View Full Version : Intel aspetta Longhorn per Vanderpool e LaGrande
Redazione di Hardware Upg
09-09-2004, 09:11
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13116.html
La compagnia californiana ha dichiarato che le nuove tecnologie hardware saranno rese disponibili solo dopo il rilascio del nuovo sistema operativo di Redmond
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mad Penguin
09-09-2004, 09:40
LaGrande stronzata!
Siamo al de profundis di Microsoft?
Lo spero! :D
Spectrum7glr
09-09-2004, 10:38
Originariamente inviato da Mad Penguin
LaGrande stronzata!
Siamo al de profundis di Microsoft?
Lo spero! :D
no, siamo al de profundis del P2P per scopi illeciti...
magilvia
09-09-2004, 10:53
Intel Corporation ha dichiarato che le nuove tecnologie per la sicurezza...
Le nuove tecnologie per la limitazione della privacy e il controllo del tipo grande fratello! E ce le vogliono vendere come "sicurezza"!!! B****rdi
Mad Penguin
09-09-2004, 10:53
se volessero quello sarebbe morto anche ora.
Con lagrande sapranno tutto ciò che fai, è un pochino diverso...
rmarango
09-09-2004, 10:59
LaGrande = Palladium = Grande Fratello
...e anche al de profundis della libertà di usare il proprio computer a proprio piacimento, legale o illegale che sia l'intento, libertà di essere padroni dell'oggetto fisico. Almeno questo è ciò che sembra. Senza entrare nella noiosa, solita questione, mi auguro davvero che Linux ne sappia trarre vantaggio, che rimanga paladino della libertà informatica.
Spero che la gente si sposti in massa su AMD...anche se mi sembra che AMD stessa,sia immischiata in palladium...-_____-
La legge la detta microsoft, intel e amd ne appoggiano gli intenti come è normale che sia.
Kralizek
09-09-2004, 11:27
anche amd fa parte del carrozzone...
tra qualche anno avremo tutti processori Cyrix (esistono ancora?)
Spectrum7glr
09-09-2004, 11:42
Originariamente inviato da Genesio
...e anche al de profundis della libertà di usare il proprio computer a proprio piacimento, legale o illegale che sia l'intento, libertà di essere padroni dell'oggetto fisico. Almeno questo è ciò che sembra. Senza entrare nella noiosa, solita questione, mi auguro davvero che Linux ne sappia trarre vantaggio, che rimanga paladino della libertà informatica.
ti piaccia o no esistono delle leggi e l'uso illecito di qualunque cosa sia essa un tostapane o un computer non c'entra nulla con la libertà (le leggi sono fatte per garantire il massimo di libertà possibile compatibile con la pacifica convivenza)...è un modo sbagliato di porre la questione: semmai si può discutere sull'invasione della Privacy (che è comunque tutta da dimostrare visto che adesso circolano solo rumors in rete e nessuna sa realmente cosa si debba aspettarsi da LaGrande) non sul diritto di usare una cosa per scopi illeciti.
Non è un tuot diritto quello di scegliere se rispettare le leggi ma è un tuo obbligo quello di rispettarle
magilvia
09-09-2004, 12:00
semmai si può discutere sull'invasione della Privacy (che è comunque tutta da dimostrare visto che adesso circolano solo rumors in rete e nessuna sa realmente cosa si debba aspettarsi da LaGrande)
Si può discutere ?!? Si deve discutere della violazione della privicy!! E' vero che sono rumors ma sono rumors ben informati anche perchè è una tacnologia così invasiva anche nell'hardware che è impossibile tenerla nascosta. Il solo fatto che se un documento che hai scritto non piace alla microsoft, essa può decidere di cancellarlo all'istante da tutti i computer del mondo compreso il tuo dovrebbe far rizzare i capelli a tutti.
Non è un tuot diritto quello di scegliere se rispettare le leggi ma è un tuo obbligo quello di rispettarle Quello che la microsoft ritiene sbagliato non è legge ed è giusto scegliere di non rispettarle le $ue decisioni.
Mad Penguin
09-09-2004, 12:05
Ah ma è vero!
