PDA

View Full Version : Compatibilita Obiettivi EOS300d


maniaferroviaria
09-09-2004, 09:40
Ciao a tutti, ho ereditato dalla mamma una Reflex 35mm EOS500, e ha quest'obiettivo:

Canon Zoom Lens EF 35-80mm 1:4-5.6 °/52mm.

dite che va bene sulla 300d anche mantenendo l'autofocus? cosi quasi quasi, se per natale il papi decide di farmi un regalino... magari risparmio e la compro senza obiettivi,usando questo.

Grazie
Federico

maniaferroviaria
09-09-2004, 09:44
se è utile, l'obiettivo riporta anche la scritta "Ultrasonic"

the_joe
09-09-2004, 09:59
Si, l'obiettivo è sicuramente compatibile, solo che non è un granchè......
Considera che a causa del FOV la focale equivalente sarà 56-128mm quindi non hai il grandangolo e anche la luminosità non è granchè.

Può andare bene per risparmiare qualche euro all'inizio, ma io ti consiglierei di prendere il bundle con il 18-55 o meglio ancora il corpo + il 18-125 Sigma.

Paganetor
09-09-2004, 09:59
in genere gli obbiettivi EF Canon vanno tutti bene sia come tipo di attacco (EF, appunto), sia come chip contenuto nell'obbiettivo stesso che comanda diaframma, motore ecc.)

potresti avere problemi con gli obbiettivi "compatibili" (Sigma, Tamron, Tokina ecc.), perchè il chip potrebbe non venire riconosciuto dalla macchina e qunidi non scatta...

a me è successo con la 300D e un 100-300 sigma di una mia collega... a volte scatta, a volte mi dà "ERR99" :boh:

cmq col 35-80 credo al 99.9% che tu vada sul sicuro... ;)

maniaferroviaria
09-09-2004, 10:33
con sto sigma quanto spenderei assieme alla macchina?

che differenze ci sarebbero tra il mio e quello in bundle della canon?

Federico

the_joe
09-09-2004, 10:52
Originariamente inviato da maniaferroviaria
con sto sigma quanto spenderei assieme alla macchina?

che differenze ci sarebbero tra il mio e quello in bundle della canon?

Federico

Bhe, non conoscevo il prezzo del Sigma 18-125 e ora l'ho visto su Nomatica a 355 Euro, non è certo economico però considera che è un buon zoom che copre praticamente tutte le focali che servono (equivale a un 29-200mm) f3.5-5.6 non è molto luminoso, ma a questo prezzo non si può pretendere di +.

La differenza fra il tuo che è un 35-80 ed il 18-55 è che il tuo ha una equivalenza di focali come ti ho già detto di 56-128mm e l'altro di 29-88mm quindi ha più "grandangolo" per fotografare paesaggi, foto di gruppo di persone ecc. con il 56mm sei un po' limitato in questo senso.

Ripeto, se intanto cominci con quello che hai, magari in seguito ti puoi fare un'idea più precisa di quello che ti serve ed è molto probabile che altri produttori facciano ottiche adeguate al FOV digitale quindi con una buona escursione dal lato grandangolare.

maniaferroviaria
09-09-2004, 11:00
Mwglio che non ci penso piu di tanto... va, altrimenti mi vien voglia di farmi fare un prestito :D

e speriamo che per natale me la prendano :)
su eos300d meglio CF o MicroDrive?

Federico

Paganetor
09-09-2004, 11:08
Originariamente inviato da maniaferroviaria
e speriamo che per natale me la prendano :)
su eos300d meglio CF o MicroDrive?

Federico


fondamentalmente non cambia molto... io preferisco le CF, ma prendile CAPIENTI! (io con una da 512 e una da 128 sto stretto quando esco a fare qualche "servizietto" :D ora sono in ballo con altri per un acquisto all'estero e ne prenderò un'altra, ma da 1 giga... ;) )

per gli obbiettivi, il 18-55 è buono per cominciare e costa veramente poco! io sto vendendo il mio perchè ho comprato il 17-40 serie L (750 euro di roba... :ekk: per fortuna l'ho fatto arrivare dall'america e ho risparmiato parecchio! :D )

il mio consiglio è di prendere il 18-55 canon o il 18-50 sigma, vale già la pena anche solo per la focale molto spinta... ;) (che poi diventa un 28 sulla 300D... mmm... magari prendi il 18-50 sigma, che è un EF e lo puoi montare anche sui corpi analogici!)

flx2000
09-09-2004, 11:30
L'ho presa con il bundle sigma e dentro la confezione c'era, appunto, l'obiettivo Sigma 18-50 (equivalente a un 28.8 - 80).
Me l'hanno consigliato al posto dell'obiettivo Canon (che dicono è molto entry-level) e devo dire che non ho niente di cui lamentarmi.
La messa a fuoco è ultra-veloce, come ben sottolineato dalla Canon.
Sicuramente il prossimo obiettivo che prendo sarà il Sigma 55-200 D (pari a 88-320).

