View Full Version : Apple: sistemati 15 bug di MacOS X
Redazione di Hardware Upg
09-09-2004, 09:11
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13115.html
Rilasciato in questi giorni un update che sistema ben 15 bug del sistema operativo della mela
Click sul link per visualizzare la notizia.
che se li tengano i loro aggiornamenti!
gli aggiornamenti della microsoft sono testati molto meglio!
in ufficio abbiamo 10.2 e 10.3 sui nostri powerbook e in un buon 50% dei casi abbiamo dovuto reistallare il S.O. dopo che a causa degli aggiornamenti i computer si erano bloccati.
ve ne dico solo una...
materdi' scorso, una mia collega a causa di uno dei tanti aggiornamenti, ha perso tutto il contenuto della cartella documenti e tutti i parametri di registro...
per fortuna che aveva fatot la sera prima il backup completo...
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
09-09-2004, 09:22
Grande Mela...!
X-ICEMAN
09-09-2004, 09:27
mai avuto problemi negli aggiornamenti microsoft sul pc home, ne su quelli Mac OSX sul mio powerbook
mi sa che siete sfortunati in ufficio :D
Fanculo Mac OSX e fanculo Windows... Linux al poder!!! :D
el.Merlo
09-09-2004, 09:43
Ma i s.o. di Apple non erano mica perfetti ed esenti da bug in quanto creati da un'azienda che possiede il dono divino dell'infallibilità???
Mad Penguin
09-09-2004, 09:47
essi! proprio sfortunato il tuo ufficio....
Mah...
Sul mio vecchio imac nell' ultimo anno nessun blocco (manco prima) e aggiornamenti tutto ok!praticamente è + di un anno che non lo spengo.
neanche sul mio PB nessun problema con l'aggiornamento al 10.3.5...
Originariamente inviato da el.Merlo
Ma i s.o. di Apple non erano mica perfetti ed esenti da bug in quanto creati da un'azienda che possiede il dono divino dell'infallibilità???
No.
Chi l'ha mai detto?
Max @ugusto
09-09-2004, 10:24
Originariamente inviato da prio
No.
Chi l'ha mai detto?
Eppure la convinzione è diffusa!
Alla fine si dimostra che è un sistema operativo come un altro (o quasi) con pregi e diffetti!
Comunque cosa importante è che vengano rilasciati gli aggiornamenti, che guarda caso sono tutti dedicati alla sicurezza, ormai è un male che non affligge solo windows.
Certo che quello che è successo ad Almus è veramente grave, rimane da capire se la perdita dei dati sia effettivamente legata al service pack o magari ad un problema presente nel sistema (ad es. corruzione del file system del disco).
E la Apple ha anche il coraggio di sputare su Windows che obbliga a continui aggiornamenti!
W il mercato di nicchia, sì sì... Apple mi pare diventato più un fenomeno di massa che altro: basta ricordare la presentazione del G5, quando la MELA disse che le ventole installate erano diverse da quelle dei PC...
Tra i possibili rischi ci sono l'esecuzione da remoto di malware, attacchi DoS, cross-site scripting e spoofing delle pagine web.
Se si fosse trattato di Windows il titolo della news sarebbe stato: DISASTRO MONDIALE, CI SONO DELLE FALLE DI SICUREZZA IN WINDOWS (o qualcosa del genere) e ci sarebbero già una cinquantina di post con scritto microzozz o M$.
Meno male che nessuno è di parte qui
PentiumII
09-09-2004, 10:51
Ma piantatela di fare i bambini..
Fa più scandalo leggere che sono usciti 15 aggiornamenti per mac, che leggere l'uscita di un nuovo aggiornamento per win? Ormai ne sono usciti a centinaia (o migliaia?)
Spectrum7glr
09-09-2004, 10:51
basta col luogo comune: "windows è insicuro mentere Linux è sicuro"...nessun SO è esente da falle o inattaccabile: le falle di windows fanno più notizia punto e basta e windows è semplicemente il bersaglio più grosso su cui gli hacker di mezzo mondo concentrano il 99% dei loro sforzi.
Semmai possiamo dire che i comportamenti degli utilizzatori di windows sono insicuri: accedere al PC ed usarlo sempre con privilegi da Amministratore, aprire e-mail che promettono foto di donne nude, libri per conquistare la donna dei tuoi sogni, emulatori di xbox di 15k etc....ma contro questo credo si possa fare poco: se uno decide di aprire un allegato sospetto o di cancellare un file (i famosi Hoax Virus)solo perchè una mail lo avverte di un fantomatico pericolo, se non usa un programma di antivirus (ce ne sono di ottimi e gratuiti) non c'è possibilità di avere un SO sicuro..insomma se non collega il cervello prima di accendere il PC nè MS nè nessun altro possono farci niente
in altri termini il mio pensiero è che se per windows ci sono centinaia di patch e per Mac solo queste 15 è solo perchè ai milioni di hacker là fuori di cercare le falle nei sistemi operativi Apple che rappresentano un 3% scarso del mercato non gliene importa molto..se la quopta di mercato di Apple fosse del 50% state tranquilli che cii sarebbero patch da installare ogni 2 per 3
Originariamente inviato da Max @ugusto
Eppure la convinzione è diffusa!
Alla fine si dimostra che è un sistema operativo come un altro (o quasi) con pregi e diffetti!
Comunque cosa importante è che vengano rilasciati gli aggiornamenti, che guarda caso sono tutti dedicati alla sicurezza, ormai è un male che non affligge solo windows.
Che sia esente da bug non so chi potrebbe dirlo, qualunque sw ne contiene in misura proporzionale alla sua complessita.
Ovviamente ha pregi e difetti come qualsiasi altro s.o. (nel senso che tutti i s.o. hanno pregi e difetti) ma non in egual misura agli altri s.o.
La conta degli uni e degli altri e' ovviamente soggettiva, ergo tutto e' lecito (ma per favore non ditemi che WinMe e' meglio di Panther :D)
Originariamente inviato da Max @ugusto
Certo che quello che è successo ad Almus è veramente grave, rimane da capire se la perdita dei dati sia effettivamente legata al service pack o magari ad un problema presente nel sistema (ad es. corruzione del file system del disco).
Certo che e' grave, nessuno lo nega.
Che io sappia capitava attivando File Vault dopo uno dei primi aggiornamenti di release (10.3.1, mi pare), ma quand'anche la causa fosse la corruzione del file system del disco le colpe di Apple non sarebbero minori, da come la vedo io.
Originariamente inviato da piffe
E la Apple ha anche il coraggio di sputare su Windows che obbliga a continui aggiornamenti!
W il mercato di nicchia, sì sì... Apple mi pare diventato più un fenomeno di massa che altro: basta ricordare la presentazione del G5, quando la MELA disse che le ventole installate erano diverse da quelle dei PC...
Beh, io di ventole come quelle montate sui G5 ne ho viste veramente poche, sui pc che si vendono normalmente.
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
09-09-2004, 11:03
Purtroppo gli estremismi ci sono sempre sia da parte win che da parte mac.
Per quanto riguarda Linux a me è piaciuto molto questa discussione che rende l'idea sul SO al giorno d'oggi e da le esatte motivazioni che mi hanno psinto verso la mela piuttosto che verso Linux.
http://forum.tevac.com/viewtopic.php?t=12688&highlight=gnome
MiKeLezZ
09-09-2004, 11:11
Originariamente inviato da el.Merlo
Ma i s.o. di Apple non erano mica perfetti ed esenti da bug in quanto creati da un'azienda che possiede il dono divino dell'infallibilità???
Eh sì! Pensa pure alla collega di almus che si vede sparire tutti i documenti (fondamentali per l'azienda) da un momento all'altro, e di giustezza gli si "sputtana" (passatemi il termine) il sistema operativo, che cosa buffa!
Max @ugusto
09-09-2004, 11:17
Originariamente inviato da Spectrum7glr
basta col luogo comune: "windows è insicuro mentere Linux è sicuro"...nessun SO è esente da falle o inattaccabile: le falle di ......
Tutto molto vero, è anche una mia convinzione.
Originariamente inviato da Prio
Certo che e' grave, nessuno lo nega.
Che io sappia capitava attivando ...
La corruzione del file system potrebbe essere causato da fatti non imputabili alla Apple.
Originariamente inviato da almus!
materdi' scorso, una mia collega a causa di uno dei tanti aggiornamenti, ha perso tutto il contenuto della cartella documenti e tutti i parametri di registro...
per fortuna che aveva fatot la sera prima il backup completo...
Buffo. Il Mac NON HA IL FILE DI REGISTRO!!!
Originariamente inviato da Max @ugusto
Tutto molto vero, è anche una mia convinzione.
La corruzione del file system potrebbe essere causato da fatti non imputabili alla Apple.
Certo. Ma se capitasse subito dopo un aggiornamento sarebbe veramente una bella coincidenza.
TheGuren
09-09-2004, 11:27
Originariamente inviato da Spectrum7glr
...nessun SO è esente da falle o inattaccabile: le falle di windows fanno più notizia punto e basta e windows è semplicemente il bersaglio più grosso su cui gli hacker di mezzo mondo concentrano il 99% dei loro sforzi.
Ti straquoto!
hai detto una grande verità...:cool:
Max @ugusto
09-09-2004, 11:32
Originariamente inviato da prio
Certo. Ma se capitasse subito dopo un aggiornamento sarebbe veramente una bella coincidenza.
Qua rischio di uscire dal seminato, perchè non conosco il macOs, però mi sono imbattuto in situazioni simili con i sistemi microsoft, nelle quali a causa della corruzione del file system sono andato incontro alla perdita dei dati durante la fase di reinstallazione del S.O., eppure apparentemente il s.o. era perfettamente funzionante.
Mastromuco
09-09-2004, 11:44
secondo siete fissati sul fatto che tutti gli utenti mac sono zombi e non vedono i problemi.
Cavolo solo perchè chi usa OSX è in proporzione più contento di chi usa Win questo non significache l'OSX è privo di bug, nessuno lo ha mai detto (e se qualcuno lo pensa è un deficiente dato che appena si collega a internet scatta l'aggiornamento!).
Però basta frigniare come bambini dicendo: ah ma quelli del mac non dicevano che bla bla...
Che pizza mamma mia! Non leggete le news della Apple se dovete fare commenti del piffero!
Idem per quelli che stressano windows eh! ;)
Originariamente inviato da Max @ugusto
Qua rischio di uscire dal seminato, perchè non conosco il macOs, però mi sono imbattuto in situazioni simili con i sistemi microsoft, nelle quali a causa della corruzione del file system sono andato incontro alla perdita dei dati durante la fase di reinstallazione del S.O., eppure apparentemente il s.o. era perfettamente funzionante.
Se un file system e' corrotto ed il s.o. che accede a quel file system non se ne accorge per me e' colpa del s.o. ;)
io ho oramai il dente avvelenato...
non fraintendetemi...continuero' ad avere il pc a casa e il powerbook al lavoro per tutta una serie di motivi pratici (gli apple fanno molto meno di un pc, ma lo fanno bene ed in modo intuitivo...il che e' fondamentale quando si e' "on-the-move").
pero' gli aggiornamenti ci hanno creato grossi problemi e il supporto e' il peggiore che abbia mai visto. ...eppure vivo in UK, dove gli apple sono abbastanza diffusi...
inoltre, safari continua a dare problemi nella visualizzazione di pagine web e non hanno ancora fatto nulla...
poi l'assistenza estesa applecare e' una bufala, poiche' in almeno la meta' dei casi ti tengono 1 ora al telefono senza risolvere il problema, e le riparazioni lentissime...pensate che ci hanno messo un mese per cambiare un modulo di ram...
Originariamente inviato da almus!
io ho oramai il dente avvelenato...
non fraintendetemi...continuero' ad avere il pc a casa e il powerbook al lavoro per tutta una serie di motivi pratici (gli apple fanno molto meno di un pc, ma lo fanno bene ed in modo intuitivo...il che e' fondamentale quando si e' "on-the-move"). pero' gli aggiornamenti ci hanno creato grossi problemi e il supporto e' il peggiore che abbia mai visto. ...eppure vivo in UK, dove gli apple sono abbastanza diffusi...
Per gli aggiornamenti basta aspettare un giorno a farli, non ci vuole di piu' per recepire eventuali feedback negativi sulla rete.
Del resto, siappur non a livello di perdita dati, anche SP2 sta causando qualche problemuccio.