è fatto per sconfiggere i terroristi!
che scemo che sono, hanno approvato il patriot act!
d'altronde se vogliamo un mondo + sicuro dobbiamo rinunciare a un po' delle nostre libertà! non vi pare?
Magari cosi si riescon a trovare le armi di distruzione di massa....
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ti piaccia o no esistono delle leggi e l'uso illecito di qualunque cosa sia essa un tostapane o un computer non c'entra nulla con la libertà (le leggi sono fatte per garantire il massimo di libertà possibile compatibile con la pacifica convivenza)...è un modo sbagliato di porre la questione: semmai si può discutere sull'invasione della Privacy (che è comunque tutta da dimostrare visto che adesso circolano solo rumors in rete e nessuna sa realmente cosa si debba aspettarsi da LaGrande) non sul diritto di usare una cosa per scopi illeciti.
Non è un tuot diritto quello di scegliere se rispettare le leggi ma è un tuo obbligo quello di rispettarle
Io sono perfettamente d'accordo con te, e non è mia intenzione incoraggiare pratiche illegali, credo tu non abbia colto quello che intendo. Avere un pc che può agire solo in un modo, non poter eseguire ad esempio codice macchina autoprodotto (o avere forti limitazioni su questo)...oltre che naturalmente l'invasione della privacy, queste sono invasioni della libertà di utilizzo del "mezzo" computer, che al posto di una meravigliosa calcolatrice diventerebbe una meravigliosa pay tv, o come meglio si potrebbe definire, uno schiavo intelligente ma con una coscienza propria e radiocontrollato da qualcun altro.
Tutto ciò è naturalmente, solo la mia umile opinione.
Originariamente inviato da magilvia
Il solo fatto che se un documento che hai scritto non piace alla microsoft, essa può decidere di cancellarlo all'istante da tutti i computer del mondo compreso il tuo dovrebbe far rizzare i capelli a tutti.
Ah già, dimenticavo...integrazione hardware-software...identificazione univoca del pc, controllo sui documenti...madonna, neanche la IT del mio ufficio (banca svizzera) è così invasiva!!!
Originariamente inviato da magilvia
Si può discutere ?!? Si deve discutere della violazione della privicy!! E' vero che sono rumors ma sono rumors ben informati
Ecco, bisogna essere ben informati ...
Il solo fatto che se un documento che hai scritto non piace alla microsoft, essa può decidere di cancellarlo all'istante da tutti i computer del mondo compreso il tuo dovrebbe far rizzare i capelli a tutti.
A me si rizzano i capelli quando leggo certi commenti così poco informati ...
Uno scenario così devastanta si è visto raramente anche sui romanzi di fantascienza e fantapolitica.
E poi la gente si chiede come nascano le leggende metropolitane.
overclock80
09-09-2004, 12:44
Non so quale sarà l'impatto effettivo di LaGrande e company, di sicuro nel dubbio io non fado certo a finanziarli acquistando i loro prodotti.
Fosse davvero così invasivo il sistema, state sicuro che qualche alternativa a livello hardware si svilupperà, e questo per la semplice ragione che avrebbe un mercato che la richiede.
L'alternativa a livello software c'è già con linux, vorrà dire che dovrò imparare un pò di più sull'argomento, poco mal :cool:
Mad Penguin
09-09-2004, 13:05
Originariamente inviato da Raid5
Ecco, bisogna essere ben informati ...
A me si rizzano i capelli quando leggo certi commenti così poco informati ...
Uno scenario così devastanta si è visto raramente anche sui romanzi di fantascienza e fantapolitica.
E poi la gente si chiede come nascano le leggende metropolitane.
INFORMATI PURE QUI (http://www.intel.com/technology/security/downloads/LT_Policy_statement_0_8.htm)
Z3R0`c00l
09-09-2004, 13:29
Originariamente inviato da Mad Penguin
INFORMATI PURE QUI (http://www.intel.com/technology/security/downloads/LT_Policy_statement_0_8.htm)
ma quel documento l'hai letto vero?
LT’s capabilities include:
· Protected execution and memory spaces where sensitive data can be processed out of
view of any other software
· Sealed storage shields encryption keys and other data from attack while in user or stored.
