PDA

View Full Version : Partita IVA, cos'è e come funziona?


Dias
08-09-2004, 17:49
Come dal titolo, qualcuno me lo spiega? :bimbo:

dooka
08-09-2004, 17:50
e non tornerà mai piu :cry:

fabiannit
08-09-2004, 17:50
già...vorrei saperlo anch'io

TheBigBos
08-09-2004, 17:52
Devi essere iscritto alla camera di commercio..


<< No Sense :O >>

Hal2001
08-09-2004, 17:57
Originariamente inviato da TheBigBos
Devi essere iscritto alla camera di commercio..

Ma non era al contrario? :confused:

Fradetti
08-09-2004, 17:57
parlane col tuo commercialista

TheBigBos
08-09-2004, 18:01
Originariamente inviato da Hal2001
Ma non era al contrario? :confused:

Non saprei... :p

<< No Sense :O >>

Dias
08-09-2004, 18:24
'Nzomma, su 5 persone che hanno risposto nessuno lo sa, è grave? :sofico:

fabiannit
08-09-2004, 18:31
Originariamente inviato da Dias
'Nzomma, su 5 persone che hanno risposto nessuno lo sa, è grave? :sofico:



:asd: :sofico:

bagoa
08-09-2004, 18:32
la richiesta della piva non richiede l'immediata iscrizione alla camera di commercio,ma una volta rilasciata, bisogna andare alla camera di commercio ed iscriversi, questo xkè molte aziende quando lavori x loro ti richiedono appunto l'iscrizione alla camera di commercio.

PHCV
08-09-2004, 20:00
Se svolgi attività di libero professionista (quindi consulenza e simili), non serve l'iscrizione alla ccia

bagoa
08-09-2004, 20:19
Originariamente inviato da PHCV
Se svolgi attività di libero professionista (quindi consulenza e simili), non serve l'iscrizione alla ccia
ti sbagli se vuoi essere in regola devi essere iscritto alla camera di commercio industria e artigianato. byez

Super Vegetto
08-09-2004, 23:46
Originariamente inviato da dooka
e non tornerà mai piu :cry:
Forse non l'ha capita nessuno, ma a me ha fatto sganasciare!!!:D :D :D :D :D

Miky Mouse
09-09-2004, 01:41
Originariamente inviato da Super Vegetto
Forse non l'ha capita nessuno, ma a me ha fatto sganasciare!!!:D :D :D :D :D

in effetti :D :D :D

Verdeosso
09-09-2004, 01:46
Se io voglio la partita iva senza avere un negozio come faccio???:confused:
(mi serve per comprare l'hw a quasi metà del prezzo di negozio!)

muso
09-09-2004, 01:48
Vai al ministero delle finanze e la apri

Tuono_Blu
09-09-2004, 02:08
Anche a mè interessa! ;)

Cmq puoi dare un'okkiata qui:

http://www.informagiovaniroma.it/view_notizia.php?id=70

o qui:

http://www.entratel.com/

in bocca al lupo ;)

PHCV
09-09-2004, 08:04
Originariamente inviato da bagoa
ti sbagli se vuoi essere in regola devi essere iscritto alla camera di commercio industria e artigianato. byez


Ne sono sicuro... ho aperto partita iva come attività di consulenza (codice attività 72100) e l'iscrizione alla cciaa è POSSIBILE non OBBLIGATORIA..... dovrò iscrivermi a breve per poter effettuare anche rivendita oltre che consulenza, ma per attività di pura consulenza non serve.. come ad esempio non serve se uno è commercialista..

ciao!!


PHCV

osky10
09-09-2004, 17:36
Originariamente inviato da PHCV
Ne sono sicuro... ho aperto partita iva come attività di consulenza (codice attività 72100) e l'iscrizione alla cciaa è POSSIBILE non OBBLIGATORIA..... dovrò iscrivermi a breve per poter effettuare anche rivendita oltre che consulenza, ma per attività di pura consulenza non serve.. come ad esempio non serve se uno è commercialista..

ciao!!