Per il supporto boh. Mai avuto nessun problema.
Originariamente inviato da almus!
inoltre, safari continua a dare problemi nella visualizzazione di pagine web e non hanno ancora fatto nulla...
Nessun grosso problema se non con pagine pesantemente ie oriented. E comunque i browser alternativi non mancano sicuramente.
SleepyBlack
09-09-2004, 13:20
Mi sa che l'unica differenza nella qualità del software (almeno apparentemente) tra MacOS e Windows risiede nella fama che hanno i due sistemi operativi e le rispettive aziende... un tempo il confronto era certamente impari in favore del Mac con windows 95 e affini che erano abbastanza ridicoli e decisamente instabili a confronto... ora sinceramente mi sembra tecnicamente più evoluto WinXP (e in generale tutto il filone derivato da NT) rispetto a tutta la serie MacOS sino alla 9... mentre è più o meno alla pari con MacOS X, il quale però si avvantaggia di una interfaccia utente decisamente più ottimizzata
Tutto il passato ha inoltre portato a pensare tutti quanti che Apple è una ditta all'avanguardia, con sistemi ottimi e più stabili e più snelli rispetto a Microsoft che scopiazzava e inseguiva... ora non credo sia più vero e la complessità dei due sistemi è paragonabile da quando anche Mac è passato al vero multitasking e altre cose (es: rilocazione dinamica memoria, ecc...)
Inoltre la Microsoft viene vista da tutti come malvagia mangia soldi che butta sul mercato software bacato...
La verità è che sono tutti con l'acqua alla gola, tutti hanno fretta di uscire, e in tutti i software ci sono bachi (forse recentemente c'è stata però maggiore attenzione per questa cosa, anche con tool specifici di analisi del codice) ma ovviamente, quando il baco è targato Microsoft si rafforza l'ormai diffuso schema che associa tra loro i due concetti, mentre se il baco è di qualcun altro si pensa sempre a minimizzarlo perchè non è Microsoft... per quanto mi sembra sono un po' tutti sullo stesso livello! solo che se ne parla in modo diverso... ad esempio se parli di bachi di Linux sei pagato da Microsoft e per questo inattendibile, mentre se parli di bachi Microsoft sei un guru che conosce la verità! Mi sembra un punto di vista un po' distorto... ma ovviamente questa è solo la mia opinione!
DioBrando
09-09-2004, 13:28
Originariamente inviato da Mastromuco
secondo siete fissati sul fatto che tutti gli utenti mac sono zombi e non vedono i problemi.
Cavolo solo perchè chi usa OSX è in proporzione più contento di chi usa Win questo non significache l'OSX è privo di bug, nessuno lo ha mai detto (e se qualcuno lo pensa è un deficiente dato che appena si collega a internet scatta l'aggiornamento!).
Però basta frigniare come bambini dicendo: ah ma quelli del mac non dicevano che bla bla...
Che pizza mamma mia! Non leggete le news della Apple se dovete fare commenti del piffero!
Idem per quelli che stressano windows eh! ;)
quoto :)
quella del file di registro cmq è troppo lol :rotfl:
P.S.: quelli che credono che ci sia sw esente da bug sn delle teste di legno, ancor di + se si parla di un progetto così complicato come un sistema operativo.
Ci fosse il dono della perfezione nel campo tutti i trattati e discussioni sull'ingegneria del sw e le varie correnti sarebbero tutta carta straccia al gg d'oggi.
Bah :rolleyes:
nicgalla
09-09-2004, 17:57
io credo che la serie NT di Microsoft e gli OS di Apple siano entrambi validi, con pregi e difetti. Personalmente continuerò ad usare Windows perchè sebbene non ci sia il codice sorgente è molto più aperto della piattaforma Apple; inoltre la maggiore concorrenza fa si che i computer costino di meno così come il software, e c'è più scelta. D'altronde la filosofia Mac è inimitabile, sviluppo del software coordinato con quello hardware. Purtroppo però nonostante si paghino profumatamente (un pc entry level come il nuovo iBook costa come un pc windows di alta gamma) a detta di molti il servizio di assistenza non è un granchè. Io ho avuto per quattro anni un iBook e non mi si è mai rotto (e ad essere sinceri non ho mai reinstallato il MacOS 9, se non quando ho messo un HD più grande) nè ho mai dovuto fagli manutenzione, a differenza di win che se non gli metti l'antivirus, il firewall e il defrag muore...
Originariamente inviato da prio
Beh, io di ventole come quelle montate sui G5 ne ho viste veramente poche, sui pc che si vendono normalmente.
Scusa ma cosa avrebbero di particolare? La rotazione regolata in basse alla temp? :D
Originariamente inviato da nicgalla
(un pc entry level come il nuovo iBook costa come un pc windows di alta gamma)
mah io dico proprio il contrario... almeno che tu non itenda per "alta gamma" un notebook di marcacce come acer o peggio, spesso il doppio del ibook, con dentro una cpu da desktop che ti lascia poco più di 1h di autonomia, senza combo ecc ecc.. non calcolando poi il valore aggiunto del sw apple (appleworks e Ilife in primis).
io ho fatto lo switch proprio per il rapporto qualita/prezzo del ibook e per mac osx....
Originariamente inviato da sbunf
io ho fatto lo switch proprio per il rapporto qualita/prezzo del ibook e per mac osx....
La prossima volta che vuoi regalare soldi avvisaci che passiamo a ritirarli! LOL :D :D :D
Ciauz!
Originariamente inviato da piffe
La prossima volta che vuoi regalare soldi avvisaci che passiamo a ritirarli! LOL :D :D :D
Ciauz!
qui hai avuto una caduta di stile ;)
uno con i suoi soldi ci può fare quello che gli pare e piace se lui ha voluto switchare perchè dargli dello spendaccione?
ripeto ognuno con i suoi soldi ci fa quello che + gli piace.
duro colp per la apple
(e io pensavo ke fosse uno dei migliori S.O.)
ma nulla è perfetto :D
Cpt Crunch
09-09-2004, 23:44
OSX non ha il file di registro, quindi questa discussione è basata sul nulla. Il solito flame del piccolo astroturfer che NON sa nenache cosa è un Mac.
Aggiornamento installato in automatico su 12 macchine (sempre accese): problemi nessuno. Ovviamente.
Originariamente inviato da matteos
qui hai avuto una caduta di stile ;)
:D in effetti... :D
DioBrando
10-09-2004, 02:25
Originariamente inviato da midian
duro colp per la apple
ma di cosa stai parlando?
Hai idea di quanti errori si possano trovare in un sistema operativo? E i bugs sn solo una parte, a volte risolta a volte no...le patch sn un bene e il fatto che escano significa che i prob sn risolti, in genere...
(e io pensavo ke fosse uno dei migliori S.O.)
eh dopo questa news invece è diventato una ciofeca
:rotfl: ma fammi il piacere...
ma nulla è perfetto :D
per quanto tempo andrai avanti con lo scrivere banalità nei tuoi posts :rolleyes:
ma leggere le news invece di commentarle, no?
potrebbe essere una trovata geniale a cui scommetto n avevi pensato :D
DioBrando
10-09-2004, 02:27
Originariamente inviato da Cpt Crunch
OSX non ha il file di registro, quindi questa discussione è basata sul nulla. Il solito flame del piccolo astroturfer che NON sa nenache cosa è un Mac.
Aggiornamento installato in automatico su 12 macchine (sempre accese): problemi nessuno. Ovviamente.
io a questo punto sarei anche curioso di conoscere la persona che ha fatto saltare il pc aggiornandolo...
magari in un update si sn installati dei registri maligni e si sn autoinstallati e duplicati...una specie di Agente Smith dentro al MAc :asd:
cdimauro
10-09-2004, 06:46
Originariamente inviato da Wonder
Se si fosse trattato di Windows il titolo della news sarebbe stato: DISASTRO MONDIALE, CI SONO DELLE FALLE DI SICUREZZA IN WINDOWS (o qualcosa del genere) e ci sarebbero già una cinquantina di post con scritto microzozz o M$.
Meno male che nessuno è di parte qui
Quoto: per MS c'è sempre il tiro al bersaglio, per il resto, nisba. Non è un comportamento "politically correct". :rolleyes:
cdimauro
10-09-2004, 06:48
Originariamente inviato da prio
Che sia esente da bug non so chi potrebbe dirlo, qualunque sw ne contiene in misura proporzionale alla sua complessita.
Il problema è che non esiste una misura della "complessità" del software. ;)
Ovviamente ha pregi e difetti come qualsiasi altro s.o. (nel senso che tutti i s.o. hanno pregi e difetti) ma non in egual misura agli altri s.o.
Vedi sopra: l'unica cosa che si può tirare in ballo è la statistica, ma anche qui c'è la diffusione da tenere in considerazione, e il tipo di utenti.
La conta degli uni e degli altri e' ovviamente soggettiva, ergo tutto e' lecito (ma per favore non ditemi che WinMe e' meglio di Panther :D)
Non sia mai! :D
cdimauro
10-09-2004, 06:56
Originariamente inviato da prio
Se un file system e' corrotto ed il s.o. che accede a quel file system non se ne accorge per me e' colpa del s.o. ;)
Quoto: il file system è di dominio esclusivo del s.o... :D
x ginojap: anche BASIC e Kernel del C64, pur essendo molto semplici, avevano qualche bug. Infatti esistono alcune revisioni delle rom... ;)
Originariamente inviato da piffe
Scusa ma cosa avrebbero di particolare? La rotazione regolata in basse alla temp? :D
Guardale.
Originariamente inviato da cdimauro
Il problema è che non esiste una misura della "complessità" del software. ;)
Si, certo. Ma converrai con me che,per quanto non sia possibile stabilirne in che misura, un s.o. e' un po' piu' complicatello di hello world :D
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: l'unica cosa che si può tirare in ballo è la statistica, ma anche qui c'è la diffusione da tenere in considerazione, e il tipo di utenti.
Semmai "vedi sotto":
"La conta degli uni e degli altri e' ovviamente soggettiva, ergo tutto e' lecito."
Conosco ben 2 persone che mi dicono che Me e' il miglior s.o. m$, fai un po' tu..
Originariamente inviato da cdimauro
Non sia mai! :D
Il fatto e' che vi e' un errore di fondo: Me non e' un pessimo sistema operativo, e' un ottimo test per i debugger :D
melarido
10-09-2004, 10:12
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: l'unica cosa che si può tirare in ballo è la statistica, ma anche qui c'è la diffusione da tenere in considerazione, e il tipo di utenti.
Non direi. Un so che permette per sua natura a cani e porci di far girare codice con i massimi privlilegi possibili non è strutturalmente sicuro. La favola che windows è più attaccato perchè più diffuso è stata più volte smentita da più parti osservando che comunque la rigidità dei permessi in un sistema basato sul modello unix/bsd/gnu rende estremamente improbabile che un singolo processo possa portare anche indirettamente al danneggiamento di un intero sistema. Peraltro i problemi di sicurezza di applicativi o demoni gnu come quelli oggetto dell'articolo sono ampiamente documentati e discussi nelle mailing di mezzo pianeta proprio grazie al fatto che essendo scritti e diffusi alla luce del sole sono esaminabili da chiunque, contrariamente a quanto accade per "altri" so.
Originariamente inviato da DioBrando
ma di cosa stai parlando?
Hai idea di quanti errori si possano trovare in un sistema operativo? E i bugs sn solo una parte, a volte risolta a volte no...le patch sn un bene e il fatto che escano significa che i prob sn risolti, in genere...
eh dopo questa news invece è diventato una ciofeca
:rotfl: ma fammi il piacere...
per quanto tempo andrai avanti con lo scrivere banalità nei tuoi posts :rolleyes:
ma leggere le news invece di commentarle, no?
potrebbe essere una trovata geniale a cui scommetto n avevi pensato :D
Sempre a offendere chi posta, eh?
DioBrando
11-09-2004, 02:04
Originariamente inviato da krokus
Sempre a offendere chi posta, eh?
n sn offese, sn dei quote a post che fanno irritare e n solo il sottoscritto.
Tu invece fare qlc post meno inutile ( per andarmi contro tanto per) no eh?
Non sei capace vero...