· Protected input shields keystrokes and mouse clicks from interception and theft.
· Protected graphics creates output windows that cannot be intercepted, copied or
“spoofed” by software.
· Attestation enables a system to provide assurance that it has correctly invoked the
protected LT environment, as well as a measure of the software running in the protected
space. The information exchanged during an attestation function is called an Attestation
Identity Key credential and is used to help establish mutual trust between parties.
e dopo
The Choice and Control policy must be implemented in a manner similar to the following:
· Unless the owner explicitly requests the capability “on” at the time of purchase, the
capability must be “off.” For example, if a large IT organization wants to purchase a fleet
of LT-enabled systems but does not want to manually activate LT on each machine, they
may choose to instruct their system supplier to configure them with LT “on.”
· Feature control must be straightforward and must only be turned on or off with owner
knowledge and consent. For example, LT systems must be built so that LT state cannot
be changed by software without owner consent. A physical presence requirement is one
way to affect this.
· Owner must have the choice to not use the attestation function (opt-out), yet still achieve
the benefits of the non-attestation capabilities of the LT platform, such as enhanced file
encryption. In addition, the owner/user should be free to choose to opt-out of attestation
on a per transaction basis while not being required to completely shut off the feature.
· The system’s attestation identity keys (AIK), which provide a measurement of the LT state
and protected software configuration, must be under the owner’s or user’s control,
depending on which party created the AIK. The owner or user must have the ability to
delete AIKs they created and no longer wish to use.
The Visibility policy must be implemented in a manner similar to the following:
· Users must be provided with an interface that prominently and reliably identifies the
current functional state of the LT hardware. Implementation could take the form of a
message at boot time, an icon or status indicator, a system LED or other means.
· Users must be provided with an interface that prominently and reliably identifies the
current functional state of the protected operating system kernel and any protected
applications it has running.
· Users must have full visibility into information communicated over the network as part of
attestation. This requires visibility into AIK credentials and associated integrity metrics.
The Privacy Protection policy must be implemented in a manner similar to the following:
· Any unique keys and credentials required for the LT platform must be protected and used
in a privacy-preserving manner. The platform’s endorsement key (EK) must be protected
and used only for creation of alias keys, such as AIKs. Owners and users must have
complete control over unique keys they created.
· Personally identifiable information (PII) must be used only when necessary to complete a
transaction, and must be included within an AIK credential and attestation only if
necessary to complete a transaction. If PII is required, the user must be informed as to
what, why and how it will be used and be afforded visibility into PII included with any AIK
credential.
· PII must only be included in an AIK credential when the owner of the information provides
specific informed consent. This is an opt-in model. In addition, PII owners must have the
ability to delete any AIK credential that contains their PII.
conoscete l'inglese? se si penso che la discussione su la grande possa morire cm è iniziata....
altrimenti vi faccio una traduzione cs magari tutte qst bocche k parlano senza sapere d cosa parlano si rendono conto di cosa dicono...
stefanotv
09-09-2004, 13:34
Originariamente inviato da Z3R0`c00l
conoscete l'inglese? se si penso che la discussione su la grande possa morire cm è iniziata....
altrimenti vi faccio una traduzione cs magari tutte qst bocche k parlano senza sapere d cosa parlano si rendono conto di cosa dicono...
mi hai tolto le parole di bocca
;)
ErPazzo74
09-09-2004, 13:46
x spectrum:
il problema e' che una distribuzione come la debian nn potrebbe + esistere infatti ogni software deve avere una chiave x girare, la chiave e' a pagamento e tutti i sw free nn la hanno. Inoltre disattivando la LT potresti nn accedere ai siti che VOGLIONO che tu abbia la tecnologia attiva.
x Z3R0`c00l: forse conosci l'inglese ma nn le implicazioni di quel che leggi. Vedi sopra.
L'unica nota interessante e' la possibilita' di attivare e disattivare dinamicamente. Cmq quando uscira' vedremo.
eta_beta
09-09-2004, 13:48
1)chi si fida dei propri familiari e amici?