PHCV ma come fai per i versamenti inps, loro guardano i registri della ccia e non gli uffici iva, informati meglio.

dbpass
09-09-2004, 17:45
http://www.collezioni-f.it/amici/treno.jpg
+
http://www.vocations.it/Uomini/Zanicchi.jpg

doc.h
09-09-2004, 18:39
vediamo se posso aiutare:

La partita iva è un numero che si richiede gratuitamente allacamera di commercio della tua città, serve per poter emettere fatture di vendita di beni/servizi o altro, ma serve anche per poter aquistare beni per se. All'atto dell'apertura (gratuito) deve essere indicata una categoria del commercio a cui deve essere assimilata l'attività del titolare della partita iva (persona fisica, impresa, società o altro). Deve essere indicato undomicilio di appartenenza della partita può anche essere casa tua o uno studio, o un ufficio) dove l'agenzia delle entrate manderà eventuali comunicazioni. di conseguenza, la camera di commercio o il tuo commercialista indicherà a quale regime di contribuzione previdenziale devi iscriverti (obbligatorio o facoltativo) per esempio: se la tua attività è paragonabile a quella di un artigiano, devi iscriverti all'INPS obbligatoriamente. Se non lo fai, qualora la tua attività lòo richiedesse, sono cazzi amari quando ti beccano. E ti beccano. e invece sei un avvocato, dovrai iscriverti ala cassa avvocati e così via.

la partita iva presuppone una attività, perciò se apri una p iva, potrai acquistare beni con fattura che potranno andare in detrazione dall'imponibile delle tasse da pagare.

Ricorda che non è uno scherzo, se fai cazzate con l'agenzia delle entrate, sono multe da paura.

marall
09-09-2004, 18:41
Originariamente inviato da doc.h
vediamo se posso aiutare:

La partita iva è un numero che si richiede gratuitamente allacamera di commercio della tua città, serve per poter emettere fatture di vendita di beni/servizi o altro, ma serve anche per poter aquistare beni per se. All'atto dell'apertura (gratuito) deve essere indicata una categoria del commercio a cui deve essere assimilata l'attività del titolare della partita iva (persona fisica, impresa, società o altro). Deve essere indicato undomicilio di appartenenza della partita può anche essere casa tua o uno studio, o un ufficio) dove l'agenzia delle entrate manderà eventuali comunicazioni. di conseguenza, la camera di commercio o il tuo commercialista indicherà a quale regime di contribuzione previdenziale devi iscriverti (obbligatorio o facoltativo) per esempio: se la tua attività è paragonabile a quella di un artigiano, devi iscriverti all'INPS obbligatoriamente. Se non lo fai, qualora la tua attività lòo richiedesse, sono cazzi amari quando ti beccano. E ti beccano. e invece sei un avvocato, dovrai iscriverti ala cassa avvocati e così via.

la partita iva presuppone una attività, perciò se apri una p iva, potrai acquistare beni con fattura che potranno andare in detrazione dall'imponibile delle tasse da pagare.

Ricorda che non è uno scherzo, se fai cazzate con l'agenzia delle entrate, sono multe da paura.

Quoto in tutto

Non solo stai certo che l'INPS ti trova subito anche se non la cerchi, io quando ho aperto l'attività a Gennaio 1999 ho ricevuto i primi bollettini da pagare dopo nemmeno un mese, quindi ....
;) ;)

marall

doc.h
09-09-2004, 18:45
esatto. e per essere precisi, se sgarri di UN giorno i pagamenti, la mora è del 40% della cifra indicata sul modello f24 con cui si paga.
fate vobis...

bagoa
09-09-2004, 20:13
Originariamente inviato da marall
Quoto in tutto

Non solo stai certo che l'INPS ti trova subito anche se non la cerchi, io quando ho aperto l'attività a Gennaio 1999 ho ricevuto i primi bollettini da pagare dopo nemmeno un mese, quindi ....
;) ;)

marall
a me i bollettini sono arrivati dopo 2 anni dall'apertura della p.iva, credetemi una mazzata.:cry: :cry:

marall
10-09-2004, 08:04
Originariamente inviato da bagoa
a me i bollettini sono arrivati dopo 2 anni dall'apertura della p.iva, credetemi una mazzata.:cry: :cry:

:eek: :eek: :eek:

Roba da matti, immagino un cifra attorno ai vecchi 7/8 milioni di lire + o - quando parti, poi......