Ad ogni modo, puoi montare tutti gli obiettivi della serie EF Canon ma ricorda di moltiplicare per 1,6 la focale (un EF 50 lo vedrai come un 80 e così via)

Ciao,
Fabio

maniaferroviaria
09-09-2004, 11:47
intanto vi ringrazio ragazzi, mi avete un pochino schiarito le idee... magari poi ,se la prenderò, ci metterò forse il firmware taroccato simil-eos10d :D

Federico

flx2000
09-09-2004, 11:48
Originariamente inviato da maniaferroviaria
intanto vi ringrazio ragazzi, mi avete un pochino schiarito le idee... magari poi ,se la prenderò, ci metterò forse il firmware taroccato simil-eos10d :D

Federico


Sì, ottima idea.
Va che è una bomba e le Custom Functions sono eccellenti.

maniaferroviaria
09-09-2004, 11:58
io ti dico che devo fotografare treni... quindi mi servono tempi di scatto abbastanza brevi (1/1000, 1/2000) , e a quanti ISO consigli di impostarla?

Federico

flx2000
09-09-2004, 12:02
Originariamente inviato da maniaferroviaria
io ti dico che devo fotografare treni... quindi mi servono tempi di scatto abbastanza brevi (1/1000, 1/2000) , e a quanti ISO consigli di impostarla?

Federico

Io cerco di evitare gli ISO oltre il 400, ma considerando che fotografi a 1/2000 puoi usare il più che perfetto ISO 100 con tempi di 1/400 e così via.

maniaferroviaria
09-09-2004, 12:14
Originariamente inviato da flx2000
Io cerco di evitare gli ISO oltre il 400, ma considerando che fotografi a 1/2000 puoi usare il più che perfetto ISO 100 con tempi di 1/400 e così via.


1/400 non è pochino? viaggiano anche a 160km/h, ora le faccio minimo a 1/1000
1/400 indicativamente che velocità riesce a fermare?

Ciao,
Federico

Paganetor
09-09-2004, 12:29
Originariamente inviato da maniaferroviaria
1/400 non è pochino? viaggiano anche a 160km/h, ora le faccio minimo a 1/1000
1/400 indicativamente che velocità riesce a fermare?

Ciao,
Federico


usa la tecnica del panning, o se no ci vuole veramente 1/4000 di secondo... ;)

ti consiglio di prendere anche un obbiettivo bello luminoso: il 50 f1.8 (che sulla 300D diventa un 80 f1.8) è davvero notevole e spendi molto poco! (circa 80 euro per il nuovo ;) )

maniaferroviaria
09-09-2004, 12:36
mi sa che mi informerò su quell'obiettivo li... 80 euro per il nuovo non sono niente male ;), se mi spieghi un attimo com'è...

la tecnica del panning... ha bisogno di spazio se non sbaglio, dovrei prenderli di lato mentre sono in movimento...

Paganetor
09-09-2004, 12:46
Originariamente inviato da maniaferroviaria
mi sa che mi informerò su quell'obiettivo li... 80 euro per il nuovo non sono niente male ;), se mi spieghi un attimo com'è...

la tecnica del panning... ha bisogno di spazio se non sbaglio, dovrei prenderli di lato mentre sono in movimento...
il 50 è un obbiettivo fisso (che quindi, al contrario delle ottiche zoom, ha meno lenti all'interno)... questo fa si che in linea di massima la luce assorbita dalle varie lenti sia inferiore, quindi arriva con meno distorsioni al sensore! il diaframma a 1.8, poi, significa che quando scatti entra tanta luce rispetto, ad esempio, a un f 3.5. questo ti permette di scendere molto con i tempi di scatto (a tutta apertura con sole ho avuto difficoltà a scattare con luce buona... la 300D mi indicava 1/4000 come un tempo troppo lento! :D era giusto per fare una prova... ;) )


Per il panning devi alzare il tempo a 1/15 o 1/30 circa, soprattutto se si muovono velocemente...

questo è un esempio di foto troppo lenta:
http://www.davidbarber.org/japan/June/post%20conference%20weekend/images/os%20-%20train%20to%20kyoto.jpg

ma tu le scatteresti tipo questa qui sotto o proprio di fianco?
http://www.railfan.ne.jp/rj/train/tec700.jpg

maniaferroviaria
09-09-2004, 14:25
lo prendo tipo l'ultima foto, le scatto dall'interno della stazione in pratica..
una cosa del tipo: http://digilander.libero.it/goldporygon/646_1.jpg , ma a volte anche da sotto la pensilina, quindi se ha bisogno di meno luce rispetto agli ovviamente è mooolto indicato per me! :D