2)chi si fida dei politici?
3)chi si fida di una multinazionale?
4)chi si fida di uno sconosciuto?
sapete quanto e grande la zona del core dedicata a la grande nel opteron e nel p4 ?
http://www.chip-architect.net/news/Prescott_90_nm_die_text_1600x1200.jpg
a che serve tutto quello spazio :sofico:
un esempio di cose stane di MS
dentro il file word.exe se non ricordo male versione 97 e presente un file midi di una canzone.
comprando word avete pagato la siae :)
:D
rmarango
09-09-2004, 13:52
Chi vuole essere piu' informato in italiano puo' dare un occhiata qui :
http://www.disinformazione.it/palladium.htm
magilvia
09-09-2004, 14:16
A me si rizzano i capelli quando leggo certi commenti così poco informati ...
Innanzitutto IO parlavo del NGCSB (ex-palladium), secondariamente oltre che leggere (e fermarsi alla prima pagina letta) bisogna anche usare la testa cosa che qui ci si dimentica spesso di fare. Se ogni applicazione/documento, anche quelli autoprodotti, avranno una licenza controllata da remoto, è sufficente cambiare la data di scadenza della licenza per rendere impossibile da aprire l'applicazione o il documento. Abbastanza chiaro o devo scriverlo in modo più facile di capire?
Z3R0`c00l
09-09-2004, 14:37
ragazzi, pensate pure che la microsoft intel e amd stiano complottando per spiarvi giorno e notte... tanto chi si fa d questi problemi siete voi :D
io sinceramente me ne frego altamente tanto ho le mie sicurezze su la grande.
pensatela pure come volete (ce la libertà di pensiero) ma nn fatene una crociata, vi rendete solo ridicoli agli occhi di chi ancora pensa con la propria testa.
per il resto... auguri :D
Mad Penguin
09-09-2004, 15:10
Originariamente inviato da ErPazzo74
x spectrum:
il problema e' che una distribuzione come la debian nn potrebbe + esistere infatti ogni software deve avere una chiave x girare, la chiave e' a pagamento e tutti i sw free nn la hanno. Inoltre disattivando la LT potresti nn accedere ai siti che VOGLIONO che tu abbia la tecnologia attiva.
x Z3R0`c00l: forse conosci l'inglese ma nn le implicazioni di quel che leggi. Vedi sopra.
L'unica nota interessante e' la possibilita' di attivare e disattivare dinamicamente. Cmq quando uscira' vedremo.
Ti quoto in pieno :rolleyes:
lasciamo stare le implicazioni sull'utilizzo del software a scopi illeciti.
il punto nodale e' questo, ci sarà una porzione di hardware programmabile che sarà integrata nel OS ma non sarà accessibile in alcun modo dall'utente.
cosa significa questo?!?!
facciamo un esempio concreto:
oggi e' possibile mediante un debug scansionare l'intero flusso dati elaborato dalla cpu, questo assicura un engineering delle istruzioni eseguite totale.
con questa nuova tecnologia non sarà piu' cosi', una parte delle istruzioni eseguite dalla cpu non saranno visibili in alcun modo all'utente essendo integrate all'interno del chipset. cosa vuol dire questo?
facciamo un esempio di come funziona una chiave hardware attualmente in commercio per proteggere alcuni software:
attraverso una porta usb o seriale o parallela viene eseguito una parte di codice su una periferica esterna su cui l'utente del pc non ha alcun controllo, poiche' e' possibile loggare il flusso dati da e verso questa, risulta possibile comprendere il comportamento della chiave hardware, se pero' questo avviene all'interno del chip set non e' piu' possibile generare alcun controllo su quanto viene eseguito, per giunta oggi che i chipset integrano la maggior parte delle funzioni in/out di pc.
ad esempio sarà possibile impedire l'utilizzo di driver hackerati, e dare un duro colpo al reverse engineering o a qualunque variazione di software non concessa, ad esempio utilizzo di ebook a tempo determinato, o versioni trial che e' impossibile installare due volte nello stesso giorno etc etc....
la perdita della libertà non e' di tipo morale ma di tipo pratico, ossia i pc saranno di gran lunga meno versatili e piu' dipendenti dalle direttive delle case produttrici.....
per chi ha la concezione che i computer sono essenzialmente dei formidabili calcolatori diventa una metamorfosi inaccettabile.
giovonni
09-09-2004, 16:27
raga' vi anticipo una notizia di 2 anni: unendo i ponticelli L2 disabiliteremo La grande (su AMD ;))
scherzo, ma mica poi tanto
Originariamente inviato da Z3R0`c00l
... magari tutte qst bocche k parlano senza sapere d cosa parlano si rendono conto di cosa dicono...