DioBrando
11-09-2004, 02:13
Originariamente inviato da cdimauro
Quoto: per MS c'è sempre il tiro al bersaglio, per il resto, nisba. Non è un comportamento "politically correct". :rolleyes:
n perchè ci sn trolls a piede libero che girano nelle nius della MS allora dobbiamo per forza estendere questa "piaga" anche alle altre o no? ( I quali per altro n girano solo lì ma sai bene che putroppo si vedono nei classici scontri ATI-Nvidia, Intel-AMD...)
IMHO c'è chi magari a 15 anni solo perchè ha avuto un problema nell'aggiornamento di Win e crede di conoscerlo magari posta con veemenza la sua opinione poco obiettiva.
Mac OSX lo usano e lo conoscono molte meno persone e quelle sopra probabilmente su questo argomento preferiscono tacere...
DioBrando
11-09-2004, 02:16
Originariamente inviato da Wonder
Se si fosse trattato di Windows il titolo della news sarebbe stato: DISASTRO MONDIALE, CI SONO DELLE FALLE DI SICUREZZA IN WINDOWS (o qualcosa del genere) e ci sarebbero già una cinquantina di post con scritto microzozz o M$.
Meno male che nessuno è di parte qui
allora per par condicio facciamo anche noi gli stessi discorsi beoti qui così siamo tutti + contenti...
Mah...:rolleyes:
Alla fine gira e rigira un modo per tirare fuori le antinomie MS-Apple-Linux si trova sempre...che modi di ragionare...
cdimauro
11-09-2004, 07:27
Originariamente inviato da prio
Si, certo. Ma converrai con me che,per quanto non sia possibile stabilirne in che misura, un s.o. e' un po' piu' complicatello di hello world :D
Umanamente parlando non hai tutti i torti. E logicamente pure. :D
Sfortunatamente la natura è stata poco benigna con la branca dell'informatica: non esiste e non credo che esisterà mai uno strumento oggettivamente utile per misurare la "complessità" di un sorgente, qualunque sia la sua natura. Anche i famosi "function point", a cui debbono sottostare i sorgenti sviluppati per conto della pubblica amministrazione, sono uno strumento frutto di una scelta come un'altra, ma di discutibile validità...
Semmai "vedi sotto":
"La conta degli uni e degli altri e' ovviamente soggettiva, ergo tutto e' lecito."
Conosco ben 2 persone che mi dicono che Me e' il miglior s.o. m$, fai un po' tu..
Il fatto e' che vi e' un errore di fondo: Me non e' un pessimo sistema operativo, e' un ottimo test per i debugger :D
Non so chi siano quelle due persone, ma ho semplicemente maledetto il giorno in cui ho installto Me.
E neppure buono per i debugger, visto che per debuggare qualcosa si deve porter riprodurre il problema.
Forse è un prototipo di macchina non deterministica sfuggita dai laboratori di Redmond... :D
cdimauro
11-09-2004, 07:31
Originariamente inviato da melarido
Non direi. Un so che permette per sua natura a cani e porci di far girare codice con i massimi privlilegi possibili non è strutturalmente sicuro.
Anche Linux, allora. Lindows docet.
La favola che windows è più attaccato perchè più diffuso è stata più volte smentita da più parti osservando che comunque la rigidità dei permessi in un sistema basato sul modello unix/bsd/gnu rende estremamente improbabile che un singolo processo possa portare anche indirettamente al danneggiamento di un intero sistema.
Vedi sopra: hai mai provato ad usare Windows da guest, anziché da amministratore. Comunque degli studi RIGOROSI in merito che confermino quanto hai scritto non ho mai visti: le uniche notizie che circolano sono di stampo puramente statistico, e di si sconoscono i parametri e le modalità con cui sono state fatte; ergo: completamente inutili, per chi vuol dare un briciolo di credibilità alla cosa, usatizzando questa branca della matematica...
Peraltro i problemi di sicurezza di applicativi o demoni gnu come quelli oggetto dell'articolo sono ampiamente documentati e discussi nelle mailing di mezzo pianeta proprio grazie al fatto che essendo scritti e diffusi alla luce del sole sono esaminabili da chiunque, contrariamente a quanto accade per "altri" so.
E con ciò? Nessuno qui ha mai DIMOSTRATO FORMALMENTE che l'approccio open source alla sicurezza è migliore rispetto al design-by-obscurity di Windows e della miriade di s.o. closed source.
Tanto per fare un esempio. Prendiamo due centrali nucleari identiche, e prendiamo un s.o. open source che controlli il sistema di raffreddamento del nocciolo; facciamo in modo che sia possibile controllarlo dall'esterno (Bin Laden ringrazia), tramite connessione ad internet; in una centrale installiamo il s.o. e rendiamo pubblici i suoi sorgenti, mentre nella seconda installiamo lo stesso s.o., ma nascondendo prima ogni scritta che ne possa far risalire l'origine (anzi, sarebbe meglio aggiungere delle scritte completamente diverse, per cercare d'ingannare chi le legge) e ovviamente senza renderne pubblico alcun dettaglio.
A questo punto, prendiamo un paio di gruppi di hacker e chiediamo loro gentilmente di collegarsi a una centrale, entrare nel sistema che controlla il nocciolo, e impartire il comando SHUTDOWN (oggi, poi, è proprio il giorno giusto: farebbero felice il tizio citato prima... ;)). Ovviamente ci prendiamo la briga di conteggiare il tempo che impiegheranno i rispettivi gruppi a portare a termine l'operazione.
Secondo te quale delle due centrali nucleari salterà in aria per prima? Quella col s.o. open source, o quella con lo stesso s.o. "obscured"?
Si accettano scommesse. :D
P.S. Ma ti sei iscritto soltanto per rompermi le palle? ;)
cdimauro
11-09-2004, 07:38
Originariamente inviato da ginojap
cdimauro scrive:
Ah si? allora per "patchare" il computer bisognava armarsi di saldatore, calzetta succhia stagno e rom con la patch ? :sofico:
:) Sarebbe bastato sfilare la rom dallo zoccolo e sostituirla. :D Ma a che pro? Tanto erano piccoli bug, e la rom del BASIC e quella del Kernel non le si usava mica: via di assembly e accesso diretto all'hardware! :D
cdimauro
11-09-2004, 07:44
Originariamente inviato da DioBrando
n perchè ci sn trolls a piede libero che girano nelle nius della MS allora dobbiamo per forza estendere questa "piaga" anche alle altre o no? ( I quali per altro n girano solo lì ma sai bene che putroppo si vedono nei classici scontri ATI-Nvidia, Intel-AMD...)
IMHO c'è chi magari a 15 anni solo perchè ha avuto un problema nell'aggiornamento di Win e crede di conoscerlo magari posta con veemenza la sua opinione poco obiettiva.
Mac OSX lo usano e lo conoscono molte meno persone e quelle sopra probabilmente su questo argomento preferiscono tacere...
Non è questo il problema. Il fatto è che le notizie dovrebbero venire riportare con lo stesso spirito. Ciò non avviene, e si vede benissimo. Non è un cosa che rende onore alla (giusta) popolarità che c'è guadagnato questo sito... :rolleyes: :muro:
DioBrando
11-09-2004, 09:02
Originariamente inviato da cdimauro
Non è questo il problema. Il fatto è che le notizie dovrebbero venire riportare con lo stesso spirito. Ciò non avviene, e si vede benissimo. Non è un cosa che rende onore alla (giusta) popolarità che c'è guadagnato questo sito... :rolleyes: :muro:
ah pardon n avevo capito ti riferissi ai redattori delle news, pensavo a chi risponde poi al thread collegato.
Sì ogni tanto questa trasparenza n c'è, d'altra parte sai anche tu che essere imparziali e "apolitici" è quasi impossibile, anche se ammetto che vedere una chiara posizione a volta dia fastidio, specie se può alimentare inconsapevolmente poi dei flames...
Ikitt_Claw
11-09-2004, 09:30
Originariamente inviato da cdimauro
Anche Linux, allora. Lindows docet.
doceva, a quanto pare. E comunque il confronto non e` equo, perche`, banalmente, "windows" ha un solo vendor, "linux" no.
E con ciò? Nessuno qui ha mai DIMOSTRATO FORMALMENTE che l'approccio open source alla sicurezza è migliore rispetto al design-by-obscurity di Windows e della miriade di s.o. closed source.
Se e` per questo, neppure il contrario.
Ah, per inciso: nulla vieta d chi realizza del software closed source di usare algoritmi ben noti.
Closed source e security through obscurity non sono inscindibili (per fortuna!)
Ikitt_Claw
11-09-2004, 09:31
Originariamente inviato da melarido
Un so che permette per sua natura a cani e porci di far girare codice con i massimi privlilegi possibili non è strutturalmente sicuro.
Infatti win9x non conta come SO ;)
melarido
12-09-2004, 02:06
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: hai mai provato ad usare Windows da guest, anziché da amministratore.
Probabilmente intendi come "User" se vuoi che l'utente possa fare qualcosa, "guest" è teoria. Peraltro disabilitato di default.
Riporto il link ad uno degli articoli che trattano la dichiarazione di Clueley, capoccia Sophos, e che è diventata col passaparola la bandiera di chi preferisce un'approccio "statistico" al problema.
http://www.baltimoresun.com/technology/custom/pluggedin/bal-mac082803,0,1353478.column
Facile da trovare e molto specifica su OSX. Con un po' di voglia ed interesse si trovano veramente molti altri commenti a riguardo delle differenze tra Windows e sistemi basati su modello Unix. Non è la bibbia, ma propone una trattazione piuttosto lineare e concreta, non giudizi campati in aria.
E con ciò? Nessuno qui ha mai DIMOSTRATO FORMALMENTE che l'approccio open source alla sicurezza è migliore
Questa è COLOSSALE! :rotfl:
http://www.fact-index.com/k/ke/kerckhoffs__law.html
parafrasata da Shannon con "the enemy knows the system"
A questo punto, prendiamo un paio di gruppi di hacker e chiediamo loro gentilmente di collegarsi a una centrale, entrare nel sistema che controlla il nocciolo, e impartire il comando SHUTDOWN
Scenario perdente in partenza, ma ti seguo nel delirio... Tu pensi allo shutdown ovvero ai danni fatti, il problema però è accaduto prima che qualcuno scrivesse anche solo "S".
Il so "closed" è sviluppato da un team di ingegneri, uno di essi è un terrorista (pare che alcuni piloti di aerei lo fossero, ma nessuno lo sapeva - il che non ha impedito loro di tirare giù due "palazzi"). Puoi uccidere tutti i tuoi ingegneri una volta pronto il sistema, ma uno di loro ha messo una backdoor e sei fregato con una semplice connessione + combinazione di tasti. Può esserci un "supervisore" che controlla quello che fanno gli altri, ma pure lui potrebbe essere un terrorista. Se ti affidi ad un largo team di sviluppatori per maggiore controllo e sicurezza dovrai ammazzare molta gente, il che crea problemi con la stampa e il progetto si blocca. Tuttavia potresti essere un dittatore, come tale fucilare pure la stampa, ma a quel punto ci sarebbero ottime ragioni per pensare a te come terrorista. Quindi, se pensavi di essere tu il supervisore siamo sempre con un terrorista nel gruppo. Ergo: il tuo sistema è caduto prima che tu dica "proviamo a romperlo" ed il pianeta è in mano alla Spectre o Bin Laden o a Topolino. E comunque il mondo dovrebbe fidarsi di te e dei tuoi ingegneri, scelti in base a chissà quali criteri, e non sapere nulla su come realmente lavorate, è tutto segretissimo e costosissimo, forse più della centrale nucleare stessa.
Il so "open" è composto da codice in utilizzo da diversi anni in diversi campi, alcune delle sue parti sono state sviluppate al MIT o a Berkley o comunque esaminate in istituti universitari la cui competenza è riconosciuta e che sono difficilmente riconducibili alla Spectre. Anche ammesso che 10 istituti siano compromessi ci sono altre centinaia di progettisti che se ne accorgerebbero. Tutto il necessario codice viene revisionato da migliaia di persone. Può esserci un terrorista nel progetto, ma purtroppo per lui tutte le revisioni del suo codice sono visibili e riconoscibili da tutti gli altri colleghi (diciamo pure con un semplicissimo diff) e anche ammesso che riesca nell'intento e non sia così imbecille da presentarsi con il binario questoèilpacco.sorridete, magari proverà a fare passare una bash o un ssh modificato, ma fallirà perchè tutti conoscono la sig originaria di bash o ssh e non passerà il controllo, si torna al codice, ripubblicato e corretto e testato pubblicamente. Vuole modificare i processi di validazione? Ahia, li sanno tutti, sarebbe come gridare al semaforo "passate che è verde" mentre tutti vedono il rosso. Tutto questo perchè il mondo non ha bisogno di fidarsi di nessuno, chiunque può vedere quello che succede.
