PDA

View Full Version : Esistono soluzioni alternative all'Hard Disk?


Ivar
09-09-2004, 08:04
Questi HD cominciano a starmi antipatici... a distanza di neanche due mesi dal gemello, anche il secondo IBM mi ha salutato. Per fortuna questa volta la cosa non è stata un problema, conscio della sua inaffidabilità l'avevo dedicato ai files temporanei con due sole partizioni, da 2 GB l'una (su 40GB totali), una dedicata al file di swap e l'altra ai files temporanei di internet. Ora non credo che valga la pena di comprare un HD nuovo per sostituirlo, anche considerando che ho già tutti i GB che mi servono nell'HD principale (che oltretutto è più sicuro, perché sono due in RAID 1). Mi stavo però chiedendo se non esistesse qualche soluzione alternativa, magari più performante... in fondo si tratta di un paio di GB scarsi per il files di swap, non esiste qualche scheda di memoria da infilare in uno slot PCI o cose simili? Mi pare assurdo che nei PC attuali bisogna ancora affidarsi ad un sistema meccanico così delicato e poco efficace, anche considerando che la capacità delle schede di memoria per macchine digitali e simili hanno ormai prezzi e costi che permetterebbero di sostituirle agli HD, certo rinunciando a collezionare DivX ma insomma...

Ivar
31-03-2005, 10:20
A distanza di qualche mese, rilancio la domanda perché il dubbio mi assilla! Con 25€ ho comprato una penna USB2 Trashend da 256MB... A questo punto mi domando come mai non adottino questa soluzione almeno sui portatili, visto che sono sottoposti a maggiori sollecitazioni e si risparmierebbe un bel po' sia sul peso che sull'uso delle batterie. Questo tipo di memorie sono molto più lente degli hard disk attuali?

littlemau
31-03-2005, 10:39
Parli di utilizzare memorie flash in vece degli HD come sedi di immagazzinamento dei file temporanei e del file di swap o come sostituti integrali degli HD? L'idea non è malvagia a mio avviso...ma anche le memorie flash non sono eterne e il loro costo per Mb è comunque superiore al momento a quello degli HD. Perciò a mio avviso se limitate ai primi due scopi (file temporanei e swap) le loro caratteristiche potrebbero essere positivamente sfruttate. Al di là di ciò una piccola rivoluzione del genere dovrebbe essere pensata ed implementata dai produttori di chipset... ma perchè no?

MM
31-03-2005, 12:19
Perché per ora sono memorie troppo delicate per essere affidabili ;)

LucaTortuga
31-03-2005, 12:41
In effetti è una soluzione che esiste già da un po' di tempo, seppur molto costosa in questa implementazione:

PuRam™ - The future, today.
Introducing the first desktop computer configurable WITHOUT a system hard drive. The Operating system and system files reside on a PuRam™ solid state flash disk with near zero latency and seek times, and burst transfer rates up to 8.5GB/s I/O, capable of over 150,000 I/O requests per second, all with an average of 0.0%_CPU utilization. This translates into an effective desktop business productivity of up to 100 times faster than the fastest available hard disk design at any price or configuration. These are non-volatile units just like a regular hard drive with a permanent storage cycle. There are no more virtual memory or swap file delays (since now they are as fast as RAM)_and there are no more System Disk Defrags (memory is random so it does not need defragging). Windows boots-up in seconds, load your games and apps in seconds, and start any program virtually instantly. Also moving, copying, or working on large files has literally no slow-down affect in the blistering fast computing speed. Furthermore, PuRam™ Drives are extremely resistant to shock, vibration and temperature variations, while providing unprecedented performance and superior durability. Allied to our CacheFlow™ technology, the PuRam™ Drives give your audio, video, CAD, graphic, gaming, industrial or scientific applications the most, compelling and unmatched data through output speeds. Absolutely like no other.