Ti ricordo che, anche se la news riguarda LaGrande, l'attenzione del forum si è spostata in particolare sull'integrazione di esso nei futuri sistemi Windows, le cui restrizioni non sono un mistero.
Una domanda per chi come me non ha la scenza infusa: su linux questi processori creeranno dei problemi? La "porzione porzione di hardware programmabile che sarà integrata nel OS " sarà programmabile da qualunque OS o solo da quello Microsoft?
ps: non m'importa nulla che "qualcuno" controlli in qualche modo i miei documenti privati, e non c'è motivo per cui "qualcuno" dovrebbe farlo, semplicemente ritengo inaccettabile che "qualcuno" POSSA farlo. Ma è naturale che finchè non esisterà un sistema del genere io non possa fare quest'affermazione , perchè non c'è scritto da nessuna parte che sia così, SONO SOLO RUMORS...
[S]pattagg[H]iu
09-09-2004, 17:19
Ma neanche fox moulder sarebbe stato in grado di immaginare uno scenario simile, alla faccia dei produttori di x-files!!! ^_^
Originariamente inviato da Mad Penguin
INFORMATI PURE QUI (http://www.intel.com/technology/security/downloads/LT_Policy_statement_0_8.htm)
Questa è paranoia all'ennesima potenza.
:rolleyes:
Visto che la discussione si è sostata sul TCPA, una piccola storia futura: nel mio PC ho diversi file mp3 che ho rippato dai CD che ho in casa (REGOLARMENTE comprati). SE ciò che si dice su Palladium è vero, tali file, non possedendo chiavi o autorizzazioni rilasciate dal TCPA, non possono essere eseguiti. Ma come si sa (o si presume), il caro Palladium è disabilitabile da BIOS, quindi per ascoltarli basta riavviare il sistema ed aprire il player. Mentre ascolto mi scarico un mp3 con relative autorizzazioni, provo a farlo partire, ma non funziona, perchè richiede l'attivazione del suddeto P, quindi devo riavviare, entrare nel BIOS, riattivare Fritz, e quindi posso ascoltare il file... 2 riavvii per ascoltare 2 mp3, un notevole passo avanti per gli standard moderni! W Zio Bill!!!!!!
Spectrum7glr
09-09-2004, 20:36
Originariamente inviato da pavel86
Visto che la discussione si è sostata sul TCPA, una piccola storia futura: nel mio PC ho diversi file mp3 che ho rippato dai CD che ho in casa (REGOLARMENTE comprati). SE ciò che si dice su Palladium è vero, tali file, non possedendo chiavi o autorizzazioni rilasciate dal TCPA, non possono essere eseguiti. Ma come si sa (o si presume), il caro Palladium è disabilitabile da BIOS, quindi per ascoltarli basta riavviare il sistema ed aprire il player. Mentre ascolto mi scarico un mp3 con relative autorizzazioni, provo a farlo partire, ma non funziona, perchè richiede l'attivazione del suddeto P, quindi devo riavviare, entrare nel BIOS, riattivare Fritz, e quindi posso ascoltare il file... 2 riavvii per ascoltare 2 mp3, un notevole passo avanti per gli standard moderni! W Zio Bill!!!!!!