Mentre il gruppo di hacker incaricato di scassare l'"open" dovrà almeno tentare un'autenticazione in chiave RSA (diciamo pure 5/6 secondi, ma se la facciamo un po' consistente anche un minutino), il tuo infallibile "non ti dico chi sono" è già stato bypassato e basterà che l'altro gruppo mandi un semplice ctrl-d per fare il botto (mezzo secondo, anzi 1 e mezzo - concediamo loro un po' di titubanza per l'incredulità). Vuoi fare un denial sul processo di login? Accomodati, ci metterai comunque più tempo e farai cadere un processo, non un sistema.
Si accettano scommesse. :D
Troppo tardi, il pianeta è in mano al regno del male, e per colpa tua e di una manciata di secondi (lo dicevo io...) :asd:
P.S. Ma ti sei iscritto soltanto per rompermi le palle? ;)
Ma ti pare? :angel: Cerco solo di capire fino a che punto arrivi pur di sparare contro ad Apple. :D
cdimauro
12-09-2004, 06:39
Originariamente inviato da DioBrando
ah pardon n avevo capito ti riferissi ai redattori delle news, pensavo a chi risponde poi al thread collegato.
No, di questo non m'interessa: sono già troppi i flame, e cerco di evitare l'ennesima guerra civile sullo stesso argomento... :p
Sì ogni tanto questa trasparenza n c'è, d'altra parte sai anche tu che essere imparziali e "apolitici" è quasi impossibile, anche se ammetto che vedere una chiara posizione a volta dia fastidio, specie se può alimentare inconsapevolmente poi dei flames...
Appunto. E' chiaro che ognuno ha le proprie convinzioni, ma visto che HWUpgrade è un sito orientato alle news, in particolare di hardware, un po' di imparzialità non ci starebbe male.
Dando le notizie col piede sbagliato, è chiaro che si innesca una reazione a catena, perché immediatamente notiamo che i primi messaggi seguono la "scia" della notizia, e da lì in poi si scatena l'inferno con l'opposta "fazione" che reagisce...
Comunque, spero che i redattori non facciano nuovamente orecchie da mercante sull'argomento e dicano chiaramente la loro...
cdimauro
12-09-2004, 06:47
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
doceva, a quanto pare.
Hanno cambiato le policy per gli utenti?
E comunque il confronto non e` equo, perche`, banalmente, "windows" ha un solo vendor, "linux" no.
Su questo non ci possiamo far niente... ;)
Se e` per questo, neppure il contrario.
Lo so, e ne abbiamo parlato. Purtroppo la gente è convinta che esista una sola "verità", ed è per questo che intervengo.
Ah, per inciso: nulla vieta d chi realizza del software closed source di usare algoritmi ben noti.
Closed source e security through obscurity non sono inscindibili (per fortuna!)
Appunto. Il che complica ancora di più il quadro, per cui la "via della verità" è sempre più difficile da trovare...
cdimauro
12-09-2004, 07:03
Originariamente inviato da melarido
Probabilmente intendi come "User" se vuoi che l'utente possa fare qualcosa, "guest" è teoria. Peraltro disabilitato di default.
Prova ad usarlo qualche volta: scoprirai che non è soltanto teoria...
Riporto il link ad uno degli articoli che trattano la dichiarazione di Clueley, capoccia Sophos, e che è diventata col passaparola la bandiera di chi preferisce un'approccio "statistico" al problema.
http://www.baltimoresun.com/technology/custom/pluggedin/bal-mac082803,0,1353478.column
Facile da trovare e molto specifica su OSX. Con un po' di voglia ed interesse si trovano veramente molti altri commenti a riguardo delle differenze tra Windows e sistemi basati su modello Unix. Non è la bibbia, ma propone una trattazione piuttosto lineare e concreta, non giudizi campati in aria.
Interessante, ma non c'è nulla di nuovo che non sia già stato trattato...
Questa è COLOSSALE! :rotfl:
http://www.fact-index.com/k/ke/kerckhoffs__law.html
parafrasata da Shannon con "the enemy knows the system"
Ti sei preso la briga di LEGGERLA, quella pagina? C'entra con l'argomento della discussione di cui sopra? :rolleyes: :muro:
Scenario perdente in partenza, ma ti seguo nel delirio...
Ti consiglio di tenere a freno la tua "esuberanza": alla prossima scatta l'avviso al moderatore... :rolleyes:
Tu pensi allo shutdown ovvero ai danni fatti, il problema però è accaduto prima che qualcuno scrivesse anche solo "S".
[...]
Troppo tardi, il pianeta è in mano al regno del male, e per colpa tua e di una manciata di secondi (lo dicevo io...) :asd:
E poi sarei io in preda al delirio? :rolleyes:
NON HAI CAPITO NULLA dell'argomento della discussione, e nemmeno dell'esempio che avevo scritto, che era perfettamente pertinente. :rolleyes:
Rileggi tutto, con calma, metti in chiaro l'ARGOMENTO di cui si sta parlando, e poi se hai qualcosa di CONCRETO da dire, ritorna pure a scrivere. Evita, invece, se hai intenzione di farmi perdere dell'altro tempo: non ho intenzione di ripete le stesse cose...
Ma ti pare? :angel: Cerco solo di capire fino a che punto arrivi pur di sparare contro ad Apple. :D
Ci metterai una vita a cercare di capirlo, allora, come ho già scritto ad Aristotele... :rolleyes:
"Repetita juvant" dicevano gli antichi latini, ma esistono sempre le eccezioni, sfortunatamente... :rolleyes: :muro:
FaveDiFuca
12-09-2004, 10:48
Originariamente inviato da almus!
e tutti i parametri di registro...
Quale registro?
FaveDiFuca
12-09-2004, 10:52
Originariamente inviato da el.Merlo
Ma i s.o. di Apple non erano mica perfetti ed esenti da bug in quanto creati da un'azienda che possiede il dono divino dell'infallibilità???
Le solite tavanate galattiche
FaveDiFuca
12-09-2004, 11:09
Originariamente inviato da almus!
io ho oramai il dente avvelenato...
non fraintendetemi...continuero' ad avere il pc a casa e il powerbook al lavoro per tutta una serie di motivi pratici (gli apple fanno molto meno di un pc, ma lo fanno bene ed in modo intuitivo...il che e' fondamentale quando si e' "on-the-move").
pero' gli aggiornamenti ci hanno creato grossi problemi e il supporto e' il peggiore che abbia mai visto. ...eppure vivo in UK, dove gli apple sono abbastanza diffusi...
inoltre, safari continua a dare problemi nella visualizzazione di pagine web e non hanno ancora fatto nulla...
poi l'assistenza estesa applecare e' una bufala, poiche' in almeno la meta' dei casi ti tengono 1 ora al telefono senza risolvere il problema, e le riparazioni lentissime...pensate che ci hanno messo un mese per cambiare un modulo di ram...
Guarda probabilmente hai confuso Apple con un'altra azienda.
1. Fai qualche esempio pratico di cose che non può fare un Mac.
2. Perché è fondamentale per essere "on-the-move"
3. Sei sicuro che non dipenda da eventuali problemi della vostra struttura?
4. Se il supporto di Apple è il peggiore allora forse non ho a che fare con Apple ma con un'altra azienda, dato che il supporto che ho ricevuto è stato addirittura stupefacente.
5. Safari non funziona con alcuni siti, perché quei siti sono svilluppati col culo, non perché safari non sia in grado di leggerli
6. Tempo fa a causa di un problema sulla mia linea elettrica mi si è brasato l'alimentatore del powerbook, che ha di conseguenza brasato la scheda madre. Chiamo l'assistenza la mattina verso le 10, mi dicono che mi mandano un pacco dove mettere il powerbook, la mattina dopo (era un venerdi) mi arriva sto pacco. Mi accordo col corriere per llunedi alle 14 per il ritiro. Il computer è andato in Olanda per la riparazione. Mercoledi alle 13 stavo di nuovo col mio powerbook riparato. Se questo è essere lenti allora non ci siamo proprio.
Evitiamo di sparare a zero solo per sparare a zero (please, da una parte e dall'altra).
FaveDiFuca
12-09-2004, 11:17
Originariamente inviato da cdimauro
Non è questo il problema. Il fatto è che le notizie dovrebbero venire riportare con lo stesso spirito. Ciò non avviene, e si vede benissimo. Non è un cosa che rende onore alla (giusta) popolarità che c'è guadagnato questo sito... :rolleyes: :muro:
Converrai che lo spirito giusto allora non è quello dei disastri di M$, ma degli errori corretti di Apple.
MiKeLezZ
12-09-2004, 11:20
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Converrai che lo spirito giusto allora non è quello dei disastri di M$, ma degli errori corretti di Apple.
Il campanilismo scorre forte nelle tue vene
FaveDiFuca
12-09-2004, 11:28
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il campanilismo scorre forte nelle tue vene
Vedo che hai interpretato la mia frase nel modo corretto.
Complimenti.
Il senso della frase è:
il modo corretto di proporre le notizie allora è quello usato per la notizia attuale di Apple, cioè di non fare esasperazioni per degli aggiornamenti che solo la normalità dell'esistenza di un sistema operativo, non quelli che vengono paventati da alcuni, nei quali si dice che ogni notizia di aggiornamenti da parte di M$ è accompagnata da ipotetici titoli alla "The Core".
Il tutto per la precisione.
Comunque il campanilismo scorre forte nelle mie vene, sono toscano.
melarido
12-09-2004, 14:11
Originariamente inviato da cdimauro
Ti sei preso la briga di LEGGERLA, quella pagina? C'entra con l'argomento della discussione di cui sopra? :rolleyes: :muro:
Mah, guarda, se dovessi abbassarmi al tuo stile ti chiederei:TI SEI PRESO LA "BRIGA" DI STUDIARE ALL'UNIVERSITA'?!?! :rotfl:
Se dovessi presumere che sei ciò che ti dichiari, beh, un "dottore" quella teoria dovrebbe CONOSCERLA non AVERLA LETTA DA QUALCHE PARTE. TU hai detto che NESSUNO ha mai dimostrato che l'approccio sec-by-osc sia peggiore dell'approccio utilizzato nell'open source. Io ho portato documenti che tu dovresti CONOSCERE ma che in realtà potrebbe sembrare che IGNORI, perchè se effettivamente li conoscessi, quale LAUREATO, ti asterresti da certe sparate.
Ti consiglio di tenere a freno la tua "esuberanza": alla prossima scatta l'avviso al moderatore... :rolleyes:
DELIRANTE! Il tuo esempio è DELIRANTE! :rotfl:
Qualcuno ti contesta e passi pure alle minacce? Chiama il moderatore, Bill Gates, il Papa, appellati all'Onnipotente, fai quello che vuoi, rovinati da solo davanti al mondo intero! Prova a postare in un qualsiasi ng di sicurezza una roba simile e vediamo come vieni trattato. E già che chiami il moderatore spiegagli con che diritto TU puoi dare agli altri del "tossico" come hai fatto impunito in altri thread mentre altre persone sono state sospese solo per aver usato i tuoi stessi toni, solo meno velati.
Il tuo "esempio" da birreria non è pratico nè realistico, parte da premesse sbagliate, si sviluppa in uno scenario fantapolitico/scientifico tutto tuo, forte di considerazioni soggettive, implementazioni irrealizzabili, cita Bin Laden, ed è fatto ad arte per giustificare le tue tesi. A chi ha un po' di spirtio critico appare come tuttologia, umorismo, un nonsense degno dei Monty Python, la brutta copia della tizia in matrix 2 che spegne la centrale elettrica loggandosi con ssh (usando, lodevole, la sintassi corretta), una scenetta triste di un progetto SBAGLIATO NELLA FORMA in entrambe le ipotesi tanto quanto può esserlo costruire un palazzo ai tropici su dei panetti di burro.