Federico

M4rea
09-09-2004, 14:44
Originariamente inviato da maniaferroviaria
lo prendo tipo l'ultima foto, le scatto dall'interno della stazione in pratica..
una cosa del tipo: http://digilander.libero.it/goldporygon/646_1.jpg , ma a volte anche da sotto la pensilina, quindi se ha bisogno di meno luce rispetto agli ovviamente è mooolto indicato per me! :D

Federico


L'hai fatta con una Canon PowerShot A60 ??

flx2000
09-09-2004, 17:21
Originariamente inviato da M4rea
L'hai fatta con una Canon PowerShot A60 ??

Non lo so se quella l'ha fatta con la Canon A60, ma se ti interessa sapere qualcosa su questa macchinetta chiedimi pure perché ne sono un'ENTUSIASTA possessore da oltre un anno.

devil_one
09-09-2004, 18:14
Originariamente inviato da the_joe
Bhe, non conoscevo il prezzo del Sigma 18-125 e ora l'ho visto su Nomatica a 355 Euro, ....


in rete lo trovi a partire da 270!!

M4rea
09-09-2004, 20:35
Originariamente inviato da flx2000
Non lo so se quella l'ha fatta con la Canon A60, ma se ti interessa sapere qualcosa su questa macchinetta chiedimi pure perché ne sono un'ENTUSIASTA possessore da oltre un anno.

E io sono un entusiasta posseditrice della Canon eos 300D. :D


Niente curiosavo sulle info di questa foto, di cui hai postato il link, ho notato che è stata fatta ad una velocità di 1/640 con diaframma 5.0, quasi in contraddizione con quello che hai detto sopra :D


:)

marea

dieg
09-09-2004, 20:52
Originariamente inviato da maniaferroviaria
intanto vi ringrazio ragazzi, mi avete un pochino schiarito le idee... magari poi ,se la prenderò, ci metterò forse il firmware taroccato simil-eos10d :D

Federico
cosa cambierebbe mettendo questo fw? (link ecc sono ben graditi) :) :D tnx

M4rea
09-09-2004, 21:02
Originariamente inviato da dieg
cosa cambierebbe mettendo questo fw? (link ecc sono ben graditi) :) :D tnx


http://www.nadir.it/digitale/canon_300D-modfirm/canon-300D.html

Io non ho ancora avuto il coraggio di farlo :D


Marea

dieg
09-09-2004, 21:11
Originariamente inviato da M4rea
http://www.nadir.it/digitale/canon_300D-modfirm/canon-300D.html

Io non ho ancora avuto il coraggio di farlo :D


Marea
azz...:eek: :D

tnx;)

maniaferroviaria
09-09-2004, 21:13
Originariamente inviato da M4rea
L'hai fatta con una Canon PowerShot A60 ??

mah perche? :D

comunque o con la A60 di un amico o con la mia Digital Ixus 400... non ricordo

maniaferroviaria
09-09-2004, 21:17
Originariamente inviato da M4rea
E io sono un entusiasta posseditrice della Canon eos 300D. :D

spetta spetta, che leggo, posseditrice?? :D
foto foto (e mo di che non hai la digitale per farla :D :D )

ddellasanta
10-09-2004, 10:05
Io ho fatto l'upgrade a 310D (hack): nessun problema!
DDS
Http://dds.fotopic.net

Paganetor
10-09-2004, 10:10
Originariamente inviato da ddellasanta
Io ho fatto l'upgrade a 310D (hack): nessun problema!
DDS
Http://dds.fotopic.net


confermo! ;)

the_joe
10-09-2004, 11:29
Aggiornamento prezzo Sigma 18-125, a san marino si trova a 250 Euro.

flx2000
13-09-2004, 08:05
Originariamente inviato da M4rea
E io sono un entusiasta posseditrice della Canon eos 300D. :D


Niente curiosavo sulle info di questa foto, di cui hai postato il link, ho notato che è stata fatta ad una velocità di 1/640 con diaframma 5.0, quasi in contraddizione con quello che hai detto sopra :D


:)

marea

Veramente non l'ho postato io... :rolleyes:

MORPHEUZ
15-09-2004, 23:11
Non sono un esperto, sapreste dirmi se il Canon EF 28-90 f 4/5.6 USM funziona bene con la 300D ?

Rispetto al 18-55 del Kit è migliore o peggiore?

Grazie