e questo dove l'hai letto? oppure te l'ha detto un amico che conosce Bill Gates?...seriamente non si sa ancora nulla e non è il caso di fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
Circa la possibile fine di Linux: non vi sembra di esagerare? Intel vi ricordo che è 10 anni e passa che cerca di affrancarsi dalla dipendenza da MS e non a caso supporta la comunità Linux e spinge attraverso i suoi partner commerciali per l'adozioni del Pinguino in ambito server/aziendale e secondo voi dovrebbe aver sviluppato una tecnologia che alla fine renderebbe ancora più marcata la sua dipendenza da MS?...non credo che LaGrande impedirà di far girare un SO con Linux (o lameno non c'è nessun elemento che invita a ritenere che sarà così) ...ma forse impedirà anche a chi usa linux di vedere sul proprio PC Divx scaricati dalla rete in maniera abusiva: è così tragico?
magilvia
09-09-2004, 21:31
Dove l'ha letto ? Ecco qui:
http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102
e anche qui
http://www.complessita.it/tcpa/
A quelli che pensano "tanto non può capitare" oppure "tanto sono tutte esagerazioni" vorrei ricordare che il sistema palladium era stato progettato per funzionare proprio nella maniera descritta negli articoli suddetti; ora però c'è stato forse un cambiamento di rotta e un allontanamento dallo schema descritto. Perchè ? Perchè (tanta) gente come noi ha protestato e si è fatta sentire. Un atteggiamento menefreghista fa male a tutti e (purtroppo) non solo a loro.
magilvia
09-09-2004, 22:10
seriamente non si sa ancora nulla e non è il caso di fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
Ah si fantastica questa frase. Chi l'ha inventata evidentemente pensava che fosse meglio aspettare di rompersi la testa per preoccuparsi di fasciarla invece di mettersi il casco. Un atteggiamento furbo :winner: ...
Per quanto errate possano essere alcune informazioni a cui attingiamo, è sempre positivo farsi sentire e gridare la nostra rabbia per le idee che riteniamo più sbagliate, magari facendo così si scoraggiano anche potenziali tentativi futuri di grande fratello informatico...
Intel ha già discusso i propri piani per abilitare le funzionalità di sicurezza, andando oltre l'attuale sistema di non-execute bit, conosciute con il nome in codice di LaGrande.
l' ennesima presa x i fondelli di microsoft -.-
Athlon 64 3000+
10-09-2004, 11:21
Spero proprio che non succeda questa cosa perchè mi fa veramente rabbrividire.:mad:
[B]ma forse impedirà anche a chi usa linux di vedere sul proprio PC Divx scaricati dalla rete in maniera abusiva: è così tragico?
so poco di drm ma:
visto che del so ho i sorgenti, visto che senza il supporto del so nessuna periferica hardware e usabile, visto che posso togliere il supporto al drm dal so, la vedo dura che possa impedirmi di vedere un qualsiasi media non criptato,al max prendo i sorci, li debuggo, e tolgo un ipotetico if(auth),anzi sicuramente lo fara' qaulcusno prima di me, anzi, a dire il vero penso che nessuno si mettera scrivere un codice del genere.
Ps: i video divx delle mie vacanze o della mia laurea sono abusivi? posso condividerli? posso vederli? o devo autenticarli in u nqualche modo? spero di no, mi sembrarebbe assurdo altrimenti
Cmq aspetto di vedere questo ipotetico "grande fratello"
Spectrum7glr
10-09-2004, 15:03
Originariamente inviato da magilvia
Dove l'ha letto ? Ecco qui:
http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102
e anche qui
http://www.complessita.it/tcpa/
A quelli che pensano "tanto non può capitare" oppure "tanto sono tutte esagerazioni" vorrei ricordare che il sistema palladium era stato progettato per funzionare proprio nella maniera descritta negli articoli suddetti; ora però c'è stato forse un cambiamento di rotta e un allontanamento dallo schema descritto. Perchè ? Perchè (tanta) gente come noi ha protestato e si è fatta sentire. Un atteggiamento menefreghista fa male a tutti e (purtroppo) non solo a loro.