:muro: :muro: :muro:

marall

jeffryeretico
30-09-2004, 20:09
Originariamente inviato da doc.h
vediamo se posso aiutare:

La partita iva è un numero che si richiede gratuitamente allacamera di commercio della tua città, serve per poter emettere fatture di vendita di beni/servizi o altro, ma serve anche per poter aquistare beni per se. All'atto dell'apertura (gratuito) deve essere indicata una categoria del commercio a cui deve essere assimilata l'attività del titolare della partita iva (persona fisica, impresa, società o altro). Deve essere indicato undomicilio di appartenenza della partita può anche essere casa tua o uno studio, o un ufficio) dove l'agenzia delle entrate manderà eventuali comunicazioni. di conseguenza, la camera di commercio o il tuo commercialista indicherà a quale regime di contribuzione previdenziale devi iscriverti (obbligatorio o facoltativo) per esempio: se la tua attività è paragonabile a quella di un artigiano, devi iscriverti all'INPS obbligatoriamente. Se non lo fai, qualora la tua attività lòo richiedesse, sono cazzi amari quando ti beccano. E ti beccano. e invece sei un avvocato, dovrai iscriverti ala cassa avvocati e così via.

la partita iva presuppone una attività, perciò se apri una p iva, potrai acquistare beni con fattura che potranno andare in detrazione dall'imponibile delle tasse da pagare.

Ricorda che non è uno scherzo, se fai cazzate con l'agenzia delle entrate, sono multe da paura.

se io volessi aprirmi una partita iva come consulente informatico, per eseguire ad esempio stiti web, programmi, tutti questi tipi di lavori come "free lance" cioè a commissione , in quali spese vado incontro???
cioè, facciamo finta che io una volta che apro questa partita iva non riesca mai ad eseguire un lavoro e non faccio niete per trovarmene perchè non mi và :), ma nel frattempo mi comro sfruttando la mia partita iva: palmari, schede video ecc.ecc, tutte cose inerenti in teoria alla mia attività,
risparmiero' molto, ma qualè il lato oscuro della medaglia? all'anno devo versare delle tasse????

sarebbe troppo bello se la risposta fosse "no, non hai nessuna spesa".

ma mi sà propio di no vero?
:cry:


grazie

muso
30-09-2004, 22:17
Ma da cosa scarichi l'iva se non pagi le tasse...

PHCV
01-10-2004, 06:51
Originariamente inviato da muso
Ma da cosa scarichi l'iva se non pagi le tasse...

porny^n
01-10-2004, 08:37
Secondo una mia logica molto carente la storia dovrebbe essere così:

- quando emetti una fattura incameri l'IVA sul valore della merce
- quest'IVA rimane a te ma lo Stato lo rivuole
- quando paghi le tasse devi versare l'IVA incamerato
- quando acquisti qualche cosa fatturandola a nome tuo o della tua ditta paghi l'IVA
- l'IVA che paghi viene sottratto all'IVA incamerato
- ti ritroverai a pagare l'IVA incamerato meno l'IVA dei beni acquistati, fatturati e dichiarati



Al rivenditore l'IVA lo paghi. Ti verrà poi detratto dalle tasse.

jeffryeretico
01-10-2004, 09:53
capito.

qualcuno che mi presta la sjua partita iva per fare acquisti???

