20÷25 €) e adatta allo scopo.
Ma i cavi ce li ha anche l'elettricista? (devo chiamarlo per passarli nei muri)
jacoscar
18-09-2004, 23:19
Sono andato a cercare uno switch ed ho trovato un Digicom Mini Switch 5 porte.
Ero un po' indeciso nel comprarlo perché non aveva la porta WAN e non era specificato se si poteva collegare un modem, ma quello del negozio mi ha detto che si può collegare tranquillamente.
Infatti l'ho provato e funziona, ma allora che differenza c'è fra questo e il d-link che ha la porta wan?
Hai un link dove si possono vedere le caratteristiche del tuo switch?
jacoscar
19-09-2004, 10:06
Eccolo, è il primo (http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/Switch.html)
jacoscar
19-09-2004, 10:10
Comunque con la condivisione dell'ADSL non ho problemi, è bastato configurare la connessione su entrambi i computer, ma quando sul portatile vado in risorse di rete e clicco "visualizza computer del gruppo di lavoro" mi appare il messaggio
"impossibile accedere a Casa. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso, contattare l'amministratore del server.
L'elenco dei server per questo gruppo di lavoro non è attualmente disponibile."
Invece il pc fisso vede il portatile, ma quando ci doppioclicco sopra mi appare lo stesso messaggio citato prima
antares27
01-10-2004, 01:41
I modem ethernet che fornisce in dotazione telecom non sono apparati indipendenti . Necessitano comunque di un pc per connettersi ad internet . Sono come normali modem solo che hanno l'interfaccia differente . Un router invece , configurato a dovere , automaticamente esegue alla sua accensione il processo di login e accesso alla rete
Purtroppo arrivo in ritardo nella
discussione forse.
Non è affatto vero che tutti i modem
che la telecom da in comodato necessitino
di un pc per la connessione.
In particolare il modem indicato da jacoscar,
cioè l'ipm speedweb ethernet, non
è un modem adsl bensì un router a tutti
gli effetti(la telecom lo cede in comodato come modem, ma
modem semplice non è).
Io stesso uso quel modem come router
da ormai un anno e faccio navigare
4 Pc nella mia lan(tutto collegato tramite switch)
con prestazioni di tutto rispetto
una volta settato correttamente e
senza particolari problemi(2 pc utilizzano
anche emule con alto numero di connessioni).
Mi sembra strano che nessuno lo abbia sottolineato.
Per informazioni sull'accesso iniziale al modem ,per
impostarne i parametri di rete e quindi
accedere al suo menù grafico di configurazione
via browser si può consultare questo sito,
nel quale si trovano anche indicazioni successive
sui settaggi della connessione adsl,il
port forwarding e quant'altro(ogni modifica
è sempre completamente reversibile e
il router può essere riportato "all'origine"):
http://xoomer.virgilio.it/gdorsogna/ipm/
Jacoscar se hai comprato solo uno switch
anzichè un router puoi ancora utilizzare
quel "presunto" modem come router in modo
da rendere la connessione indipendente
dai PC,senza impostarne uno come server.
Se hai bisogno di informazioni chiedi pure.
Ciao
jacoscar
01-10-2004, 13:08
Avevo comprato uno switch ma continuavo a usare il router come modem, cioé ogni pc aveva la sua connessione in "connessione di rete" e si connetteva autonomamente.
Poi ho riportato indietro lo switch perché ho avuto dei problemi nel passare i cavi utp e allora ho preferito rimandare la creazione della rete, magari facendone una wireless fra qualche mese
Cmq grazie della preziosa informazione, ne terrò conto in futuro
Rasoiokia
19-10-2004, 21:53
Originariamente inviato da antares27
Purtroppo arrivo in ritardo nella
discussione forse.
Non è affatto vero che tutti i modem
che la telecom da in comodato necessitino
di un pc per la connessione.
In particolare il modem indicato da jacoscar,
cioè l'ipm speedweb ethernet, non
è un modem adsl bensì un router a tutti
gli effetti(la telecom lo cede in comodato come modem, ma
modem semplice non è).
Io stesso uso quel modem come router
da ormai un anno e faccio navigare
4 Pc nella mia lan(tutto collegato tramite switch)
con prestazioni di tutto rispetto
una volta settato correttamente e
senza particolari problemi(2 pc utilizzano
anche emule con alto numero di connessioni).
Mi sembra strano che nessuno lo abbia sottolineato.
Per informazioni sull'accesso iniziale al modem ,per
impostarne i parametri di rete e quindi
accedere al suo menù grafico di configurazione
via browser si può consultare questo sito,
nel quale si trovano anche indicazioni successive
sui settaggi della connessione adsl,il
port forwarding e quant'altro(ogni modifica
è sempre completamente reversibile e
il router può essere riportato "all'origine"):
http://xoomer.virgilio.it/gdorsogna/ipm/
Jacoscar se hai comprato solo uno switch
anzichè un router puoi ancora utilizzare
quel "presunto" modem come router in modo
da rendere la connessione indipendente
dai PC,senza impostarne uno come server.
Se hai bisogno di informazioni chiedi pure.
Ciao
Come si fa a capire al volo se il modem che ti danno ( nel mio caso infostrada libero ) è anche router cioè se almeno si logga da solo ?
antares27
19-10-2004, 22:11
Originariamente inviato da Rasoiokia
Come si fa a capire al volo se il modem che ti danno ( nel mio caso infostrada libero ) è anche router cioè se almeno si logga da solo ?
Al volo non saprei.Dipende dal modem.
Nel mio caso trovai le informazioni
su internet riguardo a quel modem.
Bisognerebbe in ogni caso ricercare su
forum vari ,o cercare
sul sito del produttore...
Ciao
Rasoiokia
19-10-2004, 22:53
Originariamente inviato da antares27
Al volo non saprei.Dipende dal modem.
Nel mio caso trovai le informazioni
su internet riguardo a quel modem.
Bisognerebbe in ogni caso ricercare su
forum vari ,o cercare
sul sito del produttore...
Ciao
grazie appena mi arriva faccio una ricerchina ... sono in attesa a giorni
Spero sia di quelli così un mio amico mi presta uno switch e risolvo !!!
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.