In ogni caso, se ti fossi preso la "briga" (come dici tu) di leggere la mia risposta ci sono *almeno* due punti deboli nello scenario open source riconoscibili al volo da chi conosce la teoria di Kerckhoffs, in cinque minuti da chi ha semplicemente esperienza di sicurezza come operatore ed in poco meno di 10 da chi sa di cosa parla... e che non citato proprio per vedere se sai di cosa stai parlando. Ma purtroppo a te non va "semplicemente" di perdere tempo, no? :rolleyes:
E poi sarei io in preda al delirio? :rolleyes:
Sei incredibile, se parli di "banane" puoi farlo solo tu? :) Ma lo leggi quello che TU scrivi di te stesso?
:eek: :eek: :eek:
"Purtroppo la gente è convinta che esista una sola "verità", ed è per questo che intervengo".
:eek: :eek: :eek:
Ipse dixit! :ave: :winner: Ma per cortesia... Altro che moderatore, chiamiamo il buon senso e l'educazione... :rolleyes:
Rileggi tutto, con calma, metti in chiaro l'ARGOMENTO di cui si sta parlando
Amico mio, l'argomento è progettare (spelling: P R O G E T T A R E) un sistema "sicuro". Qua sorgono seri dubbi sulla tua conoscenza dei concetti culturali della progettazione comunemente insegnati nelle facoltà di ingegeria italiane.
So che fai orecchie da mercante ma te lo ripeto: tu non ti occupi di un PROGETTO che organicamente tenga in conto OGNI aspetto della sicurezza secondo standard elaborati dalla razza umana da almeno 40 anni sulla scorta di teorie universalmente accettate, tu ti limiti a *tentare* di impedire che qualcuno dia un comando e basta e verrai fregato alle tue spalle per motivi strutturali al tuo modello. Peggio ancora lo fai in un ambiente di cui solo tu conosci i parametri e le regole e di cui solo tu puoi valutare la fallibilità.
Sei tu che così dimostri di non avere idea di cosa sia la sicurezza semplicemente perchè non hai mai affrontato un problema che vada al di là del login su una macchina.
E per metterla negli esatti termini con cui ti rivolgi a chi ti contesta (a quanto pare immoderabili): reimmatricolati (con calma, non c'è fretta), studia di nuovo almeno la teoria dell'informazione ed il significato del termine PROGETTO e CONCRETO, e riformula un esempio REALISTICO (mai sentito parlare di "case studies"?) che almeno prescinda da terroristi, hackers prezzolati e centrali nucleari pilotabili da remoto e che faccia sì che persone anche solo minimamente competenti non ti ridano dietro. Perchè se volessimo entrare nel merito dell'offensività intellettuale del tuo esempio dovremmo chiamare la magistratura, non il moderatore.
O in alternativa abbi la decenza di non tirare il sasso e nascondere la mano. Meglio ancora, non infilarti in discorsi in cui rischi di fare brutta figura e sperare di uscirne minacciando di chiamare il moderatore.
"Repetita juvant" dicevano gli antichi latini,
Che è un po' come dire che io sarei un imbecille, ma anche qui mica vorremo moderarla, vero? :D
Comunque gli "antichi latini" scrivevano "Repetita IUVANT" con la I non con la J di Juventus.
cdimauro
12-09-2004, 16:00
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Converrai che lo spirito giusto allora non è quello dei disastri di M$, ma degli errori corretti di Apple.
Convengo. ;)
DioBrando
12-09-2004, 16:17
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Quale registro?
quello di Win...ha montato con XpStyle l'interfaccia di OSX e forse s'è confuso :asd:
DioBrando
12-09-2004, 16:20
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Guarda probabilmente hai confuso Apple con un'altra azienda.
1. Fai qualche esempio pratico di cose che non può fare un Mac.
2. Perché è fondamentale per essere "on-the-move"
3. Sei sicuro che non dipenda da eventuali problemi della vostra struttura?
4. Se il supporto di Apple è il peggiore allora forse non ho a che fare con Apple ma con un'altra azienda, dato che il supporto che ho ricevuto è stato addirittura stupefacente.
5. Safari non funziona con alcuni siti, perché quei siti sono svilluppati col culo, non perché safari non sia in grado di leggerli
6. Tempo fa a causa di un problema sulla mia linea elettrica mi si è brasato l'alimentatore del powerbook, che ha di conseguenza brasato la scheda madre. Chiamo l'assistenza la mattina verso le 10, mi dicono che mi mandano un pacco dove mettere il powerbook, la mattina dopo (era un venerdi) mi arriva sto pacco. Mi accordo col corriere per llunedi alle 14 per il ritiro. Il computer è andato in Olanda per la riparazione. Mercoledi alle 13 stavo di nuovo col mio powerbook riparato. Se questo è essere lenti allora non ci siamo proprio.
Evitiamo di sparare a zero solo per sparare a zero (please, da una parte e dall'altra).
il prob è che si è convinti che un'esperienza negativa ------> giudizio sull'operato di una società che lavora su decine di migliaia di pezzi e interventi...
N posso che quotare
cdimauro
12-09-2004, 16:38
Originariamente inviato da melarido
Mah, guarda, se dovessi abbassarmi al tuo stile ti chiederei:TI SEI PRESO LA "BRIGA" DI STUDIARE ALL'UNIVERSITA'?!?! :rotfl:
Direi di sì, visto che mi sono laureato, e con eccellenti risultati... ;)
Se dovessi presumere che sei ciò che ti dichiari, beh, un "dottore" quella teoria dovrebbe CONOSCERLA non AVERLA LETTA DA QUALCHE PARTE.
Quindi, secondo te, all'università si dovrebbe studiare TUTTO ciò che riguarda l'informatica? E quando dovremmo laurearci, allora?
TU hai detto che NESSUNO ha mai dimostrato che l'approccio sec-by-osc sia peggiore dell'approccio utilizzato nell'open source. Io ho portato documenti che tu dovresti CONOSCERE ma che in realtà potrebbe sembrare che IGNORI, perchè se effettivamente li conoscessi, quale LAUREATO, ti asterresti da certe sparate.
Vedi sopra: ma ti sei mai iscritto all'università? Secondo te le materie complementari cosa significano? Mah. :rolleyes:
Comunque, no, quel materiale di cui parli non l'ho mai letto né studiato (ovviamente, visto che non faceva parte del corso) in Reti di Calcolatori (unica materia in cui si è parlato di sicurezza di un sistema).
In ogni caso l'ho letto appena m'hai passato il link, e reitero la domanda: TU L'HAI LETTO?
Perché mi sembra che il contesto sia ben diverso dal ciò di cui si parlava, e che hai riportato sopra (la dimostrazione formale della sicurezza dei due diversi approcci).
DELIRANTE! Il tuo esempio è DELIRANTE! :rotfl:
Qualcuno ti contesta e passi pure alle minacce? Chiama il moderatore, Bill Gates, il Papa, appellati all'Onnipotente, fai quello che vuoi, rovinati da solo davanti al mondo intero! Prova a postare in un qualsiasi ng di sicurezza una roba simile e vediamo come vieni trattato. E già che chiami il moderatore spiegagli con che diritto TU puoi dare agli altri del "tossico" come hai fatto impunito in altri thread mentre altre persone sono state sospese solo per aver usato i tuoi stessi toni, solo meno velati.
Quel "tossico" era inserito in un contesto ben preciso... Poi sarei io quello che fa a pezzi i messaggi degli altri, vero?
Il tuo "esempio" da birreria non è pratico nè realistico, parte da premesse sbagliate, si sviluppa in uno scenario fantapolitico/scientifico tutto tuo, forte di considerazioni soggettive, implementazioni irrealizzabili, cita Bin Laden, ed è fatto ad arte per giustificare le tue tesi.
Bene, se è come dici tu, puoi sempre DIMOSTRARE che è sbagliato e/o non attinente al contesto del discorso. Accomodati pure...
Poi quella su Bin Laden era una battuta...
A chi ha un po' di spirtio critico appare come tuttologia, umorismo, un nonsense degno dei Monty Python, la brutta copia della tizia in matrix 2 che spegne la centrale elettrica loggandosi con ssh (usando, lodevole, la sintassi corretta), una scenetta triste di un progetto SBAGLIATO NELLA FORMA in entrambe le ipotesi tanto quanto può esserlo costruire un palazzo ai tropici su dei panetti di burro.
Vedi sopra: del tuo spirito critico non me ne faccio proprio niente. DIMOSTRA che è sbagliato, se ne sei capace...
In ogni caso, se ti fossi preso la "briga" (come dici tu) di leggere la mia risposta ci sono *almeno* due punti deboli nello scenario open source riconoscibili al volo da chi conosce la teoria di Kerckhoffs, in cinque minuti da chi ha semplicemente esperienza di sicurezza come operatore ed in poco meno di 10 da chi sa di cosa parla... e che non citato proprio per vedere se sai di cosa stai parlando. Ma purtroppo a te non va "semplicemente" di perdere tempo, no? :rolleyes:
Ripeto: ho letto quel link e il contesto d'applicazione mi sembra alquanto diverso da quello di cui stiamo parlando.
A questo punto mi chiedo se realmente riesci a coglierne la differenza...
Comunque, basta dare un'occhiata alle regolette delle legge di Kerckhoffs (che poi legge non è), per renderse conto... Mah. :rolleyes:
Sei incredibile, se parli di "banane" puoi farlo solo tu? :) Ma lo leggi quello che TU scrivi di te stesso?
:eek:
"Purtroppo la gente è convinta che esista una sola "verità", ed è per questo che intervengo".
:eek:
Ipse dixit! :ave: :winner: Ma per cortesia... Altro che moderatore, chiamiamo il buon senso e l'educazione... :rolleyes:
Come al solito, visto che continuano a mancare le argomentazioni... :rolleyes:
Comunque, dal vocabolario:
Delirare - dire cose senza senso
Delirio - esaltazione della fantasia
Si applicano perfettamente a quanto avevi scritto prima...
Dimostrami che è possibile applicarli anche al mio esempio.
Amico mio, l'argomento è progettare (spelling: P R O G E T T A R E) un sistema "sicuro". Qua sorgono seri dubbi sulla tua conoscenza dei concetti culturali della progettazione comunemente insegnati nelle facoltà di ingegeria italiane.
Bene, visto che ne sono all'oscuro, sono curioso di leggere i pilastri su cui si basa la progettazione di sistemi OGGETTIVAMENTE sicuri.
So che fai orecchie da mercante ma te lo ripeto: tu non ti occupi di un PROGETTO che organicamente tenga in conto OGNI aspetto della sicurezza secondo standard elaborati dalla razza umana da almeno 40 anni sulla scorta di teorie universalmente accettate,
Con tutta questa roba, da qualche parte dovrebbe trovarsi la DIMOSTRAZIONE FORMALE di quanto discusso finora, giusto? Bene, sono curioso di poterla leggere...
tu ti limiti a *tentare* di impedire che qualcuno dia un comando e basta e verrai fregato alle tue spalle per motivi strutturali al tuo modello. Peggio ancora lo fai in un ambiente di cui solo tu conosci i parametri e le regole e di cui solo tu puoi valutare la fallibilità.
Io cerco regole OGGETTIVAMENTE inattaccabili da chicchessia, e che finalmente DIMOSTRINO quanto sopra : finora non mi sembra che né tu né altri si siano fatti avanti...
Sei tu che così dimostri di non avere idea di cosa sia la sicurezza semplicemente perchè non hai mai affrontato un problema che vada al di là del login su una macchina.
Bene, visto che sei un esperto in materia, dimostramelo tu quanto scritto sopra. Stiamo parlando di UNA cosa: possibile che con tutta la tua cultura in materia non riesci a darmi uno straccio di dimostrazione formale? :rolleyes:
E per metterla negli esatti termini con cui ti rivolgi a chi ti contesta (a quanto pare immoderabili): reimmatricolati (con calma, non c'è fretta), studia di nuovo almeno la teoria dell'informazione ed il significato del termine PROGETTO e CONCRETO, e riformula un esempio REALISTICO (mai sentito parlare di "case studies"?) che almeno prescinda da terroristi, hackers prezzolati e centrali nucleari pilotabili da remoto e che faccia sì che persone anche solo minimamente competenti non ti ridano dietro.
A me basta una dimostrazione: quella che manca all'appello. Se riesci a formularla, ovviamente il mio esempio costruito su misura perderà di validità. In caso contrario, per quanto cerchi di farlo sembrare ridicolo, rimane lì a testimonianza della validità delle mie tesi. D'altra parte, con tutto il tempo che perdi per cercare di smontarlo maldestramente, avresti potuto metterci un paio di minuti e scrivere quella dimostrazione, no? ;)
Perchè se volessimo entrare nel merito dell'offensività intellettuale del tuo esempio dovremmo chiamare la magistratura, non il moderatore.