e tu sei convinto che le cose sarebbero andate come da te descritto? sei convinto che le SUPPOSIZIONI che girano in rete (fino a prova contraria a 2 anni dall'introduzione non credo che qualcuno al di là dei piani alti di MS sappia effettivamente e con così tanta precisione di cosa si tratti) ? cosa ti fa credere ciecamente in tutto quello che leggi? la dietrologia (in senso lato: intendo il voler vedere complotti e minacce ad ogni piè sospinto) spesso è affascinante ma la verità normalmente è meno complicata di quello che ci piace credere...a sentire certi sembra che non potrò più scrivere una lettera con word e spedirla ad un amico perchè non ho chiavi di autenticazione ;)
la frase su cui hai ironizzato doveva essere letta in questo senso: non sappiamo ancora niente e non c'è nulla che mi faccia prendere per oro colato quello che leggo su internet di un qualcosa di cui NESSUNO ha dati certi...se poi te sei abituato a credere che le metafore vadano lette in tutte le loro implicazioni fare dell'ironia è fin troppo facile
Originariamente inviato da Mason
so poco di drm ma:
visto che del so ho i sorgenti, visto che senza il supporto del so nessuna periferica hardware e usabile, visto che posso togliere il supporto al drm dal so, la vedo dura che possa impedirmi di vedere un qualsiasi media non criptato,al max prendo i sorci, li debuggo, e tolgo un ipotetico if(auth),anzi sicuramente lo fara' qaulcusno prima di me, anzi, a dire il vero penso che nessuno si mettera scrivere un codice del genere.
Ps: i video divx delle mie vacanze o della mia laurea sono abusivi? posso condividerli? posso vederli? o devo autenticarli in u nqualche modo? spero di no, mi sembrarebbe assurdo altrimenti
Cmq aspetto di vedere questo ipotetico "grande fratello"
io ne so meno di te...ma con la tua ultima frase sposi la mia teoria: "aspetto di vedere questo IPOTETICO grande fratello"...si tratta per ora solo di ipotesi e nulla più: è giusto che la comunità discuta ma da qui a parlare di una lesione dei diritti senza ammettre la possibilità che quello che si legge sul sito X o Y possa essere messo in discussione e possa non essere la verità aassoluta ne passa di strada...
canislupus
12-09-2004, 10:57
Francamente rabbrividisco quando sento persone che sono capaci di difendere il progetto Palladium (LaGrande per Intel...).
Ho letto tutti i post e ho sentito gente che dice che questo progetto possa essere giusto perchè combatterebbe l'illegalità impedendo di fatto di usare copie pirata o materiale che non si è regolarmente acquistato.
Ora la mia domanda è questa:
In base a quale diritto una multinazionale può farsi giustizia da sola o decidere l'uso che io ne debba fare del mio pc.
Io pago dei soldi per comprarmi il pc e ho il diritto di farne quello che voglio (lecito o illecito che sia). Poi se varco il confine del lecito, è giusto che ne paghi le conseguenze, ma non deve essere assolutamente una società privata a farlo, ma il mio stato.
Poi non dimentichiamoci che il progetto Palladium per come è concepito è qualcosa di paradossale perchè permetterebbe la riproduzione di materiale sono dotato di firme digitali.
Quindi io non potrei installare magari un sw free che non abbia avuto la certificazione da MS. Inoltre se io fossi uno sviluppatore sw dovrei dare a mamma MS i codici sorgenti del mio prodotto per ottenerne la certificazione. E se decido di rilasciare una nuova versione, devo nuovamente fare ricertificare tutto ? E queste certificazioni chi le paga se produco un sw free ?
Il palladium può essere utile a mio parere solo ed esclusivamente nelle realtà aziendali dove tutto deve avere certificazioni e standard ben definiti, ma nel mondo home non può esistere che si debba limitare la propria libertà per soddisfare gli interessi di questo o quel colosso economico.
Personalmente se questo progetto non morirà in tempi brevi penso che il mio pc attuale sarà l'ultimo che utilizzerò a casa (a lavoro devo utilizzarli per forza, ma lì posso anche accettare il fatto che non mi si permetta di far partire nulla di diverso dai sw presenti... cosa che già accade in parte ora avendo i pc blindati da migliaia di policies...)
Originariamente inviato da canislupus
Francamente rabbrividisco quando sento persone che sono capaci di
...[cut]
Nessuno lo difende. Semplicemente a molti non piace questo atteggiamento di fasciarci la testa prima che faccia male e nella fattispecie prima che sia uscito qualcosa.