Fonte - Mach L SuperComputers (http://www.go-l.com/desktops/machl38/architecture/index.htm)

littlemau
31-03-2005, 12:46
Originariamente inviato da MM
Perché per ora sono memorie troppo delicate per essere affidabili ;)

Dici? Sai di qualche sperimentazione praticata in merito? (non è un intervento polemico anzi la mia è sana curiosità)

La cosa che mi fa pensare è l'utilizzo indifferente che viene fatto delle due tipologie (flash e HD) come memoria di massa esterna: attualmente sia come memorie in se sia come utilizzi multimediali i drive, mini-drive e flash sono utilizzati in maniera identica. A parte i tagli diversi, per ovvi motivi, la differenza sempre riscontrata nelle varie comparative fra le due tipologie anzi assegnava alle memorie flash maggiore sicurezza in quanto meno soggette a guasti legati a urti meccanici. Per il futuro inoltre si parla di memorie ram che potranno conservare i loro dati anche a PC spento. Insomma sembra quasi che ci sarà una sostanziale convergenza fra varie tipologie di memoria che attualmente sono ben distinte.

C'è qualche errore in quello che dico?

littlemau
31-03-2005, 12:51
Originariamente inviato da LucaTortuga
In effetti è una soluzione che esiste già da un po' di tempo, seppur molto costosa in questa implementazione:

[I]PuRam™ - The future, today.
Introducing ...omissis....
Fonte - Mach L SuperComputers (http://www.go-l.com/desktops/machl38/architecture/index.htm)

Caspita. Ottimo link. Era proprio quello di cui si favoleggiava! Ed invece sembra proprio che possa essere una soluzione commerciale. Complimenti! ;)

Ivar
31-03-2005, 12:53
Mammamia quanto sono avanti! A questo punto sarei curioso di conoscere le prestazioni delle penne USB, confrontate agli HD attuali, per capire se può essere davvero un'idea quella di spostarci il file si SWAP. Anche perché non è che sia fondamentale una rossa affidabilità per questo utilizzo...
:confused:

littlemau
31-03-2005, 12:59
M'hai fatto venire sto dubbio atroce...
Ma XP consente di posizionare lo swap su periferiche di massa esterne???? O limita la cosa solo ai canali EDIE e ai controller SATA?

Ivar
27-06-2005, 07:20
A 9 mesi dal primo post riprendo in mano un argomento che mi prende... ci sono novità: http://punto-informatico.it/p.asp?i=53702&r=PI
:)

Marco71
28-06-2005, 09:45
...della tecnologia "disponibile per tutti" scordatevi pure di potere sostituire in tempi brevi il favorevolissimo rapporto prezzo/capacità di un hard disk di tipo "Winchester".
Le unità di memoria "a stato solido" non sono neanche lontanamente paragonabili quanto ad affidabilità ed "endurance" rispetto alla scrittura/lettura su disco magnetico.
Le unità U.S.B della Transcend ad esempio sono accreditate di 100K cicli di scrittura per blocco e sono molto pochi...
Secondo me oggi c'è troppa "euforia da stato solido", la realtà è che i prodotti anche di un certo costo disponibili al pubblico sono molto poco affidabili.
Grazie.

Marco71.

LucaTortuga
28-06-2005, 11:39
Beh, insomma, qualcuno la vede un pochino più rosea:

http://www.appleinsider.com/article.php?id=1147

E io ci spero vivamente. :D

Marco71
28-06-2005, 12:07
Sperar non nuoce ma perchè le memorie di massa a "stato solido" siano in grado di soppiantare e sostituire quelle basate su dischi in moto (e su fenomeni magnetici) debbono essere soddisfatte delle conditio sine qua non che ad oggi non sono tali:

1) rapporto prezzo/capacità
2) durata fisica se sottoposte a ripetuti e frequenti (come nel caso dei "bit" di informazione che vengono scritti/letti sugli h.d) procedure di scrittura/cancellazione