Chiacchiere, chiacchiere: il mio paesino è pieno di gente chiacchiera...
O in alternativa abbi la decenza di non tirare il sasso e nascondere la mano. Meglio ancora, non infilarti in discorsi in cui rischi di fare brutta figura e sperare di uscirne minacciando di chiamare il moderatore.
Veramente io non tiro indietro niente: sono qui che aspetto che tu riesca a smontare le mie affermazioni con una dimostrazione mirabile. Non farmi aspettare molto... ;)
Quanto al moderatore, ne chiederò l'intervento quando mi riterrò offeso.
Sono due cose distinte e separate: perché cerchi mischiare tutto? Non è che ti senti con la coda di paglia? Io riesco a gestire bene entrambe le cose... ;)
Che è un po' come dire che io sarei un imbecille, ma anche qui mica vorremo moderarla, vero? :D
Il tuo sport preferito è mettere in bocca alle persone parole che non hanno mai detto? :rolleyes:
D'altra parte, se non hai altro da portare concretamente per supportare ciò che dici, non ti resta altro da fare...
Comunque gli "antichi latini" scrivevano "Repetita IUVANT" con la I non con la J di Juventus.
Grazie per la correzione: la terrò presente per il futuro (d'altra parte non ho mai studiato il latino).
FaveDiFuca
12-09-2004, 16:47
Dai, ora fate la pace
DioBrando
12-09-2004, 17:33
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Dai, ora fate la pace
è tutta colpa della Mela della discordia :D
melarido
12-09-2004, 20:43
Originariamente inviato da cdimauro
Chiacchiere, chiacchiere: il mio paesino è pieno di gente chiacchiera...
Vabbè... Siamo arrivati alle canzoncine... tralascio la tua propensione a metterla sul personale con chiunque ti contraddica e prendo queste due righe come misura della tua saggezza. Ti lascio volentieri l'ultima parola perchè capisco che ormai l'uomo è ferito nel suo onore e deve riscattarsi ai suoi presunti discepoli. :)
:boh: Hai ammesso di non conoscere da "informatico" (non ho capito se ingegnere) le basi della teoria dell'informazione, quindi Shannon e compagnia bella. Eppure sventoli a destra ed a sinistra il tuo "bagaglio culturale". Io non mi firmo "ing." su un forum informale come questo e non sbandiero i miei meriti, non lo trovo appropriato perchè mi sembra un po' fare la gara a chi ce l'ha più lungo. Ciò nonostante suppongo che il mio interlocutore sappia di cosa parla, e non gli chiedo se ha studiato amenochè non sia lui a mettere in dubbio che l'abbia fatto io.
Cosa ti devo dimostrare se non parliamo la stessa lingua? Non lo so... ci sono casi storici tipo la violazione di Enigma nella seconda guerra mondiale, casi più recenti come il fallimento della sicurezza del GSM, codifiche satellitari che saltano ogni 15 giorni, alcuni hanno addirittura discusso dell'incidente dell'11 settembre rapportandolo alla teoria dell'informazione. Ti devo illustrare un secolo di storia? L'unico argomento che hai tirato fuori tu è il "guest" di windows. Un po' come se io ti avessi chiesto se sai cos'è il suid o gli standard posix e chiuso lì la faccenda sicurezza :rolleyes:
Forse me ne sono persi altri di "argomenti"... chiedo lumi a chi legge questo thread di segnalarmeli.
Ed è un peccato perchè imho un "dibattitino" come questo poteva essere utile a molti, pure a me visto che ne discuto ogni giorno per lavoro e mi piacerebbe sapere appunto quanto l'uomo "comune" lo percepisce rispetto a chi ormai, come me, è professionalmente deviato dalla questione. Ma bisognerebbe andare oltre i tecnicismi ed aprire un po' la mente a concetti che vanno oltre l'ampiezza del bus, l'architettura di un processore o il fatto che un Apple II o un Lisa ti devono almeno essere esplosi in faccia visto che ce l'hai così tanto con loro. La propria onestà intellettuale poi è affare proprio, se uno vuole mettere la testa nella terra come uno struzzo è libero di farlo, farsi forte dei suoi meriti accademici non lo aiuterà di certo.
Tu dici che la sicurezza è impedire che qualcuno faccia una specifica cosa. Io dico che è praticamente (non teoricamente) impossibile evitarlo se può farlo, per cui è meglio che non esista proprio il modo di metterlo nelle condizioni di farlo e *cito chi prima di me ha sostenuto questa tesi* e che sia oggetto di studio nelle facoltà universitarie, complementare o "obbligatorio" che sia il relativo esame - questa pare sia la misura della cultura, un mucchio di esami :(
Mi hanno insegnato a fare così per imparare, non a giustificare le mie idee con esempi campati in aria. Tu forse sei nato nella luce della scienza, fortuna tua. :boh:
Ovviamente, perdona se anticipo la tua battuta preferita, tutto questo è solo una chiacchiera, non il pensiero di una persona... :)
Chiedo scusa agli altri per l'OT.
melarido
12-09-2004, 20:45
Originariamente inviato da DioBrando
è tutta colpa della Mela della discordia :D
Bah... più del fatto che non resisto a farmi quattro risate quando vedo troppa spocchia che gira... Colpa mia! :P
cdimauro
13-09-2004, 05:37
Originariamente inviato da melarido
Vabbè... Siamo arrivati alle canzoncine... tralascio la tua propensione a metterla sul personale con chiunque ti contraddica
Questo lo pensi tu, come al solito. Repetita iuvant? A quanto pare no.
e prendo queste due righe come misura della tua saggezza. Ti lascio volentieri l'ultima parola perchè capisco che ormai l'uomo è ferito nel suo onore e deve riscattarsi ai suoi presunti discepoli. :)
Perché non lo dici chiaramente invece: non sei in grado di sostenere questa discussione. Una discussione che potresti benissimo chiudere al prossimo post, se scrivessi un paio di righe con la stracitata dimostrazione.
Non lo fai, e non perché non ne sei in grado tu: perché finora non c'è mai riuscito nessuno, come nessuno è riuscito a dimostrare formalmente l'esistenza di una misura della complessità del software (argomento correlato a questo).
:boh: Hai ammesso di non conoscere da "informatico" (non ho capito se ingegnere)
Laurea in Informatica: l'ho scritto anche nel profilo. Non controlli mai le informazioni sui tuoi interlocutori?
le basi della teoria dell'informazione, quindi Shannon e compagnia bella.
Questo quando l'avrei scritto, scusa? C'ho giocato sopra, per vedere cosa saresti riuscito a inventarti, come puntualmente si è verificato. ;)
Non ho avuto un corso vero e proprio di Teoria dell'Informazione, ma ne ho studiato una parte (visto che comunque è una branca enorme dell'Informatica / Elettronica) in due corsi; cosa significa informazione, come si trasmette (i canali), teorema di Shannon, di Nyquest, ecc.
Quanto alla Sicurezza, ne ho studiato una parte in Reti di Calcolatori; cos'è la sicurezza, cifratura, autenticazione, ecc.
Se vuoi ti riporto i programmi completi per entrambe le cose...
Eppure sventoli a destra ed a sinistra il tuo "bagaglio culturale".
Non cercare di cambiare le carte in tavola. Sei stato tu a scrivere:
"TI SEI PRESO LA "BRIGA" DI STUDIARE ALL'UNIVERSITA'?!?! "
"quella teoria dovrebbe CONOSCERLA non AVERLA LETTA DA QUALCHE PARTE"
"Io ho portato documenti che tu dovresti CONOSCERE"
"se effettivamente li conoscessi, quale LAUREATO, ti asterresti da certe sparate"
"reimmatricolati (con calma, non c'è fretta), studia di nuovo almeno la teoria dell'informazione"
Io ho soltanto risposto a tono a tutto ciò.
Io non mi firmo "ing." su un forum informale come questo
Sono uno dei pochi che in questo forum si è registrato con NOME e COGNOME: tanto informale non sono.
e non sbandiero i miei meriti,
Vedi sopra: qui nessuno avrebbe mai tirato fuori la storia dei meriti, se non avessi iniziato a mettere in dubbio la professionalità del tuo interlocutore. E' paradossale il fatto che di ciò, adesso, ne fai motivo di sdegno... Non sai nemmeno tu quello che vuoi... :rolleyes:
non lo trovo appropriato perchè mi sembra un po' fare la gara a chi ce l'ha più lungo.
Vedi sopra: nessuno l'avrebbe mai fatto. Stavamo discutendo (diciamo che, per quanto mi riguarda, ho provato a discutere) di un argomento ben preciso, e io non ho MAI tirato fuori lo status del mio libretto universitario per portare acqua al mio mulino: ti sei voluto scavare la fossa con le tue mani, e adesso te ne lamenti. Assurdo, semplicemente assurdo...
Ciò nonostante suppongo che il mio interlocutore sappia di cosa parla,
Le stesse supposizioni le faccio io, anche se poi non trovo riscontro: è da un pezzo che aspetto informazioni CONCRETE sull'argomento della discussione, che non ha certo bisogno di titoli nobiliari per essere portata avanti...
e non gli chiedo se ha studiato amenochè non sia lui a mettere in dubbio che l'abbia fatto io.
Ripeto: VEDI SOPRA. E' incredibile come adesso tu stia cercando di rigirare la frittata a tuo uso e consumo! Fortunatamente i messaggi sono tutti lì, in perfetto ordine cronologico, è chiunque può vedere come stanno le cose (a meno che non decidi di editare i messaggi e fare sparire qualcosa...)
Cosa ti devo dimostrare se non parliamo la stessa lingua?
Vedi sopra: questo l'hai supposto soltanto tu. Tu intanto porta la dimostrazione, SE NE SEI CAPACE, e in questo modo ottemperi al tuo dovere morale di dimostrare a tutti che avevi ragione: poi saranno rogne di chi deve andare a capirla, se ne ha le capacità e le giuste conoscenze.
In ogni caso, per quanto mi riguarda, nei vari corsi che ho tenuto, mi sono sempre sforzato di far capire anche a gente completamente a digiuno di informatica...
Non lo so... ci sono casi storici tipo la violazione di Enigma nella seconda guerra mondiale, casi più recenti come il fallimento della sicurezza del GSM, codifiche satellitari che saltano ogni 15 giorni, alcuni hanno addirittura discusso dell'incidente dell'11 settembre rapportandolo alla teoria dell'informazione. Ti devo illustrare un secolo di storia?
Se continui a portarmi soltanto esempi come questo, che di dimostrazioni formale non ne hanno neppure l'odore, non andrai avanti.
L'unico argomento che hai tirato fuori tu è il "guest" di windows. Un po' come se io ti avessi chiesto se sai cos'è il suid o gli standard posix e chiuso lì la faccenda sicurezza :rolleyes:
Allora, invece di cercare di rigirare la frittata come tuo solito, ti riporto nuovamente l'argomento della discussione e poi, se ne sei capace, chiudi la chiudi una volta per tutte scrivendo quel paio di righe che ti chiedo da tempo. Tutto iniziò da qui:
TU: "Peraltro i problemi di sicurezza di applicativi o demoni gnu come quelli oggetto dell'articolo sono ampiamente documentati e discussi nelle mailing di mezzo pianeta proprio grazie al fatto che essendo scritti e diffusi alla luce del sole sono esaminabili da chiunque, contrariamente a quanto accade per "altri" so."
IO: "E con ciò? Nessuno qui ha mai DIMOSTRATO FORMALMENTE che l'approccio open source alla sicurezza è migliore rispetto al design-by-obscurity di Windows e della miriade di s.o. closed source. "
Segue il mio esempio attinente a quanto ho scritto.
Grassetto, corsivo e sottolineatura sono miei: li usati per evidenziare oltre ogni ragionevole dubbio ciò di cui si sta provando a parlare...
Bene, adesso DIMMI UNA VOLTA PER TUTTE: sei in grado di dare una risposta alla mia domanda? E chiudiamola qui, una volta per tutte...
Forse me ne sono persi altri di "argomenti"... chiedo lumi a chi legge questo thread di segnalarmeli.