:O
cdimauro
12-09-2004, 15:54
Potrebbe anche essere troppo tardi, poi...
Originariamente inviato da cdimauro
Potrebbe anche essere troppo tardi, poi...
Vabbeh....
:D
canislupus
12-09-2004, 17:06
Io non sono così catastrofico e non penso che sarà l'apocalisse, ma mi da fastidio anche solo pensare che una azienda privata possa anche solo arrogarsi il diritto di dirti quello che puoi o non puoi fare con il pc che hai comprato.
Oltretutto siamo sicuri che con il Palladium i virus che sfruttano i bachi del SO saranno veramente fermati ?
Capisco che non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela, ma se non ve ne siete accorti qui delle società stanno dicendo quello che voi potete fare o meno del pc che avete pagato. E' questa cosa che vorrei far capire a tutti che è assurdo. Non si è mai visto in nessuna nazione civile che una azienda decida il giusto e lo sbagliato solo per tutelare i suoi interessi e imponga tale giudizio ad un intero popolo. E poi se qualcuno reputa giuste queste misure per frenare la pirateria, allora io propongo alle case automobilistiche di mettere dei limitatori di velocità fino a 130 km/h alle automobili perchè oltre si infraggere la legge e poichè noi non abbiamo il diritto di sbagliare, devono obbligarci a rispettare tali limiti. Voi che ne dite di questa mia proposta ? In fondo non sarebbe diversa a livello concettuale rispetto a quello che vogliono fare queste società informatiche...
cdimauro
13-09-2004, 04:02
Originariamente inviato da ulk
Vabbeh....
:D
Beh, cosa faresti una volta che tutto l'hardware fosse compatibile Palladium e qualunque software per partire avesse bisogno dell'apposito certificato? Secondo te potresti alzarti e dire: "non mi va, adesso torniamo indietro"?
x canislupus: quoto...
giusto aspettare ma giusto anche vagliare i fatti che si hanno al momento della discussione:
mi son letto tutta sta manata di thread e sinceramente l'unica cosa sensata da dire è che Intel, non potendosi tirare indietro dalla piattaforma Microsoft (Sarebbe come suicidarsi) sta cercando di arginare la cosa. Dal documento ufficiale sulla LT (LaGrande Technology) sembra che tutto sia disattivabile e controllabile dall'utente a livello hardware.
QUesto quindi si traduce ad un controllo via BIOS di certificazioni e protocollo per crearsele (AIK ed EK).
Il problema è quindi il Palladium non LaGrande. e su Palladium non si sa moltissimo soprattutto perchè la grande e sporca M ha ritrattato un sacco di volte le affermazioni da lei stessa fatte sull'implementazione di questa tecnologia in Longhorn.
Unica cosa: se ogni volta che mi rippo un DVD o CD che possiedo devo certifiocarmelo usando EK altrimenti risulta ineseguibile allora è assurdo ed è un grosso sbatti per l'utente.
Comunque io dico tanto di cappello a Intel che ha preceduto tutti e ha messo le cose in chiaro per quanto riguarda i suoi futuri processori.
Nel suo paper su LT ci sono 3 punti che Intel si prefigge di rispettare:
1) Le piattaforme LT DEVONO avere un controllo diretto su tutte le operazioni di controllo LT
2) Gli utenti devono avere una chiara visibilità su cosa LT sta facendo e la possibilità di intervenire a 360° su di essa
3) La Privacy degli utenti deve essere rispettata e non deve essere associata coi PII (Personal Identification Information)
cosa sono sti PII? In pratica è una chiave di certificazione come le AIK (quindi modificabile ctramite EK) contenente le tue informazioni personali. Ecco l'unico punto oscuro. Intel dice che l'utente deve essere in grado di sapere quando viene usata questa chiave e di modificarla come gli pare, MA NON DICE CHE L'UTENTE E' LIBERO DI SCEGLIERE DI NON USARLA
io mi preoccuperei delle PII piuttosto che degli AIK....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.