E ricorda che è almeno da fine anni '70 che esiste il paradigma della memoria di massa "a stato solido" (anche quando gli h.d "Winchester" magnetici avevano capcaità di poche decine di MBytes)...
A questo proposito vorrei ricordare le uintà a "bolle magnetiche" della I.B.M utilizzate però solo in ambito militare e sui primi Shuttle.
Passeranno ancora almeno due lustri prima che nel fattore di forma 3.5 pollici (ad esempio) invece che un motore in rotazione con uno o più dischi ci sia una schiera di circuiti integrati prodotti con una determinata tecnologia di integrazione ed in grado di ricoprire il ruolo che oggi ricopre un hard disk "magnetico" con capacità che vorrei ricordare nel giro di uno due anni supererà abbondantemente il TByte...
Vorrei essere più ottimista ma non mi riesce...e le unità U.S.B di memoria "Flash" E.E.P.R.O.M (o cmq. con tecnologia analoga) mi fanno molta "tenerezza" per ora.
Grazie.

Marco71.

LucaTortuga
28-06-2005, 15:21
Non sono d'accordo.
Il prezzo della memoria flash è calato del 40% nell'ultimo anno, ed è probabile che il trend, seppur in misura minore, continui.
A sentire il CEO di Samsung già oggi questo tipo di memoria consuma meno energia ed è più affidabile di un hard disk tradizionale.
IMHO lo scenario più probabile, a breve, sarà un'unità di flash ram da qualche giga (4/8/16) su cui risiedono solo il S.O. e le applicazioni più importanti (con relativi swap files), con affiancati uno o più hard disk per lo storage di dati vero e proprio.
Staremo a vedere.
Ciao ;)

Marco71
28-06-2005, 15:41
...termine le memorie di massa magnetiche come le conosciamo oggi saranno ancora la soluzione con il più favorevole rapporto capacità/prezzo.
Forse, ma dico forse, nel medio termine avremo:

1) diffusione dell'impiego della registrazione "perpendicolare" per aumento capacità

2) hard disk "Winchester" ibridi con una prozione di memoria N.V.R.A.M interna di piccola capacità

Il lungo termine lo lascio ai lungimiranti possessori di sfera di cristallo...
Poi il parere del C.E.O Samsung mi sembra poco "affidabile" dato che la stessa Samsung produce pochissimi modelli di hard disk e tra l'altro poco tecnologicamente evoluti e lenti rispetto ai concorrenti.
Samsung è in prima linea nella produzione di "massa" di circuiti di memoria "solid state" ed è ovvio che nè propagandi le peculiarità...
Che le memorie a "stato solido" consumino meno di un hard disk "convenzionale" è vero fino ad un certo punto (ed è pure ovvio data la assenza di parti meccaniche in movimento): nel caso di hard disk da 2.5" ad esempio prendendo una unità da 100Gbytes ad esempio e paragonandola a 100GBytes di memoria "solid state" vedrai che il confronto riguardo alla dissipazione di potenza non è molto a sfavore...senza contare l'ingombro di 100GBytes di memoria non "magnetica".
Gli hard disk con motore spindle e dischi con rivestimento magnetico o non hanno ancora parecchi passaggi evolutivi da percorrere prima di essere soppiantati da memorie di massa basate su soluzioni alternative che oggi appaiono o come esercizi di stile o come soluzioni troppo esoteriche.
Due, tre anni fa i sostenitori del "solid state" avevano pronosticato il "canto del cigno" per gli h.d "magnetici" "Winchester" allorchè si stava avvicinando il fatidico limite dei 150Gbit per pollice quadrato limite considerato "insormontabile" a causa del superparamagnetismo: mi faccio quattro risate quando oggi nel 2005 (dopo circa tre anni) mi rileggo gli articoli sulle varie riviste di scienza e tecnologia, una tra tutte "Scientific American".
Grazie.

Marco71.

Sakurambo
29-06-2005, 09:01
che ne pensate se facessi:
Controller (http://www.mini-itx.it/product_info.php?cPath=16&products_id=132)
+
Flashmemory (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN04639&did=64&sr=0)
Secondo voi la velocità di trasferimento, scrittura e lettura sarebbero maggiori rispetto un hardisk?
Affidabilità?
Usare un sistema simile per i file di swap, o meglio per caricarvi windows?