Se ti fossi preso la briga di leggere anche gli altri messaggi, noterai che con qualcuno che ha risposto al mio messaggio dicevamo di averne già parlato in passato... Per risalire ai thread, fai un click sul pulsante "Cerca", inserisci il mio nick e qualche parola relativo all'argomento (security-by-obscurity, sicurezza, open source, ecc. ecc.): dovresti trovare facilmente quel che chiedi...
Ed è un peccato perchè imho un "dibattitino" come questo poteva essere utile a molti, pure a me visto che ne discuto ogni giorno per lavoro e mi piacerebbe sapere appunto quanto l'uomo "comune" lo percepisce rispetto a chi ormai, come me, è professionalmente deviato dalla questione.
Allora fai un favore a tutti: riporta quella dimostrazione e chiudiamola qui. Un paio di righe, ed è tutto finito. Ti do la mia parola d'onore che se la dimostrazione è corretta e risponde esattamente alla mia domanda di cui sopra, ti scrivo un solo messaggio con questo:
"Hai ragione, ho detto una cazzata immane. Chiedo umilmente scusa."
In caso contrario, mi aspetto che tu faccia lo stesso, ok?
Ma bisognerebbe andare oltre i tecnicismi
E perché mai? Io aspetto una risposta tecnica a una mia domanda altrettanto tecnica, e ti ricordo che sei stato TU a iniziare questa discussione, quotando un mio messaggio.
Se vuoi parlare d'altro, accomodati: non so se l'argomento m'interesserà e parteciperò alla discussione...
ed aprire un po' la mente a concetti che vanno oltre l'ampiezza del bus, l'architettura di un processore o il fatto che un Apple II o un Lisa ti devono almeno essere esplosi in faccia visto che ce l'hai così tanto con loro.
Repetita iuvant? Ma mi spieghi come fai a tirare queste conclusioni affrettate? :rolleyes:
Riporto ciò che ho già detto ad Aristotele: tu non mi conosci. E questa tua frase lo dimostra chiaramente... Avete il vizio di etichettare troppo velocemente le persone, non appena scorgete qualcosa che non è a voi affine...
La propria onestà intellettuale poi è affare proprio, se uno vuole mettere la testa nella terra come uno struzzo è libero di farlo,
Questo lo lascio fare a chi non vuol affrontare onestamente una discussione, e preferisce prepararsi alle olimpiadi di salto del fosso piuttosto che dare UNA risposta concreta e chiudere qui questo thread...
farsi forte dei suoi meriti accademici non lo aiuterà di certo.
Appunto e, ancora una volta, VEDI SOPRA. Io non ho mai tirato in ballo l'accademia: ho sempre parlato di cose tecniche, e mi aspetto che la gente si comporti allo stesso modo. E' pazzesco che poi proprio tu mi venga a parlare di queste cose, quando sei stato tu a girare la boa e spostare la discussione su questo campo... :mc:
Tu dici che la sicurezza è impedire che qualcuno faccia una specifica cosa. Io dico che è praticamente (non teoricamente) impossibile evitarlo se può farlo, per cui è meglio che non esista proprio il modo di metterlo nelle condizioni di farlo e *cito chi prima di me ha sostenuto questa tesi*
Vedi sopra: t'ho riportato la cronistoria che ha portato a questa discussione, e mi sembra che sia ben diverso rispetto a ciò che hai scritto ora. A questo punto mi chiedo: ci sei, o ci fai? Non riesci a distinguere veramente le due cose, o lo fai apposta, per cercare di chiudere una discussione che ormai è divenuta scomoda, a causa della tua impossibilità a dare QUELLA risposta che aspetto da tempo?
e che sia oggetto di studio nelle facoltà universitarie, complementare o "obbligatorio"
Beh, anche qui, te la sei cercata: come si fa a sparare cose come questa:
"un "dottore" quella teoria dovrebbe CONOSCERLA non AVERLA LETTA DA QUALCHE PARTE"
? Se all'università si dovesse studiare TUTTO, come vorresti far credere, nessuno avrebbe mai potuto conseguire una laurea, a causa della vastità degli argomenti trattati.
La mia risposta e la citazione degli esami complementari è chiaramente una risposta razionale a questa sparata...
che sia il relativo esame - questa pare sia la misura della cultura, un mucchio di esami :(
Sei tu che hai spostato la discussione sulla cultura accademica, invece di continuare una discussione in cui nessuno prima aveva tirato fuori titoli nobiliari e libretto universitario: non te ne venire a lamentare proprio adesso, facendo la vittima, com'è tuo solito...
Mi hanno insegnato a fare così per imparare, non a giustificare le mie idee con esempi campati in aria.
Stranamente sono esempi che non riesci a smontare: eppure dovrebbe essere semplice per te, da quel che dici. O forse non sei neppure in grado neppure di riconoscere l'attinenza di quanto ho scritto all'argomento della discussione... :rolleyes:
Guarda caso altri hanno preferito quotare una parte del mio messaggio per precisare lo status attuale, evitando di entrare nella discussione perché sanno già che non se ne può uscire da nessuna delle due parti: sei l'unico che continua la tua crociata personale, ma finora non sei stato in grado di dimostrare un bel niente.
Tu forse sei nato nella luce della scienza, fortuna tua. :boh:
Come al solito, se non sai dire altro, preferisci chiudere il discorso con queste tue battutine da presunto saggio, invece di dare risposte concrete... :rolleyes:
L'uomo si misura dai fatti, non dalle parole: la luce della scienza lasciala stare, perché non credo che qualcuno se ne possa fregiare a questo mondo...
Ovviamente, perdona se anticipo la tua battuta preferita, tutto questo è solo una chiacchiera, non il pensiero di una persona... :)
Chiedo scusa agli altri per l'OT.
Hai ragione: sono soltanto chiacchiere, perché altro non riesci a dire.
E' un allegro tentativo di uscirsene "col culo parato", come si dice dalle mie parti, perché non riesci a sostenere una discussione che avresti potuto chiudere brillantemente, e da tempo, dando UNA risposta a UNA domanda.
Il bello è che vieni a fare la vittima, arrivando ad addossarmi la "colpa" di aver tirato in ballo l'accademia, quando sei stato proprio tu a farlo, e anche in questo messaggio preferisci parlare del tuo lavoro, della tua "professionalità", ma ti guardi bene dal dare un contributo CONCRETO che serva a porre fine a questa discussione.
E arrivi a tirare in ballo anche la luce della scienza.
Mah, che dire: continua pure sulla tua strada. Fortunatamente il forum è testimone di tutto ciò che è stato scritto da ambo le parti.
cdimauro
13-09-2004, 05:39
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Dai, ora fate la pace
Su quali basi? Non sono stato io cercare lo scontro.
samslaves
13-09-2004, 12:29
Tra le tante cazzate scritte, a cui ripsondero', ecco la piu' grossa
>Buffo. Il Mac NON HA IL FILE DI REGISTRO!!!
Perche', avere il file di registro di MoltoSchifo Windows e' un bene?! Scusa ma io se voglio disinstallare un programma lo prendo, lo getto nel cestino e al massimo cancello delle preferenze facilmente localizzabili.
Per le altre. Gli aggiornamenti sicurezza di OS X sono cagate in confronto a quelli M$. Essendo basato su BSD si tratta di patch a programmi o demoni vari:terminal, apache ecc... che vengono riconosciuti progressivamente dalla comunita' Open Source e che apple mette anche prontamente a disposizione dell'utente e della comunita', e tra l'altro non e' ne piu' ne meno quello che succede con Linux che devono anche ringraziare Apple per la sistematina a KHTML, JVM ed altro ;). Si tratta di updates non veri e' propri upgrades dell'OS come quelli M$ e le sue SP da centinaia di migliaia di righe di codice.
Chi avesse o ha avuto problemi, come gli utonti che perdono dati o riformattano a poi sputano su OS X, faccio notare che ci sono migliaia di forums, pagine web ecc... dove come prima cosa si consiglia:
1) eliminare le cache dell'OS;
2) eseguire una riparazione dei permessi;
3) eseguire i 3 script che cron eseguirebbe se si lasciasse sempre acceso il mac (che e' basato su Unix);
4) effettuare un prebound;
5) eventualmente un fsck:
6) avere sempre un backup di tutto (vale per tutti gli os);
7) installare l'aggiornamento
8) riavviare resettare la pram ( se si hanno problemi di stabilita');
io seguo sempre questi passi e, faccio l'esempio, da 10.3 a 10.3.5 con tutti i passi intermedi non ho mai avuto nessun dico nessun problema e la macchina dal 10.2.8 e' accesa 24/24 da Dicembre 2003 senza crash di sorta.
Se poi pretendete che tutto fili lisco avendo i paraocchi e ignorando alcuni utili suggerimenti fate voi. Le info in giro ci sono.
samslaves
13-09-2004, 12:29
Tra le tante cazzate scritte, a cui ripsondero', ecco la piu' grossa
>Buffo. Il Mac NON HA IL FILE DI REGISTRO!!!
Perche', avere il file di registro di MoltoSchifo Windows e' un bene?! Scusa ma io se voglio disinstallare un programma lo prendo, lo getto nel cestino e al massimo cancello delle preferenze facilmente localizzabili.
Per le altre. Gli aggiornamenti sicurezza di OS X sono cagate in confronto a quelli M$. Essendo basato su BSD si tratta di patch a programmi o demoni vari:terminal, apache ecc... che vengono riconosciuti progressivamente dalla comunita' Open Source e che apple mette anche prontamente a disposizione dell'utente e della comunita', e tra l'altro non e' ne piu' ne meno quello che succede con Linux che devono anche ringraziare Apple per la sistematina a KHTML, JVM ed altro ;). Si tratta di updates non veri e' propri upgrades dell'OS come quelli M$ e le sue SP da centinaia di migliaia di righe di codice.
Chi avesse o ha avuto problemi, come gli utonti che perdono dati o riformattano a poi sputano su OS X, faccio notare che ci sono migliaia di forums, pagine web ecc... dove come prima cosa si consiglia:
1) eliminare le cache dell'OS;
2) eseguire una riparazione dei permessi;
3) eseguire i 3 script che cron eseguirebbe se si lasciasse sempre acceso il mac (che e' basato su Unix);
4) effettuare un prebound;
5) eventualmente un fsck:
6) avere sempre un backup di tutto (vale per tutti gli os);
7) installare l'aggiornamento
8) riavviare resettare la pram ( se si hanno problemi di stabilita');
io seguo sempre questi passi e, faccio l'esempio, da 10.3 a 10.3.5 con tutti i passi intermedi non ho mai avuto nessun dico nessun problema e la macchina dal 10.2.8 e' accesa 24/24 da Dicembre 2003 senza crash di sorta.
Se poi pretendete che tutto fili lisco avendo i paraocchi e ignorando alcuni utili suggerimenti fate voi. Le info in giro ci sono.
Originariamente inviato da samslaves
Tra le tante cazzate scritte, a cui ripsondero', ecco la piu' grossa
>Buffo. Il Mac NON HA IL FILE DI REGISTRO!!!
Perche', avere il file di registro di MoltoSchifo Windows e' un bene?! Scusa ma io se voglio disinstallare un programma lo prendo, lo getto nel cestino e al massimo cancello delle preferenze facilmente localizzabili.
Forse non ci siamo capiti...
Quando Almus dice che il MAC della sua collega ha perso "tutti i parametri di registro", evidentemente non sa di cosa sta parlando o la sua collega NON AVEVA UN MAC!
Perfettamente d'accordo che il file di registro (tra le tante che ha) è la più grande ca**ata di Windows...
cdimauro
13-09-2004, 19:59
Originariamente inviato da samslaves
Perche', avere il file di registro di MoltoSchifo Windows e' un bene?!
Ma neanche un male assoluto: ci sono pro e contro nell'avere un registro come quello di Windows.
Scusa ma io se voglio disinstallare un programma lo prendo, lo getto nel cestino e al massimo cancello delle preferenze facilmente localizzabili.
Come i vecchi file .INI che popolavano gli HD: il registry è stato un tentativo di unificare l'esigenza di tenere in un unico posto tutti questi dati. Tentativo riuscito, ma non esente da difetti, ovviamente (non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...)
Per le altre. Gli aggiornamenti sicurezza di OS X sono cagate in confronto a quelli M$. Essendo basato su BSD si tratta di patch a programmi o demoni vari:terminal, apache ecc... che vengono riconosciuti progressivamente dalla comunita' Open Source e che apple mette anche prontamente a disposizione dell'utente e della comunita',
Non sempre questo succede. Di recente sono state scoperte delle falle sulla sicurezza e Apple non ha reso disponibile prontamente la patch.
e tra l'altro non e' ne piu' ne meno quello che succede con Linux che devono anche ringraziare Apple per la sistematina a KHTML, JVM ed altro ;). Si tratta di updates non veri e' propri upgrades dell'OS come quelli M$ e le sue SP da centinaia di migliaia di righe di codice.