:D

Rimborsato
01-10-2004, 10:36
Innanzitutto la Partita Iva si apre all'agenzia delle entrate e non in camera di commercio, che sono due cose differenti. E da quello che so io non è obbligatorio iscriversi a quest'ultima.
Invece, iscriversi all'INPS è obbligatorio, devi pagarti i contributi in base a quanto guadagni in un anno, ad esempio io dovrò pagare il 17.50% sul reddito.
Per quanto riguarda l'Iva, devi fare Iva a debito (importo IVA di fatture vendita/emesse) - IVA a credito (importo IVA fatture acquisti/ricevute). Se l'Iva a debito è maggiore rispetto a quella a credito allora la devi pagare allo stato, se sei a credito non devi pagare nulla per quell'anno, e il risultato ottenuto è da tener presente pure per l'anno successivo.
Le tasse variano in base al reddito accumulato. Adesso se apri la P.I. hai delle agevolazioni. Tipo che per i primi 3 esercizi paghi il 10% del reddito. Le tasse si pagano a marzo, ma le puoi pagare pure a giugno con un 0.4%x3mesi=1.2% di mora. Certo se paghi dopo 50 anni ti credo che devi sborsare il 40% in +, se non di + :D

Rimborsato
01-10-2004, 10:36
Quindi tu puoi fare gli acquisti che vuoi se poi non li vendi è un altro discorso ...

doc.h
01-10-2004, 11:46
preciso. E siccome le categorie merceologiche generali sono 2

o artigiano o commerciale 8con tutte le sottocategorie) se apri una partita IVA, acquisti solo della roba fatturata, non fatturi niente (non guadagni niente di fatturato) dovrai pagare solo lINPS trimestrale, ma se hai acquistato dei beni che rientrano nella tua attività, puoi scaricare anche una percentuale di quelli dal bollettino dell'INPS: io per esempio, avendo di gran lunga speso + di quanto ho tfatturato nel 2003, ad agosto e a novembre, con il credito accumulato, non pago due rate di INPS. Informati bene da un commercialista perchè è FONDAMENTALE. Ripeto, se devi solo comprare della roba, lascia perdere le cose serie.

Rimborsato
01-10-2004, 21:10
Giusto se devi solo acquistare lascia perdere veramente... e poi che senso ha se non vendi nulla? Conviene se vendi ... così paghi meno tasse, ma se non vendi nulla cosa scarichi?

Gennarino
02-10-2004, 01:33
Poche idee e ben confuse, vedo


La partita IVA la rilascia l'agenzia dell'entrate a QUALSIASI CITTADINO COMUNITARIO IN POSSESSO DI CODICE FISCALE.
L'iscrizione alla Camera di Commercio non è obbligatoria per alcune categorie di professionisti,i quali pero' sono obbligati all'iscrizione agli ALBI/ORDINI PROFESSIONALI per l'adempimento degli obblighi verso l'INPS o il fondo previdenziale professionale, ad esempio i Rappresentanti non si iscrivono alla CCIAA ma all'ENASARCO.
Teoricamente il consulente potrebbe tranquillamente lavorare con il Codice Fiscale, ma non deve superare il 1250 Euro di imponibile annuo, altrimenti sforando si ritrova a pagare l'eccedenza con l'aliquota massima (fino a 1250 euro non c'e' NIENTE da pagare allo Stato, nè l'obbligo della dichiarazione dei redditi, ci si avvale del sostituto d'imposta per fatturare).
Non è obbligatorio rivolgersi ad un commercialista per il disbrigo delle pratiche, ma vorrei vedere senza commercialista come fare a pagare tutto quello che c'e' in scadenza...

jeffryeretico
02-10-2004, 11:26
Originariamente inviato da jeffryeretico
capito.

qualcuno che mi presta la sjua partita iva per fare acquisti???

ovviamente non pretendo il risarcimento del 20% totale, mi accontento anche del 10%, cosi ci guadagnamo entrambi.

aspetto pvt.


grazie



:D

Rimborsato
02-10-2004, 12:40
Beh se uno non ha un gran volume d'affari e quindi ha poche fatture acquisto/vendita e ne sa qualcosa di contabilità non occorre il commercialista a mio avviso.
Infatti io non ho il commercialista, visto che ho fatto ragioneria ed ho quattro fatture di vendita e 4 di acquisto. I calcoli me li faccio io, visto che sò l'aliquota dell'Irpef da pagare a marzo, 10 %, l'iva mi faccio il calcolo, iva debito-iva credito, e l'inps so che è al 17.50 ...