Marco71
29-06-2005, 13:10
Se affidabilità e rapporto prezzo/capacità per le memorie a "stato solido" fossero sullo stesso livello degli analoghi parametri ma riferiti agli hard disk "Winchester", dall'oggi al domani non ci sarebbe più un h.d in funzione...non mi sembra che ad oggi questo sia il panorama...
Grazie.

Marco71.

Marco71
29-06-2005, 13:17
che ne pensate se facessi:
Controller (http://www.mini-itx.it/product_info.php?cPath=16&products_id=132)
+
Flashmemory (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN04639&did=64&sr=0)
Secondo voi la velocità di trasferimento, scrittura e lettura sarebbero maggiori rispetto un hardisk?
Affidabilità?
Usare un sistema simile per i file di swap, o meglio per caricarvi windows?

Niente di tutto ciò...
Sono sicuramente più veloci di un hard disk "Winchester" ma non nè hanno nè la affidabilità (se utilizzati, gli h.d, correttamente) nè tanto meno la convenienza...
In un sistema "dinamico" come un computer con continui cicli di scrittura/lettura il tasso di blocchi di memoria "Flash" (che vorrei ricordare è un brevetto Intel, "Flash" per le E.E.P.R.O.M) con problemi da "endurance fisica" andrebbe aumentando in poco tempo rendendo problematico garantire la affidabilità delle informazioni memorizzate.
Le unità di memoria di massa "solid state" utilizzabili come tali hanno una media di 5-6Mega cicli di cancellazione-scrittura (ed un costo abnorme) contro i circa 10-100K cicli delle comuni "chiavette" U.S.B o similari...
E 5M cicli sono ancora pochi se confrontati con il numero medio garantito dagli h.d.
Grazie.

Marco71.

Sakurambo
29-06-2005, 13:52
Insomma nessuno ha provato una soluzione simile...

Marco71
29-06-2005, 14:58
..la soluzione che prospetti è troppo "esoterica", inaffidabile e costosa (questo se tu avessi intenzione di utilizzare le memorie di massa "solid state" in contenitore con fattore di forma uguale a quello di un h.d da 3.5 " e con interfaccia Ultra320 verso l'esterno).
Per darti una idea circa 140GBytes di memoria a stato-solido (con tutti i problemi di "durata" se sottoposti ad intenso numero di cicli cancellazione che ti ho esposto ed interfaccia Ultra320, connessione backplane S.C.A ad 80 pin hanno un costo che si aggira sui 150 mila dollari U.S.D.
Grazie.

Marco71.

Sakurambo
30-06-2005, 08:11
Marco ti ringrazio, ma personalmente non stò facendo una campagna contro gli HD, stò solo cercando una soluzione per aumentare la ram sul mio sistema.
Per motivi hardware ed economici è impossibile aumentare la ram fisica quindi ho pensato di ottimizzare i file di memoria virtuale che normalmente resta su un HD; il passo migliore sarebbe portarlo su un supporto tipo ram, per velocizzare la cosa e difatto avere una ram più estesa.
Per questo ho pensato alle flash, nella specifica quelle che ho trovato ha un numero di cicli pari a 300.000; non so se sia abbastanza ma con 85€+22€ posso fare una prova e testare se la cosa funziona; non mi sembra economicamente svantaggioso se un normale banco di DDR da 512 costa 70€.
Comunque questa soluzione l'ho presa in considerazione solo perchè non ho trovato prodotti PCI che potessero montare slot di espansione per ram normali, eppure mi ricordavo di averli visti. L'unico che ho trovato è questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1295/4.html
http://www.hwupgrade.it/news/storage/14825.html
Ma è appena uscito e costa un botto, oltre al fatto che viene collegato alla mobo tramite S-ATA.
Personalmente io cercherei un prodotto simile, ma con connessione tramite canale PCI o P-ATA, e sopratutto senza il problema del mantenimento della memoria, insomma niente batterie tampone ecc... Un normale slot espansione, ne esistono se si mi passate qualche link?