I SP li vediamo una volta ogni anno, generalmente: la normalità sono le singole patch, e non sono certamente dei pachidermi.
Chi avesse o ha avuto problemi, come gli utonti che perdono dati o riformattano a poi sputano su OS X, faccio notare che ci sono migliaia di forums, pagine web ecc... dove come prima cosa si consiglia:
1) eliminare le cache dell'OS;
2) eseguire una riparazione dei permessi;
3) eseguire i 3 script che cron eseguirebbe se si lasciasse sempre acceso il mac (che e' basato su Unix);
4) effettuare un prebound;
5) eventualmente un fsck:
6) avere sempre un backup di tutto (vale per tutti gli os);
7) installare l'aggiornamento
8) riavviare resettare la pram ( se si hanno problemi di stabilita');
io seguo sempre questi passi e, faccio l'esempio, da 10.3 a 10.3.5 con tutti i passi intermedi non ho mai avuto nessun dico nessun problema e la macchina dal 10.2.8 e' accesa 24/24 da Dicembre 2003 senza crash di sorta.
Ma il motto di Apple non era "Il computer in 10 minuti"? ;)
Se poi pretendete che tutto fili lisco avendo i paraocchi e ignorando alcuni utili suggerimenti fate voi. Le info in giro ci sono.
Già, peccato che la maggior parte degli utenti non sono certamente smaliziati. Hai riportato un bel po' di cose da fare, che fanno assomigliare OS X a Linux & co (beh, in effetti è uno Unix ;)) quanto alla gestione: non è roba da tutti...
Quanto ai problemi causati dagli aggiornamenti, ecco qualche informazioni abbastanza fresca: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=764411
Riporto il primo messaggio:
Originariamente inviato da ioan
Dopo l'installazione dell'ultimo aggiornamento per la sicurezza del sistema ho dei grossi problemi.
L'iBook G4 si blocca. Il cursore non risponde. I tasti non rispondono. Devo fare spegnimento manuale forzato :eek:
Succede quando sono connesso con 10 finestre safari, mail, xfactor, itunes radio, toast.
Ho controllato la ram, il disco, i due hd in usb2.0, il combo in usb2.0, il hub usb2.0; nessuno di essi è il colpevole. Ho controllati i vari log del sistema. Sembra che ci sia qualche problema con l'ethernet (il che è davvero grave essendo saldata sulla scheda madre) :eek:
Ho controllato anche lì... Non riesco a capire :confused: Non lo fa sempre. Ma tra ieri ed oggi sono state almeno sette volte (in una decina di ore di lavoro).
Sui forum dell'Apple, c'è gente che si lamenta di problemi del genere. Ma nenache troppi per dire la verità. Tutti dopo l'aggiornamento ultimo. :cry:
C'è qualcuno che potrebbe darmi una mano a capire? :)
E l'ultimo:
Originariamente inviato da ioan
Sono incazzato nero. Ho perso tutto il mio c@@o di lavoro... :ncomment: Avevo fatto il backup, però, una giornata di lavoro in meno, perché questo ibook g4 si freeza ogni 30 min, è una perdita enorme...
Mi sono ricordato perché ero andato via dall'Apple e perché ero tornato. Volevo stabilità ed affidabilità, non prestazioni pure. Ora come ora non ho niente! ...che tristezza!!! :cry:
"Tutto il mondo è paese..."
melarido
13-09-2004, 20:51
Originariamente inviato da cdimauro
Come i vecchi file .INI che popolavano gli HD: il registry è stato un tentativo di unificare l'esigenza di tenere in un unico posto tutti questi dati. Tentativo riuscito, ma non esente da difetti, ovviamente (non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...)
Riuscitissimo! :winner:
Articolo Microsoft Knowledge Base - 307545. Recupero di un Registro di sistema danneggiato che impedisce l'avvio di Windows XP
http://support.microsoft.com/?kbid=307545
E non saprai mai quale genio di programmatore Visualqualcosa o Delphi ti ha imborchiato una macchina.
melarido
13-09-2004, 22:02
Originariamente inviato da cdimauro
Già, peccato che la maggior parte degli utenti non sono certamente smaliziati.
Parlando di utenti non smaliziati:
Windows XP: installi il sistema, login automatico, fai il cacchio che vuoi - GUEST è disablitato di default. Di default non hai bisogno di password per loggarti con gli stessi privilegi dell'administrator.
Linux distro "di massa" con X11 in inittab (Mandrake, Fedora, ecc.): installi come root, sei costretto a creare un utente non root perchè non PUOI loggarti da root di default da xdm gdm o chicchessia. Di default hai sempre bisogno di password per loggarti - puoi creare utenti senza password se sai come si fa.
Linux meno "di massa" ed in generale (Debian, Slack, ecc.): installi come root, vieni avvertito che non devi usare root e dei danni che puoi fare come tale e passi per la procedura di definizione degli utenti. Di default hai sempre bisogno di password per loggarti - puoi creare utenti senza password se sai come si fa. In ogni caso se non sei smaliziato è più probabile che rinunci ad installarlo e passi ad una distro di massa.
OS X: se non segui una specifica procedura, root lo vedi in cartolina. Non puoi toccare il sistema, nemmeno come utente "amministratore", puoi solo agire sulle configurazioni dei programmi (e non sto parlando di /etc) e anche lì ogni volta vieni avvertito. La prima volta che tenti il su o il sudo vieni avvertito del fatto che puoi fare danni e che è meglio che tu sappia cosa stai facendo. Di default hai sempre bisogno di password per loggarti - puoi creare utenti senza password se sai come si fa ma.
cdimauro
14-09-2004, 06:25
Originariamente inviato da melarido
Riuscitissimo! :winner:
Articolo Microsoft Knowledge Base - 307545. Recupero di un Registro di sistema danneggiato che impedisce l'avvio di Windows XP
http://support.microsoft.com/?kbid=307545
Appunto. Come dicevo, non è esente da difetti... ;)
E non saprai mai quale genio di programmatore Visualqualcosa o Delphi ti ha imborchiato una macchina.
Ehm, spero che tu non abbia qualcosa di personale contro chi utilizza questi ambienti di sviluppo (che tra l'altro sono comodissimi): io "sono di quelli", biblicamente parlando... :D
cdimauro
14-09-2004, 06:32
Originariamente inviato da melarido
Parlando di utenti non smaliziati:
Windows XP: [...]
Linux distro "di massa" con X11 in inittab (Mandrake, Fedora, ecc.): [...]
Linux meno "di massa" ed in generale (Debian, Slack, ecc.): [...]
OS X: [...]
OK, e allora? Sono approcci diversi al problema di gestione degli utenti e di quello che possono fare.
Ma qui samslaves parlava di come aggiornare "correttamente" OS X: volevo soltanto far notare che la procedura che consigliava non si addiceva alla semplicità d'uso che contraddistingue i s.o. Apple...
melarido
14-09-2004, 13:30
Originariamente inviato da cdimauro
Appunto. Come dicevo, non è esente da difetti... ;)
...senza dubbio, volevo solo esporne uno un po' grave :fiufiu:
Comunque OSX ha una serie di file XML che gestiscono estensioni, parametri dei kext ecc. molto approssimabili alle funzioni che svolge il registro di win. Solo non sono file binari e non compromettono l'avvio della macchina.
volevo soltanto far notare che la procedura che consigliava non si addiceva alla semplicità d'uso che contraddistingue i s.o. Apple...
...e io volevo solo aggiungere altre considerazioni sull'utenza non smaliziata. Per il resto converrai sicuramente che smaliziati o no è meglio perdere 10 minuti prima di aggiornare il sistema che perdere una giornata a rimetterlo in piedi (o perderne venti per farlo ripartire se si scassa il registro, altro che "ultima configurazione funzionante"! ;) ) e che se proprio vogliamo andarci coi piedi di piombo dovremmo backuppare sempre tutto ad ogni fix sia dall'una che dall'altra parte come è stato correttamente osservato da samslaves. Niente di che, mi sembra solo un po' pretestuoso...
Ah, circa il Visual... no assolutamente, biblicamente parlando darei fuoco solo a tutti i libri che trattano il cobol :asd:. Il resto mi va bene, sempre che abbiate il buon gusto almeno di "pulire" il registro quando ve ne andate. :D
cdimauro
15-09-2004, 07:50
Originariamente inviato da melarido
...senza dubbio, volevo solo esporne uno un po' grave :fiufiu:
OK.
Comunque OSX ha una serie di file XML che gestiscono estensioni, parametri dei kext ecc. molto approssimabili alle funzioni che svolge il registro di win. Solo non sono file binari e non compromettono l'avvio della macchina.
Non vedo nulla di male nei file binari: si usano dalla notte dei tempi (informatici)... ;)
...e io volevo solo aggiungere altre considerazioni sull'utenza non smaliziata. Per il resto converrai sicuramente che smaliziati o no è meglio perdere 10 minuti prima di aggiornare il sistema che perdere una giornata a rimetterlo in piedi (o perderne venti per farlo ripartire se si scassa il registro, altro che "ultima configurazione funzionante"! ;) ) e che se proprio vogliamo andarci coi piedi di piombo dovremmo backuppare sempre tutto ad ogni fix sia dall'una che dall'altra parte come è stato correttamente osservato da samslaves. Niente di che, mi sembra solo un po' pretestuoso...
Ripeto nuovamente: sono cose che un utonto qualsiasi farebbe? Di cui è a conoscenza? Perché è questo il punto.
Ah, circa il Visual... no assolutamente, biblicamente parlando darei fuoco solo a tutti i libri che trattano il cobol :asd:.
Vabbé, ai tempi ha fatto egregiamente il suo sporco lavoro. :D Certo, sviluppare ancora in Cobol di questi tempi, non so quanto possa essere sensato, con tutti gli altri strumenti disponibili per realizzare software che fa uso di database... ;)
Il resto mi va bene, sempre che abbiate il buon gusto almeno di "pulire" il registro quando ve ne andate. :D
Quando serve, sì. Altrimenti qualche chiavetta di dati si può sempre lasciare: male non fa. :D
melarido
15-09-2004, 13:44
Originariamente inviato da cdimauro
Non vedo nulla di male nei file binari: si usano dalla notte dei tempi (informatici)... ;)
Non vedo nulla di male nei file ASCII: si usano per definizione da altrettanto tempo.
Ripeto nuovamente: sono cose che un utonto qualsiasi farebbe? Di cui è a conoscenza? Perché è questo il punto.
No il punto è che ci sono anche altri momenti in cui l'utonto (definizione poco felice ma più che condivisibile) può fare dei danni al di là dell'applicare in generale una patch che comporta certi rischi ai limiti del "disastro" su entrambi i sistemi.
Quando serve, sì. Altrimenti qualche chiavetta di dati si può sempre lasciare: male non fa. :D
No no, ringraziano soprattutto quelli che fanno troiani, worm, spyware e altra robetta buffa... :D Un po' meno quelli che si ritrovano una o più macchine piantate per un registro saltato e non hanno alcun modo di saperne il perchè.
cdimauro
15-09-2004, 19:25
Originariamente inviato da melarido
Non vedo nulla di male nei file ASCII: si usano per definizione da altrettanto tempo.
Vabbé, ma a che gioco stiamo giocando? Sei stato tu a mettere in discussione la validità dei file binari...
No il punto è che ci sono anche altri momenti in cui l'utonto (definizione poco felice ma più che condivisibile) può fare dei danni al di là dell'applicare in generale una patch che comporta certi rischi ai limiti del "disastro" su entrambi i sistemi.
Hai detto bene: altri momenti. E su questo non c'è nulla da dire, ma almeno qualche discorso dovremmo chiuderlo, no? Altrimenti giocando a rimpiattino questa discussione non finirà mai...
No no, ringraziano soprattutto quelli che fanno troiani, worm, spyware e altra robetta buffa... :D Un po' meno quelli che si ritrovano una o più macchine piantate per un registro saltato e non hanno alcun modo di saperne il perchè.
Benissimo. Anche qui dovremmo essere a posto: capitolo chiuso... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.